Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A"

Transcript

1 Le Società di Revisione ed il Mercato Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

2 Servizi di assurance (i) Le crescenti esigenze poste dall evoluzione dell economia e dei mercati finanziari hanno fatto sorgere una forte domanda di altri servizi di attestazione o di assurance (letteralmente garanzia ) in generale (non disciplinate dalla normativa Italiana). Secondo l ISA 100 (International Framework for Assurance Engagement), lo scopo di tali servizi è valutare l oggetto del controllo la cui responsabilità compete ad un altra parte attraverso criteri adeguati ed esprimere sul medesimo argomento una conclusione che fornisca all utilizzatore finale un determinato livello di assurance (garanzia). Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

3 Servizi di assurance (ii) Due tipologie di incarichi di assurance, a seconda della diversa natura del giudizio (disciplinati dai principi ISAE: international standards on assurance engagements): Reasonable assurance engagements: il revisore esprime il suo giudizio in forma positiva in quanto ha avuto a disposizione tutti gli elementi ritenuti necessari per esprimersi in tal senso (es...il bilancio è redatto in conformità alle norme di legge ) Limited assurance engagements: il revisore esprimerà un giudizio di negative assurance, in quanto non ha deliberatamente a disposizione tutti gli elementi di cui al caso precedente. (es....sulla base del nostro limitato lavoro nulla è venuto alla nostra attenzione che faccia ritenere che il bilancio non sia preparato secondo i principi contabili di riferimento) Es. relazione semestrale di revisione limitate delle società quotate in borsa. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

4 Caratteristiche di un incarico di assurance Secondo la disciplina internazionale un incarico di assurance prevede l esistenza di: Tre parti interessate il revisore il responsabile dell informazione oggetto di controllo (es. consiglio di amministrazione; rappresentante legale) l utilizzatore o destinatario finale della relazione (generalmente il committente) Un Oggetto del controllo che può essere rappresentato da: dati contabili (rendiconti, bilanci previsionali, singole voci di bilancio) sistemi e processi (SCI sistema di controllo interno) comportamenti (corporate governance, conformità a normative, conformità a clausole contrattuali, rispetto delle procedure) Criteri adeguati di riferimento: sono in benchmark usatu dal revisore per verificare la correttezza, adeguatezza o conformità dell informazione sottoposta a controllo. Sufficienti e appropriati elementi di evidenza Una relazione scritta in forma appropriata ad un incarico di assurance Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

5 Servizi diversi dall assurance Il revisore può rendere ai suoi clienti altre tipologie di servizi che possono non portare ad una relazione di reasonable o limited assurance Incarichi per lo svolgimento di procedure concordate su informazioni contabili e non (agreed-upon procedures engagements) (disciplinati dai principi ISRS International standard on related services) Riportano i risultati senza esprimere una conclusione; saranno gli utilizzatori a giungere ad una conclusione; Obbligo di riservatezza con circolazione della relazione limitata alle parti Rientrano le comfort letter (rilasciate all emittente ed allo sponsor nel processo di IPO) Incarichi di compilazioni del bilancio (compilation engagements) Presentano informazioni e dati contabili forniti dal committente senza verificare le assunzioni sottostanti. Si esclude quindi la possibilità di esprimere alcuna assurance (es.: assistenza nella predisposizione del bilancio) Altri servizi di consulenza (advisory) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

6 Revisione per finalità speciali: la due diligence La società di revisione può fornire un servizio di revisione speciale (richiesto da legge, regolamenti o del tutto volontario) in occasione di operazioni di finanza straordinaria. Uno di questi incarichi è quello di due diligence contabile finanziara. La traduzione letterale del termine due diligence review è verifica della dovuta diligenza. Anche in questo caso, il Revisore è chiamato ad esprimere un parere sull attendibilità dei bilanci (o di altra documentazione contabile). Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

7 Gli obiettivi della due diligence L obiettivo di sintesi consiste nel fornire all investitore un giudizio in merito all attendibilità della documentazione dell impresa target. In questo caso, il Revisore inizia un rapporto di consulenza a tempo, che dura fino alla data individuata del closing. Il risultato di questa importante attività conferisce sicurezza alla base informativa utilizzata per la valutazione della bontà dell operazione. La premessa di fondo è che la minimizzazione delle asimmetrie informative tra acquirente e venditore consente il riequilibrio del tavolo negoziale tra le parti. La due diligence può avere ad oggetto l intero business o anche soltanto una parte di esso, ad esempio un ramo d azienda, un settore (come quello ambientale) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

8 I destinatari della due diligence Investitori potenziali; Potenziali finanziatori dell operazione (es. banche, fondi); Professionisti (aziendalisti, avvocati d affari). Generalmente per le revisioni più complesse si costituisce un pool di professionisti esperti in materia contabile, fiscale, legale, aziendale e di estimo immobiliare. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

9 Relazione tra incarichi (di revisione e non) NB: Con riferimento alla revisione legale dei conti vi è un obbligo di rotazione della società di revisione (non solo del partner) ogni 9 anni Le società di revisione non possono offrire contemporaneamente allo stesso cliente audit services consulting services. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

10 Gli strumenti della Revisione: i principi di revisione (i) Secondo il D.Lgs. 39/2010, la revisione legale deve essere svolta in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione Europea ai sensi dell articolo 26, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/43/CE. Il decreto quindi abroga le delibere e le comunicazioni emanate dalla CONSOB in materia di adozione dei principi di revisione prima del In attesa che la Commissione Europea renda applicabili i principi ISA, in Italia si è provveduto all emanazione di principi che si ispirano alla disciplina internazionale. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

11 Gli strumenti della Revisione: i principi di revisione (ii) Quindi, nel 2010, la CONSOB (Commissione Nazionale Società e Borsa) con ASSIREVI (Associazione Nazionale Revisori Legali), il CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) e l INRL (Istituto Nazionale dei revisori legali) hanno emanato: 1) Principi ISA Italia: si tratta della traduzione dei principi revisione ISA Clarified dal n.200 al n ) Principi di revisione, predisposti al fine di adempiere a disposizioni normative e regolamentari dell'ordinamento italiano non previste dagli ISA Clarified, aventi ad oggetto: Verifiche periodiche in materia di regolare tenuta della contabilità sociale; l'espressione, nell'ambito della relazione di revisione, del giudizio sulla coerenza delle informazioni contenute nella relazione sulla gestione e di alcune informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari. I Principi di revisione ISA Italia, che si applicano per le revisioni legali dei conti a partire dai bilanci d esercizio aventi inizio dal 1 gennaio 2016, Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

12 Gli strumenti della Revisione: i principi di revisione (iii) NB: Gli ISA (International Standards of Audit) sono emanati dallo IAASB (International Auditing and Assurance Standards Board). Esistono alcuni ISA che regolamentano gli incarichi speciali assunti dal revisore, per i quali non esiste una corrispondente versione italiana, ma che comunque rappresentano il riferimento per lo svolgimento di detti incarichi in Italia. Il Clarity Project è un progetto posto in essere nel 2004 quando per migliorare la chiarezza e la comprensibilità dei principi internazionali di revisione e di contribuire ad una maggiore uniformità di applicazione. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

13 Gli strumenti della Revisione: i principi di revisione (iv) I principi di revisione rappresentano le linee guida per l esecuzione della Revisione aziendale. I principi di revisione sono un supporto tecnico all attività di revisione, la cui discrezionalità viene parzialmente limitata. I principi di revisione sono generalmente suddivisi in tre categorie: Generali: Norme etico professionali, dove vengono affrontati i temi dell indipendenza, della competenza professionale, della diligenza e responsabilità del revisore Relativi al lavoro sul campo: Norme tecniche di svolgimento della revisione contabile, dove vengono disciplinate le fasi preliminari allo svolgimento del lavoro, le procedure di verifica da svolgere e la documentazione del lavoro svolto. Relativi alla predisposizione della relazione: Norme relative all espressione del giudizio (audit opinion) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

14 Gli strumenti della Revisione: i principi di revisione (v) È la competenza professionale del revisore che, nel rispetto degli statuiti principi di revisione, consente l efficacia dei controlli di revisione e la bontà delle evidenze di revisione. Mentre i precedenti principi enunciavano dettagliate procedure di revisione incentrate essenzialmente sulle voci di bilancio, i nuovi principi regolano i vari aspetti e le varie fasi della revisione con particolare attenzione al risultato (relazione) ed al rischio di revisione. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

15 Gli strumenti della Revisione: i Principi Contabili Oltre ai principi di revisione, i revisori nel loro operato si avvalgono dei principi contabili, in quanto devono attestare la confirmità del bilancio a codeste norme. I principi contabili stabiliscono le modalità di contabilizzazione degli eventi di gestione, i criteri di valutazione e quelli di esposizione in bilancio. Sono quei principi che hanno autorevole sostegno ed avallo dalla dottrina ragionieristica più evoluta, così da diventare di generale accettazione anche in un contesto internazionale. Principi Contabili Nazionali statuiti dagli Ordini Nazionali dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dall OIC (Organismo italiano di contabilità Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

16 Peculiarità del mercato italiano della revisione (i) Prima del D.Lgs. 39/2010 i soggetti abilitati alla revisione contabile erano: Società e persone fisiche iscritte nel Registro dei Revisori Contabili Società Iscritte nell Albo tenuto dalla Consob (prima del 2012, uniche abilitate alla revisione delle società quotate) Società fiduciarie e di revisione. Il d.lgs. 27 gennaio 2010, n.39 ha istituito un Registro Unico dei Revisori, che è entrato ufficialmente in funzione il 13 Settembre 2012 ed ha assorbito al suo interno sia le società che le persone fisiche iscritte nel Registro dei Revisori Contabili di cui all art. 1 del D.Lgs n. 88, tenuto dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), sia i soggetti iscritti nell Albo speciale delle società di revisione previsto dall articolo 161 del D.Lgs n. 58, tenuto dalla Consob. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

17 Peculiarità del mercato italiano della revisione (ii) Ad oggi i soggetti che possono offrire servizi di revisione contabile richiesti per adempiere ad un obbligo di legge sono: persone fisiche e società iscritte nel Registro Unico dei Revisori; società di cui alla Legge 1966/39, cosiddette fiduciarie e di revisione (autorizzate a svolgere l attività di revisione secondo un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico verificata la presenza di determinati requisiti) NB: Sebbene il D.Lgs 39/2010 prevedeva la creazione di una sezione speciale all interno del Registro Unico dei Revisori Contabili, dove indicare i soggetti abilitati a svolgere servizi di revisione in enti di interesse pubblico, ad oggi tale sezione non è stata istituita. Pertanto, le società iscritte nel Registro Unico che hanno tra i clienti enti di interesse pubblico sono sottoposte a controllo da parte della CONSOB. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

18 Peculiarità del mercato italiano delle società di revisione (i) Le società iscritte nel Registro Unico sono 455 (al ) Elevatissima concentrazione (90% market share Big 4) Principale distinzione tra Big 4 (PWC, KPMG, Deloitte, E&Y) Non Big 4 Società Ricavi ( ) (in miliardi di USD) Dipendenti PWC 25, E&Y 24, Deloitte 32, KPMG 19, Dati al 2015 Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

19 Peculiarità del mercato italiano delle società di revisione (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

20 Società di Revisione: Forma Giuridica Le società di revisione possono costituirsi come società di capitali o di persone purché in possesso dei requisiti previsti dalla legge ed in particolare: Oggetto sociale limitato alla revisione e all organizzazione contabile delle aziende Maggioranza dei soci e degli amministratori iscritti nel Registro dei revisori legali In Italia le principali società di revisione hanno la forma di società di capitali (spa o srl). La scelta della responsabilità limitata rispecchia il livello di rischio a cui è soggetta l attività di revisione. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

21 Società di Revisione: struttura organizzativa La struttura organizzativa rispecchia la duplice caratteristica di società di professionisti da un lato e organizzazione aziendale dall atro. Un tipico team di revisione è composto da un mix di professionisti con ruoli diversi. Partner Manager Senior Junior Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

22 Competenze del revisore Il revisore deve avere le seguenti attitudini: Attitudine al lavoro in team Disponibilità a viaggiare Capacità di lavorare sotto pressione Disponibilità a lavorare per più di 8 ore al giorno Conoscenza della lingua inglese Attitudine informatica Capacità di relazione Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

23 Il team di revisione (I) Partner Raggiungere un accordo con la società cliente sull ambito del servizio da fornire Assicurarsi che il lavoro di revisione sia adeguatamente pianificato Assicurarsi che il team possieda adeguate capacità ed esperienza Supervisionare il team e controllare le carte di lavoro Firmare la relazione di revisione Manager Assicurarsi che il lavoro di revisione sia adeguatamente pianificato, inclusa la pianificazione degli assistenti Supervisionare la preparazione e l approvazione del programma di revisione Preparare il budget Controllare le carte di lavoro, i bilanci e la relazione di revisione Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

24 Il team di revisione (II) Senior (Revisore in charge) Assistere allo sviluppo del piano di lavoro Svolgere le parti di lavoro di revisione più complesse Assegnare i compiti di revisione agli assistenti e dirigere lo svolgimento giornaliero del lavoro di revisione Supervisionare e controllare il lavoro degli assistenti Junior (Assistente-staff) e stagista Svolgere i compiti di revisione loro assegnati Predisporre carte di lavoro adeguate e appropriate Informare il senior con riguardo a qualunque problema di revisione o contabile incontrato Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

25 Carriera e remunerazione Partner anni di esperienza Remunerazione commisurata a responsabilità, portafoglio clienti e risultati aziendali Manager Si diventa manager dopo un periodo generalmente di 6-7 anni La retribuzione può oscillare fra e euro annui (lordi) Senior Si diventa senior dopo un periodo generalmente di 3 anni La retribuzione può oscillare fra e euro annui (lordi) Junior La retribuzione può oscillare fra e euro annui (lordi) Altre figure: Stagisti Free Lance Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

L'aggiornamento dei principi di revisione

L'aggiornamento dei principi di revisione L'aggiornamento dei principi di revisione Sonia Cascarano in Bilancio, Revisione dei conti Il professor Riccardo Bauer ci illustrerà tutte le novità in tema di principi contabili nella videoconferenza

Dettagli

I principi di revisione ISA Italia

I principi di revisione ISA Italia www.pwc.com I principi di revisione ISA Italia Assemblea Ordine dei Dottori Commercialisti Trento e Rovereto 29 Definizioni principali PRINCIPI DI REVISIONE ITALIANI Emessi nel corso degli anni dal Consiglio

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Principi di Revisione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Principi di Revisione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Principi di Revisione Ottobre 2013 Indice 1. Principi di revisione italiani 2. Principi di revisione internazionali 3. Tabella 2.1 - Il recepimento Consob di principi di revisione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Incarichi professionali ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Incarichi professionali ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Incarichi professionali ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 Materiale a supporto delle

Dettagli

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione. Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Nuovi principi di revisione in materia di relazione

NOTA INFORMATIVA. Nuovi principi di revisione in materia di relazione NOTA INFORMATIVA Nuovi principi di revisione in materia di relazione Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 31 luglio 2017 sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA

Dettagli

Documento di Ricerca n. 203

Documento di Ricerca n. 203 ASSIREVI BO Documento di Ricerca n. 203 Procedure richieste dalla società sulla comunicazione di specifici obblighi previsti nei contratti di finanziamento ( financial covenants ) Obiettivo del presente

Dettagli

Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale: l impatto sul lavoro di revisione

Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale: l impatto sul lavoro di revisione S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale: l impatto sul lavoro di revisione Indicazioni operative sul controllo della qualità in organizzazioni

Dettagli

Introduzione ai Principi di Revisione Internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 39/10

Introduzione ai Principi di Revisione Internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 39/10 Introduzione ai Principi di Revisione Internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 39/10 Premessa Il Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 Attuazione della direttiva 2006/43/CE,

Dettagli

Principi di revisione internazionali dai bilanci 2015

Principi di revisione internazionali dai bilanci 2015 Revisione legale D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 Determina 23 dicembre 2014 Ministero dell'economia e delle Finanze Marco Rescigno PRINCIPI DI REVISIONE Principi di revisione internazionali dai bilanci 2015

Dettagli

L applicazione dei principi di revisione internazionale ISA Italia nelle Imprese di dimensioni minori

L applicazione dei principi di revisione internazionale ISA Italia nelle Imprese di dimensioni minori L applicazione dei principi di revisione internazionale ISA Italia nelle Imprese di dimensioni minori Daniele Bernardi Dottore commercialista, revisore legale, Presidente Commissione controllo societario

Dettagli

Inquadramento concettuale e normativo della revisione aziendale.

Inquadramento concettuale e normativo della revisione aziendale. Revisione Aziendale Inquadramento concettuale e normativo della revisione aziendale. I principi di revisione nazionali e internazionali: stato dell arte LA REVISIONE CONTABILE : principi di riferimento

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI

UNIVERSITA DI CAGLIARI UNIVERSITA DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale REVISIONE AZIENDALE Docente: prof. Giuseppe Riccio 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A.

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO ONLUS SEZIONE DI BRESCIA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI al bilancio chiuso al 31/12/2016 Signori Soci, la responsabilità della redazione del rendiconto consuntivo in

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l.

COBE DIREZIONALE S.r.l. Reg. Imp.: 01239540162 Rea: 185732 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Dettagli

Relazione della società di revisione sulle Informazioni Finanziarie Consolidate Pro-Forma

Relazione della società di revisione sulle Informazioni Finanziarie Consolidate Pro-Forma EY S.p.A. Via Meravigli, 12 20123 Milano Tel: +39 02 722121 Fax: +39 02 722122037 ey.com Relazione della società di revisione sulle Informazioni Finanziarie Consolidate Pro-Forma Al Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B Roma, 4 marzo 2015 L adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione? Prof. Raffaele D Alessio (Presidente

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione Principio di revisione internazionale (ISA) N. 800 CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI UN BILANCIO REDATTO IN CONFORMITà AD UN QUADRO NORMATIVO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

Revisione e organizzazione contabile

Revisione e organizzazione contabile EXPRIVIA S.p.A. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE ai sensi degli articoli 14 e 16 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n 39 PKF Italia S.p.A. Revisione e organizzazione

Dettagli

Il controllo di qualità sull'operato del collegio sindacale. L'impatto radicale sul lavoro di revisione legale. dicembre Consiglio dell Ordine

Il controllo di qualità sull'operato del collegio sindacale. L'impatto radicale sul lavoro di revisione legale. dicembre Consiglio dell Ordine SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il controllo di qualità sull'operato del collegio sindacale. L'impatto radicale sul lavoro di revisione legale * Tram n. 3 22. dicembre 2010 ore 14.00-19.00 Auditorium di

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) Porcari (LU), 7 aprile 2014 - Si rende noto che la Relazione Finanziaria annuale al 31 dicembre 2013, composta da Relazione sulla

Dettagli

ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A.

ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A. ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A. BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONI DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE ai sensi dell articolo 156 del D.Lgs. 24.2.1998, n.58 ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Dettagli

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli La comprensione dell impresa L AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

Dettagli

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Teramo Credito Cooperativo, il Collegio Sindacale, interamente costituito da Revisori Contabili iscritti nel

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 58/1998 E DELL ART. 2429 COMMA 2 DEL CODICE CIVILE Signori Azionisti,

Dettagli

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO DI BANCA ADRIA CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO D ESERCIZIO 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo

Dettagli

Third Party Assurance Reporting

Third Party Assurance Reporting www.pwc.com Third Party Assurance Reporting AIEA Riccardo Crescini Agenda 1. Panoramica sugli ambiti di Third Party Assurance ( TPA ) 2. Principali standard SSAE16 & ISAE 3402 ISAE 3000 3. Trust Services

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Falconara Marittima RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Credito Cooperativo di Falconara Marittima, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio

Dettagli

Riferimenti normativi per la revisione contabile

Riferimenti normativi per la revisione contabile Riferimenti normativi per la revisione contabile D.P.R. 31 marzo 1975 n. 136 D.Lgs 27 gennaio 1992 n.88 D.Lgs. 24 febbraio 1998 n.58 Comunicazione Co.N.So.B. 1 dicembre 1999 D.Lgs. 17 gennaio 2003 n.6

Dettagli

relazione di revisione 27 febbraio 2014

relazione di revisione 27 febbraio 2014 Redazione della relazione di revisione i 27 febbraio 2014 Indice Page Normativa e prassi professionale in Italia Normativa e prassi di riferimento in Italia 3 Contenuto dell art. 14 del D.Lgs. 39/2010

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c. SANNIO AMBIENTE E TERRITORIO S.R.L. VIA ANGELO MAZZONI 19 82100 BENEVENTO Codice fiscale: 01474940622 Capitale sociale interamente versato Euro 933.089,00 Registro Imprese n 01474940622 REA n 123442 Ufficio

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 28/07/2016 1 È costituito all interno del Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. (la Società

Dettagli

************ 1. abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello statuto sociale;

************ 1. abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello statuto sociale; GEOX S.p.A. Biadene di Montebelluna (TV) Via Feltrina Centro, 16 Capitale Sociale Euro 25.920.733,10 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Treviso n. 03348440268 ************ RELAZIONE DEL COLLEGIO

Dettagli

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. Sede in San Benedetto del Tronto Viale delle Tamerici 5 Capitale Sociale versato Euro 120.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di ASCOLI PICENO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

RELAZIONE EX ART ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013

RELAZIONE EX ART ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013 A.S.P. DELLE TERRE D ARGINE Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Via Trento Trieste 41012 CARPI (MO) RELAZIONE EX ART. 2409-ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale Falconara Marittima All Assemblea dei soci della: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FALCONARA MARITTIMA Società Cooperativa Premessa Il Collegio Sindacale, nell esercizio

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers. DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47 Capitale Sociale Euro 224.370.000 int. vers. Cod. Fisc. 06830580962 e Partita I.V.A. 06830580962 REA di Treviso 352567 * * * * RELAZIONE DEL

Dettagli

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Principio di Revisione (SA Italia) 250B Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Matteo Maccari Manager Overview ISA 250B Introduzione e Obiettivo Definizioni Regole Contenuti delle

Dettagli

La società di revisione / Il revisore nelle procedure previste dalla Legge Fallimentare

La società di revisione / Il revisore nelle procedure previste dalla Legge Fallimentare S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La società di revisione / Il revisore nelle procedure previste dalla Legge Fallimentare Elisabetta C. Forni Partner KPMG S.p.A. Milano, 8 maggio 2013 Indice

Dettagli

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2007 pagina 1 di 6 DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. sede in via Filippo Turati, 27 MILANO Capitale Sociale 29.040.000 Euro Codice Fiscale Registro Imprese 06672120158 REA

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CRETA -CREDITO COOPERATIVO PIACENTINO Società Cooperativa Sede: Castel San Giovanni, Via XXV Aprile n. 1 C.F. 00151680337 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6 PROGRAMMA DEL CORSO PRINCIPIO DI REVISIONE DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI

Dettagli

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI DEL CONTROLLO LEGALE E CONTABILE 2 ottobre 2013 11-13 15 1. Slide

Dettagli

Allegato A CAPITOLATO TECNICO

Allegato A CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1. OGGETTO Il capitolato tecnico ha per oggetto il servizio di revisione legale dei conti ex artt. 14 e 16 del D. Lgs 39/2010 relativo al bilancio di esercizio e consolidato di Enav

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE A cura della Commissione Consultiva Revisione Legale dei Conti Coordinatore: Antonio Gardoni

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO TECNICHE DI REVISIONE AZIENDALE (P. SCHIAVI) 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDOARDO RIVOLA VIA CILIEGI, 44 D, VIAREGGIO 55049 (LU) Telefono +39 0584 905327 Fax +39 0584 699968

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ALLA SOCIETA DI REVISIONE

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ALLA SOCIETA DI REVISIONE LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ALLA SOCIETA DI REVISIONE MARZO 2010 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 INCARICO DI REVISIONE DEI BILANCI DELLA CAPOGRUPPO... 2 ULTERIORI INCARICHI - LIMITI...

Dettagli

Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda

Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda Per arrivare dove gli altri non arrivano dobbiamo fare cose che gli altri non fanno www.sas70.it MISSION

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7 VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO Allegato 7 REVISIONE CONTABILE DEL BILANCI D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 200X I. OGGETTO DELL INCARICO Con riferimento all incarico conferitoci, ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Lineamenti di Corporate Governance

Lineamenti di Corporate Governance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Audit & Governance cod. 87101 16 aprile 2014 Lineamenti di Corporate Governance l Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Documento di Ricerca n. 197

Documento di Ricerca n. 197 ASSIREVI BO Documento di Ricerca n. 197 Attestazione del requisito dell idoneità finanziaria dei trasportatori Lo scopo del presente Documento è quello di fornire le linee guida sulle procedure di revisione

Dettagli

Descrizione del tipo di attività Variabili che Influenzano il prezzo Agevolazioni PiùBorsa

Descrizione del tipo di attività Variabili che Influenzano il prezzo Agevolazioni PiùBorsa Partner: Nome referente PiùBorsa*: Avv. Fabrizio Iliceto *(solo se diverso dal referente della Partnership Equity Market) 1 - Realizzazione dello studio di fattibilità dell'operazione di ammissione a quotazione

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale All Assemblea dei soci della: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FALCONARA MARITTIMA Società Cooperativa. Premessa Il collegio sindacale, nell esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. Dott. Domenico Merlino Agenda Introduzione Richiamo a principi generali La

Dettagli

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI Piazza Garbari n. 5 38057 PERGINE VALSUGANA (Trento) Codice fiscale: 80010630228 Partita IVA: 01186070221 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI

Dettagli

RAI - Signori Azionisti, dell Offerta Globale di Vendita promossa dall azionista RAI Radiotelevisione italiana

RAI - Signori Azionisti, dell Offerta Globale di Vendita promossa dall azionista RAI Radiotelevisione italiana Radiotelevisione 00195 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE (ai sensi dell art. 153 del D.Lgs. 24febbraio 1998 N. 58 e dell art.2429 Cod. Civ.) ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DELLA SOCIETÀ RAI WAY S.p.A. Sede

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI PRESENTI IN DOCUMENTI CHE CONTENGONO IL BILANCIO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE

Dettagli

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE Al Consiglio di Amministrazione della GRUPPO MINERALI S.p.A. 1. Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato intermedio costituito dallo stato patrimoniale

Dettagli

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, 22 0372 452715 0372 452756 studio@studiocoratellapoggio.it info@studiocoratellapoggio.it L ESPERIENZA di oltre 30 anni di attività L INNOVAZIONE

Dettagli

L ATTESTAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SUL RISPETTO DI SPECIFICI OBBLIGHI PREVISTI NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO ( FINANCIAL COVENANTS )

L ATTESTAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SUL RISPETTO DI SPECIFICI OBBLIGHI PREVISTI NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO ( FINANCIAL COVENANTS ) Documento di ricerca n. 120 L ATTESTAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SUL RISPETTO DI SPECIFICI OBBLIGHI PREVISTI NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO ( FINANCIAL COVENANTS ) 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Gli accordi di

Dettagli

PRELIOS S.P.A. Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 27 Registro delle Imprese di Milano n

PRELIOS S.P.A. Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 27 Registro delle Imprese di Milano n PRELIOS S.P.A. Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 27 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153 www.prelios.com Relazione illustrativa redatta dagli Amministratori ai sensi dell art.

Dettagli

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO Chi Siamo Valuenet è una società di advisory indipendente che offre servizi di consulenza finanziaria per lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese. Lo

Dettagli

Paragrafo Introduzione. Oggetto del presente principio di revisione internazionale... Data di entrata in vigore... 4 Obiettivo... 5 Definizioni...

Paragrafo Introduzione. Oggetto del presente principio di revisione internazionale... Data di entrata in vigore... 4 Obiettivo... 5 Definizioni... Principio di revisione internazionale N. 805 CONSIDERAZIONI SPECIFICHE REVISIONE CONTABILE DI UN SINGOLO PROSPETTO DI BILANCIO, O DI UNO SPECIFICO ELEMENTO, CONTO O VOCE DEL PROSPETTO (In vigore per le

Dettagli

GOLF TOLCINASCO S.r.l. Sede in Pieve Emanuele località Tolcinasco (MI) Capitale Sociale 30.712.890,00 i.v. Registro delle Imprese e Codice Fiscale 02053200966 **** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL

Dettagli

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali Servizi qualificati con elevati standard professionali Operazioni di acquisizione, fusione e joint venture per diventare più competitivi Soluzioni finanziarie, gestionali, amministrative e fiscali personalizzate

Dettagli

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE SOMMARIO Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE Evoluzione storica della revisione legale dei conti... pag. 1 La revisione in Italia: evoluzione normativa ed organismi competenti...» 1 La revisione

Dettagli

***** Relazioni della Società di Revisione *****

***** Relazioni della Società di Revisione ***** ***** Relazioni della Società di Revisione ***** RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE SULLA REVISIONE CONTABILE LIMITATA DELLA RELAZIONE SEMESTRALE Agli Azionisti della RECORDATI INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA

Dettagli

Vigilanza sull Informativa finanziaria

Vigilanza sull Informativa finanziaria Vigilanza sull Informativa finanziaria a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Quadro normativo di riferimento

Dettagli

APPLICAZIONE DEI PdR INTERNAZIONALI NELLE PMI IL DOCUMENTO DEL CNDCEC DEL FEBBRAIO 2012

APPLICAZIONE DEI PdR INTERNAZIONALI NELLE PMI IL DOCUMENTO DEL CNDCEC DEL FEBBRAIO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI APPLICAZIONE DEI PdR INTERNAZIONALI NELLE PMI IL DOCUMENTO DEL CNDCEC DEL FEBBRAIO 2012 Daniele Bernardi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava La revisione del bilancio di Fabrizio Bava 1 Fonti: art. 10 e 11 D.Lgs 39/2010 La revisione legale è svolta in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea ai sensi dell articolo

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 Roma 10 dicembre 2013 Università degli studi di Roma La Sapienza corso di Corporate Governance 2 Maggio 2010 IL BACK-GROUND Prima Investment Company,

Dettagli

CORSO I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE: IMPATTO SUI BILANCI 2015 PREDISPOSTI SECONDO GLI OIC E GLI IAS/IFRS

CORSO I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE: IMPATTO SUI BILANCI 2015 PREDISPOSTI SECONDO GLI OIC E GLI IAS/IFRS CORSO I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE: IMPATTO SUI BILANCI 2015 PREDISPOSTI SECONDO GLI OIC E GLI IAS/IFRS Schema e contenuto della relazione di revisione Dott. Filippo Genna Dott. Matteo Troisi Napoli,

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300 LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE Documento n. 300 Un adeguata pianificazione consente di: Prestare la dovuta attenzione alle aree importanti della revisione; Identificare i problemi potenziali; Completare

Dettagli

LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA INTERNA PER L APPROVAZIONE DEI SERVIZI DA CONFERIRE ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE E ALLA SUA RETE

LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA INTERNA PER L APPROVAZIONE DEI SERVIZI DA CONFERIRE ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE E ALLA SUA RETE LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA INTERNA PER L APPROVAZIONE DEI SERVIZI DA CONFERIRE ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE E ALLA SUA RETE Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2017 1 Contents Introduzione

Dettagli

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI UTA (Provincia di Cagliari) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 04/03/2013 REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Art. 3 del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 convertito in L. 7 dicembre

Dettagli

S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione

S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione Reg. Imp. di Bologna 02848531204 Rea BO 472206 Sede in Piazza Filopanti 11 40054 Budrio (BO) Capitale sociale Euro 52.000,00 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI ai sensi

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Corso di bilancio e principi contabili

Corso di bilancio e principi contabili Corso di bilancio e principi contabili Prima lezione: Le finalità del bilancio di esercizio Il quadro normativo Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli LE FUNZIONI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Settembre 2016 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2016-2017 Materiale a supporto

Dettagli

PUBBLICITA DEI CORRISPETTIVI DI REVISIONE CONTABILE E DEI SERVIZI DIVERSI DALLA REVISIONE

PUBBLICITA DEI CORRISPETTIVI DI REVISIONE CONTABILE E DEI SERVIZI DIVERSI DALLA REVISIONE Documento di ricerca n. 118 PUBBLICITA DEI CORRISPETTIVI DI REVISIONE CONTABILE E DEI SERVIZI DIVERSI DALLA REVISIONE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Questo documento di ricerca ha l obiettivo di individuare le

Dettagli

Il principio ISQC 1 Italia. a cura di Anna Ruggieri

Il principio ISQC 1 Italia. a cura di Anna Ruggieri Il principio ISQC 1 Italia a cura di Anna Ruggieri 1 Oggetto Il principio tratta delle responsabilità del soggetto abilitato in merito al proprio sistema di controllo della qualità riguardo: agli incarichi

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA SELLA S.p.A. 14 giugno 2017 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII 1 INDICE 1.

Dettagli

Le Operazioni straordinarie di impresa: Il ruolo del revisore nelle operazioni straordinarie Antonio Campanaro

Le Operazioni straordinarie di impresa: Il ruolo del revisore nelle operazioni straordinarie Antonio Campanaro Le Operazioni straordinarie di impresa: Il ruolo del revisore nelle operazioni straordinarie Antonio Campanaro Potenza, 2 ottobre 2015 INDICE Cenni sulla revisione contabile I bilanci straordinari e l

Dettagli

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti ENERGIAINRETE S.P.A. Sede Legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B - COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di: RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

SEAB SOCIETA ECOLOGICA DELL AREA BIELLESE. Relazione del Collegio Sindacale all assemblea degli Azionisti ai sensi dell art del codice civile

SEAB SOCIETA ECOLOGICA DELL AREA BIELLESE. Relazione del Collegio Sindacale all assemblea degli Azionisti ai sensi dell art del codice civile SEAB SOCIETA ECOLOGICA DELL AREA BIELLESE Sede in VIA ROMA N. 14-13900 BIELLA (BI) - Capitale sociale Euro 200.000,00 I.V. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 Relazione del Collegio Sindacale all assemblea degli

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti ISTITUTO CODIVILLA PUTTI DI CORTINA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. della ULSS n. 1 di Belluno Sede Legale Via Codivilla n 1 Cortina (BL) Capitale sociale Euro 4.552.000,00

Dettagli