L'importanza di valutare pesi e misure nelle vitelle e manze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'importanza di valutare pesi e misure nelle vitelle e manze"

Transcript

1

2 Investi 5 per guadagnare 10 L'importanza di valutare pesi e misure nelle vitelle e manze S egue Lei un modello di pesatura e di misura delle sue vitelle e manze, al fine di monitorare la loro crescita e sviluppo? Una buona maniera di iniziare sarebbe quella di includere le sue vitelle e manze nelle liste di visita di controllo riproduttivo e non solo per effettuare la diagnosi di gravidanza dopo la fecondazione senza l osservazione di un nuovo calore... Di Bernat Sales. Veterinario e consulente del Gruppo Ahedo. parametri minimi previsti in termini di crescita e di sviluppo. Se l accrescimento è soddisfacente vanno passate in un box esclusivo in cui si concentrino le attività di rilevazione del calore e inseminazione, così da essere esplorate da parte del suo veterinario che verifica l assenza di anomalie (freemartinismo, malformazioni...) e patologie (cisti ovariche, piometrie...) da trattare e valuta oltresì l eventuale induzione al calore con l utilizzo di prostaglandine. Includere nella vostra lista di controllo riproduttivo le manze che raggiungono una certa età senza essere inseminate, al fine di procedere nella misurazione per verificare i Segua i seguenti passaggi per realizzare un programma di inseminazione artificiale nelle sue manze in base alla loro crescita e sviluppo: 2 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

3 Investi 5 per guadagnare Crei una stalla unica per le manze che soddisfi i parametri minimi fissati in termini di crescita e di condizioni di sviluppo, in modo da essere inseminate quando manifestano il calore, in modo che rimangano lì almeno fino a diagnosi positiva di gravidanza. 2. Includa nella lista di visita di controllo riproduttivo le manze che hanno compiuto un età nella quale raggiungano le condizioni minime di crescita e sviluppo: questo obiettivo è di 400 kg di peso vivo, con un altezza alla groppa sopra i 132 cm. Un target di età in cui i suoi animali dovrebbero essere giá intorno a questi parametri di crescita e di sviluppo è quello di 400 giorni d età. 5. La manza che non soddisfi tali parametri, dovrà restare ancora nelle stalle di origine con un obiettivo: Ritardare l età dell accoppiamento fino a che la manza raggiunga gli standard minimi per la crescita e lo sviluppo. Non spostando l animale alla stalla di inseminazione, eviteremo accoppiamenti errati prima di quanto sarebbe auspicabile. La convivenza con animali simili per peso ed altezza limiterà rapporti di competizione, che si tradurrà in un minor numero di vitelli e manze che rimangono piccole per i rapporti di competizione sfavorevoli. Al fine di utilizzare le misure di circonferenza toracica per stimare il peso vivo in vitelle e manze di razza Holstein, prenda la tabella seguente come riferimento: Rapporto cm circonferenza toracica - peso vivo nella razza Holstein Cm Kg Cm Kg Cm Kg Cm Kg Cm Kg Cm Kg Circ peso Circ peso Circ peso Circ peso Circ peso Circ peso Toracica Holstein Toracica Holstein Toracica Holstein Toracica Holstein Toracica Holstein Toracica Holstein 68,6 37,2 94,0 73,9 119,4 151,5 144,8 254,9 170,2 390,5 195,6 563,8 71,1 37,4 96,5 80,3 121,9 161,9 147,3 266,3 172,7 403,2 198,1 584,2 73,7 38,6 99,1 87,1 124,5 169,6 149,9 279,0 175,3 421,8 200,7 600,6 76,2 40,6 101,6 94,3 127,0 179,6 152,4 289,8 177,8 435,9 78,7 43,5 104,1 101,6 129,5 189,1 154,9 305,3 180,3 455,0 81,3 46,7 106,7 110,7 132,1 200,0 157,5 316,2 182,9 474,0 83,8 51,7 109,2 117,5 134,6 210,0 160,0 331,6 185,4 489,4 86,4 56,2 111,8 126,6 137,2 220,9 162,6 343,8 188,0 507,1 88,9 61,2 114,3 134,3 139,7 230,4 165,1 360,2 190,5 525,3 91,4 67,1 116,8 143,3 142,2 242,7 167,6 374,7 193,0 539,8 3. Pesi e misuri le manze che appaiono nella sua lista di controllo della riproduzione la prima volta. Il metodo più accurato per determinare il peso corporeo è l uso di una bilancia graduata, di solito difficile da realizzare in un allevamento, anche se ce n è una disponibile nell azienda agricola. Ricordi che se non si dispone di una bilancia per pesare le Sue manze, è possibile utilizzare un metro per misurare la circonferenza del torace dietro gli arti anteriori. Esistono nel mercato metri appositi per questo scopo, che indicano già nella stessa scala i Kg di peso vivo corrispondenti ad ogni fascia di età. In caso di utilizzo di un nastro standard, Le alleghiamo l immagine con la corrispondenza tra i cm. di circonferenza toracica e kg di peso vivo corrispondente in ogni caso per le diverse fasce d età. 4. La manza che soddisfi i parametri minimi stabiliti può essere spostata nella stalla di rilevamento del calore e dell inseminazione, sotto il controllo del tecnico aziendale addetto alla riproduzione. Nel caso in cui osserviamo deviazioni significative per quanto riguarda l età cui si raggiungono gli standard minimi per accoppiare le Sue manze (> 450 giorni d età), controllate i seguenti punti critici: 1. Limitare l incidenza e la gravità di condizioni sfavorevoli che potrebbero ostacolare la crescita e lo sviluppo delle vitelle e manze, applicando modelli di gestione alimentare, di comfort e di individuazione dei trattamenti adeguati. La somministrazione nel vitello appena nato del colostro per quantità e qualità giocano un ruolo chiave in questo ambito. Lavori con il Suo veterinario al fine di progettare un programma di vaccinazione delle vacche adulte, vitelli e manze che copra in modo soddisfacente il loro fabbisogno. 2. Raggruppare vitelle e manze in modo funzionale, ma sempre cercando di standardizzarle il più possibile in termini di peso e altezza, al fine di minimizzare gli svantaggi che potrebbero incontrare animali troppo piccoli all interno dello stesso box. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio

4 Investi 5 per guadagnare 10 - L'importanza di valutare pesi e misure nelle vitelle e manze 3. Comfort e installazioni: rispetti la superficie minima utile per animale, sia nei box individuali, collettivi, cuccette o lettiere, mantenendo una superficie pulita, asciutta e confortevole. Soprattutto in tenera età, tenga gli animali protetti dall aria e dalla pioggia, soprattutto nella stagione invernale. 4. Abbia cura in particolare in tutti gli aspetti riguardanti la gestione del cibo per le vitelle e manze in ogni fase, al fine di ottimizzare i livelli di assunzione di sostanza secca. 5. Lavori con il Suo nutrizionista, se non si soddisfano le aspettative in termini di parametri di crescita e sviluppo delle Sue vitelle e manze, al fine di effettuare una possibile regolazione delle razioni. Il programma precedente di gestione sarebbe il minimo per iniziare a lavorare su qualcosa che gestisca la crescita e lo sviluppo delle vitelle e delle manze, ma è fortemente raccomandabile sviluppare un programma più completo, che ci permetta di creare la propria curva di la crescita, impostare l età della prima inseminazione e cosí da stabilire un obiettivo ragionevole per l età del primo parto con condizioni di crescita e di sviluppo soddisfacenti. In generale si consiglia il monitoraggio dei parametri di crescita e sviluppo delle manze almeno cinque volte prima dei due anni d età. Per fare questo lavoro con una serie di pesature e misure in età fisse nei seguenti momenti del ciclo di allevamento: Pesatura e misurazione alla nascita. Allo svezzamento. All inseminazione. Quando si passa alla stalla di vacche asciutte e di pre-parto. Dopo il parto. In ognuno dei momenti del ciclo di allevamento, registraremo i seguenti parametri di crescita e sviluppo: a. Peso corporale. b. Altezza al sacro. c. Condizione corporale. a. Il peso corporeo a una certa età è il criterio più comunemente utilizzato per la crescita delle manze, anche se non dovrebbe essere l unico poichè da solo non riflette lo stato nutrizionale delle manze. b. Devono essere effettuate anche misure della crescita scheletrica come l altezza alla groppa. c. La misura della condizione fisica deve essere utilizzata anche per valutare i programmi di alimentazione. Le manze non dovrebbero presentare un BCS superiore ai 2,5-2,75 punti durante il periodo dai 3 mesi di età alla pubertà. Dopo la pubertà e fino a prima della fecondazione, una condizione corporale di 2,75-3 è desiderabile per una buona fertilità. Al momento del parto, un BCS di 3,25-3,5 è accettabile. Quando tutti i parametri vengono valutati insieme, permettono non solo la quantificazione, ma anche la modalità della crescita, sia scheletrica, sia muscolare e adiposa (grasso). Utilizzazione di un grafico di crescita. I. Consiste nella registrazione a diverse età dei parametri di crescita e di sviluppo (peso e altezza in particolare) durante il ciclo di allevamento. II. Il confronto dei valori rispetto a quello di una curva standard ci consente di valutare pratiche di alimentazione, salute e gestione in vitelle e manze. III. Lo scopo è quello di raggiungere un peso vicino ai 665 kg al parto, con un altezza del sacro di 145 cm. e un BCS di 3,25-3,5 ai 23 a 24 mesi di età. Il peso dopo il parto dovrebbero essere di circa 600 kg Fasce dei diversi parametri di crescita e sviluppo corporale per manze Holstein sotto una gestione ideale. Peso Guadagno Condizione corporale giornaliero Altezza corporale Età Kgs Kgs cms , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 7 giorni pp giorni pp LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

5 Investi 5 per guadagnare 10 Per quanto riguarda i valori di riferimento da segnare come obiettivo durante il ciclo di allevamento, possiamo fare riferimento alla tabella precedente. CONCLUSIONI Per iniziare a lavorare con la pesatura e la misurazione delle Sue manze puó creare un modello di gestione semplice in relazione alla Sua strategia di controllo della riproduzione: Crei una stalla unica per le manze che soddisfano età, peso e altezza sufficienti per essere inseminate. Includa nella lista di controllo riproduttivo delle manze gli animali che soddisfano l età minima che Lei ritiene più appropriata per la prima fecondazione e che non hanno visto inseminazione. Pesi e misuri queste manze che compaiono nella Suo lista di controllo della riproduzione per la prima volta, faccia una visita ginecologica e passi alla stalla di inseminazione le manze che raggiungano i 400 kg di peso con un minimo di 132 cm di altezza alla groppa. Se non si dispone di una bilancia calibrata nella sua azienda, valuti il peso del corpo attraverso la misurazione della circonferenza del torace delle manze. Ritardi una o due settimane il peso e la misura di animali che non soddisfano i minimi requisiti, fino a che non li passano alla stalla di inseminazione. Si prenda cura di quanto incidono e quanto sono gravi le varie malattie che possono colpire le Sue vitelle e manze. Le raggruppi nel modo più omogeneo possibile in termini di peso e altezza, rispettando i requisiti minimi di base del comfort. Faccia attenzione anche a tutti gli aspetti relativi alla gestione dell alimentazione, lavorando con il Suo nutrizionista per fornire in ogni fase la razione più appropriata. Tutto questo si tradurrà in migliori parametri di crescita e d sviluppo. Se Lei opta per un programma più ambizioso di controllo di pesi e misure potrà formulare una propria curva di crescita. Registri il peso, l altezza della groppa e la condizione del corpo, almeno nei seguenti momenti del ciclo di allevamento: 1. Nascita. 2. Svezzamento. 3. Prima inseminazione giorni di gestazione. 5. Immediatamente dopo il parto. Confronti i parametri di crescita e sviluppo di vitelle e manze nel tempo e con i valori di riferimento della letteratura specializzata, al fine di poterne valutare l entità e apportare le modifiche necessarie, se ritenuto opportuno. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio

6 Informazione Tecnica Impatto economico della riproduzione Di Bernat Sales. Veterinario e consulente del Gruppo Ahedo. Perché una buona riproduzione? Se analizziamo la curva media di lattazione in un azienda, ció che ci si dovrebbe aspettare è che questa raggiunga il picco della produzione sui giorni per le vacche pluripare, e circa i 90 per le vacche di primo parto. Ne consegue che l ideale sarebbe quello di mantenere la nostra mandria ad una media di 90 giorni in latte per le nostre manze di primo parto, e di 45 giorni per le nostre vacche adulte al fine di massimizzare la produttività del nostro bestiame. Chiaramente non è impossibile considerare questo obiettivo, in qualsiasi in modo lo immaginiamo, peró avvichinarse a questa realtà con un approccio ragionevole e coerente è il fatto di stabilire come obiettivo il mantenere la mandria a 150 giorni in latte, in media con giorni di asciutta. Per adempiere a tale schema ideale dobbiamo porci un obiettivo di 90 giorni di intervallo dal parto - concepimento, con asciugature a 215 giorni di gestazione, cosa che ci da una lattazione media di 305 giorni e un parto ogni 365 giorni, cioè ogni anno. Semplificando notevolmente le cose, questo sarebbe il sistema classico da seguire che, se prestiamo attenzione, riesce a mantenere il nostro allevamento ad una media di circa 150 giorni di latte e giorni in media per l asciutta. Questo contesto sarebbe quello in cui massimizzare la produttività del nostro allevamento in relazione alla riproduzione, e sarebbero più che sufficente per le esigenze di rimonta, contando quest ultima circa un 35% annuo, con una percentuale di perdite di vitelle e manze molto bassa. Come facciamo a valutare la nostra capacità riproduttiva?: tassi riproduttivi Abbiamo una serie di parametri indicativi della capacità riproduttiva. La prima cosa da notare è che i parametri e gli indici riproduttivi devono essere valutati SEMPRE INSIEME, vale a dire, considerando il numero più grande possibile di tutti i dati disponibili. Rimanere con un singolo dato è causa sicura di errore nell interpretazione riproduttiva di un allevamento. In secondo luogo, si deve essere consapevoli del fatto che alcuni indici e parametri sono difficili da ottenere, per non parlare monitorizzabili, senza un buon supporto informatico. Principali indici e parametri riproduttivi comunemente utilizzati: sono molti quelli interessanti, quelli che seguono sono solo un campionario di quelli che a livello pratico, possono essere più facilmente maneggiabili nel gestire ed interpretare lo stato riproduttivo nella nostra mandria: 1. Giorni in latte, i giorni medi dalla data del parto degli animali di mungitura nella sua mandria. Obiettivo: LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

7 Investi 5 per guadagnare Percentuale di vacche adulte (che hanno già partorito almeno una volta) in gravidanza: 50%. I due precedenti tassi di riproduzione devono essere sempre valutati insieme, perché non ci sia stazionalità nell allevamento, per esempio per una fertilità molto molto bassa in estate, oppure con l acquisto di un grosso numero de capi dall esterno con parti raggruppati in pochi mesi. In ogni caso, deve essere rispettata più o meno questsa proporzione: 50% di vacche gravide / 160 gg lattazione =% di vacche gravide nel allevamento / gg di lattazione nella sua mandria 3. Giorni aperti: si devono contare SOLO SU VACCHE GESTANTI. C è chi conta i giorni aperti anche nelle mucche vuote, che non é altro che come calcolare l aspettativa di vita contando l età della popolazione che ancora non è morta, cosa palesemente assurda. Come obiettivo tecnico ci si deve tenere i 90 giorni. In pratica, un azienda con giorni aperti va bene, mentre con 120 o più, abbiamo un occasione importante per migliorare. 4. Percentuale di vacche in mungitura: 88% (12% di vacche asciutte). Un allevatore può mascherare problemi riproduttivi con la messa in asciutta del bestiame prima dei 200 giorni di gestazione, ottenendo una soddisfacente produzione per vacca al giorno, dal momento che i giorni in latte andranno bene, ma la quota di vacche in latte sarà inferiore. Le produzioni annue (media economica) degli animali saranno meno, la patologia post-parto tenderà ad aumentare perché molto probabilmente gli animali partoriranno grassi... Tenete a mente che le percentuali di vacche asciutte al di sopra o al di sotto del 12% può anche essere dovuto alla stazionalità di cui sopra, per cui ció che si deve cercare è il numero di animali in questa azienda in asciutta prima dei 200 DCC. 5. Percentuale di vacche con più di 150 gg di latte ancora vuote: obiettivo 10%. 6. Giorni alla prima inseminazione: bisogna vedere quanti giorni in latte hanno gli animali quando sono inseminati per la prima volta. Non dovrebbero essere superiori al periodo volontario di attesa +11 giorni (metà di un ciclo), specialmente nelle situazioni dove utilizziamo ormoni per sincronizzare i calori. Come riferimento 70 giorni di intervallo constituisce un buon obiettivo. Se questo parametro viene estremizzato, puó essere indicativo di un mal rilevamento dei calori, scarse condizioni corporali, un eccesso di problemi di salute nel periodo post-parto, problemi podali e altri problemi di salute Fertilità individuale per inseminatore: è il dato che piú si guarda, anche se in realtà la sua importanza è spesso relativa. Un buon inseminatore di vacche in mungitura non dovrebbe ingravidare meno del 30% delle inseminazioni effettuate. In manze vergini potrebbe probabilmente avere un minimo del 55% e un obiettivo tecnico del 63%. 8. Heat Detection Rate: il tasso di rilevazione dei calori è la percentuale di animali rilevati sul totale delle vacche disponibili (> 50 DIM, non in gravidanza e non destinate al macello), in un certo periodo di tempo, di solito di 21 giorni. 9. Pregnancy Rate: considereremo il tasso di gravidanza o pregnancy rate come la percentuale di animali che hanno raggiunto una gravidanza sul totale di vacche disponibili, in un certo periodo di tempo, di solito 21 giorni. Impatto economico della riproduzione Le valutazioni di cui sopra sono esclusivamente tecniche, al fine di assicurare una serie di parametri corretti, come avere pochi giorni in latte per ottimizzare la produttività della mandria attraverso il controllo del tasso di fertilità e con un periodo di asziutta medio che non superi i 60 giorni. Ma, come si traduce finanziariamente l impatto della nostra capacità riproduttiva? LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio

8 Investi 5 per guadagnare 10 - Impatto economico della riproduzioneo Uno studio realistico dei benefici economici che comporta un buona riproduzione non è facile da effettuare: quando aumenta la capacità riproduttiva, tutte le variazioni di flusso di cassa derivanti dal miglioramento dovrebbero essere prese in considerazione. Questo è il motivo per cui una corretta analisi dovrebbe includere almeno stime realistiche delle curve di lattazione, ingestione, il rischio di scarto involontario, i prezzi dell latte, vitelle, manze di sostituzione e animali da macello, i costi di lavoro, il seme e trattamenti riproduttivi. Le vacche che rimangono gravide prima passano la maggior parte del loro tempo vitale nella prima parte della lattazione, e soffrono un minor rischio di scarto involontario per problemi riproduttivi. Al contrario, le vacche con più giorni in asciutte sono spesso a rischio di scarto involontario a causa di problemi durante il parto e dopo il parto. Tenete presente che la politica degli scarti comporta un impatto economico molto importante (per quanto tempo continuiamo ri - inseminando vacche vuote) cosí come le aquisizioni di manze di sostituzione e dovrebbero essere incluse nell analisi dell efficienza riproduttiva. Al fine di semplificare per l agricoltore e per tecnici un analisi così complessa, la maggior parte degli studi della letteratura specializzata cercano di riassumere l impatto economico della riproduzione su una stima del costo aggiuntivo per giorno aperto, espresso per vacca per anno. Nel nostro paese, si lavora con il riferimento concordato di 8-10 al giorno aperto / vacca / anno superiore a 90 giorni aperti come valore ideale, a condizione di valutare l impatto economico di una scarsa capacità riproduttiva. Così, in una azienda di 100 vacche con 116 giorni aperti si perderebbero: 100 vacche * (116 dopn - 90 dopn) * 8 = all anno solo come carenze nel rendimento riproduttivo. Comunque questa valutazione strettamente economica della riproduzione, basata nella valutazione del giorno aperto, non é altro che una approssimazione, securamente al ribasso: Come quantifichiamo economicamente il rischio sanitario (tra altri), nel quale ci ritroviamo a dover acquistare bestiame da fuori a causa di una mala riproduzione? Come quantifichiamo i problemi post-parto derivati dall ingrassamento successivo a una gestazione tardiva? Esistono molteplici esempi di variabili impossibili da quantificare economicamente che si possono vedere alterati frutto di un rendimento riproduttivo deficitario, e che alla fine, in una manera o in un altra, danneggeranno lo stato dei conti finali della nostra azienda da latte. 8 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

9 Genetica Accoppiamento bilanciato, c è molto da guadagnare Da Gianluigi Marinoni, Tecnico Semex Italia A bbiamo sempre sostenuto che il miglior toro, è il toro utilizzato correttamente. Non è il toro più costoso, né quello di moda, né quello che si trova in cima alla lista, è quello che usiamo correttamente collegato alle esigenze di ogni vacca. Non c è nulla di casuale, dietro un buon allevamento, c è un allevatore con chiari obiettivi economici, preoccupato di avere animali efficienti, in grado di produrre un buon fatturato prima di andare al macello e questo può essere raggiunto solo, tra altre cose, con un buon programma genetico. Questo allevatore vuole vacche con elevata produzione, ma anche con una buona conformazione e che siano efficienti al fine di evitare problemi di gestione. Per migliorare questa efficienza dobbiamo capire bene che animali abbiamo nella nostra azienda, l ambiente in cui si trovano e come dobbiamo lavorare con loro per migliorare le prestazioni della nuova generazione. In Semex contiamo con Promate, un efficente programma di accoppiamenti usato per molti anni con ottimi risultati, nelle stalle di molti nostri clienti. I nostri tecnici lavorano sia con il pedigree degli animali come in azienda analizzando uno per uno ciascuno dei soggetti e decidendo insieme al allevatore i tori che meglio si adattino alle aree di miglioramento identificate. I principali vantaggi di Promate sono: Lavora con i dati genealogici disponibili della stalla. Valuta individualmente i principali punti da miglioramento per ciascun animale in funzione della conformazione dell animale e del suo ambiente. Controlla e previene la consanguineità, il programma tiene conto di fino a 8 generazioni complete per i suoi calcoli. Aggiorna di continuo delle informazioni genetiche e genomiche per il controllo dei caratteri recessivi, evitando accoppiamenti che possano generare incroci con rischi. Consente la libera scelta dei tori da usare, di tutte le origini e aziende commerciali. Ottimizza il Suo investimento in genetica, non spenda più del necessario per migliorare. Possibilità di importare i risultati ottenuti nei programmi Dairy Comp e AFI in modo completamente automatico e veloce. Chieda al suo rappresentante Semex, il servizio è gratuito e la nostra disponibilità è immediata. Inoltre, oggi, con la genomica l impatto che ha Promate nella gestione dei programmi genetici è ancora maggiore, se possibile. Il genoma non è solo uno strumento che consente di selezionare con una maggiore affidabilità i potenziali migliori soggetti della razza, ma permette anche di comprendere come è l interrelazione dei geni di due soggetti con un certo pedigree e l impatto che questa interrelazione può avere su aspetti, come per esempio, la fertilità. Un esempio sono gli aplotipi H1, H2 e H3. Un aplotipo è una catena di geni e questi aplotipi recentemente scoperti li hanno una parte importante della popolazione Holstein, e possono causare riassorbimenti embrionali durante l accoppiamento di due portatori. Promate ha già inserito tutta l informazione pubblicata dai centri di FA di linee di sangue portatrici di questi aplotipi in modo che Lei avrà tutta la garanzia che non avrà nessun accoppiamento che causi problemi. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio

10 Genética La Genomica vista da Semex Italia Da Jose Alfonso Ahedo, Direttore SEMEX ITALIA La ge nomica è arrivata in Italia. Ques ta rivoluz ione, sicurame nte ci aiute rà tanto a acce le r- are il progre sso ge ne tico ne i nostri allevame nti pe rò, pe r farlo bisogna valutare bene i rischi e gli impatti che veramente la genomica può avere oggi. Con questo obiettivo, qui di seguito vi prese ntiamo alcuni de i dati più importanti rife riti alla ge nomica e a quanto ha fatto fino ad ora SEMEX. SEMEX E LA GENOMICA Da 2007 Semex ha collaborato in diversi studi di ricerca sulla genomica in Canada ed in altri paesi esteri, tra questi il più importante è quello del consorzio Nord americano che ha come punto di riferimento la USDA. Questo progetto ha sviluppato il suo programma utilizzando quasi sempre il test 50K che si appoggia all'analisi di oltre marcatori genetici identificati. Come parte del progetto iniziale, fra il 2007 ed il 2008 si sono genotipizzati più di tori, di questi oltre sono della Semex, circa il 30% del totale. Oggi abbiamo più di tori con il genotipo depositato solo in Nord America. L'obiettivo principale della Semex con la genomica è quello di aumentare il numero e la diversità dei tori di elite disponibili per gli allevatori, al fine di permettere una notevole accelerazione del progresso genetico aziendale. Allevare i migliori soggetti é un arte ed una scienza. Semex utilizza tutte due attività per aumentare il vostro reddito! I PRINCIPALI TERMIN I DELLA GENOMICA In Canada, l'indice genetico di ogni toro viene calcolato utilizzando il DGV, che è la somma degli effetti di tutti i marcatori che il soggetto ha e che vengono analizzati con il test genomico. Per animali giovani come manze o tori giovani questo DGV si combina con il pedigree (PA) dell'animale al fine di avere l'indice genetico ufficiale o gpa. Per animali più adulti, con informazioni basate sulle performaces della progenie, il DGV si combina con la performance di questa progenie o EBV, in tale modo si ottiene il gevb che è per esempio il dato che abbiamo oggi per un toro provato per LPI in Canada e l'indice LPI diventa glpi. Il GPA e il DGV sono pubblicati gratuitamente attraverso il Canadian Dairy Network (CDN) per tutti gli animali con informazione genomica disponibile. Ogni mese vengono pubblicati i nuovi soggetti testati ed ogni quattro mesi con l'uscita dei dati Interbull, vengono aggiornati tutti gli indici, compresi quelli genomici di tutti i soggetti. AT TENDIBILIT À DELLA GENOMI CA Adesso arriviamo al punto fondamentale. La genomica è sicuramente lo sviluppo tecnologico più importante della selezione genetica FA degli ultimi 50 anni e ci aiuta a predire meglio il potenziale genetico di un animale e della sua progenie. Fino a che punto è attendibile questo dato? La genomica è in grado di sostituire da subito i dati delle prove di progenie attuali? Che rischio abbiamo se usiamo tori genomici nel nostro allevamento? Pe r capire meglio t utt i questi aspett i, Semex ha portato avanti uno studio di validazione dei dati genomici, attraverso l'analisi dei dati di un gruppo di tori Semex: 549 Tori Holstein Semex che avevano un dato pedigree ed uno genomico a gennaio 2010 e che successivamente hanno avuto un dato ufficiale basato sulle performances delle figlie entrate in produzione; Confronto del dato medio di questi 549 tori provati con il giro indici di agosto 2011, con il PA e GPA medio di gennaio 2010 per gli stessi tori. RISULTATI: Tratto EBV - PA EBV - GPA EBV - GEBV LPI (indice) Latte( kg) Grasso (kg) Proteina ( kg) C. Somat iche Tipo ( punti) App. Mamm. (p) Arti & piedi (p) Longe vità Fertilità figlie Fonte: Studio di validazione SEMEX Aprile Agosto 2011 Il risultato è sorprendente, in MEDIA, la differenza fra il GPA e il EBV di questi tori è solo la metà che la differenza rispetto al PA. Questo ci fa vedere chiaramente i vantaggi legati agli indici genomici e ci permette avere un progresso medio genetico molto più alto. Tuttavia, questo risultato è la media e quindi non vuole dire che tutti i soggetti si comportino allo stesso modo. La deviazione di ogni singolo soggetto rispetto alla media può essere molto più alta. Nel seguente grafico potete vedere questa variabilità in funzione dei dati disponibili per un toro: 10 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

11 Genética Attendibilità (%) figlie per gli aspetti produttivi e di figlie per gli aspetti morfologici. Per i tratti gestionali sono 19 figlie per le cellule, 35 figlie per la longevità e 41 per la fertilità delle. Per questi due ultimi tratti, il dato genomico rappresenta un valore così alto perche per il proprio dato di Longevità o di Fertilità, il peso d'ogni singola figlia è molto basso Certamente la genomica rappresenta qualche cosa di meglio rispetto alla attendibilità dei dati legati ai pedigree, ma è ancora molto più bassa della attendibilità di un toro provato con figlie, fondamentale per garantire un progresso genetico sicuro per la nostra mandria. Anche i tori provati, avendo già delle figlie, possono soffrire dei cambiamenti nei loro dati e questo è ancora più evidente per i tori con dati genomici e con dati pedigree. Inoltre, bisogna capire che l'attendibilità d'un toro genomico cambia con il tempo anche prima d'avere le prime figlie in lattazione. Alcuni dei principali aspetti che influiscono in questa attendibilità sono: La prova del padre: non hanno la stessa attendibilità un toro genomico figlio di un toro genomico ed un toro figlio di un toro provato. Più attendibile è il padre e più lo sono i figli. Dati della famiglia: Le lattazioni della madre, le prestazione dei fratelli e o sorelle. L'evoluzione della famigli ha un impatto sul dato di ogni individuo che la compone. Il genoma della progenie: Più sono i figli e le figlie testate genomicamente di un singolo toro e più aumenta la sua attendibilità. Per questi motivi è fondamentale analizzare continuamente i dati dei tori genomici che come abbiamo detto prima, si aggiornano ogni quattro mesi, con dei cambiamenti alle volte molto importanti. Un altra formula per comparare l'attendibilità di un toro con indice genomico, rispetto al dato di un toro provato è quello di guardare l'equivalente in numero di figlie che l'analisi del DNA d'un toro aggiunge al suo PA. Nella seguente tabella possiamo vedere il risultato di quest'analisi fatto in Canada. Come si può apprezzare dallo studio, il dato genomico corrisponde ad un aumento di attendibilità equivalente all'ingresso del calcolo degli indici di TRATTO Attendibilità Attendibilità Equivalenza PA GPA num. figlie Latte Grasso Proteina Tipo App. Mam Arti & Piedi C. Somatiche Longevità Fertilità Figlie Fertilità Parto Fac. Parto Figlie Fonte: CDN Aprile 2010 In conclusione, bisogna essere molto attenti quando guardiamo l'attendibilità di un dato. I tori genomici non hanno l'attendibilità di un toro provato, per lo meno con le metodologie e le informazioni disponibili oggi. L'utilizzo o meno dei tori genomici da parte di ogni singolo allevamento dipende principalmente dall'obiettivo che l'allevamento si pone. Per gli allevamenti che vogliono fare degli accoppiamenti al fine di fornire dei potenziali riproduttori per la I.A., un 50% d'accoppiamenti fatti con i principali tori genomici, potrebbe essere una cifra giusta, attualmente alcuni centri di I.A. usano circa il 60% di tori genomici nei loro accoppiamenti come padri di toro. Invece, per un allevamento classico, orientato alla produzione di latte, sicuramente una buona strategia è quella di non usare più di un 15%-20% di tori genomici, cambiando spesso i tori per ridurre il rischio di avere tante figlie di un solo riproduttore. Per tutti quelli interessati ad incorporare la genomica nella strategia genetica aziendale, Semex mette a vostra disposizione il programma GEN OMAX con una selezione di alcuni dei tori con un dato genomico più interessanti del mercato. Contattate il vostro rappresentante Semex per valutare come il programma GENOMAX può aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio

12 Genetica I nostri tori continuano a rimanere in vetta alle classifiche: i commenti di M ike W est M ike West, uno dei sire analyst più noti in Canada ha preparato per noi una relazione aggiornata sull evoluzione dei tori che vengono utilizzati maggiormente negli ultimi tempi. Si tratta di tori che cominciano ad avere già figlie in terza lattazione, le cui manze si distinguono negli allevamenti e quindi tori che dopo diverse valutazioni, continuano ad avere prove di spessore, con un apporto genetico che senza dubbio sarà apprezzato dai nostri clienti. Alcuni si distinguono per le prove equilibrate con un eccellente combinazione di produzione e tipo, altri per i buoni caratteri di salute e vita produttiva degna di nota o l eccellente conformazione ciononostante, hanno tutti una caratteristica in comune: si distinguono come i migliori della razza. Le valutazioni di Mike confermano infatti tutto ciò. Crackholm Fever Un toro che lascerà il segno nella razza Holstein. Man mano che entrano nella terza lattazione, le figlie hanno uno sviluppo spettacolare, con una maggiore qualità e una migliore struttura dairy. Fever garantisce vacche alte e lunghe, con stile, che si distinguono in breve tempo dalle altre vacche in allevamento. È un altro toro eccellente per migliorare arti e piedi e il sistema mammario, che si mantengono poi parto dopo parto. Con una mammella di qualità e buoni attacchi, le Fever sono vacche dalla produzione media e con un elevata vita produttiva, fra le più alte della razza. Sono animali senza problemi, che partoriscono bene, s ingravidano facilmente e che sono quindi redditizie per tutti questi motivi. Alcune delle migliori manze del Canada sono figlie di Fever, senza dubbio figurano fra le manze che si distinguono nelle fiere e il suo impatto sulla razza si noterà molto presto. Si consiglia di usare Fever su vacche di qualità, dairy e con testa e collo solidi. È un toro che migliora molto la mammella, la forza lombare, la struttura della groppa e gli arti e piedi delle vacche che ne hanno bisogno. Da usare sulle figlie di Denzel, Toystory, September Storm, Final Cut e Spirte. Ckrackholm Fever 12 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

13 Genetica Gillette JORDAN Uno dei migliori tori di questa razza per la combinazione di arti e piedi e sistema mammario. Produce il tipo di vacche che tutti noi allevatori amiamo mungere, vacche dairy, di dimensioni medie, con una buona conformazione e senza problemi. Una delle cose più evidenti nelle Jordan è come maturano fra la prima e la seconda lattazione e adesso passando alla terza. Queste vacche presentano miglioramenti nell anteriore e nella profondità, diventando vacche adulte più bilanciate e complete. Hanno molta qualità nella mammella e ottimi attacchi, uniti alla forma del tallone, all angolo del piede e alla posizione degli arti, tutti davvero notevoli e senza dubbio fra i migliori della razza. Gillette Windbrook Senza dubbio uno dei tori più completi della razza. Windbrook soddisfa i criteri di selezione di qualsiasi allevatore: già in primo parto le sue figlie sono vacche che si distinguono per l elevata produzione, il tipo molto buono e l alta redditività. In seconda lattazione migliorano ulteriormente, producono di più e diventano vacche migliori. È uno dei tori più coerenti degli ultimi anni. Le figlie continuano a confermare le prove iniziali di questo toro e hanno attacchi posteriori notevoli a livello di altezza e larghezza. La combinazione di tipo e sviluppo con il secondo parto e l elevata produzione rendono le Windbrook non solo le vacche più notevoli degli allevamenti in cui si trovano, ma anche le più redditizie. Windbrook funzionerà meglio nelle vacche angolose con una buona qualità ossea. La parte migliore di questo toro sono gli attacchi posteriori e la larghezza della groppa, per cui andrà bene usarlo sulle figlie di Frosty, Final Cut, Mr Burns, September Storm, Talent, Goldwyn e Buckeye. Rocsel Jordan Margot MB-87 3a Nella maggior parte delle aziende in cui Jordan è stato usato estensivamente, le manze si distinguono per la loro qualità e la loro ottima forma. Vale inoltre la pena sottolineare i caratteri di salute, il fatto che sono vacche con poche cellule somatiche e un elevata vita produttiva. Senza dubbio Jordan è un toro completo per gli allevatori che ricercano un elevata produzione con vacche con buona conformazione e con pochi problemi. Si consiglia di usare Jordan su vacche forti che hanno bisogno di migliorare arti e piedi e mammella. Un buon incrocio è con le figlie di Dolman, Baxter, Final Cut, Bolton, Mr Burns, Shottle, Spirte, September Storm. Dualane Windbrook Cierra MB-86 2a LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio

14 Genetica Comestar Lauthority Si colloca fra i migliori. Di recente alcuni gruppi internazionali di allevatori si sono recati nella parte occidentale del Canada a vedere le figlie dei nostri tori. Tutti commentano che la parte migliore del viaggio sono state le figlie di Lauthority: sono vacche con eccellenti qualità, struttura dairy e statura. Hanno arti e piedi molto buoni, ottimi attacchi della mammella, notevoli in seconda lattazione. Senza dubbio, considerando il suo pedigree, sarà un toro che garantirà una buona mammella. Pine- Tree Sid P ochissimi tori hanno creato così tanto interesse ed entusiasmo fra gli allev atori amanti del tipo. Le figlie di Sid di primo parto erano già vacche che si distinguevano per la loro armonia e la fantastica mammella. Ciononostante, man mano che passano in seconda lattazione, le sue figlie continuano a essere altrettanto bilanciate e con la stessa mammella, ma migliorano a livello di qualità, angolarità e forza da latte. Si sviluppano quindi seguendo il moderno modello di vacche di qualità, angolose e con un eccellente sistema mammario. Le manze di Sid sono come le vacche in lattazione: si notano, sono bilanciate e corrette e si può già vedere che questo toro produrrà ottimi animali. Si consiglia di usare Sid su vacche con una buona produzione e buoni arti e piedi in generale. Migliora il tipo e il sistema mammario, pertanto possiamo usarlo preferibilmente sulle figlie di Buckeye, Baxter, Goldwyn, Spirte, Shottle e Talent. Winall Wildly Lauthority MB-85 3a Le manze di Lauthority contribuiscono a creare fiducia in questo toro, poiché si distinguono dalle altre, sono facilmente individuabili in allevamento, hanno molto stile e struttura e arti e piedi eccellenti. Alcune delle migliori manze del Paese sono Lauthority e quando si vede la mammella delle figlie di secondo parto, ci si rende conto di quanto siano grandi le possibilità quando si usa un grande toro. Si consiglia di usare Lauthority preferibilmente su vacche con un buon anteriore e con una buona altezza dell attacco posteriore. Quando lo si usa, garantisce una maggior statura, migliora l attacco anteriore, la profondità del costato e la qualità in generale. Da usare sulle figlie di Dolman, Bolton, Howie, Mr Burn e Toystory. Valrick Sid Mironde MB-89 3a 14 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

15 Fra Amici M URI HOLSTEIN: Allevare vacche bilanciate per produrre con profitto A Caraglio, ai piedi delle Alpi in provincia di Cuneo troviamo l allevamento Muri Holstein. Ad accoglierci Mario con le figlie Claudia e Stefania che insieme gestiscono l azienda. D: Come nasce l allevamento Muri Holstein? R: Era il Io, Mario, e mio fratello Franco acquistammo 35 Holstein nel pavese e in questo gruppo c erano 4 animali importati dal Canada. Già nel 1978 abbiamo costruito una stalla a stabulazione libera andando a 60 animali. Poi siamo cresciuti gradualmente nel tempo e nel 1992 una nuova parte di stalla è stata costruita. Attualmente mungiamo 250 capi e i nostri 100 ettari di terreno sono destinati a produrre foraggi e cereali interamente destinati all alimentazione del bestiame. Nel 1998 abbiamo acquisito un azienda qui vicino che oggi è gestita da Franco e suo figlio Ivan in cui alleviamo 250 bufale, conosciuta oggi con il nome di Allevamento Moris. D: Quali cambiamenti avete dovuto affrontare in questi anni di continua crescita? R: Sicuramente abbiamo dovuto migliorare la nostra capacità di gestire l allevamento nel suo complesso e ancora oggi riteniamo questo aspetto fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti, con particolare riferimento al benessere della mandria. Oggi grazie a sistemi di controllo come Afimilk anche la gestione riproduttiva della mandria è sotto controllo. Attualmente produciamo 38.6 l di latte al 3,86% grasso e 3,24 % di proteina con Css intorno a La nostra media di allevamento è circa 126 Q/capo. MURI BOLTON NUTELLA EX90 Claudia Morisias co, Mario Morisiasco, Robe rto Pautasso e Stefania Morisiasco, della Muri Holste in D: A livello genetico che tipo di scelte effettuate? R: Siamo sempre stati fautori dell accoppiamento bilanciato e abbiamo cercato di utilizzare tori che unissero ottimi indici morfologici,soprattutto nella mammella e negli arti, a buoni indici produttivi. Tori come Complite, Prelude e Rudolph hanno creato ottime famiglie nel nostro allevamento. Oggi utilizziamo tori come Lautority, Mural, Windbrook, Jordan, Doberman, Levi, Artes e alcuni giovani tori genomici. Dal nostro lavoro e grazie anche a Semex oggi abbiamo in casa una importante famiglia che ha i suoi animali di punta in Muri Planet Popsy e Muri Planet Pepsy che hanno indici in GLPI di 3283 e 2933 (GTPI 2560 E 2230) e sono tra i più alti in Europa. Provengono da una profonda famiglia che attraverso Bolton, Mtoto, Eddie,Storm arrivano ad una Complite che può definirsi la capostipite e che ha trasmesso alle generazioni successive anche solidi indici gestionali oltre che produttivi. Con questi animali abbiamo contratti con Semex per maschi con Numero Uno e Supersonic due giovani tori genomici. D: Qual è allora il vostro approccio con la genomica? R: Crediamo possa essere un mezzo efficace per individuare individui in grado di trasmettere caratteri morfologici, produttivi e funzionali migliorativi per la razza. Nello stesso tempo però utilizziamo una percentuale ridotta di tori genomici, indirizzando questi ultimi ad accoppiamenti particolari su vacche di interesse per i centri genetici, poiché la variabilità del dato oggi è ancora alta e la genetica ci insegna che per migliorare un carattere ci vuole attendibilità del 99 %! GRAZIE E BUON LAVORO ALLA MURI HOLSTEIN!! LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio

16 Rapporto Tori Semex di second crop, la garanzia del successo Q uando usiamo un toro nella nostra azienda, uno dei punti che ci preoccupa di più è l attendibilità. Vogliamo che fra tre anni le primipare che mungeremo siano veramente come le abbiamo pensate quando abbiamo fecondato la madre. La valutazione genetica italiani di dicembre ha evidenziato, ancora una volta, quanto siano affidabili i tori Semex con figlie in produzione in Italia, in fatti i risultati ottenuti sono veramente eccezionali. Se mettiamo in classifica per PFT i tori di second crop provati in Italia, con attendibilità superiore al 95 % e con rank minimo 98 troviamo oggi ventisei riproduttori e di questi ben sette sono tori Semex, un 27% del totale. Semex stacca tutti gli altri centri, il secondo centro in questa classifica ha 4 tori, quasi la metà dei tori Semex. Ma non solo in quantità la Semex dimostra la sua affidabilità. Se guardiamo solo i tori di questo gruppo nel rank 99 troviamo dodici tori di cui tre, un 25%, sono sempre tori Semex. Di nuovo il centro con più tori anche in questo gruppo. Se noi andiamo a vedere dove sono oggi nella classifica canadese per LPI gli stessi tori Semex presenti in questa classifica per PFT, ci accorgiamo che i tre tori rank 99 sono ancora oggi nel TOP 100 per LPI. Da Jose Alfonso Ahedo, Direttore SEMEX ITALIA Questo risultato non è conseguenza della fortuna. I programmi di raccolta dati in Canada sono molto efficienti e imposti dagli allevatori. La Holstein Canada gestisce la raccolta dei dati e la CDN elabora questi dati in modo indipendente. Infatti, col Test Day Model, la Holstein Canada raccoglie una quantità incredibile di dati di diverse lattazioni per ogni toro. Prendiamo come esempio Gillette Jordan. Jordan ha avuto il suo primo dato ad Agosto 2010 e nel dicembre 2011 ha già controlli produttivi registrati, alcuni anche di terze lattazioni. Ma se prendiamo anche i dati gestionali ci stupisce la quantità dei dati raccolti. Sempre per Jordan, oggi la CDN ha informazione di parti in allevamenti. Di questi, sappiamo che parti sono di manze e che nel 92% dei parti le manze hanno partorito da sole o con un piccolo aiuto. Dato molto positivo se pensiamo che la media di razza è dell 86% per i parti delle manze. Pe r tutti questi motivi vi consigliamo di scegliere i tori in base al loro indice in origine. Le figlie son o nel paese d origine, i dati vengono aggiornano lì e que sto ci da la tot ale sicurezza nella scelta di un riproduttore sulla base dei suoi indici genetici. Per que sto motivo la Semex vi presenta i tori nel loro dato originale, pe r LPI se sono provat i in Canada e per TPI se sono provati in America. ROCSEL JORDAN MARGOT MB-86 2a 1ª Lat tazione ROCSEL JORDAN MARGOT MB-87 3a 2ª Latt azione 16 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

17 Panorama L USO MASSIVO DEI TORI IN PROVA NON È ECONOMICO S e analizziamo i dati delle inseminazioni in Italia nel 2011* troviamo che quasi mezzo milione di inseminazioni registrate corrispondono a tori giovani (sia a prova che in attesa), che rappresenta il 23% del totale delle inseminazioni artificiali registrate. Questo dato non è omogeneo per tutto il territorio nazionale e in alcune regioni, la registrazione di inseminazioni di tori in prova arriva a superare il 40% di tutte le inseminazioni registrate. La crisi economica sta spingendo gli allevatori a risparmiare in ognuna delle voci di spesa aziendali, ma a volte si deve fare bene i conti, perché il risparmio X può risultare veramente costoso. Come tutti sappiamo ci sono vari pilastri per l economia di un azienda agricola, che se non vanno bene, non funziona niente soprat utto in questi tempi. Chiaramente il pilastro fondamentale è la produzione di latte, se non produciamo, non fatturiamo. La riproduzione, se non funziona, ci costringe ad arrivare al punto in cui nelle lattazioni, le vacche mangiano più di quanto producono. Le cellule somatiche ci evitano problemi di mastite, di produzione e costi di medicamenti. La facilità al parto, perché se la vacca partorisce male, non c è più latte e tutto si trasforma in problemi. Quando inseminiamo una vacca si deve pensare che in tre anni la figlia di questa verrà in sala di mungitura, e dobbiamo cercare che sia un animale con tutte le garanzie. Perché i tori ci offrano determinate garanzie, e anche se non possono essere tutte, i tori che usiamo devono avere dati, figlie controllate, partorite, in stato di gravidanza... Senza informazione, senza dati, può essere messa a rischio una parte della nostra azienda. I vantaggi dell ut ilizzo di tori in prova: Il costo della dosi è molto basso, di 1 o 3 euro, anche gratuito. Rischi dell utilizzo di tori in prova: I tori giovani non hanno dati sulla fertilità del toro e quindi si potrebbe utilizzare un toro di bassa fertilità con le gravi conseguenze che ha. La prima cosa che tutti vogliamo è avere la vacca gravida, perché ogni giorno aperto ci costa 6 **. Pertanto, in ogni calore si possono buttare 126 se il toro che usiamo non è fertile. Non hanno dati di cellule somatiche e senza dati potremmo usare tori con cellule alte senza saperlo aspetto che, senza un accoppiamento corretto, può darci più avanti problemi di mastite e quindi di redditività. Non hanno dati di facilità al parto e questo è un problema quando viene utilizzato in manze perché le conseguenze di un parto difficile, influiscono direttamente sulla redditività della lattazione. Dei rischi che si corrono quando si utilizza tori in prova non parlerò. La perdita di opportunità quando si usano tori provati, il progresso genetico della produzione e della redditività, anche se questo è un dato di fatto che, se non si sviluppa quotidianamente come i tre punti indicati, farà la differenza nella futura economia della fattoria. Non c è dubbio che l uso di tori in prova è fondamentale per progredire nello sviluppo genetico di test genetici perché sempre avremo bisogno di provare i tori per avere GARANZIE X nell uso di tori provati. Tuttavia, estendere l uso di questi come strategia genetica totale può generare fastidiosi problemi in futuro. Il costo del seme rappresenta tra 1% e 2% dei costi totali di un azienda. Il risparmio non è lì. Utilizzi tori provati che le garantiscano risultati. Oggi ci sono tori molto e conomici ne l mercato con garanzia di alta fertilità del seme, poche cellule, MOLTA facilità di parto e vacche se nza problemi, senza necessità di mettere a rischio il futuro della Sua azienda. * I dati ANAFI con inseminazioni registrate fino a novembre 2011 ** Studio condotto dall Università di Cornell nel 2011 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio

18 Panorama IL 69% DELLE VACCHE CON I MIGLIORI PUNTEGGI A LIVELLO MONDIALE È SEMEX D i recente la rivista Holstein International ha pubblicato un elenco delle vacche viventi con i migliori punteggi a livello mondiale, da cui possiamo estrarre dati significativi sulla qualità della nostra genetica: delle 32 vacche con i migliori punteggi in ogni Paese, 22 sono figlie di tori Semex e 7 di queste con 97 punti. I LA STORIA DI GOLDWYN CONTINUA A MACINARE RECORD. n un altra rivista americana compaiono le Goldwyn con i migliori punteggi degli Stati Uniti. Nonostante sia ancora un toro giovane senza figlie con molti parti, ha già raggiunto le 50 figlie classificate con oltre 92 punti, 8 delle quali EX93, 5 EX94 e una EX95. Di certo, nei prossimi anni, ne vedremo più di una con 96 e 97 punti. GoldenFlo Lhe ros Bubble Gum EX -96 Una vacca con un buon punteggio è una vacca con maggiori possibilità di avere una produzione più efficiente e per un maggior numero di anni, rispetto a vacche con punteggi più bassi. Questo non significa né più né meno che tutte le vacche debbano essere Eccellenti. Ciononostante, bisogna prendere coscienza del fatto che una vacca con meno di 80 punti avrà più problemi che non le permettono di raggiungere i livelli minimi di efficienza richiesti in ogni allevamento, perché dovrà lavorare molto e in sala di mungitura, dovremo lavorare molto per posizionare il macchinario correttamente per mungerla. È vero che le vacche con una buona conformazione devono comunque riprodursi correttamente, avere poche cellule somatiche e in questo modo, essere redditizie nel corso degli anni, ma a priori, le opportunità saranno maggiori. Winte rbay Goldwy n Lotto EX95 In un altro elenco dell Associazione Holstein USA compaiono 37 figlie di Goldwyn che hanno prodotto oltre 181,81 quintali di latte in una lattazione di 365 giorni, quasi tutte di primo e secondo parto. In testa alla classifica c è True- Blue Goldwyn 1571 EX91 con 230,95 quintali di latte e la sua sorella piena EX92, la segue di pochissimo. Fra queste 37 figlie di Goldwyn figurano 13 EX, una delle quali EX94, 22 MB e solo 2BB. La nuova campionessa per produzione in Canada è una figlia di FBI, Lillesdale FBI Charmed EX92, che a 4 anni, in 305 giorni, ha prodotto 214,98 quintali di latte con il 5,9% di grasso e il 3,1% di proteine, ossia, oltre 70 chili di latte al giorno. Con i tori Semex, la conformazione ci aiuta a ricercare la reddit ività ott imale. Salem Goldwyn Theresa 09 EX a- 365 d Kg- 4.1% G-3.0%P 18 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012

19 Panorama QUALITY HOLSTEINS: RAGGIUNGE L ECCELLENZA R icordo che correva l anno 1975 quando una figlia di Rosafé Citation R importata dal Canada, chiamata Shorelea Citation Constance, diventò la prima vacca Eccellente classificata a La Travesia. È stato motivo di grandi celebrazioni: arrivare ad avere una vacca così corretta, così vicina alla vacca ideale, raggiungere l obiettivo di chi alleva per selezione, sono ragioni più che sufficienti da ricordare sempre. A distanza di 37 anni sono successe molte cose nel settore. L allevamento delle Holstein è cambiato completamente sotto tutti i punti di vista, dalle dimensioni delle aziende e la gestione al rendimento delle vacche, con allevamenti sempre più focalizzati sull efficienza. Ciononostante, alcune cose sono rimaste le stesse: per esempio, la sensazione di orgoglio quando un classificatore decreta che alcune delle nostre vacche sono Eccellenti, la soddisfazione per un buon lavoro di selezione. Senza dubbio ogni Paese è una realtà a sé a livello di allevamento, con circostanze diverse, costi di produzione e obiettivi differenti. In funzione di ciò cambiano i modelli economici, con alcune aziende ancora focalizzate sulla selezione e altre che si espandono, perché hanno obiettivi diversi o perché li hanno dovuti modificare, in una logica di pragmatismo e ricerca dell efficienza. In Canada si continua ad avere un eccellente prezzo del latte, di circa 55 centesimi di euro, con un sistema basato sulle quote latte che dipende dall andamento del consumo: se il consumo diminuisce, l allevatore deve produrre meno e se il consumo sale, l allevatore può produrre di più. Il prezzo della quota latte ha un valore elevatissimo e quello che in passato era più unico che raro vedere vacche nelle cuccette è diventato ora il sistema più diffuso, al punto tale che in province come l Ontario, ci sono più vacche nelle cuccette che in stabulazione fissa. Gli obiettivi e le dimensioni degli allevamenti sono in costante cambiamento ovunque a livello mondiale. Ciononostante, ci sono ancora gli allevatori tradizionali che ricercano l eccellenza, giorno dopo giorno, selezionando il meglio del meglio e un buon esempio di ciò è Quality Holsteins. Quality non ha certo bisogno di presentazioni, numerosissimi appassionati di Holstein conoscono i suoi meriti e la sua storia. Tuttavia, l anno scorso hanno ottenuto qualcosa d incredibile: 6 figlie della famosa Campionessa della Royal e tre volte All Canadian, Quality B C Frant isco EX96-3E-16*, zono state classificate Eccellenti lo stesso giorno e 5 di loro per la prima volta: tre figlie di Goldwyn, una Morty, una Outside e una Blitz. Oltre a queste, ha altre 4 figlie Eccellenti, il che porta a 10 EX e 3 maschi EX. Come se non bastasse, una delle sue figlie, Qualit y Gibson Finsco EX95-3E- 3*, ha le prime 4 figlie classificate con 89 punti, 3 Goldwyn e 1 Final Cut. Tre di queste hanno vinto il premio Breeder s Herd della Royal nel 2010, che ha portato poi all All-Canadian Breeder s Herd. E come se anche ciò non bastasse, una di queste sorelle, Quality Goldw yn Flansco MB89 (Nom. All Canadian Sr.2), nella nuova era del genoma, è la n. 5 per tipo in Canada, con GLPI e +18 per tipo nel genoma diretto o DGV. Evidentemente, possiamo dire che alla Quality si raggiunge l eccellenza Quality Goldwyn Flansco MB-89 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº9 Febbraio 2012 Quality Gibson Finsco EX -95-3E-3* 19

20

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

Un second crop oltre ogni aspettativa

Un second crop oltre ogni aspettativa Prince Un second crop oltre ogni aspettativa Per i tecnici, i dati di second crop di Prince sono andati oltre ogni più rosea aspettativa, ma per molti allevatori in Italia non sono stati altro che una

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. S W Strenghts (Punti di forza): ciò che l azienda è capace di fare bene Weaknesses (Punti di debolezza): ciò che l azienda non è capace di fare bene

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Esiste un metodo semplice per ottenere i Costi sotto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» 13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» Concetti Chiave Vendita semplice Vendita complessa La decisione d acquisto Il venditore interno Vendita semplice: Ordine VS No ordine Vendita complessa: Continuazione

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30 9.4.3 w Il problema degli investimenti di durata diversa La seconda criticità che suggerisce un po di cautela nell applicazione del VAN è relativa al diverso orizzonte temporale degli investimenti a disposizione.

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli