Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3"

Transcript

1 UNITÀ 1 Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3 CAPITOLO 1 La mappa dei poteri in Europa 1 L Europa cristiana 4 2 Il papato e lo Stato della Chiesa 5 3 I movimenti per la riforma della Chiesa 7 4 L Impero 9 5 Lo scontro tra papato e Impero: la lotta per le investiture 10 6 I regni 12 7 I normanni in Italia 14 8 I poteri locali nelle campagne: le signorie territoriali 16 9 I poteri locali nelle città: i comuni Lo scontro tra l Impero e i comuni dell Italia settentrionale 22 Focus Storiografia 1 Il mondo dei comuni in guerra e in pace 24 T1 J. Rossiaud, Abitare in citta, p. 24 T2 E. Voltmer, Il carroccio, la guerra e l unità dei cittadini, p. 24 Laboratorio di cittadinanza Il diritto canonico 26 Parole della storia Medioevo 5 Viaggiare nel Medioevo: il pellegrinaggio 7 Dinamiche sociali Minoranze ed esclusione: l antisemitismo 19 Leggere le fonti Bonvesin de la Riva, Le meraviglie di Milano 21 Eventi Il giuramento di Pontida e la Lega lombarda 23 Il Libro March Bloch, I re taumaturghi Atlante Un mare tre civiltà: il Mediterraneo nel XII secolo Lezioni attive Curtes, signori e cavalieri Audiosintesi Test interattivi Sintesi, p. 28 Verso le competenze, p. 30 CAPITOLO 2 Il Mediterraneo 1 Estranei in un mondo cristiano 32 2 Il declino dell Impero bizantino 33 3 I contatti tra mondo cristiano e islam: cultura e commerci 34 4 Le barriere: fedeli contro infedeli 37 5 Le crociate 38 6 La frattura del Mediterraneo 43 Dai numeri romani ai numeri arabi 36 Tra religione e superstizione: il culto delle reliquie 39 Parole della storia Crociata 40 Leggere le fonti La conquista crociata di Gerusalemme: due visioni a confronto 41 VII

2 Focus Storiografia 2 I rapporti tra mondo musulmano e mondo cristiano 45 T1 F. Cardini, I musulmani visti dai cristiani, p. 45 T2 B. Lewis, I cristiani visti dai musulmani, p. 46 Sintesi, p. 47 Verso le competenze, p. 48 Atlante Un mare tre civiltà: il Mediterraneo nel XII secolo Lezioni attive Le crociate, dai pellegrinaggi alle lotte contro le eresie Audiosintesi Test interattivi CAPITOLO 3 Economia e sviluppo 1 Una lenta ripresa economica 50 2 Le innovazioni in campo agricolo e la vita nelle campagne 52 3 La rinascita delle città 57 4 La nascita delle università 60 5 L espansione dei commerci 62 6 Le città marinare 66 Focus Storiografia 3 La nuova società del commercio e degli affari 70 T1 J. Le Goff, I mestieri cittadini, p. 70 T2 A.J. Gurevič, Il cavaliere e il mercante, p. 71 T3 J. Verger, Le Università, p. 71 Sintesi, p. 73 Verso le competenze, p. 75 CAPITOLO 4 Nuovi equilibri tra i poteri 1 Innocenzo III e la lotta contro le eresie 77 2 La nascita degli ordini mendicanti: francescani e domenicani 80 3 Il progetto imperiale di Federico II 83 4 La rottura dell unità dell Italia meridionale e il declino dell Impero 86 5 I comuni italiani tra XII e XIII secolo 90 6 La monarchia francese e il papato ad Avignone 93 7 La monarchia inglese 98 8 I regni nella penisola iberica 100 Focus Storiografia 4 Il papa, l imperatore e il re: lo scontro tra i poteri nel basso Medioevo 102 T1 D. Abulafia, Lo scontro tra Gregorio IX e Federico II e le origini della sesta crociata, p. 102 T2 J. Le Goff, San Luigi e la Chiesa, p. 103 T3 W. Ullmann, Il giubileo del 1300 e la crisi del papato, p. 104 T4 E.I. Mineo, I papi ad Avignone, p. 105 Laboratorio di cittadinanza La monarchia ieri e oggi 106 Sintesi, p. 109 Verso le competenze, p. 111 Parole della storia Demografia 50 Dinamiche sociali Cibo e classi sociali: l alimentazione nel Medioevo 54 Leggere le fonti La grande macchina del Medioevo 56 Dinamiche sociali I nuovi spazi pubblici delle città 59 La bottega dell artista 63 Le scuole cittadine 65 Le fonti Francesco Petrarca, Le navi di Venezia 69 Le fonti Le fantasie della fame: il Paese di Cuccagna, Mondo urbano e mondo contadino, ovvero le spezie contro il letame Storia, società e cittadinanza I marginali Geografia e Storia Il Reno Atlante Grandi commerci e urbanizzazioni nel XIII secolo Focus Produrre energia: il mulino, Le Arti e Corporazioni di mestiere Lezioni attive Un mondo che cambia: l Europa all alba del secondo millennio Audiosintesi Test interattivi Le fonti Sterminare gli eretici 79 Personaggi Francesco, il santo dei poveri 80 Le fonti La Regola francescana 82 Alla corte di Federico II: i poeti della Scuola siciliana 85 Eventi Il Vespro: rivolta per la libertà e guerra internazionale 88 Intellettuali e lotta politica nei comuni 91 L orologio e la nuova concezione del tempo 92 Le fonti La bolla «Unam Sanctam» e il declino dell autorità papale 96 L invenzione del Purgatorio 97 Leggere le fonti La «Grande Carta delle libertà» 99 Eventi La battaglia di Bouvines Personaggi Santa Chiara da Siena Le fonti Bernard Gui, Il manuale dell inquisitore, Giovanni Villani, I Vespri siciliani Atlante Geopolitica dell Europa nel XIII secolo Audiosintesi VIII

3 CAPITOLO 5 Mondi e mercati fuori d Europa 1 Oltre l eurocentrismo L Africa sahariana e subsahariana L India tra divisioni politiche, sociali e religiose La Cina, la più grande potenza mondiale Il più grande impero del mondo: l Impero mongolo Uomini e merci lungo la via della seta Il Giappone Le Americhe e le civiltà precolombiane 126 Focus Storiografia 5 Storie di viaggi e racconti di terre lontane 131 T1 J. Le Goff, Il mito dell Oceano Indiano, p. 131 T2 N. Ferguson, La Cina alla scoperta del mondo, p. 132 T3 K.G. Henshall, Il vento divino, p. 133 La rappresentazione del mondo nella cultura medievale 114 Le fonti Marco Polo, Marco Polo e i cinocefali 124 Leggere le fonti Diego de Landa, I Maya e il lavoro nei campi 129 Personaggi Gengis Khan Storia, società e cittadinanza La libertà di movimento Geografia e Storia Mappamondi Focus Da Oriente a Occidente: la seta e l industria serica, Un invenzione cinese: la carta Atlante Civiltà e commerci fuori dall Europa, Gli imperi del Vicino ed Estremo Oriente Audiosintesi Sintesi, p. 134 Verso le competenze, p. 136 Dossier Ambiente Sviluppo urbano e igiene pubblica in Italia e in Europa 139 Crescita demografica e urbanesimo, p. 139 Geografia dell urbanizzazione in Europa, p. 139 La fisionomia delle città medievali, p. 141 I problemi igienici, p. 144 Le cattedrali romaniche e gotiche 142 Verso l Esame di Stato Redazione di un tema di argomento storico 147 CLIL Life in Medieval Towns. The building of the city 149 UNITÀ 2 La fine del Medioevo e il Rinascimento CHIAVI DI LETTURA 157 CAPITOLO 6 La crisi del Un inversione di tendenza La grande peste I problemi dell economia e la crisi della rendita signorile 166 Dinamiche sociali Gli effetti sociali della grande peste 162 Leggere le fonti Giovanni Boccaccio, Convivere con la morte 164 Dinamiche sociali Gli ospedali medievali 165 IX

4 4 Le rivolte nelle campagne e nelle città Crisi o riconversione? 170 Focus Storiografia 6 Peste e paura in Occidente 172 T1 W.H. McNeill, Dall Asia all Europa, p. 172 T2 M. Mollat, Una malattia selettiva, p. 173 T3 A. Foa, La ricerca del colpevole: l ebreo, p. 173 Sintesi, p. 175 Verso le competenze, p. 176 Le fonti Jean Froissart, Interesse economico e pregiudizi all origine delle violenze contro gli ebrei 166 Parole della storia Crisi/Crisi economica 171 Eventi La rivolta dei Ciompi Le fonti La criminalizzazione del povero, Marsilio Ficino, I consigli del medico Storia, società e cittadinanza Epidemie e controllo sociale Atlante La popolazione europea (XI-XIV secolo) Lezioni attive La peste nera: la crisi e i cambiamenti Audiosintesi Test interattivi CAPITOLO 7 La formazione delle monarchie nazionali in Europa 1 La guerra dei Cent anni Le origini degli Stati nazionali Il rafforzamento della monarchia in Francia e in Inghilterra La Spagna di Ferdinando e Isabella La geografia politica dell Europa La Chiesa durante il Grande scisma e le eresie tardomedievali 191 Focus Storiografia 7 Prime prove di grandi guerre 193 T1 Ph. Contamine, Gli eserciti permanenti, p. 193 T2 W.H. McNeill, Tuoni di guerra, p. 194 T3 F. Cardini, Giovanna d Arco: una fanciulla tra Dio e la patria, p. 194 Laboratorio di cittadinanza Lo Stato e la fiscalità 196 Le fonti Jean Froissart, Gli arcieri inglesi e la crisi della cavalleria 180 L architettura militare 183 Leggere le fonti Philippe de Commynes, Il re, le finanze e i sudditi 185 Personaggi Guglielmo Tell, Caterina da Siena Il Libro Huizinga, L autunno del Medioevo Cinema e Storia Giovanna d Arco Lezioni attive Le monarchie moderne e il quadro politico italiano Audiosintesi Test interattivi Sintesi, p. 199 Verso le competenze, p. 200 CAPITOLO 8 L Italia delle signorie 1 Dal comune alla signoria Il Ducato di Milano e le Repubbliche di Firenze e Venezia I Regni di Napoli, di Sicilia e lo Stato della Chiesa Gli Stati italiani nel 400: la politica dell equilibrio La crisi dell equilibrio e le guerre d Italia 214 Focus Storiografia 8 L Italia degli Stati regionali e le sue trasformazioni politiche 219 T1 G. Chittolini, La città e il contado, p. 219 T2 D. Hay, J. Law, Pubblico e privato nello Stato rinascimentale, p. 220 T3 F. Chabod, L idea di nazione, p. 220 T4 J.-C. Maire Vigueur, Cola di Rienzo: il tribuno di Roma, p. 221 Sintesi, p. 222 Verso le competenze, p. 224 Leggere le fonti Coluccio Salutati, La libertà repubblicana 208 Parole della storia Diplomazia 212 Le fonti Francesco Guicciardini, La politica dell equilibrio 215 Personaggi Il principe perfetto : Cesare Borgia 216 Personaggi Cosimo dei Medici, Cola di Rienzo Le fonti Pier Candido Decembrio, La solitudine dei potenti Storia, società e cittadinanza L Italia delle Regioni Cinema e Storia Ettore Fieramosca Lezioni attive Le monarchie moderne e il quadro politico italiano Audiosintesi Test interattivi X

5 CAPITOLO 9 Il Rinascimento: cultura, tecnica e scienza 1 La riscoperta dei classici: l Umanesimo Una nuova visione dell uomo e della sua educazione La fioritura delle arti: il Rinascimento Da artigiani ad artisti. I protagonisti del Rinascimento Il rinnovamento delle scienze Una tecnica al servizio della cultura: la stampa La corte e le accademie 245 Focus Storiografia 9 Il Rinascimento: nuovi saperi, nuove tecniche e nuovi modi di pensare 248 T1 P. Burke, Le vie della formazione, p. 248 T2 P. Rossi, L ascesa sociale degli artisti, p. 249 T3 H.-J. Martin, La via della stampa, p. 249 T4 M.L. King, Le donne del Rinascimento: anonime e protagoniste, p. 250 Laboratorio di cittadinanza Censura e libertà di stampa 251 Sintesi, p. 255 Verso le competenze, p. 256 Dossier Ambiente Città ideale e città reali nel Rinascimento 258 Tra realtà e utopia, p. 258 Un nuovo modello razionale, p. 258 Progetti e forme di città ideali, p. 259 Il potere del principe e la guerra, p. 262 Esistono città ideali oggi?, p. 262 Le fonti Poggio Bracciolini, Alla ricerca dei classici 227 Leggere le fonti Giovanni Pico della Mirandola, La libertà dell uomo 230 La nuova pedagogia umanistica 231 Personaggi Genio creativo e rigore scientifico: Leonardo da Vinci 232 La rivoluzione della prospettiva 235 Le fonti Niccolò Machiavelli, Le qualità del principe 236 Le biblioteche pubbliche 243 Dinamiche sociali Corti e cortigiani nel Rinascimento 246 Parole della storia Mecenatismo 247 Eventi L invenzione della stampa Le fonti Leon Battista Alberti, L elogio dell architettura Letteratura e Storia Il signore e l intellettuale: Lorenzo il Magnifico e Poliziano Focus La moda, Andrea Vesalio e la nuova scienza medica Audiosintesi Immaginare la perfezione: Medioevo e Rinascimento a confronto 260 La città ideale alla prova della realtà: Pienza 263 UNITÀ 3 L età moderna: scoperte geografiche, conquiste, scambi CHIAVI DI LETTURA 267 CAPITOLO 10 Il Mediterraneo e l Impero ottomano 1 Il Mediterraneo nel L ascesa degli ottomani e l Impero di Tamerlano Gli ottomani conquistano Costantinopoli Potere assoluto e tolleranza: l organizzazione dell Impero ottomano I turchi dominano il Mediterraneo 277 Eventi Maometto II e la caduta di Costantinopoli 272 Leggere le fonti La caduta di Costantinopoli: un testimone cristiano e una cronaca turca 274 Parole della storia Jihad 276 XI

6 Focus Storiografia 10 L espansione ottomana in Europa 279 T1 J. Goodwin, La caduta di Costantinopoli: l Asia entra in Europa, p. 279 T2 A. Barbero, Un evento di grande impatto emotivo: la battaglia di Lepanto, p. 280 Sintesi, p. 281 Verso le competenze, p. 282 Eventi La battaglia di Lepanto Storia, società e cittadinanza Pirati di ieri e di oggi Audiosintesi CAPITOLO 11 Le grandi esplorazioni e la conquista del continente americano 1 Una nuova via per l Oriente. Le esplorazioni portoghesi La conquista europea dell alto mare Raggiungere l Oriente attraverso l Occidente. I viaggi di Colombo La conquista del Nuovo Mondo L impero coloniale spagnolo L incontro con l altro L impero commerciale portoghese 301 Focus Storiografia 11 La conquista americana e l incontro col diverso 304 T1 T. Todorov, La modernità della conquista, p. 304 T2 E.J. Leed, L immagine contraddittoria degli indigeni, p. 305 T3 N. Wachtel, La visione dei vinti, p. 305 Laboratorio di cittadinanza La civiltà tra singolare e plurale 307 Sintesi, p. 309 Verso le competenze, p. 311 Leggere le fonti Cristoforo Colombo, L Europa approda in America 288 Eventi La scoperta dell America 290 Le fonti La conquista spagnola raccontata da Cortés e da un testimone azteco 293 Dinamiche sociali L organizzazione della conquista: l encomienda 296 Le fonti Bartolomé de Las Casas, Il genocidio degli indios 299 Dinamiche sociali Il dibattito sui diritti degli indios 300 Parole della storia Missioni 301 Personaggi Montezuma Il Libro T. Todorov, La conquista dell America. Il problema dell altro Focus Nuove navi per affrontare le rotte oceaniche, I sacrifici umani, Cannibali, Lo shock microbico Atlante Viaggi, esplorazioni, imperi coloniali e commerci Lezioni attive Nuovi imperi per nuovi mondi: il problema dell altro Audiosintesi Test interattivi CAPITOLO 12 La svolta del 500: popolazione, produzione, scambi 1 L aumento della popolazione Prezzi, salari e rendite La produzione agricola La produzione manifatturiera Il commercio internazionale e l economia-mondo 324 Focus Storiografia 12 Economia e popolazione nel T1 W. Abel, L espansione agricola del XVI secolo, p. 328 T2 P. Malanima, Strutture agrarie e rapporti di produzione nell Europa orientale, p. 329 T3 C.M. Cipolla, Conseguenze delle esplorazioni transoceaniche, p. 329 T4 I.Wallerstein, Il sistema mondiale dell economia moderna, p. 330 Laboratorio di cittadinanza Economia mondiale, concorrenza e globalizzazione 332 Dinamiche sociali La vita delle donne: matrimonio e maternità 314 Leggere le fonti Il peggioramento delle condizioni di vita in Inghilterra 317 Parole della storia Capitale/Capitalismo 320 Le fonti Federico Badoero, I Paesi Bassi: centro dell economia-mondo cinquecentesca 322 Focus I grandi finanzieri del 500: l ascesa dei Fugger Atlante La popolazione europea (XV-XVII secolo) Audiosintesi Sintesi, p. 334 Verso le competenze, p. 335 XII

7 Dossier Ambiente Nuove colture, territorio e cambiamenti alimentari nell età moderna 337 Cibi da altri mondi, p. 337 I cibi riempi poveri : mais, fagioli, patate, p. 337 Il pomodoro e la dieta mediterranea, p. 340 I consumi voluttuari: il tabacco, p. 342 Uno scambio che continua, p. 344 Verso l Esame di Stato Redazione di un articolo di giornale 346 L arte a tavola e la biodiversità italiana 340 Rappresentare il quotidiano: la nascita della pittura di genere 342 UNITÀ 4 L Europa cristiana divisa e le guerre di religione CHIAVI DI LETTURA 351 CAPITOLO 13 Riforma protestante e Controriforma cattolica 1 La corruzione della Chiesa e le 95 Tesi di Lutero Il papa e l imperatore contro Lutero Rivolte e contestazioni politiche in Germania La Riforma in Svizzera La nuova geografia religiosa dell Europa La Controriforma cattolica La repressione cattolica: Inquisizione e censura Il rilancio della presenza della Chiesa cattolica nella società Le vittime dell intolleranza: la caccia agli ebrei e le accuse di stregoneria 375 Focus Storiografia 13 Luterani e calvinisti: una rivoluzione spirituale ed etica 379 T1 R.H. Bainton, Le 95 Tesi e il problema delle indulgenze, p. 379 T2 A. McGrath, Calvino e la predestinazione, p. 380 T3 Max Weber, Protestantesimo e capitalismo, p. 381 Laboratorio di cittadinanza Contro la tortura 382 Sintesi, p. 385 Verso le competenze, p. 387 Parole della storia Riforma 352 Le fonti Erasmo da Rotterdam, La follia degli ordini religiosi 353 Leggere le fonti Martin Lutero, La giustificazione per fede 354 Leggere la Bibbia: una rivoluzione culturale 356 Dinamiche sociali Etica protestante e sviluppo dell economia 361 Arte e musica della Riforma e della Controriforma 366 Parole della storia Inquisizione 368 L Indice dei libri proibiti 370 Nuove istituzioni educative: la nascita del collegio 373 Eventi Venezia 1516: il primo ghetto 374 Le fonti Heinrich Institor Krämer, Jakob Sprenger, Perché le donne diventano streghe 376 Eventi L affissione delle 95 Tesi Personaggi Enrico VIII Le fonti La Confessione augustana, Il concilio di Trento Geografia e Storia La geografia del Cristianesimo Atlante La Cristianità divisa Lezioni attive Riforma e Controriforma Audiosintesi Test interattivi XIII

8 CAPITOLO 14 Europa e Mediterraneo nel Carlo V imperatore Le guerre contro la Francia e contro i turchi La pace di Augusta e la divisione dell Impero La Spagna di Filippo II Contro turchi e pirati nel Mediterraneo L unificazione della penisola iberica e la guerra nei Paesi Bassi Elisabetta I d Inghilterra, Maria Stuart e la guerra con la Spagna L Inghilterra elisabettiana 412 Focus Storiografia 14 Governare un immenso impero. La Spagna di Filippo II 416 T1 F. Braudel, Filippo II e il suo vasto impero, p. 416 T2 G. Parker, Il mestiere di sovrano, p. 417 T3 A. Musi, Che cos è il «sistema imperiale spagnolo», p. 417 T4 J.H. Elliot, Il sistema dei consigli, p. 418 Sintesi, p. 419 Verso le competenze, p. 421 Dinamiche sociali Le armi da fuoco e la fine della cavalleria 392 Le fonti Ariosto, Cervantes e le infernali armi da fuoco 393 Eventi Il Sacco di Roma e la fine del Rinascimento 395 Leggere le fonti Carlo V, Il testamento politico 398 Dinamiche sociali La circolazione delle notizie in età moderna 401 Le fonti Giovan Carlo Scaramelli, Un ritratto della regina Elisabetta 410 Personaggi La regina Elisabetta e l età elisabettiana 412 Eventi La battaglia di Lepanto, La disfatta dell Invincibile Armata e l ascesa della potenza inglese Parole della storia Utopia Letteratura e Storia Don Chisciotte di Cervantes, Romeo e Giulietta di Shakespeare Audiosintesi CAPITOLO 15 Le guerre di religione 1 Le guerre di religione in Francia Le divisioni religiose nell Impero asburgico La guerra dei Trent anni L intervento della Svezia e della Francia La pace di Vestfalia Il Regno di Russia 437 Focus Storiografia 15 Violenza e potere durante le guerre di religione 439 T1 F. Braudel, Dalla crociata alle guerre interne, p. 439 T2 C. Vivanti, La violenza e le guerre di religione, p. 440 T3 F. Benigno, Una nuova concezione del potere del sovrano, p. 440 Laboratorio di cittadinanza La popolazione civile e la guerra 442 Eventi La notte di San Bartolomeo 426 Leggere le fonti La «paulette» in Francia 428 Le fonti Hans J.Ch. Grimmelshausen, Le scorribande della «soldataglia» 431 Parole della storia Stato 433 Dinamiche sociali La vita delle donne: il convento e l istruzione femminile 434 Personaggi Cristina di Svezia Parole della storia Reclutamento Focus Il costo degli eserciti Audiosintesi Sintesi, p. 445 Verso le competenze, p. 446 Dossier Ambiente I costi della guerra: perdite umane, distruzione delle città, spopolamento delle campagne 448 Cento anni di conflitti religiosi, p. 448 Città assediate, p. 448 Soldati nelle campagne, p. 449 I costi umani e le conseguenze economiche e sociali, p. 452 Guerre di religione, oggi, p. 453 Dare voce alle violenze di guerra: Rubens e Bruegel il Vecchio 450 Verso l Esame di Stato Redazione di un saggio breve 455 CLIL The age of change. Reformers and political thought 459 XIV

9 UNITÀ 5 Verso una nuova Europa: economia e politica nel 600 CHIAVI DI LETTURA 469 CAPITOLO 16 Recessione e sviluppo 1 Crisi demografica e crisi agraria Innovazioni agricole e rifeudalizzazione Crisi e riorganizzazione del commercio europeo Verso una nuova gerarchia nella produzione manifatturiera 479 Focus Storiografia 16 La crisi economica 481 T1 P. Malanima, L interruzione della crescita demografica, p. 481 T2 W. Kula, L azienda signorile polacca, p. 482 T3 J.I. Israel, Olanda e Inghilterra negli anni della «crisi del 600», p. 482 Leggere le fonti Th.R. Malthus, Il matrimonio tardivo 472 Parole della storia Clima 473 Dinamiche sociali Controllo sociale e assistenza ai poveri 476 Atlante La popolazione europea (XV-XVII secolo) Lezioni attive Produzione e scambi tra XVI e XVII secolo Audiosintesi Test interattivi Sintesi, p. 484 Verso le competenze, p. 485 CAPITOLO 17 Lo Stato moderno nell età dell assolutismo 1 Rafforzamento dello Stato e monarchie assolute Lo scontro tra Giacomo I e il Parlamento in Inghilterra Carlo I d Inghilterra contro il Parlamento La guerra civile in Inghilterra La Repubblica di Cromwell e la restaurazione degli Stuart Il rafforzamento del potere monarchico in Francia: Luigi XIII e Richelieu La Francia di Mazzarino e la Fronda Il crollo della Spagna Le Province Unite 504 Focus Storiografia 17 La prima rivoluzione inglese 506 T1 H.R. Trevor-Roper, La rottura dei rapporti tra Stato e società, p. 506 T2 M. Kishlansky, Gli «impulsi contraddittori» della rivoluzione inglese, p. 507 Laboratorio di cittadinanza La guerra civile 508 Parole della storia Burocrazia 488 Le fonti Jean Bodin, I fondamenti giuridici del potere 489 La cultura multiforme del Leggere le fonti Il processo a Carlo I 497 Le fonti Richelieu, L ordine naturale della società e le funzioni del re 500 Eventi Il processo a Carlo I Personaggi Il cardinale Mazzarino, Oliver Cromwell Il Libro L. Stone, Le cause della rivoluzione inglese Le fonti Il Patto del Popolo Letteratura e Storia Don Chisciotte di Cervantes Lezioni attive Il governo degli Stati moderni Audiosintesi Test interattivi Sintesi, p. 511 Verso le competenze, p. 512 XV

10 CAPITOLO 18 L Italia del 600 tra decadenza politica e primato naturale 1 L Italia spagnola I caratteri della dominazione spagnola Contro l oppressione fiscale: la rivolta nel Regno di Napoli Lo splendore di Roma barocca La fine del primato commerciale e manifatturiero Trasformazioni del settore agricolo 524 Focus Storiografia 18 Gli Stati italiani nel 600, tra decadenza economica e rivolte 527 T1 W. Barberis, Il Piemonte di Emanuele Filiberto, p. 527 T2 P. Malanima, La fine del primato italiano, p. 527 T3 D. Sella, La crisi del settore agricolo, p. 528 T4 G. Giarrizzo, Le rivolte in Sicilia, p. 528 Leggere le fonti Maiolino Bisaccioni, Una cronaca della rivoluzione napoletana del Parole della storia Barocco 520 Dinamiche sociali Consumi alimentari e società: i napoletani mangiamaccheroni 526 Focus Il filatoio idraulico e l industrializzazione tessile italiana nel 600 Atlante La popolazione europea (XV-XVII secolo) Audiosintesi Sintesi, p. 530 Verso le competenze, p. 531 Dossier Ambiente Le fonti di energia nell età moderna 533 La storia e l energia, p. 533 Tra Medioevo e prima età moderna: animali da tiro, acqua, vento, p. 533 Disboscamento e scarsità di legname, p. 534 L uso del coke e il passaggio alle fonti di energia non rinnovabili, p. 537 Mulini a vento fiamminghi e il successo della pittura paesaggistica 535 Glossario 540 Indice dei nomi 541 INDICE TEMATICO Ambiente Sviluppo urbano e igiene pubblica in Italia e in Europa cap. 5, p. 139 Città ideale e città reali nel Rinascimento cap. 9, p. 258 Nuove colture, territorio e cambiamenti alimentari nell età moderna cap. 12, p. 337 Arte e storia Le cattedrali romaniche e gotiche cap. 5, p. 142 Immaginare la perfezione: Medioevo e Rinascimento a confronto cap. 9, p. 260 La città ideale alla prova della realtà: Pienza cap. 9, p. 263 L arte a tavola e la biodiversità italiana cap. 12, p. 340 I costi della guerra: perdite umane, distruzione delle città, spopolamento delle campagne cap. 15, p. 448 Le fonti di energia nell età moderna cap. 18, p. 533 Rappresentare il quotidiano: la nascita della pittura Dare voce alle violenze di guerra: Rubens di genere cap. 12, p. 342 e Bruegel il Vecchio cap. 15, p. 450 Mulini a vento fiamminghi e il successo della pittura paesaggistica cap. 18, p. 535

11 Cittadinanza Il diritto canonico cap. 1, p. 26 La monarchia ieri e oggi cap. 4, p. 106 Lo Stato e la fiscalità cap. 7, p. 196 Diplomazia cap. 8, p. 212 Censura e libertà di stampa cap. 9, p. 251 La civiltà tra singolare e plurale cap. 11, p. 307 Cultura I contatti tra mondo cristiano e islam: cultura e commerci cap. 2, p. 34 Dai numeri romani ai numeri arabi cap. 2, p. 36 I rapporti tra mondo musulmano e mondo cristiano cap. 2, p. 45 La nascita delle università cap. 3, p. 60 La bottega dell artista cap. 3, p. 63 Le scuole cittadine cap. 3, p. 65 La nascita degli ordini mendicanti: francescani e domenicani cap. 4, p. 80 Alla corte di Federico II: i poeti della Scuola siciliana cap. 4, p. 84 Intellettuali e lotta politica nei comuni cap. 4, p. 91 La rappresentazione del mondo nella cultura medievale cap. 5, p. 114 Storie di viaggi e racconti di terre lontane cap. 5, p. 131 L architettura militare cap. 7, p. 183 La riscoperta dei classici: l Umanesimo cap. 9, p. 226 Una nuova visione dell uomo e della sua educazione cap. 9, p. 229 La fioritura delle arti: il Rinascimento cap. 9, p. 231 La nuova pedagogia umanistica cap. 9, p. 231 Genio creativo e rigore scientifico: Leonardo da Vinci cap. 9, p. 232 La rivoluzione della prospettiva cap. 9, p. 235 Europa e altre culture Estranei in un mondo cristiano cap. 2, p. 32 Il declino dell Impero bizantino cap. 2, p. 33 La frattura del Mediterraneo cap. 2, p. 43 Oltre l eurocentrismo cap. 5, p. 113 L Africa sahariana e subsahariana cap. 5, p. 115 L India tra divisioni politiche, sociali e religiose cap. 5, p. 117 La Cina, la più grande potenza mondiale cap. 5, p. 120 Il più grande impero del mondo: l Impero mongolo cap. 5, p. 122 Uomini e merci lungo la via della seta cap. 5, p. 123 Il Giappone cap. 5, p. 125 Le Americhe e le civiltà precolombiane cap. 5, p. 126 Il Mediterraneo nel 400 cap. 10, p. 268 L ascesa degli ottomani e l Impero di Tamerlano cap. 10, p. 269 Società I movimenti per la riforma della Chiesa cap. 1, p. 7 Viaggiare nel Medioevo: il pellegrinaggio cap. 1, p. 7 Minoranze ed esclusione: l antisemitismo cap. 1, p. 19 Le barriere: fedeli contro infedeli cap. 2, p. 37 Tra religione e superstizione: il culto delle reliquie cap. 2, p. 39 Cibo e classi sociali: l alimentazione nel Medioevo cap. 3, p. 54 I nuovi spazi pubblici delle città cap. 3, p. 59 La nuova società del commercio e degli affari cap. 3, p. 70 Francesco, il santo dei poveri cap. 4, p. 80 L orologio e la nuova concezione del tempo cap. 4, p. 92 L invenzione del Purgatorio cap. 4, p. 97 Gli effetti sociali della grande peste cap. 6, p. 164 Gli ospedali medievali cap. 6, p. 165 Peste e paura in Occidente cap. 6, p. 172 Il principe perfetto : Cesare Borgia cap. 8, p. 216 Corti e cortigiani nel Rinascimento cap. 9, p. 246 Economia mondiale, concorrenza e globalizzazione cap. 12, p. 332 Contro la tortura cap. 13, p. 382 Stato cap. 15, p. 433 La popolazione civile e la guerra cap. 15, p. 442 Burocrazia cap. 17, p. 488 La guerra civile cap. 17, p. 508 Da artigiani ad artisti. I protagonisti del Rinascimento cap. 9, p. 238 Il rinnovamento delle scienze cap. 9, p. 240 Una tecnica al servizio della cultura: la stampa cap. 9, p. 242 Biblioteche pubbliche cap. 9, p. 243 La corte e le accademie cap. 9, p. 245 Mecenatismo cap. 9, p. 247 Il Rinascimento: nuovi saperi, nuove tecniche e nuovi modi di pensare cap. 9, p. 248 La scoperta dell America cap. 11, p. 290 Riforma cap. 13, p. 352 Leggere la Bibbia: una rivoluzione culturale cap. 13, p. 356 Arte e musica della Riforma e della Controriforma cap. 13, p. 366 Controriforma e censura: l Indice dei libri proibiti cap. 13, p. 370 Nuove istituzioni educative: la nascita del collegio cap. 13, p. 373 Luterani e calvinisti: una rivoluzione spirituale ed etica cap. 13, p. 379 La regina Elisabetta e l età elisabettiana cap. 14, p. 412 La cultura multiforme del 600 cap. 17, p. 490 Lo splendore di Roma barocca cap. 18, p. 520 Barocco cap. 18, p. 520 Gli ottomani conquistano Costantinopoli cap. 10, p. 271 I turchi dominano il Mediterraneo cap. 10, p. 277 L espansione ottomana in Europa cap. 10, p. 279 Una nuova via per l Oriente. Le esplorazioni portoghesi cap. 11, p. 284 La conquista europea dell alto mare cap. 11, p. 286 Raggiungere l Oriente attraverso l Occidente. I viaggi di Colombo cap. 11, p. 287 La conquista del Nuovo Mondo cap. 11, p. 292 L incontro con l altro cap. 11, p. 298 Missioni cap. 11, p. 301 La conquista americana e l incontro col diverso cap. 11, p. 304 L organizzazione della conquista: l encomienda cap. 11, p. 296 Il dibattito sui diritti degli indios cap. 11, p. 300 Etica protestante e sviluppo dell economia cap. 13, p. 361 Inquisizione cap. 13, p. 368 Venezia 1516: il primo ghetto cap. 13, p. 374 Le vittime dell intolleranza: la caccia agli ebrei e le accuse di stregoneria cap. 13, p. 375 Le armi da fuoco e la fine della cavalleria cap. 14, p. 392 La circolazione delle notizie in età moderna cap. 14, p. 401 La notte di San Bartolomeo cap. 15, p. 426 La vita delle donne: il convento e l istruzione femminile cap. 15, p. 434 Controllo sociale e assistenza ai poveri cap. 16, p. 476 L Italia spagnola cap. 18, p. 514 I caratteri della dominazione spagnola cap. 18, p. 517 Consumi alimentari e società: i napoletani mangiamaccheroni cap. 18, p. 536

Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3

Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3 UNITÀ 1 Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3 CAPITOLO 1 La mappa dei poteri in Europa 1 L Europa cristiana 4 2 Il papato e lo Stato della Chiesa 5 3 I movimenti

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA 1 UNITÀ L ALBA DELL EUROPA La piazza e il palazzo comunale 32 LE MONARCHIE FEUDALI 1. Il nuovo volto dell Europa 2 2. Le monarchie di Francia e Inghilterra 4 3. Il Regno d Italia 6 4. Ottone I e il Sacro

Dettagli

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65. Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65. Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria INDICE DEL VOLUME MODULO 1 I CARATTERI ORIGINALI DELL OCCIDENTE MEDIEVALE CAPITOLO 1 L Occidente medievale 4 1 La Cristianità 5 2 L Europa feudale 6 parolachiave Medioevo, p. 9 3 Il numero degli uomini

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

6 Dopo la prima crociata 66 7 L espansione mongola 68 8 Il tramonto di Bisanzio 71 Sintesi, p. 72

6 Dopo la prima crociata 66 7 L espansione mongola 68 8 Il tramonto di Bisanzio 71 Sintesi, p. 72 INDICE DEL VOLUME MODULO 1 L ALBA DELL EUROPA CAPITOLO 1 Le monarchie feudali 4 1 Il nuovo volto dell Europa 5 parolachiave Europa, p. 6 2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 7 3 Il Regno d Italia 10

Dettagli

Indice del volume. 2 L espansione dell Occidente (XI-XIII secolo) Il popolamento dell Europa Il progresso delle tecniche agrarie 22

Indice del volume. 2 L espansione dell Occidente (XI-XIII secolo) Il popolamento dell Europa Il progresso delle tecniche agrarie 22 4 Indice del volume unità1 L Occidente medievale 1 L Europa e il Mediterraneo fra IX e XI secolo 2 1.1 Imperi e regni nell Europa post-carolingia 2 1.2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 4 1.3 Il Regno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I. I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2013 2014 MATERIA: STORIA DOCENTE : Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSE 3 OD SEZ C ARGOMENTO I: La civilta del basso Medioevo CONOSCENZE L EUROPA NELL

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64 INDICE DEL VOLUME UNITÀ1 L ALBA DELL EUROPA LE MONARCHIE FEUDALI 1 1 Il nuovo volto dell Europa 2 PAROLA CHIAVE Europa, p. 4 2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 5 FOCUS L amor cortese, p. 7 3 Il Regno

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA Classe III ASO Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S. 2012 2013 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Il Medioevo e l età carolingia - Il Sacro romano impero - L eredità religiosa e politica

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI a.s.2015-2016 STORIA LICEO MUSICALE Materia: STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

L OCCIDENTE CRISTIANO TRA GUERRA E PACE

L OCCIDENTE CRISTIANO TRA GUERRA E PACE 1 L OCCIDENTE CRISTIANO TRA GUERRA E PACE La storia di Francesco d Assisi. L altro Cristo... 4 Francesco dõassisi Dalla storia alla Storia... 12 Capitolo 1 La società feudale 1. Il Medioevo tra mito e

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Programmazione annuale docente classe - 3^

Programmazione annuale docente classe - 3^ Programmazione annuale docente classe - 3^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe 3^ sez.a Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento STORIA Libro di testo M.Palazzo-M.Bergese-A.Rossi STORIA MAGAZINE (vol.1 a;

Dettagli

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65 Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65 Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria INDICE DEL VOLUME MODULO 1 I CARATTERI ORIGINALI DELL OCCIDENTE MEDIEVALE CAPITOLO 1 L Occidente medievale 4 1 La Cristianità 5 2 L Europa feudale 6 parolachiave Medioevo, p. 9 3 Il numero degli uomini

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA https://www.youtube.com/user/repetitatreccani 1. GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III H Scientifico A.S

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III H Scientifico A.S PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia CLASSE: III H Scientifico A.S. 2012 2013 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Il Medioevo e l età carolingia - Il Sacro romano impero - L eredità religiosa e politica

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: STORIA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

STORIA DELLA PEDAGOGIA: STORIA DELLA PEDAGOGIA STORIA DELLA PEDAGOGIA: A cura di : Lanciotti Giulia e Marcucci Martina 3Alsu Indice: Capitolo 1: UNITA 1 L EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA L educazione laica nel Basso Medioevo

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 3 ANNO UDA Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di Disciplin. riferimento conc. Acquisire il lessico delle

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "DIONIGI PANEDDA" Via Mameli, Olbia SS Tel

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "DIONIGI PANEDDA" Via Mameli,21-07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 DATI GENERALI A.S. 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Data: 16 ottobre 2016

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico 3A e gli specchi PERCORSI DI STORIA DAL MEDIOEVO A OGGI DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO Editori Laterza INDICE DEL VOLUME UNITÀ

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

ANTEPRIMA GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO MODULO NLINE INDICE DEL VOLUME

ANTEPRIMA GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO MODULO NLINE INDICE DEL VOLUME 2016, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Prima edizione 2016 I «Fare storia» e il «Grande tema» sono a cura di Ilenia Rossini. Le schede «Eventi», «Personaggi», «Storia, società, cittadinanza» sono a cura

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe III B Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-2016 Docente: prof.ssa Mariano Francesca Ore

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 A a.s. 2015/16 PROF./SSA Chiara Maria CAMOLETTO MATERIA STORIA / CITTADINANZA e COSTITUZIONE U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO 1. Continuità e differenza tra epoca

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE CAPITOLO 2 L ETÀ COMUNALE. 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12

CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE CAPITOLO 2 L ETÀ COMUNALE. 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12 CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12 Una rivoluzione in agricoltura 14 I mulini 16 1.2 Si sviluppano commerci e città 18

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

Anteprima. Gli scenari. Medioevo. nline VOLUME

Anteprima. Gli scenari. Medioevo. nline VOLUME 2014, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Prima edizione 2014 I «Grandi temi» sono a cura di Emma Ansovini e Monica Turi. Le schede «Eventi», «Personaggi», «Storia, società, cittadinanza» sono a cura di Francesco

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III Sez. G STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Docente: prof.ssa Mari Michela Libro di Testo: Giardina A. - Sabbatucci G. - Vidotto V. Lo spazio del tempo Vol. 1- Casa editrice

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

1 Profili storici. dal 1350 al1650. Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto. con percorsi di documenti e di critica storica

1 Profili storici. dal 1350 al1650. Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto. con percorsi di documenti e di critica storica Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto 1 Profili storici dal 1350 al1650 con percorsi di documenti e di critica storica Nuova edizione aggiornata Editori Laterza 4 Indice del volume unità1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Storia

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Periodizzazione Comunemente oggi per periodo Rinascimentale si intende il periodo compreso tra la metà o la fine del Trecento (XIV sec.) e tutto il Cinquecento (XVI sec.), fino

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto Prof.ssa Orsola Mazzotta Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s. 2016-2017 Programma svolto Classe III sez. G 1. Filosofia 2. Modulo 1 L INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO 3. La Grecia e

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Programma del corso di Storia moderna

Programma del corso di Storia moderna Programma del corso di Storia moderna Insegnamento Storia moderna Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-STO/02 CFU 12 Obiettivi formativi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture XIII Introduzione 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture1450-1560 5 Capitolo 1 Le premesse della storia moderna. Definizioni e problemi 11 Capitolo 2 L espansione economica e sociale

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Il passaggio alla modernità. Segnato da sei grandi cambiamenti

Il passaggio alla modernità. Segnato da sei grandi cambiamenti Il passaggio alla modernità Segnato da sei grandi cambiamenti MODERNITA COME CATEGORIA DI PERIODIZZAZIONE: Ogni epoca ricompone il proprio passato secondo la diversa percezione delle proprie categorie

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI Dalla fine del 1400 le potenze economiche europee promossero viaggi per mare alla ricerca Di nuove vie per raggiungere i paesi orientali, produttori

Dettagli