OSSERVATORIO IMMOBILIARE LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO IMMOBILIARE LOMBARDIA"

Transcript

1 OSSERVATORIO IMMOBILIARE LOMBARDIA In occasione della pubblicazione dell'osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa, giunto alla sua 44esima edizione, Vi forniamo le analisi dettagliate sui capoluoghi per avere una panoramica completa sul mercato della regione. La capillarità delle reti sul territorio nazionale ha permesso all'ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa di realizzare questa approfondita indagine che ha coinvolto oltre 2000 agenzie affiliate, per un totale di circa 90 mila dati. MILANO Nel primo semestre del 2014 le quotazioni delle abitazioni di Milano sono diminuite del 3% I sem ,8% -4,6% -2,1% -0,4% -2,3% -7,3% -7,0% -3% CENTRO I valori immobiliari nelle zone centrali della città sono invariati. Nelle zone di Brera, Moscova e corso Como l insediamento di numerosi uffici nel complesso di Porta Nuova ha determinato una forte domanda di immobili in affitto e alcune richieste di acquisto. Ci sono anche investitori che cercano monolocali e bilocali da mettere a reddito e da affittare per periodi brevi durante l Expo. La zona che si presta maggiormente per gli acquisti ad uso investimento è quella di corso Como dove una tipologia usata costa al mq. Nella zona di corso Garibaldi, via Solferino, via della Moscova le quotazioni medie sono di al mq per le soluzioni da ristrutturare per arrivare a punte di 8000 al mq per le soluzioni di nuova costruzione. Quotazioni più elevate si raggiungono nella zona di largo Treves: 10 mila al mq. In via Solferino i valori immobiliari oscillano da 6000 al mq nel tratto più vicino ai Bastioni di Porta Nuova, per salire a al mq verso la zona di Brera. Le abitazioni più costose sono in via Borgonuovo (12 mila al mq per una soluzione signorile in buono stato), piazza del Carmine e Monte di Pietà (10-11 mila al mq), Fiori Chiari e Fiori Scuri (8-10 mila al mq). Si scende a al mq in via Pontaccio. Nella zona Moscova che va da via San Marco verso via Turati ci sono sia abitazioni d epoca sia palazzi in edilizia civile degli anni 70. Per le soluzioni ristrutturate si toccano punte di 7500 al mq. Sempre positivo il mercato delle locazioni grazie alla presenza degli uffici di Unicredit, dell arrivo di Eataly e del futuro insediamento della Feltrinelli in viale Pasubio. I canoni di locazione medi di un monolocale sono di 800 al mese, di un bilocale di al mese. Sono stabili le quotazioni delle abitazioni nella zona di Porta Romana: le famiglie cercano una soluzione migliorativa, gli investitori e i genitori di studenti prediligono i monolocali e i bilocali. Questi ultimi sono presenti solo in determinate zone della città quali via Orti, viale della Commenda, via Curtatone. Per queste tipologie, in buono stato, si parla di quotazioni medie di al mq. La zona più signorile, dove però il mercato è rallentato, è quella che si sviluppa nei pressi del Policlinico (via Sforza, via della Guastalla) dove le richieste arrivano anche a 8000 al mq. La disponibilità di spesa di chi desidera acquistare in zona non supera 6000 al mq. Sul mercato delle locazioni si registra una buona domanda alimentata dal personale ospedaliero e da studenti della vicina Bocconi. Per un monolocale si chiedono intorno a 550 al mese, per un bilocale 800 al mese e per un trilocale 1100 al mese. Si stipulano prevalentemente contratti di tipo transitorio. Sono in diminuzione i prezzi della zona di corso Vercelli, piazzale Aquileia e corso Magenta. I potenziali acquirenti sono ancora incerti, in attesa di vedere quale direzione prenderà il mercato della zona. Tra questi ultimi si contano residenti nelle zone limitrofe che desiderano vivere in zone più centrali cogliendo l opportunità di valori più bassi. Si registra una buona domanda abitativa e ad uso investimento orientata maggiormente sul trilocale. Gli investitori mirano soprattutto al mercato delle locazioni a studenti e questo

2 tipo di taglio si presta ad essere affittato a più persone. Nelle zone più signorili (via XX Settembre, via Mascheroni e le traverse di corso Vercelli e di corso Magenta ) in questo momento difficilmente si superano 7000 al mq. Quotazioni simili anche per gli immobili posizionati in corso Magenta, mentre si scende a 6000 al mq per gli immobili ubicati su corso Vercelli, che soffre per la maggiore presenza di traffico. Sul mercato degli affitti c è una buona domanda alimentata da studenti della vicina università Cattolica e da lavoratori fuori sede. Per un bilocale si spendono mediamente al mese. LODI-CORSICA La macroarea che ha segnalato il ribasso dei prezzi più forte è quella di Lodi-Corsica con -6,7%. Tra i quartieri che hanno mostrato maggiori segnali di sofferenza Forlanini e Bonfadini-Ungheria. Nel quartiere Forlanini il rallentamento del mercato è stato determinato soprattutto dai lunghi tempi di erogazione del mutuo; i lavori della metropolitana invece non hanno sortito alcun effetto positivo sul mercato immobiliare della zona. La disponibilità di spesa diminuisce sempre più e attualmente per un trilocale si esprime un budget medio di 200 mila. L offerta immobiliare della zona Forlanini vede una prevalenza di soluzioni costruite in edilizia popolare ante 67 che si scambia a prezzi medi di al mq. Nella zona adiacente, quella di Bonfadini-Ungheria il mercato è simile sia come offerta immobiliare sia come dinamica Anche nel quartiere Tito Livio le quotazioni sono in ribasso. In difficoltà la vendita delle abitazioni nuove perché la richiesta si aggira intorno a 5000 al mq, cifra al momento elevata per la capacità di spesa della zona. Particolarmente apprezzati gli stabili degli anni che sorgono in viale Cirene, via Ferrini e via Cadore: gli appartamenti valgono 4500 al mq con punte di 5000 al mq se dotati di terrazzo o vista. Il mercato immobiliare delle zone che si sviluppano oltre la circonvallazione registra difficoltà di incontro tra domanda ed offerta. Una casa in buono stato costa al mq. FIERA-SAN SIRO Valori in ribasso nella macroarea di Fiera-San Siro: -5,3% nella prima parte del La zona di San Siro è una di quelle coinvolte dai lavori della nuova metropolitana, nel tratto Garibaldi-San Siro. anche se al momento non ci sono effetti benefici sul mercato immobiliare. Anzi spesso i proprietari chiedono prezzi troppo alti per la disponibilità di spesa espressa dai potenziali acquirenti puntando sulle migliorie dei servizi che ci saranno in futuro e con la conseguenza che gli immobili restano invenduti a lungo. Questo avviene sia nella zona di Qt8 sia in quella di San Siro. In QT8 la maggioranza degli immobili è stata costruita negli anni 50, a volte in edilizia popolare. Subiscono la concorrenza di quelli presenti nelle confinanti zone Fiera e Portello e di quelli di nuova costruzione che stanno sorgendo nel vicino Parco Vittoria dove si vende a prezzi medi di 4000 al mq e in via Novara con quotazioni di 3400 al mq. Nella zona dello Stadio di San Siro la maggioranza degli immobili è sorta in edilizia popolare degli anni 40-50, al momento si registra una disponibilità di spesa media intorno a 2000 al mq contro una richiesta di 3000 al mq. La zona di San Siro, in particolare quella che si sviluppa intorno allo Stadio, potrebbe subire dei miglioramenti in seguito all arrivo della metropolitana in piazza Axum che snellirebbe il traffico causato dallo svolgimento degli eventi presso lo Stadio. Nella zona di Fiera-Monterosa si apprezzano in particolare le abitazioni situate in via Monterosa, via Albani e le rispettive traverse. In via Monterosa ci sono sia case d epoca dei primi anni del 1900 sia stabili signorili degli anni 60, le cui quotazioni medie sono di al mq; più contenuti i valori delle abitazioni presenti in via Albani: al mq. La zona sorge a ridosso del nuovo intervento di City Life ma al momento non si registrano effetti sul mercato immobiliare. Negli ultimi tempi cercano in affitto in zona anche coloro che lavoreranno nei padiglioni di Expo: la zona in fatti è ben collegata con la Fiera di Rho-Pero. Per un bilocale si registrano canoni di locazione medi di 800 al mese. BOVISA-SEMPIONE In contrazione del 3,5% i valori immobiliari della macroarea Bovisa-Sempione. Nei primi mesi del 2014 le quotazioni delle abitazioni nella zona di corso Sempione a ridosso di piazza Firenze sono ancora in diminuzione nonostante una domanda più concreta. Si registrano prezzi in diminuzione e mercato più vivace nella zona a ridosso di City Life (via Gattamelata, via Alcuino) dove ci sono appartamenti degli anni 50 che si scambiano a prezzi medi di al mq se da ristrutturare e 3800 al mq se già ristrutturate. L area individuata da via Giovanni da Procida, via Alberti e via Arona è una delle più richieste:

3 ci sono condomini degli anni che, in buono stato, si scambiano a prezzi che vanno da 3500 a 3800 al mq. Non si registrano al momento effetti legati all Expo, in particolare alla linea metropolitana 5 che interessa la zona (sono previste le fermate di Gerusalemme, Domodossola, Tre Torri, Portello) ma non si può escludere che in futuro, a lavori ultimati e metropolitana operativa, questa zona (nel tratto di Fiera-Sempione) potrà trarne giovamento essendo al momento meno servita rispetto all altra zona della Fiera ( Monterosa) dove i prezzi sono più elevati. Prezzi in diminuzione a Bruzzano a causa dell abbondante offerta immobiliare presente. Molte abitazioni della zona risalgono agli anni 60, quasi sempre sono da ristrutturare e per questo motivo hanno subito forti ribassi. Quotazioni medie intorno a 1600 al mq. Apprezzati gli immobili che sorgono a ridosso della fermata della metro di Comasina, operativa da alcuni anni, e quelli che affacciano sul parco di Bruzzano. Si tratta di pochi stabili degli anni 60-70, dotati di campi da tennis e che si valutano a prezzi medi di 3000 al mq. Nella zona di Espinasse-Varesina-Certosa-Accursio nei primi mesi del 2014 si registra una ritrovata fiducia ed un aumento degli appuntamenti di vendita. A muoversi sul mercato sono prevalentemente single e giovani coppie, pochi gli investitori. Si acquistano soprattutto monolocali e bilocali in contesti di edilizia civile, possibilmente vicino a piazzale Accursio, in condizioni abitabili. Se l immobile è degli anni 50-60, in buono stato e in condomini dotati di ascensore le quotazioni medie sono di 2000 al mq. Se l immobile è da ristrutturare in stabili privi di ascensore le quotazioni scendono a 1500 al mq. Non lontano sono in corso i lavori del progetto Parco Vittoria e della metropolitana della linea 5 della tratta Garibaldi-San Siro che avrà una fermata al Portello. Al momento non si registrano effetti sul mercato immobiliare. STAZIONE CENTRALE-GIOIA-FULVIO TESTI La macroarea di Stazione Centrale-Gioia-Fulvio Testi segnala una diminuzione dei valori del 3%. Resistono i valori nella zona di Buenos Aires-Venezia. I vantaggi dell area sono il posizionamento in centro e la vicinanza con due zone più costose: quella di Porta Nuova e quella di viale Abruzzi, via Plinio e via Morgagni. L area che sorge a ridosso di Repubblica ha avuto un rallentamento dal momento che i proprietari chiedono prezzi (7000 al mq) troppo elevati, trascinati dalle richieste della zona di Porta Nuova. Più prestigioso il tratto intorno a piazza Oberdan e verso piazza della Repubblica, con immobili d epoca e soluzioni degli anni 70. Il prezzo di un abitazione ristrutturata è di al mq. Top prices di al mq si raggiungono per gli ultimi piani in piazza della Repubblica e per le soluzioni d epoca completamente ristrutturate in piazza Oberdan. I valori scendono a 4000 al mq per le soluzioni vecchia Milano costruite nei primi anni del 1900 e situate a ridosso di Porta Venezia, in via Castaldi, via Casati e limitrofe. Qui acquistano per lo più giovani. Prezzi ancora più bassi nella zona a ridosso della Stazione Centrale : 3500 al mq. Sul mercato delle locazioni la ricerca è attuata da studenti e lavoratori fuori sede che apprezzano i collegamenti della zona e la vicinanza alla Stazione Centrale. Per un bilocale si chiedono 700 al mese (spese escluse). Si stipulano soprattutto contratti a canone libero. VERCELLI-LORENTEGGIO Nella macroarea di Vercelli-Lorenteggio le quotazioni immobiliari sono diminuite del 2,5%. Nella prima parte del 2014 le quotazioni delle abitazioni nella zona di Solari-Foppa-Savona sono in leggera diminuzione. I prezzi nella fascia che va da via Stendhal verso piazza Napoli oscillano tra 3000 e 4000 al mq a seconda che l immobile sia da ristrutturare oppure già ristrutturato. I prezzi salgono su via Solari dove si raggiungono 5000 al mq. Quotazioni di 4000 al mq si registrano anche per le abitazioni situate in via Savona, dove è possibile trovare anche immobili di ringhiera dei primi anni del In zona sono presenti anche delle nuove costruzioni che superano i 6000 al mq. Sul mercato delle locazioni si registra una buona domanda alimentata da studenti e lavoratori fuori sede. Per un bilocale si chiedono intorno a 800 al mese. Si stipulano prevalentemente contratti a canone libero. Nella zone che si sviluppano intorno a piazza Wagner, via Tiziano, via Sanzio e via Marghera c è un offerta immobiliare di tipologia medio signorile che spazia dagli immobili dei primi anni del 1900 a quelli degli anni e che si concentrano soprattutto nella zona di via Tiziano e di via Monterosa. Le tipologie da

4 ristrutturare hanno quotazioni medie di al mq, quelle ristrutturate possono arrivare anche a 6500 al mq. Più contenute le quotazioni delle abitazioni degli stabili di ringhiera che hanno valori medi di 3500 al mq. Alcuni di questi sono presenti in via Marghera e in via Correggio dove comunque per abitazioni in ottimo stato si toccano valori di 5000 al mq. Nella prima parte del 2014 sono in diminuzione le quotazioni delle abitazioni nelle zone di Bande Nere, piazza Siena, Primaticcio e Forze Armate. Si registra, dopo tanto tempo, una ripresa della domanda ad uso investimento. La zona più richiesta e anche più quotata è quella a ridosso della metropolitana di Bande Nere dove ci sono immobili degli anni 50 e degli anni 70 che in buono stato si valutano mediamente intorno a 3500 al mq. Le quotazioni scendono a 3000 al mq spostandosi in zona Primaticcio e Forze Armate dove gli immobili sono anche più vetusti Quotazioni in ribasso anche in via Washington: la motivazione è la presenza di immobili a prezzi più contenuti nelle vie strettamente limitrofe. Il gap di prezzo troppo elevato sta portando al ribasso dei valori anche in questa zona. Per una soluzione da ristrutturare in via Washington si spendono mediamente intorno a 4000 al mq. I top prices si toccano per le abitazioni signorili situate in piazza Piemonte (7000 al mq). L area che si sviluppa verso via Sardegna, via Marghera e piazza De Angeli (in particolare intorno a via Frua) registra prezzi di 6000 al mq per soluzioni da ristrutturare. Sul mercato delle locazioni c è una buona domanda di studenti e di lavoratori fuori sede. I canoni di locazione sono in ribasso e attualmente per un bilocale si spendono intorno a 800 al mese. CITTA STUDI-INDIPENDENZA La macroarea di Città Studi-Indipendenza ha registrato una diminuzione dei prezzi del 2,2%. Nella zona di Regina Giovanna-Castelmorrone i prezzi hanno subito un importante ribasso. Si sono registrati sia acquisti di prima casa sia di genitori di studenti universitari. Piace il bilocale con cucina abitabile che può essere trasformato in trilocale. L area si divide in due sottozone: quella che si sviluppa in via Pascoli nei pressi di Città Studi, con prezzi medi di al mq, e quella che si sviluppa intorno a via Regina Giovanna, più vicina al centro e con un offerta immobiliare che spazia dai palazzi dei primi anni del 1900 a quelli signorili degli anni 60 con portineria e giardino. I valori immobiliari sono più elevati e oscillano da 3500 a 4500 al mq. In questa zona le abitazioni hanno metrature più ampie, intorno a mq ed è più difficile trovare piccoli tagli quali monolocali e bilocali. Sul mercato delle locazioni si registra una buona domanda alimentata da studenti universitari e da giovani coppie. Si cercano bilocali e trilocali arredati e si stipulano prevalentemente contratti a canone libero con cedolare secca. Per un bilocale si spendono intorno a 850 al mese. Da segnalare che sono in aumento coloro che desiderano vendere l immobile acquistato per investimento. In lieve incremento le quotazioni delle abitazioni nella zona di Padova-Cimiano dove si registra una buona domanda alimentata soprattutto da giovani coppie al primo acquisto e famiglie che desiderano realizzare un acquisto sostitutivo. Gli acquirenti si spostano anche dalle zone adiacenti quali Città Studi e Loreto. La zona maggiormente apprezzata è quella che si sviluppa verso la metro Cimiano e presso il parco della Martesana, dove ci sono prezzi medi di al mq. Non lontano c è la zona di Padova-Crescenzago dove ci sono le nuove costruzioni del Quartiere Adriano, parte in edilizia convenzionate e parte in edilizia privata e sorto nell ex area Magneti Marelli. Molto l invenduto perché i prezzi richiesti, 3000 al mq, sono troppo elevati per la capacità di spesa di chi cerca in zona. NAVIGLI - FAMAGOSTA La macroarea di Navigli-Famagosta ha registrato una diminuzione dei valori del -1,7%. Nei primi sei mesi del 2014 le quotazioni delle abitazioni nella zona di Tibaldi, San Gottardo e Cermenate sono stabili. Buona la tenuta dei tagli medio piccoli particolarmente richiesti in zona da genitori di studenti universitari e da investitori per la vicinanza di due importanti università, Iulm e Bocconi. Nella zona che da viale Tibaldi va verso corso San Gottardo e Porta Ticinese le quotazioni sono più elevate e per una soluzione in ottimo stato parliamo di prezzi che oscillano da 4000 a 5000 al mq; nel tratto che da viale Tibaldi si sviluppa verso Cermenate le quotazioni diminuiscono e scendono fino a 3000 al mq. Sul mercato delle locazioni si registra un buon andamento grazie alla forte domanda di immobili da parte di studenti universitari. I genitori di questi ultimi cercano abitazioni in buono stato, non lontane dall ateneo o ben collegate ad esso. Si stipulano soprattutto contratti a canone libero e le quotazioni medie per un bilocale

5 sono di al mese. Nel quartiere Barona-Santa Rita, dove i prezzi sono in contrazione, piace la zona intorno a via Bari e via Tobagi, dove prevale un edilizia civile degli anni 70, i cui prezzi possono toccare 3000 al mq. Via Binda e via Santa Rita da Cascia offrono tipologie abbastanza simili, ma i prezzi sono più contenuti e si attestano tra 2400 e 2500 al mq. Sempre interessante la parte di viale Famagosta che va verso i Navigli dove i prezzi medi sono di al mq. Le quotazioni scendono a al mq nella parte opposta, in direzione cascina Bianca e Ospedale San Paolo. BERGAMO Il primo semestre 2014 ha visto una contrazione dell 1,1% delle quotazioni immobiliari di Bergamo. Sono stabili i prezzi nelle zone di Borgo Palazzo, Borgo Pignolo e Borgo Sant Anna. Si avverte una ritrovata fiducia verso l acquisto immobiliare, coadiuvata anche dalla ripresa nell erogazione del credito da parte delle banche. Sul mercato si muovono single che dispongono di mila (eventualmente aiutati dai genitori) e che ricercano bilocali, ma ci sono anche anziani interessati ad abitazioni più piccole; per lo più gli acquirenti sono famiglie e giovani coppie, il cui budget è rispettivamente di mila. La tipologia più richiesta è il quadrilocale di mq con doppi servizi e box auto; altre caratteristiche apprezzate sono la presenza un bagno finestrato e stato manutentivo in buone condizioni, o con pochi lavori da effettuare. La domanda di appartamenti in affitto è molto alta e proviene soprattutto da single e giovani coppie che ricercano soluzioni già arredate. I canoni sono compresi tra 600 al mese per un bilocale e 800 per un trilocale; si stipulano soprattutto contratti a canone libero, ma sta prendendo piede il concordato, grazie alla possibilità di utilizzare la cedolare secca. La zona più signorile si sviluppa lungo via Pignolo, in particolare nell area vicina alla città alta (via Verdi Porta Sant Agostino), dove le quotazioni raggiungono 4000 al mq. L offerta immobiliare consiste in palazzine edificate nel , i cui valori partono da 2800 al mq. Su via Borgo Palazzo, nella parte medio-alta, l edilizia è molto simile, ma i prezzi sono più bassi e oscillano tra 1800 e 2200 al mq; la zona bassa, invece, è più recente in quanto ci sono stabili economico-popolari degli anni 80 e un appartamento in buono stato costa al massimo 1400 al mq. Di Borgo Sant Anna si evidenzia via Torretta caratterizzata da palazzi degli anni 80 e da abitazioni storiche del : i valori sono abbastanza simili tra loro e si attestano tra 1600 e 2000 al mq. Da segnalare una forte domanda di box e posti auto, sia in acquisto sia in affitto: un box singolo costa mila e lo si affitta a 80 al mese, un posto auto si valuta 7-10 mila e 60 al mese. A Broseta, Longuelo, Loreto, Ospedale vecchio, Piscine Conca d Oro e San Paolo si registrano ancora prezzi in calo, seppur in maniera lieve. I valori in diminuzione consentono a chi aveva una minore disponibilità di spesa di potersi avvicinare all acquisto, aiutati anche da una maggiore apertura al credito da parte delle banche. Il mercato è prettamente interno, si richiedono soprattutto quadrilocali con doppi servizi; tra le caratteristiche più richieste ci sono il box doppio, una buona esposizione (possibilmente da un piano alto), la vista sulla città e condizioni interne in buono stato o con pochi lavori da effettuare. Sul mercato delle locazioni c è sempre una forte domanda, che proviene da giovani coppie e single che non riescono ad acquistare e da lavoratori trasfertisti. Piacciono le tipologie già arredate, per un bilocale si chiedono , per un trilocale circa 500. Si stipulano contratti a canone concordato e la cedolare secca è stata ben recepita dai proprietari. Una delle zone più apprezzate è quella del vecchio Ospedale, che ora è stato trasferito in zona La Trucca. L area è residenziale e signorile e ospita condomini degli anni che stanno subendo un processo di ammodernamento, con l introduzione delle termovalvole al posto del riscaldamento centralizzato. I prezzi sono nell ordine di al mq, circa 100 al mq in più rispetto a Longuelo, quartiere sorto negli anni 70 e caratterizzato da aree verdi e nuove costruzioni in classe A. Di stampo simile è la zona di Loreto, dove l edilizia civile costa circa 1300 al mq, mentre su via Broseta l usato in buone condizioni si acquista a 1500 al mq. Il mercato immobiliare è completamente diverso nell area di Piscina Conca d Oro, nei pressi della città alta, in quanto caratterizzata da ville e case d epoca di tipo prestigioso. C è una buona richiesta di box auto, soprattutto nell area del vecchio Ospedale: qui una soluzione singola costa mila e una doppia mila a fronte di una media di 20 e mila, rispettivamente.

6 Nella zona Sud-Ovest le quotazioni sono in calo, in particolar modo sulle tipologie da ristrutturare e inserite in contesti vetusti. La domanda, infatti, si concentra su appartamenti degli anni con finiture di buona qualità, termoautonomi e già ristrutturati. Il taglio più richiesto è il trilocale per una spesa di mila, chi può spendere fino a 200 mila spesso si orienta già sul quadrilocale. Chi ha una disponibilità di spesa maggiore si concentra nelle zone centrali, dove coesistono stabili di fine 800-inizi 900 e immobili degli anni 50-70, alcuni di pregevole fattura. I prezzi possono variare notevolmente, ma tendenzialmente qui si registrano i valori più elevati. Tra le zone adiacenti al centro c è quella che si sviluppa intorno a via Carducci, dove sono presenti appartamenti degli anni 50-70, ma anche immobili più recenti; i valori partono da 1200 al mq, le quotazioni delle soluzioni ristrutturate sono di 2000 al mq, quelle del nuovo salgono a al mq. A ridosso del centro si sviluppa il quartiere Canovine caratterizzato da edilizia degli anni 60-70, sia convenzionata sia più signorile: un appartamento da ristrutturare di tipo economico costa al mq, uno signorile al mq mentre uno con pochi lavori da effettuare circa 1500 al mq. Un altro quartiere che incontra il favore dei clienti è San Tomaso de Calvi, dove è possibile acquistare appartamenti dagli anni 40 al 2004: una soluzione recente costa circa 1700 al mq, una più datata si valuta 1000 al mq allo stato originario e 1200 al mq se in condizioni discrete. In posizione più decentrata sorgono i quartieri di Colognola e Villaggio degli Sposi dove le quotazioni medie delle tipologie usate sono di al mq (abitazioni anni 70-90). Nella zona Villaggio degli Sposi ci sono stati numerosi interventi in edilizia convenzionata, mentre a Colognola sono sorti sia appartamenti in villa sia dei grandi complessi condominiali. In via San Bernardino sono state completate delle soluzioni in edilizia privata che si scambiano a intorno a al mq. Sul mercato delle locazioni si registra una buona domanda, che proviene soprattutto da lavoratori trasfertisti, impiegati nella nuova struttura Ospedaliera di Villaggio degli Sposi, nell aeroporto di Orio al Serio e di importanti aziende della bergamasca. Un bilocale costa al mese, ma può toccare 500 in Centro; i trilocali si affittano a e fino a nelle zone centrali. Si stipulano molti contratti transitori, ma sta prendendo piede il concordato 3+2 grazie alle agevolazioni fiscali. MANTOVA Le quotazioni immobiliari di Mantova sono rimaste sostanzialmente stabili nella prima parte del Ad acquistare sono state persone che hanno optato per la soluzione migliorativa e giovani coppie. La richiesta di bilocali è in calo, al contrario aumenta quella dei quadrilocali perché sono diventati più convenienti: queste tipologie costano al massimo mila in centro e fino a mila nelle aree periferiche. Piacciono le soluzioni con sfoghi esterni (balcone/terrazzo o giardino) e quelle inserite in piccoli contesti condominiali. La presenza di investitori è molto esigua e attualmente si stanno spostando su rendite di tipo non residenziale (negozi e banche in primis). Il mercato delle locazioni sta registrando un ottimo andamento, con richieste provenienti da famiglie che non riescono ad acquistare, lavoratori trasfertisti (spesso impiegati nell Ospedale o nel Polo Petrolchimico) e qualche studente. Si preferiscono tipologie già arredate, inserite in contesti recenti, dotate di riscaldamento autonomo e con sfogo esterno; il taglio più richiesto è il trilocale, segue il bilocale. Per la prima tipologia il canone medio è compreso tra 450 e 600 al mese, per la seconda tra 350 e 450 ; l assenza di mobilio determina canoni di circa 50 inferiori. Il Centro Storico offre sia appartamenti in condomini sia le tipiche case mantovane a schiera o cielo-terra: i prezzi per le soluzioni allora stato originario sono circa 1000 al mq, quelli di una tipologia già ristrutturata raggiungono al massimo 2500 al mq. Gli appartamenti più prestigiosi si trovano nelle principali piazze del Centro (Erbe, Mantegna, Canossa), dove sono presenti palazzi del XV secolo spesso impreziositi da soffitti a cassettoni e affreschi, che possono toccare punte di 3000 al mq se completamente ristrutturati. Nella zona di via XX Settembre ci sono palazzine degli anni 60 con valori medi di 1400 al mq per l usato e 1600 al mq per il ristrutturato. L area di Corso Garibaldi è sorta nei primi anni del 900 in una zona semicentrale che gradualmente è stata trasforma da industriale a residenziale. Si tratta di un quartiere ben servito dove è possibile acquistare soluzioni ristrutturate a 1500 al mq e dove un usato degli anni 60 è valutato 1400 al mq, anche se le quotazioni possono scendere fino a 1200 al mq. A ridosso del centro storico sorge la zona di Valletta-Paiolo, edificata tra la fine degli anni 50 e i primi anni 70, che offre prevalentemente appartamenti in condomini con riscaldamento centralizzato. I valori

7 oscillano da 800 al mq per soluzioni da ristrutturare a 1300 al mq per quelle già rimesse a nuovo. Leggermente più periferica la zona di Valletta-Valsecchi, sviluppatasi negli anni e costituita da appartamenti in grandi contesti condominiali che si valutano tra 800 e al mq a seconda dello stato dell immobile. Frassino si sviluppa nelle vicinanze della precedente e presenta immobili popolari ex Iacp degli anni 70, le cui quotazioni medie sono di al mq. Borgo Pompilio-Due Pini e Dosso del Corso-Angeli-Borgo Chiesanuova sono zone adiacenti l Ospedale sorte negli anni con tipologie popolari, acquistabili tra 800 al mq (usato) e al mq (nuovo). In questi ultimi due quartieri c è stato un forte sviluppo edilizio grazie alla nascita di piccoli residence e soluzioni semindipendenti (bifamiliari e trifamiliari): le richieste dei proprietari si aggirano intorno a al mq, ma i prezzi sono ancora alti. Cantieri di nuova costruzione sono presenti anche in zona Belfiore, sul lungolago in via Cremona, dove i prezzi sono di al mq. Sono ripresi i nuovi interventi a Colle Aperto, dove si stanno realizzando villette e appartamenti con ingresso indipendente: attualmente gli ultimi pezzi del lotto sono venduti a al mq, a fronte di una media di 900 al mq. Da segnalare una buona domanda di box auto, soprattutto in Centro dove i valori sono compresi tra 35 e 50 mila. A Valletta-Valsecchi i prezzi sono mila e a Valletta-Paiolo mila. BRESCIA Brescia ha segnalato una variazione delle quotazioni immobiliari pari a -3,2% rispetto al semestre precedente. Le zone nord (Crocifissa di Rosa, Mompiano e via Veneto) nonostante la tassazione sulla seconda casa stia ancora creando qualche timore, i prezzi in ribasso stanno favorendo il ritorno degli investitori, che sono comunque in numero esiguo. Sul mercato della prima casa si notano sofferenze sui tagli di valore compreso tra 200 e 300 mila ; infatti le compravendite sono polarizzate verso budget di mila od oltre 300 mila. Si richiedono soprattutto trilocali, preferibilmente con box; da segnalare che gli acquirenti più giovani tendono a ristrutturare casa sfruttando le agevolazioni fiscali previste. È alta la domanda di box a Crocifissa di Rosa, dove una soluzione singola costa fino a 20 mila (per ampie misure), a fronte di una media di mila. Il mercato delle locazioni vede canoni in diminuzione e una domanda elevata nell area di via Veneto e in Crocifissa di Rosa: nella prima zona ricercano giovani coppie che non riescono ad acquistare, nella seconda soprattutto studenti e personale medico grazie alla vicinanza all asse della metropolitana (San Faustino e Mompiano) e agli Spedali Civili. Si ricercano tipologie già arredate, un bilocale costa al mese, un trilocale e un quadrilocale (senza l arredamento si considerano 100 in meno); si utilizza molto il contratto concordato e la cedolare secca è stata ottimamente recepita dai proprietari. Sta avendo un ottimo riscontro il quartiere del Carmine, in pieno Centro Storico, grazie alla presenza della metropolitana e di locali serali. Qui ci sono palazzi storici dell 800 e dei primi anni del 900 che costano mediamente 2000 al mq, ma possono toccare 2500 al mq a Santa Chiara, zona parallela a via San Faustino che è la strada principale del quartiere. La parte più signorile e curata si sviluppa tra piazza Tebaldo Bruseo, via Trieste e via dei Musei, dove i palazzi del 600 e del 700 costano 3000 al mq allo stato originario e al mq se già ristrutturati. Crocifissa di Rosa si estende nella parte nord del Centro e si caratterizza per condomini degli anni e villette in stile Liberty (via Martinengo Cesaresco e sue parallele), dove un buon usato costa al mq. Le famiglie sono molto attive a Mompiano perché è residenziale, tranquilla e offre appartamenti di grandi dimensioni ( mq) che si valutano al mq. Il mercato di Borgo Trento è più eterogeneo ed è composto da case cielo-terra dell 800, che nella parte centrale costano al mq allo stato originario e fino a 2800 al mq se già ristrutturate. Nelle vicinanze degli Spedali Civili si trova Costalunga, zona prestigiosa che offre ville degli anni 80-90: i valori partono da 500 mila per le bifamiliari e arrivano a 1,5 milioni di euro per quelle singole. L area di via Veneto si è sviluppata tra gli anni 60 e 70 e piace per i servizi presenti e per il livello qualitativo di vita. Qui ci sono condomini in edilizia civile e immobili di pregio che si valutano al mq. Tra via Veneto e via Trento sono presenti soluzioni indipendenti in stile liberty che hanno valori medi di 2500 al mq, mentre tra Sant Eustachio e via Volturno prevalgono abitazioni costruite in economia, i cui prezzi partono da al mq. Molto interessante la zona di Campo Marte, ubicata nelle vicinanze di

8 San Faustino e dell omonimo parco. Qui prevalgono pregevoli condomini degli anni 60-70, che si valutano 1400 al mq se da ristrutturare e 1800 al mq se già interessati da tali lavori; i prezzi salgono di al mq per i palazzi degli anni 20-30, alcuni in stile Liberty e spesso già restaurati esternamente. Le zone Crocifissa di Rosa, Mompiano e via Veneto sono interessate dal passaggio della metropolitana che ne ha migliorato i collegamenti con il centro e, per questo motivo, sono ricercati da studenti e da persone che lavorano nella zona sud dove si concentrano molti uffici, in particolare nell area di Brescia 2. Diminuiscono le quotazioni nell area centro-est di Brescia. Il mercato è risultato dinamico, le richieste sono in aumento e provengono sia da chi effettua acquisti sostitutivi (San Polo-Buffalora) sia da chi si sposta dalla provincia o da zone più periferiche (Sant Eufemia-Bornata). Attualmente sta perdendo appeal il bilocale, richiesto da monoreddito che trovano difficoltà di accesso al credito; soffrono anche le tipologie senza sfogo esterno o con bagno cieco, che si vendono solo dopo importanti ribassi di prezzo. Su viale Piave e viale Venezia ci sono abitazioni degli anni che si alternano a condomini costruiti negli anni 60-70, di cui alcuni con portineria ed ascensore: i prezzi delle tipologie di media qualità oscillano tra 1000 al mq (viale Piave) e 1500 al mq su viale Venezia con punte di 2000 al mq nella zone più vicina al centro. La zona della Bornata Vecchia si sviluppa ai piedi del Monte Maddalena e costituisce il prolungamento di viale Venezia. Questa è un area panoramica, dove sono presenti soluzioni singole di tipo prestigioso anche di epoca recente; la maggioranza degli edifici risale agli anni e si compravende a al mq, mentre un appartamento in residence degli anni (tutti con terrazzo e giardino privato al pianterreno) si valuta 1500 al mq. Borgo Wuhrer costituisce la parte nuova di Bornata. Nella parte pedecollinare di Sant Eufemia si possono acquistare sia villette singole sia soluzioni indipendenti e semindipendenti costruite tra gli anni 60 e gli anni 70, che si valutano mediamente 450 mila. San Polo e Buffalora sono zone eterogenee, dove sono presenti condomini, palazzine e villette in edilizia convenzionata. La parte nuova di San Polo è stata edificata tra gli anni 80 e gli anni 90 con condomini che si valutano al mq e villette in edilizia convenzionata che costano mila. San Polo Vecchio, invece, risale agli anni 60 e i prezzi dell usato in buone condizioni sono compresi tra 1000 e 1100 al mq. Da segnalare una certa difficoltà nelle compravendite a San Polino, dove le ultime costruzioni sono sorte nel (anche in edilizia convenzionata) e sono valutate circa 1500 al mq. Anche il Villaggio Buffalora risale alla stessa epoca e si divide in due parti: quella nuova è composta da villette a schiera (valore massimo mila ) e appartamenti tutti dotati di box auto ( al mq), mentre quella vecchia è composta da villette a schiera Padre Marcolini, che si aggirano intorno a al mq, e soluzioni bifamiliari tra 200 e 220 mila. La zona della Poliambulanza si sviluppa intorno a via Duca degli Abruzzi e si sta rivalutando grazie alla nuova metropolitana: l edilizia risale agli anni e consiste di condomini di 3 piani con almeno 12 unità abitative, che costano mediamente 1100 al mq. Sul mercato delle locazioni c è difficoltà di incontro tra domanda e offerta perché i proprietari spesso non vogliono ridurre i canoni e chiedono solide garanzie ai futuri inquilini. I monolocali si affittano a 250, i bilocali a e i trilocali a 450 ; si stipulano contratti a canone libero e transitori per i lavoratori fuori sede. Attualmente sta prendendo piede la formula dell affitto con riscatto, a beneficiarne sono soprattutto le giovani coppie che non hanno sufficiente liquidità o le famiglie che hanno precedentemente venduto e sono in attesa di effettuare un nuovo acquisto. San Bartolomeo, Casazza e Collebeato hanno evidenziato un mercato altalenante, con prezzi relativamente stabili, nonostante numerosi venditori siano restii ad abbassare le proprie richieste. C è più dinamismo, ma l elevata offerta immobiliare determina tempistiche lunghe. Le compravendite provengono da famiglie che realizzano acquisti migliorativi nell ordine di 150 mila, con cui si orientano su trilocali inseriti in piccoli contesti condominiali, dotati di box, giardino/terrazzo abitabile e riscaldamento autonomo. Attualmente stanno soffrendo le tipologie inserite in palazzi prefabbricati di natura popolare. San Bartolomeo è un quartiere popolare nato a cavallo degli anni e sviluppatosi negli anni 80, le cui strade più richieste sono via Stretta e via Tirandi: qui ci sono contesti medio-signorili degli anni 80, dove le quotazioni medie possono oscillare da 1600 al mq a 2000 al mq. Casazza si divide in due zone lungo l asse nordovestsudest: la prima è una zona degli anni 70 dove ci sono tipologie signorili valutate 1500 al mq, nella seconda sono presenti soluzioni popolari che non superano 1000 al mq. Collebeato costituisce una realtà a se stante, in quanto il mercato è quasi esclusivamente interno e presenta un offerta edilizia variegata,

9 anche di nuova costruzione. Nella zona centrale sono stati ultimati due palazzi di due piani fuori terra, realizzati in classe B e dotati di cucina abitabile e ampi sfoghi esterni: i prezzi si aggirano intorno a al mq, sono competitivi e, pertanto, si sta riscontrando un buon interesse. A Collebeato ci sono anche soluzioni bifamiliari di tipo Padre Marcolini, che hanno valori medi di mila. Villaggio Sereno, Chiesanuova, La Noce e Folzano hanno visto un mercato più dinamico, i prezzi sono ancora un po in ribasso ma c è più volontà e possibilità di acquisto. Le compravendite sono spesso di natura migliorativa, chi ricerca la prima casa nel Villaggio Sereno si orienta su soluzioni indipendenti, mentre a Chiesanuova si prediligono trilocali in appartamenti: per la prima tipologia si deve mettere in conto un budget di mila, per la seconda mila. Il quartiere più richiesto è il Villaggio Sereno perché residenziale, verde e ben servito. La quasi totalità dell edilizia riguarda villette di tipo Padre Marcolini realizzate tra gli anni 60 e 70, accanto a cui ci sono sporadiche palazzine di piccole dimensioni: una porzione di bifamiliare già in buono stato, di 130 mq e con giardino su tre lati, costa 230 mila, mentre un appartamento in buone condizioni si valuta tra 1100 e 1200 al mq. Chiesanuova si sviluppa nelle vicinanze del Villaggio Sereno e offre anche appartamenti di tipo popolare ex Ina Casa ed ex Ferrovie, le cui quotazioni sono comprese tra 900 e 1000 al mq. Il quartiere La Noce è prettamente residenziale e vede la presenza di casali di fine 800-inizi 900, quasi sempre ristrutturati e riqualificati nel tempo che si valutano tra 280 e 300 mila in buono stato. Folzano è una zona leggermente distaccata e più decentrata, dove prevale un edilizia di tipo economico-popolare e villette (alcune di esse libere sui quattro lati) realizzata a partire dalla metà degli anni 80. La domanda di appartamenti in affitto è molto elevata, ma l offerta è molto bassa perché i proprietari ricercano solide garanzie. I bilocali costano 350 al mese, i trilocali 450 e i quadrilocali 500 ; si stipulano soprattutto contratti a canone libero 4+4 e sta prendendo piede la cedolare secca. In zona Lamarmora-Corsica-Porta Cremona si registra un rinnovato interesse per il mattone. Chi ricerca la prima casa ha un budget medio di 90 mila e si orienta su trilocali, preferibilmente già in buono stato e dotati di spazi esterni. Sul mercato si registra una buona presenza di investitori, che cercano bilocali nell ordine di mila lungo l asse della metropolitana, che favorisce i collegamenti verso il Polo Ospedaliero e le zone direzionali. Infatti, la domanda di appartamenti in affitto proviene anche da lavoratori fuori sede, oltre che da coloro che non riescono a comprare. I canoni sono scesi e si attestano a non oltre 400 al mese per i bilocali e 500 per i trilocali, i contratti maggiormente sottoscritti sono quelli a canone concordato e la cedolare secca è stata molto applicata. Tutta l area si sviluppa nella prima periferia di Brescia, lungo l asse della metropolitana, che in zona ha due fermate (Lamarmora e Brescia 2). L edilizia risale al secondo dopoguerra e un appartamento in buone condizioni costa tra 1200 e 1300 al mq, mentre una soluzione da ristrutturare si valuta intorno a 1000 al mq. VARESE Nei primi sei mesi del 2014 l andamento del mercato immobiliare di Varese è risultato positivo sul versante delle compravendite mentre i prezzi sono diminuiti del 7,4%.Le banche sono più propense ad erogare mutui e la forbice tra domanda ed offerta si è notevolmente ridotta, nonostante le tempistiche medie di compravendita rimangano nell ordine di 12 mesi. Sul mercato sono attive soprattutto famiglie alla ricerca dell abitazione sostitutiva, non di rado si vende per sopravvenuta difficoltà nel pagare le spese condominiali o il mutuo. Attualmente sono diversi i casi di persone che si spostano dalla provincia (o da zone periferiche) in città. La presenza di investitori è ancora debole, ma si registrano transazioni nelle zone più vicine all Università e all Ospedale. Da segnalare una discreta domanda di box auto, soprattutto in centro, dove i valori medi sono di mila (ma l offerta è molto scarsa); nelle aree periferiche, invece, i prezzi scendono a mila. Sempre molto richiesto il centro della città, soprattutto l area che si sviluppa tra le vie Cavour e Matteotti e le piazze Giovine Italia e Motta, dove è possibile acquistare abitazioni ristrutturate con rifiniture d epoca, travi a vista e soffitti alti. Una tipologia ristrutturata costa tra 2200 e 2500 al mq, una di nuova costruzione si valuta al mq. Interessante anche Brunella tra le vie Zara e Fiume, parte del centro che ospita palazzi signorili degli anni 60-70, i cui prezzi sono nell ordine di al mq. Di stampo prestigioso è

10 l offerta edilizia di Sant Ambrogio, che presenta quotazioni di al mq per l usato medio e fino a al mq per quello recente. Attorno a viale Borri si estende l area dell Ospedale, dove è possibile acquistare condomini degli anni 70 in edilizia civile e popolare a prezzi compresi tra 1100 e 1500 al mq. I valori salgono ( al mq) nelle frazioni Casbeno e Masnago, da cui si raggiunge facilmente il centro storico e dove sono presenti case indipendenti e condomini anni Soluzioni indipendenti possono essere acquistate a Montello e Bobbiate a prezzi medi di mila ; in quest ultimo quartiere si può godere della vista sul lago, pertanto le quotazioni degli appartamenti in condominio può toccare 2500 al mq. Sul mercato delle locazioni si registra un elevata domanda e i proprietari prestano molta attenzione alle referenze e alle garanzie dei potenziali inquilini. Oltre a single e giovani coppie che non riescono a comprare, ci sono molti studenti (soprattutto spagnoli del progetto Erasmus) e personale medico (non di rado provenienti dal Mezzogiorno). Gli studenti ricercano soprattutto appartamenti di grandi dimensioni, per una spesa media di 850 ; bilocali e trilocali, invece, costano e 600 al mese. Si stipulano soprattutto contratti a canone concordato. COMO A Como si registra un calo del 2,9% nella prima parte del Nelle zone di Albate, Lora, Muggiò e Trecallo i prezzi sono in diminuzione. L elevata offerta immobiliare determina anche un notevole invenduto e, al contempo, alcuni proprietari non sempre sono disposti ad abbassare le proprie richieste. In ogni caso si ravvisa una maggiore fiducia e un maggior dinamismo. La tipologia più richiesta è il trilocale con riscaldamento autonomo e inserito in contesti con basse spese condominiali; il box rimane sempre un elemento primario nella ricerca. Attualmente stanno avendo un ottimo riscontro gli appartamenti nelle tipiche corti lombarde. Queste ultime soluzioni si possono acquistare nella zona centrale di Albate, dove ci sono porzioni di case indipendenti o semindipendenti spesso senza giardino; alcune di esse sono state ristrutturate e riqualificate, pertanto i valori hanno tenuto e sono nell ordine di mila per trilocali con posto auto. Il centro storico del quartiere risale ai primi anni del 900, ma tutta la zona residenziale è stata edificata tra gli anni '60 e gli anni '70 e un appartamento in buone condizioni oggi si acquista a 1600 al mq, mentre nella parte bassa i valori scendono a 1300 al mq a fronte di una media generale di 1400 al mq. Nell ex area Frey sta nascendo una nuova piazza con annesse strutture residenziali, commerciali e ricreative. Gli appartamenti in costruzione sono tutti in classe A, tra essi ci sono anche attici o soluzioni al piano terra con giardini privati: un attico si valuta 350 mila, mentre gli appartamenti costano tra 2000 e 2100 al mq. A Lora si gode spesso della vista panoramica sul lago e sulla città e si registrano quotazioni di 2000 al mq per abitazioni recenti, di al mq per soluzioni recentemente ristrutturate e di al mq per le tipologie popolari con rifiniture originali. Il quartiere di Muggiò è sorto a cavallo degli anni e offre piccoli contesti condominiali, i cui valori medi sono di 1500 al mq. Villette a schiera, bifamiliari e soluzioni indipendenti di tipo prestigioso sono presenti a Trecallo (ma anche a Lora), i prezzi possono superare anche 300 mila. Va bene il mercato delle locazioni. Le richieste sono in aumento e provengono da giovani coppie che ricercano esclusivamente tipologie arredate e prestano molta attenzione alle spese di gestione, pertanto per gli appartamenti con riscaldamento centralizzato e quelli inseriti in contesti vetusti è necessario scontare il canone per non rischiare di lasciarlo vuoto. I bilocali si affittano a 400 al mese, i trilocali a 500 e i quadrilocali a 600 ; da segnalare un forte utilizzo della cedolare secca. Nelle zone di Monte Olimpino, Ponte Chiasso, Sagnino e Tavernola il primo semestre 2014 ha evidenziato quotazioni sostanzialmente stabili. Domanda e offerta riescono a incontrarsi più velocemente rispetto ai semestri scorsi, in quanto i venditori hanno compreso la situazione di mercato e avevano già abbassato le proprie richieste; dall altro lato, i potenziali clienti sembrano più fiduciosi e le banche stanno riprendendo a erogare finanziamenti. Sul mercato si muovono frontalieri alla ricerca di bilocali su cui impiegare non oltre 100 mila, ma la parte più consistente è rappresentata dalle famiglie che si orientano almeno su trilocali già a posto (o con pochi lavori da effettuare) per un budget che può superare 150 mila. Tra le caratteristiche più richieste ci sono il

11 balcone e il riscaldamento autonomo (tuttavia difficile da trovare). È in aumento la domanda da parte di milanesi che si trasferiscono a Como (e nei comuni limitrofi) e che fanno i pendolari verso il capoluogo lombardo: costoro hanno una disponibilità di spesa molto elevata, che investono su appartamenti di grandi dimensioni o ville con giardino. Le zone più richieste sono Sagnino e Tavernola perché verdi e residenziali. La prima offre condomini degli anni 80, dove un buon usato costa 1300 al mq e l edilizia più economica circa 1000 al mq; Tavernola è eterogenea in quanto consiste di palazzine degli anni 70 e ville singole e bifamiliari degli anni 80. I prezzi sono più alti perché il quartiere è vicino allo svincolo autostradale e adiacente al comune di Cernobbio e al lago: un appartamento in buone condizioni e di qualità media costa al mq, uno di tipo signorile può arrivare a 2300 al mq. Palazzine degli anni 70 e case prestigiose degli inizi del 900 possono essere acquistate a Monte Olimpino, dove i prezzi del medio usato sono di 1000 al mq. Molto richiesta anche la zona Stadio, caratterizzata da palazzi di 6-7 piani degli anni di stampo civile e signorile; per un appartamento usato da ristrutturare si spendono 2300 al mq. Il settore delle locazioni denota una domanda sempre sostenuta che proviene in gran parte da frontalieri, i quali ricercano appartamenti di piccolo taglio, arredati con mobilio nuovo e di qualità. I bilocali costano , i monolocali 350 al mese (ma di questi ultimi c è poca offerta); si stipulano contratti transitori di 18 mesi o a canone libero 4+4. CREMONA Cremona ha chiuso il primo semestre del 2014 in sostanziale stabilità (-0,5%). Sono ancora in calo le quotazioni immobiliari dell area di via Dante, dove si registrano timidi segnali di ripresa grazie a un generale atteggiamento di maggior fiducia all acquisto. Gli investitori sono in numero molto esiguo, pertanto il mercato è alimentato dalle compravendite di prime case: il taglio più richiesto è il trilocale, il budget oscilla intorno a 100 mila, si preferiscono soluzioni già ristrutturate (o con pochi lavori da effettuare) e tra le caratteristiche più richieste ci sono il riscaldamento autonomo e il box auto. Piazza Roma, in pieno Centro Storico, è la zona in cui si raggiungono i prezzi più elevati: infatti, sono necessari circa 2000 al mq per un abitazione del 700 completamente ristrutturata. In via Dante i prezzi scendono a al mq, mentre su via Brescia i valori sono di al mq per l usato in buone condizioni. Chi volesse acquistare soluzioni indipendenti può orientarsi nelle zone Giuseppina e Zaist. La prima si trova nelle vicinanze dell Ospedale Maggiore, è ben servita e ospita tipologie degli anni 60: i prezzi variano da 1000 al mq per l usato in buone condizioni a 1800 al mq per il nuovo. Zaist è di stampo più recente, in quanto si è sviluppata negli anni 80 con villette a schiera e palazzine che si valutano al mq. Offerta edilizia più recente è presente nell area dell ex Consorzio Agrario, dove sono nate soluzioni in edilizia cooperativa proposte a al mq. Nell area di via Mantova i prezzi dell usato si sono mantenuti sostanzialmente invariati, invece sono in calo le quotazioni del nuovo anche a seguito di alcuni interventi che attualmente sono fermi. Nonostante si riscontrino ancora difficoltà di accesso al credito, si nota una maggiore fiducia e più movimento. Una parte degli acquisti proviene dagli investitori, che cercano di spuntare prezzi interessanti (il budget è mediamente mila ) e si orientano su tagli medi da destinare alla locazione. La parte più consistente delle compravendite proviene da famiglie, alcune delle quali erano precedentemente in affitto, che realizzano acquisti migliorativi focalizzandosi su trilocali già in buone condizioni (o con pochi lavori da effettuare), per i quali impiegano mila. Single e giovani coppie alimentano il settore delle locazioni, che vede una forte domanda e canoni stabili, che si attestano a per i bilocali e per i trilocali. Nonostante si stipulino maggiormente contratti a canone libero, grazie alla riduzione dell aliquota relativa alla cedolare secca stanno prendendo piede i contratti di natura concordata. Le zone preferite sono quelle che sorgono all interno della tangenziale perché maggiormente servite e più vicine al centro della città. Nell area compresa tra via Mantova, viale Concordia e via Giuseppina sorgono abitazioni costruite tra gli anni 70 e gli anni 80, con appartamenti di mq dotati quasi sempre di box. Per una soluzione in buono stato si spendono mediamente 1400 al mq, per una da ristrutturare 800 al mq. Tra la stazione e la tangenziale sorge la zona Zaist (via Mentana, via Plebiscito, via Caprera) dove si

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Milano

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Milano Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Milano Dall Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa arrivano le consuete analisi semestrali dedicate al mercato immobiliare nelle più importanti città italiane.

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,2% Variazione percentuale dei prezzi Nel secondo

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel IIsemestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) PREZZI: -3,0% nei primi sei mesi del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 I sem 2014-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,2% Variazione percentuale dei prezzi Nel secondo

Dettagli

Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese

Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese 1 Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese Martedì 6 ottobre 2015 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2015/10/il-gruppo-tecnocasa-fa-il-punto-sul-mer

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE MILANO Il Centro è ancora vincente

MERCATO IMMOBILIARE MILANO Il Centro è ancora vincente MERCATO IMMOBILIARE MILANO Il Centro è ancora vincente Speciale Grandi Città Nel primo semestre del 2014 le quotazioni delle abitazioni di Milano sono diminuite del 3%. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

UMBRIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PERUGIA

UMBRIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PERUGIA UMBRIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PERUGIA PREZZI: -2,3% nel II sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-6,2% -3,1% -2,6% -6,1% -14,5% -10,6% -9,6% -5,1% -2,8% Variazione percentuale dei

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014 INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 +4,6% -7,1% -4,0% -2,7% -7,1% -9,9% -8,3% -4,5% Variazione percentuale dei prezzi. A Palermo

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA PREZZI: ribasso dei valori nel I semestre 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-8,2% -0,4% -2,0% -2,2% -7,4% -19,0% -6,3% -5,5% Variazione percentuale

Dettagli

SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale)

SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale) SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale) PREZZI: +2,0% nel I sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-0,8% -1,9% +0,3% -1,1% -13,2% -8,5%

Dettagli

LEGNANO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: stabilità nel II sem 2016

LEGNANO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: stabilità nel II sem 2016 LEGNANO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: stabilità nel II sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 0% -0,2% -5,2% -12,2% -9,4% -3,2% -3,5% -3,6% 0% Variazione percentuale dei prezzi.

Dettagli

Savona, mercato immobiliare: quotazioni invariate, centro e Fornaci trainano gli investimenti

Savona, mercato immobiliare: quotazioni invariate, centro e Fornaci trainano gli investimenti 1 Savona, mercato immobiliare: quotazioni invariate, centro e Fornaci trainano gli investimenti Venerdì 23 settembre 2011 Savona. A Savona, nel primo semestre del 2011, le quotazioni immobiliari sono rimaste

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 In Sicilia il capoluogo di regione ha registrato una diminuzione dei valori immobiliari del 5,2%. A Trapani la diminuzione dei valori immobiliari è stata del 6,7%,

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA MERCATO IMMOBILIARE GENOVA Nel primo semestre del 2013 le quotazioni immobiliari di Genova sono diminuite del 3,9%. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 I sem 2013-4,5% -7,6% -3,7% +0,6% -5,3% -9,1% -3,9% Macroarea

Dettagli

ROMA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ROMA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -1,4% nel II semestre 2016 ROMA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-5,8% -3,6% +0,5% -2,4% -10,1% -8,4% -5,3% -3,7% -2,4% Variazione percentuale dei prezzi

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO Aumenta l'acquisto della casa nella Palermo che nel 2018 sarà capitale della cultura

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO Aumenta l'acquisto della casa nella Palermo che nel 2018 sarà capitale della cultura PALERMO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale) PREZZI: -1,2% nel II sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-7,1% -4,0% -2,7% -7,1% -9,9% -8,3% -4,5%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel IIsemestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO MERCATO IMMOBILIARE PALERMO In diminuzione del 3.0% le quotazioni delle abitazioni a Palermo nella prima parte del 2009. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 I sem 09 +6.5% +9.8% +5.4% +9.7% +10.6%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 Nelle province della Lombardia il calo più sensibile dei prezzi si è registrato a Cremona (-8,2%), a seguire Bergamo (-7,2%), Lecco (-6,6%) e Monza (-6%). Milano

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE VERONA II SEM 2012

MERCATO IMMOBILIARE VERONA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE VERONA II SEM 2012 Nel secondo semestre del 2012 le quotazioni immobiliari di Verona sono diminuite del 2,7%. 2007 2008 2009 2010 2011 2012-2,1% -6,4% -3,7% +0,1% -4,2% -8,4% Nelle

Dettagli

Testo integrale NAPOLI: mercato vivace

Testo integrale NAPOLI: mercato vivace NAPOLI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) PREZZI: -2,1% nel II semestre del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-6,8-6,1-3,0-5,5-12,7-8,0-11,1-5,6-2,9%

Dettagli

Capannoni, le imprese scelgono l affitto

Capannoni, le imprese scelgono l affitto Capannoni, le imprese scelgono l affitto In linea con quanto accade per i settori residenziali e commerciali, anche per il mercato dei capannoni si vive una fase di calo dei prezzi, sia per gli acquisti

Dettagli

STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI

STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI Nel primo semestre del 2009 il mercato delle locazioni ha segnalato una riduzione dei canoni dello 0,7% per i bilocali e dello 0,6% per i trilocali. Nelle grandi città

Dettagli

Le quotazioni immobiliari di Verona hanno mostrato un calo del 7,9% rispetto al semestre precedente.

Le quotazioni immobiliari di Verona hanno mostrato un calo del 7,9% rispetto al semestre precedente. MERCATO IMMOBILIARE VENETO I SEMESTRE 2013 Prezzi ancora in diminuzione in Veneto. Verona è la città che ha evidenziato il calo maggiore ( 7,9%), seguita dal 6% di Padova. Rovigo e Treviso hanno mostrato

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO

MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO LE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' Nel primo semestre 2016 le quotazioni delle abitazioni di Torino sono diminuite dell 1,5%. Continua

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE BARI

MERCATO IMMOBILIARE BARI Speciale Grandi Città MERCATO IMMOBILIARE BARI Nel corso del secondo semestre del 2009 le quotazioni delle abitazioni di Bari sono diminuite del 2,1%. L anno si chiude complessivamente con una contrazione

Dettagli

MONZA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -0,5% nel II sem 2016

MONZA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -0,5% nel II sem 2016 MONZA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -0,5% nel II sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-7,7% -3,6% -3,1% -1,8% -8,2% -9,3% -10,8% -7,2% -2,3% Variazione percentuale dei prezzi.

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE VERONA PREZZI STABILI E RINNOVATA FIDUCIA FAVORISCONO LE COMPRAVENDITE

MERCATO IMMOBILIARE VERONA PREZZI STABILI E RINNOVATA FIDUCIA FAVORISCONO LE COMPRAVENDITE MERCATO IMMOBILIARE VERONA PREZZI STABILI E RINNOVATA FIDUCIA FAVORISCONO LE COMPRAVENDITE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' Nel primo semestre del 2016 i valori immobiliari di Verona hanno registrato un aumento

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3% -4,2% -1,1% -4,7%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -1,6% nel 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,3%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -1,6% nel 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,3%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE IMPERIA Imperia: in città si riprende ad investire, in provincia tornano gli stranieri

MERCATO IMMOBILIARE IMPERIA Imperia: in città si riprende ad investire, in provincia tornano gli stranieri IMPERIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) PREZZI: -1,6% nel II sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 +1,4% -3,8% -0,8% -0,7%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel IIsemestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano

Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano MILANO CITTÀ Mercato della compravendita Il mercato milanese della compravendita delle case chiude il 2016 con un tono finalmente più vivace, tempi

Dettagli

Tecnocasa. Mercato immobili turistici: speciale lago estate

Tecnocasa. Mercato immobili turistici: speciale lago estate Tecnocasa. Mercato immobili turistici: speciale lago estate Nella seconda parte del 2015 i valori delle quotazioni nelle principali località di lago sono in diminuzione dell 1,7%. Il ritrovato desiderio

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel II semestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE Nel secondo semestre del 2007 le quotazioni immobiliari delle abitazioni nelle località località del Sud sono stabili, con comportamenti abbastanza

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel II semestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD Il mercato immobiliare turistico italiano ha segnalato una diminuzione delle quotazioni del 3,9%. L analisi per macroaree registra contrazioni più sensibile nelle località

Dettagli

Nel primo semestre 2017 le quotazioni delle abitazioni di Milano sono aumentate dell 1,0% rispetto al II semestre 2016.

Nel primo semestre 2017 le quotazioni delle abitazioni di Milano sono aumentate dell 1,0% rispetto al II semestre 2016. Nel primo semestre 2017 le quotazioni delle abitazioni di Milano sono aumentate dell 1,0% rispetto al II semestre 2016. La macroarea che ha segnalato l aumento maggiore è quella di Centrale - Gioia - F.

Dettagli

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa VOGLIA DI RIPRESA NEL MERCATO IMMOBILIARE Nei primi sei mesi del 2013 le quotazioni immobiliari in Italia sono ancora in ribasso sebbene inizino a vedersi alcuni cambiamenti che potranno portare all alba

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

RIVIERA ROMAGNOLA Variazione % dei prezzi nel II sem 2016: -1,4% Cervia 0,0% Cesenatico -1,1% Gatteo Mare 0,0% Milano Marittima 0,0%

RIVIERA ROMAGNOLA Variazione % dei prezzi nel II sem 2016: -1,4% Cervia 0,0% Cesenatico -1,1% Gatteo Mare 0,0% Milano Marittima 0,0% INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE LOCALE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) CESENA: PREZZI: -1,9% nel II sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-2,3-1,9 4,7-5,1-9,0-7,9-7,3-5,4-2,8

Dettagli

Roma. Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa: una panoramica completa sul mercato della regione Sardegna

Roma. Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa: una panoramica completa sul mercato della regione Sardegna Roma. Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa: una panoramica completa sul mercato della regione Sardegna In occasione della pubblicazione dell Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa, giunto alla

Dettagli

CORSO SEMPIONE. Via Emanuele. Filiberto

CORSO SEMPIONE. Via Emanuele. Filiberto CORSO SEMPIONE Via Emanuele 3 Filiberto Le residenze di Corso Sempione Un nuovo complesso residenziale nel centro città. Filcasa Service comprare casa è una scelta importante e la professionalità immobiliare

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel II semestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138 AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138 info@immobiliareconti.it www.immobiliareconti.it DICONO DI NOI MONOLOCALI VARESE (Viale Borri) adiacente all'ingresso dell' Ospedale

Dettagli

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138 info@immobiliareconti.it www.immobiliareconti.it

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138 info@immobiliareconti.it www.immobiliareconti.it AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138 info@immobiliareconti.it www.immobiliareconti.it MONOLOCALI VARESE (Viale Borri) adiacente all'ingresso dell' Ospedale di Circolo,

Dettagli

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15-21100 VARESE 0332.235138 INFO@IMMOBILIARECONTI.IT WWW.IMMOBILIARECONTI.IT SEGUICI SU

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15-21100 VARESE 0332.235138 INFO@IMMOBILIARECONTI.IT WWW.IMMOBILIARECONTI.IT SEGUICI SU AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15-21100 VARESE 0332.235138 INFO@IMMOBILIARECONTI.IT WWW.IMMOBILIARECONTI.IT SEGUICI SU MONOLOCALI VARESE, Viale Borri, adiacente ingresso Ospedale di Circolo,

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE MILANO Tengono i valori nel Centro

MERCATO IMMOBILIARE MILANO Tengono i valori nel Centro MERCATO IMMOBILIARE MILANO Tengono i valori nel Centro Speciale Grandi Città LE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' Nel secondo semestre del 2014 le quotazioni di Milano sono diminuite del 2,6%. Per l intero anno

Dettagli

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/ AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138 info@immobiliareconti.it www.immobiliareconti.it MONOLOCALI VARESE (Viale Borri) adiacente all'ingresso dell' Ospedale di Circolo,

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) SALERNO CITTÀ

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) SALERNO CITTÀ INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) SALERNO CITTÀ PREZZI: 0% nel II sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-8,4% -9,3% -3,9% -7,1%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno 2007-2008 Il mercato immobiliare delle località turistiche della Liguria nel primo semestre del 2007 ha registrato un aumento delle quotazioni immobiliari dell

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE BARI

MERCATO IMMOBILIARE BARI MERCATO IMMOBILIARE BARI In diminuzione del 5.2% le quotazioni di Bari nel corso del 2008, con una variazione del 2.3% nella seconda parte del 2008. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 +8.6% +8.5%

Dettagli

Tel DICEMBRE 2013 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA

Tel DICEMBRE 2013 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA SIAMO A PADOVA IN VIA PALESTRO 1C Tel. 049 87.18.722 www. DICEMBRE 2013 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA SAVONAROLA Casa singola di 200mq c.a. con giardino. Posizione strategica

Dettagli

IMMOBILI DI PRESTIGIO Il 63% degli acquirenti preferisce l appartamento

IMMOBILI DI PRESTIGIO Il 63% degli acquirenti preferisce l appartamento IMMOBILI DI PRESTIGIO Il 63% degli acquirenti preferisce l appartamento Nella prima parte del 2016 il mercato degli immobili di prestigio ha sostanzialmente tenuto in particolare nelle grande città. Questo

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA CGIL L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA Roma 10 febbraio 2009 Andamento del mercato delle locazioni Nel periodo 1999-2008 Gli affitti sono aumentati del 130% Le punte più

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE OSSERVATORIO 2008 Sintesi della ricerca Nel periodo 2004-2007 le compravendite che hanno avuto come acquirente un lavoratore straniero immigrato sono aumentate del 22,7 per cento, raggiungendo a fine 2007

Dettagli

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/ AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138 info@immobiliareconti.it www.immobiliareconti.it MONOLOCALI VARESE CASBENO (via Garoni) monolocale al primo piano di una villetta

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE CATANIA IISEM2012

MERCATO IMMOBILIARE CATANIA IISEM2012 MERCATO IMMOBILIARE CATANIA IISEM2012 Nella seconda parte del 2012 a Catania si registrano ancora prezzi in diminuzione. I potenziali acquirenti sono molto riflessivi. La causa principale del forte rallentamento

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI I SEM 2013 MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI I SEM 2013 A Napoli nella prima parte del 2013 i valori delle abitazioni hanno segnalato un ribasso del 3% rispetto al semestre precedente. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 I sem

Dettagli

LE ABITAZIONI DI PREGIO

LE ABITAZIONI DI PREGIO LE ABITAZIONI DI PREGIO Il mercato degli immobili di pregio-lusso, seguito da Santandrea, ha evidenziato nel secondo semestre del 2010 una diminuzione delle quotazioni dell 1.5%. Stabilità dei prezzi a

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - LAGO

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - LAGO MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - LAGO Nel secondo semestre del 2006 la variazione delle quotazioni nelle principali località sul lago è stata del 3.2%. Sui laghi più estesi (Garda, Como, Maggiore) la performance

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI estate 2010

MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI estate 2010 MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI estate 2010 Le principali località italiane sul lago hanno segnalato una lieve contrazione delle quotazioni (-0,9%), nella seconda parte del 2009 Gli immobili dei comuni

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE MILANO Milano: il mercato lancia segnali incoraggianti

MERCATO IMMOBILIARE MILANO Milano: il mercato lancia segnali incoraggianti MERCATO IMMOBILIARE MILANO Milano: il mercato lancia segnali incoraggianti Nel secondo semestre del 2015 le quotazioni di Milano sono diminuite dello 0,8%. Lo stato di salute del mercato immobiliare di

Dettagli

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15-21100 VARESE 0332.235138 INFO@IMMOBILIARECONTI.IT WWW.IMMOBILIARECONTI.IT SEGUICI SU MONOLOCALI VARESE, Viale Borri, adiacente ingresso Ospedale di Circolo,

Dettagli

ROMA largo Goldoni, 47 secondo piano

ROMA largo Goldoni, 47 secondo piano ROMA largo Goldoni, 47 secondo piano Unità immobiliare ubicata a Roma, tra via dei Condotti, via del Corso e piazza di Spagna, nell area di maggior prestigio della città di Roma, con palazzi di pregio

Dettagli

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore Il mercato immobiliare del Lago Maggiore Il Lago Maggiore, che per le sue bellezze naturali incanta da secoli artisti, letterati e filosofi di fama internazionale, continua ad esercitare il suo fascino.

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel II semestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano I prezzi rimangono stabili nelle grandi città e poco sopra il tasso di inflazione. Continua la debolezza del mercato delle locazioni con

Dettagli

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane La ricerca è stata confrontata in base ai dati forniti dal numero di compravendite concluse nell anno 2009, precisamente dall

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE FIRENZE Segnali positivi dal Centro

MERCATO IMMOBILIARE FIRENZE Segnali positivi dal Centro MERCATO IMMOBILIARE FIRENZE Segnali positivi dal Centro Speciale Grandi Città LE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' A Firenze le quotazioni delle abitazioni sono scese mediamente del -2,4% nella seconda parte

Dettagli

VERONA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale che trovate di seguito)

VERONA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale che trovate di seguito) VERONA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale che trovate di seguito) PREZZI: -2,5% nel I sem 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,4-3,7 +0,1-4,2-8,4-10,7-5,7-2,5

Dettagli

Milano. Tecnocasa: l 11,3% degli acquirenti è composto da pensionati

Milano. Tecnocasa: l 11,3% degli acquirenti è composto da pensionati Milano. Tecnocasa: l 11,3% degli acquirenti è composto da pensionati L analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa sul territorio nazionale nel secondo semestre del

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel IIsemestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3% -4,2% -1,1% -4,7%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel IIsemestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

Il mercato della locazione in Lombardia

Il mercato della locazione in Lombardia Il mercato della locazione in Lombardia Milano, 29 Gennaio 2009 Circolo della Stampa Il mercato della locazione in Lombardia I principali risultati dell indagine Daniela Percoco Responsabile Real Estate

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui settembre 2017 Settembre 2017-1/20 Acquisti effettuati 6,3 5,7 A, nel biennio

Dettagli

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 Osservatorio di Casa.it sul mercato residenziale italiano Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 A ne 2015

Dettagli

CASE e VILLE. Visita il 3D TOUR sul nostro sito TOP CATEGORY

CASE e VILLE. Visita il 3D TOUR sul nostro sito  TOP CATEGORY CASE e VILLE VARESE SANT'AMBROGIO, ampia villa d epoca di 445 mq. composta da due appartamenti con giardino di 550 mq. e ampio box doppio. Appartamento piano terra: ampia zona giorno, due camere, due bagni.

Dettagli

IMMOBILIARE TURISTICO MARE NORD Liguria, Veneto, Emilia Romagna

IMMOBILIARE TURISTICO MARE NORD Liguria, Veneto, Emilia Romagna IMMOBILIARE TURISTICO MARE NORD Liguria, Veneto, Emilia Romagna Liguria Le località turistiche della Liguria hanno registrato un ribasso del 4,8%, con un calo più marcato nella provincia di Genova (-7,3%).

Dettagli

SALERNO CITTÀ (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito) PREZZI: -2,3% nel II sem 2013 -8,4% -9,3% -3,9% -7,1% -17,1% -12,0% -6,1%

SALERNO CITTÀ (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito) PREZZI: -2,3% nel II sem 2013 -8,4% -9,3% -3,9% -7,1% -17,1% -12,0% -6,1% ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,2% Nel secondo semestre del

Dettagli

ITALIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,2% Variazione percentuale dei prezzi Nel secondo

Dettagli

Tel luglio-14 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA

Tel luglio-14 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA SIAMO A PADOVA IN VIA PALESTRO 1C Tel. 049 87.18.722 www.latuacasaasangiuseppe.com luglio-14 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA A trovarla ci pensiamo noi.. Ci occupiamo solo ed esclusivamente

Dettagli

CASA.IT MILANO MARKET REPORT

CASA.IT MILANO MARKET REPORT CASA.IT MILANO MARKET REPORT NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi degli oltre 40.000 annunci immobiliari pubblicati da Casa.it su Milano Prezzi di Domanda: sono

Dettagli

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/ AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, 15 21100 VARESE 0332/235138 info@immobiliareconti.it www.immobiliareconti.it MONOLOCALI BODIO LOMNAGO monolocale (40 mq.) al piano terra con giardino privato

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 Nelle province della Lombardia il calo più sensibile dei prezzi si è registrato a Cremona ( 8,2%), a seguire Bergamo ( 7,2%), Lecco ( 6,6%) e Monza ( 6%). Milano

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE PIEMONTE

MERCATO IMMOBILIARE PIEMONTE MERCATO IMMOBILIARE PIEMONTE TORINO In diminuzione del 2.3% le quotazioni degli immobili a Torino nel corso del primo semestre 2009. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Isem2009 +6.4% +9.7% +8.3%

Dettagli

IMMOBILIARE TURISTICO MARE CENTRO-SUD Toscana, Lazio, Campania, Puglia

IMMOBILIARE TURISTICO MARE CENTRO-SUD Toscana, Lazio, Campania, Puglia IMMOBILIARE TURISTICO MARE CENTRO-SUD Toscana, Lazio, Campania, Puglia Toscana Le località turistiche della Toscana hanno segnalato un ribasso dello 0,7% (IIsem2014 rispetto al Isem2014). Il mercato della

Dettagli

ErrecasA Tel : 02 96 461 461

ErrecasA Tel : 02 96 461 461 Maggio 2016 INDICE : pag. 2 I NOSTRI SERVIZI pag. 3 I NOSTRI IMMOBILI IN LOCAZIONE pag. 4 I NOSTRI IMMOBILI IN VENDITA pag. 5 NUOVE COSTRUZIONI pag. 6 STANCO DI PAGARE L AFFITTO? pag. 7 VENDITA VILLA COGLIATE

Dettagli

VIGO di FASSA. Informazioni in ufficio

VIGO di FASSA. Informazioni in ufficio inverno 2010 VIGO di FASSA Appartamenti indipendenti in ville di nuova costruzione situate in zona riservata e tranquilla a 500 metri dal centro del paese e dagli impianti. Le unità sono costruite in bioedilizia

Dettagli