RELAZIONE CONCLUSIVA DETTAGLIATA del PROGETTO: FORMAZIONE + LAVORO = DIGNITA. A Bukavu: Femme Victimes de Violences Sexuelles

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE CONCLUSIVA DETTAGLIATA del PROGETTO: FORMAZIONE + LAVORO = DIGNITA. A Bukavu: Femme Victimes de Violences Sexuelles"

Transcript

1 ONLUS.Iscr.RegistroVolontariatoProvincialeP.G.n /10/2001 Associazione San Giacomo RELAZIONECONCLUSIVADETTAGLIATAdelPROGETTO: FORMAZIONE+LAVORO=DIGNITA ABukavu:FemmeVictimesdeViolencesSexuelles Conilcontributodi:FondazionedelMontediBologna

2 1 TITOLODELPROGETTO ABukavu(R:D:Congo SudKivu)dovesonostatesviluppatelefasi2ae2b,ilprogettohapresoil nomepiùappropriatodi: FemmeVictimesdeViolencesSexuelles cheinfrancesesignifica:donnevittimediviolenzesessuali(acronimofvvs) Il progetto è orientato al sostegno sanitario per le donne di Miti, Kavumu e Katana vittime di violenzaealloroconseguentereinserimentoneltessutosociale. 2 RESPONSABILITECNICIDELPROGETTO 1CristinaBignardi(perl associazionepaceadesso) 2ElenaOrsi,EricaGrasso,GiorgiaCardelli,EleonoraCasetti,GiorgioSarani(perl Associazione S.Giacomo) 3PierreLokeka,NanaMuzinga,TeteMbowa(perilCentroKitumaini) 3 PARTNERITALIANIDELPROGETTO FondazioneDelMonte Via delledonzelle2,40126bologna. Rappresentantelegale:prof.MarcoCammelli. AssociazioneSanGiacomo PiazzaFerri3,40026Imola. Rappresentantelegale:DonGiuseppeTagariello. AssociazionePaceAdesso Via Lame, Bologna. Rappresentantelegale:PieroParenti 4 PAESEDESTINATARIO IlpaesedestinatariodelprogettoèlaRepubblicaDemocraticadelCongo,einparticolarealcuni villaggineipressidellacittàdibukavu,situatanelsudkivu. Lasceltadiquestopaeseèdovutaallenumerosecrisipolitico economichechescuotonolazona. Sanguinosi scontri tra fazioni opposte che detengono il potere sono tuttora presenti, e neppure le elezioni del 2006 hanno portato questo Stato martoriato a un assetto definitivo. Nel 2008, nel nord Kivu, è scoppiato un nuovo devastante focolaio di guerra civile, con stragi e violenze inaudite che hanno portato migliaia di profughi all esodo, alla ricerca di un rifugio nei territori limitrofi fino a Bukavu. In più, il desiderio di sfruttare le enormi ricchezze naturali di questo territorio è alla base di guerre sanguinose.tratantapovertàeinsicurezzaspiccalarealtà, tragicamentediffusa,dellaviolenzasessualeinflittaalledonnedaguerriglieridivariaetnia,come armavoltaapiegarelasocietà. 5 BENEFICIARIDELL INTERVENTO Ibeneficiaridirettidelprogettosonoledonnevittimediviolenzaacuisirivolgela missione del CentroKitumaini,situatoaBukavu,cheoperanelpaeseenellezonelimitrofe:Cireja,Miti, Kavumu,Katana,Karanda,Kwinji,Mulamba.Levittimecolpiteinquestoterritoriosonodonnetrai

3 18ei70anni(sebbenenonsianoimmunialfenomenoneppurelebambine),aggreditenelleloro caseoneicampiagricoli,illoropostodilavoro,damilitari,spessoingruppidi5 6,checostringono levittimeadavererapportisessualidavantiailoromaritiutilizzandomitra,coltelliequant altro capitiatiroperpenetrarle.questedonnesesopravvivono,inseguitoallaviolenzasubita,vengono ripudiatedaimaritieallontanatedalnucleofamiliare. Da luglio 2011 a luglio 2012 ogni mese sono state curate dalle 60 alle 160 donne, numeri comprensivi dei pazienti sottoposti a controlli ripetuti e dei casi periodici di nuove violenze. La nascita di figli indesiderati è una frequente conseguenza degli stupri a cui le donne, deboli, abbandonate e prive di un lavoro, il più delle volte non riescono a far fronte. E anche a questi bambinichesirivolgel attenzionedelcentrokitumaini,determinatoadebellareilproblemadella malnutrizioneeimpegnatoinunprogettodiscolarizzazione. Alcunetestimonianzedicasi: VumiliaRIZIKI,donnadi26anni,nelmesedimaggio2011èstataviolentataemutilataaunamano,edin seguito,rimastaincinta,èstataabbandonatadalmarito. Namavu M'Pilipile, di 35 anni, nel mese di giugno è stata portata dai ribelli nella foresta e violentata giornalmenteperlungotempodadecinediuomini,finoaquandononèstataabbandonatainseguitoalla contrazione di una malattia infettiva; seppur debole e malata è riuscita a trascinarsi in città dove è sata sottopostaallecuregrazieallequalioraharipresoacamminare. Felista Bahiga di 20 anni, ha perso il marito nel 2010 quando i ribelli l hanno catturato e poi ucciso. Essi hanno fatto irruzione in casa della donna una seconda volta, nel mese di luglio, l hanno violentata davanti ai suoi 3 figli e hanno ucciso uno di loro che ha tentato di scappare. Il suo destino è stato una gravidanza indesiderata e l abbandono da parte dei familiari. 6 PARTNERLOCALI Il partner locale è l associazione Kitumaini/Espoir (che significa Speranza in Swahili), Avenue Manieran.50,comuned Ibanda,Bukavu,Sud Kivu,R.D.Congo. Vi operano Pierre Lokeka, Nana Muzinga (coordinatori dell associazione e referenti della corrispondenzaviae mailconimembriimolesidisangiacomo)eunadecinadialtricollaboratori dediti al progetto per le donne tutto l anno. Tra essi Il Dottor Teté Mbowa, che due volte a settimana offre visite mediche gratuite e cure. Oltre all assistenza sanitaria, si aggiungono agli incarichidelcentrokitumainiilmonitoraggiogiornalierodeipazientiinvariospedalidellazona,la rispostaconcretaaibisognidisostegnoeconomicoepsicologico,eilpianodireinserimentodelle donnenellasocietàeallavoro. 7 MODALITÀDISVOLGIMENTODELPROGETTO L operatodell equipedelcentrokitumainivienedocumentatodettagliatamenteognimese.essosiarticola nelleseguentiattività: Visiteinospedaleeadomicilio:lestrutturesanitarieincuisirecanoilDottorTeteeisuoi collaboratorisonosituateapanzi,karanda,fomulac,maspessoènecessariol interventoa domiciliopericasipiùgravioperledonnecheabitanoinvillaggidistantidaquestesedi. L interessamentocostanteallasituazionedellevittime,convisitefrequentiecolloqui,costituisceper lorounfortestimoloallarinascitamoraleepsicologica.

4 Curealledonnevittimediviolenza sessuale:somministrazionedimedicinali, monitoraggioperiodicodellepazienti, trasportoall ospedaledipanzipercoloro chenecessitanodiunintervento chirurgico. Distribuzionedicibopersopperireal problemadelladenutrizionecheaffligge moltedelledonne,privatedirisorse finanziareperilpropriosostentamento quandovengonoabbandonatedalle famiglie. Distribuzionedisementieattrezziagricoli destinatiall avviodiun attivitàlavorativa neicampi,edicapre,polli,cobayesper l allevamento(icobayessonodeigrossi topichesipossonofacilmenteallevaree mangiare) Visiteneicampipervisionarelo svolgimentodellavoroagricolo Identificazionedeifiglinatidalleviolenze, realtàmoltofrequenteallecuievoluzione eesigenzeilcentrokitumainiporge attenzione. Identificazioneeselezionedeibambini malnutritiesomministrazionedialimenti adeguati Iscrizionedeibambiniascuola:risorsa essenzialepertoglieremoltidilorodalla strada. Opportunitàdiriscattosocialee sostentamentoeconomico:attraverso l attivitàneicampi,unavoltariacquistatele forze,ledonneriesconoariappropriarsidella lorodignitàguadagnandosiautonomamente qualchepiccolaentrataperilloro mantenimento,cosìcomeattraversoattività artigianalifinanziatedalcentrokitumainicon formedimicrocredito. Sensibilizzazionedeifamiliarisullatotale incolpevolezzadellavittimae sull accettazionedeldramma,alfinedi combatterel abbandono.

5 Aifinidelprogetto,sonostatieseguitiiseguentiinterventi: Acquisto di due terreni agricoli in data 10 settembre 2011 e 4 febbraio 2012, per offrire la possibilità di lavorare a un maggior numero di donne: un campo a Cireja del valore di dollarieuncampoamitida2.750dollari. Inoltre è stato costruito un edificio sul terreno di Cireja adibito ad accogliere le donne, un luogodovepotereffettuarelevisiteesedediamministrazionedelleattivitàeconomiche. 8 DIFFICOLTÀINCONTRATE Lacostantecorrispondenzascrittaconipartneritalianidelprogettohapermessodicomunicaree affrontarealcunenuoveproblematicheeesigenze. UnadiquesteèstatalaconstatazionedelledimensionilimitatedelcampodiMitiinrapportoal numerodiagricoltoriimpegnatialmomentodelraccolto.l acquistodiunnuovoterrenoèstatoin granparterisolutivo. Iluoghiadisposizioneperassistereledonnenonsempresisonorivelatiadeguati.Peresempioè statariscontratal impossibilitàdiproseguirelevisitemedichedopo l imbrunirepermancanzadi corrente elettrica, il che non ha permesso di assistere tutte le pazienti nelle giornate di forte afflusso. E emersainoltrel urgenzadigestireesalvaguardareunnumeromoltoelevatodifigliindesiderati, concepitia causadeglistupri.perlamancanzadirisorsedellemadritraquestibambini dilagail problemadelladenutrizioneomalnutrizione,acuiilcentrokitumainifafrontepotendogarantire peròsolotrepastiallasettimana. Idecessidopoleviolenzepurtroppononsonoinfrequenti,acausaditraumifisicidevastanti irreversibiliocureinefficaci.spessoidannisirivelanofatali,siaperlamancanzadiunintervento tempestivolegataall insufficienzadimezziditrasportoeallelunghedistanzedaicentridi soccorso,siaperlamancanzadifarmaci,attrezzaturemedicheecompetenzespecifiche. 9 RISULTATIOTTENUTI Ognimesevengonocurateinmediatrale60ele160donne,elamaggioranzadilororiacquisisce col tempo una salute che, nonostante inevitabili postumi anche molto debilitanti, garantisce la ripresa della vita quotidiana. L attività nei campi ha permesso loro di guadagnarsi i mezzi per sopravvivereehadonatounanuovasperanzaperilfuturo,costituendoancheunfortemotivodi riscattomoraleepsichicooltrechedireintegrazionesociale.lagratitudinedelledonnechesono stateaiutateègrandeespingealcunediloroasostenereattivamenteilprogetto,dandovitaaun climadifratellanza,affettoeaiutoreciproco. 10 MANSIONARIO FondazioneDelMonte FinanzialeattivitàdelprogettoaBukavuperunimportototaledi perattivitàdi studioesupporto(viaggioinitaliadeiresponsabilipierrelokekaephilomenemaelezo).

6 AssociazionePaceAdesso MantieneicontatticonlaFondazioneinformandoconcontinuitàsullostatodiavanzamentodel progettoecomunicandoeventualidifficoltàoopportunità. Promuove insieme a S. Giacomo la comunicazione per fare conoscere il progetto e divulgarne i contenuti,gliobbiettivieilsoggettocheprincipalmentehaerogatoifondi. AssociazioneSanGiacomo Mantiene i contatti con il partner congolese, esegue traduzioni di tutta la documentazione e redigerelazioniperiodiche. Controlla l azione degli amici africani sia dal punto di vista contabile che dal punto di vista operativo,concordandoconloroobbiettiviesceltecontingenti. Finanziaconfondiproprituttelespeseditrasferimentodeifondi,dicorrispondenzaepartedei compensidestinatiaivolontari,inmodocheildenarodellafondazionesiainteramentededicato alfinanziamentodelprogetto. PromuoveinsiemeaPaceAdessolacomunicazioneperfareconoscere ilprogettoedivulgarne i contenuti,gliobbiettivieilsoggettocheprincipalmentehaerogatoifondi. Finanzial attivitàfinchéifondinonvengonoerogati. CentroKitumaini Sviluppa materialmente il progetto in tutti i suoi aspetti operativi e gestionali. Redige relazioni periodiche,siadicaratteregestionalefinanziario,siasuirisultatiottenutieiproblemiincontrati. Molto importanti sono le documentazioni fotografiche e le testimonianze dirette dei beneficiari delprogetto. 11 RISORSEECONOMICO FINANZIARIEUTILIZZATE(Sivedaallegato):

7 12 TABELLA:CRONOGRAMMAATTIVITÀSVOLTA

8 13 DIVULGAZIONEDELPROGETTOEDEIRISULTATI 27Ott.2011 PRESENTAZIONEDELPROGETTO SALACONFERENZEFONDAZIONEDELMONTE Luca Jourdan (Università di Bologna) Cristina Bignardi (Pace Adesso) Giorgia Cardelli (Oratorio San Giacomo).NonpresentigliospitiinvitatiLokekaeMaelezoperritardodeivistiidisoggiorno. 25Nov.2011 CONFERENZASTAMPAACASTELSANPIETROTERME PresenteilSindacoSaraBrunori 25Nov.2011 GIORNATAMONDIALECONTROLAVIOLENZASULLEDONNE Incontro pubblico a Castel San Pietro Terme: Pierre Lokeka, Philomene Maelezo, Suor Elisa Kidanè, Sara Brunori(Sindaco),GiorgiaCardelli,CristinaBignardi. 26Nov.2011FESTADELLAPACE ParrocchiadiOsteriaGrande Testimonianze: Pierre Lokeka, Philomene Maelezo, Suor Elisa Kidanè Accompagnate dal coro Casual Gospel. 2Dic.2011 Imola OratorioSanGiacomo Incontropubblicocontestimonianze:PierreLokeka,PhilomeneMaelezo 16Dic.2011 CastelMaggiore Incontropubblicocontestimonianze:PierreLokeka,PhilomeneMaelezopresentatidaGiorgiaCardelli Dal28Nov.Al13Dic.2011 TestimonianzeneiliceiScientifico,Classico,Linguistico,RagioneriadiImola Tuttiigiorniscolastici:PierreePhilomenenellescuolesuperioridiImola,giàdatempolegate profondamenteaprogettiperlaraccoltadifondiprobukavu. TestimonianzaconPierreePhilomeneinvarieParrocchieegruppiecclesialiecivilidellaprovinciadi Bologna(Imola,BorgoTossignano,CastelS.Pietro,Medicina,CastelMaggiore). Articolisugiornalilocali,soprattuttodell imolese,restodelcarlinodibologna,bologna7. Bologna, Firma del Rappresentante Legale Firma del Responsabile tecnico del progetto

PROGETTO FORMAZIONE + LAVORO = DIGNITA

PROGETTO FORMAZIONE + LAVORO = DIGNITA RISORSEECONOMICO FINANZIARIEUTILIZZATE PROGETTO FORMAZIONE + LAVORO = DIGNITA Foglio 1 RIEPILOGO SPESE: LUGLIO 2011 / GIUGNO 2012 SINTESI INTERVENTI MEDICI E SOCIALI (fase 2b) Beneficiari Costi cure Altre

Dettagli

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! MSF INTERVIENE PER RIDURRE LA MORTALITÀ MATERNO INFANTILE A MASISI Febbraio 2016 SINTESI DEL PROGETTO PROGETTO: Accesso all assistenza medica

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 28 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE Torino 3 luglio 29 Luisa Mondo Servizio Regionale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte Circa la metà della popolazione immigrata è rappresentata

Dettagli

La rete contro la violenza sulle donne

La rete contro la violenza sulle donne La rete contro la violenza sulle donne Il ruolo del consultorio familiare 1 Il centro antiviolenza nella provincia di Pesaro Presa in carico della donna durante il percorso di uscita dalla violenza 2 Larica

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

Un anno di vita insieme

Un anno di vita insieme Chi siamo Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) è la più grande organizzazione umanitaria che combatte la fame nel mondo. Missione prioritaria del WFP è fornire assistenza alimentare

Dettagli

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini Obiettivi: 1) Promuovere lo sviluppo professionale attraverso la valorizzazione

Dettagli

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Libano 2014 Fondazione AVSI www.avsi.org 20158 Milano Via Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org 47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216

Dettagli

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 2020 Obiettivo specifico: 1. Asilo Obiettivo nazionale: 1. Accoglienza/Asilo Potenziamento del sistema di 1 e 2 accoglienza Progetto Start-ER - Salute Tutela

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo 2010 Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF E I PROGRAMMI SUL CAMPO Protezione dei bambini di strada in Bangladesh Missione sul campo L UNICEF in Bangladesh

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

RASSEGNA STAMPA evento di donna

RASSEGNA STAMPA evento di donna RASSEGNA STAMPA evento di donna A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SALUTE; ACLI ROMA: DOMANI CON SUSAN G. KOMEN ITALIA INIZIATIVA DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO, OGNI ANNO IN

Dettagli

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEZZETTI RAFFAELLA Indirizzo N 2 VIA A.COSTA, 40033 CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) Telefono

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE DISTINTI PER MESE DI GENNAIO 2010 Istituzionali 5,39 3,11 8,50 91,50 Territorio 6,03 14,35 20,38 79,62 finanziaria 13,42 5,79 19,21 80,79 Attività Culturali 4,23 0 4,23 95,77 DISTINTI PER MESE DI FEBBRAIO

Dettagli

Isole degli uomini liberi

Isole degli uomini liberi Isole degli uomini liberi Progetto di GEMELLAGGIO fra l Isola degli Spinaroni e Lampedusa Ideazione e sviluppo a cura di Angelo Cascino e Benedetta Orrico Cos è un Gemellaggio Si tratta di un legame simbolico

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale PARI OPPORTUNITA Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale Introduzione Il lavoro costituisce un elemento essenziale per l indipendenza economica e la realizzazione personale. Esso, però, chiude

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali

Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali LEGGE REGIONALE 10 agosto 1998, n. 30 (B.u.r. 20 agosto 1998, n. 71) Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali Interventi a favore

Dettagli

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ #immaginounfuturo 2017 presenta #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ per sostenere i progetti della Comunità Amore e Libertà Onlus a favore dei bambini e dei giovani privi

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni IL TEAM Sono psicologa e psicoterapeuta, insegno all università e nella pratica clinica mi piace in particolare occuparmi di empowerment delle abilità genitoriali.

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA Progetto CCM Un programma di formazione blended per operatori sanitari e non, mirato al rafforzamento delle reti territoriali per la prevenzione ed il contrasto

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione APRILE aprile 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione APRILE aprile 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione APRILE 2015 30 aprile 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 23 e il 29 aprile 2015 con metodologia CATI/CAWI

Dettagli

QUEST ANNO BABBO NATALE ARRIVA DAVVERO DA LONTANO...

QUEST ANNO BABBO NATALE ARRIVA DAVVERO DA LONTANO... QUEST ANNO BABBO NATALE ARRIVA DAVVERO DA LONTANO... ONLUS 2013...SCEGLI UN NATALE SOLIDALE CON AMKA ONLUS AMKA ONLUS AMKA Onlus è un'organizzazione no profit che, dal 2001, lotta per migliorare le condizioni

Dettagli

COOPERAZIONE SANITARIA TRENTINOSERBIA

COOPERAZIONE SANITARIA TRENTINOSERBIA COOPERAZIONE SANITARIA TRENTINOSERBIA Cure palliative, oncologia e salute mentale diventano priorità nel percorso di cooperazione tra Trentino e Serbia Durante i giorni 24-26 ottobre è in Trentino una

Dettagli

REASON WHY MISSION VISION

REASON WHY MISSION VISION CARTELLA STAMPA 18 Novembre 2013 REASON WHY Un marchio che opera nel mercato moderno non può esimersi dalla responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente in cui agisce. Non è possibile offrire le

Dettagli

Museo Internazionale Croce Rossa

Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere Museo Internazionale Croce Rossa Il Museo Internazionale della Croce Rossa conserva le testimonianze scritte, gli oggetti, i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma 5 20056 Trezzo sull Adda

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma 5 20056 Trezzo sull Adda COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma 5 20056 Trezzo sull Adda DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 182 del 04/12/2006 Oggetto: CONCESSIONE CONTRIBUTO A SOSTEGNO DEL PROGETTO DENOMINATO

Dettagli

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Assistenza (Hospice inserito nella Rete, Centro di ascolto) Formazione (Master e Corsi in Cure palliative; Seminari per MMG; Corsi per Operatori

Dettagli

Oscuramento dei dati sanitari: un diritto o un rischio?

Oscuramento dei dati sanitari: un diritto o un rischio? Oscuramento dei dati sanitari: un diritto o un rischio? Ph.D student CIRSFID, Università di Bologna Responsabile Media Circolo Giuristi telematici AUTODETERMINAZIONE DELL INTERESSATO Il paziente è l unica

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata! L ANALISI MULTIVARIATA NB: la realtà è multivariata! L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) Esempio: relazione tra incidenti automobilistici e sesso dell automobilista SESSO TOTALE -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Terapia Intensiva Neurochirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Terapia Intensiva Neurochirurgica Guida ai Servizi Questo breve opuscolo ha lo scopo di fornirvi le informazioni utili e di carattere generale, per affrontare nel modo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 64 DEL 15-11-1993 REGIONE LAZIO Norme per l' istituzione di centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate nella Regione Lazio. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente» Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi 2016-2017 Progetto «AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi contro la violenza sulle

Dettagli

L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA.

L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA. p. 1 di7 L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA. Area A: Sanità animale 23, 24, 28 febbraio; 2, 7, 9, 11 marzo 2011 IZS Lazio e Toscana- Sede di Roma Via Appia Nuova, 1411 Tecnopolo Tiburtino Incubatore

Dettagli

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI con Buon Arahaba traty ny Krismasy con in Madagascar PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI Buon PER AIUTARE TANTE DONNE E I LORO FIGLI AD USCIRE DALLA VIOLENZA PER UN

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE Diabete per capirsi: comunicare per curare Elisa Manicardi Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Pazienti con DM (Milioni) L Epidemia

Dettagli

Dal 19/12/2011 a tutt oggi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS)

Dal 19/12/2011 a tutt oggi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo USAI ANTONIO VIA A. LA MARMORA, 74-07041 ALGHERO Telefono 3357250414 Fax E-mail dirgenizs@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

DI FEBBRAIO» lourdes 2018 FATE «GIORNATE 9/12FEBBRAIO 2018 SANTUARIO N.S LOURDES CHIESA SANTA BERNADETTE. Pellegrinaggi 2018 a Lourdes VI DIRÀ.

DI FEBBRAIO» lourdes 2018 FATE «GIORNATE 9/12FEBBRAIO 2018 SANTUARIO N.S LOURDES CHIESA SANTA BERNADETTE. Pellegrinaggi 2018 a Lourdes VI DIRÀ. FATE quello 9/12FEBBRAIO 2018 SANTUARIO N.S LOURDES CHIESA SANTA BERNADETTE lourdes 2018 «GIORNATE DI FEBBRAIO» 1. INCONTRO INTERNAZIONALE TRASMETTERE 2. FESTA DI NOSTRA SIGNORA DI LOURDES 3. GIORNATA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE CODIFICHE REGIONALI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE REGIONE E DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA Codice delle patologie croniche e invalidanti

Dettagli

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI SAN.ARTI., il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori

Dettagli

La Giuria si è riunita sabato 23/11/2013 per decidere sull assegnazione dei premi relativi all Undicesima Edizione di Al Ard Doc Film Festival 2013.

La Giuria si è riunita sabato 23/11/2013 per decidere sull assegnazione dei premi relativi all Undicesima Edizione di Al Ard Doc Film Festival 2013. Verbale Giuria Al Ard Doc Film Festival 2013 Premio Al Ard (Migliore opera sulla Palestina) Miglior regista emergente Miglior documentario Giuria: Felice Tiragallo; Monica Maurer, Ibrahim Nasrallah, Giuseppe

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL LUISA GUIDOTTI HOSPITAL Proposta di progetto: Integrazione attività a sostegno del progetto Operazione Cuore Presentato da: Dr Massimo Migani (Direttore del LGH) 16 Febbraio 2017 Fornire assistenza sanitaria

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo

Istruzioni per la compilazione del modulo Istruzioni per la compilazione del modulo Questo modulo di richiesta visto: Deve essere compilato a mano in Italiano. Deve essere compilato in ogni sua parte. Dove non ci sono risposte gli spazi devono

Dettagli

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1475 PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA 24 novembre 2017 VERGOGNOSA VIOLAZIONE DEI DIRITTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FERRARA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA INDIRIZZO MEDICO

UNIVERSITÀ DI FERRARA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA INDIRIZZO MEDICO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA E r0l ~ INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL GIULIA NAPPI 0532235407-0532-235480 g.nappi@ausl.fe.it NAZIONALITÀ ITALIANA DI NASCITA 25/0211958

Dettagli

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 La comunità:affrontare problemi e obiettivi diversi Mamma e bambino hanno bisogni, tempi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio 2015 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio 2015 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 13 febbraio 2015 Pag 35 22 Amici dell hospice CARNEVALE di solidarietà questa sera all hotel Vittoria di Potenza. L associazione amici dell hospice dell ospedale San Carlo, insieme ai Lions

Dettagli

Valutazione economico sociale

Valutazione economico sociale Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Valutazione economico sociale Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Il progetto di Città della Pace Valutazione economico sociale

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

RACCONTI DELLA GUERRA?

RACCONTI DELLA GUERRA? INDICE Racconti della guerra? 7 Il nipote di zio Paolo (Atti 22-23) 11 Il primo lembo di terra (Genesi 48) 29 I nostri sono più numerosi (2 Re 6) 43 E danzando, danzando canteranno (Giosuè 6) 65 Con la

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS Indice Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO 01.

Dettagli

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO I Diritti dei pazienti Diritto alla qualità delle cure Il paziente ha diritto di ricevere le cure più efficaci oggi disponibili. Diritto all'informazione

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

Ufficio Terzo. OGGETTO: Mostra fotografica itinerante ANSA - MIUR "L'eredità di Falcone e Borsellino"

Ufficio Terzo. OGGETTO: Mostra fotografica itinerante ANSA - MIUR L'eredità di Falcone e Borsellino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Nota

Dettagli

grazie al sostegno finanziario del senato per la giustizia e la protezione dei consumatori,

grazie al sostegno finanziario del senato per la giustizia e la protezione dei consumatori, Cari abitanti di Berlino, Signore e Signori, grazie al sostegno finanziario del senato per la giustizia e la protezione dei consumatori, l ambulanza di protezione contro la violenza ha iniziato il suo

Dettagli

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Casa Rifugio l Vaso di Pandora Casa Rifugio l Vaso di Pandora casa rifugio TIPOLOGIA DEL SERVIZIO E OSPITI : L accoglienza nella Casa Rifugio può avvenire secondo due modalità: accoglienza in emergenza e accoglienza di 1 livello. MISSION

Dettagli

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia. Il giorno Venerdì 20 giugno 2014 a Frugarolo (AL) Ændo, Associazione Italiana dolore Pelvico ed Endometriosi, è stata invitata a Frugarolo per parlare di Endometriosi e dolore Pelvico. Un'occasione importante

Dettagli

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Alla cortese attenzione di tutti gli organi di stampa Con preghiera di pubblicazione Bologna, 7 marzo 2011 Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese RASSEGNA STAMPA Sabato, 13 Agosto 2016 La Repubblica 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Meningite, studentessa in rianimazione GENOVA 13.08.2016

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7286 Seduta del 30/10/2017

DELIBERAZIONE N X / 7286 Seduta del 30/10/2017 DELIBERAZIONE N X / 7286 Seduta del 30/10/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Unione Amici del Cane e del Gatto Canile del Termine ONLUS

Unione Amici del Cane e del Gatto Canile del Termine ONLUS Unione Amici del Cane e del Gatto Canile del Termine ONLUS Via Reginaldo Giuliani 0/r - tel 0 00 Urgenze www.unioneamicidelcaneedelgatto.it UNIONE AMICI DEL CANE E DEL GATTO-ONLUS Gennaio 0 0 Febbraio

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. LEGGE 9/01/2004, n.6

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. LEGGE 9/01/2004, n.6 ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO LEGGE 9/01/2004, n.6 N.B. Il ricorso può essere presentato in proprio o con l assistenza di un legale. In questo

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara di Redazione - 06, Ott, 2016 http://www.siciliajournal.it/vittime-di-mafia-a-palermo-una-giornata-dedicata-al-ricordo-del-piccoloclaudio-domino-e-di-salvatore-zangara/

Dettagli

Sono anche riuscito a fare visita alle varie realtà con cui negli ultimi anni Komera Rwanda ha collaborato e cui ha dato supporto.

Sono anche riuscito a fare visita alle varie realtà con cui negli ultimi anni Komera Rwanda ha collaborato e cui ha dato supporto. Carissimi tutti Come tutti gli anni sono stato in Kenya dal 23 Gennaio fino al 8 Febbraio presso le missioni di Ol Kalou e Naro Moru, invitato per collaborazione infettivologica e pediatrica dal gruppo

Dettagli

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADONI MARIA GRAZIA Indirizzo VIA MONTEFELTRESCA 112 VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO 61014 PROV. PESARO E URBINO

Dettagli

LA NEVRALGIA POST ERPETICA

LA NEVRALGIA POST ERPETICA LA NEVRALGIA POST ERPETICA Nota informativa (Delibera dell Autorità per le le garanzie nelle comunicazioni, n. n. 56/10/CSP del del 99 dicembre 010, all. all. A, A, art. art. 4) 4) Soggetto realizzatore:

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni

Dettagli

Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda

Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda INTRODUZIONE Il Rwanda conosce il problema dei ragazzi di strada dal 1984. Questi ragazzi sono presenti in tutte le città del Rwanda

Dettagli

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE Dott. Colella Giuseppe LE START UP DEFINIZIONE La start up innovativa viene definita per la prima volta nella legislazione italiana il 18 ottobre 2012 con il Decreto

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it PERCHE QUESTA VIOLENZA E

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio Tullia Todros Dipartimento di Ostetricia e Neonatologia ASO OIRM-Sant Anna Università di Torino Università di Torino Centro Interdisciplinare

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli