GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTA D INIZIATIVA 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTA D INIZIATIVA 2017"

Transcript

1 GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTA D INIZIATIVA 2017 Proponenti: Nome del progetto JUSO Stadt Bern, JUSO Freiburg Divieto di licenziamento 1 Descrizione del progetto (massimo 2'000 caratteri compresi spazi) Descrivi in maniera generale il vostro progetto: di cosa si tratta? A ogni nostra rivendicazione, sia essa portata avanti nella forma di un iniziativa o in Parlamento, i capitalisti rispondono con una minaccia: perdita di posti di lavoro. Con questa nuova iniziativa eliminiamo questa argomentazione e rendiamo visibile la chiara contradizione del sistema: licenziamenti nonostante l impresa non sia in perdita! Concretamente si tratta di fare in modo che imprese che raggiungono un guadagno nel loro settore operativo non possono diminuire le percentuali d impiego. Rappresentanti del personale e dei sindacati possono visionari i libri contabili per evitare abusi in caso di sospetto. L iniziativa è rivolta sia ad imprese svizzere che straniere localizzate su suolo elvetico. Con la verifica si vuole evitare che con dei semplici trucchi contabili l impresa si svincoli della regolamentazione. Contemporaneamente esso è il primo passo verso il controllo dei lavoratori sulla gestione delle imprese e quindi verso la democratizzazione dell economia. Capita regolarmente che imprese alla ricerca di un profitto maggiori per gli azionisti licenzino persone e delocalizzazione lavori in giro per il mondo. Non con noi! Se un impresa fa guadagno non si possono licenziare persone! Alcuni esempi dall anno scorso:

2 L assicurazione Zürich ha fatto un guadagno di 4.6 miliardi di dollari all anno tra il 2013 e il 2014, mentre nel 2015 il guadagno è diminuito a 2.9 miliardi. Questo ha portato al taglio di 8000 posti in tutto il mondo. 750 degli 5000 collaboratori in Svizzera sono stati licenziati. (vgl. Diese hohe Anzahl wird nicht ohne Kündigungen machbar sein, Tagesanzeiger.ch, ) Syngenta vuole risparmiare annualmente 1 miliardo di franchi, cancellando per ciò 1800 posti, di cui 500 in Svizzera. L impresa, nella mani del cinese ChemChina, raggiunge un guadagno di 1.3 miliardi di franchi nel (vgl. Warum Syngenta in Basel 500 Stellen abbaut, Tagesanzeiger.ch, ) UPC Cablecom licenzia 250 collaboratori. Non sappiamo se sono in perdita o no in questo caso. Cablecom infatti è una una sagl (società a garanzia limitata) 2 Descrizione breve (massimo 400 caratteri) Descrivi il vostro progetto in massimo quattro frasi, come se steste raccogliendo firme in piazza È uno scandalo che imprese che fanno guadagni di milioni licenziano contemporaneamente persone! Sono infatti proprio quei lavoratori ad impegnarsi per i guadagni. Come ringraziamento per il duro lavoro vengono licenziati, così che i capi ricevono maggiori guadagni e promozioni. La nostra iniziativa pone fine a ciò! 3 Storytelling Quale messaggio trasmette la GS Svizzera con il vostro progetto? Licenziare persone mentre l imprese fa enormi guadagni è pure sfacciataggine. Mentre noi salariati dobbiamo lavorare per finanziarci la nostra vita, i capitalisti ci danno solo un impiego se garantiamo loro sufficiente profitto, sfruttando così senza pietà di rapporti di produzione. Quando promoviamo rivendicazioni quali 1:12 oppure il salario minimo, ci minacciano con perdita di posti di lavoro. Ma questo capita già regolarmente se non li facciamo

3 guadagnare abbastanza. Queste circostanze mostrano che l economia capitalista pensa solo al profitto. L iniziativa regolamenta questa arbitrarietà ed è un passo verso le ambizioni al profitto a breve termine: finché un impresa fa profitto non si toccano i posti di lavoro! Si garantisce così un importante strumento nelle mani del lavoratore che può verificare, in collaborazione con i sindacati, se la propria impresa sta veramente facendo fatica. Così facendo si evitano falsificazioni nei libri contabili e si conferisce agli impiegati l importante possibilità di comprendere ed influenzare i processi imprenditoriali. 4 Collegamenti a progetti precedenti Come si può collegare il vostro progetto a iniziative oppure progetti nazionali della GS Svizzera passati? Con l iniziativa 1:12 si voleva sollevare la domanda dei rapporti tra i salari e rivendicare maggiore equità nella ridistribuzione della ricchezza. Essa ci ha permesso di orientare il discorso politico sulle enormi differenze salariali e contradizioni del sistema capitalista. Ma come risposta abbiamo sempre dovuto sentire: perdiamo posti di lavoro. Ora ci opponiamo esattamente a ciò con questa nuova proposta. Contemporaneamente, come con la 1:12, vogliamo sensibilizzare i cittadini elvetici riguardo le contradizioni del sistema capitalista, mostrando che non vige una correlazione diretta come ci si potrebbe aspettare fra successo imprenditoriale e licenziamenti (di massa). L iniziativa mostra che il successo economico di un impresa nel sistema capitalista non garantisce benessere alla popolazione generale. Ci permette inoltre anche di guadagnare nuovi membri, in quanto il tema posti di lavoro è molto sentito nel nostro Paese. L apertura dei libri contabili, chiesta per garantire l effettivo rispetto della regolamentazione, è un primo passo verso il controllo dei lavoratori dell impresa e si collega al tema democratizzazione dell economia.

4 5 Rilevanza In che modo il vostro progetto solleva importanti domande, che provocano? Quanto è critico verso il capitalismo? Che nuove questioni porta nel dibattito politico? Il nostro progetto mostra che i licenziamenti di massa non sono necessariamente correlati con i deficit economici dell impresa, mettendo così chiaramente in dubbi il capitalismo del 21esimo secolo, che licenzia nonostante faccia enormi profitti. I Partiti borghesi e le associazioni economiche dovranno giustificarsi. L iniziativa critica il sistema capitalista, che spinge le imprese ad ambire sempre a maggior profitto da spartirsi con azionisti e contemporaneamente smantella o delocalizza posti di lavoro, causando sgomento tra i lavoratori. L enorme potenziale di questa iniziativa è sfruttare questo sentimento diffuso, orientandolo verso un pensiero generalmente critico nei confronti del sistema. Sono i lavoratori che creano i profitti imprenditoriali, ed è proprio per questo motivo che non bisognerebbe eliminare i loro posti di lavoro. Con la maggiore trasparenza nei libri contabili i lavoratori e l opinione pubblica vedrebbero chiaramente i veri motivi per per cui l impresa è in perdita, rispettivamente i trucchi contabili per minimizzare i guadagni dichiarati. I salari dei capi diverrebbero così anche conosciuti. Ancora più persone si renderebbero conto del marciume nel sistema se questi trucchi nascosti e questi segreti giungessero all opinione pubblica. Visionare il funzionamento interno dell impresa rappresenta il primo passo verso il controllo dei lavoratori sulla produzione: ci sono già state numerose iniziative per migliorare le condizioni lavorative, ma quasi nessuna che mandava il chiaro messaggio Lavoratori, vogliamo proteggere i vostri posti di lavoro necessari per sopravvivere. 6 Mobilizzazione/Nuovi membri In che modo il vostro progetto attira giovani al di fuori dalla GS Svizzera? Come ci può aiutare a trovare nuovi membri? La gioventù è sensibile riguardo quanto avviene nel mondo e in Svizzera. Sono proprio loro a notare che il proprio tenore di vita sta diminuendo: si risparmia e si taglia spesso proprio dapprima sui giovani. I giovani non si

5 interessano quindi solo dei cosiddetti temi giovanili, tipo diritto di voto a 16anni o simili, ma in generale di problemi sociali. L arbitrarietà vigente nell economia cade subito all occhio dei giovani, tra cui la paura di licenziamenti è diffusa. Con questa iniziativa mostriamo l anarchia del mercato e il contrapporsi irragionevole delle varie imprese, per poi proporre di regolamentare ciò. I giovani sfrutteranno questa possibilità di lottare contro una parte del sistema. 7 Aspetti internazionali Il vostro progetto può avere un influenza al di fuori della Svizzera? Solleva nuovi temi nel dibattito politico internazionale? L iniziativa va vista nel contesto delle delocalizzazioni di posti di lavoro all estero da parte delle grandi multinazionali, ponendo così in primo piano la concorrenza internazionale tra i lavoratori innescata dalle élite capitalista, che vuole dividere la classa lavoratrice. Il progetto è molto attuale e va analizzato dal profilo dalla disoccupazione diffusa in Europa: se portato avanti dalla GS Svizzera esso diventa una fonte d ispirazione per le lotte dei salariati e la Sinistra anche all estero. 8 Obiettivi Quali sono gli obiettivi del vostro progetto? Cosa si vuole raggiungere con la campagna? Il divieto di licenziamento è una buona rivendicazione per mostrare la contradizione del capitalismo ad ampie parte della popolazione: relativamente molti capiscono istintivamente l assurdità di licenziare nonostante non si sia in perdita. Deve essere il nostro compito sottolineare come questa assurdità sia parte integrante del capitalismo e come bisogna conseguentemente mettere in dubbi l intero sistema. Sollevando radicalmente un tema di lavoratori, non trasmetteremmo inoltre per una volta l ennesima immagine di Partito di soli studenti, facilitando così la ricerca di nuovi membri GSS anche tra le file dei giovani lavoratori. 9 Novità C è già stato negli ultimi anni un progetto simile, a livello nazionale oppure

6 internazionale? Se sì, parlacene. Da quanto ne sappiamo noi non c è mai stata un iniziativa popolare a livello federale riguardo questa specifica tematica, ma alcune con un obiettivo simile: per esempio Protezione dei lavoratori dai licenziamenti nel diritto del contratto di lavoro lanciati dai sindacati cristiani, successivamente ritirata in favore al controprogetto. Controprogetto ora integrato nel codice delle obbligazioni e che corrisponde all attuale protezione di licenziamento. Più radicale l iniziativa della POCH (Organizzazioni progressiste), non riuscita però a raccogliere sufficienti firme. Con il nome 'Un posto di lavoro per tutti' essa voleva obbligare la Confederazione a garantire la piena occupazione. Uno dei mezzi per fare ciò sarebbe stata l adeguamento delle legislazione, per evitare licenziamenti e delocalizzazione della produzione, garantendo anche la visione ai lavoratori dei libri contabili. Si tratterebbe quindi di una proposta simile. 10 Validità giuridica Il vostro progetto d iniziativa rispetta l unità della materia? Secondo voi è valido dal profilo giuridico e implementabile? (In caso di dubbi rivolgetevi pure al comitato direttivo) La regola (divieto di eliminazione di percentuali lavorative in date circostanze) riguarda un solo tema e dovrebbe quindi rispettare l unità della materia.

GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE PER IL PROGETTO D INIZIATIVA

GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE PER IL PROGETTO D INIZIATIVA GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE PER IL PROGETTO D INIZIATIVA Proponenti: JUSO Stadt Luzern Nome del progetto: Iniziativa 1% 1. Descrizione del progetto (massimo 2'000 caratteri) Descrivi in maniera generale

Dettagli

GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE D INIZIATIVA 2016

GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE D INIZIATIVA 2016 GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE D INIZIATIVA 2016 Proponenti: Nome del progetto: GS Canton Zurigo Tassare il capitale anziché il lavoro 1. Descrizione del progetto (massimo 2'000 caratteri) Descrivi in

Dettagli

Scuola operaia. Politica svizzera. Relatore: Bruno Bollinger, Responsabile formazione fiduciari Unia

Scuola operaia. Politica svizzera. Relatore: Bruno Bollinger, Responsabile formazione fiduciari Unia Scuola operaia Relatore: Bruno Bollinger, Responsabile formazione fiduciari Unia 1 Cos è la politica? La parola deriva dal greco polis, l organizzazione dei proprietari che si riunivano in una piazza aperta

Dettagli

Programma elettorale 2015/2019

Programma elettorale 2015/2019 Programma elettorale 2015/2019 5 aree tematiche d intervento prioritarie per il Ticino: 1) Mercato del lavoro saturo e malsano Cause: la libera circolazione delle persone e la sregolata e incontrollata

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro «Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro Conferenza stampa 11 ottobre 2017 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Introduzione Christian

Dettagli

LA CRESCITA DEL SINDACATO

LA CRESCITA DEL SINDACATO 3 CONGRESSO MONDIALE DELLA CSI - Berlino 18-23 Maggio 2014 LA CRESCITA DEL SINDACATO BOZZA QUADRO D AZIONE CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEI SINDACATI La CSI conta 176 milioni di iscritti con 325 organizzazioni

Dettagli

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI Votazione sulla Tassa di collegamento del 5 giugno 2016 Modifica della legge sui trasporti pubblici Alla cassa passiamo noi ticinesi. Comitato «Contro la tassa

Dettagli

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro CAPITOLO IX Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro 48. Rappresentazioni matematiche della relazione tra massa e saggio del plusvalore. In questo paragrafo vengono esposte le formule matematiche

Dettagli

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione UFAS, 11.07.2017 Perché serve questa riforma Sfide economiche

Dettagli

Il dato certamente più significativo è quello del numero di frontalieri, che alla fine del 4.o trimestre 2011 era di

Il dato certamente più significativo è quello del numero di frontalieri, che alla fine del 4.o trimestre 2011 era di ! " # Il nostro compito oggi è quello di fornire alcune informazioni di interesse generale in merito alla presenza di manodopera estera in Ticino. Manodopera proveniente principalmente dall Italia e in

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100, L 225/16 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12. 8. 98 DIRETTIVA 98/59/CE DEL CONSIGLIO del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale 01 Popolazione 1134-1101-05 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche Omnibus strutturale Neuchâtel, 2011 Il nuovo censimento della

Dettagli

Il diritto del lavoro svizzero: - Codice delle obbligazioni (CO) -Legge sul Lavoro (LL)

Il diritto del lavoro svizzero: - Codice delle obbligazioni (CO) -Legge sul Lavoro (LL) Il diritto del lavoro svizzero: - Codice delle obbligazioni (CO) -Legge sul Lavoro (LL) Bruno Bollinger, Responsabile formazione Unia 1 Struttura del diritto del lavoro in Svizzera Diritto del lavoro collettivo

Dettagli

FAQ Allattamento e tiraggio del latte 1 in un rapporto di lavoro

FAQ Allattamento e tiraggio del latte 1 in un rapporto di lavoro FAQ Allattamento e tiraggio del latte 1 in un rapporto di lavoro 1. È possibile anticipare o posticipare le pause per l allattamento all inizio rispettivamente al termine dell orario di lavoro e perciò

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag Direttiva 98/59/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998

Dettagli

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE Categorie della disoccupazione Il problema della disoccupazione può essere diviso in due categorie. Il tasso naturale di disoccupazione La disoccupazione ciclica Tasso

Dettagli

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale Conferenza stampa 24 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 01 Popolazione 110 mm 1134-1000 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche 5 mm Omnibus strutturale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 8 - L ipotesi exit - voice 1 I sindacati influenzano molti altri aspetti del rapporto di occupazione, a parte il salario: la produttività del lavoratore,

Dettagli

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità Direttiva numero 3 Istituti per invalidi garanzia di qualità Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità pagina 1 / 8 vers.

Dettagli

No alla dannosa iniziativa «A favore del servizio pubblico»!

No alla dannosa iniziativa «A favore del servizio pubblico»! No alla dannosa iniziativa «A favore del servizio pubblico»! Le richieste di K-Tipp Divieto per la Confederazione e le imprese parastatali di conseguire utili nel servizio universale. Rinuncia al sovvenzionamento

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM info@claudiopensieri.it PRIMO APPROCCIO La pubblicità è una particolare forma di comunicazione

Dettagli

Cure e assistenza sotto pressione

Cure e assistenza sotto pressione Cure e assistenza sotto pressione Petizione Cure e assistenza di qualità richiedono buone condizioni di lavoro! Firmate ora! Buone cure richiedono buone condizioni di lavoro Insieme vogliamo cambiare le

Dettagli

Iniziativa: Fatti, non parole

Iniziativa: Fatti, non parole Iniziativa: Fatti, non parole Il 5 giugno si voterà sull iniziativa «A favore del servizio pubblico».i promotori dell iniziativa non esitano a ricorrere ad affermazioni forti. Noi vi presentiamo i fatti.,

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 27.03.2009 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Disegno Modifica del 12

Dettagli

Mettere in pericolo l AVS, invece di garantirla?

Mettere in pericolo l AVS, invece di garantirla? Mettere in pericolo l AVS, invece di garantirla? Iniziativa AVS NO Il 25 settembre 2016, il popolo si pronuncerà sull iniziativa dell Unione sindacale svizzera «AVSplus», che chiede un aumento del 10%

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

La partecipazione dei lavoratori all azionariato d impresa: il caso Alitalia. [novembre 2000]

La partecipazione dei lavoratori all azionariato d impresa: il caso Alitalia. [novembre 2000] Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli CERADI Centro di ricerca per il diritto d impresa La partecipazione dei lavoratori all azionariato d impresa: il caso Alitalia Franca

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

Chi può rivolgersi alla Lega contro il cancro? I malati? I familiari? I datori di lavoro? Gli operatori sanitari? Il pubblico in generale?

Chi può rivolgersi alla Lega contro il cancro? I malati? I familiari? I datori di lavoro? Gli operatori sanitari? Il pubblico in generale? Consulenza e sostegno 1 Chi può rivolgersi alla Lega contro il cancro? I malati? I familiari? I datori di lavoro? Gli operatori sanitari? Il pubblico in generale? Consulenza e sostegno La Lega contro il

Dettagli

Modifiche con stato al 1 gennaio 2008 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 gennaio 2008

Modifiche con stato al 1 gennaio 2008 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 gennaio 2008 1.2008 Stato al 1 gennaio 2008 Modifiche con stato al 1 gennaio 2008 concernenti i contributi e le prestazioni Indice Cifra Contributi 1-6 Prestazioni dell AI 7 Previdenza professionale 8 Perdita di guadagno

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERGAS Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centre for Research on Health and Social Care

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il ramo dei servizi di sicurezza privati

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il ramo dei servizi di sicurezza privati Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il ramo dei servizi di sicurezza privati Modifica dell 8 aprile 2016 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

Informazioni essenziali

Informazioni essenziali 1 gennaio I nformazioni sull affiliazione 2008 alla cpv/cap TEMA Temi specifici dall Assicurazione del personale Coop Informazioni Informazioni essenziali Che cos è la CPV/CAP? La CPV/CAP è la cassa pensione

Dettagli

Votazione cantonale del 25 settembre 2016 La posizione del Consiglio di Stato

Votazione cantonale del 25 settembre 2016 La posizione del Consiglio di Stato Votazione cantonale del 25 settembre 2016 La posizione del Consiglio di Stato Conferenza stampa Bellinzona, 29 agosto 2016 Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Introduzione Paolo Beltraminelli

Dettagli

Accordo europeo sullo stress

Accordo europeo sullo stress Accordo europeo Affrontare lo stress sul lavoro può condurre ad una più grande efficienza e professionalità, ad un miglioramento della salute e sicurezza, a benefici sociali ed economici conseguenti per

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Davide Gabriele Senato degi Studenti 8 marzo 2016 Monica Martignon 2 Il Comitato unico di garanzia: La possibilità di essere

Dettagli

Questionario CONOSCI L EUROPA

Questionario CONOSCI L EUROPA Questionario CONOSCI L EUROPA L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono?

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono? L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono? CHI SONO? Dalla fine degli anni Ottanta,l immigrazione ha continuato a oscillare, secondo le fasi congiunturali

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA Piano triennale 2012-2014 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini INTRODUZIONE

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Versione 2017 IL CONCETTO DEI TRE PILASTRI 2 1 PILASTRO ( P R E V I D E N Z A S TATA L E ) ll primo pilastro serve a garantire

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Generalità Contributi e prestazioni: cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2016

Generalità Contributi e prestazioni: cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2016 1.2016 Generalità Contributi e prestazioni: cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2016 Stato al 1 gennaio 2016 In breve Il presente promemoria informa sulle modifiche entrate in vigore il 1 gennaio 2016

Dettagli

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani 2000 Lisbona: consiglio europeo su temi economici e sociali Strategia di Lisbona L Europa fissa l ambizioso obiettivo di diventare, in dieci anni, lo spazio economico

Dettagli

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti PROGRAMMA DI VERIFICA Società F408 1/6 Crediti verso clienti in conto corrente 1) Ottenere l elenco dei crediti verso clienti alla

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

MODULO D1 ISCRIZIONE AL CONCORSO PRIMA FASE a) Architetto o studio d architettura singolo

MODULO D1 ISCRIZIONE AL CONCORSO PRIMA FASE a) Architetto o studio d architettura singolo MODULO D1 ISCRIZIONE AL CONCORSO PRIMA FASE a) Architetto o studio d architettura singolo nome indirizzo telefono e telefax e-mail riferimento bancario/postale titoli di studio del titolare/i iscrizione

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 26-06-2014 11 1 Codice abbonamento: 072021 Quotidiano Data Pagina Foglio 25-06-2014 13 1 Codice abbonamento: 072021 Bancari. Incontro Abi per rinnovo Ccnl Fiba Cisl : "Posizioni

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA. QUALE GOVERNANCE PER IL MONDO E PER L'EUROPA? QUALI RIFORME ECONOMICHE STRUTTURALI PER L'ITALIA? Sintesi del rapporto del

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Bologna, 8.11.2017 Il quadro normativo in materia di benessere organizzativo d.lgs. n. 81/2008 Attuazione dell articolo

Dettagli

3La Svizzera è ai vertici nella ricerca in biologia. 3Il progetto in votazione il 7 marzo 2010 integra. 3La ricerca assume una dimensione sempre

3La Svizzera è ai vertici nella ricerca in biologia. 3Il progetto in votazione il 7 marzo 2010 integra. 3La ricerca assume una dimensione sempre Rafforzare la ricerca in Svizzera dossierpolitica 8 febbraio 2010 Numero 3 Sì all articolo costituzionale concernente la ricerca sull essere umano. Da parecchi anni, la legislazione svizzera relativa alla

Dettagli

27/2015 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 12 giugno 293

27/2015 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 12 giugno 293 Decreto del Consiglio di Stato del 29 aprile 2015 che proroga la validità del Decreto del Consiglio di Stato del 5 aprile 2011 relativo al conferimento dell obbligatorietà generale al Contratto collettivo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-5 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Discriminazione da pregiudizio aiuta a capire come sul mkt del lavoro si possano verificare differenze di guadagni e

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 4 - Incentivi e retribuzione differita 1 Gli scansafatiche (shirker) che perdono tempo in attività non strettamente collegate al loro lavoro

Dettagli

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie 09.437 Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie Rapporto dell Ufficio del Consiglio nazionale del 21 agosto 2009 Onorevoli

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO Unione Cinque Città (capofila) Piedimonte San Germano, Aquino, Villa Santa Lucia, Roccasecca RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO 27 Ottobre 2011 Villa

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese DANIMARCA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI Approvato con deliberazione n. 85/C.C. del 30.11.2016 e modificato con deliberazione n. 73/C.C. del 25.7.2017

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE NORMATIVA DEL LAVORO A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Fonti del diritto del lavoro a Singapore Le fonti legali per termini, condizioni e tipologia di rapporti lavorativi sono l Employment

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL 22-08-1989 REGIONE LIGURIA Istituzione della Consulta regionale per i problemi della unificazione europea e della Consulta femminile regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

Formazione e formazione continua: la realtà di domani

Formazione e formazione continua: la realtà di domani 1 Formazione e formazione continua: la realtà di domani Sintesi del discorso della consigliera federale Doris Leuthard 10 anni della Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli

Dettagli

Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio degli Stati

Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio degli Stati 09.434 Iniziativa parlamentare Tasse di bollo Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio degli Stati del 23 novembre 2009 Onorevoli colleghi, con il presente rapporto vi sottoponiamo

Dettagli

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani» Comunicato stampa 14 giugno 2016 Pagina 1 Embargo: martedì 14 giugno 2016, ore 11:15 «Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani» Il tema della cura degli anziani

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Sgravi fiscali secondo Riforma III dell imposizione delle imprese. Saranno i cittadini a pagarne lo scotto?

Sgravi fiscali secondo Riforma III dell imposizione delle imprese. Saranno i cittadini a pagarne lo scotto? Verdi del Locarnese Casella postale 159 6604 Locarno Al Lodevole Municipio di Locarno Piazza Grande 18 CH-6601 Locarno Locarno, Gerre di Sotto, 11 dicembre 2016 Sgravi fiscali secondo Riforma III dell

Dettagli

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio Milano, 1 aprile 2016 di Antonello Turturiello Segretario generale - Regione Lombardia Pareggio di bilancio: Criticità della Legge n. 243/2012 La manovra 2016

Dettagli

IL MONOPOLIO NATURALE

IL MONOPOLIO NATURALE IL MONOPOLIO NATURALE Nella lezione di oggi e in quella di domani tratteremo un argomento di grande attualità: la gestione e la regolamentazione dei monopoli naturali. Oggi: dal punto di vista teorico

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano Notiziario sindacale N 7/2014 sito internet: www.flp.it/finanze e-mail: flpfinanze.lombardia@flp.it Segreteria Provinciale Milano, 13/10/2014 A tutti

Dettagli

L Italia deve crescere e la Cina?

L Italia deve crescere e la Cina? L Italia deve crescere e la Cina? Ugo V. Rocca L ITALIA DEVE CRESCERE E LA CINA? www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Ugo V. Rocca Tutti i diritti riservati Dedico ai figli e nipoti questo breve scritto,

Dettagli

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP E iniziato ieri, lunedì 3 maggio a Trento, il corso di formazione CreActive Enterprises. You(th) can do it!, che si rivolge a 12 giovani

Dettagli

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea, Il Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza * Meccanismo di vigilanza unico - MVU di Giovanni Aversa Voci Pubblicate Abstract Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Comunicazione Roma, 17/09/2010 Circolare

Dettagli

Ulteriore sviluppo dell esercito IL NOSTRO ESERCITO SVIZZERO DI DOMANI. Panoramica dei parametri e delle novità principali. Flyer n.

Ulteriore sviluppo dell esercito IL NOSTRO ESERCITO SVIZZERO DI DOMANI. Panoramica dei parametri e delle novità principali. Flyer n. Ulteriore sviluppo dell esercito IL NOSTRO ESERCITO SVIZZERO DI DOMANI Panoramica dei parametri e delle novità principali Flyer n. 1 Scopo PERCHÉ È NECESSARIO L USEs? Negli scorsi anni la Svizzera è fortemente

Dettagli

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Normativa sulla privacy COS E LA PRIVACY? La notevole diffusione di attività che utilizzano mezzi di trattamento elettronico delle informazioni ha reso possibile l accumulo di un numero enorme di informazioni

Dettagli

Messaggio concernente la soppressione del limite massimo per il contributo di solidarietà dell assicurazione contro la disoccupazione

Messaggio concernente la soppressione del limite massimo per il contributo di solidarietà dell assicurazione contro la disoccupazione 13.027 Messaggio concernente la soppressione del limite massimo per il contributo di solidarietà dell assicurazione contro la disoccupazione del 27 febbraio 2013 Onorevoli presidenti e consiglieri, con

Dettagli