MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50"

Transcript

1 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI 1/50

2 SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 2/50

3 SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 3/50

4 LA CERTIFICAZIONE CIVILE Processo di verifica e dichiarazione che il Progetto di Tipo soddisfa i requisiti della normativa civile (es. requisiti JAR 25, procedura JAR 21) Si concretizza nella emissione di un Certificato di Omologazione di Tipo da parte dell Autorità Civile di Certificazione (Es. EASA o ENAC) 4/50

5 LA CERTIFICAZIONE CIVILE APPLICATION DEFINIZIONE BASE DI CERTIFICAZIONE CONCORDAMENTO MEZZI DI VERIFICA DIMOSTRAZIONE RISPONDENZA VERIFICA RISPONDENZA CERTIFICATO DI TIPO 4 5 ANNI 5/50

6 LA CERTIFICAZIONE CIVILE REGOLAMENTO JAR 21 Contiene le procedure di certificazione di prodotti aeronautici e delle relative parti Contiene i requisiti che devono essere soddisfatti dalle organizzazioni che progettano e producono tali parti In particolare: Per fare richiesta di COT (Certificato di Omologazione di Tipo) oppure di COTS (COT Supplementari), occorre disporre di una Design Organization Approval (DOA) 6/50

7 LA CERTIFICAZIONE CIVILE APPROVAZIONE ORGANIZZAZIONE DI PROGETTAZIONE ( DOA) Rilasciata da parte dell AUTORITA civile (ENAC) secondo il regolamento JAR 21, consente di: Progettare aeromobili completi/parti/modifiche Verificarne la rispondenza ai requisiti Dimostrarne la conformità all Autorità di Certificazione 7/50

8 LA CERTIFICAZIONE CIVILE COSA RICHIEDE LA DOA Instaurazione nella ditta richiedente di un DAS (Design Assurance System) costituito da: -Ufficio Aeronavigabilità -Funzioni di controllo indipendenti -Sistema con funzione di monitoraggio Pubblicazione di un Handbook comprensivo di: -Descrizione dell organizzazione -Descrizione di come funziona il DAS 8/50

9 LA CERTIFICAZIONE CIVILE FLUSSO ATTIVITA IN REGIME DOA RESPONSABILE PROGETTAZIONE NOMINA CVE PROGETTAZIONE UFFICIO AERONAVIGABILITA' RESPONSABILE TEC. DI PROGRAMMA SCELTA CVE PER PROGRAMMA VERIFICHE DI PRODOTTO COORDINAMENTO CVE 9/50

10 SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 10/50

11 LA CERTIFICAZIONE MILITARE Processo di verifica e dichiarazione che il Progetto di Tipo soddisfa i requisiti della Specifica Tecnica / Capitolato Tecnico (in accordo alla Norma AER-P-2) Si concretizza nella emissione di un Certificato di Omologazione di Tipo Aeromobile Militare da parte dell Autorità Militare di Certificazione (Es. -UGCT UGCT) 11/50

12 LA CERTIFICAZIONE MILITARE SECONDO IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE AEREA ITALIANO, GLI AEROMOBILI MILITARI SONO AMMESSI ALLA NAVIGAZIONE SOLO DALLA (ART 745) Sono militari gli aeromobili considerati tali dalle leggi speciali e comunque quelli progettati dai costruttori secondo le caratteristiche costruttive di tipo militare, destinati ad essere utilizzati dalle Forze Armate 12/50

13 LA CERTIFICAZIONE MILITARE OMOLOGAZIONE DI DI TIPO TIPO OMOLOGAZIONE CERTIFICATO DI CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE OMOLOGAZIONE DI TIPO DI TIPO RISPONDENZADEL DEL RISPONDENZA PROGETTOAATUTTI TUTTIII PROGETTO REQUISITI REQUISITI! REQUISITIDI DI REQUISITI AIRWORTHINESS AIRWORTHINESS REQUISITI DI REQUISITI DI PRESTAZIONI PRESTAZIONI NON SOLO AI REQUISITI DI AIRWORTHINESS 13/50

14 LA CERTIFICAZIONE MILITARE REQUISITI DI SAFETY CERTIFICAZIONE CIVILE Rispondenza ad ad una serie di di requisiti di di airworthiness derivati dall esperienza storica aeronautica (CS, FAR) CERTIFICAZIONE MILITARE Rispondenza a un un Safety Target (probabilità cumulativa di di evento catastrofico)! L APPROCCIO MILITARE ALLA SAFETY E DIVERSO DA QUELLO CIVILE 14/50

15 LA CERTIFICAZIONE MILITARE REQUISITO DI DI AIRWORTHINESS funzionalità e prestazioni minime essenziali a rendere sicuro l impiego l dell aeromobile livello di di affidabilità dell aeromobile, espresso in in termini di di probabilità cumulativa di di evento catastrofico per ora di di volo 15/50

16 LA CERTIFICAZIONE MILITARE LA LA RICHIEDE CHE LE LE CONDIZIONI DI DI AIRWORTHINESS SIANO VERIFICATE PER IL PROGETTO DEL TIPO PER OGNI SINGOLO VELIVOLO COSTRUITO 16/50

17 LA CERTIFICAZIONE MILITARE LA RISPONDENZA AI REQUISITI DI AIRWORTHINESS PER IL PROGETTO DEL TIPO VIENE VERIFICATA COME SEGUE: PROCESSO DI DI QUALIFICA DEL PROGETTO DEFINIZIONE DEL TIPO IN ACCORDO CON LA DOCUMENTAZIONE APPROVATA (DESIGN STANDARD) DEFINIZIONE DEI MEZZI DI RISPONDENZA PER DIMOSTRARE CIASCUN REQUISITO, IN ACCORDO AL PIANO DI OMOLOGAZIONE DEMONSTRAZIONE DELLA RISPONDENZA AI REQUISITI DI SAFETY 17/50

18 LA CERTIFICAZIONE MILITARE LA RISPONDENZA ALLA AIRWORTHINESS DI OGNI SINGOLO VELIVOLO COSTRUITO VIENE VERIFICATA COME SEGUE: CONFORMITÀ AL TIPO CERTIFICATO (ISPEZIONI DI CONFORMITÀ) CONTROLLO DI CONFIGURAZIONE E SEGNALAZIONI INCONVENIENTI IN ACCORDO ALLE NORME NAZIONALI OPERAZIONI, MANUTENZIONE E ISPEZIONI OPERAZIONI, MANUTENZIONE E ISPEZIONI IN ACCORDO AI RELATIVI MANUALI 18/50

19 LA CERTIFICAZIONE MILITARE Qualora un aeromobile di competenza della D.G.A.A. Venga progettato su una configurazione base con Certificato di Tipo civile, ai fini dell Omologazione di Tipo Aeromobile Militare la D.G.A.A. potrà recepire senza ulteriori valutazioni l attività svolta dall Autorità civile CERTIFICAZIONE DUALE 19/50

20 LA CERTIFICAZIONE MILITARE REQUISITI DI SPECIFICA PROCESSO CERTIFICAZIONE DUALE VERIFICA DEI REQUISITI Modifiche & Prestazioni nuovi clienti militari Delta requisiti. Specifica tecnica HAF, clienti milit. Delta req. Cap. Tec. AMI Spec. Milit. Ind. Basel. JAR Modifiche & Prestazioni HAF Modifiche & Prestazioni AMI A/W-Sistemi Militari Velivolo Base A/W-Velivolo Base ENAC Certificazione di Tipo Civile AUTORITA? COT NUOVI CLIENTI COT Militare Ind. Bas. COT AMI COT HAF 20/50

21 SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 21/50

22 TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE Esempi di attività in corso Qualificazione a Specifica tecnica (Es. EF 2000, Tornado) Consegnare al cliente un prodotto con le caratteristiche di progetto e di prestazione contrattuali Omologazione di tipo civile (Es. C-27J) C Omologazione di tipo militare (Es. C-27J) C Presenziare sul mercato con un prodotto omologato a norma civile (Es. JAR 25) da una Autorità di Certificazione (Es. ENAC) Presenziare sul mercato con un prodotto omologato alle prestazioni di specifica militare da una Autorità di certificazione accreditata (Es. ) 22/50

23 TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE Esempi di attività in corso Omologazione Supplementare di tipo civile (Es. ATR 42/72 Cargo) Presenziare sul mercato con una versione cargo di un velivolo passeggeri in produzione,già omologato a JAR 25 da ENAC/DGAC Omologazione militare di tipo di un velivolo già in possesso di Omologazione di tipo civile (Es. ATR 42 Maritime Patrol) Utilizzare per scopi militari una piattaforma già Omologata da un Autorit Autorità Civile (ENAC), ottenendo da un Autorit Autorità Militare (), la relativa Omologazione di una configurazione modificata che include sistemi militari 23/50

24 TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE Esempi di attività in corso Certificazione FAA di un prodotto già certificato JAA da ENAC (Es. C27J) Presenziare sul mercato americano con un velivolo certificato secondo le regole in vigore in tale paese 24/50

25 RAPPORTI CON ALTRI ENTI CERTIFICAZIONE CIVILE ENAC EASA FAA RAPPORTO PARITARIO CON GLI ENTI DI CERTIFICAZIONE CIVILE 25/50

26 RAPPORTI CON ALTRI ENTI PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE IN FAVORE DI PAESI ESTERI C27-J 26/50

27 RAPPORTI CON ALTRI ENTI PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE IN FAVORE DI PAESI ESTERI ATR 72 27/50

28 RAPPORTI CON ALTRI ENTI EF2000 NH90 TORNADO PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI CERTIFICAZIONE 28/50

29 RAPPORTI CON ALTRI ENTI FUTURO: FORMARE UN SISTEMA EUROPEO DI AVIAZIONE MILITARE MILITARY AVIATION AUTHORITIES EUROPEE ETAP ETAP OCCAR OCCAR EG EG.. CONDIZIONE NECESSARIA: SVILUPPARE NORMATIVE DI CERTIFICAZIONE MILITARI COMUNI TRA LE AUTORITÀ MILITARI EUROPEE 29/50

30 SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 30/50

31 AIRWORTHINESS Condizione di assenza di ogni attributo del progetto che possa mettere a rischio la sicurezza di un aeromobile in un definito inviluppo di volo. La condizione di aeronavigabilità è costituita quindi dall insieme dei requisiti che consentono di operare l aeromobile in sicurezza 31/50

32 AIRWORTHINESS REQUISITI DI PROGETTO DECOMPOSIZIONE ( DEPLOYMENT( DEPLOYMENT ) ) DEI REQUISITI E RICOMPOSIZIONE DELLE EVIDENZE DI QUALIFICAZIONE REQUISITI TOP QUALIFICAZIONE UP SPECIFICA VELIVOLO QUALIFICAZIONE VELIVOLO SPECIFICHE SISTEMI QUALIFICAZIONE SISTEMI SPECIFICHE EQUIPAGGIAMENTI DOWN QUALIFICAZIONE EQUIPAGGIAMENTI BOTTOM 32/50

33 AIRWORTHINESS TIPOLOGIE DEI REQUISITI DI PROGETTO SICUREZZA Affidabilità del sistema CONFIGURATIVI Architettura velivolo, sistemi ed equipaggiamenti FUNZIONALI Autonomia, Navigazione autonoma, Weapon Aiming 33/50

34 AIRWORTHINESS TIPOLOGIE DEI REQUISITI DI PROGETTO PRESTAZIONALI Velocità,, fattore di carico, incidenza AMBIENTALI Temperatura, vibrazioni, EMC 34/50

35 AIRWORTHINESS CATEGORIE DEI REQUISITI DI PROGETTO CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO - La verifica deve essere fatta prima del 1 volo - La verifica può essere fatta dopo il 1 volo ma in questo caso vanno poste delle limitazioni d uso INTERESSANO L IDONEITA AL VOLO NON CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO - La verifica viene fatta secondo il piano di qualificazione INTERESSANO L IDONEITA ALL IMPIEGO 35/50

36 AIRWORTHINESS CONTINUOUS AIRWORTHINESS - SVILUPPO ATTIVITA DI PROVE IN VOLO LIMITAZIONI DI VOLO ADDIZIONALI (RESTRIZIONI) PROVE AL BANCO E SUI RIG DI SISTEMA (H/W E S/W ) EVENTI CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO FLIGHT SAFETY MESSAGES O OCCURRENCE REPORTS Azioni urgenti PROVE DI QUALIFICAZIONE EQUIPAGGIAMENTI SDR SOLUZIONE DEL PROBLEMA: DEFINIZIONE DELLA MODIFICA FINALE DIRETTIVE DI AIRWORTHINESS 36/50

37 AIRWORTHINESS CONTINUOUS AIRWORTHINESS - IN SERVIZIO EVENTI CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO SCHEMI DI RIPARAZION E MODIFICHE DI PROGETTO AIRWORTHINESS APPROVAZIONE MODIFICHE MOD.TECNICHE O SUPPLEMENTI OPERATIVI APPROVAZIONE R.S. MODIFICHE AI FLIGHT MANUAL VALIDAZIONE F.M. MODIFICHE ALLE PROCEDURE DI MANUTENZIONE VALIDAZION E M.I. 37/50

38 AIRWORTHINESS DOCUMENTAZIONE DI CONTROLLO E RIPRISTINO DELLA CONDIZIONE DI AIRWORTHINESS TIPO DI DOCUMENTO SCOPO FLIGHT SAFETY MESSAGE OCCURRENCE REPORT DIRETTIVA DI AIRWORTHINESS LIMITAZIONE DI VOLO AZIONE DI RIDUZIONE DRASTICA DELL INVILUPPO D IMPIEGO FINO ALLA MESSA A TERRA DEI VELIVOLI (CASO IN CUI LA CAUSA DELL ANOMALIA NON E NOTA) DIVULGAZIONE DI UNA ANOMALIA VERIFICATASI PRESSO IL SUPPLIER EQUIPAGGIAMENTO, AL BANCO,AL RIG, SUL VELIVOLO, CHE HA IMPATTO SULLA SICUREZZA DI VOLO AZIONE DI RIMEDIO IMMEDIATA DA ESEGUIRSI SUL VELIVOLO UNA TANTUM (TECHNICAL DIRECTIVE) O PERODICAMENTE (SERVICING DIRECTIVE) AZIONE DI RIDUZIONE TEMPORANEA DELL INVILUPPO D IMPIEGO DEL VELIVOLO 38/50

39 SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 39/50

40 P-SQS SOD EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) VELIVOLO COME PROGETTATO Qualifica dei Sistemi Raccomandazione di Clearances e di Limiti di Volo Limitazioni relative al velivolo come costruito AWFL AIRWORTHINE SS FLIGHT LIMITATIONS Espansione inviluppo di volo ALTITUDE (Kft) KDAS 138 KDAS (135 KEAS) Kft 720 KDAS (720 KEAS) 15 Kft 0 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 MACH Sviluppo velivolo basico - Aggiornamento configurazione - Nuove configurazioni di carichi - Sviluppo capacità sistema d arma VELIVOLO COME COSTRUITO Deviazioni Prove Funzionali Raccomandazioni per il rilascio al servizio LE MANUAL DI VOLO DII VOLO DI VOLO 40/50

41 EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) ATTIVITA DI SVILUPPO (PROVE DI VOLO) AWFL CHE CONSENTONO AI VELIVOLI PROTOTIPO LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE IN VOLO. SI POSSONO DIVIDERE IN: AWFL DI INIZIO ATTIVITA : Consentono al velivolo di svolgere la fase iniziale del programma di prova 41/50

42 EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) ATTIVITA DI SVILUPPO (PROVE DI VOLO) AWFL INTERMEDIE (AGGIORNAMENTI): Consentono al velivolo di proseguire le fasi successive del programma di prova AFWL DI FINE ATTIVITA : Consentono al velivolo di svolgere la fase finale del programma di prova 42/50

43 EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) ATTIVITA OPERATIVA DEI VELIVOLI IN SERVIZIO AFWL INIZIALI (LIVELLO IOC) CONSENTONO UN IMPIEGO DEL VELIVOLO SIGNIFICATIVO DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO; TALE CAPACITA OPERATIVA VIENE CONCORDATA CON IL CLIENTE AWFL FINALI (LIVELLO FOC) CONSENTONO IL PIENO IMPIEGO DEL VELIVOLO COME RICHIESTO A CAPITOLATO (O SPECIFICA TECNICA) LE AWFL PER I VELIVOLI IN SERVIZIO SONO RIPORTATE NEL FLIGHT MANUAL (SEZIONE 5) 43/50

44 EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) LE LIMITAZIONI NEL MANUALE DI VOLO LIMITAZIONI OPERATIVE (OPERATING LIMITATIONS) LIMITAZIONI DI FUNZIONI, PRESTAZIONI DI VOLO CHE VANNO COSTANTEMENTE OSSERVATE DAL PILOTA IN OGNI VOLO, PER MANTENERE IL VELIVOLO AL DI FUORI DI CONDIZIONI PERICOLOSE PER L INTEGRITA, LA CONTROLLABILITA DEL VELIVOLO E PER LA PROPRIA INCOLUMITA. 44/50

45 EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) PERTANTO IN NESSUN CASO VANNO SUPERATI DELIBERATAMENTE I LIMITI DI VELOCITA, FATTORE DI CARICO, INCIDENZA, QUOTA, REGIME MOTORE; OPPURE UTILIZZATE FUNZIONI NON PERMESSE; PRESTAZIONI AL DI FUORI DEL CAMPO PERMESSO. 45/50

46 EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) LE LIMITAZIONI NEL MANUALE DI VOLO LIMITAZIONI D EMERGENZA (EMERGENCY DRILLS) IN CONDIZIONI DI MALFUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI BORDO, IL PILOTA DEVE SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEFINITE NELLE RELATIVE PROCEDURE DI EMERGENZA, PER RIPORTARE IL VELIVOLO IN UN INVILUPPO DI SICUREZZA E PORTARLO AL PIU PRESTO ALL ATTERRAGGIO. 46/50

47 action without study is fatal study without action is futile Col. GArn ORSINI Ing. Giorgio 47/50

DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL

DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL NOTA La presente Norma annulla e sostituisce

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 Ufficio PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME NOTA La presente P.T. annulla e

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE LINEE GUIDA Numero: 2014/002 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Progetto Bruxelles, XXX C REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (CE) n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione

Dettagli

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS - Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - - PREMESSA Nei primi anni di sviluppo dell aviazione da trasporto, effettuata con velivoli dotati di motori a pistoni, a causa della loro limitata

Dettagli

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Vice Direzione Tecnica 1 UFFICIO CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA La presente PT annulla e sostituisce la precedente

Dettagli

OMOLOGAZIONE DI AEROMOBILI MILITARI E RELATIVI SISTEMI IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE

OMOLOGAZIONE DI AEROMOBILI MILITARI E RELATIVI SISTEMI IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO OMOLOGAZIONE DI AEROMOBILI MILITARI E RELATIVI SISTEMI IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE

Dettagli

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE degli ARMAMENTI AERONAUTICI e per l AERONAVIGABILITA Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA Roma,

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 21.8.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 224/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 748/2012 DELLA COMMISSIONE del 3 agosto 2012 che stabilisce le regole di attuazione per

Dettagli

Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, C Progetto REGOLAMENTO (UE) n..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (CE) n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014 REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Normativa e sviluppi Milano, 24 Ottobre 2014 Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità Da fenomeno di nicchia, i droni stanno progressivamente

Dettagli

CIRCOLARE PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE

CIRCOLARE PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE CIRCOLARE SERIE NAVIGABILITÀ Data 19.09.2011 PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE L appartenenza di una Circolare ad una serie specifica è rappresentativa della materia in essa prevalentemente trattata.

Dettagli

Rev

Rev Rev.1 24.09.2015 Rev.1 24.09.2015 Rev.1 24.09.2015 Rev.1 24.09.2015 Rev.1 24.09.2015 Rev.1 24.09.2015 Rev.1 24.09.2015 Requisiti di certificazione del software del sistema di comando e controllo primario

Dettagli

Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 7 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:433488-2016:text:it:html Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S 238-433488 Bando di gara Servizi Direttiva 2014/24/UE

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CONTAMINAZIONE DI CENERI VULCANICHE NOTA

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO Edizione n 1 approvata con delibera CdA n 7/2008 del 30/1/2008 Ed. 1 pag. 2 di 8 STATO DI AGGIORNAMENTO Emendamento Data

Dettagli

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY L EASA è l organismo dell Unione Europea al quale sono stati affidati specifici compiti di regolazione e di sorveglianza sulla sicurezza aerea. Nell ambito del più

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO 1. Premessa... 7 2. La nozione di incidente e di accident in materia di responsabilità

Dettagli

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto NORMATIVA E SICUREZZA DEL VOLO 9 dicembre 2015 SISTEMI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO (droni) Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) Sistema Aereo a PilotaggioRremoto (SAPR)

Dettagli

La segnalazione degli eventi aeronautici. Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio

La segnalazione degli eventi aeronautici. Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio La segnalazione degli eventi aeronautici Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio Funzione Safety 2 Funzione Safety Elaborazione e gestione dei programmi di Safety (State Safety Programme e Safety Plan)

Dettagli

ITS: TECNICI SUPERIORI

ITS: TECNICI SUPERIORI ITS: TECNICI SUPERIORI SCUOLA APPROVATA DA ENAC PER L OTTENIMENTO DELLA LMA Certificato IT.147.0013 ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA Corso ITS Manutentore di Aeromobili Tecnico Superiore per la manutenzione

Dettagli

Omologazione dei veicoli all'interno dell'ue

Omologazione dei veicoli all'interno dell'ue Omologazione dei veicoli - informazioni generali Omologazione dei veicoli - informazioni generali Premessa e scopo Per anni è stata in vigore nell'ue una direttiva relativa all'omologazione dei veicoli

Dettagli

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Classificazione Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) con mezzi aerei di massa al decollo < 25kg Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) con mezzi aerei di

Dettagli

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili del Avamprogetto del 11.05.2012 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso

Dettagli

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale Antonio D Argenio ASSORPAS Sommario chi è ASSORPAS la filiera e il mercato dei light RPAS stadio

Dettagli

Il Regolamento Europeo 748/2012 Il Regolamento Europeo 748/2012

Il Regolamento Europeo 748/2012 Il Regolamento Europeo 748/2012 Slide 1 Obiettivi del corso Inquadrare la normativa per la produzione aeronautica nel contesto dei regolamenti europei ed indirizzare il professionista nella consultazione. Individuare i requisiti di dettaglio

Dettagli

ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE (Ex. D. Lgs. n.250/97) Circolare n 48

ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE (Ex. D. Lgs. n.250/97) Circolare n 48 REGISTRO AERONAUTICO ITALIANO ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE (Ex. D. Lgs. n.250/97) Circolare n 48 Data 23.10.1997 Oggetto: Operazioni nello spazio aereo NAT - MNPS - Criteri di approvazione dell

Dettagli

Regolamento. Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo. Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile

Regolamento. Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo. Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile Regolamento Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile REGOLAMENTO CERTIFICATO DI OPERATORE AEREO PER IMPRESE DI TRASPORTO

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles,... C Progetto REGOLAMENTO (UE) N..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] che stabilisce i requisiti e le procedure amministrative relative alle operazioni

Dettagli

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005 JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore Bolzano, 7 Maggio 2005 Premessa Il contesto Nel corso del 2004 ha trovato compimento la applicazione in Italia dello standard JAR-OPS 3 per la certificazione degli

Dettagli

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive Ing. Fabrizio D Urso Direzione Regolazione Navigabilità Responsabile Funzione Organizzativa Coordinamento Omologazioni Quadro Normativo

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE DRONI E DIRITTO di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Introduzione... 11 Capitolo

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR LINEE GUIDA Numero: 2014/001 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale.

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale. Allegato 3 MINISTERO DEI TRASPORTI Direzione Generale dell Aviazione Civile Servizio Navigazione Aerea Circolare 40/1538/CIR datata 20 Dicembre 1986 Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di

Dettagli

Ordinanza 1 concernente le imprese di manutenzione d aeromobili

Ordinanza 1 concernente le imprese di manutenzione d aeromobili Ordinanza 1 concernente le imprese di manutenzione d aeromobili (OJAR-145) 1 748.127.3 del 20 ottobre 1995 (Stato 6 aprile 2004) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 luglio 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 luglio 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 luglio 2015 (OR. en) 11285/15 AVIATION 80 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 24 luglio 2015 Destinatario: n. doc. Comm.: D040413/02 Oggetto:

Dettagli

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA pag.1 / 15 INDICE INDICE REVISIONI pag. 2 TABELLE DI RISPONDENZA pag. 2 ACRONIMI E TERMINOLOGIA pag. 3 1. Generalità pag. 4 2 EASA pag. 5 2.1 Basic Regulation pag. 5 2.2 EASA pag. 8 2.2.1 EASA e NAA s

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Modifica del 14 luglio 2008 Il Dipartimento federale dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) ordina: I L ordinanza

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO REGOLAMENTO Edizione n 1 del 16.12.2013 pag. 3 di 21 INDICE Sezione I Generalità Art. 1 Premessa/Introduzione Art. 2 Applicabilità Art. 3 Scopo Art. 4 Fonti normative Art. 5 Definizioni e Acronimi Art.

Dettagli

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa Napoli, 19 novembre 2016 1971: nato a Napoli 1991-1998: Accademia Aeronautica di Pozzuoli Laurea in Ingegneria

Dettagli

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. 1 di 11 aeronauticalinformation.it 7-9 minuti A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. Ciò è dovuto

Dettagli

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Rev.1 21.08.2015 Iter per l ottenimento del riconoscimento ENAC * : 5 6 Inizio attività 1 2 Acquisto drone Ottenimento certificato medico e conseguimento

Dettagli

La sicurezza del volo è obbiettivo prioritario dell attività aeronautica. La sicurezza è il risultato di un adeguata prevenzione di eventi unsafe

La sicurezza del volo è obbiettivo prioritario dell attività aeronautica. La sicurezza è il risultato di un adeguata prevenzione di eventi unsafe Girardi Claudio: Codarin Alessio: Coconcelli Giorgio: Responsabile della manutenzione Responsabile gestione tecnica Responsabile della qualità Ronchi dei Legionari, 27 ottobre 2011 La sicurezza del volo

Dettagli

Ministero. Roma, Prot. n. 4502_MOT2/E. Al MINISTERO DELL INTERNO Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari ROMA

Ministero. Roma, Prot. n. 4502_MOT2/E. Al MINISTERO DELL INTERNO Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari ROMA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATICI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 16.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Vendemmiatrici semoventi Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 16.01 Disciplinare Vendemmiatrici semoventi Rev.: 1.1 Pagina 2

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI

Dettagli

Manutenzione e Service

Manutenzione e Service Manutenzione e Service In Trenitalia Convegno AICQ Trasporto su Rotaia Trenitalia Direzione Tecnica Firenze, 18 ottobre 2012 Indice I. Organizzazione della Manutenzione in Trenitalia II. Trenitalia come

Dettagli

Procedura aggiornamento FTC

Procedura aggiornamento FTC Procedura aggiornamento FTC Direttiva macchine 2006/42/CE All. VII EN ISO 9001:2015 STATO DEL DOCUMENTO Rev. Par. Pag. Causa Data 00 --/--/---- 01 02 03 04 05 06 07 08 Rev. Data --/--/--- Elaborazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015

Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015 Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015 Gennaro Bronzone Direzione Aeroportuale ENAC Il Codice della Navigazione considera

Dettagli

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. ROMA, 16 FEBBRAIO 2016 Progettualità volta ad individuare gli interventi tecnico

Dettagli

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35 MINISTER DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità SUPPLEMENT A alla PT AER(EP).DT-2015-019 Edizione

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 243/6 27.9.2003 REGOLAMENTO (CE) N. 1702/2003 DELLA COMMISSIONE del 24 settembre 2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità ed ambientale di aeromobili e relativi

Dettagli

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax COLLAUDO STATICO Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013 via C. Colombo,6 91100 Trapani- tel./fax 0923.871488-347.4731322 pec: pietro.barbera@ordineingegneritrapani.it ingegnere@pietrobarbera.it

Dettagli

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI Bologna, 19 novembre 2002 Fabio Ricci 1 Direttiva quadro 74/150/CEE

Dettagli

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Edizione n 2 del 16 luglio 2015 MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Ed. 2 pag. 2 di 34 STATO DI AGGIORNAMENTO Edizione Data Delibera C.d.A. N Edizione 1 16.12.2013

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

Corso di Legislazione Aeronautica

Corso di Legislazione Aeronautica 1 L ASSICURAZIONE QUALITA Corso di Legislazione Aeronautica Caserta 14/12/2007 2 L obiettivo di questa presentazione è fornire informazioni utili a capire cosa è la QUALITA e come debbono essere scelte

Dettagli

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna. Decisione concernente la modifica temporanea della struttura dello spazio aereo svizzero in relazione a voli di prova e di certificazione dei prototipi del velivolo PC 24 della Pilatus Flugzeugwerke AG,

Dettagli

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY e sistema aeroportuale italiano 7 gennaio 2006 ANSV Agenzia Nazionale Sicurezza Volo - In particolare si ritiene non procrastinabile l istituzione, raccomandata dall

Dettagli

Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche

Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche Indice 1. Riferimenti normativi 2. Introduzione 3. Scopo 4. Modalità di richiesta di accesso al sito 4.1

Dettagli

Abilitare l allievo al lancio in acqua da elicottero.

Abilitare l allievo al lancio in acqua da elicottero. Abilitare l allievo al lancio in acqua da elicottero. Fornire le conoscenze tecniche (teoriche e pratiche) per approcciare in maniera sicura all elicottero. Fornire conoscenze di base relativamente alla

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Rev.2 31.11.2015 Iter per l ottenimento del riconoscimento ENAC * : 5 6 Inizio attività 1 2 Acquisto drone Ottenimento certificato medico e conseguimento

Dettagli

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO ORDINE PUBBLICO SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO Roma, 26 gennaio 2017 Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale

Dettagli

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Disciplinare di Sicurezza 21.02 MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Carri desilatori-miscelatori semoventi Revisione: del: 3.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 21.02 Disciplinare Carri desilatori-miscelatori

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO Progetto di legge ogg testo a fronte pdl presentato ed emendamenti della Giunta regionale

DOCUMENTO DI LAVORO Progetto di legge ogg testo a fronte pdl presentato ed emendamenti della Giunta regionale COMMISSIONE BILANCIO, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Allegato 1 DOCUMENTO DI LAVORO Progetto di legge ogg. 3382 testo a fronte pdl presentato ed emendamenti della Giunta regionale TITOLO III IMPOSTA

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO Allegato 3 Elementi tecnici per la certificazione ambientale dei generatori di

Dettagli

La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti

La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti Convegno CESMA Roma, 6 Aprile 2015 Ing. Enea Guccini Ing. Fabio Nicolai 1 Costruttori Parte145/FAR 145 Imprese di manutenzione

Dettagli

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE Disciplinare di Sicurezza 23.01 MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE Decespugliatrici a ruote ad asse Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni

Dettagli

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Esempio Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Richiesta del cliente Risposta di FUS Progettazione Costruzione Campagna sperimentale Feedback 2 RICHIESTA DEL CLIENTE Base dati sul comportamento degli

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinari di sicurezza 15.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Macchine semoventi per la raccolta Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Rev.: 1.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev. n Motivo

Dettagli

CHI SIAMO. Oxygen Labs Srl Unipersonale è stata costituita nel Settembre 2010 a Tortona

CHI SIAMO. Oxygen Labs Srl Unipersonale è stata costituita nel Settembre 2010 a Tortona COMPANY PROFILE CF.PI 02305250066 Sede legale ed operativa: c/o Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia, Strada Comunale Savonesa, 9 località Rivalta Scrivia - 15057 Tortona (AL) segreteria@oxygenlabs.eu

Dettagli

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Gestione dei processi fondamentali TF GQL Gestione dei processi fondamentali TF GQL Scopo Lo scopo della presentazione è Individuare i processi fondamentali del SGQ Presentare i tre processi fondamentali Produzione di basi dati Progettazione di

Dettagli

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Capitolo B Processo

Dettagli

Fac-simile MODELLO RELAZIONE TECNICA

Fac-simile MODELLO RELAZIONE TECNICA Fac-simile MODELLO RELAZIONE TECNICA All. N 2 MAX 40 PUNTI PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA PUNTEGGIO MAX ATTRIBUIBILE N 1 Riduzione delle emissioni inquinanti dei mezzi PUNTI 10 N 2 Dotazione

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 31.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Essiccatoi mobili trainati Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 31.01 Disciplinare Essiccatoi

Dettagli

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche 1, Luca Signorelli 1, Alessandro Tosi 1 1 Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Contenuti 2 1. Introduzione

Dettagli

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Responsabile Unità Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e

Dettagli

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio Concluso il 3 marzo 2011 Strumenti di

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo Cantieri forestali parte quarta Come progettare, dirigere e collaudare

Dettagli

SCUOLA DI VOLO VDS N 371 PROFESSIONALITA SICUREZZA OPPORTUNITA Attestato VDS-VM Multiassi Abilitazione al Passeggero Corsi di Radiotelefonia Qualifica di Pilota VDS Avanzato Introduzione al Basico Strumentale

Dettagli

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE Al fine di procedere alla fornitura di contatori per acqua fredda per uso

Dettagli

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN 12101-3 30 Requisiti e vantaggi di un ventilatore per estrazione fumo Estrarre il fumo caldo per il tempo sufficiente alla fuoriuscita degli occupanti

Dettagli

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE E DELL AEROMOBILE

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE E DELL AEROMOBILE IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE E DELL AEROMOBILE Capitolo secondo 1 Definizione normativa di nave Due sono i requisiti richiesti dalla norma per definire una costruzione come nave: La galleggiabilità

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELICOTTERI AGUSTAWESTLAND AW139, MARCHE I-TNCC E I- TNDD

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELICOTTERI AGUSTAWESTLAND AW139, MARCHE I-TNCC E I- TNDD CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELICOTTERI AGUSTAWESTLAND AW139, MARCHE I-TNCC E I- TNDD CIG 6743453973 CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA ART. 1: Manutenzione Aeromobili

Dettagli

C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I

C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I Confservizi Veneto, in collaborazione con Fondazione Comunica e Plus Services Srl organizza C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I a) Corsi di informazione

Dettagli