Relazione preliminare sui recenti ritrovamenti compiuti dalla Società Archeologica Viterbese Pro Ferento nel territorio della Tuscia*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione preliminare sui recenti ritrovamenti compiuti dalla Società Archeologica Viterbese Pro Ferento nel territorio della Tuscia*"

Transcript

1 Relazione preliminare sui recenti ritrovamenti compiuti dalla Società Archeologica Viterbese Pro Ferento nel territorio della Tuscia* CHIARA DE SANTIS Fig. 1 Pianta della Tomba Comune di Viterbo Località Macchia Grande Necropoli Il Querceto I.G.M.: Foglio: 137 Tavoletta: Viterbo III NE Introduzione La ricognizione effettuata in data 30/03/2003 dalla Società Archeologica Viterbese Pro Ferento in località Macchia Grande, nel Comune di Viterbo, ha condotto al rinvenimento, all interno di una camera ipogea già da tempo profanata, di cinque consistenti frammenti di un urna cineraria di tufo pozzolanico e di altri frammenti di ceramica riferibili ad una lagynos e ad altri due oggetti di forma chiusa. Il recupero dei materiali è stato eseguito il 28/04/2003 dalla stessa Società in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale, grazie alla disponibilità offerta dall Ispettrice dott.ssa Valeria D Atri e dall Assistente di zona Sig. Giuseppe Cossu. Al momento della scoperta i frammenti dell urna erano disposti in maniera disordinata all interno dell ipogeo ed emergevano in modo non uniforme dall ultimo livello di terra di riporto ivi accumulata. A tale proposito è da rilevare che al momento del ritrovamento, e del successivo recupero, l accesso alla camera sepolcrale era per buona parte occluso dalla massa di terra e di detriti esterni che saturavano, pressoché per intero, il dromos. L accesso è stato pertanto possibile attraverso una esigua porzione di spazio libero risultante in corrispondenza della parte superiore dell ingresso della camera. Essa presentava un interro di livello leggermente inferiore rispetto a quello caratterizzante l ultimo tratto del dromos esterno ma, comunque, di proporzioni decisamente considerevoli essendo la stanza stessa colma di terra per circa metà della sua altezza. L analisi dei reperti e la possibilità di recupero di altri rilevanti frammenti hanno portato la Società Archeologica Viterbese Pro Ferento ad eseguire per conto della Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale ulteriori indagini consistenti essenzialmente nella ripulitura e nel parziale scavo della tomba. La Tomba È ubicata in una piccola necropoli di presumibile epoca ellenistica sorta su un modesto promontorio tufaceo, non lontano da una cava di pozzolana, in località Macchia Grande, nel Comune di Viterbo. Si tratta di una tomba a camera con banchine laterali (fig. 1), orientata in direzione NE, realizzata su un banco tufaceo di media consistenza. La camera ipogea è preceduta da un dromos a cielo aperto, largo circa cm. 90, che corre, per cm. 420, in direzione NE. L entrata presenta un altezza di cm. 230, anche se in origine essa doveva essere più bassa considerando che la volta dell accesso risulta abbastanza erosa. Due gradini molto corrosi, originariamente dell altezza di circa cm. 20 ciascuno, introducono all interno della stanza. * I materiali rinvenuti necessitano, comunque, di essere sottoposti ad approfonditi studi i cui risultati ci si auspica siano resi noti in una prossima pubblicazione. 3

2 Fig. 2 Unguentari Relazione preliminare sui recenti ritrovamenti compiuti dalla Società Archeologica Viterbese Pro Ferento La pianta della camera è di forma quadrangolare: il lato destro misura cm. 240, quello sinistro cm. 256 e quello di fondo cm Sui tre lati della camera corrono le banchine. Realizzate a cm dal piano del breve dromos interno lungo cm. 120, esse mostrano un ampiezza variabile tra cm. 80 e cm 100. Nella parte compresa tra l ingresso ed il lato corto della banchina destra è da rilevare uno sgrottamento, approssimativamente semicircolare, del diametro di cm. 58 eseguito molto probabilmente in un momento successivo al primo utilizzo della tomba e destinato, forse, ad accogliere un olla cineraria. Cenni sullo stato di conservazione dell ipogeo Complessivamente la camera presenta uno stato di conservazione discreto nonostante le pareti ed il soffitto abbiano subito crolli più o meno evidenti dovuti alla naturale espansione arbustiva. In particolare la crescita della vegetazione spontanea sul banco tufaceo litoide, all interno del quale è stato ricavato l ipogeo, ha portato allo sviluppo di una fitta rete di apparati radicali che, scendendo in profondità fino alla stanza stessa, hanno innescato una serie di inevitabili e ricorrenti processi di degrado. Infatti, gli apparati radicali diffusi in maniera capillare si insinuano nelle microfratture sulle quali esercitano un azione divaricante che provoca sia cadute a strati delle superfici, soggette pertanto a continue esfoliazioni ed a nuove microfratture, sia, in relazione al loro accrescimento, disgaggi di più consistenti porzioni rocciose. - La parete laterale sinistra si presenta nella prima metà, nel senso della lunghezza da sinistra verso destra, abbastanza rovinata a causa della caduta degli strati superficiali di tufo mentre la restante è meglio conservata. - La parete di fondo è discretamente mantenuta nella prima metà, nel senso della lunghezza da sinistra verso destra. La rimanente parte è caratterizzata dalla presenza, nella sezione al di sopra della banchina, di una superficie ben delineata costituita da una evidente porzione di tufo più compatto. L area ad essa soprastante, oltre la caduta stratiforme del tufo, mostra un evidente sgrottamento, provocato dalla pressione esercitata dalle radici, che interessa principalmente le zone coincidenti con il relativo angolo superiore destro della stanza. - La parete destra appare in condizioni decisamente non buone. Assai compromessa dal crollo che ha interessato l angolo superiore destro del fondo della camera, essa è soggetta ad una persistente ed evidente esfoliazione delle superfici determinata dall azione degli apparati radicali uniformemente diffusi. - Il soffitto ha subito la caduta di diversi strati di tufo cosicché il livello della volta originaria è completamente mancante. L unico punto in cui esso è rilevabile, seppur in maniera molto parziale, è in prossimità dell angolo superiore sinistro, in fondo alla stanza. Ben conservate sono, invece, le banchine laterali ed il dromos interno. Riferimenti ad alcuni dei materiali recuperati Gli interventi di ripulitura e scavo della tomba hanno permesso di recuperare una cospicua quantità di reperti all interno dell ipogeo, considerato che esso era stato già profanato, e di acquisire dati sul materiale, talvolta piuttosto inconsueto per lavorazione, presente anche nel dromos esterno. La pulizia del dromos che precede l ingresso della camera ha portato, infatti, al rinvenimento di una consistente lastra di peperino di forma trapezoidale (lati lunghi cm. 148 e cm 135; lati corti cm. 76 e cm 67; spessore cm. 27), presumibilmente una lastra di chiusura. Incanalata nello stretto corridoio, essa si presentava riversa sul terreno in piano, nel senso della lunghezza, con il lato più corto (cm. 67) volto verso l esterno e la base (cm. 76), più larga, disposta in prossimità dell accesso della camera. Da rilevare altresì che la rimozione della lastra ed il prosieguo delle operazioni di sterro hanno condotto alla scoperta di un blocco di peperino abbastanza singolare collocato nel dromos tra una porzione rocciosa di forma presso- 4

3 ché triangolare e un blocco di tufo, posto alla base dell entrata dell ipogeo, sul quale erano disposti, come a cortina, altri due blocchi di tufo. Posizionato in maniera trasversale all interno del dromos, il blocco di peperino presentava, quasi al centro della faccia a vista superiore, un incavo di forma circolare, della profondità di circa cm. 17 e del diametro di cm. 27, sul cui fondo si rilevava un piccolo foro che lasciava intuire che il blocco nella parte sottostante potesse essere cavo (fig. 1). Il suo successivo spostamento e la conseguente collocazione sulla superficie opposta, eseguiti al termine degli scavi, hanno permesso, infatti, di accertare la presenza di un bacino. Tale circostanza ha indotto ad ipotizzare che potesse trattarsi di un blocco di peperino sottoposto ad una prima lavorazione per la realizzazione di una vasca o di un urna cineraria. Un errore nel procedimento di esecuzione del manufatto o la cattiva qualità del materiale convinse forse l artigiano a non ultimare l opera. Se così fosse l incavo sarebbe stato effettuato secondariamente ed andrebbe pertanto relazionato ad una funzione di reimpiego del blocco stesso. Tra i diversi materiali che le operazioni di scavo hanno reso possibile recuperare all interno della camera sepolcrale si annoverano diversi unguentari (fig. 2), cinque di argilla e due in vetro (fig. 3-4). Questi molto probabilmente erano stati sistemati all interno di un contenitore ligneo, forse una cista, come lascia supporre la tipologia dei piccoli elementi in bronzo anch essi rinvenuti nella medesima concrezione di terra. Da evidenziare la peculiare fattura di uno degli unguentari (fig. 3) in pasta vitrea che si distingue per il ricorrente motivo ad occhio di pavone nei colori azzurro, bianco e ruggine su fondo blu. Tutti gli un- Fig. 3 Unguentario in pasta vitrea policroma Fig. 4 Unguentario in vetro bianco Fig. 5 Pinzette in bronzo 5

4 Fig. 6 Specchio in bronzo Relazione preliminare sui recenti ritrovamenti compiuti dalla Società Archeologica Viterbese Pro Ferento guentari, riferibili alla medesima sepoltura, presumibilmente femminile, erano collocati nella prima metà della banchina destra, in prossimità dell ingresso. Allo stesso corredo va forse riferita anche una lucerna con decorazione fitomorfa. Per quanto concerne i materiali in bronzo, sono stati rinvenuti un paio di pinzette (fig. 5) ed uno specchio (fig. 6), oltre naturalmente i piccoli elementi pertinenti il citato contenitore ligneo. Di particolare interesse risulta essere anche l urna cineraria in tufo pozzolanico (fig.7), di cui alcuni frammenti sono stati recuperati in una fase precedente gli scavi e consequenziale alla ricognizione. Si tratta di un urna con coperchio a doppio spiovente con cordolo centrale rialzato, caratterizzata da fasce rettangolari incise su tutti i lati esterni della cassa e da due decorazioni incise, campite di rosso e pressoché linguiformi, disposte sui timpani in maniera obliqua e tra loro speculare nella zona al di sotto degli spioventi. In prossimità della zona superiore di un lato corto della cassa ed in corrispondenza ad essa nel timpano del coperchio si rileva la stessa parte di un medesimo segno che sembra essere riferibile ad un carattere etrusco la cui traslitterazione è Ś. Dei materiali restituiti il gruppo dei reperti di ceramica a pareti sottili, per lo più caratterizzati da una decorazione a rotella, appare piuttosto consistente. Da rilevare altresì la presenza di frammenti pertinenti a tre lagynoi parzialmente ricomponibili. Le lucerne recuperate (frammenti) ammontano complessivamente a tre. Una di esse, pertinente forse al corredo cui si è accennato sopra, mostra sul disco, intorno al foro centrale, degli elementi decorativi a rilievo che sembrano essere identificabili con due gigli e due foglie d acanto. Dallo sterro dell ipogeo sono emersi anche degli elementi in ferro. Si tratta di parte di un fascio di verghe al quale vanno ricondotti altri tre frammenti più piccoli. Nello specifico sembra vi si possa riconoscere una serie di spiedi, o comunque di utensili per il focolare, legati insieme e tra loro saldati in seguito ai processi di ossidazione del metallo. Per più dettagliate informazioni sulle modalità di rinvenimento e sui contesti di riferimento dei reperti e sui materiali recuperati si rimanda alla consultazione del giornale di scavo e dell inventario degli oggetti 1. 1Si riporta di seguito l elenco dei materiali recuperati e consegnati alla Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale: - Urna cineraria/n. 30 frammenti. Tufo pozzolanico; scalpellatura. Parzialmente ricomponibile. Agli angoli della base della cassa piedini rettangolari. Fasce rettangolari incise su tutti i lati esterni della cassa. Coperchio a doppio spiovente con cordolo centrale rialzato, sui timpani due decorazioni incise, pressoché linguiformi, campite di rosso, disposte in maniera obliqua e tra loro speculare nella zona al di sotto degli spioventi. Nella parte superiore di un lato corto della cassa ed in corrispondenza ad essa nel soprastante timpano si conserva la stessa porzione di un medesimo segno (probabile carattere etrusco); (fig.7) - Cassa (angolo interno) di urna (?)/n. 1 frammento. Tufo, scalpellatura; - Olla/n. 2 frammenti. Ceramica a pareti sottili. Argilla depurata; a tornio veloce; - Bicchiere/n. 15 frammenti. Ceramica a pareti sottili. Argilla depurata; a tornio veloce, a rotella. A cm. 3 dall orlo solcatura orizzontale, sul corpo file di striature; - Bicchiere/n. 9 frammenti. Ceramica a pareti sottili. Argilla depurata; a tornio veloce, a rotella. Sotto l orlo due solcature orizzontali, sul corpo file di striature; - Bicchiere/n. 4 frammenti. Ceramica a pareti sottili. Argilla depurata, a tornio veloce, a rotella. Sotto l orlo solcatura orizzontale; - Bicchiere/n. 2 frammenti. Ceramica a pareti sottili. Argilla depurata; a tornio veloce; - Bicchiere/n. 15 frammenti. Ceramica a pareti sottili. Argilla depurata; a tornio veloce, a rotella. A cm. 3 dall orlo solcatura orizzontale, sul corpo file di striature; - Lucerna/n. 9 frammenti. Argilla depurata chiara, vernice rossa; a matrice, sovradipintura. Sulle superfici tracce di colore rosso; - Lucerna a disco/n.7 frammenti. Argilla depurata chiara; a matrice. Parzialmente ricomponibile; - Lucerna/n. 17 frammenti. Argilla depurata chiara, vernice rossa; a matrice, sovradipintura. Parzialmente ricomponibile. Sul disco, intorno al foro centrale, decorazione a rilievo fitomorfa (probabilmente due gigli e due foglie d acanto); - Lagynos/n. 22 frammenti. Ceramica comune. Argilla depurata chiara; a tornio veloce. Parzialmente ricomponibile; - Lagynos/n. 68 frammenti. Ceramica comune. Argilla depurata, vernice rossa; a tornio veloce, sovradipintura. Parzialmente ricomponibile. Colore rosso sulle superfici; - Lagynos/n. 30 frammenti. Ceramica comune. Argilla depurata chiara; a tornio veloce. Parzialmente ricomponibile; - n. 3 frammenti Non Id. di forma chiusa. Ceramica comune (grezza). Argilla non depurata; a tornio veloce; - n. 3 frammenti Non Id. di forma chiusa. Ceramica comune (grezza). Argilla non depurata; a tornio veloce; Argilla depurata; a tornio veloce. Integro; (fig.2) tornio veloce, sovradipintura. Integro. Orlo e collo ricoperti da vernice rosso-scura, sulla spalla linea rosso-scura trasversale; (fig.2) tornio veloce, sovradipintura. Integro. Orlo e collo ricoperti da ver- 6

5 Fig. 7 Urna cineraria in tufo pozzolanico Conclusioni La tomba nella sua prima realizzazione sembra cronologicamente ascrivibile tra la fine del III e gli inizi del II sec. a.c. Gli elementi acquisiti inducono ad ipotizzare un uso della tomba da parte di più generazioni fino ad un periodo collocabile almeno entro il primo quarto del I sec. d.c. La presenza di resti antropici e dell urna cineraria evidenzia che la camera ha ospitato sia deposizioni ad inumazione che sepolture ad incinerazione. Anche il piccolo sgrottamento visibile nella parte compresa tra l ingresso ed il lato corto della banchina destra, effettuato quasi certamente in una fase successiva al primo utilizzo della tomba, potrebbe essere stato eseguito per accogliere un olla cineraria. Da notare che la maggior parte dei reperti è stata ritrovata in giacitura non primaria a causa delle violazioni cui è stato sottoposto l ipogeo. A tale proposito va inoltre sottolineato che gli oggetti rinvenuti nelle concrezioni di terra pressoché al livello delle banchine e soprattutto in prossimità delle pareti laterali della stanza sono con molta probabilità da ritenersi nella loro positura quasi originaria e/o, comunque, in quella risultante dall azione dei fattori esogeni esercitata in vari modi sulla tomba stessa. Certamente, la caduta delle parti superficiali delle pareti tufacee sulle banchine e l infiltrazione di acqua e detriti dall esterno devono aver favorito la formazione di concrezioni e un interro tale da preservare questi reperti dai successivi saccheggi consentendo così, a distanza di secoli, la restituzione di preziose memorie del nostro patrimonio storico e culturale. Si ringraziano la Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale e tutti gli iscritti alla Società Archeologica Viterbese Pro Ferento che hanno collaborato alle operazioni di recupero dei materiali ed alle attività ad esse connesse. nice rossa; (fig. 2) tornio veloce, sovradipintura. Integro. Orlo e collo ricoperti da vernice rosso-scura; (fig. 2) tornio veloce, sovradipintura. Integro. Orlo e collo ricoperti da vernice rosso-scura; (fig. 2) - Unguentario. Vetro bianco; fusione, soffiatura. Mutilo; (fig. 4) - Unguentario. Pasta vitrea policroma, fusione, soffiatura. Integro. Sulla superficie ricorre un motivo ad occhio di pavone nei colori azzurro, bianco, ruggine, su fondo blu; (fig. 3) - Specchio/n. 4 frammenti. Bronzo; fusione. Ricomponibile. Disco circolare. Non si rileva attaccatura di manico; (fig. 6) - Pinzette/2 frammenti. Bronzo; laminatura. Ricomponibile; (fig. 5) - Chiodino e frammenti in bronzo (probabilmente facenti parte di una cista che conteneva gli unguentari recuperati); - n. 3 frammenti in bronzo Non Id.; - Fascio di verghe/n. 4 frammenti. Ferro. (Probabilmente parti di spiedi). 7

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Due tombe d età imperiale rinvenute in via dell Acqua Bullicante a Roma

Due tombe d età imperiale rinvenute in via dell Acqua Bullicante a Roma The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 / 06.69.78.91.19 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

Le operazioni di esumazione

Le operazioni di esumazione Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Protezione Civile Gruppo Comunale di Ballabio

Protezione Civile Gruppo Comunale di Ballabio Data del sopralluogo 26/01/2013 Località via Capratecchio, via Falcone, via Confalonieri/sentiero n.62 Scopo del sopralluogo In data 26 gennaio 2013, alle ore 14.00, è stato svolto il primo controllo destinato

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Genova, 3 maggio 2006 diogene snc di Simona Mazzotti e Corrado Poggio Via Greto di Cornigliano,

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Registro dei contribuenti

Registro dei contribuenti Registro dei contribuenti Approfondimento Versione 1.0 Andrea Forte, Centro sistemi informativi 091 814.11.39 Viviana Medici, Cancelleria DDC 091 814.39.45 Hanno collaborato: Massimo Lepori Valeria Marcacci

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

1.3.3. Domanda di sosta

1.3.3. Domanda di sosta 1.3.3. di sosta Il rilievo della domanda di sosta è stato effettuato nell area centrale di Formigine (vedi paragrafo sull offerta di sosta e l allegato per i dettagli) nella fascia oraria 10.30-11.30.

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa RELAZIONE TECNICA Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa In data 19/03/2015, a seguito della segnalazione della caduta del soffitto a vetri nell aula LL2 del piano

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio MiniScanner 10cm Lista componenti R1-R8 R9 R10 C1 C2 C3 C4 D1 LED1-8 IC1 IC2 X1 150Ω 1/4W (marrone-verde-marrone-oro) 3,3kΩ 1/4W (arancio-arancio-rosso-oro) Trimmer lineare orizzontale 100k 22µF/16V elettrolitico

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Sommario. 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...

Sommario. 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione... Sommario 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione... 4 Pagina 1 di 6 1. Premessa Il recupero funzionale della conca di navigazione

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero La Mappa dei servizi Cos è questa mappa dei servizi e cosa ha di nuovo rispetto alle tante presentazioni delle diverse realtà del Comune che è possibile reperire in Internet? Essa è un insieme, di alcune

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli