INFORMAZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI GENERALI"

Transcript

1 GENERAL NFORMATON Content NFORMAZON GENERAL Tabella di conversione J2 Formule e definizioni J2 Soluzioni Tailor Made (Su Misura) J3 nformazioni per la sicurezza J7 Tabella di riferimento dei materiali J8 Concetto di Riciclaggio Coromant (CRC) J13 ndice alfanumerico J14 J 1

2 Jnformazioni generali GENERAL NFORMATON General formulas Formule generali Tabella di conversione Da sistema metrico a imperiale Distanza Da sistema imperiale a metrico Distanza 1 metro = pollici 1 pollice = 25,4 millimetri 1 metro = piedi 1 piede = 0,3 metri 1 millimetro = 0,039 pollici 1 piede = 304,8 millimetri Peso 1 chilogrammo = libbre 1 libbra = 0,45 chilogrammi 1 chilogrammo = once 1 oncia = 28,35 grammi Coppia Peso Coppia 1 newton metro (Nm) =.738 libbra-forza piede (ft-lbf) 1 libbra-forza piede (ft-lbf) = 1,4 Newton metri (Nm) 1 newton metro (Nm) = libbra-forza pollice (in-lbf) 1 libbra-forza pollice (in-lbf) = 0,1 Newton metri (Nm) Formule e definizioni: Metrico mperiale v c = velocità di taglio m/min (metri/minuto) ft/min (piedi/minuto) n = velocità di rotazione mandrino rpm (giri/minuto) v f = avanzamento tavola mm/min pollici/min z n = numero totale di taglienti effettivi z c = numero di taglienti effettivi z f = avanzamento per dente mm/z pollici/z n f = avanzamento al giro mm/giro pollici/giro h ex = spessore massimo mm Pollici a p = profondità di taglio mm Pollici a l = larghezza inserto mm Pollici a e = larghezza di taglio mm Pollici a e/d c % = impegno radiale % % T = tempo di lavorazione min. min. Q = volume di truciolo asportato cm 3 /min pollici 3 /min nap = numero di passate t.p.i. = filetti per pollice k c = forza di taglio specifica N/mm 2 libbre/pollice 2 R a = rugosità superficiale µm µin Dim. inserto ic = cerchio inscritto in pollici = lunghezza tagliente in mm J 2

3 GENERAL NFORMATON Tailor Made Jnformazioni generali Tailor Made Ulteriori opzioni di utensili progettati secondo le specifiche esigenze del cliente. Oltre al vasto programma standard, possiamo offrire utensili secondo le "vostre" dimensioni sulla base di un utensile standard. Con il nostro servizio Tailor Made, potete specificare le dimensioni che vi occorrono, senza pagare il prezzo di un utensile speciale. - Disegno e quotazione entro le 24 ore - Utensili entro giorni Soluzioni Speciali Quando le soluzioni standard e Tailor Made non soddisfano le vostre necessità, potete ricorrere alla vasta esperienza di Sandvik Coromant nelle soluzioni di utensili speciali, per far fronte ad ogni esigenza particolarmente difficile. Scaricare la Guida alla Scelta degli Utensili Tailor Made in formato PDF presso il sito Per ulteriori dettagli, contattare il proprio tecnico di vendita Sandvik Coromant di zona. J 3

4 Jnformazioni generali GENERAL NFORMATON Tailor Made Tailor Made Presentazione delle famiglie di prodotti Tailor Made Troncatura & scanalatura CoroCut 1-2 inserti Altre opzioni dell'utensile - Larghezza inserto - Raggio inserto - Forma dell inserto - Qualità inserto nserti CoroCut 3 nserti T-Max Q-Cut - Larghezza inserto - Raggio inserto - Forma dell inserto - Qualità inserto Utensili T-Max Q-Cut e CoroCut Filettatura nserti T-Max U-Lock nserti CoroThread Dimensione accoppiamento/stelo - Profondità di taglio - Sistema di inserti - Tipo di utensile - Diametri - Quota utile di lavoro - Esterni/interni - Dim. inserto - Profili - Passo - Angoli conici - Forma della cresta - Esterni/interni - Dim. inserto - Profili - Passo - Angoli conici - Forma della cresta J 4

5 GENERAL NFORMATON Tailor Made Jnformazioni generali Tailor Made Fresatura Altre opzioni dell'utensile CoroMill 200, fresa per spianatura e profilatura - Dim. inserto - No. di inserti - Supporto CoroMill 210, fresa per spianatura e lavorazione a tuffo - Dim. inserto - No. di inserti - Refrigerante CoroMill 245, fresa per spianatura - No. di inserti - Destra/Sinistra, diametro CoroMill 290, fresa per spallamenti retti - Dim. inserto - No. di inserti - Destra/Sinistra, diametro - Supporto Fresatura Altre opzioni dell'utensile CoroMill 390, frese per contornatura - Dim. inserto - No. di inserti - Refrigerante CoroMill 490, fresa per spallamenti e spianatura - No. di inserti - Refrigerante (D c<63) CoroMill Century, inserti per spianatura - Qualità inserto - Destro/Sinistro - Profondità di taglio - Forma dello spigolo - Versione raschiante CoroMill 790, fresa per spallamenti retti - Dim. inserto - No. di inserti - Refrigerante CoroMill 331, fresa a disco - Tipo di fresa: - Destro/Sinistro - Dim. inserto CoroMill 300, fresa per spianatura e profilatura - Dim. inserto - No. di inserti - Refrigerante CoroMill 390, fresa per spallamenti retti - Dim. inserto - Refrigerante nserti CoroMill 331 Fresa da taglio Dim. inserto - Geometria inserto - Raggio/forma inserto - Raggio di punta - Qualità inserto - Dim. inserto - No. di inserti - Refrigerante CoroMill 390, frese a candela - Dim. inserto - No. di inserti - Refrigerante nserti Q-Cut per fresa da taglio Dim. inserto - Qualità inserto - Larghezza inserto - Tolleranza - Smussi J 5

6 Jnformazioni generali GENERAL NFORMATON Tailor Made Tailor Made Foratura Punte integrali di metallo duro CoroDrill Delta-C Punte di metallo duro brasate Coromant Delta CoroDrill 854, 855, 856 Punta ad inserti multitaglienti CoroDrill 880 Punta ad inserti multitaglienti CoroDrill 881 Altre opzioni dell'utensile punta/gradino - Qualità di metallo duro - Prof. punta - Smussi/raggio d angolo - Tolleranza - Adduzione di refrigerante punta - Qualità di metallo duro - Prof. punta - Smussi/raggio d angolo - Tolleranza - Adduzione di refrigerante punta/gradino - Qualità di metallo duro - Prof. punta - Smussi/raggio d angolo - Tolleranza - Adduzione di refrigerante punta - Lunghezza della punta - Prof. punta - Lunghezza elica punta - Lunghezza della punta - Prof. punta - Steli per sistema di testine intercambiabili (E) - Misura accoppiamento E - Cilindrico o Weldon - Lunghezza stelo - Design conico o diritto CoroDrill 880, smussi e gradini Punta ad inserti multitaglienti Coromant U Testine regolabili T-MAX punta - Prof. punta - Smussi/raggio d angolo - Adduzione di refrigerante - nserto di supporto punta/gradino - No. di inserti supplementari - nserti per smussi - Lunghezza della punta - Prof. punta - Lunghezza elica punta - Dimensione di montaggio J 6

7 GENERAL NFORMATON Safety information Jnformazioni generali nformazioni per la sicurezza nformazioni per la sicurezza in relazione all affilatura del metallo duro Composizione del materiale La maggior parte dei prodotti di metallo duro contengono carburo di tungsteno e cobalto. Altre sostanze possono essere: carburo di titanio, carburo di tantalio, carburo di niobio, carburo di cromo, carburo di molibdeno o carburo di vanadio. Alcune qualità contengono carbonitruro di titanio e/o nichel. Rischi di esposizione L affilatura o il riscaldamento di un semilavorato o di un prodotto di metallo duro produce polvere o esalazioni di sostanze pericolose che possono essere inalate, ingerite, oppure venire a contatto con l epidermide o gli occhi. Tossicità acuta La polvere è tossica per inalazione. L inalazione può causare irritazioni e infiammazioni alle vie respiratorie. Una tossicità acuta per inalazione, notevolmente più elevata del solo cobalto, è stata riportata durante l inalazione contemporanea di cobalto e carburo di tungsteno. l contatto con la pelle può causare irritazioni e rash cutanei. n persone particolarmente sensibili possono manifestarsi reazioni allergiche. Tossicità cronica Ripetute inalazioni di gas contenenti cobalto possono causare occlusioni alle vie respiratorie. L inalazione prolungata di concentrazioni maggiori può causare fibrosi o cancro ai polmoni. Studi epidemiologici segnalano che, in passato, i lavoratori esposti ad elevate concentrazioni di carburo di tungsteno/cobalto correvano un rischio maggiore di sviluppare cancro al polmone. l cobalto ed il nichel sono due potenti sensibilizzatori della pelle. Contatti ripetuti o prolungati possono causare irritazione e sensibilizzazione. Segnalazioni di rischio Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione Tossico per inalazione Evidenza limitata di un effetto cancerogeno. Può provocare sensibilizzazione per inalazione e a contatto con l epidermide Misure preventive Evitare la formazione e l inalazione di polvere. Usare un impianto di ventilazione che sia adatto a limitare l esposizione al personale ben al di sotto dei limiti consentiti a livello nazionale. - Se l impianto di ventilazione non è disponibile o adeguato, usare respiratori approvati, a livello nazionale, per lo scopo. - ndossare occhiali di protezione o occhiali con schermi laterali, quando è necessario. - Evitare il contatto ripetuto con l epidermide. ndossare guanti adatti. Lavarsi accuratamente dopo la manipolazione. - Usare vestiario di protezione adatto. Usare indumenti lavabili e riutilizzabili, come richiesto. - Non mangiare, bere o fumare nell area di lavoro. Lavarsi accuratamente prima di mangiare, bere o fumare. J 7

8 Tabella di riferimento dei materiali Tabella di riferimento dei materiali NFORMAZON GENERAL di riferimento dei materiali NFORMAZON GENERAL di riferimento dei materiali NFORMAZON GENERAL di riferimento dei materiali NFORMAZON GENERAL di riferimento dei materiali NFORMAZON GENERAL di riferimento dei materiali SO MC CMC Paese Europa Germania Gran retagna Svezia USA Francia talia Spagna Giappone Jnformazioni generali P Acciaio Acciaio non legato Standard DN EN N. W. S EN SS AS/SAE/ASTM AFNOR UN UNE JS P1.1.Z.AN 01.1 S235JR G C 1311 A E 24-2 Ne STKM 12A;C P1.1.Z.AN 01.1 S235J2 G A E 24-U Fe37-3 P1.1.Z.AN 01.1 C M CC12 C15C16 F P1.1.Z.AN 01.1 C A20 2C/2D CC20 C20C21 F P1.1.Z.AN 01.1 C15E M15 32C XC12 C16 C15K S15C P1.1.Z.AN 01.1 C25E S25C P1.1.Z.AN 01.1 S380N E 2145 A FeE390KG P1.1.Z.AN MnV E 2142 A NFA E P1.1.Z.AN Si A S7 55Si8 56Si7 - P1.1.Z.AN S P1.2.Z.AN 01.2 C A CC35 C35 F P1.2.Z.AN 01.2 C M CC45 C45 F P1.2.Z.AN Mn M M P1.2.Z.AN MN M5 36Mn5 SMn438() P1.2.Z.AN Mn M28 14A M5 C28Mn - SCMn1 P1.2.Z.AN 01.2 C35G A XC38TS C36 - S35C P1.2.Z.AN 01.2 C45E M XC42 C45 C45K S45C P1.2.Z.AN 01.2 C53G A XC48TS C53 - S50C P1.2.Z.AN 01.3 C M C P1.2.Z.AN 01.3 C55E M XC55 C50 C55K S55C P1.2.Z.AN 02.1 S275J2G C 1412 A E SM 400A;;C P1.2.Z.AN 02.1 S355J2G3+C E36-3 Fe52FN/Fe52CFN - SM490A;;C;YA;Y P1.2.Z.AN 02.1 S355J2G M MC 5 Fe52 F-431 P1.3.Z.AN 01.3 C60E A62 43D CC55 C P1.3.Z.AN 01.3 C60E A62 43D XC60 C60 - S58C P1.3.Z.AN 01.4 C101E A XC F-5117 P1.3.Z.AN 01.4 C101u W 1A 1880 W 1 Y105 C36KU F-5118 SK 3 P1.3.Z.AN 01.4 C105W1 W W210 Y120 C120KU F.515 SUP4 P1.3.Z.AN 02.1 S340 MGC SC7 60SiCr8 60SiCr8 - P1.4.Z.AN SMn M S250 CF9SMn28 11SMn28 SUM22 P1.4.Z.AN SMnPb L13 S250Pb CF9SMnPb28 11SMnPb28 SUM22L P1.4.Z.AN SPb PbF2 CF10SPb20 10SPb20 - P1.4.Z.AN SMn M S 300 CF9SMn36 12SMn35 - P1.4.Z.AN SMnPb L14 S300Pb CF9SMnPb36 12SMnP35 - P1.4.Z.AN S M36 8M MF4 - F210G - P1.5.C.UT 01.1 GC16E A04 1A Acciaio debolmente legato P2.1.Z.AN Mo A204Gr.A 15D3 16Mo3KW 16Mo3 - P2.1.Z.AN Ni A350LF5 16N6 14Ni6 15Ni6 - P2.1.Z.AN NiCrMo M NCD2 20NiCrMo2 20NiCrMo2 SNCM220() P2.1.Z.AN CrNiMo A NCD6-14NiCrMo13 - P2.1.Z.AN Cr M C3 - - SCr415() P2.1.Z.AN Cr A C3 - - SUP9(A) P2.1.Z.AN CrMo CD4-12CrMo4 SCM415() P2.1.Z.AN CrMo Gr A182 F11;F12 15CD3.5 14CrMo4 5 14CrMo45-15CD4.5 P2.1.Z.AN CrMo Gr.31; A182 F.22 12CD9, 10 12CrMo9, 10 TU. - P2.1.Z.AN MoV MoCrV6 - P2.1.Z.AN CoMo M M P2.1.Z.AN NiCr NC11 16NiCr11 15NiCr11 SNC415() P2.1.Z.AN NiCr M13; A12 36A ; NC SNC815() P2.1.Z.AN 02.1/ MnCr (527M20) MC5 16MnCr5 16MnCr5 - P2.1.Z.AN 02.1/ CrMo A ; CD4 35CrMo4 34CrMo4 SCM432;SCCRM3 P2.1.Z.AN 02.1/ CrMo M40 19A ; CD4TS 41CrMo4 42CrMo4 SCM 440 P2.1.Z.AN 02.1/ CrMo M40 19A CD4 42CrMo4 42CrMo4 SCM440() P2.1.Z.AN NiCrMo M13 36C NiCrMo13 14NiCrMo131 - P2.2.Z.AN CrMo M CD 12 30CrMo12 F-1712 P2.2.Z.AN CrMoV M39 40C CrMoV P2.2.Z.AN CrS A L1-105WCR P2.2.Z.AN NiCr L6 55NCV6 - F-528 P2.2.Z.AN WCrV S S1-45WCrV8KU 45WCrSi8 - P2.2.Z.AN/P2.5.Z.T 02.1/ CrNiMo M NCD3 38NiCrMo4(K) 35NiCrMo4 - P2.2.Z.AN/P2.5.Z.T 02.1/ CrNiMo M NCD6 35NiCrMo6(K) - - P2.2.Z.AN/P2.5.Z.T 02.1/ Cr A C4 34Cr4(K) 35Cr4 SCr430() P2.2.Z.AN/P2.5.Z.T 02.1/ Cr A C4 41Cr4 42Cr4 SCr440() P2.2.Z.AN/P2.5.Z.T 02.1/ CrMo M CD12 32CrMo12 F.124.A - P2.2.Z.AN/P2.5.Z.T 02.1/ CrV A CV4 50CrV4 51CrV4 SUP10 P2.2.Z.AN/P2.5.Z.T 02.1/ CrAlMo M CAD6, 12 41CrAlMo7 41CrAlMo7 - P2.3.Z.AN Cr A C6 100Cr6 F.131 SUJ2 P2.3.Z.AN/1.2.Z.A 02.1/ WCr WC13 10WCr6 105WCr5 SKS31 P2.3.Z.AN/1.2.Z.A 107WCr5KU SKS2, SKS3 P2.3.Z.AN/1.2.Z.A 02.1/ L6 55NCDV7 - F.520.S SKT4 P2.3.Z.AN/1.3.Z.A 02.1/ Cr L3 - - L3 Y100C6-100Cr6 - J 8

9 Jnformazioni generali Tabella di riferimento dei materiali SO MC CMC Paese Europa Germania Gran retagna Svezia USA Francia talia Spagna Giappone P P2.4.Z.AN MnCr P2.5.Z.T Mo Mo5 16Mo5 - P2.5.Z.T NiCrMo Type NiCrMo2(K) 40NiCrMo2 SNCM240 P2.5.Z.T Cr Cr4 SCr440 P2.5.Z.T NiCrMo M F-1270 P2.5.Z.T NiCr A35 111A NC6 - - SNC236 P2.6.C.UT Mo A F520.S - P2.6.C.UT 02.1/ CrMo CDS CD4 25CrMo4(K) AM26CrMo4 SCM420;SCM430 P2.6.C.UT Acciaio fortemente legato Standard DN EN N. W. S EN SS AS/SAE/ASTM AFNOR UN UNE JS Acciaio P3.0.Z.AN X210Cr D3 - - D3 Z200C12 X210Cr13KU X210Cr12 SKD1 X250Cr12KU P3.0.Z.AN X43Cr P3.0.Z.AN X40CrMoV Z40CDV5 X35CrMoV05KU X40CrMoV5 SKD61 X40CrMoV511KU P3.0.Z.AN X100CrMoV A A2 Z100CDV5 X100CrMoV51KU X100CrMoV5 SKD12 P3.0.Z.AN X210CrW X215CrW12 1KU X210CrW12 SKD2 P3.0.Z.AN X30WCrV Z30WCV9 X28W09KU X30WCrV9 SKD5 X30WCrV9 3KU P3.0.Z.AN X165CrMoV X165CrMoW12KU X160CrMoV12 - P3.0.Z.AN X155CrMoV NV P3.0.Z.T X8Ni ; ASTM A353 - X10Ni9 XNi09 - P3.0.Z.T Ni Z18N P3.1.Z.AN S A D3 Z40CSD10 15NiCrMo13 - SU3 P3.1.Z.AN M M 2 Z85WDCV S F SK 51 P3.1.Z.AN S M M S F-5613 SK 55 P3.1.Z.AN S M 7 - S F P3.2.C.AQ G-X120Mn Z120M L3 Z120M12 XG120Mn12 X120Mn12 SCMn/1 Acciaio inossidabile ferritico/martensitico P5.0.Z.AN 05.11/15.11 X10CrAL S Z10C13 X10CrAl12 F.311 SUS405 P5.0.Z.AN 05.11/15.11 X10CrAL S Z10CAS18 X8Cr17 F.3113 SUS430 P5.0.Z.AN 05.11/15.11 X10CrAL Z10CAS24 X16Cr26 - SU446 P5.0.Z.AN 05.11/15.11 X1CrMoTi S P5.0.Z.AN/P5.0.Z.T 05.11/15.11 X6Cr S Z6C13 X6Cr13 F.3110 SUS403 P5.0.Z.AN/P5.0.Z.T X7Cr F P5.0.Z.AN/P5.0.Z.T 05.11/15.11 X10Cr S21 56A Z10C14 X12Cr13 F.3401 SUS410 P5.0.Z.AN/P5.0.Z.T 05.11/15.11 X6Cr S Z8C17 X8Cr17 F3113 SUS430 P5.0.Z.AN/P5.0.Z.T 05.11/15.11 X6CrAL S Z8CA12 X6CrAl P5.0.Z.AN/P5.0.Z.T 05.11/15.11 X20Cr S Z20C13 X20Cr P5.0.Z.AN/P5.0.Z.T 05.11/15.11 X6CrMo S Z8CD17.01 X8CrMo17 - SUS434 P5.0.Z.T X45CrS S W3 Z45CS9 X45GrSi8 F322 SU1 P5.0.Z.T 05.11/15.11 X85CrMoV S NV6 Z80CSN20.02 X80CrSiNi20 F.320 SU4 P5.0.Z.T 05.11/15.11 X20CrMoV X20CrMoNi P5.0.Z.P 05.11/15.11 X12CrS S Z11CF13 X12 CrS 13 F-3411 SUS 416 P5.0.Z.P 05.11/15.11 X46Cr S45 56D Z40CM X40Cr14 F.3405 SUS420J2 P5.0.Z.P 05.11/15.11 X19CrNi S Z15CNi6.02 X16CrNi16 F.3427 SUS431 P5.0.Z.P 05.12/15.12 X5CrNiCuNb Z7CNU P5.0.Z.P X4 CrNiMo Z6CND P5.1.Z.AN/P5.0.Z.T 05.11/15.11 X14CrMoS F Z10CF17 X10CrS17 F.3117 SUS430F P2.1.Z.AN 02.1 P2.2.Z.AN P2.2.Z.AN 02.1 P2.5.Z.T 02.2 P1.2.Z.AN P1.2.Z.AN P1.2.Z.AN P2.5.Z.T P2.5.Z.T 02.2 P2.5.Z.T 02.2 P2.5.Z.T Marchi depositati OVAKO 520M (Ovako Steel) FORMAX (Uddeholm Tooling) MACRO NT (matra Steel) NEXA 482 (XM) (nexa Profil) S355J2G3(XM) C45(XM) 16MnCrS5(XM) NEXA280(XM) 070M20(XM) ARDOX 500 (SSA Swedish Steel Corp.) WELDOX 700 (SSA Swedish Steel Corp.) J 9

10 Jnformazioni generali Tabella di riferimento dei materiali SO MC CMC Paese Europa Germania Gran retagna Svezia USA Francia talia Spagna Giappone M Acciaio inossidabile Acciai inossidabili austenitici Standard DN EN N. W. S EN SS AS/SAE/ASTM AFNOR UN UNE JS M1.0.Z.AQ 05.11/15.11 X3CrNiMo C CA6-NM Z4CND13.4M (G)X6CrNi304 - SCS5 Z38C13M M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.11/15.11 X53CrMnNiN S54 - EV8 Z52CMN21.09 X53CrMnNiN SU35, SU36 M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X2CrNiN S LN Z2CN SUS304LN M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X2CrNiMoN LN Z2CND SUS316LN M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X2CrNiMo S L Z2CND17-12 X2CrNiMo M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X2CrNiMo S L Z2CND17.12 X2CrNiMo SCS16, SUS316L M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X3CrNiMo S , Z6CND X8CrNiMo M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X2CrNiMo S L Z2CND19.15 X2CrNiMo SUS317L M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X6CrNiNb S17 58F Z6CNNb18.10 X6CrNiNb18 11 F.3552 F.3524 SUS347 M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X6CrNiMoTi S17 58J Ti Z6NDT17.12 X6CrNiMoTi17 12 F M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X10CrNiMoNb Z6CNDNb17 13 X6CrNiMoNb M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X15CrNiSi S Z15CNS SU309 M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X2CrNiMoN S21 58C Z1NCDU F.8414 SCS17 M1.0.Z.AQ 05.21/15.21 X1CrNiMoCuN S31254 Z1CNDU AZ M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X9CrNi Z12CN17.07 X12CrNi17 07 F.3517 SUS301 M1.0.Z.P 05.22/15.22 X7CrNiAL S P Z8CNA17-07 X2CrNiMo M1.0.Z.AQ/M1.0.C.UT 05.21/15.21 X2CrNi S L Z2CN18-10 X2CrNi S12 M1.1.Z.AQ 05.21/ S31 58E 2332, Z6CN18.09 X5CrNi18 10 F.3504 F.3541 SUS304 M1.1.Z.AQ 05.21/15.21 X5CrNi S15 58E Z6CN18.09 X5CrNi18 10 F.3551 SUS304 M1.1.Z.AQ 05.21/15.21 X5CrNiMo S16 58J Z6CND17.11 X5CrNiMo17 12 F.3543 SUS316 M1.1.Z.AQ 05.21/15.21 X6CrNiTi S Z6CNT18.10 X6CrNiTi18 11 F.3553 F.3523 SUS321 M1.2.Z.AQ 05.21/15.21 X8CrNiS S21 58M Z10CNF X10CrNiS F.3508 SUS303 Acciai inossidabili superaustenitici (Ni > 20%) M2.0.C.AQ G-X40NiCrSi C XG50NiCr SC15 M2.0.Z.AQ 05.21/15.21 X1NiCrMoCu UNS V 0890A Z2 NCDU M2.0.Z.AQ 05.21/15.21 X8CrNi S S Z12CN25 20 X6CrNi25 20 F.331 SU310 M2.0.Z.AQ X12NiCrSi Z12NCS35.16 F SU330 M2.0.Z.AQ 05.23/15.23 X1NiCrMoCu NO8028 Z1NCDU Acciaio inossidabile duplex (austenitico/ferritico) M3.1.Z.AQ/M3.1.C.AQ 05.51/15.51 X2CrNiN S M3.1.Z.AQ/M3.1.C.AQ 05.51/15.51 X8CrNiMo S M3.2.Z.AQ/M3.2.C.AQ 05.52/15.52 X2CrNiN S32304 Z2CN23-04AZ M3.2.Z.AQ/M3.2.C.AQ 05.52/ M3.2.Z.AQ/M3.2.C.AQ 05.52/15.52 X2CrNiMoN S31803 Z2CND M1.1.Z.AQ 05.21/15.21 M1.1.Z.AQ 05.21/15.21 M1.1.Z.AQ 05.21/15.21 M1.1.Z.AQ 05.21/15.21 M1.0.Z.AQ 05.23/15.23 M2.0.Z.AQ 05.23/15.23 M3.2.Z.AQ 05.52/15.52 M3.2.Z.AQ 05.52/15.52 Marchi depositati SANMAC 304 (Sandvik Steel) SANMAC 304L (Sandvik Steel) SANMAC 316 (Sandvik Steel) SANMAC 316L (Sandvik Steel) 254 SMO 654 SMO SANMAC SAF 2205 (Sandvik Steel) SANMAC SAF 2507 (Sandvik Steel) J 10

11 Jnformazioni generali Tabella di riferimento dei materiali SO MC CMC Paese Europa Germania Gran retagna Svezia USA Francia talia Spagna Giappone K Ghisa Ghisa malleabile DN EN N. W. S EN SS AS/SAE/ASTM AFNOR UN UNE JS K1.1.C.NS / MN 32-8 FCM310 K1.1.C.NS 07.1 EN-GJM / MN FCMW330 K1.1.C.NS 07.2 EN-GJM P 440/ Mn 450 GMN 45 FCMW370 K1.1.C.NS 07.2 EN-GJM P 510/ MP 50-5 GMN 55 FCMP490 P 570/ MP 60-3 FCMP540 K1.1.C.NS 07.2 EN-GJM P570/ A Mn GMN 65 - FCMP590 K1.1.C.NS 07.3 EN-GJM P690/ A Mn700-2 GMN 70 FCMP690 Ghisa grigia K2.1.C.UT K2.1.C.UT 08.1 EN-GJL No 20 Ft 10 D FC100 K2.1.C.UT 08.1 EN-GJL Grade No 25 Ft 15 D G 15 FG 15 FC150 K2.1.C.UT 08.1 EN-GJL Grade No 30 Ft 20 D G 20 FC200 K2.1.C.UT 08.2 EN-GJL Grade No 35 Ft 25 D G 25 FG 25 FC250 K2.1.C.UT 08.2 EN-JLZ Grade No 55 Ft 40 D K2.2.C.UT 08.2 EN-GJL Grade No 45 Ft 30 D G 30 FG 30 FC300 K2.2.C.UT 08.2 EN-GJL Grade No 50 Ft 35 D G 35 FG 35 FC350 K2.3.C.UT 08.3 GGL-NiCr L-NiCuCr A436 Type 2 L-NC Ghisa nodulare K3.1.C.UT 09.1 EN-GJS SNG 420/ FCS GS FGE FCD400 K3.1.C.UT 09.1 EN-GJS LT SNG 370/ FGS K3.1.C.UT 09.1 EN-GJS LT K3.1.C.UT 09.1 EN-GJS SNG 500/ FGS GS 500 FGE 50-7 FCD500 K3.2.C.UT 09.2 EN-GJS SNG 600/ FGS FCD600 K3.3.C.UT 09.2 EN-GJS SNG 700/ FGS GS FGS 70-2 FCD700 K3.5.C.UT - EN-GJSA-XNiCr Grade S A43D2 S-NC Ghisa a Grafite Compatta Standard K4.1.C.UT - EN-GJV-300 K4.1.C.UT - EN-GJV-350 K4.2.C.UT - EN-GJV-400 K4.2.C.UT - EN-GJV-450 K4.2.C.UT - EN-GJV-500 Ghisa Nodulare Austemperata K5.1.C.NS - EN-GJS ASTM A897 No. 1 K5.1.C.NS - EN-GJS ASTM A897 No. 2 K5.2.C.NS - EN-GJS ASTM A897 No. 3 K5.2.C.NS - EN-GJS ASTM A897 No. 4 K5.3.C.NS ASTM A897 No. 5 J 11

12 Tabella di riferimento dei materiali SO MC CMC Paese Europa Germania Gran retagna Svezia USA Francia talia Spagna Giappone N Metalli non ferrosi Leghe a base di alluminio Standard DN EN N. W. S EN SS AS/SAE/ASTM AFNOR UN UNE JS N1.3.C.AG G-AS9MGWA SC64D A-S7G C4S N1.3.C.UT G-ALMG5 LM GD-AS12 A-SU12 AC4A N1.3.C.UT/N1.3.C.AG 30.21/30.22 LM A5052 N1.3.C.UT GD-AlSi A413.0 A6061 N1.3.C.AG GD-AlSi8Cu3 LM A380.1 A7075 N1.3.C.UT G-AlSi12(Cu) LM A413.1 ADC12 N1.3.C.UT G-AlSi12 LM A413.2 N1.3.C.AG G-AlSi10Mg(Cu) LM A360.2 S Leghe a base di nichel Jnformazioni generali Materiali temprati Superleghe Resistenti al Calore S2.0.Z.AG S-NiCr13A16MoNb LW mar NC12AD - - S2.0.C.UT NiCo15Cr10MoAlTi LW AMS S2.0.Z.AG NiFe35Cr14MoTi LW ZSNCDT S2.0.Z.AG NiCr19Fe19NbMo LW R NC19eN - - S2.0.Z.AG NiCr20TiAk r NC20TA - - S2.0.Z.AG NiCr19Co11MoTi AMS 5399 NC19KDT - - S2.0.Z.AG NiCr19Fe19NbMo LW AMS 5544 NC20K S2.0.Z.AN A NC22FeD - - S2.0.Z.AN NiCr22Mo9Nb NC22FeDN - - S2.0.Z.AN NiCr20Ti R NC20T - - S2.0.Z.AG NiCu30AL3Ti Leghe a base di cobalto CoCr20W15Ni C, AMS KC20WN - - S3.0.Z.AG CoCr22W14Ni LW KC22WN Leghe di titanio S4.2.Z.AN TiAl5Sn TA14/ UNS R54520 T-A5E - - UNS R56400 S4.2.Z.AN TiAl6V TA10-13/TA UNS R56401 T-A6V - - S4.3.Z.AN TiAl5V5Mo5Cr3 S4.2.Z.AN TiAl4Mo4Sn4Si S2.0.Z.UT/S2.0.Z.AN S2.0.Z.AN 20.2 S2.0.Z.AN 20.2 S2.0.Z.AG 20.2 S2.0.Z.AG 20.2 S2.0.Z.AN S2.0.Z.AN S2.0.Z.AN S2.0.Z.AN S2.0.Z.AG S2.0.Z.AG S2.0.Z.AG S2.0.Z.AG S2.0.Z.AG S2.0.C.NS S3.0.Z.AG 20.3 S3.0.Z.AG 20.3 Materiali temprati Marchi depositati ase ferro ncoloy 800 ase nichel aynes 600 Nimocast PD16 Nimonic PE 13 Rene 95 astelloy C ncoloy 825 nconel 600 Monet 400 nconel 700 nconel 718 Mar M 432 Nimonic 901 Waspaloy Jessop G 64 ase cobalto Air Resist 213 Jetalloy Z.A 04.1 X100CrMo A C4S 1.3.Z.A 04.1 X110CrMoV AC4A 1.2.Z.A 04.1 X65CrMo AC4A J 12

13 A Concetto di Riciclaggio Coromant (CRC) Per il rispetto dell ambiente! nformatevi subito sul Sistema di Riciclaggio Coromant (CRC)! Troncatura e Scanalatura l Sistema di Riciclaggio Coromant (CRC) è un servizio completo che Sandvik Coromant offre a tutti i suoi clienti per la raccolta degli inserti di metallo duro usurati e degli utensili integrali di metallo duro. n considerazione del crescente consumo di materie prime non rinnovabili, la gestione economica delle risorse in via di estinzione diventa un dovere di tutti i produttori. Sandvik Coromant svolge la sua parte offrendo la possibilità di raccogliere inserti di metallo duro e utensili integrali di metallo duro usurati e di riciclarli nel rispetto dell ambiente. C vantaggi del Sistema di Riciclaggio Coromant (CRC) sono: Filettatura - Sistema di riciclaggio su scala mondiale, certificato secondo SO e OAS. - Senza intermediari. - Semplice procedura di raccolta e trasporto. - Meno rifiuti, minore contaminazione dell ambiente. - Migliore utilizzazione delle risorse. - Raccolta di inserti anche di altri fabbricanti. G Contattare la Sandvik talia, Divisione Coromant, telefonicamente al numero 02/ o via fax al numero 02/ , oppure il nostro tecnico di Vendita o Rivenditore Autorizzato di zona, per richiedere ulteriori informazioni ed ordinare i contenitori per la raccolta (ogni contenitore contiene fino a 20 Kg.) J Codici di ordinazione GENERAL NFORMATON Coromant Recycling Concept (CRC) J 13 nformazioni generali Contenitore per la raccolta (giallo): Cassetta di trasporto (in legno compensato) per utensili di metallo duro integrali: Contenitore di raccolta inserti (in legno compensato): CoroTurn

14 J 14 nformazioni generali ndice Jnformazioni generali 131 A L A N A P A W A ,70,75 254LG RG LG C13-C22 266LL C13-C22 266R/LFA C37 266R/LFG C36 266R/LFGZ C36 266R/LG C11-C33 266R/LKF C41-C44 266R/LL C11-C33 266RFGZ C36 266RG C14-C31 266RKF C41,C43 266RL C11-C G G G G A G ,67,70,86,91,92, C 61, C 62,66,67,88,89, AX C C-SVUR/L DCLNR/L DDUNR/L 22, DDXNR/L 22, DSKNR/L 23, DTFNR/L 24, DVUNR/L 25, DWLNR/L SCLCR/L SCLPR/L SDUCR/L 28, SDUPR/L SDXCR/L SDXPR/L STFCR/L STFPR/L SVLR/L 30, SVQCR/L SVUCR/L SWLPR/L 35 A A570-2C 61,65 A570-3C 63,66,88,89 A570-4C 64 Axxx-DCLNR/L A253 Axxx-DDUNR/L A254 Axxx-DSKNR/L A255 Axxx-DTFNR/L A255 Axxx-DWLNR/L A256 Axxx-DVUNR/L A256 Axxx-MWLNR/L A260 Axxx-SCLCR/L A270,A271 Axxx-SCLPR/L A293,A294 Axxx-SDQCR/L A274,A277 Axxx-SDUCR/L A272,A273,A275,A276 Axxx-SDUPR/L A295A296,A297,A298 Axxx-SDXCR/L A274,A277,A278 Axxx-SDXPR/L A296,A297,A298 Axxx-SRDDN A279 Axxx-SRXDR/L A279 Axxx-SSKCR/L A281 Axxx-STFCR/L A282-A285 Axxx-STFPR/L A299,A300 Axxx-STUCR/L A286 Axxx-SWLPR/L A301.A302 Axxx-SVPR/L A289,A290 Axxx-SVQR/L A287,A289,A290 Axxx-SVQCL/R A288,A291 Axxx-SVUL/R A214,A292 Axxx-SVUCR/L A288,A291 T-TK-02 G39 C CCNR/L A195 CC-ET G41 CCET-UM A46 CCGT-UM A46 CCGW A82 CCGX-AL A47 CCLNR/L A195 CCMT-KF A45 CCMT-KM A46 CCMT-KR A47 CCMT-MF A45 CCMT-MM A46 CCMT-MR A47 CCMT-PF A45 CCMT-PM A45 CCMT-PR A46 CCMT-UF A45 CCMT-UM A46 CCMT-UR A47 CCMT-WF A45 CCMT-WM A45 CCMW A46 CCRNR/L A195 CDJNR/L A197 CDNNN A197 CDNNR/L A197 CDNNR/L A197 C-P G45 CKJNR/L A150 CNG A70 CNGA A67,A68,A69 CNGG-SGF A20 CNGN A70 CNGP A21 CNGQ A67,A68 CNGX A68,A69 CNMA A69 CNMA-KR A24 CNMG-M A23 CNMG-KF A20 CNMG-KM A22 CNMG-KR A24 CNMG-LC A20 CNMG-MF A20,A21 CNMG-MM A21 CNMG-MR A23 CNMG-PF A20 CNMG-PM A21 CNMG-PR A23 CNMG-QF A21 CNMG-QM A22 CNMG-SF A20 CNMG-SM A22 CNMG-SMR A22 CNMG-WF A20 CNMG-WL A20 CNMG-WM A21 CNMG-WMX A21 CNMM-R A24 CNMM-MR A23 CNMM-PR A23 CNMM-QR A24 CNMM-WR A23 CNMX-SM A22 CPMT-KF A60 CPMT-KM A60 CPMT-MF A60 CPMT-MM A60 CPMT-PF A60 CPMT-PM A60 CPMT-UM A60 CRDCN A204 CRDCR/L A204 CRDNN A205 CRSNR/L A205 CS A308 CSNR/L A200 CSDNN A201 CSG 86 CSKNR/L A200,A201 CSRNR/L A200,A201 CSSNR/L A200,A201 CTGNR/L A203 C-TK G39 CU-3C 94 Cx-131 G26,13 Cx Cx-266R/LFG C35 Cx-266R/LFGZ C35 Cx-266R/LKF C39,C40 Cx G28 Cx R G30 Cx G29 Cx R G30 Cx G32 Cx G33 Cx-391.E G31 Cx ,69,26 Cx-570-2C 56,60 Cx-570-3C 57,87 Cx-570-4C 58 Cx-A391.E G31 Cx-AL G44 Cx-AMT G46 Cx-APA 33 Cx-APR/L 33 Cx-ASA 28,32 Cx-ASR/L 29,32 Cx-ASR/L3 31,32 Cx-ASR/L45 30,32 Cx-ASS 29 Cx-C-4000 G43 Cx-C-5000 G43 Cx-C G43 Cx-CCLNR/L A187 Cx-CCRNR/L A187 Cx-CDJNR/L A188 Cx-CP G41 Cx-CRDCN A193 Cx-CRSCR/L A193 Cx-CRSNR/L A193 Cx-CSDNN A190 Cx-CSKNR/L A190 Cx-CSRNR/L A190 Cx-CSSNR/L A191 Cx-CTGNR/L A192 Cx-DCKNR/L A103 Cx-DCLNR/L A103,A245,A186 Cx-DCMNN 15 Codice Pagina CodiceCodice Pagina Codice Pagina nformazioni generali ndice

15 J 15 Jnformazioni generali ndice nformazioni generali Cx-DCRNR/L A103,A186 Cx-DDNR/L A104 Cx-DDJNR/L A104,A188 Cx-DDMNL 16 Cx-DDNNN A104 Cx-DDUNR/L A104,A245 Cx-DRSNR/L A105 Cx-DSDNN A106,A189 Cx-DSKNR/L A106,A189 Cx-DSRNR/L A106,A189 Cx-DSSNR/L A106,A191 Cx-DTFNR/L A107,A246 Cx-DTGNR/L A107,A192 Cx-DTJNR/L A107 Cx-DTTNR/L A107 Cx-DVJNR/L A108 Cx-DWLNR/L A109,A246 Cx-DVMNL 16 Cx-DVVNN A108 Cx-LC2050 G18 Cx-LC2065 G15 Cx-LF123U 57 Cx-MAS G46 Cx-MTJNR/L A120 Cx-MVJNR/L A122 Cx-MWLNR/L A121,A251 Cx-MVUNR/L A252 Cx-NC2000 G12 Cx-NC3000 G12 Cx-NC3000 G12 Cx-NC5010 G24 Cx-NC5010 G24 Cx-NC5110 G24 Cx-NC5110 G24 Cx-NC5210 G25 Cx-NR G27 Cx-PCLNR/L A111,A115,A247,22 Cx-PCMNN 22 Cx-PCRNR/L A115 Cx-PDJNR/L A112,A116,23 Cx-PDMNR/L A112,23 Cx-PDUNR/L A248 Cx-PL G44 Cx-PMU G45 Cx-PRDCN A117 Cx-PRSCR/L A117 Cx-PSDNN A113,A119 Cx-PSKNR/L A113,A118,A249 Cx-PSRNR/L A113,A118 Cx-PSSNR/L A114,A119,24 Cx-PTFNR/L A249,A250 Cx-R/L166.0KF C53 Cx-R/L166.5FA C51 Cx-R/LC2030 G18 Cx-R/LC2040 G18 Cx-R/LC2045 G15 Cx-R/LC2050 G18 Cx-R/LC2055 G15 Cx-R/LC2060 G18 Cx-R/LC2065 G15 Cx-R/LC2080 G14 Cx-R/LC2085 G13 Cx-R/LC2090 G16 Cx-R/LCE80 G21 Cx-R/LC80 G20 Cx-R/LF123 28,29 Cx-R/LF Cx-R166.0KFZ C53 Cx-R166.5FAZ C51 Cx-RC2050 G18 CXS A312-A327 Cx-SCLCR/L A154,A264 Cx-SCMCN 17 Cx-SDJCR/L A154 Cx-SDNCN A154 Cx-SDUCR/L A265 Cx-3 59 Cx-70-R/LF 103 Cx-70-R/LG 103 Cx-70-R/LX 103 Cx-70-RX 27 Cx-SRDCN A152,A155,17 Cx-SRSCR/L A152,A156 Cx-SSKCR/L A266 Cx-SSRCR/L A157 Cx-STFCR/L A267 Cx-STGCR/L A158 Cx-STJCR/L A158 Cx-SVR/L A159 Cx-SVJR/L A153,A159 Cx-SVML 18 Cx-SVMR/L 25 Cx-SVQR/L A268,A269 Cx-SVVN A159 Cx-T-DCL12DCL12 12,13 Cx-T-DCL16DCL16 12,13 Cx-T-DCM12DDM15 11,13 Cx-T-DCM16DDM15 11,13 Cx-WDT G41 D DCNR/L A125,A194 DCET-UM A49 DCFNR/L A124 DCGNR/L A124 DCGT-UM A49 DCGW A83 DCGX-AL A49 DCKNR/L A124 DCLNR/L A123,A194 DCMT-KF A48 DCMT-KM A48 DCMT-KR A49 DCMT-MF A48 DCMT-MM A48 DCMT-MR A49 DCMT-PF A48 DCMT-PM A48 DCMT-PR A49 DCMT-UF A48 DCMT-UM A49 DCMT-UR A49 DCMW A49,A83 DCMX-WF A48 DCMX-WM A48 DCRNR/L A125,A194 DCWG A83 DDNR/L A126 DDJNR/L A126,A196 DDNNN A127,A196 DDNNR/L A196 DDPNN A127 DDQNR/L A126 DNG A73 DNGA A71 DNGG-SGF A25 DNGN A73 DNGQ A71 DNGX A72 DNMA A72 DNMA-KR A28 DNMG A26 DNMG-KF A25 DNMG-KM A27 DNMG-KR A28 DNMG-LC A25 DNMG-MF A25 DNMG-MM A26 DNMG-MR A27 DNMG-PF A25 DNMG-PM A26 DNMG-PR A27 DNMG-QF A25 DNMG-QM A27 DNMG-SF A25 DNMG-SM A27 DNMG-SMR A27 DNMM-MR A28 DNMM-PR A27 DNMM-QR A28 DNMX-WF A25 DNMX-WM A26 DNMX-WMX A26 DPMT-KF A61 DPMT-KM A61 DPMT-MF A61 DPMT-MM A61 DPMT-PF A61 DPMT-PM A61 DRSNR/L A128 DSNR/L A130 DSDNN A132,A198,A199 DSKNR/L A129,A334,A348 DSRNR/L A130,A199 DSSNR/L A131,A198 DTFNR/L A134,A335,A348 DTGNR/L A135,A202 DTJNR/L A133 DTRNR/L A135 DTTNR/L A135 DVJNR/L A136 DWLNR/L A137,A335,A348 DVPNR/L A136 DVPNR/L A136 DVTNR/L A136 DVVNN A136 E Exxx-SCLCR/L A270,A271,A293 Exxx-SCLPR/L A293,A294 Exxx-SDUCR/L A272,A276 Exxx-SDUPR A295,A296,A298 Exxx-STFCR/L A282-A284 Exxx-STFPR/L A299,A300 Exxx-SWLPR/L A301 Exxx-SVQCR/L A288 F Fxxx-SDUCR/L A272 Fxxx-SDUPR A295 Fxxx-STFCR/L A282 Fxxx-STFPR A299 K KNMX A43 KNUX A43 L L123-CF 16 L123-CM 16 L123-CR 16 L123-CR 16 L E 61 L E 61 L F 60 L E 60 Codice Pagina Codice Pagina Codice Pagina

16 J 16 nformazioni generali ndice L166.0L C47,C48,C50 LF123U 58 LS LVMJN A261 M M-32Cx 5 M-40Cx 5 MAL 92 MAR 92 MACR/L 90 MAFL 92 MAFR 92 MAGR/L 91 MATR/L 93 MAXR/L 93 M M-07G 97,98 M-07GX 101 M-07R 101 M-07T 99 M-07T 103;104,105 M-09FA 102 M-09F 102 M-09G 97 M-09R 101 M-A0 107,108 M-E 107,108 MG 106 MDAV 77 MS-R MS-R MS-RF MSSNR/L A145 MTENN A147 MTGNR/L A147 MTJNR/L A146 MWLNR/L A148,A339 MVTNR/L A149 N N123 16,23,30 N123-G 26,56 N123-CM 16,53 N123-CR 16 N123-CS 53 N123-GE 21 N123-GF 18 N123-GM 19,20 N123-GR 20 N123-GS 54 N123-RE 23 N123-RE 23 N123-RM 22 N123-RO 22 N123-RS 23,55 N123-TF 24 N123-TM 24 N N N E 61 N G 62 N P 65 N T 67 N U 68 N E 61 N F 60 N G 63 N P 65 N T 67 N E 60 N E 60 N151.2-E-G 64 N151.2-E-P 66 N G 78 N G 79 N P 79 NF123 36,38,39,42 NX P PCNR/L A138 PCFNR/L A336 PCGNR/L A336 PCLNR/L A138,A336 PDJNR/L A139 PRDCN A140 PRGCR/L A140 PRGNR/L A140 PSNR/L A141 PSDNN A142 PSKNR/L A141,A337 PSRNR/L A141,A337 PSSNR/L A142,A337 PTDNR/L A144 PTFNR/L A143,A338 PTGNR A143,A208,A338 PTSNR/L A338 PTTNR/L A144,A338 PTWNR/L A338 Q QS A223,A233 QS-266RFA A232,C38 QS-LF123U A222,A229 QS-PTGNR A224 QS-R/LF123 A231 QS-RF123T A222,A229 QS-SCACR A219,A225 QS-SDJCR A219,A226 QS-SDNCN A226 QS-SDPCN A226 QS-SMALR /L A221,A230 QS-STJCR A227 QS-SVAR/L A228 QS-SVJR A228 QS-SVJCR/L A220 QS-SVVN A228 R R/L123-CF 16 R/L123-CM 16 R/L123-CR 16 R/L123-CS 17 R/L123T-CS 53 R/L123U-CS 53 R/L140.0 A350 R/L141.0 A350 R/L142.0 A350 R/L R/L F 60 R/L166.0KF C54,C55 R/L166.0L C48,C49,C50 R/L166.5FA C52 R/L170.5 A150 R/L A139 R/L176.9 A204 R/L566.0KFC 54 R/L R/L571.31C 26 R/L571.35C 26 R/LAF R/LAG123 49,50 R/LAG R/LAG ,83 R/LAG R/LAX R/LF123 31,48 R/LF R/LF R/LF ,81 R/LG123,44,45,47 R/LG123-G 26 R/LG123-GS 25 R/LG123-RS 25 R/LG ,81 R/LS R/LVMJN A261 R/LX123 26,42,43 R154.0KF C56 R166.0KF C54,C55 R166.0L C47-C50 R166.39FG C60 R166.5FA C52 R300 A280 R466.39KF C61 R466.3KW C62 R566.39KF C60 R566.39KF 54 RCGX A84 RCGX-AL A50 RCMT A50 RCMX A29 RNG A74 RNGA A73 RNGN A74 RNMG A29 RPG A84 RPGN A84 RPGX A84 RS S SCACR/L A161,A209 SCFCR/L A342,A346 SCGW A85 SCGX-AL A52 SCLCR/L A160,A209 SCMT-KF A51 SCMT-KM A51 SCMT-KR A52 SCMT-MF A51 SCMT-MM A51 SCMT-MR A52 SCMT-PF A51 SCMT-PM A51 SCMT-PR A52 SCMT-UF A51 SCMT-UM A52 SCMT-UR A52 SCMW A52 SDACR/L A163,A210 SDJCR/L A162,A210 SDNCN A163,A210 SDPCN A163,A R/LFG R/LKF 53,86 70A-SRDCR/L CRDCR/L CRSCR/L R/L , RF RG SRDCR/L 100 -CS 104 Codice Pagina Codice Pagina Codice Pagina

17 J 17 ndice nformazioni generali -PCLNR/L 16 -PDJNR/L 12 -PDUNR/L 16 -PSRNR/L 13 -PSSNR/L 13 -PTFNR/L 17 -QC 76 -SCLCR 73 -SDUCR 74 -SDXCR 74 -SVLR 75,85 SMALR 94 SNG A76 SNGA A75 SNGN A76 SNGQ A75 SNGX A75 SNMA A75 SNMA-KR A32 SNMG-M A31 SNMG-KM A30 SNMG-KR A32 SNMG-MF A30 SNMG-MM A30 SNMG-MR A32 SNMG-PF A30 SNMG-PM A30 SNMG-PR A31 SNMG-QF A30 SNMG-QM A31 SNMG-SM A30 SNMG-SMR A31 SNMM-R A33 SNMM-MR A32 SNMM-PR A31 SNMM-QR A33 SPGN A85 SPMT-UM A62 SPU A85 SPUN A85 SRACR/L A164 SRDCN A164 SRDCR/L A164 SRGCR/L A165 SRSCR/L A165,A342 SSCR/L A166 SSDCN A166 SSDCR /L A166 SSKCR/L A166,A343 SSSCR/L A343 STDCR/L A168 STFCR/L A167,A169,A344 STGCR/L A167,A344 STJCR/L A169,A211 STSCR/L A345 STTCR /L A168,A345 STWCR/L A344 SVAR/L A170,A213 SVR/L A170 SVCR/L A170 SVJR/L A171,A172,A212 SVVN A173,A174,A213 Sxxx-CKUNR/L A262 Sxxx-CRSNR/L A303 Sxxx-CRSPR/L A303 Sxxx-MWLNR/L A260 Sxxx-MVUNR/L A261 Sxxx-PCLNR/L A257 Sxxx-PDUNR/L A258 Sxxx-PSKNR/L A258 Sxxx-PTFNR/L A259 T TCEX A53 TCGT A54 TCGT -UM A55 TCGW A86 TCGX-AL A55 TCGX-WK A54 TCMT-KF A53 TCMT-KM A54 TCMT-KR A55 TCMT-MF A53 TCMT-MM A54 TCMT-MR A55 TCMT-PF A53 TCMT-PM A54 TCMT-PR A55 TCMT-UF A54 TCMT-UM A55 TCMT-UR A55 TCMW A55,A86 TCMX-WF A53 TCMX-WM A54 TNG A78 TNGA A77 TNGN A78 TNMA A77 TNMA-KR A36 TNMG A34 TNMG-M A36 TNMG-KF A34 TNMG-KM A35 TNMG-KR A36 TNMG-LC A34 TNMG-MF A34 TNMG-MM A35 TNMG-MR A36 TNMG-PF A34 TNMG-PM A35 TNMG-PR A36 TNMG-QF A34 TNMG-QM A35 TNMG-SF A34 TNMG-SM A35 TNMM-R A37 TNMM-MR A36 TNMM-PR A36 TNMM-QR A37 TNMX-WF A34 TNMX-WM A35 TNMX-WMX A35 TNMX-WR A36 TPG A87 TPGN A87 TPGW A87 TPMT-KF A63 TPMT-KM A63 TPMT-MF A63 TPMT-MM A63 TPMT-PF A63 TPMT-PM A63 TPMT-UM A63 TPU A87 TPUN A87 TR-Cx-D13JCR/L A179 TR-Cx-D13MCL A179,19 TR-Cx-D13NCN A179 TR-Cx-V13JR/L A180 TR-Cx-V13ML 20 TR-Cx-V13VN A180 TR-D13JCR/L A181,A182,A215 TR-D13NCN A181,A182,A215 TR-DC13 A177 TR--D13JCR/L 14 TR--D13UCR/L 18,36 TR--D13XCR/L 19,36 TR--V13JR/L 15,37 TR--V13PR/L 37 TR-V13JR/L A183,A184,A215 TR-V13VN A183,A184,A215 TR-V13 A178 V VGT-UM A57 VGW A88 VMT -PR A57 VMT-KF A56 VMT-KM A56 VMT-KR A57 VMT-MF A56 VMT-MM A56 VMT-MR A57 VMT-PF A56 VMT-PM A56 VMT-UF A56 VMT-UM A57 VMT-UR A57 VMW A57,A88 VCET-UM A57 VCEX A56 VCGT-UM A57 VCGX-AL A58 VCMT-KF A59 VCMT-KM A59 VCMT-MF A59 VCMT-MM A59 VCMT-PF A59 VCMT-PM A59 VCMW A88 VNGA A81 VNGG-SGF A38 VNGP A38 VNMG-KM A39 VNMG-LC A38 VNMG-MF A38 VNMG-MM A39 VNMG-PF A38 VNMG-PM A39 VNMG-QM A39 VNMG-SF A38 VNMG-SM A39 VNMG-SM A39 W WNGA A79,A80 WNGG-SGF A40 WNMA-KR A42 WNMG-KF A40 WNMG-KM A41 WNMG-KR A42 WNMG-LC A40 WNMG-MF A40 WNMG-MM A41 WNMG-MR A42 WNMG-PF A40 WNMG-PM A41 WNMG-PR A42 WNMG-QM A41 WNMG-SF A40 WNMG-SM A41 WNMG-WF A40 WNMG-WL A40 WNMG-WM A41 WNMG-WMX A41 WNMM-MR A42 WPMT-KF A64 Codice Pagina Codice Pagina Codice Pagina

18 nformazioni generali ndice Codice Pagina Codice Pagina Codice Pagina WPMT-MF A64 WPMT-MM A64 WPMT-PF A64 WPMT-PM A64 WTENN A147 WTFNR/L A146 WTGNR/L A147 WTJNR A146 J 18

Acciaio ISO. Acciaio non legato. Acciaio debolmente legato (02.1 = Non trattato, 02.2 = Bonificato) INFORMAZIONI GENERALI

Acciaio ISO. Acciaio non legato. Acciaio debolmente legato (02.1 = Non trattato, 02.2 = Bonificato) INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Tabella di Riferimento P Acciaio Norma Acciaio non legato 01.1 4360 40 C 1311 A570.36 1.0038 RSt.37-2 E 24-2 Ne STKM 12A;C 01.1 030A04 1A 1325 1115 1.0038 GS-CK16 - - - - 01.1 4360

Dettagli

Sicurezza nella lavorazione dei metalli

Sicurezza nella lavorazione dei metalli Sicurezza nella lavorazione dei metalli Informazioni per la sicurezza nell'affilatura del metallo duro Composizione del materiale I prodotti di metallo duro contengono carburo di tungsteno e cobalto. Altre

Dettagli

Kit di utensili per l'avviamento. di nuove macchine

Kit di utensili per l'avviamento. di nuove macchine Kit di utensili per l'avviamento di nuove macchine Un attrezzamento completo per la vostra macchina Una nuova macchina è un investimento importante per cui, se il tempo di payback è breve, tanto meglio.

Dettagli

Alternative. Fresa CoroMill con inserti rotondi R200

Alternative. Fresa CoroMill con inserti rotondi R200 Quotazioni rapide Semplice da ordinare Consegne veloci Più possibilità grazie alle versioni Su Misura! Se non trovate ciò che vi occorre nel nostro programma standard è possibile ordinarlo Su Misura specificando

Dettagli

Catalogo Leghe (comparazione denominazione e composizione chimica)

Catalogo Leghe (comparazione denominazione e composizione chimica) Spett.le Clientela, di seguito sono elencate le leghe ferrose e non-ferrose principalmente commercializzate dalla nostra società. Si sottolinea che l'elenco è sempre oggetto di integrazioni e che qualsiasi

Dettagli

Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche

Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche Punte Maschi Filiere Alesatori Svasatori Frese Lame Barrette Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche DENTATURA VARIABILE I denti presentano una geometria diversificata e si susseguono con una

Dettagli

ESECUZIONE AFR Sgrossatura per tutte le applicazioni.

ESECUZIONE AFR Sgrossatura per tutte le applicazioni. ESECUZIONE AF Sgrossatura per tutte le applicazioni. Frese a candela specifiche per la sgrossatura di acciai, acciai fortemente legati, acciai da utensili, acciai inossidabili, ghise e stampati fino a

Dettagli

Soluzioni CoroMill ITA ITA

Soluzioni CoroMill ITA ITA Soluzioni CoroMill CoroMill la vostra scelta prioritaria Fin dalla sua introduzione, CoroMill ha fortemente influenzato il panorama della fresatura. Grazie alle caratteristiche tipiche degli inserti con

Dettagli

una presenza internazionale

una presenza internazionale JACQUET una presenza internazionale primo utilizzatore mondiale di lamiere inox da bramma 43 collaboratori 3 impianti in 20 paesi / 21 centri di servizio 7 500 clienti in 60 paesi 23 M5 di fatturato 7

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) 3 x D 5xD Durezza [N/mm 2 ] 1~3 3~5 5~8 8~10 10~12 12~14 14~20 f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f

Dettagli

Ceramiche. Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe

Ceramiche. Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe Ceramiche Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe Lavorazioni con la ceramica Applicazioni Le qualità in ceramica possono essere adottate per un ampia gamma di applicazioni e

Dettagli

Smussare, sbavare. Per una finitura di qualità

Smussare, sbavare. Per una finitura di qualità Smussare, sbavare Per una finitura di qualità 2 Smussare nei diametri piccoli a fresa per smussi CrazyMill Frontchamfer completa il prograa di utensili MikronTool in modo ideale. isponibile a partire dal

Dettagli

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno WALTER SELECT Fase dopo fase verso l'inserto a fissaggio meccanico ottimale Fase 1 Determinare il materiale da lavorare: Gruppi dei materiali da lavorare

Dettagli

FRESE SQUARE T4-08 FRESE PER SPALLAMENTO RETTO E SCANALATURA

FRESE SQUARE T4-08 FRESE PER SPALLAMENTO RETTO E SCANALATURA FRESE SQUARE T4-08 FRESE PER SPALLAMENTO RETTO E SCANALATURA 2 SOLUZIONI & SUPPORTO Scegliendo Seco, ricevi più che un portafoglio completo di soluzioni e di esperienze avanzate per il taglio dei metalli.

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Novità. Quando le prestazioni contano SIM - Utensili. per scanalature interne. Nuovo prodotto SIM Scanalatura Interna Modulare.

Novità. Quando le prestazioni contano SIM - Utensili. per scanalature interne. Nuovo prodotto SIM Scanalatura Interna Modulare. Nuovo prodotto SIM Scanalatura Interna Modulare Novità www.arno-italia.it Utensili per scanalature interne a fissaggio meccanico con steli in acciaio e metallo duro antivibrante. Quando le prestazioni

Dettagli

Diametro della punta. Numero di giri al minuto. Vc D. Diametro della punta. Avanzamento tavola. Numero di giri al minuto. Avanzamento al dente

Diametro della punta. Numero di giri al minuto. Vc D. Diametro della punta. Avanzamento tavola. Numero di giri al minuto. Avanzamento al dente Fresatura Toritura Brocciatura Utesili saldobrasati Lubrorefrigerati Formule PARAMETRI DA TROVARE PARAMETRI CONOSCIUTI FORMULE Velocità di taglio () Numero di giri al miuto (giri/mi) Vc Diametro della

Dettagli

Un' assoluta novità nella fresatura

Un' assoluta novità nella fresatura B200I Un' assoluta novità nella fresatura Testina in metallo duro + stelo in metallo duro Filetto in acciaio Disponibile con refrigerante interno Doppio contatto (Cono + lato anteriore) Portautensili monoblocco

Dettagli

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS) pag. 1 di 20 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Dettagli

NOVITÀ INSERTI POSITIVI. Offerta Lancio

NOVITÀ INSERTI POSITIVI. Offerta Lancio NSERT POSTV NOVTÀ Geometria CFP eccellente per finitura di acciai al carbonio e ghise C VC Nuova linea tec per tornitura interna ed esterna Geometrie specifiche per le diverse lavorazioni Rivestimenti

Dettagli

TORNITURA FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO. Nuovi utensili da taglio e soluzioni di lavorazione 13.1.

TORNITURA FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO. Nuovi utensili da taglio e soluzioni di lavorazione 13.1. TORNITURA FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO Nuovi utensili da taglio e soluzioni di lavorazione CoroPak 13.1 Per ordinare i vostri nuovi utensili... www.sandvik.coromant.com CataloghiNuovi

Dettagli

Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 250

Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 250 [ E[M]CONOMY ] significa: Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 250 Il CNC con prestazioni industriali per la formazione professionale Concept MILL 250 Con questa macchina potrete conseguire

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI EN 10051:2000 TOLLERANZE DIMENSIONALI SPESSORE Per gli acciai per formatura a freddo: Tolleranze per una larghezza nominale in 1200 >1200 1500 >1500 1800 >1800 2,00 ± 0,13 ± 0,14 ± 0,16 - >2,00 2,50 ±

Dettagli

Index - Raccomandazioni e informazioni tecniche

Index - Raccomandazioni e informazioni tecniche Index - Raccomandazioni e informazioni Pagina 3. Raccomandazioni e informazioni Rivestimenti Simboli Formule 35 61 62 63 36 Raccomandazioni e informazioni Tabella dei contenuti Raccomandazioni di lavorazione

Dettagli

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti.

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti. L azienda Jongen Werkzeugtechnik GmbH produce utensili e inserti speciali e fresette speciali integrali di metallo duro. Questo gruppo di prodotti speciali fanno parte del gruppo prodotti Rapid Line. I

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

maschi metallo duro

maschi metallo duro maschi metallo duro www.vergnano.com MASCHI VERGNANO IN METALLO DURO L utilizzo degli utensili in metallo duro è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Oggi la maggior parte delle lavorazioni di tornitura,

Dettagli

Billette e Blumi in C.C.

Billette e Blumi in C.C. pag. 1 di 15 Billette e Blumi in C.C. Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Caronno Pertusella (VA) Italia,

Dettagli

Profilo totalmente riaffilabile. Spessore cartella 2,5 mm. Molla per l espulsione del dischetto di risulta (per tazze ø 25mm)

Profilo totalmente riaffilabile. Spessore cartella 2,5 mm. Molla per l espulsione del dischetto di risulta (per tazze ø 25mm) ART. 36 MECCANICA Fresa a tazza HSS Con scarico laterale Per realizzare fori nei metalli Guarda il video: www.stellabianca.com/video/art36.mpg - 20 - Corpo rettificato in acciaio super rapido HSS M2 (64/65

Dettagli

GUIDA ALLE APPLICAZIONI. Superleghe resistenti al calore

GUIDA ALLE APPLICAZIONI. Superleghe resistenti al calore GUIDA ALLE APPLICAZIONI Superleghe resistenti al calore High pressure coolant machining for better productivity and results Maggiori informazioni Informazioni pratiche e tecniche di applicazione sono disponibili

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

Indice generale. Tornitura

Indice generale. Tornitura Indice generale Tornitura Informazioni tecniche... 2-5 Unità di taglio, esterne, Jetstream Tooling, Seco-Capto... 6 Utensili, esterni, Jetstream Tooling... 7-10 Inserti... 11-33 Troncatura Informazioni

Dettagli

IMPIANTO MONOFASICO TIPO A Forma conica Automaschiante Titanio medicale grado 3 (ASTM F67 ISO 5832-2) Superficie spazzolata Utilizzabile con tecnica elettrosaldata Disponibile con sabbiatura in corindone

Dettagli

CATALOGO LAME E ACCESSORI

CATALOGO LAME E ACCESSORI AME CATALOGO LAME E ACCESSORI 2008 AME LINK La più grande organizzazione nazionale nel settore della distribuzione industriale. Link nasce per fornire al cliente una soluzione globale di prodotti e servizi,

Dettagli

GUIDA ALLE APPLICAZIONI. Silent Tools

GUIDA ALLE APPLICAZIONI. Silent Tools GUIDA ALLE APPLICAZIONI Silent Tools Altre informazioni Per informazioni e tecniche applicative utili è possibile consultare i cataloghi, i manuali, le guide applicative e gli altri documenti disponibili

Dettagli

Motore aerospaziale. Soluzioni complete per componenti di motori aerospaziali

Motore aerospaziale. Soluzioni complete per componenti di motori aerospaziali Motore aerospaziale Soluzioni complete per componenti di motori aerospaziali Sandvik Coromant nel settore aerospaziale La competenza vincente per produzioni complesse Le vostre esigenze sono i nostri standard

Dettagli

TORNIO. Figura 1 - Vista di insieme del tornio parallelo

TORNIO. Figura 1 - Vista di insieme del tornio parallelo Descrizione della macchina TORNIO I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente conformate. Nel tornio il pezzo in lavorazione

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 12-I1. Fresare in leggerezza TAW & TPW. Frese a 45 & 90. Geometria HJ avanzamenti fino a 0,60 mm/dente

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 12-I1. Fresare in leggerezza TAW & TPW. Frese a 45 & 90. Geometria HJ avanzamenti fino a 0,60 mm/dente Keeping the Customer First Tungaloy Report No. 12-1 Fresare in leggerezza TAW & TPW Frese a 45 & 90 Geometria HJ avanzamenti fino a 0,0 mm/dente TAW 45 & TPW 90 Fresare in leggerezza NEW Caratteristiche

Dettagli

Barre Piatte a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Sellero (BS)

Barre Piatte a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Sellero (BS) pag. 1 di 20 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Sellero (BS) pag. 2 di 20 Gamma

Dettagli

Prontuario Prodotti Siderurgici

Prontuario Prodotti Siderurgici INDICE Normative di Riferimento Laminati Mercantili Quadri Tondi Piatti Angolari a lati uguali e spigoli tondi Angolari a lati uguali e spigoli tondi serie alleggerita Angolari a lati disuguali e spigoli

Dettagli

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo.

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo. » PUNTE PER MURO Punte per muro Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo. Punte per martelli SDS-plus con 4 taglienti Utilizzo: granito, calcestruzzo,

Dettagli

Cambio rapido per centri di tornitura

Cambio rapido per centri di tornitura Cambio rapido per centri di tornitura Massimizzazione dei tempi di lavorazione Se uno dei vostri obiettivi è massimizzare la quantità del tempo di lavorazione effettivo sulla macchina, allora può essere

Dettagli

Utensili da taglio Sandvik Coromant. Utensili rotanti FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO 2012

Utensili da taglio Sandvik Coromant. Utensili rotanti FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO 2012 Utensili da taglio Sandvik Coromant Utensili rotanti RSATURA ORATURA BARNATURA SISTMI DI ATTRZZAMNTO 2012 SISTMI DI ATTRZZAMNTO Come scegliere il portautensile Come scegliere il portautensile 1 Scelta

Dettagli

Guida alla fresatura Spianatura 1/24

Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SPIANATURA Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SCELTA INSERTO/FRESA Una fresa con un angolo di registrazione inferiore a 90 agevola il deflusso dei trucioli aumentando la resistenza del tagliente. Gli

Dettagli

Barra forata Sanmac acciai inossidabili per lavorazioni meccaniche

Barra forata Sanmac acciai inossidabili per lavorazioni meccaniche Barra forata Sanmac acciai inossidabili per lavorazioni meccaniche 2 Introduzione Introduzione 3 SANMAC riduce i costi di produzione La nuova generazione Sanmac è il risultato di un importante programma

Dettagli

Guida per le applicazioni di scanalatura

Guida per le applicazioni di scanalatura Guida per le applicazioni di scanalatura Scanalatura WMT Larghezze di taglio degli inserti: 2,0mm 8,0mm. Geometria per scanalatura profonda. Profondità di taglio in applicazioni OD: 16,5mm 25,4mm. Disponibili

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

Compositi. Soluzioni per applicazioni su compositi

Compositi. Soluzioni per applicazioni su compositi Compositi Soluzioni per applicazioni su compositi Ala in composito Lavorazione della superficie Approfondimento sui materiali compositi Le elevate esigenze di lavorazione poste sulle superfici dei componenti

Dettagli

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 40-I1. Fresa ad alti avanzamenti NEW. Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 40-I1. Fresa ad alti avanzamenti NEW. Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti Keeping the Customer First Tungaloy Report No. 40-I1 Fresa ad alti avanzamenti T U N G A L O Y NEW Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti Una nuova generazione di frese ad alti avanzamenti, ideali

Dettagli

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio 1. Confronto tra emulsionabili ed oli interi. Prima dell introduzione di emulsioni e soluzioni le operazioni venivano

Dettagli

LAVORAZIONE FORI BENVENUTI ALLA LAVORAZIONE FORI SECO

LAVORAZIONE FORI BENVENUTI ALLA LAVORAZIONE FORI SECO LAVORAZIONE FORI BENVENUTI ALLA LAVORAZIONE FORI SECO LAVORAZIONE FORI 1 Indice generale Indice alfanumerico................................ 4-6 Indicazioni........................................ 7-13

Dettagli

La Nuova Guida alla Lavorazione dei Metalli

La Nuova Guida alla Lavorazione dei Metalli Metalworking products La Nuova Guida alla Lavorazione dei Metalli Questa nuova guida tecnica sostituisce la Guida pratica alla lavorazione dei metalli pubblicata nel 2005. Lo scopo di questo volume è di

Dettagli

U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E

U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E Lime rotative Tykos in metallo duro Premessa La gaa di lime rotative Tykos al carburo di tungsteno sono basate sull esperienza più che trentennale nella produzione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio Acciai Inossidabili Acciai Speciali Acciai Automatici Alluminio La società La Consortium spa nasce nel 1988 con sede a Soave. Inizialmente dedicatasi alla vendita del filo per vigneti, dal 1995 inizia

Dettagli

asportazione del truciolo - 5 Vittore Carassiti - INFN FE

asportazione del truciolo - 5 Vittore Carassiti - INFN FE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE L ottimizzazione secondo ISO E definita come un procedimento il cui scopo consiste nel far assumere, ad una o più variabili, nella maniera migliore possibile,

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

CATALOGO Lame A NASTRO 2012/13. www.lenox.eu LAME A NASTRO FLUIDI DA TAGLIO

CATALOGO Lame A NASTRO 2012/13. www.lenox.eu LAME A NASTRO FLUIDI DA TAGLIO CATALOGO Lame A NASTRO 2012/13 LAME A NASTRO FLUIDI DA TAGLIO Benvenuti nel mondo lenox per lame a nastro Lame a Nastro Fluidi da Taglio In questo catalogo troverete i dettagli sulle nostre eccezionali

Dettagli

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Grazie alla vasta selezione di tipologie disponibili è possibile scegliere l'utensile più adatto al lavoro da eseguire. Per applicazioni

Dettagli

FRESATURA. Fresatura 1

FRESATURA. Fresatura 1 FRESATURA -FR Fresatura 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO SGROSSATURA Passate grandi: 0,5 10 mm Avanzamenti grandi: 0,1 0,6 mm/giro Sovrametallo da lasciare per la finitura: 0,2 0,5 mm Utensile in acciaio super rapido HSS UNI 4247

Dettagli

LAMIERE E PROFILI DA LAMIERA. Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156

LAMIERE E PROFILI DA LAMIERA. Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156 LAMIERE E PROFILI LAMIERA Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156 Comfer s.p. a. - Commercio e prelavorazione prodotti siderurgici - PRAMANO (UD) Comfer s.p. a. - Commercio

Dettagli

Utensili in metallo duro integrale

Utensili in metallo duro integrale Forare Fresare Competenza MAPAL Utensili in metallo duro integrale Utensili in metallo duro integrale Indice Introduzione 4 Innovativi Utensili in metallo duro integrale Il programma MAPAL offre oggi

Dettagli

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI

Dettagli

Acceleriamo per evolverci al passo con l industria dell automobile.

Acceleriamo per evolverci al passo con l industria dell automobile. Acciai Speciali 1 Acceleriamo per evolverci al passo con l industria dell automobile. Risultato di grandi investimenti focalizzati all evoluzione globale dell industria dell Automobile, gli Acciai Speciali

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

CATALOGO LAME A NASTRO numero 3. www.magnaboscolame.com LAME A NASTRO FLUIDI DA TAGLIO

CATALOGO LAME A NASTRO numero 3. www.magnaboscolame.com LAME A NASTRO FLUIDI DA TAGLIO CATALOGO LAME A NASTRO numero 3 www.magnaboscolame.com LAME A NASTRO FLUIDI DA TAGLIO BENVENUTI NEL MONDO LENOX DELLE LAME A NASTRO Lame a Nastro Fluidi da Taglio In questo catalogo TROVERETE I DETTAGLI

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Index - Utensili speciali

Index - Utensili speciali Index - Utensili speciali 2. Utensili speciali Utensili per la macchina 701S Frese frontali speciali e frese a T Punte a gradino Utensili di forma PCD - lavorazione laser Bulini con inserti profilati Vortici

Dettagli

Lime rotative Tykos in metallo duro

Lime rotative Tykos in metallo duro TYKOS UTENSILI Pagina 4 Lime rotative Tykos in metallo duro Premessa Una vasta offerta di diverse tipologie di taglienti e forme consente a questa nuova gaa di lime rotative al carburo di rispondere a

Dettagli

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN Tecnologia Meccanica I SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO Dipartimento di Sistemi di produzione ed economia dell Azienda =8 Ciclo di lavorazione = 3.2 Mat. : C40

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI VOLUME 2, parte seconda: ACCIAI SPECIALI DA COSTRUZIONE Acciai per bulloneria Acciai resistenti allo scorrimento a caldo Acciai

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Cuscinetti speciali per utensili motorizzati Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Esempio d ordinazione: 7198-F-T-P4S-UL I cuscinetti convincono

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono

Dettagli

I MATERIALI INTRODUZIONE

I MATERIALI INTRODUZIONE INTRODUZIONE I MATERIALI La scelta, da parte dell ufficio produzione, del tipo di materiale da utilizzare per fabbricare un prodotto viene effettuata in base a criteri puramente economici. Nel rispetto

Dettagli

UNA SCELTA DA INTENDITORI DUEMILAQUATTORDICI

UNA SCELTA DA INTENDITORI DUEMILAQUATTORDICI UNA SCELTA DA INTENDITORI DUEMILAQUATTORDICI UTENSILI DA TAGLIO Utensili di tornitura interna positiva Ttake A.. SVOC..., a 95, con refrigerazione interna, in acciaio, utilizzabili con inserti VC UTENSILI

Dettagli

Frese a tazza HSS Frese a tazza HSSE-Co 5 Frese a tazza HSS-TiAlN Frese a tazza in metallo duro HM Frese a tazza in metallo duro Tecrona 220

Frese a tazza HSS Frese a tazza HSSE-Co 5 Frese a tazza HSS-TiAlN Frese a tazza in metallo duro HM Frese a tazza in metallo duro Tecrona 220 » FRESE A TAZZA Frese a tazza Frese a tazza Frese a tazza di acciaio rapido di alta qualità. Adatta per acciaio (come ad esempio per travi a T, lamiere di grande formato), getti di acciaio, metalli non

Dettagli

Controllo dei documenti e dei dati ALLEGATO 1. Definizione del Tipo/Classe/Categoria del Prodotto Acquistato

Controllo dei documenti e dei dati ALLEGATO 1. Definizione del Tipo/Classe/Categoria del Prodotto Acquistato Pagina 1 di 6 Tipo/Descrizione/Classe Alluminio 11S ALCU6BIPB (EN AW-2011) (Rm 320 N/mm2) Alluminio ANTICORODAL ALSI1MGMN (EN AW 6082) Alluminio ERGAL ALZN5,5Mgcu (EN AW 7075) (Rm 615 N/mm2) Alluminio

Dettagli

LAME PER SEGHE A NASTRO

LAME PER SEGHE A NASTRO LAME PER SEGHE A NASTRO SOLUZIONI INTELLIGENTI MADE BY PRECISIONE DALL INIZIO. Il taglio rappresenta una tecnologia esigente. La J. N. Eberle & Cie. GmbH affronta questa sfida attraverso collaboratori

Dettagli

SPECIFICHE MINI UTENSILI CHIAVE DI LETTURA

SPECIFICHE MINI UTENSILI CHIAVE DI LETTURA SPECIFICHE MINI UTENSILI CHIAVE DI LETTURA aorganizzazione della pagina z In ordine di modalità di taglio dei mini utensili. (Vedi indice alla pagina seguente.) xtornitura Scanalatura esterna Asportazione

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 21 dicembre 2010, n. 258 Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

PUNTE CON COLTELLINI "REVERSIBILI" PUNTE CON COLTELLINI "REVERSIBILI" PUNTE CON COLTELLINI "REVERSIBILI" W102. Attacco 6 Attacco 8 D B L

PUNTE CON COLTELLINI REVERSIBILI PUNTE CON COLTELLINI REVERSIBILI PUNTE CON COLTELLINI REVERSIBILI W102. Attacco 6 Attacco 8 D B L PUNTE CON COLTELLINI "REVERSIBILI" 248 W101 W102 Attacco 6 Attacco 8 D B L W101.190.R W102.190.R 19 12 55 Coltellino Vite Chiave Z055.001.N Z051.010.R Z052.201.N PUNTE CON COLTELLINI "REVERSIBILI" W103

Dettagli

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE pag. 4 LAMINATI A CALDO TONDI E QUADRI 6 FERRI A U 7 PIATTI - LARGHI PIATTI 8 ANGOLARI A LATI UGUALI - SPIGOLI TONDI 10 ELLE LATI DISUGUALI SPIGOLI TONDI 12

Dettagli

Raccomandazioni di lavorazione per le leghe AMPCO e AMPCOLOY

Raccomandazioni di lavorazione per le leghe AMPCO e AMPCOLOY Raccomandazioni di lavorazione per le leghe AMPCO e AMPCOLOY Indicazioni generali Le raccomandazioni di lavorazione per le leghe AMPCO e AMPCOLOY sono basate su delle prove approfondite eseguite negli

Dettagli

Le best practice per la lavorazione dei componenti per l energia eolica Metodi ed utensili d avanguardia per la massima efficienza

Le best practice per la lavorazione dei componenti per l energia eolica Metodi ed utensili d avanguardia per la massima efficienza Le best practice per la lavorazione dei componenti per l energia eolica Metodi ed utensili d avanguardia per la massima efficienza ENERGIA EOLICA EDITORIALE Introduzione La realizzazione dei componenti

Dettagli

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale GMA Garnet - Scheda Tecnica 1. Composizione Chimica Tipica (peso%): SiO 2 * 36.00 % Al 2O 3 20.00 % Fe 2O 3 2.00 % FeO 30.00 % CaO 2.00 % MgO 6.09 % TiO 2 1.00 % MgO

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina (PV)

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

[ significa: Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 260. Il CNC con prestazioni industriali per la formazione professionale

[ significa: Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 260. Il CNC con prestazioni industriali per la formazione professionale [ E[M]CONOMy] significa: Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 260 Il CNC con prestazioni industriali per la formazione professionale Concept MILL 260 Il nuovo Concept Mill 260 unisce tutti

Dettagli

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Indice Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Tool_Steel_A10-05_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.1730 Tool_Steel_A10-02_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.2085 Tool_Steel_A20-02_I 02-11-2011

Dettagli