COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONSUMMANO TERME"

Transcript

1 COMUNE DI MONSUMMANO TERME RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (ai sensi delle D.P.C.M. 5/11/1999 e D.P.C.M. 6/5/ Piani Stralcio dell Autorità di Bacino del F. Arno e delle NTA del R.U. e P.S. comunali) Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme Aprile 2015 Geol. Andrea Carmignani Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI Sede legale : via F. Turati, 15/1 - Altopascio ( LU ) P. IVA Uffici: via Savorniana, PONTE BUGGIANESE ( PT ) tel. e fax cell andreacarmignani@interfree.it

2 Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme COMUNE DI MONSUMMANO TERME Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (ai sensi delle D.P.C.M. 5/11/1999 e D.P.C.M. 6/5/ Piani Stralcio dell Autorità di Bacino del F. Arno e delle NTA del R.U. e P.S. comunali) 1. PREMESSA Su incarico della Polisportiva che sta gestendo l impianto di calcio Loick a Monsummano Terme, il presente studio è stato effettuato a supporto del progetto per la ristrutturazione dello stesso, rendendolo omologabile per calcio a 11 in erba sintetica. L intervento non presenta peculiarità strutturali significative nei confronti del territorio di cui analizzare la compatibilità ai sensi delle normative regionali e nazionali relativamente alle componenti geologiche e di rapporto con il sottosuolo, se non per il fatto che la utilizzazione di una copertura sintetica dell attuale piano di gioco, determinerà una modifica nelle condizioni di produzione dei ruscellamenti delle acque meteoriche intercettate dalla superficie di cui valutare gli effetti nei confronti dell area limitrofa. Lo studio effettuato ha quindi considerato come Quadro Conoscitivo l insieme dei dati del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico comunale, oltre che le informazioni reperibili dallo Studio di Area Vasta per l attuazione delle previsioni del Piano di Bacino del F. Arno Stralcio Rischio Idraulico D.P.C.M. 5/1/1999, sul bacino dell Usciana e per interventi di salvaguardia del sistema idrico afferente al Padule di Fucecchio, condotto nel 2004 dal Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio, oltre che del Quadro conoscitivo e delle relative norme applicative degli Stralci del Piano di Bacino del Fiume Arno relativamente al rischio idraulico ed all assetto idrogeologico P.A.I.. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO - PS e RU comunale, così come modificato dalle Varianti Parziali al R.U.; - D.C.P. n. 317 del 19/12/2002, Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pistoia - Piani Stralcio Rischio Idraulico e P.A.I. dell Autorità di Bacino del F. Arno (D.P.C.M. 05/11/1999 e D.P.C.M. 06/05/2005) -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 1

3 Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme 3. INQUADRAMENTO GENERALE L'area in oggetto si inquadra all interno della città di Monsummano Terme nella sua parte settentrionale, altamente urbanizzata, a ridosso del corso di acqua della Candalla che delimita verso Ovest il campo Loick di intervento (vedi COROGRAFIA GENERALE in scala 1:25.000). Nel complesso il territorio in cui si colloca l intervento è costituito da una zona pianeggiante, con moderata pendenza verso Ovest, con quote di campagna comprese mediamente tra 20 e 21 m s.l.m., così come risulta dalla carta COROGRAFIA GENERALE in scala 1: GEOLOGIA Per quanto attiene la geologia dell area occorre ricordare innanzitutto che questa porzione di pianura del territorio comunale di Monsummano Terme e tutta l area pianeggiante della Valdinievole, rappresentano la fase finale di un processo di trasformazione di vasti ambiente geologici che si sono susseguiti nei tempi. In seguito alla regressione marina della fine del Miocene ( Messiniano ), attivata da movimenti tettonici positivi, si vennero a formare ampie depressioni tra cui le principali, nelle aree limitrofe, corrispondono al Padule di Fucecchio ed al Padule di Bientina; questi andarono a costituire insieme una grande insenatura tra le terre emerse dei Monti Pisani ed il Monte Albano ( fine Pliocene ). La fase marina fu caratterizzata da una lenta sedimentazione con la messa in posto di grossi spessori di argille azzurre, corrispondente alla zona di mare aperto, mentre nella parte marginale sedimentarono terreni più grossolani costituiti da sabbie e ciottoli. Alla fine del Pliocene ( Astiano ) e quindi circa 2 milioni di anni fa si ebbe una nuova regressione marina che rese le depressioni di Fucecchio e Bientina comunicanti tra loro in modo da formare un grande lago; questo si estendeva dai piedi dell Appennino fino alla dorsale del monte Albano, lambendo i Monti Pisani, ed era delimitato a sud dalle colline plioceniche di Cerreto Guidi. Nel Calabriano ( circa 1 milione di anni fa ), ulteriori movimenti tettonici causarono il sollevamento dell area delle Colline delle Cerbaie e del Colle di Montecarlo, portando alla separazione dei due laghi di Fucecchio e di Bientina con conseguente ripresa dell attività erosiva dei corsi d acqua, attività che è continuata fino a poche migliaia di anni fa, lasciando poi il posto ad una fase di sedimentazione e di colmata che ha portato all attuale situazione geomorfologica e litostratigrafica. Dal punto di vista litologico il territorio risulta quindi caratterizzato dalla presenza di sedimenti alluvionali recenti ed attuali (bgs Olocene ) che, nei primi metri di profondità sono costituiti da argille limose, limi sabbiosi, sabbie limose e livelli più o meno potenti di ghiaie sabbiose e limose. -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 2

4 Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme Dati desunti da precedenti campagne geognostiche eseguite nella zona rilevano la presenza di materiali sedimentari nel complesso normal consolidati di tipo limoso sabbioso e argilloso limoso per i primi metri di sottosuolo, cui fanno seguito sabbie argillose addensate e compatte. Ad est della parte di urbanizzazione entro cui si colloca l area di intervento, sono presenti infine i terreni detritici di versante del piede del rilievo collinare di Monsummano Alto, dove affiorano i termini litici della Serie Toscana. 5. GEOMORFOLOGIA L area, posta ad una quota di ca. 21 m s.l.m., si inserisce nell ambito della pianura di Monsummano Terme che costituisce il lembo più orientale dell area pianeggiante della Valdinievole e si pone tra la zona di bassa pianura ad ovest e sud-ovest, che poi si collega all area di padule presente a valle della via del Pedicino, e le prime propaggini collinari prospicienti l apparato montuoso dell asse S. Baronto Monsummano Alto. La morfologia risulta sub-pianeggiante con regolare modesta pendenza in direzione Sud-Ovest. L attuale configurazione rappresenta infatti l evoluzione morfologica, tuttora in atto, di un territorio che ha rappresentato in epoche remote l ideale cassa di espansione dei corsi d acqua che dai rilievi si dirigevano verso l importante serbatoio idrico costituito dal Padule di Fucecchio. Il rilievo di campagna non ha individuato situazioni di rischio di carattere geomorfologico (fenomeni di dissesto o processi di erosione), né sono stati individuati, sui fabbricati presenti nelle vicinanze, segni di lesioni o dissesti nelle strutture imputabili a cedimenti delle fondazioni e/o a problematiche di subsidenza. 6. IDROGEOLOGIA La circolazione idrica sotterranea è legata alla presenza di più falde acquifere sovrapposte di cui la prima, freatica, a quote più superficiali, mentre più in profondità, collegati a livelli ghiaiosi permeabili, sono localmente presenti orizzonti acquiferi interconnessi tra loro e potenzialmente produttivi. Tale condizione idrogeologica della pianura è del tutto estranea alla risorsa idrotermale di Monsummano Alto, collegata ad acquiferi profondi in roccia del complesso mesozoico tettonizzato che costituisce il rilievo posto a NE. Rilevamenti in pozzi e piezometri nell area di pianura di Monsummano, indicano una presumibile soggiacenza della falda dell ordine di 1,0 2,0 m dal p.c., corrispondente alle quote di flusso delle acque negli alvei dei vari corsi di acqua che scorrono da N verso S. Condizione differenziata rispetto all andamento idrogeologico suddetto è quella del T. Nievole che scorre arginato provenendo da settentrione ed in cui scorrono acque alte prodotte dai territori di Marliana, Montecatini e -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 3

5 Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme Serravalle P.se, a tratti con situazione di spinta pensilità rispetto al reticolo delle acque basse di cui il Fosso Candalla costituisce il principale collettore nella zona. 7. ASSETTO IDROLOGICO-IDRAULICO Facendo riferimento alla carta del Piano Stralcio Rischio Idraulico (D.P.C.M. 5/11/1999) dell Autorità di Bacino del F. Arno Carta guida delle aree allagate, i terreni di intervento sono all esterno di quelli che nel catasto storico sono stati interessati da inondazioni. Nel Piano Stralcio Assetto Idrogeologico P.A.I. (D.P.C.M. 6/5/2005) del P. Bacino F. Arno Carta delle aree con pericolosità idraulica, l area in oggetto è quindi stata classificata a pericolosità P.I.1 (cartografia di sintesi scala 1:25.000). Le vie drenanti principali della zona sono date dal sistema fognario della urbanizzazione e viabilità esistenti per quanto concerne le zone edificate di Monsummano T., oltre che dal sistema delle fosse campestri per le porzioni limitrofe di territorio ancora agricolo. Il principale asse idrografico di recapito delle acque di pioggia dalla zona, è costituito dal Rio Candalla che scorre da Nord verso Sud sul lato occidentale del campo sportivo. 8. CARATTERIZZAZIONE DI PERICOLOSITA DEL PIANO STRUTTURALE REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTI Facendo riferimento agli studi geologico-tecnici di supporto al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico, di cui si riportano stralci in Appendice, si ha quanto segue: - pericolosità geomorfologica: trattandosi di aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche e giaciturali non costituiscono fattori predisponenti al verificarsi di processi morfo evolutivi, si ha la attribuzione della seguente classe di pericolosità: - classe di pericolosità geomorfologica bassa (G.1) - pericolosità idraulica: trattandosi di un area che complessivamente risulta in sicurezza idraulica per eventi con Tempo di Ritorno di 200 ann, si ha la attribuzione della seguente classe di pericolosità: - classe di pericolosità idraulica media (I.2) aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 200<Tr<500 anni -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 4

6 Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme 9. VALUTAZIONE SULL ECCEDENZA IDRAULICA PER IMPERMEABILIZZAZIONE ( art. 83, 85 del R.U. ) L intervento edilizio non provocherà modifiche della rete di fossi e canali esistenti anche relativamente a variazioni di sezione e/o rialzamento della quota di fondo, dato che si tratta di un operazione che avviene all interno di una area già attualmente adibita a campo di calcio. La utilizzazione di un manto sintetico in realtà modificherà la permeabilità della superficie da gioco che, dalla condizione attuale in terra erbata compattata, passerà ad essere di tipo impermeabile con strutturazione di un pacchetto in geosintetici e materiali specifici che ne garantirà il drenaggio verso la fossa perimetrale che ne addurrà le acque raccolte verso il ricettore finale. Per la valutazione dell incremento idraulico prodotto dall impermeabilizzazione si fa riferimento alle indicazioni sia delle N.T.A. del D.P.C.M. 5/11/1999 della Autorità di Bacino, che delle N.T.A. del R.U. e quindi ad una pioggia oraria critica ventennale. Utilizzando il data-base del Servizio Idrologico Regionale e delle relative analisi di Frequenza delle Precipitazioni Estreme (LSPP) aggiornate al 2012, risulta che le stazioni limitrofe al sito in studio sono quelle di Montecatini Terme, Albano 1, Castelmartini (vedi Carte allegate strlci della documentazione reperibile in rete). I valori della altezza critica di pioggia di durata 1 ora e con Tempo di Ritorno di 20 anni sono: Montecatini Terme mm Albano mm Castelmartini mm da cui si ottiene un valore medio di mm che viene assunto in questa sede a riferimento per le valutazioni di auto contenimento da adottare al fine di mantenere la invarianza idraulica tra ante e post intervento e quindi assicurare l assenza di incremento di rischio idraulico verso le aree limitrofe all intervento. Il calcolo della quantità da autocontenere è effettuato riferendosi alla variazione di coefficiente di deflusso relativo alla superficie di area di intervento che, seguendo le indicazioni planimetriche del Progettista, ammontano ad una superficie totale di intervento in sintetico di 6.157,86 mq. Per quanto attiene la stima dei coefficienti di deflusso delle superfici scolanti, si fa riferimento al metodo Kennessey, così come introdotto nella valutazione della risposta idrologica nel territorio della Provincia di Pistoia, dallo studio di Capecchi e Pranzini del 1996 Programma di tutela e valorizzazione delle risorse idriche della Provincia Prima e seconda fase. -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 5

7 Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme Il metodo in particolare collega il coefficiente di deflusso medio annuo (CK) a tre caratteristiche fisiografiche quali l acclività (CA), la permeabilità dei terreni (CP), la copertura vegetale (CV), ottenendo pertanto una formula: CK = Cd = CA + CP + CV Lo studio sul territorio provinciale ha suddiviso il territorio in base all indice di aridità, differenziando una zona settentrionale collinare-montana con Ia>40 ed una parte meridionale di pianura con 25<Ia<40. L area di intervento ricade entro la zonazione pianura ovest con 25<Ia<40 cui vengono attribuiti specifici valori dei suddetti parametri CA, CP, CV in funzione delle specifiche fisiografiche che presentano. Nel caso specifico per l acclività, trattandosi di pendenza < 3,5% viene indicato un CA = 0,01. Relativamente alla copertura vegetale, la presenza del campo erbato è assimilabile a pascoli per i quali vale CV = 0,21. Riferendosi infine alla permeabilità, trattandosi di terreno costipato e compattato dall uso negli anni, di granulometria fine proveniente da alluvioni di pianura palustri modellati per la superficie da gioco, il valore più idoneo tra quelli indicati nel citato studio provinciale è CP = 0,26 In sintesi si ha che allo stato attuale Cd = 0,01 + 0,21 + 0,26 = 0,48 Per la superficie di progetto in sintetico si assume che questa si comporti come totalmente impermeabile e quindi nello stato di progetto vale Cd = 1.0 Un metodo semplificato adeguato a descrivere e risolvere la valutazione dell incremento della capacità di produrre deflusso di ruscellamento da un area scolate, si basa sulla seguente formula: Q = P x Cd x S dove: Q = ruscellamento (contributo della superficie oggetto di valutazione, volume in mc ) Cd = coefficiente di deflusso per le diverse tipologie di uso del suolo P = pioggia oraria ventennale ( mm ) S = superficie oggetto di valutazione ( area in mq ) Il calcolo dell incremento di volume di acqua da compensare nell ora di tempo assunta a riferimento per l analisi, risulta pertanto: Q autocontenimento = ( 1,0 0,48 ) x 0,05027 x 6.157,86 = 161 mc/h -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 6

8 Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme In linea generale il surplus idrico può essere temporaneamente autocontenuto prima di essere restituito al reticolo di sgrondo utilizzando modalità di stoccaggio provvisorio che possono essere scelte tra una delle seguenti: - vasche ad hoc ( vasche volano, cisterne ecc ); - aree a verde ribassate ( aree di giardino perimetrate da muretti di delimitazione, ecc.); - fosse o collettori fognari a diametro maggiorato. Nel caso specifico, data l esistenza di una trincea drenante di raccolta delle acque di sgrondo dalla superficie del campo tutt attorno ad esso, potrebbe essere utilizzata tale struttura, dotata di adeguata condotta alla base di raccolta, per creare un volume di capacità di auto contenimento di capacità compatibile con il volume precedentemente definito, munita di una uscita di deflusso controllato e tarato alla portata che attualmente viene prodotta dall area che subirà l intervento. Le acque dovranno essere restituite al reticolo di sgrondo nelle stesse condizioni pre-intervento e quindi con l ausilio di una bocca tarata allo sbocco della suddetta opera di accumulo, che determini la seguente portata: Q tarata = 0,48 x 0,05027 x 6.157,86 = 148,6 mc/h Altopascio, aprile 2015 Geol. Andrea CARMIGNANI -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 7

9 Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme ALLEGATI : - COROGRAFIA GENERALE SCALA 1: COROGRAFIA SCALA 1: CARTA GEOLOGICA (P.S.) SCALA 1: CARTA GEOMORFOLOGICA (P.S.) SCALA 1: CARTA DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA (Variante al P.S.) SCALA 1: CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA (Variante al P.S.) SCALA 1: ANALISI IDROLOGICA DELLE PLUVIOMETRIE - SERVIZIO IDROLOGICO REGIONALE -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 8

10 - Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI

11 Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme CARTA GEOLOGICA Stralcio da Variante al P.S. approvata -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

12 Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme CARTA GEOMORFOLOGICA Stralcio da Variante al P.S. approvata -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

13 Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme CARTA DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA Stralcio da Variante al P.S. adottata -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

14 Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA Stralcio da Variante al P.S. adottata -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

15 Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

16 ANALISI IDROLOGICA DELLE PLUVIOMETRIE

17

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (ai sensi del DPGR n. 53/R del 25 ottobre 2011 - Regolamento di attuazione dell art. 62 della legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1 Norme per

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (ai sensi del DPGR n. 53/R del 25 ottobre 2011 - Regolamento di attuazione dell art. 62 della legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1 Norme per

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA ALL'ESTENSIONE DELLE DESTINAZIONI AMMISSIBILI NELL'AREA D1/S EX-MOSTARDINI L.R. 3 Gennaio 2005, n.1 D.P.G.R. 27 Aprile

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE L.R. 22 del 08/10/2009 - D.G.R. n. 53 del 27/01/ 2014 DATA: febbraio

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA !" #$%&" '( )*+, )-$$).+/+ $)$ -! 0' COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA, IN VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI CON DESTINAZIONE D USO

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3 C O M U N E D I P O N T E D E R A - ( P i s a ) P I A N O A T T U A T I V O D I L O T T I Z Z A Z I O N E I N L O C A L I T A L A B O R R A, Z O N A C 2, C O M P A R T O 5 I N V A R I A N T E C O N T E

Dettagli

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2 Indice generale 1. PREMESSA...2 2. CARATTERI GEOLOGICO-GEOTECNICI...3 2.1. Geologia e geomorfologia dell'area... 3 2.2. Idrogeologia... 3 2.3. Pericolosità sismica... 3 2.4. Pericolosità geomorfologica...

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA Committente: MONTESSORI 17 Società Cooperativa Edilizia a Responsabilità Limitata Oggetto: PIANO PARTICOLAREGGIATO in variante al PRG ai sensi dell art. 15,

Dettagli

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. L.R. 12/2000 D.P.G.R. 48R/03 P.A.I. Bacino Appennino

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE DI NUOVO IMPIANTO SOGGETTE A P.E.C. RN...5 2.2 INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale STATO ATTUALE INTERVENTO Via Vallombrosana SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1:2.000 LOCALITÀ: Pelago UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale CATEGORIA DI INTERVENTO

Dettagli

Dott. SAMUELE MORANDI Geologo Via Genova, Fornacette (Pisa) Tel. 338/

Dott. SAMUELE MORANDI Geologo Via Genova, Fornacette (Pisa) Tel. 338/ C O M U N E D I P O N T E D E R A - ( P i s a ) PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO Santa Lucia L o c. S a n t a L u c i a I N T E G R A Z I O N E A L L A R E L A Z I O N E G E O L O G I

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo. IMMOBILIARE ARFIN s.r.l. REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO In via Monte Grappa

COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo. IMMOBILIARE ARFIN s.r.l. REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO In via Monte Grappa COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo IMMOBILIARE ARFIN s.r.l. REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO In via Monte Grappa RELAZIONE GEOLOGICA ai sensi del D.M. 17.01.2018 e della D.G.R. IX 2616/2011 DOTT. GEOL.

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REVISIONE DELLE PREVISIONI DELL UTOE 5 VAL DI CAVA

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REVISIONE DELLE PREVISIONI DELL UTOE 5 VAL DI CAVA COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REVISIONE DELLE PREVISIONI DELL UTOE 5 VAL DI CAVA INTEGRAZIONE ALLE INDAGINI GEOLOGICHE (ai sensi dell articolo 5, comma

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 9 AL VIGENTE P.R.G.C. ( ai sensi del 5 c. art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. ) MODESTE VARIAZIONI

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR 380/2001)

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2 Indice generale 1. PREMESSA...2 2. CARATTERI GEOLOGICO-GEOTECNICI...3 2.1. Geomorfologia e geologia dell'area... 3 2.2. Idrogeologia... 3 2.3. Pericolosità sismica... 3 2.4. Pericolosità geomorfologica...

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

- aprile 2013 SOMMARIO

- aprile 2013 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO... - 1-1. PREMESSA... - 2-2. AREE PRODUTTIVE...- 3-2.1 AREA PRODUTTIVA DP... - 3-2.2 AREA PRODUTTIVA L... - 5-2.3 AREA PRODUTTIVA M... - 7-2.4 AREA PRODUTTIVA P 1... - 10-2.5 AREA PRODUTTIVA

Dettagli

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA Sala Congressi Assolombarda MONZA 11 aprile 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO PROGETTO PRELIMINARE DELLE FOGNATURE RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio Via della Salute, 12 in Comune di Bologna (BO) COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: TITOLO: A04 RELAZIONE IDRAULICA Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

ELAB IDR - Rapporto di fattibilità idraulica della Variante Ubicazione:

ELAB IDR - Rapporto di fattibilità idraulica della Variante Ubicazione: Indice generale 1. PREMESSA...2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO...3 2.1. Piano stralcio per l'assetto Idrogeologico DPCM 06/05/2005...3 2.2. Piano stralcio Riduzione Rischio Idraulico DPCM 05/11/1999...4

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

IdroGeo Service Srl. Sommario

IdroGeo Service Srl. Sommario Sommario P.M.U. - Piano di Massima Unitario... 2 PdR Piano di Recupero... 33 BC Interventi di Completamento in Zone B (residenziali da consolidare)... 37 P.M.U. - PIANO DI MASSIMA UNITARIO SCHEDA DI FATTIBILITA

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di RIVALTA di TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 2. ALLEGATI TECNICI 2.1 Elaborati relativi agli aspetti geologici, idraulici

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA MONZA 4 maggio 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI

Dettagli

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto Premesso che: Il sottoscritto Ing. Manlio Mattii è stato nominato

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E PIANO ATTUATIVO Ai sensi art. 65 L.R. 1/2005 s.m.i. Corte Malgiacca COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca FRAZIONE DI GRAGNANO LOC. DETTA CORTE MALGIACCA RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E INTERVENTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA LIVORNO REGIONE TOSCANA PROVINCIA LIVORNO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp Strada Comune di Suvereto VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" RETE RINNOVABILE S.R.L. Via Galbani, 70

Dettagli

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20 Sindaco: Dott. Costantino Giovannico COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE Assessore all'urbanistica ed edilizia privata: Avv. Fulvio Pedone Responsabile del Procedimento:

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Pagina intenzionalmente bianca

Pagina intenzionalmente bianca Pagina intenzionalmente bianca Considerazioni generali sul sistema di scolo delle acque meteoriche dell area compresa tra via dell Industria, tangenziale Bruno Losi e via San Giacomo a Carpi. L area compresa

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio URBANISTICHE AREA A.01.01 (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio esame, sita a ridosso del centro storico di Sassofeltrio lungo la Via Circonvallazione, si esprime per la stessa parere positivo circa le nuove

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO LECCO, 12 GIUGNO 2019, POLITECNICO DI MILANO INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA: le portate massime di deflusso meteorico scaricate

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione CROCE ROSSA ITALIANA Bacino del Po ed aree allagabili della Pianura Padana Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Legislazione Giuseppe Bolzoni Emergency Manager Da: Atlante Direttiva

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq Scheda n. 11 La Luna, via Maremmana, Villa Allegri - podere Ellera Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...16.970 mq 1.2 Superficie coperta...1.085 mq 2. Disposizioni generali

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MONTIRONE Ambito di Trasformazione 6 sub 1 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA Committente: EDILQUATTRO SRL Via Del Canneto, n. 53 25010 Borgosatollo Luglio

Dettagli

G3 - INVARIANZA IDRAULICA

G3 - INVARIANZA IDRAULICA S G tudio eologico Dott. Rodolfo Marcelletti Via Carradori, 70-62100 Macerata Tel. E fax 0733/1990473 - Cell. 3384754525 P. IVA 01155750431 C.F. MRC RLF 56P23 E783D PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA) Cell. 333/5398952 e-mail: studiogeosc@gmail.com Via Michele Latorre, 82/B 70013 Castellana Grotte (BA) COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA) RELAZIONE GEOLOGICA IN MERITO AL PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

COMUNE DI SONDRIO PIANO ATTUATIVO DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE 2.3. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA marzo 2018 PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI SONDRIO PIANO ATTUATIVO DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE 2.3. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA marzo 2018 PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO ATTUATIVO DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE 2.3. via Europa via Nani marzo 2018 COMMITTENTE: Geologo Danilo Grossi Geologo Gaetano Conforto STUDIO GEO 3 di Gaetano

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO U.T.O.E. 2 Comparto 5 Loc. Bocchetto PIANO ATTUATIVO- P.E.E.P. UBICAZIONE: LOC. BOCCHETTO TECNICO: GEOLOGO MAURO CECCHERELLI RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA GIUGNO

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze LOCALITA' PODERE ROSA - SANT'ANNA - CERBAIOLA

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze LOCALITA' PODERE ROSA - SANT'ANNA - CERBAIOLA COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze LOCALITA' PODERE ROSA - SANT'ANNA - CERBAIOLA Indagini geologiche ed idrauliche di supporto alla variante al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico finalizzata

Dettagli

Relazione geologica preliminare

Relazione geologica preliminare Pagina 1 di 15 Comune di Prato Progetto per la realizzazione del parco urbano nell area ex ospedale Misericordia e Dolce denominato Il parco centrale di Prato Relazione geologica preliminare 1. Premessa

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità.. Sommario INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1 Geologia. 1 Geomorflogia..2 Idrogeologia 2 Pericolosità e Fattibilità.. 3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 4 Scarpata..4 Nicchia

Dettagli