esempio sottopasso realizzato con la tecnica del monolite a spinta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "esempio sottopasso realizzato con la tecnica del monolite a spinta"

Transcript

1 Progetto PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE NELL ARE METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA SFMR. PRIMA FASE DI ATTUAZIONE Servizi di consulenza e progettazione geotecnica per i sottopassi ferroviaria Anno Importo Lavori N.D. Consulente Prof. Ing. F.Colleselli Committenti ASTALDI METROVENETA MANTOVANI SPA NET ENG. STUDIO ICONIA Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori Ing. R. Bosso, Ing. A. Cisotto, Ing. G.Colleselli, Ing. S. Trevisan Descrizione Il progetto S.F.M.R. istituisce un sistema di trasporto su rotaia che integra vari mezzi di trasporto sia pubblici che privati, migliorando la mobilità degli utenti sia in ambito regionale che locale. Ritenuta la più grande opera pubblica mai intrapresa dalla regione veneto, il SFMR rivoluzionerà le abitudini di mobilità dei cittadini, inducendo a spostarsi su rotaia. Il Primo Stralcio del sistema comporta complessivamente l eliminazione di 58 passaggi a livello, la realizzazione di 11 nuove fermate, la ristrutturazione di 23 stazioni esistenti e la realizzazione di parcheggi scambiatori nei pressi delle stazioni e fermate, l acquisizione di convogli ferroviari nuovi adatti ad un servizio veloce; il tutto per un investimento che si aggira sui 330 milioni di euro atto a trasferire almeno il 13% dell'attuale mobilità su gomma. esempio sottopasso realizzato con la tecnica del monolite a spinta planimetria generale SFMR. Importo lavori 330 M (importo complessivo e indicativo) Importo lavori progettati prof. Colleselli (N.D.) Classi principali VIa e IXc esempio sottopasso realizzato con la tecnica dell impalcato fondato su pali o diaframmi Pagina 1 di 5

2 Progetto PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE NELL ARE METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA SFMR. PRIMA FASE DI ATTUAZIONE S.F.M.R. TRATTA4 :PADOVACASTELFRANCO INTERVENTO SOPPRESSIONE DEL P.L. AL KM (COMUNE DI CAMPODARSEGO - VIA ROSSIGNOLO) Servizi di consulenza e progettazione geotecnica per i sottopassi ferroviaria Lo studio Colleselli, incaricato di volta in volta dai differrenti progettisti nell ambito della progettazione degli interventi necessari alla realizzazione dei sottopassi per l eliminazione dei passaggi a livello, si è occupato dei seguenti aspetti: - caratterizzazione geotecnica e definizione dei parametri geotecnici dei terreni di fondazione; - dimensionamento e verifica delle opere strutturali di sostegno delle pareti e dei fronti di scavo; Planimetria e sezione diaframmi in c.a. - dimensionamento delle opere di fondazione; - verifiche idrauliche nei confronti dei pericoli di sifonamento e sollevamento del fondo scavo; - dimensionamento e verifica delle opere di aggottamento della falda (pozzi di aggottamento, impianti well-point, etc.); - valutazione dei cedimenti indotti a causa dell aggottamento della falda. Pagina 2 di 5

3 PI PN PH PM PG PL PA PD PB PE PC PF S.F.M.R. TRATTA 6 : MESTRE CASTELFRANCO INTERVENTO SOPPRESSIONE DEL P.L. AL KM (COMUNE DI CASTELFRANCO VIA DE AMICIS) Intervento 6.36 Planimetria con ubicazione pozzi e piezometri PA N pozzi Ø450mm (con perforazione Ø600mm) spinti sino a l.m.m., finestrati tra l.m.m. e l.m.m. Pz1 2 piezometri di controllo del tipo a tubo aperto con tratto finestrato dalla quota l.m.m. alla quota l.m.m. (quota di riferimento piano campagna l.m.m.) Pz1 Ubicazione pozzi di aggottamento Pz2 Stratigrafia di riferimento Pagina 3 di 5

4 S.F.M.R. TRATTA 6 : MESTRE CASTELFRANCO INTERVENTO SOPPRESSIONE DEL P.L. AL KM (COMUNE DI CASTELFRANCO VIA DELLE FORCHE) Planimetria. Pagina 4 di 5

5 L= D= Input modello di calcolo codice PAratie LeftWall Y= STRATIGRAFIA S= MATERIALI clsrck LCUR V S S S S C C C C qf=7.500 t/m² qf=5.000 t/m² qf= t/m² qf= t/m² Output modello di calcolo codice Paratie spostamenti orizzontali newsoil E E E E-01 d= mm, z= E E newsoil FASE 4 * Ce.A.S. S.r.l. Milano * P A R A T I E JOB: History 0 - SFMR 6.37 SEZIONE P.C.39 l.m.m SCAVO 8 m (31.0 l.m.m) colonn \\Svr\d\ARCH\2005\SFMR \SMFR_periziaICONIA_lottiAeB\6.37\paratie\637_colonnejet3_HIST00 Force units= T Length units= M 20 GIUGNO :05: step 4 step 3 step 2 step 1 d= mm, z= FATTORE SCALA: FATTORE AMPLIF.: DEFORMATA PASSI 1 / 4 [m] * Ce.A.S. S.r.l. Milano * P A R A T I E 6.22 JOB: History 0 - SFMR 6.37 SEZIONE P.C.39 l.m.m SCAVO 8 m (31.0 l.m.m) colo \\Svr\d\ARCH\2005\SFMR \SMFR_periziaICONIA_lottiAeB\6.37\paratie\637_colonnejet3_HIST00 Force units= T Length units= M 20 GIUGNO :12:14 Pagina 5 di 5

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Provincia di Verona PROGETTO 3 STRALCIO: MESSA A NORMA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI UN ELEVATORE PER DISABILI NEL VANO SCALA DEL CORPO SUD CON DEMOLIZIONE

Dettagli

INTERRAMENTO TRATTA SAN VITALE-RIMESSE LOTTO 1 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO

INTERRAMENTO TRATTA SAN VITALE-RIMESSE LOTTO 1 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO AFFIDAMENTO SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI, DI COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE RELATIVO AD INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

METROPOLITANA DI ROMA

METROPOLITANA DI ROMA ROMA METROPOLITANE METROPOLITANA DI ROMA LINEA C TRE CASI DI STUDIO RETE METROPOLITANA DI ROMA RETE METROPOLITANA DI ROMA TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI MONTECOMPATRI PANTANO LUNGHEZZA LINEA 25,5

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014 Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico Galleria Val di Sambro 8 novembre 2014 2 LA VARIANTE DI VALICO VS ALTRE MEGA OPERE 3 59 KM DI TRACCIATO POTENZIATO di cui 32 km in variante LA CARTA D IDENTITA

Dettagli

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i. PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA 1 PREMESSA Il progetto preliminare dei lavori

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

STAZIONE SAN GIOVANNI

STAZIONE SAN GIOVANNI SETTEMBRE 2015 POZZO DI VENTILAZIONE VIA APPIA NUOVA AVANZAMENTO LAVORI PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI: Cantierizzazione Bonifica ordigni bellici Rimozione PP.SS. interferenti Consolidamenti Pali perimetrali

Dettagli

Prova CPT n 01/09 COMMITTENTE:

Prova CPT n 01/09 COMMITTENTE: Via Malta, Carpi (MO) Tel - fax / Prova CPT n / COMMITTENTE: DATA: -set- CANTIERE: Pen. statico amb.t- TM Inser. POC - Rolo,,,,,,, penetrometro statico-dinamico KN mod. TG - certificato CE Via Malta, Carpi

Dettagli

TABELLA DELLE RETRIBUZIONI MINIME ORARIE PER GLI OPERAI EDILI

TABELLA DELLE RETRIBUZIONI MINIME ORARIE PER GLI OPERAI EDILI TABELLA DELLE RETRIBUZIONI MINIME ORARIE PER GLI OPERAI EDILI valevole dal 1 GENNAIO 2012 per il conteggio dei versamenti alla Cassa Edile della Provincia Autonoma di Trento Livello CODICE Categoria Paga

Dettagli

Cedimenti fondazioni

Cedimenti fondazioni Cedimenti fondazioni Descrizione struttura Trattasi capannone prefabbricato, di dimensioni in pianta 102 x 55 m ed alto 10 m, ha una struttura composta da plinti a bicchiere gettati su pali di fondazione

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014 Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia Milano, 4 dicembre 2014 Il progetto Albergo sociale diffuso Il Comune di Milano ha avviato un lavoro di mappatura delle unità abitative sottoutilizzate

Dettagli

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano la consulenza

Dettagli

REGIONE UMBRIA P R O V I N C I A D I P E R U G I A

REGIONE UMBRIA P R O V I N C I A D I P E R U G I A Diritti di riproduzione e al compenso per la realizzazione riservati in base all'art. 99 della Legge 22/4 1941 n. 633 REGIONE UMBRIA P R O V I N C I A D I P E R U G I A COMUNE DI MASSA MARTANA INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Principali Esperienze professionali. 19 Dicembre 2014. Via Petri,11 58022 Follonica (GR)

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Principali Esperienze professionali. 19 Dicembre 2014. Via Petri,11 58022 Follonica (GR) 19 Dicembre 2014 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Codice Fiscale Indirizzo (i) Andrea Paletti PLTNDR74T01F032K Via Petri,11 58022 Follonica (GR) Telefono (i) 056656118 Cellulare:

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO Allegato A) RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO BANDO PER LA QUALIFICAZIONE DEI PERCORSI-ITINERARI ESISTENTI MEDIANTE PROGETTI DIMOSTRATIVI Denominazione del progetto: Soggetto richiedente: Denominazione

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

Azione della neve e del vento

Azione della neve e del vento LEZIONE 2 Azione della neve e del vento Corso di PROGETTAZIONE STRUTTURALE ing. Patrizio Ansovini Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura. Le azioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

LAVORAZIONE NON SICURA

LAVORAZIONE NON SICURA LAVORAZIONE NON SICURA Titolo del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Caduta dall alto verso l interno durante la realizzazione di coperture in legno Descrizione del caso Edilizia tradizionale,

Dettagli

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA Le opere riguardanti la presente 2 a Perizia di Variante e Suppletiva costituiscono il completamento dei lavori di realizzazione del nuovo ponte

Dettagli

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015 Apertura Variante di Valico 23 Dicembre 2015 2 8 Novembre 2014 UN IMPEGNO MANTENUTO 3 LANCIO DEI FILMATI Negli ultimi 30 giorni : Realizzati 1.600.000 mq di pavimentazioni Posate in opera 850 tonnellate

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Piano Urbanistico di Attuazione inoltrato è relativo alla piccola Area di Trasformazione Tipo AT3 n. 12/17 sita in località Case Gentili di Cesena, lungo la via Passo Corelli,

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO

DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO STABILIMENTO PETROLCHIMICO NEL NORD ITALIA DIMENSIONI: 2 km x 1 km COSTRUZIONE DELLO STABILIMENTO: anni 1950 ATTUALMENTE SONO INSEDIATE CIRCA 20 DIFFERENTI SOCIETA IDROGEOLOGIA:

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

INDICE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO STRUTTURALE... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 METODO E CODICI DI CALCOLO... 5

INDICE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO STRUTTURALE... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 METODO E CODICI DI CALCOLO... 5 INDICE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO STRUTTURALE... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 METODO E CODICI DI CALCOLO... 5 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 VITA NOMINALE... 7 SCHEMATIZZAZIONE DI CALCOLO...

Dettagli

RESIDENZA STUDIO CAPELLI ARCHITETTURA & ASSOCIATI. ITALENGINEERING s.r.l.

RESIDENZA STUDIO CAPELLI ARCHITETTURA & ASSOCIATI. ITALENGINEERING s.r.l. RESDENZA STUDO CAPELL ARCHTETTURA & ASSOCAT architetto umberto capelli - architetto marco fossati - architetto raffaello sandri TALENGNEERNG s.r.l. e-mail info@italengineering.net via Adige 20 20135 Milano

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Metanodotti: Flaibano - Istrana DN 1400 (56") - DP 75 bar RIMOZIONI E ALLACCIAMENTI VARI DN STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione Volume 1 di 14 00-LA-E-85040_r0 INDICE GENERALE Relazione tecnica - Studio

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

L O R G A N I Z Z A Z I O N E 45 A N N I CALDERA GENERAL IMPIANTI S.R.L. L O R G A N I Z Z A Z I O N E La Caldera General Impianti s.r.l. è un azienda di installazione e consulenza con certificazione UNI EN ISO 9001:2008 (European

Dettagli

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno; Corsi di formazione professionale: 2011 Convegno "Affidamento e Gestione dei Servizi Pubblici alla luce del Regolamento Attuativo", organizzato dalla società Paradigma S.r.l.; 2010 Corso di aggiornamento

Dettagli

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Settore Sismico Regionale Sede di Firenze SOMMARIO Gli strumenti e i documenti preparatori Il nuovo portale: inserimento progetto e gestione

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

fq*h ffi (1.R. N. 1st201sl EX PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RICHIESTA DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI IN DATA 2410312016

fq*h ffi (1.R. N. 1st201sl EX PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RICHIESTA DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI IN DATA 2410312016 LIBERO fq*h ffi CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (1.R. N. 1st201sl EX PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE AMBIENTE TERRITORIO, INFRASTRUTTURE STRADALI, ATTIVITA' NEGOZIALE PROTEZIONE CIVILE LAVORI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1A

PROGETTO DEFINITIVO 1A PROGETTO DEFINITIVO 1A RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione si riferisce agli interventi necessari al rifacimento di un ponte nel Comune di Fondi, sul canale Baratta alla progressiva km

Dettagli

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo normativa vigente (D.L. 196/2003)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo normativa vigente (D.L. 196/2003) INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOSETTO PAOLO Indirizzo VIA MOTTINELLO VECCHIO, 92 GALLIERA VENETA 35015 (PD) Telefono cel.3395497627 Fax E-mail ing.tosetto@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 26

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 82 Prot. 16048/2012 adottata nella seduta del 23 maggio 2012 alla quale partecipano i Signori: GHERGHETTA Enrico Presidente P ČERNIC

Dettagli

CASSETTE E CONTENITORI SERIE STORAGE

CASSETTE E CONTENITORI SERIE STORAGE O LO SPAZIO EDUCHIAM CASSETTE E CONTENITORI SERIE STORAGE PER TUTTI GLI IMPIEGHI DISPONIBILI FINO A 5 COLORI ROBUSTI E AFFIDABILI NEL TEMPO ADATTI PER IL TRASPORTO E L IMMAGAZZINAMENTO A RICHIESTA FORNIBILI

Dettagli

PIANO ATTUATIVO - proposta definitiva. PROGETTO PRELIMINARE OPERE DI URBANIZZAZIONE Parcheggio RELAZIONE ILLUSTRATIVA.

PIANO ATTUATIVO - proposta definitiva. PROGETTO PRELIMINARE OPERE DI URBANIZZAZIONE Parcheggio RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Area sita in: Comune di MILANO Rubattino 84 COMMITTENTE: Fondo Club Deal BNP Paribas REIM SGR S.p.A. Carlo Bo, 11-20143 Milano C.F./P.IVA 12605750152 Arch. Sergio Meazza Dott.ssa Monica Anzola PIANO ATTUATIVO

Dettagli

Top-down e Sistema REP

Top-down e Sistema REP Case History - La stazione metropolitana Garibaldi MM5 di Milano Innovazione e tecnologia al servizio della cantierizzazione Top-down e Sistema REP Tecnostrutture svolge un ruolo determinante nella realizzazione

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Pollutri Provincia di Chieti DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 0 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 6) OGGETTO: Lavori

Dettagli

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012 Campagne lasciti e 5 x mille: non solo mailing Firenze, 5 Ottobre 2012 Mi presento Luglio 2012 - presente Senior Account Divisione Fundraising di Aragorn Dicembre 2010 - Giugno 2012 Responsabile Raccolta

Dettagli

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano Nuove costruzioni a canone moderato - Provincia di Milano Il Programma in argomento è stato

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Adempimenti previsti dall art. 3, comma 18, legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Urbino Provincia di PU OGGETTO: L'oggetto dell'appalto consiste nell'esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione di un impianto tecnologico per la produzione di energia

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

Le infrastrutture ferroviarie del Nord Est

Le infrastrutture ferroviarie del Nord Est Le infrastrutture ferroviarie del Nord Est Grazie agli interventi di potenziamento infrastrutturale e di ammodernamento tecnologico delle linee ferroviarie del Nord Est portati a termine negli ultimi anni

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ISPRA 1 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico

Dettagli

Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche. Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche

Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche. Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche Brescia, Brescia, 28 28 Marzo Marzo 2009 2009 Dott. Ing. A. Sanzeni alex.sanzeni@ing.unibs.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1 PI COMUNE DI LORIA Provincia di Treviso Amministrazione Il Sindaco: Dott. Roberto Vendrasco Il Segretario: Dott. Paolo Orso Il Responsabile ufficio urbanistica: Geom. Fabio Pellizzari PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA Settembre 2013 Pagina 1 di 12 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: EXE Srl Indirizzo: Via Curie,

Dettagli

VENEZIA MARGHERA Via Brunacci,32. complesso uffici

VENEZIA MARGHERA Via Brunacci,32. complesso uffici VENEZIA MARGHERA Via Brunacci,32 complesso uffici Ottobre 2013 Ubicazione Complesso ubicato nella zona commerciale/gdo di Marghera nelle vicinanze della stazione ferroviaria di VE - Mestre ed in prossimità

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO 2 3 4 1.1 1.2 1.3 1.4 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 7 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 8 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 - - - - - - - - - - - 12 - - - - 13 14 15 CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI - individuazione

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) DETERMINAZIONE N. 42 DEL 02/02/2010 III SETTORE TECNICO OGGETTO: Realizzazione di impianti fotovoltaici presso il polo scolastico. Aggiudicazione lavori relativi

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Altri titoli DATI PERSONALI

Altri titoli DATI PERSONALI IING.. ALBERTO GIIOVANNIINII DATI PERSONALI Dati anagrafici Cognome GIOVANNINI Nome ALBERTO Nato a SAN DONÀ DI PIAVE (VE) il 3 gennaio 1973 con domicilio professionale in Via Galileo Ferraris 14A - Marghera

Dettagli

Comune di Barletta. Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida

Comune di Barletta. Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida Comune di Barletta Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida Progetto Esecutivo per la realizzazione di n 24 Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Elenco elaborati N.

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista dell approvvigionamento idrico,

Dettagli

Il Sistema Tranviario a Mestre-Venezia: opportunità di trasformazione urbana con un approccio multidisciplinare.

Il Sistema Tranviario a Mestre-Venezia: opportunità di trasformazione urbana con un approccio multidisciplinare. Biennale Spazio Pubblico 2013 NUOVE OPERE DI MOBILITA E RIQUALIFICAZIONE URBANA Il Sistema Tranviario a Mestre-Venezia: opportunità di trasformazione urbana con un approccio multidisciplinare. ing. Andrea

Dettagli

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica. Università degli Studi di Sassari P.zza Università 21 07100 Sassari (SS) Partita I.V.A.: 00196350904 OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). Lavori di ristrutturazione, restauro conservativo

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Genova Faoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Di osa si oupa l Ingegnere Civile e Ambientale? progetto, ostruzione e manutenzione di opere ivili

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO

CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO P ROCEDURA A UTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 D ELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO D EFINITIVO N 42/2009

Dettagli

Edizioni Regionali 2016

Edizioni Regionali 2016 Edizioni Regionali 06 L Edilizia in Emilia Romagna: Nomi e numeri dei protagonisti Indice Le figure chiave Elenco alfabetico dei Committenti e dei loro cantieri Allegata tabella Committenti Elenco alfabetico

Dettagli

PORTO DI MESSINA PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ALLEGATI DICEMBRE 2014 (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010)

PORTO DI MESSINA PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ALLEGATI DICEMBRE 2014 (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010) AUTORITA PORTUALE Sistema Portuale di Messina e Milazzo PORTO DI MESSINA LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E DELLE INFRASTRUTTURE RIENTRANTI NELLE AREE DEMANIALI MARITTIME COMPRESE TRA LA FOCE

Dettagli

CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) -

CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) - CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) - ELENCO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ANNO 2009 N. DELIBERA DATA OGGETTO 1 07.02.2009 LETTURA, APPROVAZIONE E FIRMA VERBALI

Dettagli

PARCO TECNOLOGICO PALLADIO

PARCO TECNOLOGICO PALLADIO Veneto Volpago del Montello (TV) PARCO TECNOLOGICO PALLADIO COMMERCIALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE Ubicazione Comune di Volpago del Montello (TV) - Fronte SS 248 Schiavonesca, direttrice Montebelluna-Conegliano

Dettagli

Municipio della Città di Bellinzona

Municipio della Città di Bellinzona Dicastero Amministrazione generale Servizi generali Cancelleria Piazza Nosetto 6501 Bellinzona Municipio della Città di Bellinzona Tel. 091/821 85 11 Fax 091/821 85 45 E-mail: cancelleria@bellinzona.ch

Dettagli

Tabella B - Contributo di urbanizzazione per edifici residenzali: applicazione valori percentuali (aliquote)

Tabella B - Contributo di urbanizzazione per edifici residenzali: applicazione valori percentuali (aliquote) Tabella B - Contributo di per edifici residenzali: applicazione valori percentuali (aliquote) Ai sensi dell art.39 del R.R. 2/2015 la quota di contributo relativa agli e per edifici residenziali è determinata

Dettagli

Mestre un progetto complesso per un percorso ciclabile di qualità

Mestre un progetto complesso per un percorso ciclabile di qualità Comune di Venezia - AZIENDA SERVIZI MOBILITA Mestre un progetto complesso per un percorso ciclabile di qualità Un progetto che risolve molte situazioni con soluzioni differenti e coordinate; la segnaletica

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 in data 09/11/2009 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: RIQUALIFICAZIONE CENTRI STORICI: P.ZZA REPUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA RECUPERO IGIENICO-FUNZIONALE DEL CENTRO STORICO TRAMITE AMMODERNAMENTO DELLE RETI IDRICHE E REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCI ALLE UTENZE PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

C O M U N E D I G R E Z Z A N A DIRITTI DI SEGRETERIA E DI ISTRUTTORIA TIPO DI ATTO (RICHIESTA) EURO MODALITA VERSAMENTO Ricerca d archivio a pratica 20,00 AL DEPOSITO DELL ISTANZA Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): DA 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE PERIODO 2014-2016 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina 2 di11 Pagina 3 di11 COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE COMPOSIZIONE

Dettagli