MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI PROGRAMMI VINCOLANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI PROGRAMMI VINCOLANTI"

Transcript

1 1 di 16 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI PROGRAMMI VINCOLANTI Storia delle revisioni Rev.01 23/06/09 Rev.02 22/12/10 Modifiche alle modalità di calcolo dei programmi vincolanti delle unità idroelettriche di produzione e pompaggio Modifiche alle modalità di calcolo dei programmi vincolanti per l introduzione delle sottofasi della fase di programmazione Rev.03 30/01/12 Modifiche alle modalità di calcolo dei programmi vincolanti Rev.04 1/02/13 Introduzione del profilo di rampa e derampa Rev.05 05/11/13 Modifica alle modalità di calcolo dei programmi vincolanti Rev.06 31/03/14 Errata corrige formula par Rev.07 25/02/2016 Introduzione dei periodi di transizione e spegnimento. Modifica del calcolo nel passaggio tra sottofasi

2 2 di 16 INDICE 1. GENERALITA CALCOLO DEL PROGRAMMA VINCOLANTE CALCOLO DEL PROGRAMMA VINCOLANTE DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE DIVERSE DALLE UNITA IDROELETTRICHE DI PRODUZIONE E POMPAGGIO Trasferimento di energia tra periodi orari contigui Unità di produzione senza Semibanda riservata Unità di produzione con Semibanda riservata Rispetto dei dati tecnici di Semibanda, Potenza minima e massima Rispetto dei vincoli di gradiente Calcolo del trasferimento di energia Periodo di transizione Unità di produzione in fermata Periodo di spegnimento Unità di produzione in avviamento Periodo di avviamento Avviamenti non disposti dal Gestore Avviamenti disposti dal Gestore Unità di produzione indisponibili per prove Transizione tra giorni successivi Calcolo del programma vincolante CALCOLO DEL PROGRAMMA VINCOLANTE DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE IDROELETTRICHE DI PRODUZIONE E POMPAGGIO PROGRAMMA VINCOLANTE IN POTENZA... 16

3 3 di GENERALITA Il Gestore calcola il programma vincolante e il programma vincolante in potenza di tutte le unità di produzione (UP) aventi periodo rilevante pari al quarto d ora. Il programma vincolante di immissione o prelievo, detto anche programma al quarto d ora, è la quantità di energia che l unità deve immettere o prelevare ogni quarto d ora, definita a valle della fase di programmazione del Mercato per il Servizio di Dispacciamento. 2. CALCOLO DEL PROGRAMMA VINCOLANTE 2.1. CALCOLO DEL PROGRAMMA VINCOLANTE DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE DIVERSE DALLE UNITA IDROELETTRICHE DI PRODUZIONE E POMPAGGIO Con riferimento alle UP aventi periodo rilevante pari al quarto d ora differenti da UP idroelettriche di produzione e pompaggio, il Gestore determina il programma vincolante secondo le modalità di cui ai successivi paragrafi, fatta salva l eccezione di cui al successivo paragrafo 2.1.2, con l obiettivo di contenere le variazioni di immissione tra periodi quartodorari successivi entro limiti compatibili con la gestione in sicurezza del sistema Trasferimento di energia tra periodi orari contigui Unità di produzione senza Semibanda riservata Fatta salva l eccezione di cui ai paragrafi , e relativi a UP in fermata, in avviamento o indisponibili per prove, qualora l UP non abbia semibanda riservata né nell ora h né nell ora h-1, il Gestore costruisce il programma vincolante secondo lo schema illustrato nella seguente figura, in cui Eh ed Eh-1 sono rispettivamente le potenze medie corrispondenti alle energie orarie dei programmi finali cumulati in fase di programmazione per le ore h e h-1.

4 4 di 16 Il profilo in potenza si ottiene ipotizzando che alla mezz ora di ciascuna ora h-1, l UP si trovi alla potenza E h-1, muovendosi poi linearmente per raggiungere la potenza E h alla mezz ora dell ora h. Tale processo implica che parte dell energia programmata per i primi due quarti d ora dell ora h sia trasferita nei secondi due quarti d ora dell ora h-1, se Eh > Eh-1, o viceversa se Eh < Eh-1. L energia trasferita in ciascun quarto d ora 1 è algebricamente pari a: EQq3, h E E EQq4, h E E 1 I quarti d ora di un periodo orario sono numerati da 1 a 4 in ordine cronologico

5 5 di 16 EQq1, h E E EQq2, h E E Unità di produzione con Semibanda riservata Fatta salva l eccezione di cui ai paragrafi , , relativi a UP in fermata,in avviamento o indisponibili per prove, qualora l Unità di produzione abbia semibanda riservata o nell ora h o nell ora h-1, il Gestore costruisce il programma vincolante secondo i medesimi criteri di cui al precedente paragrafo ed in particolare: a) L energia trasferita da/a ciascun quarto d ora sarà non superiore, in valore assoluto, a quanto calcolato al precedente paragrafo ; b) Al fine di preservare l energia totale immessa dall unità di produzione, la variazione di energia in un quarto d ora sarà assunta uguale in valore assoluto, ma con segno opposto rispetto a quella del quarto d ora simmetrico del periodo orario contiguo 2 ; con le seguenti eccezioni: c) In ciascun quarto d ora, l incremento (il decremento) di energia rispetto al programma finale cumulato esito di MSD, dovuto al trasferimento di energia da/a periodi quartodorari adiacenti, sarà limitato al fine di consentire il rispetto dei dati tecnici e della semibanda approvvigionata, fermo restando comunque il rispetto di quanto descritto al successivo punto d); d) L energia trasferita da/a ciascun quarto d ora sarà non inferiore, in valore assoluto, a quanto necessario affinché l UP segua il proprio programma vincolante con gradienti di potenza, in aumento e diminuzione, compatibili con i propri dati tecnici. 2 Il quarto d ora simmetrico del quarto d ora 1 del periodo orario h è il quarto d ora 4 del periodo orario h-1, il quarto d ora simmetrico del quarto d ora 2 del periodo orario h è il quarto d ora 3 del periodo orario h-1

6 6 di Rispetto dei dati tecnici di Semibanda, Potenza minima e massima La condizione c) di cui al precedente paragrafo può essere formulata come segue 3 : In ciascun quarto d ora appartenente al periodo orario h, al fine di consentire il rispetto dei dati tecnici di Semibanda e della Potenza massima e minima, l energia non potrà essere incrementata per un valore superiore a: E_maxh 1 4 PMAX SB E e non potrà essere decrementata per un valore in valore assoluto superiore a: E_minh E PMIN SB Ove PMAXh: Potenza massima della fascia in cui si trova Eh, PMINh: Potenza minima della fascia in cui si trova Eh, SBh: Semibanda di riserva secondaria approvvigionata nell ora h. L insieme delle condizioni a), b) e c) di cui al precedente paragrafo , graficamente illustrate nella successiva figura, può essere espressa come segue: 3 I dati tecnici considerati sono i valori validi ai fini della fase di programmazione

7 7 di 16

8 di 16 Se Eh > Eh-1 EQ'q3, h-1 min ' 1 4 E E ; E_maxh-1; - E_minh ) EQ'q4, h-1 min ' 3 4 E E ; E_maxh-1; - E_minh ) EQ'q1, h - min ' 3 4 E E ; E_maxh-1; - E_minh ) EQ'q2, h - min ' 1 4 E E ; E_maxh-1; - E_minh ) Se Eh < Eh-1

9 9 di 16 EQ'q3, h-1 - min ' 1 4 E E ; E_maxh; - E_minh-1 ) EQ'q4, h-1 - min ' 3 4 E E ; E_maxh; - E_minh-1 ) EQ'q1, h min ' 3 4 E E ; E_maxh; - E_minh-1 ) EQ'q2, h min ' 1 4 E E ; E_maxh; - E_minh-1 ) Rispetto dei vincoli di gradiente L energia trasferita da/a ciascun quarto d ora al fine di rendere il programma vincolante della UP compatibile con il proprio gradiente di potenza, in aumento e diminuzione, (condizione d) di cui al precedente paragrafo ) potrà esseresarà calcolata sulla base delle seguenti assunzioni: alla mezz ora di ciascuna ora h, l UP si trova alla potenza E h ; successivamente l UP si mantiene a tale livello sino a t minuti prima dello scadere dell ora. Il valore di t, espresso come frazione dell ora, è calcolato come segue: t min0.5, / 0 / a questo punto l UP si muove con il gradiente (Eh - Eh-1)/(2 t) sino a t minuti dopo l inizio dell ora h+1; e risulta pari a: EQ''q3, h-1 EQ''q4, h / 0 / / 0 /

10 10 di 16 EQ''q1, h / 0 / EQ''q2, h / 0 / dove t*, espresso come frazione dell ora, è pari al maggior valore tra t e ¼: 3 9:3, Calcolo del trasferimento di energia L energia trasferita da/a ciascun quarto d ora risulta pari a: Se Eh Eh-1 EQq, h min EQ'q, h; EQ''q, h EQq, h-1 max EQ'q, h-1; EQ''q, h-1 Se Eh Eh-1 EQq, h max EQ'q, h; EQ''q, h EQq, h-1 min EQ'q, h-1; EQ''q, h Periodo di transizione Il periodo di transizione di una UP è costituito dall insieme dei quarti d ora in cui sono simultaneamente soddisfatte le seguenti condizioni 4 : a) Il quarto d ora in considerazione q non appartiene al periodo di avviamento della UP, di cui al paragrafo ; b) Il quarto d ora in considerazione q non appartiene al periodo di spegnimento della UP, di cui al paragrafo ; 4 I dati tecnici considerati sono i valori validi ai fini della fase di programmazione

11 11 di 16 c) Il quarto d ora in considerazione q non appartiene ad un periodo orario che rientri nelle condizioni descritte al paragrafo ; d) Nel periodo orario h cui appartiene il quarto d ora in considerazione q, esiste una fascia di funzionamento valida k, con potenza minima PMIN ; e potenza massima PMAX ;, tale da includere il programma finale cumulato E : q h, k PMIN ; E PMAX ; e) Nel quarto d ora in considerazione q, il programma vincolante in potenza PV B CDEFGHI, definito in accordo al paragrafo 3 non è incluso in alcuna fascia di funzionamento valida k; q h, k PMIN ; PV B CDEFGHI PMAX ; Unità di produzione in fermata Nella transizione tra periodi orari in cui l UP risulti in fermata, ovvero in cui risulti che: K / 0L < 1 / 0 1 con l eccezione delle unità di produzione che nelle ore h e h+1 rientrino nelle condizioni descritte al paragrafo , nel 3 5 quarto d ora q dell ora h in cui l UP è in fermata e nel 2 quarto d ora q dell ora successiva l energia trasferita EQ(q,h) è pari a zero. Nel 4 quarto d ora q dell ora h in cui l UP è in fermata e nel 1 quarto d ora q dell ora successiva l energia trasferita EQ(q,h) è calcolata come segue: EQq4, h OP/Qh / 0 EQq1, h+1 OP/Qh / 0 5 I quarti d ora di un periodo orario sono numerati da 1 a 4 in ordine cronologico

12 12 di 16 Il parametro TDER, pari al tempo di derampa della UP espresso in ore, assume valore non nullo limitatamente alle UP termoelettriche per le quali sia ammessa la comunicazione del tempo di derampa Periodo di spegnimento Esclusivamente per le UP, per le quali: sia ammessa la comunicazione del tempo di derampa, sia stato dichiarato un tempo di derampa maggiore di zero 7, il periodo di spegnimento è definito come l insieme di: a) il 4 quarto d ora q dell ora h in cui l UP è in fermata, secondo quanto descritto al precedente paragrafo; b) il 1 quarto d ora q dell ora successiva Unità di produzione in avviamento Periodo di avviamento Per una datacon esclusivo riferimento a UP di tipo Termoelettrico diverso da Turbogas a ciclo aperto, si definiscono: - ha, un periodo orario del giorno di riferimento D, in cui la UP si trova ad una potenza non inferiore alla PMINhA ed è immediatamente successiva ad un eventuale periodo di avviamento - h0, un periodo orario del giorno di riferimento D o del giorno precedente D-1, in cui la UP si trova ad una potenza non superiore a 1 MW ed è immediatamente precedente ad un eventuale periodo di avviamento Un periodo di avviamento è l intervallo (h0, ha) in cui tutti i periodi orari intermedi h soddisfano le seguenti condizioni: 6 Il dato valido è il valore inserito in corrispondenza del primo quarto d ora di ciascun periodo orario 7 Il dato valido è il valore inserito in corrispondenza del primo quarto d ora di ciascun periodo orario Gli estremi sono esclusi

13 13 di 16 / 0T UVWX 0T / 0T > 1 VZ S / 0[ 1 VZ h0 < h\, h0 ]P 1;P^ 1 VZ < / 0 < UVWX 0 h `abcdea 3c9 h0 d h\ Qualora il periodo di avviamento non ricada all interno del giorno di riferimento D, se ne considera solo la parte che ricade nel giorno D. Un periodo di avviamento si dice disposto dal Gestore, se almeno in uno dei periodi orari h ad esso appartenenti sono state accettate quantità in vendita o in acquisto Avviamenti non disposti dal Gestore Nella transizione tra periodi orari in cui l UP risulti in avviamento, ovvero nel 1 e 2 quarto d ora q 9 dell ora h in cui l UP è in avviamento, cioè in cui risulti verificato: K E < 1 E 1 ma non inclusi in periodi di avviamento disposti dal Gestore e nel 3 e 4 quarto d ora q dell ora precedente l energia trasferita EQ(q,h) è pari a zero Avviamenti disposti dal Gestore Nei periodi orari h inclusi in periodi di avviamento disposti dal Gestore, l energia trasferita EQ(q,h) è pari a zero in tutti i quarti d ora. L energia trasferita è inoltre pari a zero nel 3 e nel 4 quarto d ora del periodo orario h0 e nel 1 e nel 2 quarto d ora del periodo orario ha. Nei suddetti periodi orari h, con l eccezione dei periodi orari in cui siano soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo , si definisce il seguente termine correttivo RQ(q,h): in cui: Qfg,h\h / 0Ti 4 j4 ha-j è il periodo orario antecedente di j ore ha; UXfh\ i,k UXfh\ i,k kmi 1n 9 I quarti d ora di un periodo orario sono numerati da 1 a 4 in ordine cronologico

14 14 di 16 PNQhA o,b è il profilo quartorario normalizzato di rampa comunicato dall utente del dispacciamento per il periodo orario ha, in corrispondenza del quarto d ora q del periodo orario antecedente di j ore ha, per la sottofase della fase di programmazione in esame con l eccezione successivamente indicata. A tal fineai fini del calcolo di RQ(q,h) il Gestore : considera i valori del profilo quartorario normalizzato di rampa ordinati in senso monotono non decrescente e li assegna ai periodi orari j e ai periodi quartorari q che precedono ha, in modo tale che tanto più alto sia il valore di UXfh\ i,k tanto più prossimo a ha risulti il periodo considerato. ; per le sottofasi della fase di programmazione successive alla prima, qualora parte dei periodi orari del periodo di avviamento disposto dal Gestore ricadano nelle ore di competenza della sottofase precedente, nei rimanenti periodi orari h appartenenti alla sottofase corrente il valore di PNQhA o,b non è modificato rispetto al valore utilizzato nella precedente sottofase, per il corrispondente periodo orario h e quarto d ora q. Nei rimanenti periodi orari, ovverosia quelli non inclusi in periodi di avviamento disposti dal Gestore, il termine correttivo RQ(q,h) è pari a zero Unità di produzione indisponibili per prove Nei periodi orari in cui l UP risulti indisponibile al dispacciamento con motivazione prove richieste o comunque concordate con Terna e nel 3 e 4 10 quarto d ora dell ora immediatamente precedente e nel 1 e 2 quarto d ora dell ora immediatamente successiva l energia trasferita EQ(q,h) è pari a zero Transizione tra giorni successivi Nella transizione tra giorni successivi, ovvero: 10 I quarti d ora di un periodo orario sono numerati da 1 a 4 in ordine cronologico

15 15 di 16 nel 1 e 2 quarto d ora q della prima ora h della prima sottofase della fase di programmazione 11 nel 3 e 4 quarto d ora q dell ultima ora h dell ultima sottofase della fase di programmazione l energia trasferita EQ(q,h) è pari a zero Calcolo del programma vincolante IlSulla base degli esiti e dei dati tecnici validi per ciascuna sottofase della fase di programmazione, il Gestore calcola il programma vincolante nel quarto d ora q dell ora h è pari a: PVh B E 4 + EQq,h + RQq,h Il termine correttivo RQq,h è pari a zero in tutti i periodi quartorari ad eccezione dei periodi orari di cui al paragrafo Il programma vincolante determinato in esito a ciascuna sottofase è preliminare e soggetto a ricalcolo nelle successive sottofasi della fase di programmazione: nei periodi rilevanti del giorno di riferimento inclusi nelle successive sottofasi; negli ultimi due periodi rilevanti della sottofase corrente non inclusi nelle successive sottofasi, in questo caso a condizione che tali periodi rilevanti non facciano parte di un periodo di avviamento disposto dal Gestore. Nei rimanenti periodi rilevanti del giorno di riferimento, il programma vincolante determinato in esito a ciascuna sottofase della fase di programmazione è definitivo e non soggetto a successivo ricalcolo. 11 I quarti d ora di un periodo orario sono numerati da 1 a 4 in ordine cronologico

16 16 di CALCOLO DEL PROGRAMMA VINCOLANTE DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE IDROELETTRICHE DI PRODUZIONE E POMPAGGIO Per le unità di produzione idroelettriche di produzione e pompaggio con periodo rilevante pari al quarto d ora, il programma vincolante in ogni quarto d ora è calcolato come ¼ del programma finale cumulato dell ora che include il quarto d ora dato. 3. PROGRAMMA VINCOLANTE IN POTENZA Il programma vincolante in potenza, ai fini della gestione del bilanciamento, è costante in ogni quarto d ora e pari alla potenza media corrispondente alla quantità di energia risultante dal programma vincolante di immissione o di prelievo.

DATI TECNICI DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE RILEVANTI VALEVOLI AI FINI DEL MERCATO ELETTRICO

DATI TECNICI DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE RILEVANTI VALEVOLI AI FINI DEL MERCATO ELETTRICO 1 di 25 DATI TECNICI DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE RILEVANTI VALEVOLI AI FINI DEL MERCATO ELETTRICO Storia delle revisioni Rev.00 6/04/2007 Ricomprensione degli obblighi inerenti l oggetto del documento, precedentemente

Dettagli

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER IL

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER IL 1 di 46 PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER IL MERCATO DI BILANCIAMENTO Storia delle revisioni Rev. 01 31/7/2006 Gestione dell ordine di merito Recepimento delibera 165/06 Rev.02 6/04/07 Introduzione

Dettagli

Nuovo MSD Dicembre 2009

Nuovo MSD Dicembre 2009 Nuovo MSD 21 Dicembre 29 1 Nuovo MSD 21 CONTENUTI Struttura di mercato Offerta MSD Struttura di offerta Esempi Vincoli di offerta Vincoli di prezzo Esempi Selezione offerte Vincoli del processo di selezione

Dettagli

MSD 2011 Integrazione MI-MSD. Dicembre 2010

MSD 2011 Integrazione MI-MSD. Dicembre 2010 MSD 211 Integrazione MI-MSD Dicembre 21 1 MSD 211 Integrazione MI-MSD CONTENUTI Mercato infragiornaliero nel giorno di riferimento Prima sottofase della fase di programmazione Offerta MSD Validazione offerta

Dettagli

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE 1 di 10 ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE 2 di 10 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disporre ciascun Partecipante in una specifica

Dettagli

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA 1 di 7 ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 2 di 7 1. Premessa Al fine di definire la CDP qualificata di cui può disporre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7. OGGTTO AMBTO

Dettagli

Il nuovo Mercato Infragiornaliero Fabrizio Carboni Direzione Mercati

Il nuovo Mercato Infragiornaliero Fabrizio Carboni Direzione Mercati Il nuovo Mercato Infragiornaliero Fabrizio Carboni Direzione Mercati Roma, 2 dicembre 2010 2 DM 29 aprile 2009: riforma del mercato elettrico Mercati a pronti Istituzione di un mercato infragiornaliero

Dettagli

Processo di validazione delle offerte

Processo di validazione delle offerte Processo di validazione delle offerte La presentazione di offerte conformi al Codice di rete è una responsabilità dell Utente del dispacciamento. Tale conformità viene verificata successivamente alla presentazione

Dettagli

Processo di validazione delle offerte

Processo di validazione delle offerte Processo di validazione delle offerte La presentazione di offerte conformi al Codice di rete è una responsabilità dell Utente del dispacciamento. Tale conformità viene verificata successivamente alla presentazione

Dettagli

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico A. Carrano; E. Fiorino; F. Gasparotto - 1 - Torna al programma Assetto del settore Clienti

Dettagli

CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO

CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO INDICE CAPITOLO 4 - REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO... 6 4.1 OGGETTO... 6 4.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 7 4.3 DISPOSIZIONI GENERALI... 7 4.3.1 Utenti del Dispacciamento

Dettagli

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ 1 di 11 PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ ESSENZIALE DI RISERVA TERZIARIA 2 di 11 Metodologia di calcolo della capacita essenziale di riserva terziaria Di seguito è riportata la formulazione

Dettagli

SISTEMA COMANDI : FORMATO MESSAGGI

SISTEMA COMANDI : FORMATO MESSAGGI Rev.07 1 di 24 SISTEMA COMANDI : FORMATO MESSAGGI Storia delle revisioni Rev.02 4/01/2010 Introduzione Messaggio Quantità Riservata e Messaggio di Revoca Comando Rev. 03 11/12/2010 Modifica Comando di

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO Roma, 26 luglio 2006 Direzione Mercati 2 Indice Ammissione alla PCE Definizione dei Conti Energia Principi di funzionamento Registrazione

Dettagli

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento Rispetto del regolamento CACM e sicurezza del sistema elettrico Milano, 17 Ottobre 2016 1 Evoluzione del Mercato per il Servizio di Dispacciamento Dal Go-Live

Dettagli

Allegato C. Determinazione degli esiti della PB-GAS

Allegato C. Determinazione degli esiti della PB-GAS Allegato C Determinazione degli esiti della B-GAS Determinazione degli esiti della B-GAS L Articolo 34 e l Articolo 42 del Regolamento della B-GAS definiscono i criteri con cui il GME individua le offerte

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI 1 di 22 PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI PROGRAMMAZIONE DEL Storia delle revisioni Rev.01 15/10/2009 Introduzione nuove modalità di offerta sul Rev.02 15/05/2010 Adeguamento alla

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Il meccanismo di partecipazione, finalizzato all approvvigionamento di risorse di dispacciamento nell ambito del MSD, consiste di due fasi distinte:

Il meccanismo di partecipazione, finalizzato all approvvigionamento di risorse di dispacciamento nell ambito del MSD, consiste di due fasi distinte: REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER LA CREAZIONE, QUALIFICAZIONE E GESTIONE DI UNITÀ VIRTUALI DI PRODUZIONE ABILITATE AL MERCATO DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO - REGOLAMENTO MSD 1 PREMESSE In attuazione

Dettagli

MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI

MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI Il presente manuale fornisce le informazioni di supporto al fine di una lettura consapevole dei dati indicati nella PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE AGLI ARTICOLI

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Alberto POTOTSCHNIG Amministratore Delegato Borsa Elettrica ed Energy Trading Milano, 12 febbraio 2001 Contesto normativo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 30 ottobre 2009. Determinazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in adempimento delle disposizioni di cui all articolo 65 -bis, comma 65 -bis.3, della deliberazione 9 giugno

Dettagli

Appendice A. Indice di pivotalità

Appendice A. Indice di pivotalità Appendice A Indice di pivotalità Un operatore è pivotale in una specifica ora e in una prefissata zona (o macrozona) quando almeno parte della sua capacità produttiva oraria localizzata nella medesima

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico

Il regolamento del mercato elettrico Il regolamento del mercato elettrico Alberto Pototschnig La Borsa Elettrica Milano, 27 febbraio 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Mercato elettrico Mercato elettrico e importazioni Mercati non

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

Progetto pilota sulla partecipazione della generazione distribuita al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori

Progetto pilota sulla partecipazione della generazione distribuita al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori Progetto pilota sulla partecipazione della generazione distribuita al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori Roma, 19 Luglio 2017 1 Agenda dell incontro Inquadramento del

Dettagli

PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO 05/05/2017 Pag. 1 di 18 PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico 05/05/2017 Pag. 2 di 18 Indice 1 Premessa...

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2006 ITALIA Produzione

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DELIBERA 419/2017/R/EEL Documento per la consultazione del

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.1 Premessa Il Gas è consegnato dall UTENTE a STOGIT tramite SRG al Punto di Consegna e riconsegnato da STOGIT all UTENTE, tramite SRG, al Punto di Riconsegna. L UTENTE può utilizzare, in ogni GG, le

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001 Il progetto del mercato elettrico Milano, 22 giugno 2001 a. Il contesto normativo Il contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n 79, di attuazione della direttiva europea 96/92/CE concernente

Dettagli

Progetto pilota su partecipazione della domanda al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori

Progetto pilota su partecipazione della domanda al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori Progetto pilota su partecipazione della domanda al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori Roma, 11 Maggio 2017 1 Agenda dell incontro Inquadramento del progetto Partecipazione

Dettagli

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO 2015 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Massimi, minimi, monotonia, e derivate Massimi, minimi, monotonia, e derivate Punti di massimo, minimo per una funzione Definizione 1 Si dice che un punto c di un sottinsieme A di R e un punto interno ad A se e solo se c possiede qualche intorno

Dettagli

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). DELIBERAZIONE 10 dicembre 2008. Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI Aggiornamento settembre 2016 Summary La presente nota illustra le recenti novità introdotte dell Autorità in tema di

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1 REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE VENDITE DI ENERGIA ELETTRICA A A TERMINE AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (DELIBERAZIONE N. 111/06) Roma, 26 luglio 2005 Autorità

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. ModiÞ cazioni per l anno 2010 delle disposizioni di cui all allegato A alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 9 giugno 2006, n. 111/2006 e dell

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 163/2015/R/EEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 163/2015/R/EEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 163/2015/R/EEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Manuale Default Fund. Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione Comparto Obbligazionario

Manuale Default Fund. Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione Comparto Obbligazionario Manuale Default Fund Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione Comparto Obbligazionario Versione 1.2 - Maggio 2015 Indice 1.0 Premessa...3 2.0 Parametri...4 3.0 Calcolo del Livello Medio dei Margini

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE E PER L APPROVVIGIONAMENTO DELLE RELATIVE RISORSE SU BASE DI MERITO ECONOMICO, AI SENSI

Dettagli

Risoluzione N. 113/E

Risoluzione N. 113/E Risoluzione N. 113/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,13 ottobre 2006 Oggetto: Istanza di interpello - Comunicazione relativa all esercizio dell opzione per la tassazione di gruppo. Articoli

Dettagli

Delibera n. 20/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. la legge 14 novembre 1995, n. 481; il decreto legislativo 16 marzo 1999, n.

Delibera n. 20/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. la legge 14 novembre 1995, n. 481; il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. Delibera n. 20/04 REVISIONE DELLA REMUNERAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DESTINATA AL MERCATO VINCOLATO ED APPROVVIGIONATA NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO CON DECORRENZA 1 MARZO 2004 L AUTORITA

Dettagli

Manuale Default Fund

Manuale Default Fund Manuale Default Fund Comparto Derivati su Commodities Agricole Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione Ufficio RM Versione 1.1 Sommario Premessa... 3 Parametri... 3 1. Calcolo del Livello Medio

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

DCO GME 01/2011 Proposta di regolamento della piattaforma per il bilanciamento del gas di cui alla deliberazione dell AEEG ARG/gas 45/11

DCO GME 01/2011 Proposta di regolamento della piattaforma per il bilanciamento del gas di cui alla deliberazione dell AEEG ARG/gas 45/11 DCO GME 01/2011 Proposta di regolamento della piattaforma per il bilanciamento del gas di cui alla deliberazione dell AEEG ARG/gas 45/11 Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 15 giugno 2011 1 PREMESSA

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

Allegato A. Indice. Autorità per l'energia Elettrica e il Gas. AEEG - Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Allegato A. Indice. Autorità per l'energia Elettrica e il Gas. AEEG - Autorità per l'energia Elettrica e il Gas AEEG - Autorità per l' Elettrica e il Gas Allegato A Il presente Allegato A descrive gli elenchi di dati per il monitoraggio che GME è tenuto ad acquisire ed archiviare nel data warehouse di cui al comma

Dettagli

Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia

Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia Il mercato 1 Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia Il mercato elettrico in Italia nasce per effetto del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (d.lgs. n. 79/99), nell ambito

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

Chiarimenti in merito al Nuovo MSD 2010

Chiarimenti in merito al Nuovo MSD 2010 Chiarimenti in merit al Nuv MSD 2010 pag. 1 di 8 INDICE 1 PREFAZIONE... 3 1.1 Stria del dcument... 3 1.2 Acrnimi... 3 1.3 Dcumenti di riferiment... 3 2 OGGETTO... 4 3 CHIARIMENTI... 4 3.1 Avviamenti e

Dettagli

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. Il Futuro del dispacciamento delle FRNP Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. c.cattarinussi@espe.it Il Sistema Elettrico Prelievi -Previsioni -Programmazione -Monitoraggio

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Studio generale di una quadrica

Studio generale di una quadrica Studio generale di una quadrica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce quadrica Q un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3, x 4 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5 PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIPLOMATI IPS INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA

Dettagli

SISTEMA COMANDI: VARIAZIONI DATI TECNICI RUP

SISTEMA COMANDI: VARIAZIONI DATI TECNICI RUP 1 di 49 SISTEMA COMANDI: VARIAZIONI DATI TECNICI RUP Storia delle revisioni Rev.00 31/10/2005 Prima pubblicazione Rev.01 12/06/2014 Revisione del processo 2 di 49 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli L uso del foglio elettronico nel laboratorio di ispezione degli alimenti. Funzioni utilizzate negli esercizi e traduzione in inglese americano per l utilizzo su computer con

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013)

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013) Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013) 1) Regole Generali Comuni Nuove definizioni: vivaio: giocatore tesserato atleta, nei settori giovanili diversi

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. 318/06, N. 16/07 E N. 167/07 Articolo 1 Definizioni 1.1.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Esercizi proposti 4 (capitolo 8) Esercizi proposti 4 capitolo 8). [8., #5 p. 9] Calcolare i possibili punti di estremo di gx) = x ln x, per x 0, + ). Soluzione. Ricordiamo che un punto di estremo è un punto del dominio della funzione

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 10/L DEL 14 LUGLIO 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 10/L DEL 14 LUGLIO 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 10/L DEL 14 LUGLIO 2016 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 10/22 Regolamento minutaggio giovani Col presente Comunicato si rende pubblico il Regolamento sul minutaggio dei giovani,

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.5 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati

Dettagli

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1 SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente Allegato B, si applicano le definizioni riportate all articolo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2, 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 6 luglio 2016 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p x 1, x 2, x 3, x 4 # x 2 + 4 x 3 + x 4

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISERVA TERZIARIA DI SOSTITUZIONE

REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISERVA TERZIARIA DI SOSTITUZIONE Pag. 1 di 15 REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISERVA TERZIARIA DI SOSTITUZIONE Pag. 2 di 15 Indice 1 Premessa... 3 2 Soggetti legittimati a richiedere la qualificazione... 4 3

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli