Calcolo a LHC. Concezio Bozzi, INFN Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo a LHC. Concezio Bozzi, INFN Ferrara"

Transcript

1 Calcolo a LHC Concezio Bozzi, INFN Ferrara per il gruppo di referaggio: F. Bossi, S. Bottai, CB, R. Ferrari, D. Lucchesi, S. Pirrone, M. Taiuti Bari, 21 settembre 2011 Sommario: Piani di calcolo e utilizzo delle risorse Il calcolo in Italia Tier1 e piano relativo Richieste e proposte Tier2

2 WLCG Usage

3 Data distribution

4 Uso delle risorse (CERN+T1) ALICE ATLAS CMS LHCb installed capacity (inc. efficiency factor) MoU commitment (inc. efficiency factor)

5 Qualche paragone CNAF IN2P3 FZK

6 Qualche paragone CNAF IN2P3 FZK

7 Technical working groups Consider that: Compu&ng models have evolved Far be4er understanding of requirements now than 10 years ago Even evolved since large scale challenges Experiments have developed workarounds to manage weaknesses in middleware Pilot jobs and central task queues (almost) ubiquitous Opera&onal effort ogen too high; lots of services were not designed for redundancy, fail- over, etc. Technology evolves rapidly, rest of world also does (large scale) distributed compu&ng don t need en&rely home grown solu&ons Must be concerned about long term support and where it will come from

8 Technical working group But remember: Whatever we do, we must evolve whilst not disrup&ng the ongoing opera&on We have a grid for a very good reason we need to integrate the resources provided to us but we can make use of other technologies We have the world s largest (only?) worldwide trust federa&on and a single sign- on scheme covering both authen&ca&on and authoriza&on We have also developed a very strong set of policies that are exemplars for all other communi&es trying to use distributed compu&ng In parallel we have developed the opera&onal security teams that have brought real benefit to the HEP community We have also developed the opera&onal and support frameworks and tools that are able to manage this large infrastructure

9 Technical working group WLCG must have an agreed, clear, and documented vision for the future; to: Be4er communicate needs to EMI/EGI, OSG, Be able to improve our middleware stack to address the concerns A4empt to re- build common solu&ons where possible Take into account lessons learned (func&onal, opera&onal, deployment, management ) Understand the long term support needs Focus our efforts where we must (e.g. data management), use off- the- shelf solu&ons where possible Must balance the needs of the experiments and the sites

10 Areas for work Data Management Storage Management Workload Management Databases Security Opera&ons and tools

11 "B#C!"DE! "",! "",! "B#C!"DE! &)! &&! 7FG$>H<! "B#C!,/0F!7D2<! ")(&! ")("! "B#C!,/0F!7D2<! &('! )! "B#C!.-9'!7D2<! #$! #'! "B#C!.-9'!7D2<!,! ",$! ""&! "$(+! *('! #"! ")'! )&! +(&! $($#! $($#! CRSG recommenda&ons April C- RRB "=$! 4>34! 4>34! 4>3:! "B#C!"DE! "#$! "#$! "B#C!"DE! %&! %&! 7FG$>H<! 7FG$>H<! "B#C!,/0F!7D2<! '('! )('! "B#C!,/0F!7D2<! *! "$! "B#C!.-9'!7D2<! #&! #&! "B#C!.-9'!7D2<! "+! ")'! #'*! ##! #%! '"! &,! &"'! #,,! #+*! #,! )%! '&! "B#C!.-9'!7D2<! 7FG$>H<! ")'! #&! ")'! "+! #'*! "+! ##! #%! '"! &,! &"'! #,,! #,! )%! '&!?AI"B! 4>34! 4>3:! AG"J! 4>34! 4>3:! "B#C!"DE! 7FG$>H<! "",! "",! "B#C!"DE! 7FG$>H<! &)! &&! "B#C!,/0F!7D2<! ")(&! ")("! "B#C!,/0F!7D2<! &('! )! "B#C!.-9'!7D2<! #$! #'! "B#C!.-9'!7D2<!,! ",$! ""&! "$(+! *('! #"! ")'! )&! +(&! $($#! $($#! -./01(! :?0!<./!:O:>C:FC0!:<A!:?0!B<C>L0CG!/.!F0!.==0?0A!><!/50!=B/B?0(!450!/50.?0/>;:C!<00A1!:?0!C>L0CG!/.!0P;00A!?01.B?;01!><!#$""(! H!=><:C!A0;>1>.<!D>CC!F0!:A.E/0A!><!/50!S;/.F0?!#$""!6T77U(! :?0!<./!:O:>C:FC0!:<A!:?0!B<C>L0CG!/.!F0!.==0?0A!><!/50!=B/B?0(!450!/50.?0/>;:C!<00A1!:?0!C>L0CG!/.!0P;00A!?01.B?;01!><!#$""(! H!=><:C!A0;>1>.<!D>CC!F0!:A.E/0A!><!/50!S;/.F0?!#$""!6T77U(! September update: slight increases for ATLAS and CMS at Tier 0, a lot more disk for ALICE everywhere!

12

13 Uso CPU Tier1

14 Uso CPU Tier1

15 Situazione finanziaria Tier1 Avanzi da impegno di stanziamento Tier1: ~900 k, utilizzati per far partire le gare 2012 (vedi presentazione in CSN1 di maggio) Appena sufficiente per soddisfare le richieste degli esperimenti LHC Le CSN1 e 2, e il consorzio EGO integrano per gli esperimenti non LHC (CSN1 anche per il Tier2 di LHCb) La libreria dei nastri satura a fine 2011 Necessario upgrade dei driver per ospitare cassette da 5TB Spesa prevista: O(300k ), fondi da reperire CPU per 14kHS06 diventano obsolete nel 2012 Fondi da reperire (280k, di cui 50k per esperimenti CSN1 non-lhc) In assenza di certezze, posticipiamo nel 2013 Dischi per 1.6PBn diventeranno obsoleti nel 2013 Fondi da reperire (450k, di cui 40k per esperimenti CSN1 non-lhc) Aspettiamo tutti il cavaliere bianco

16 Il piano per il Tier1 NB: si posticipa al 2013 la sostituzione di CPU obsolete. L impatto di una sostituzione nel 2012 è in backup. Nel 2013 si sostituiranno anche 1.6PBn disco

17 Suddivisione delle risorse NB: si posticipa al 2013 la sostituzione di CPU obsolete. L impatto di una sostituzione nel 2012 è in backup. Nel 2013 si sostituiranno anche 1.6PBn disco

18 Quanto ci costerebbe il Tier1? In assenza di cavaliere bianco, almeno 1M all anno (nel 2010: 3.5M ) Finanziamento (k ) CSN3 CSN2 CSN1 non LHC CSN1 LHC

19 Pledge Tier1 per WLCG Per il 2012 mettiamo quanto previsto dal piano Per il 2013 ci teniamo un po più prudenti

20 Tier2 in Italia

21 Tier2 ATLAS - LNF ATLAS ha richiesto l approvazione come Tier2 del centro di calcolo dei Laboratori Nazionali di Frascati. Abbiamo effettuato una visita al centro di calcolo dei LNF il 20 luglio Giudichiamo molto positivamente il progetto presentato. Il centro di calcolo dei Laboratori di Frascati fornisce già servizi centrali per l INFN, la sala calcolo possiede già le caratteristiche infrastrutturali e il livello di affidabilità richiesti per ospitare un Tier2. I lavori previsti agli impianti elettrici e di condizionamento vengono fatti non necessariamente riguardo al Tier2 di ATLAS, quanto per aggregare in un unico centro tutte le attività di calcolo scientifico presenti nei LNF e per potenziare il calcolo scientifico dei Laboratori in previsione di sviluppi futuri. La farm di ATLAS, pur esserndo sottodimensionata rispetto agli altri Tier2 INFN, fornisce un servizio continuativo e affidabile all esperimento, soprattutto per quanto riguarda la produzione di eventi simulati. Il gruppo locale di ATLAS è senz altro in grado di contribuire al suo buon funzionamento. La necessità di stabilizzare la persona che si occupa della gestione tecnica del Tier2 è ben presente al Direttore dei Laboratori, che si sta impegnando in questo senso. I referee raccomandano pertanto il riconoscimento del centro di calcolo di LNF come Tier2 per l esperimento ATLAS. Notano come i lavori edili e agli impianti elettrici si stiano nel frattempo concludendo con successo e raccomandano di sviluppare un piano di lavoro che consenta la realizzazione degli impianti di condizionamento riducendo al minimo i tempi di spegnimento del centro.

22 Uso CPU T2 ATLAS Frascati Milano Napoli Roma

23 Uso CPU T2 CMS Bari (con ALICE) Padova-Legnaro (con ALICE) Pisa Roma

24 Tier2: proposte di assegnazione Costi unitari: come per il Tier1 Overhead per rete e server aggiuntivi: Rete: 6% (finanziamento cpu) + 5% (finanziamento disco) Altre CPU: 7% (finanziamento cpu + disco) Le proposte di finanziamento riflettono le richieste globali di esperimento, riscalate per la parte italiana ATLAS chiede un po meno disco, un po più CPU Abbiamo tenuto conto degli acquisti effettivamente effettuati nel 2011 e dei rimpiazzi di materiale obsoleto Raccomandiamo di effettuare un unica gara col Tier1 per le CPU Per il disco, ogni centro ha le sue specificità Gare separate, tenendo possibili accorpamenti tra centri simili

25 Richieste: 588k Quattro Tier2 T2 ATLAS: proposte Proposte: 547k [CPU 242k, disco 244k, overhead 61k ]

26 T2 CMS: proposte Richieste: 860k Proposte: 548kE [CPU 180k, disco 308k, overhead 60k ]

27 Tier3 Proponiamo una tasca al rappresentante nazionale del calcolo ATLAS: 30k a Napoli CMS: 30k a Milano-Bicocca

28 Pledge Tier2 WLCG CMS è in linea con l estrapolazione dei numeri dell RRB ATLAS leggermente meno sul disco

29 Catastrofe di bilancio La proposta per ATLAS + CMS è di 1155k Quanto presentato finora rappresenta il risultato di un lavoro comune con gli esperimenti che si è svolto a partire dalla primavera di quest anno Esame delle risorse richieste globalmente dagli esperimenti Censimento delle risorse effettivamente installate o in corso di acquisizione Utilizzo delle risorse e verifica delle attività che si stanno portando avanti in Italia Accordo comune sulle richieste 2012 Contatto con CCR per la definizione dei costi unitari

30 Catastrofe di bilancio Ci rendiamo conto che chiudere il bilancio quest anno è particolarmente difficile Abbiamo interagito con ATLAS e CMS e definito tre scenari Taglio soffice [111k = 58k ATLAS + 53k CMS]: Si riducono le CPU aggiuntive cercando di rispettare i pledge Taglio intermedio [178k ] = taglio soffice + ATLAS [37k ]: riduzione disco ai Tier2 e riduzione Tier3 CMS [30k ]: azzeramento Tier3 Taglio duro [218k ] = taglio intermedio + riduzione overhead per server [40k = 19k ATLAS + 21k CMS] Riteniamo che tagli oltre il soffice danneggerebbero gli esperimenti e quindi andrebbero evitati Le slide seguenti riassumono analiticamente i tre scenari

31 Taglio soffice ATLAS Richieste: 588k Proposte: 489k + Tier3 30k CMS Richieste: 860k Proposte: 495k + Tier3 30k Totale ATLAS + CMS: 1044k

32 Taglio intermedio ATLAS Richieste: 588k Proposte: 462k + Tier3 20k CMS Richieste: 860k Proposte: 495k Totale ATLAS + CMS: 977k

33 Taglio duro ATLAS Richieste: 588k Proposte: 443k + Tier3 20k CMS Richieste: 860k Proposte: 474k Totale ATLAS + CMS: 937k

34 Profilo finanziamenti Tier2 ATLAS + CMS Finanziamento (k )

35 The end

36 Backup Il piano Tier1 rimpiazzando CPU per 14kHS06 nel 2012

37 Il piano per il Tier1 NB: si sostituiscono CPU obsolete nel Nel 2013 si sostituiscono 1.6PBn disco

38 Suddivisione delle risorse NB: si sostituiscono CPU obsolete nel Nel 2013 si sostituiscono 1.6PBn disco

Stato risorse di calcolo CDF in Italia

Stato risorse di calcolo CDF in Italia Stato risorse di calcolo CDF in Italia - August 31, 2011 S. Amerio (INFN Padova) Stato risorse a Fermilab Portale CDFGRID per accedere alle risorse di calcolo locali a Fermilab. Job in corso 5k CDFGRID

Dettagli

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013 tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Università di Torino Mar 6, 2013 il centro di calcolo INFN Università di Torino Mar 6, 2013-2/417 Cosa facciamo a torino Ricerca tecnologica Core

Dettagli

Calcolo LHC. Commissione Scientifica Nazionale I Roma, 2 Aprile 2006

Calcolo LHC. Commissione Scientifica Nazionale I Roma, 2 Aprile 2006 Calcolo LHC Francesco Forti, Università e INFN Pisa Per il gruppo di referaggio: F. Bossi, C. Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, F.F., D.Martello, M.Morandin, M. Taiuti Commissione Scientifica Nazionale I Roma,

Dettagli

CSN4! GGI marzo 2008. Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari

CSN4! GGI marzo 2008. Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari CSN4! GGI marzo 2008 Calcolo teorico E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari Piano della presentazione Piano della presentazione La manovra di ottobre 2007 Piano della presentazione La manovra di ottobre

Dettagli

Attività e prospettive della Commissione Calcolo e Reti INFN

Attività e prospettive della Commissione Calcolo e Reti INFN Attività e prospettive della Commissione Calcolo e Reti INFN M. Morandin 1 Mandato della CCR Sommario Funzionamento e nuovi ambiti di impegno Strumenti di lavoro Bilancio 2006 M. Morandin 2 Mandato (I)

Dettagli

INFN-Grid. Report sulla riunione tra la collaborazione INFN-Grid, i referee di INFN-Grid ed i referee del Calcolo di LHC. Roma 7 Settembre 2000

INFN-Grid. Report sulla riunione tra la collaborazione INFN-Grid, i referee di INFN-Grid ed i referee del Calcolo di LHC. Roma 7 Settembre 2000 INFNGrid Report sulla riunione tra la collaborazione INFNGrid, i referee di INFNGrid ed i referee del Calcolo di LHC Roma 7 Settembre Objectives of the INFNGrid Develop and deploy for INFN a prototype

Dettagli

SPEDIZIONIERE INTERANZIONALE

SPEDIZIONIERE INTERANZIONALE Home xxxxxxx Home xxxxxxx For ever 45 years we have been specialists in the coffee, spice, wood flooring and forest product sectors. We work at Customs and the other public institutions only with our staff

Dettagli

Data transfer. Paolo Veronesi INFN-CNAF. www.eu-egee.org. http://grid.infn.it. VII Workshop GARR network in progress: la rete evolve con I suoi utenti

Data transfer. Paolo Veronesi INFN-CNAF. www.eu-egee.org. http://grid.infn.it. VII Workshop GARR network in progress: la rete evolve con I suoi utenti Data transfer www.eu-egee.org Paolo Veronesi INFN-CNAF http://grid.infn.it VII Workshop GARR network in progress: la rete evolve con I suoi utenti Sommario La sfida di WLCG Modello di calcolo degli esperimenti

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante

Dettagli

Tier-1. Luca dell Agnello 25 Maggio 2016

Tier-1. Luca dell Agnello 25 Maggio 2016 Tier-1 Luca dell Agnello 25 Maggio 2016 Tier-1 users It is the main INFN computing centre providing computing and storage services to ~30 scientific collaborations Tier-1 for LHC experiments (ATLAS, CMS,

Dettagli

CHI SIAMO ABOUT US. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene immediatamente un ottimo successo conseguendo tassi di crescita a doppia cifra

CHI SIAMO ABOUT US. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene immediatamente un ottimo successo conseguendo tassi di crescita a doppia cifra CHI SIAMO Nel 1998 nasce AGAN, societa specializzata nei servizi di logistica a disposizione di aziende che operano nel settore food del surgelato e del fresco. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene

Dettagli

Sommario. Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid OGSA. Grid secondo OGSA. Definizione Grid per OGSA. Stati di un Job e Requisiti DASM

Sommario. Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid OGSA. Grid secondo OGSA. Definizione Grid per OGSA. Stati di un Job e Requisiti DASM Sommario Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid Definizione Grid per OGSA Funzionalità JEMS Stati di un Job e Requisiti DASM DASM per Grid 1 DASM per Grid 2 OGSA Grid secondo OGSA OGSA = Open Grid

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

DHTCS-IT Distributed High Throughput Computing and Storage in Italy

DHTCS-IT Distributed High Throughput Computing and Storage in Italy DHTCS-IT Distributed High Throughput Computing and Storage in Italy Giuliano Taffoni Fabio Pasian Claudio Vuerli Istituto Nazionale di Astrofisica O.A.Trieste Workshop ICT INAF, Pula (Cagliari), 16-19

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

Settori Applicativi Field of Application

Settori Applicativi Field of Application ERIMAKI Brochure_23 Luglio_okDEFINITIVO_Layout 1 23/07/12 12.51 Pagina 1 Settori Applicativi Field of Application Trattamento Plastica Plastic treatment Legno e Vetro Wood and glass Stoccaggio Storage

Dettagli

LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF

LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF ==> Download: LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF - Are you searching for Le Imposte Sulla Compravendita Books? Now, you will be happy

Dettagli

SOLUZIONI PER IL FUTURO

SOLUZIONI PER IL FUTURO SOLUZIONI PER IL FUTURO Alta tecnologia al vostro servizio Alta affidabilità e Sicurezza Sede legale e operativa: Via Bologna, 9 04012 CISTERNA DI LATINA Tel. 06/96871088 Fax 06/96884109 www.mariniimpianti.it

Dettagli

L evoluzione dei sistemi di telecontrollo: metodologie, approcci e soluzioni

L evoluzione dei sistemi di telecontrollo: metodologie, approcci e soluzioni AUTORI Maurizio Bigoloni Franco Corti Maria Antonietta Di Jonno Damiano Manocchia L evoluzione dei sistemi di telecontrollo: metodologie, approcci e soluzioni Introduzione OBIETTIVO: ANALISI DEGLI SCENARI

Dettagli

Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione. Giovanna Dondossola

Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione. Giovanna Dondossola Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione Giovanna Dondossola Agenda Cyber Security in RSE Evoluzione dello scenario energe7co Pia9aforma RSE di Ricerca e Innovazione Funzioni e Capacità

Dettagli

Una soluzione finanziaria per investimenti IT

Una soluzione finanziaria per investimenti IT IBM Global Financing Una soluzione finanziaria per investimenti IT Paolo Sangalli A.D. IBM Italia Servizi Finanziari Spa Torino 4 Aprile 2011 Ottimizzazione dell investimento IT lungo l intero ciclo di

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency.

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency. Servizi Recupero Crediti Debt Collection Services Chi Siamo C. & G. Agency Srl nasce grazie alla pluriennale esperienza maturata nel settore gestione e recupero del credito da parte del socio fondatore.

Dettagli

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34 IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO

Dettagli

Futuro del Calcolo in Sezione

Futuro del Calcolo in Sezione Futuro del Calcolo in Sezione INFN Trieste 1 Perche questa presentazione Da tempo e in corso una discussione sul calcolo in sezione e.g. farm di sezione e gia stata argomento di questo consiglio (4 Maggio

Dettagli

Prospettive delle e-infrastructures europee per il calcolo scientifico

Prospettive delle e-infrastructures europee per il calcolo scientifico Prospettive delle e-infrastructures europee per il calcolo scientifico Il DataCenter ReCaS di Bari Bari giovedi 9 luglio 2015 Universita' and INFN of Padova 1. Le attuali infrastrutture per il calcolo

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Tier1-CNAF. DC04 Activities and Status. TISB - Pisa - P. Capiluppi 23-01-04

Tier1-CNAF. DC04 Activities and Status. TISB - Pisa - P. Capiluppi 23-01-04 Tier1-CNAF DC04 Activities and Status TISB - Pisa - P. Capiluppi 23-01-04 Tier1-CNAF 2003-04 Note: [obtained/requested] or [new req/old req] As of end November 2003 requests Dettaglio Netw Boxes CPUs eq.

Dettagli

Accesso integrato a risorse computazionali: stato e prospettive

Accesso integrato a risorse computazionali: stato e prospettive Accesso integrato a risorse computazionali: stato e prospettive D. Salomoni Davide.Salomoni@cnaf.infn.it INFN-CNAF CdC CNAF, 15/12/2009 D. Salomoni (INFN-CNAF) Accesso integrato a risorse di calcolo CdC

Dettagli

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax Spett: CLIENTI- CUSTOMERS Fin dall anno 1892 l officina meccanica Romagnoli, con i capostipiti della famiglia, è stata al servizio della marineria da pesca sia locale che nelle zone costiere di tutta la

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

I progetti di integrazione di GRID EU-US

I progetti di integrazione di GRID EU-US I progetti di integrazione di GRID EU-US US Flavia Donno INFN Sezione di Pisa Riunione Comm. I sul calcolo a LHC Perugia, 11-12 1 I progetti e le iniziative GOAL: Costruire una grid transatlantica sperimentale

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

BUILT-IN HOODS COLLECTION

BUILT-IN HOODS COLLECTION BUILT-IN HOODS COLLECTION COLLECTION BUILT-IN Fabula 10 Heaven 2.0 11 Heaven Glass 2.0 11 SkyLift 6 SkyPad 10 BUILT-IN CABINET Inca Lux 13 Inca Lux Glass 13 Inca Plus HCS 14 Inca Smart HCS 14 Intra 18

Dettagli

Babaoglu 2006 Sicurezza 2

Babaoglu 2006 Sicurezza 2 Key Escrow Key Escrow Ozalp Babaoglu! In many situations, a secret (key) is known to only a single individual " Private key in asymmetric cryptography " The key in symmetric cryptography or MAC where the

Dettagli

Abstract. Chi sono. Using Server Virtualization to Optimize the Consolidation and Reduce the Power Consumption of the Datacenter.

Abstract. Chi sono. Using Server Virtualization to Optimize the Consolidation and Reduce the Power Consumption of the Datacenter. Using Server Virtualization to Optimize the Consolidation and Reduce the Power Consumption of the Datacenter Andrea Mauro Abstract Server consolidation is a way to reduce the number of servers and optimize

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

Microsoft Dynamics CRM Live

Microsoft Dynamics CRM Live Microsoft Dynamics CRM Live Introduction Dott. Fulvio Giaccari Product Manager EMEA Today s Discussion Product overview Product demonstration Product editions Features LiveGRID Discussion Product overview

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

Presentazione al Consiglio Dire?vo dell INFN 25 odobre 2013 G. Maron

Presentazione al Consiglio Dire?vo dell INFN 25 odobre 2013 G. Maron Il Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo nelle Tecnologie Informa8che e Telema8che applicate agli esperimen8 di fisica nucleare e delle alte energie Presentazione al Consiglio Dire?vo dell INFN

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

ATM. Compatibile con diversi Canali di Comunicazione. Call Center / Interactive Voice Response

ATM. Compatibile con diversi Canali di Comunicazione. Call Center / Interactive Voice Response Compatibile con diversi Canali di Comunicazione Call Center / Interactive Voice Response ATM PLUS + Certificato digitale Dispositivi Portatili Mutua Autenticazione per E-mail/documenti 46 ,classico richiamo

Dettagli

ACCESSORI MODA IN PELLE

ACCESSORI MODA IN PELLE ACCESSORI MODA IN PELLE LEMIE S.p.a. Azienda - Company Produzione - Manufacturing Stile - Style Prodotto - Product Marchi - Brands 5 9 13 15 17 AZIENDA - COMPANY LEMIE nasce negli anni settanta come

Dettagli

Lean Data Center: Una Esperienza Telco

Lean Data Center: Una Esperienza Telco Lean Data Center: Una Esperienza Telco Andrea Pinnola Telecom Italia Agenda Introduzione Data Center di Bologna: il progetto Pilota L estensione alle Value Stream di Delivery Lessons Learned 2 Il metodo

Dettagli

Progetto per la realizzazione di una Cloud per l'area Padovana

Progetto per la realizzazione di una Cloud per l'area Padovana Progetto per la realizzazione di una Cloud per l'area Padovana Versione 0.3.2 14 Ottobre 2013 Introduzione Il modello di calcolo basato su paradigma GRID si e' rivelato di grande successo perche' ha permesso

Dettagli

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Giovanni Vecchio Marketing Program Manager - Hewlett Packard Italiana S.r.l. Treviso, 13

Dettagli

Famiglie di tabelle fatti

Famiglie di tabelle fatti aprile 2012 1 Finora ci siamo concentrati soprattutto sulla costruzione di semplici schemi dimensionali costituiti da una singola tabella fatti circondata da un insieme di tabelle dimensione In realtà,

Dettagli

Progetto ReCaS status update. Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014

Progetto ReCaS status update. Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014 Progetto ReCaS status update Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014 Il PON ReCaS http://www.pon-recas.it Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni Finanziamento totale ReCaS: 13.7 M (90%

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2 R.Gomezel Modello rete FARM SAN Rack_farm Rack_farm NAS STK Tape Library Caratteristiche collegamenti Usare switch a 48 porte per ogni rack + numero uplink Porte

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Dolomi& Patrimonio UNESCO: obie6vo mobilità Pozza di Fassa, 23 03 2012

Dolomi& Patrimonio UNESCO: obie6vo mobilità Pozza di Fassa, 23 03 2012 Ferrovie dolomi&che, un percorso di ricerca dell Università Urbanis=ca Laboratorio Corso di laurea in Ingegneria edile & architecura Facoltà di ingegneria Università di Trento Pozza di Fassa, 23 03 2012

Dettagli

www.aylook.com -Fig.1-

www.aylook.com -Fig.1- 1. RAGGIUNGIBILITA DI AYLOOK DA REMOTO La raggiungibilità da remoto di Aylook è gestibile in modo efficace attraverso una normale connessione ADSL. Si presentano, però, almeno due casi: 1.1 Aylook che

Dettagli

Stato del progetto LHC Computing Grid LCG. Commissione I CERN. Alberto Masoni 1. last update: 01/07/2004 12:04

Stato del progetto LHC Computing Grid LCG. Commissione I CERN. Alberto Masoni 1. last update: 01/07/2004 12:04 Stato del progetto LHC Computing Grid Alberto Masoni Commissione I 22 6 2004 last update: 01/07/2004 12:04 Alberto Masoni 1 LCG LHC Computing Grid Project Goal of the project To prepare, deploy and operate

Dettagli

Procurement per l innovazione e l integrità

Procurement per l innovazione e l integrità Procurement per l innovazione e l integrità Forum P.A. 2012 Roma, 18 maggio 2012 Key note speech Prof. Gustavo Piga Direttore Master Procurement Management Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

05 Novembre 2008 Servizi Mobili di localizzazione: il telefono cellulare diventa apparato di localizzazione e centrale di controllo

05 Novembre 2008 Servizi Mobili di localizzazione: il telefono cellulare diventa apparato di localizzazione e centrale di controllo 05 Novembre 2008 Servizi Mobili di localizzazione: il telefono cellulare diventa apparato di localizzazione e centrale di controllo Nicola De Mattia Amministratore Delegato UbiEst SpA Location Based Services

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015

Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015 Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015 Data/Ora Ricezione 01 Aprile 2015 17:17:30 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 55697 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini Tipologia

Dettagli

MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING, MANAGING AND MAINTAINING SERVERS

MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING, MANAGING AND MAINTAINING SERVERS MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING, MANAGING AND MAINTAINING SERVERS UN BUON MOTIVO PER [cod. E103] Questo corso combina i contenuti di tre corsi: Network Infrastructure Technology Specialist, Active

Dettagli

Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte Trasversale

Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte Trasversale STRUTTURA Parte 1: Motivazioni e sfide per la migrazione di applicazioni Parte 2: Metodologia di migrazione delle applicazioni nel cloud Parte 3: Casi di studio Parte Trasversale: Comunicazione PASSAGGIO

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

LE INIZIATIVE DELL AUTORITA PER LO SVILUPPO DELLE SMART GRIDS. Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas

LE INIZIATIVE DELL AUTORITA PER LO SVILUPPO DELLE SMART GRIDS. Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas LE INIZIATIVE DELL AUTORITA PER LO SVILUPPO DELLE SMART GRIDS Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas 1 REGOLAZIONE DEGLI INVESTIMENTI SULLE RETI Contributi pubblici

Dettagli

brand implementation

brand implementation brand implementation brand implementation Underline expertise in reliable project management reflects the skills of its personnel. We know how to accomplish projects at an international level and these

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news news n. 04 10/2011 VICO MAGISTRETTI KITCHEN ISPIRATION VIVO MAGIsTReTTI KITCHen IsPIRATIOn news Il nostro rapporto con il "Vico" è durato per più di quarant anni. era iniziato verso la metà degli anni

Dettagli

up date basic medium plus UPDATE

up date basic medium plus UPDATE up date basic medium plus UPDATE Se si potesse racchiudere il senso del XXI secolo in una parola, questa sarebbe AGGIORNAMENTO, continuo, costante, veloce. Con UpDate abbiamo connesso questa parola all

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Trenta 1 U Corso di italiano, Lezione Trenta M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada F Hi Osman, what are you

Dettagli

Software. Computing. Fisica

Software. Computing. Fisica Software Computing Fisica Motivazioni 1) DAQ TDR: sta per essere publica to (dead-line: next week). Grande lavoro di sviluppo di software (simulazione, ricostruzione ) per ottimizzare il trigger-rate massimo

Dettagli

Il calcolo nell INFN. M. Paganoni (contributi da M. Morandin, E. Nappi) CD, 22/12/2011

Il calcolo nell INFN. M. Paganoni (contributi da M. Morandin, E. Nappi) CD, 22/12/2011 Il calcolo nell INFN M. Paganoni (contributi da M. Morandin, E. Nappi) CD, 22/12/2011 Introduzione Oggetto della presentazione e l infrastruttura per il calcolo ed in particolare: Il sistema integrato

Dettagli

Preparazione RRB di Aprile

Preparazione RRB di Aprile Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB 2004-017)* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB 2004-023 Part 1)* Previsione 2005 M&O (CERN-RRB 2004-023 Part 2) Consuntivi 2003 CORE + CC (CERN-RRB

Dettagli

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Antonio Budano (INFN Sezione di Roma 3) In collaborazione con: Vladimir Sapunenko (INFN - CNAF) Elisabetta Vilucchi (INFN LNF) Sommario

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Otto

U Corso di italiano, Lezione Otto 1 U Corso di italiano, Lezione Otto U Ti piace il cibo somalo? M Do you like Somali food? U Ti piace il cibo somalo? D Sì, mi piace molto. C è un ristorante somalo a Milano. É molto buono. F Yes, I like

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio 2014. Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per

COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio 2014. Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per COMUNICATO STAMPA Conversano, 10 luglio 2014 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master

Dettagli

officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015

officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015 officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015 From March to July 2015 in Turin, Stalker Teatro - Officine CAOS, a big theatre location dedicated to creation of cultural events together

Dettagli

Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale

Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale Il Cloud Computing - I diversi approcci contrattuali e nuove definizioni in ambito privacy 17 gennaio 2012 Milano Avv. Alessandro Mantelero Ricercatore Politecnico di Torino IV Facoltà Cloud computing:

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

Privacy & Cookies - Diavolina.bio

Privacy & Cookies - Diavolina.bio Privacy & Cookies - Diavolina.bio Informative sul trattamento dei dati personali Informativa Cookies Per migliorare l esperienza di navigazione, il nostro sito fa uso dei cookies, piccole porzioni di dati

Dettagli

Il Progetto TIER1 Status Update

Il Progetto TIER1 Status Update Il Progetto TIER1 Status Update Federico Ruggieri Riunione CSN1 PISA 22 Giugno 2004 Indice Infrastrutture Risorse DC esperimenti LHC e non Previsione 2005 Novità nell immediato. Infrastrutture Nuova Sala

Dettagli

Risultati test su GRID-IT

Risultati test su GRID-IT Risultati test su GRID-IT G. Donvito (BARI) Outline: Report produzione di CMS su LCG1 Modalità di produzione su Grid Proposte di modalità di analisi su Grid (LCG2 e DC04) Interfaccia per McRunjob per la

Dettagli

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

Aggiornamento dispositivo di firma digitale Aggiornamento dispositivo di firma digitale Updating digital signature device Questo documento ha il compito di descrivere, passo per passo, il processo di aggiornamento manuale del dispositivo di firma

Dettagli

RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE TABELLA ATTORI

RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE TABELLA ATTORI Nicoletta Barbaro 4C Mercurio TRACCIA DEL PROBLEMA: RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE TABELLA ATTORI Un'azienda che distribuisce film in formato dvd chiede ad una software house(4c mercurio)

Dettagli

visual modular expositor

visual modular expositor visual modular expositor visual modular expositor A-Box è un elegante espositore modulare dotato di modulo illuminante wireless. Presentare il proprio prodotto con A-Box è un esperienza unica. Realizzato

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:))

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:)) Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:)) Community,)social)network)e)strumen&) tecnologici)per)una)promozione)efficace)e) innova&va.) Facoltà)di)Economia)e)Commercio:) Cagliari,)5)Marzo)2015)

Dettagli

L AoS avrà validità per l intero periodo anche in caso di interruzione del rapporto tra l'assurer e l assuree.

L AoS avrà validità per l intero periodo anche in caso di interruzione del rapporto tra l'assurer e l assuree. Assurance of Support Alcuni migranti dovranno ottenere una Assurance of Support (AoS) prima che possa essere loro rilasciato il permesso di soggiorno per vivere in Australia. Il Department of Immigration

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Cos'é una (Computing) GRID?

Cos'é una (Computing) GRID? Incontro Borsisti Progetto Lauree Scientifiche Perugia, 26 agosto 1 settembre 2007 Cos'é una (Computing) GRID? Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione di Perugia Università Studi di Perugia Perché il

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE ABOUT US ATTIVITA E SERVIZI ACTIVITY AND SERVICES TECNOLOGIE TECHNOLOGIES PERSONALE TEAM OBIETTIVI OBJECTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE B&G s.r.l. è una società di progettazione

Dettagli