I sistemi DVB di seconda generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi DVB di seconda generazione"

Transcript

1 DVB-2 I sistemi DVB di seconda generazione Alberto Morello 1 Chairman DVB-S2

2 Gli Standard DVB di seconda generazione 2003: viene definito lo standard da satellite DVB- S2 (coordinato da Morello, Centro Ricerche Rai) 2005: viene definito lo standard DVB-SH per la televisione mobile terrestre/satellite (coordinato da Phil Kelly, Alcatel) : gruppo ad-hoc sullo standard terrestre DVB-T2, (coordinato da N. Wells, BBC Research) : viene lanciata la study mission per il sistema cable DVB-C2 (CfT:giugno 2008) : viene lanciata la study mission per il sistema hand-held DVB-NGH (Next Heneration HandHeld) 2

3 La filosofia generale Separazione dei livelli di protocollo: sistemi di livello fisico: forniscono "tubi trasparenti" per i bit forniti dai livelli superiori Utilizzano FEC di seconda generazione (codifica iterativa) Protezione differenziata a livello di servizio 3

4 Protezione differenziata Ogni PLP effettua in modo indipendente la codifica FEC, la generazione delle costellazioni (QPSK, 64QAM,...) e l interleaving (di bit, di tempo e di frequenza) TS or GS inputs Input preprocessor(s) Input streams processor Null-packet deletion Synchronisation Bit Interleaved Coding Module T2 system Frame Mapper Modulators Outputs: single or multi-rf channels (optional MISO: 2nd antenna) TS Splitter PLP1 PLP2 PLPn T2 TX canale T2 TX PLP1 PLP2 PLPn 4

5 Protezione Differenziata E possibile suddividere un MUX-statistico nei singoli programmi, e inviare ciascuno su un PLP diverso per avere protezione differenziata: Lo splitter (esterno) genera TS separati con una percentuale di pacchetti nulli variabili nel tempo Null-packet deletion: cancella i null-packet e aggiunge un contatore (DNP) che permette di re-inserirli al ricevitore esattamente nella stessa posizione (non è necessario nel ricevitore correggere i PCR) ISSY Time stamp: permette di recuperare al ricevitore il jitter inserito dalla catena T2 STAT- MUX SPLITTER REMUX Capacità costante % variabile di null-packets Capacità costante esclusi i null-packet Eliminazione dei null-packet PLP1 PLP2 PLPn T2 TX canale 5

6 DVB-S2 Il sistema DVB via satellite di ultima generazione...nel decimo anniversario del DVB Alberto Morello 6 Chairman DVB-S2

7 Lo Standard DVB-T : gruppo ad-hoc sullo standard terrestre DVB-T2, (coordinato da N. Wells, BBC Research) Aprile 2007: viene lanciata la CfT Fase 1 con scadenza a Giugno. 31 proposte, fra cui quella di Rai-CRIT Luglio 2007: 5 sottogruppi: (Panasonic, Herrmann) System; (Rai-Morello) MUX&INTERLEAVING, (Philips, Filippi) Simboli Pilota e Synch; (NXP, Bouvet) Modulazioni (AMD, Rajagopal) PAPR Standard entro Marzo 2008; Decoder entro

8 Scenari applicativi del DVB-S2 Broadcasting (TV e HDTV): Applicazioni interattive (incluso ACM) per applicazioni professionali e per l utenza finale Sistemi professionali (DSNG, backbone Internet, alimentazione reti in cavo e trasmettitori DTT... 8

9 Il DVB-S2 nella catena DVB DVB-S DVB-S2 Collegamento diretto ad alta capacità DVB-S DVB-S2 Modulatore DVB-S2 Multiplatore MPEG-TS Canale interattivo di ritorno DVB-RCS, DVB-PSTN, DVB-RCC,. Decoder DVB-S2 9

10 Requisiti Commerciali (CM 373r1): Utilizzare i sistemi di modulazione e codifica sviluppati negli ultimi anni per migliorare le prestazioni del sistema DVB-S e DVB-DSNG: AUMENTO DI CAPACITA > 30% nelle stesse condizioni trasmisssive (potenza e banda del transponder, antenna,..) AUMENTO ROBUSTEZZA per la stessa efficienza spettrale Introduzione dell Adaptive Coding & Modulation (ACM) per i SERVIZI INTERATTIVI, per il massimo utilizzo delle risorse del transponder Aumento della FLESSIBILITA per trasportare: Flussi MPEG (transport stream) Flussi Generici (es. IP) 10

11 La filosofia del tool-kit (cassetta degli attrezzi) Il DVB-S2 è un sistema integrato che offre attrezzi specifici per le varie applicazioni Profilo Interattivo (ACM) Profilo Broadcast Profilo professionale (ACM) Riduzione dei costi per la produzione su larga scala DVB-S2 11

12 Il FEC Cos è il FEC? o E il sistema che permette di correggere gli errori al ricevitore, e quindi di ricuperare un segnale perfetto anche con segnali molto deboli o interferiti o E il vero motore del sistema 12

13 Il motore del sistema DVB-S2 Il FEC Il processo di Selezione o Quattro round basati su simulazioni al computer o Sette contendenti, basati su quattro tipi di Turbo codici: o Codici convoluzionali paralleli e seriali o Codici a prodotto o Codici a matrice di parità sparsa (LDPC) Differenza Centro Ricerche e media Innovazione di Tecnologica prestazioni molto contenuta: db. 13

14 Il motore del sistema DVB-S2 Il FEC Dopo 1 milione di Gbit simulati, giorni di simulazione Ecco il vincitore LDPC Codici LDPC concatenati con BCH Dimensione blocco di codice bit (o 16200) Rate di codice disponibili: 1/4, 1/3, 2/5, 1/2, 3/5, 2/3, 3/4, 4/5, 5/6, 8/9, 9/10 14

15 Le ruote del sistema DVB-S2 Modulazione Il sistema di Modulazione o Cinque formati, tutti ottimizzati per operare su transponder non-lineari (i punti esterni sono su circonferenze): o QPSK (2 bit/s/hz) o 8PSK (3 bit/s/hz) o 16APSK (4 bit/s/hz): 4-12-APSK o 32APSK (5 bit/s/hz): APSK 15

16 Capacità & C/N in ricezione I modi Trasmissivi APSK C/N (db) in R S db DVB-S QPSK 8PSK 16APSK BPSK 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 R u [bit/s] per unit R S

17 Simulazioni su canale via satellite Degradamento C/N (rispetto AWGN) Senza predistorsione Con predistorsione dinamica QPSK 1/ PSK 2/ APSK 3/ APSK 4/ Drammatico miglioramento con correzione non lineare: Per applicaz. Professionali, è possibile utilizzare anche 32 APSK : C/N 18 db con 4 bit/s/hz 17

18 Capacità & C/N In sintesi o Il DVB-S2 in confronto con il DVB-S offre: o Guadagno in bit rate (allo stesso C/N e symbol-rate): 25-35% a seconda dei modi trasmissivi e delle applicazioni o Grande flessibilità per adattarsi potenzialmente a ogni tipo di transponder : Efficienze spettrali da 0.5 a 4.5 bit/s/hz C/N richiesto da 2 a +16 db (AWGN) db dal limite di Shannon probabilmente significa che: Nel corso della nostra vita non avremo mai più da progettare un altro sistema per il broadcasting via satellite 18

19 FLESSIBILITA o Il DVB-S2 può trasportare flussi di ingresso singoli o multipli: o In formato MPEG (TS) o In formato Generico (es. IP,..) o E adatto per la TV e l HDTV in MPEG-2, ma anche per i nuovi formati di compressione (es. MPEG-4, H264,...) o Ogni flusso di ingresso può essere protetto in modo differente 19

20 Esempi di FLESSIBILITA Distribuzione di due MUX ai trasmettitori DTT su 1 transponder MUX1 24 Mbit/s QPSK 5/6 C/N=7 db DVB-T MUX2 24 Mbit/s DVB-S2 20

21 Transponder Symbol-rate DVB-S2 per broadcasting TV BW=36 MHz EIRP=54 dbw 27.5 Mbaud Modulazione DVB-S2 8PSK 3/4 Antenna ricezione Capacità & C/N ESEMPI DVB-S QPSK 7/8 60 cm C/N richiesto bit-rate utile per MUX Programmi TV (MPEG2 a 4 Mbit/s) (MPEG4 a 2 Mbit/s) DVB-S2: 7.9+( ) db DVB-S: 7.5 db+( ) db DVB-S2=59.9 Mbit/s DVB-S = 44.3 Mbit/s DVB-S2+MPEG2=15 (DVB-S2+MPEG4/H264=30) DVB-S+MPEG2=11 21

22 ACM, Servizi Interattivi, Servizi Professionali 22

23 Adaptive Coding & Modulation Unicasting e Broadcasting Attualmente i servizi di Internet Veloce via satellite utilizzano il DVB-S nel collegamento di andata Il DVB-S è stato sviluppato per il broadcasting, dove tutti ricevono gli stessi servizi. La modulazione e la codifica sono costanti per ogni servizio, in ogni istante di tempo, per ogni utente (il link è ottimizzato per la peggiore attenuazione da pioggia: peggiore ora dell anno, peggiore località) -> larghi margini a cielo chiaro (es. 6-8 db) (gran parte della potenza del satellite viene così sprecata!) La tecnologia ACM del DVB-S2 permette di adattare FEC/modulazione in base alle specifiche condizioni di propagazione (pioggia/cielo chiaro, centro del fascio o bordo dell area,...) per ogni utente Questo permette di raddoppiare/triplicare la capacità trasmessa dal satellite (fattore crescente con la freq. C, Ku,Ka) 23

24 Adaptive Coding & Modulation Variazione della piovosità in funzione del tempo e della località 24

25 Adaptive Coding & Modulation Come funziona? Bassa protezione 8PSK rate 5/6 DVB-S2 Funziona solo per i servizi uno-a-uno (interattivi)!!! Alta protezione Modul. ACM Controllo bit-rate QPSK, RATE 1/2 Canale di ritorno Demod Misura C/N+I Guadagno potenziale in banda Ka(Europa) rispetto a DVB-S: DVB-S2+ACM : bit-rate x 1.30 (FEC) x 2 (ACM)= x2.6 25

26 Adaptive Coding & Modulation Frame di trasmissione La trasmissione DVB-S2 è organizzata come i vagoni di un treno (FRAME) Ogni frame trasporta un blocco di codice FEC (64800 bit) o (16200 bit). La protezione (modulazione e codifica) può cambiare ad ogni vagone Ogni vagone contiene un preambolo (HEADER) che contiene sequenze di: Sincronizzazione (Start of Frame) Segnalazione: Modo di trasmissione, lunghezza del blocco di codice, presenza delle pilota FRAME H BLOCCO DI CODICE H BLOCCO DI CODICE H BLOCCO DI CODICE 8PSK 5/6 QPSK 2/3 16APSK 3/4 36 pilota ogni 1440 simboli per recupero portante 26

27 Adaptive Coding & Modulation Servizi di Internet Veloce Architettura di Rete Satellite Internet Service Provider Info Provider Internet ACM router 3 ACM routing manager 4 1 Link DVB-S2 ad alta capacità Terminale d utente Router Terminal Server PSTN 2 I terminali inviano richieste attraverso il canale di ritorno (es. PSTN, DVB-RCS) a basso bitrate (2) Il Satellite Internet Service Provider instrada le richieste via Internet, e instrada le risposte dell Info Provider via satellite (3) L ACM router carica i vagoni DVB-S2 sotto il controllo del capostazione ACM routing 27 manager, che negozia il livello del servizio con l utente attraverso il canale di ritorno (4)

28 La capacità S2 è suddivisa su più vagoni (ciascuno con il suo livello di protezione ACM). Ognuno trasporta il traffico di più utenti Il traffico di ciascun utente è caricato sul vagone opportuno, in base ai requisiti di protezione e priorità La composizione del treno (percentuale di vagoni a bassa e alta protezione) varia lentamente nel tempo in base ai requisiti del traffico offerto IP information ROUTER ACM router BUFF.1 BUFF.2 BUFF.3 BUFF.KxL K users, L QoS Routing Manager Adaptive Coding & Modulation Servizi di Internet Veloce IP su Flussi di ingresso Generici ROUTER MODCOD signalling Prot 8 DVB-S2 ACM modulator Prot 3 C/N+I information K users Prot 1 28

29 Grazie per l attenzionel 29

30 Adaptive Coding & Modulation Servizi di Internet Veloce IP su MPEG TS (un TS per livello di protezione) MPE Gateway K u s e r s R O U T I N G GTW GTW GTW TS MUX TS MUX TS MUX BUFF.1 BUFF.2 BUFF.3 BUFF.M DVB-S2 ACM modulator Prot 8 Prot 2 Prot 1 ACM Routing Manager C/N+I information K users Ritardo aggiuntivo nel Loop ACM (deve essere <<100 ms) 30

Il sistema DVB-S2 di seconda generazione per la trasmissione via satellite e Unicast

Il sistema DVB-S2 di seconda generazione per la trasmissione via satellite e Unicast Il sistema DVB-S2 di seconda generazione per la trasmissione ing. Alberto Morello, Direttore ing. Vittoria Mignone Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Torino 1. Introduzione Il consorzio DVB

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

Il digitale terrestre di seconda generazione

Il digitale terrestre di seconda generazione Il digitale terrestre di seconda generazione Andrea Bertella, Vittoria Mignone, Bruno Sacco, Mirto Tabone Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Torino 1. Dimostrazione del DVB-T2 in occasione

Dettagli

Lo Standard DVB di seconda generazione per l HDTVl

Lo Standard DVB di seconda generazione per l HDTVl Lo Standard DVB di seconda generazione per l HDTVl 1 T2 Tabella di marcia 2006 2007 2008 2009 2010 T2 Study Mission TM-T2 ad hoc group T2 spec stabile lab & field trials Sviluppo VLSI primi prototipi chip

Dettagli

Il sistema di trasmissione digitale terrestre

Il sistema di trasmissione digitale terrestre Il sistema di trasmissione digitale terrestre Giuseppe Baruffa DSPLab - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell Informazione Università degli Studi di Perugia http://dsplab.diei.unipg.it/ USA, fine

Dettagli

I quaderni di. Televisione digitale terrestre, satellitare: in queste pagine parliamo di standard. Lo standard

I quaderni di. Televisione digitale terrestre, satellitare: in queste pagine parliamo di standard. Lo standard I quaderni di Nuove piattaforme di diffusione terrestre e satellitare dellatv digitale: gli standard DVB-T2 e DVB-S2 Televisione digitale terrestre, satellitare: in queste pagine parliamo di standard.

Dettagli

Editoriale Il sistema DVB-S2 di seconda generazione per la trasmissione via satellite e Unicast. DVB-T e Servizi di Accesso per i cittadini disabili

Editoriale Il sistema DVB-S2 di seconda generazione per la trasmissione via satellite e Unicast. DVB-T e Servizi di Accesso per i cittadini disabili ANNO LII NUMERO 3 DICEMBRE 2003 Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Eri Editoriale Il sistema DVB-S2 di seconda generazione per la trasmissione via satellite e Unicast DVB-T e Servizi di Accesso

Dettagli

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lecce 26 aprile 2012 Bari 27 aprile 2012 Nicola Lucarelli Responsabile di Presidio Puglia/Basilicata/Calabria E.I. Towers Gruppo Mediaset Le prossime regioni

Dettagli

DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete. Maria Missiroli

DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete. Maria Missiroli DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete Maria Missiroli Cos è il DVB-H? Digital Television for Handheld terminals Il DVB-H non è solo TV, ma è data broadcasting per molti utenti con un singolo servizio.

Dettagli

Digitale Terrestre Televisivo (DTT):

Digitale Terrestre Televisivo (DTT): Digitale Terrestre Televisivo (DTT): infrastruttura per il trasporto wireless della rete IP tecnologia per l accesso capillare alle applicazioni telematiche Roberto.Borri@csp.it Giovanni.Ballocca@csp.it

Dettagli

Super Hi-Vision a IBC 2008 Riceve lo Special Award

Super Hi-Vision a IBC 2008 Riceve lo Special Award Super Hi-Vision a IBC 2008 Riceve lo Special Award 1. Oltre l Alta Definizione La Rai ha seguito sempre con particolare attenzione l evoluzione tecnologica al fine di garantire la migliore qualità dell

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi.

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi. Case Study #2: DVB-T 1 Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi. Il DVB è nato come un progetto

Dettagli

ANTTRON 2014 Pagina 4

ANTTRON 2014 Pagina 4 2 - Collegamenti C1 Presa alimentazione - alimentatore esterno (5 VDC / 4 A) C2 Presa USB (per la programmazione attraverso PC) C3 Ingresso HDMI C4 Presa USB (ancora non attiva) C5 Ingresso RF-Loop C6

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano IEEE - LEOS & DOTTORATO DI RICERCA EVOLUZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI: verso la Net-Economy G. VANNUCCHI Politecnico di Milano PAVIA 9/4/2002 1 Una Premessa sul titolo 1)..Non solo Telecomunicazioni! 2)..

Dettagli

Simulazione n. 2 della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

Simulazione n. 2 della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Simulazione n. 2 della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Lo sviluppo delle applicazioni Internet ha posto il problema della velocità nella

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio Simulazione al banco in laboratorio 22 Gennaio 2013 Collaborazione ISCOM - FUB 1 Nel Laboratorio Radiodiffusione Sonora e Televisiva ISCTI sono in corso le simulazioni di molteplici condizioni interferenziali

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002 Band Plan 50-51 MHz Band Plan 144-146 MHz 144.000 144.035 144.050 Frequenza di chiamata DX CW 144.100 Random MS in CW 144.135 144.138 PSK 31 Centro Attività 144.140 Attività FAI & EME in CW 144.150 Attività

Dettagli

L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T. Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER

L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T. Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER Centrale A207, la soluzione Universale per gli HOTEL L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER A207 Soluzione Tivusat

Dettagli

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 13, 2010 Timeline ELG (1991) Lancio

Dettagli

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Agenda Introduzione

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

SH Lo standard DVB per la diffusione ibrida satellitare e terrestre verso terminali mobili. Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

SH Lo standard DVB per la diffusione ibrida satellitare e terrestre verso terminali mobili. Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica SH Lo standard DVB per la diffusione ibrida satellitare e terrestre verso terminali mobili SH... è il sistema DVB per diffusione ibrida satellitare e terrestre di servizi multimediali a terminali mobili

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.3 Trattamento dei segnali tv digitali - esempi applicativi per l ottimizzazione della ricezione utilizzando apparecchiature di filtraggio, conversione di frequenza

Dettagli

fmtvdigitalbroadcasting

fmtvdigitalbroadcasting fmtvdigitalbroadcasting EVOLUZIONE DELLA TV SITUAZIONE DEL MERCATO: PRIMA Mercati separati e verticali LA SITUAZIONE DEL MERCATO: ADESSO CONVERGENZA DIGITALE: nuovi mercati orizzontali, con molteplici

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Comunicazioni Digitali per Radioamatori Comunicazioni Introduzione alle comunicazioni Duration: approx. 1h 30 minutes Cont@ct: IW6BFE Arrio Antonelli iw6bfe@gmail.com 1.1 Perché digitale Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont.

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont. Band Plan 50-52 MHz Band Plan 144-146 MHz 50.000 50.080 50.090 50.100 50.110 QRG DX SSB Intercont. (*) 50.130 50.150 SSB (Centro Attività) 50.185 CROSSBAND (Centro Attività) 50.200 METEOR SCATTER CW -

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Nuove piattaforme di diffusione dei media digitali DVB-T2 l alta definizione sul digitale terreste

Nuove piattaforme di diffusione dei media digitali DVB-T2 l alta definizione sul digitale terreste Nuove piattaforme di diffusione dei media digitali DVB-T2 l alta definizione sul digitale terreste Giuseppe Russo Paolo Talone Sommario: 1 I perchè della nascita...2 2 La storia in breve...3 3 Il modello

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV a cura di: Vincenzo Servodidio Ricezione dei segnali DTT Nella ricezione dei segnali

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

4 seminario SMPTE sulle tecnologie emergenti

4 seminario SMPTE sulle tecnologie emergenti 4 seminario SMPTE sulle tecnologie emergenti G. Alberico Centro Ricerche Rai 2020 Ultra HDTV 16 Maggio 2012: ITU WP6C formalmente definiti i parametri tecnici per le prossime due generazioni di formati

Dettagli

WiMAX: uno standard in evoluzione

WiMAX: uno standard in evoluzione WiMAX: uno standard in evoluzione Giovanni Cancellieri Università Politecnica delle Marche Centro Radioelettrico Sper. G. Marconi g.cancellieri@univpm.it Pontecchio Marconi, 9 giugno 26 Sensitivity e data

Dettagli

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli)

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile 2015 (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Le proposte di tesi presenti alla pagine successive sono state proposte direttamente da Telecom Italia Lab, e prevedono

Dettagli

Centraline di conversione

Centraline di conversione Centraline per la transmodulazione modulare RACK DTV Rack: una soluzione veramente flessibile La centrale di testa modulare è basata su un mobile rack da 19 che viene fornito completo di scheda madre.

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE Si richiede il dimensionamento delle tratte di uplink e di downlink di un ponte radio numerico satellitare in banda Ku (da 11,7 GHz a 14,5 GHz), utilizzante la modulazione

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA Laureando: Serge TcheguemTango Relatore: Chiar.mo

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

Smart 169MHz

Smart 169MHz Smart Metering @ 169MHz Pianificazione ed ottimizzazione di una rete Wireless M-Bus Case Study Roberto Messina Account Manager La nostra storia Sedicomè un azienda italiana che vanta 30 anni di esperienza

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Il candidato svolga, a sua scelta, una delle due tracce proposte.

Il candidato svolga, a sua scelta, una delle due tracce proposte. M86 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Sessione ordinaria 004 Seconda prova scritta CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI (Testo valevole

Dettagli

DVB-T2 DVB-T2. la nuova piattaforma di diffusione della TV digitale terrestre. 1. I perchè della

DVB-T2 DVB-T2. la nuova piattaforma di diffusione della TV digitale terrestre. 1. I perchè della DVB-T2 la nuova piattaforma di diffusione della TV digitale terrestre ing. Vittoria Mignone ing. Alberto Morello Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Torino T2 ing. Giuseppe Russo ing. Paolo Talone

Dettagli

DVB-S2X: l estensione verso il futuro delle comunicazioni via satellite

DVB-S2X: l estensione verso il futuro delle comunicazioni via satellite : l estensione verso il futuro delle comunicazioni via satellite Vittoria Mignone, Alberto Morello, Giovanni Vitale Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica 1. Introduzione Nel 1993 con il DVB-S,

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 TV digitale Trasmissioni televisive digitali Una evoluzione delle

Dettagli

Il Progetto DI LUCCA

Il Progetto DI LUCCA Il Progetto DI LUCCA Per lo sviluppo dei servizi di t-government sulla piattaforma digitale terrestre Lodovico Poschi Meuron Direttore Dì Lucca Citytelevision La Televisione Digitale Terrestre Siena 5

Dettagli

Quelle reti che non riusano le stesse frequenze in un'area geografica sono note come reti multi-frequenza o MFN.

Quelle reti che non riusano le stesse frequenze in un'area geografica sono note come reti multi-frequenza o MFN. La Televisione Digitale Terrestre (DTT) usa un sistema di trasmissione basato sulla norma tecnica DVB-T. La parte più importante di questa norma riguarda l'usa di un sistema di modulazione, il COFDM, progettato

Dettagli

HD and Beyond: le prospettive tecnologiche. Alberto Morello

HD and Beyond: le prospettive tecnologiche. Alberto Morello 1 2 HD and Beyond: le prospettive tecnologiche Alberto Morello 3 In primis: un grazie alla Val d Aosta Dal 1970 questa Valle riempie di meravigliosi paesaggi (e di fatica) i miei weekend Ho scalato 3 volte

Dettagli

Attività in DVB standard 3D retro-compatibile 2D TV-mobile di seconda generazione

Attività in DVB standard 3D retro-compatibile 2D TV-mobile di seconda generazione Strategie Tecnologiche Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Attività in DVB standard 3D retro-compatibile 2D TV-mobile di seconda generazione Alberto Morello Direttore Centro Ricerche Rai 3D stereoscopico

Dettagli

Sistemi Satellitari di nuova generazione

Sistemi Satellitari di nuova generazione Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Corso di Sistemi Wireless in Area Locale a.a. 2007-2008 Sistemi Satellitari di nuova generazione Ing. Rosalba Suffritti

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

CENTRALI DI TESTA Serie RKM 6.1 MODULI DISPONIBILI. Ricevitore QPSK con CI Dimensioni Lu x La x Pr (cm) Modulo Alimentatore

CENTRALI DI TESTA Serie RKM 6.1 MODULI DISPONIBILI. Ricevitore QPSK con CI Dimensioni Lu x La x Pr (cm) Modulo Alimentatore 60 CENTRALI DI TESTA 6.0 Presentazione Catalogo Mitan 2010 CENTRALI DI TESTA Serie RKM 6.1 61 Serie RKM: Descrizione generale La serie RKM è un piattaforma modulare progettata da Mitan per la distribuzione

Dettagli

SMARTMOD. Multimodulatore. Manuale utente

SMARTMOD. Multimodulatore. Manuale utente SMARTMOD Multimodulatore Manuale utente Smartmod Manuale utente SMARTMOD Descrizione: Lo SmartMod è un multi modulatore PAL compatto utilizzabile per sistemi di videocontrollo e/o sistemi di distribuzione

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

per la televisione digitale terrestre

per la televisione digitale terrestre Lo standard DVB-T per la televisione digitale terrestre Pagina 1 di 12 Elettronica e Telecomunicazioni - Aprile 2002 ANNO XLXI NUMERO 1 APRILE 2002 Indice dell'articolo 1. Introduzione 2. La specifica

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Nuove piattaforme di diffusione dei media digitali DVB-SH piattaforma per Mobile TV

Nuove piattaforme di diffusione dei media digitali DVB-SH piattaforma per Mobile TV DVB-SH 1 Paolo Talone Nuove piattaforme di diffusione dei media digitali DVB-SH piattaforma per Mobile TV Paolo Talone Sommario: Piattaforme di diffusione per la Mobile TV Piattaforma Hybrid satellite/terrestrial

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione parte 1 1 Scopo del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per l analisi ed il progetto di codici di canale capaci di proteggere

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

SERIE D5 WIRELESS SYSTEM

SERIE D5 WIRELESS SYSTEM La serie D5 comprende una gamma di apparati radio in frequenze libere sia VHF che UHF che si differenziano per la tipologia di interfacce e che comunicano tra di loro direttamente o tramite ripetitori.

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione DIGITALE TERRESTRE non solo televisione Il decoder interattivo come cambia il modo di ricevere, seguire e fruire dei servizi televisivi. Evoluzione tecnologica in ambiente domestico, integrazione tra TV

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS NETWORKS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS NETWORKS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

INDICE INFRAROSSO... 4 TRASMETTITORE AGGIUNTIVO RF PER OFFEL SPY. 1/SA5131... 4 TRASMETTITORE E RICEVITORE (COPPIA)RF PER TELECOMANDO OFFEL SPY...

INDICE INFRAROSSO... 4 TRASMETTITORE AGGIUNTIVO RF PER OFFEL SPY. 1/SA5131... 4 TRASMETTITORE E RICEVITORE (COPPIA)RF PER TELECOMANDO OFFEL SPY... INDICE RICEZIONE SAT - DIGITALE TERRESTRE... 3 TRASMETTITORI RICEVITORI... 3 MINI RIPETITORE TRASMETTITORE AUDIO/VIDEO SENZA FILI AV-SENDER 5,8GHZ WIRELESS FLYCOM... 3 RIPETITORE AGGIUNTIVO AUDIO/VIDEO

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1 DENG - Wireless Camera System Manuale di installazione e utilizzo Pag. 1 di 11 Versione 1.1 0. Sommario 0. SOMMARIO 2 1. DESCRIZIONE GENERALE 3 2. INSTALLAZIONE 4 3. TX 8 4. RX 10 Pag. 2 di 11 Versione

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Iniziativa Passaggio al digitale: supporto ai cittadini INCONTRO CON GLI INSTALLATORI ANTENNISTI Aosta, 24 agosto 2009 Informazioni tecniche PARTE PRIMA Realizzato da MATTEOTTI p.i GUIDO CENNI SUL SEGNALE

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

DM204 MODULATORE DIGITALE A QUATTRO INGRESSI MULTISTANDARD DVB-T / DVB-C

DM204 MODULATORE DIGITALE A QUATTRO INGRESSI MULTISTANDARD DVB-T / DVB-C Manuale d istruzioni DM204 MODULATORE DIGITALE A QUATTRO INGRESSI MULTISTANDARD DVB-T / DVB-C 4 ingressi/encoder MPEG2 Freq. di uscita nelle bande VHF e UHF Ingressi CVBS - RGB - Y Pb Pr Controllo automatico

Dettagli