Verbale del 13 dicembre 2006 Seduta n. 80

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale del 13 dicembre 2006 Seduta n. 80"

Transcript

1 Verbale del 13 dicembre 2006 Seduta n. 80 L anno duemilasei e questo dì tredici del mese di dicembre alle ore 9.40 nella sala delle adunanze del Palazzo Comunale di Livorno, a seguito di invito trasmesso dal Presidente del Consiglio Comunale a ciascun Consigliere Comunale in data 6/12/2006 si è pubblicamente adunato il Consiglio Comunale per la trattazione degli argomenti iscritti nell elenco segnato in atti comunali n regolarmente trasmesso a ciascun componente il Consiglio medesimo. Presiede il Presidente del Consiglio Comunale Dr. Enrico Bianchi assistito dal Segretario Generale Dr. Antonio Salonia. Per invito del Presidente si procede all appello nominale dei Consiglieri. Hanno risposto i signori: 1 COSIMI Alessandro (Sindaco) 16 ARGENTIERI Giuseppe 2 VITTORI Vittorio 17 CIACCHINI Massimo 3 FUGI Silvia 18 TAMBURINI Bruno 4 POGGIOLINI Amerigo 19 GHIOZZI Carlo 5 AMPOLA Matteo 20 TROTTA Alessandro 6 AQUILINI Gabriella 21 VOLPI Rosalba 7 ALTINI Fabio 22 CHELLI Otello 8 CANTU Gabriele 23 FORNACIARI Gina 9 CECCHI Claudio 24 BIANCHI Enrico 10 SOLIMANO Marco 25 DECHECCHI Alessandro 11 UCCELLI Elena 26 GUASTALLA Guido 12 LUSCHI Francesca 27 GAZZARRI Marta 13 BECAGLI Stefano 28 CANNITO Marco 14 RAGGHIANTI Franca 29 CAPUOZZO Salvatore 15 PINI Luigi in tutto ventinove, numero valido per poter legalmente deliberare. Sono stati altresì presenti, durante la seduta consiliare, gli Assessori: 1 ATTURIO Alessandra 2 D ALESIO Attilio 3 BALDI Alfio 4 RONCAGLIA Carla 5 LESSI Maria Pia 6 SANTINI Piero 7 CHIRCHIETTI Emiliano 8 GUANTINI Massimo

2 Atto n. 189 del 13 dicembre 2006 COMUNICAZIONI DEL SINDACO: MANIFESTAZIONE DEL GRUPPO ALLEANZA NAZIONALE SULLA BANDIERA TRICOLORE. Prego i consiglieri prendere posto in aula; i presenti sono 29 con il consigliere Ghiozzi. Si giustificano per la seduta odierna la consigliera D Apice, il consigliere Nebbiai ed il vice Sindaco che é impegnato per motivi istituzionali ed il consigliere Lampredi che non avevo... Per cortesia pregherei i consiglieri di prendere posto seduti, consigliere Becagli e consigliere Altini. Consigliere Altini per cortesia. Per cortesia! Consigliere Cannito! Allora, in apertura la parola al Sindaco per una comunicazione, però vorrei per cortesia i consiglieri seduti. Per cortesia! Consiglieri potete prendere posto seduti prima di dare la parola al Sindaco? Consigliere Altini, per cortesia! SINDACO Desidero prendere la parola per una questione di forma e di contenuto in relazione a dichiarazioni fatte sulla stampa ed anche in televisione che ho udito da parte di alcuni consiglieri comunali. Mi riferisco in particolar modo ad un giudizio di arroganza e di prepotenza che é stato dato dal consigliere Tamburini e che corrisponde alla iniziativa della giornata del 7 dicembre che é stata sviluppata dal gruppo di Alleanza Nazionale con il gruppo di Azione Giovani. Premesso che non intendo entrare nel merito in alcun modo perché il gruppo di Alleanza Nazionale ha tutto il titolo a fare tutte le iniziative che vuole, ritengo che vi siano due elementi da specificare: la prima questione, ciò che é stato inviato alla stampa e non al Sindaco o al presidente del consiglio in alcun modo. Poteva esserci stato un errore di indirizzo, non riguarda in nessun modo l occupazione di parti dello spazio pubblico del palazzo comunale. Vi é solo una comunicazione che é stata fatta alla cortese attenzione del Tirreno, la Nazione, il Giornale della Toscana, Rai Tre, Telegranducato, Canale 50, Tele Centro, Trentagiorni, Radio Toscana Network a firma dei consiglieri... anzi, da parte del gruppo consiliare Comune di Livorno, questa é la grafica, Bruno Tamburini e Carlo Ghiozzi, firmato dal consigliere Carlo Ghiozzi. E che indicava che ci sarebbe stata una conferenza stampa sul tema il tricolore è la vera bandiera della pace, questione sulla quale si potrebbe discettare ma credo che il tricolore sia un simbolo che appartiene a tutti e non solo ad Alleanza Nazionale. La conferenza stampa avrà luogo il giorno sabato 9 dicembre alle ore 12, un piccolissimo presso la gradinata del palazzo comunale dove sarà srotolato un immenso tricolore. Saranno presentati svariati atti di iniziativa, interpellanze esposte al Prefetto per fare togliere dall edificio comunale la bandiera della pace ed esporre invece quelle consentite dalla legge. Allora, in primo luogo sottolineo che la scalinata del Comune non é stata mai fatta oggetto di manifestazioni nelle quali non vi fosse richiesta di utilizzo. Laddove vi siano state parti sociali e non partiti che abbiano di fronte a bisogni che venivano in Comune - parlo di disoccupati, parlo di aziende - siano venuti in Comune e siano stati sempre tutti accolti ed a tutti abbiamo chiesto di mantenere un determinato comportamento. Nella mattinata del sabato vi erano 5 matrimoni e nessuno aveva avvisato l amministrazione comunale che vi sarebbe stato questo, tranne gli organi di stampa che ci hanno informato di questa iniziativa. Allora, va da sé che le questioni sono di due tipi: una questione di merito ed una questione di metodo. Sulla questione di metodo credo di essermi già espresso, é l amministrazione comunale che concede gli spazi a meno che non si faccia una conferenza stampa nelle sale dopodiché io non mi sono mai permesso di disquisire su alcunché che venisse fatto a meno che ovviamente non in

3 qualche modo elidesse la norma. Dall altra parte sottolineo che dentro questo clima anche alcune dichiarazioni che vengono fatte stanno portando questa situazione della disquisizione politica ad una condizione per cui sistematicamente l offesa nei confronti dell altro arroganza, prepotenza - sta diventando il tema della discussione senza mai guardare una volta né al merito né al metodo delle questioni. La prima questione: secondo ciò che é scritto nelle disposizioni generali che riguardano gli edifici pubblici noi esponiamo le bandiere della Unione Europea e dell Italia ogni volta che vi é una iniziativa che sistematicamente riguardi la completezza del palazzo. Lo facciamo secondo le norme, non vi é contaminazione fra la bandiera della pace e le bandiere che sono della unione europea e dell Italia. La bandiera della pace é esposta altrove, si può discettare su questo, ma non si può dire che vi sia un elemento di parificazione tra i titoli. D altra parte la bandiera della pace non é a nostro giudizio un simbolo di parte e nella tradizione livornese l abbiamo ereditata lì e non saremo noi a toglierla. Su questo punto insisto, vi é anche un altro dato, tutto é assolutamente politico, non si può considerare in nessun modo che la bandiera tricolore possa... a parte che la bandiera che é stata srotolata era tristemente una bandiera ungherese perché la bandiera italiana - mi spiace doverlo dire - i colori sono verticali e non sono orizzontali, però siccome d ora in poi il consigliere Tamburini forse mi spiegherà se sbaglio anche su questo, ma considerato questo dato che dopo... Ungheria ho detto, sarà per... sarà una cosa fatta così, io che devo dire? Però considerato che questi elementi stanno diventando problematici io avverto in maniera garbata e non arrogante che le scale del Comune fanno parte integrante della amministrazione e se ci sono i matrimoni dei cittadini livornesi nessuno si può permettere in nessuna occasione di fare diventare motivo di scontro, manifestazione politiche e i cittadini livornesi, nessuno. L'altra questione la sottolineo perché questo clima sta andando a giro per internet e faccio notare ciò che ha dichiarato Marco Romagnoli della Fiamma Tricolore che indica nella città di Livorno una città ormai eretta da quella sinistra che violenta la memoria dei caduti simbolo della continuità con la più becera e sovversiva tradizione comunista per ricordare i militari italiani caduti per la patria. Questo consiglio comunale non ha mai consentito queste cose, fra di noi tutti, parlo di tutti, dalla Destra alla Sinistra ci sono state discussioni accese ma nessuno ha mai parlato di situazione becera per essere chiari ed in più sottolineo che si chiede di fare organizzare per febbraio una manifestazione a Livorno da parte della Fiamma Tricolore per dare una risposta a questa città. Il tam tam - dice su internet - che gruppi di centri sociali dicono: andiamo allo scontro con questa manifestazione. Sia chiaro, noi non consentiremo queste cose a Livorno. Deve essere chiaro, noi abbiamo la responsabilità del clima di una città dove io invito tutti a mantenere nella critica più feroce un atteggiamento che ci consenta di avere fra di noi uno scambio dialettico perché il metodo e il merito molto spesso si sovrappongono e dentro questa questione - mi permetto di dire - che noi abbiamo bisogno davvero e in maniera forte di dare un segnale, che questa é la casa di tutti nel rispetto delle regole, di tutti lo sottolineo, nel rispetto delle regole e non confondiamo l iniziativa di partito con un gruppo di operai e di lavoratori che vengono perché hanno una necessità magari sbagliata, perché quando vengono i lavoratori dell ATL non credo che siano teneri nei miei confronti e non credo di essermi mai sottratto al dialogo, però é un altra cosa. Io rivendico un ruolo istituzionale e rivendico che queste scale del Comune siano lasciate libere e si faccia tutto quello che si vuole, non mi sono mai permesso di non autorizzare un suolo pubblico, mai, e nella mia cultura mai lo farò anche quando il suolo pubblico diventa una critica sistematica nei confronti dell amministrazione e magari si chiede 5 metri e se ne occupa 50, non ho mai avuto la tentazione né di arroganza né di reazionarietà però sottolineo a tutti che le scale del Comune d ora in poi sono parte integrante dell amministrazione. Mi stupisco che non ci siano più chiari regolamenti e quant altro, provvederemo tutti insieme però deve essere chiaro che l agibilità politica dell amministrazione é totale da parte dei gruppi e dei partiti ma il merito con la questione é che ci sono regole da rispettare per tutti che non possono confliggere con l interesse dei cittadini. Ed in più, forse io per primo, così parlo di me, é necessario assumere una dialettica che sia una

4 dialettica rispettosa. Guardate, questa città sotto questo aspetto corre un rischio ed in questo rischio io credo che abbiamo tutti la responsabilità di non doverci cadere. Ringraziamo il Sindaco per il contributo. Allora, come da regolamento sulle comunicazione non iscritte all ordine dei lavori, un intervento per gruppo per non più di tre minuti. Consigliere Guastalla, prego. Cons. GUASTALLA Io non sapevo di intervenire per primo però, mi é toccato, e quindi lo faccio. Io credo questo, che apprezzo moltissimo l intervento del Sindaco e credo che sia giusto, non credo però che il consigliere Tamburini voglia rivendicare a sè stesso l esclusiva della bandiera italiana, credo che... forse condivisa. Io oggi mi sarei aspettato dal Sindaco anche un altra comunicazione su quello che é avvenuto a Teheran che contraddice il pacifismo di cui la città di Livorno va orgogliosa e cioè la conclamata affermazione da parte di uno stato appartenente all ONU di volerne distruggere un altro appartenente all ONU. Ecco forse perché quella bandiera pacifista non é condivisa da tutti. Io sono un pacifico pacificatore, costruttore di pace ma non mi identifico con una bandiera che é una bandiera di parte così come era la famosa colomba della pace di Picasso, dei partigiani della pace di staliniana memoria che non era condivisa evidentemente da tutti i cittadini del mondo. Allora io credo che se vogliamo ristabilire una situazione di tranquillità bisognerà espungere dalla facciata del Comune di Livorno simboli che non sono condivisi; che poi si dica che debbono essere condivisi é un altro discorso ma se qualcuno non li condivide non glieli possiamo far condividere a forza come nei regimi totalitari del 900, nazisti, fascisti e comunisti. In un regime democratico ciascuno condivide ciò che vuole condividere e non condivide ciò che non vuole condividere e quindi io credo che per ristabilire un clima di tranquilla convivenza fra tutti bisogna rispettare le idee di tutti. Grazie. Grazie consigliere Guastalla. Qualcun altro vuole intervenire? Altrimenti passiamo agli atti di iniziativa. Consigliere Argentieri prego. Cons. ARGENTIERI Il Sindaco ha tutte le ragioni di questo mondo per allarmarsi sulla possibilità che nascano situazioni di frizione all interno della città, situazione di conflitto all interno della città che possano portare per l ennesima volta Livorno alla ribalta in negativo, alla ribalta dei mezzi di comunicazione nazionali; e questa sua preoccupazione ovviamente é condivisibile e condivisa. Vorrei però ricordare al signor Sindaco che per quanto riguarda la bandiera della pace - la cosiddetta bandiera della pace - che essa é diventata in effetti un simbolo direi di parte, allora pur fermo restando il fatto che agli edifici pubblici non possono essere fissate bandiere o comunque simboli che non riguardano nello specifico la stessa istituzione, e qui vorrei ricordare che il

5 presidente Napolitano ha fatto togliere la bandiera della pace dal palazzo comunale - se ricordo bene - di Terni, vorrei ricordare che la bandiera cosiddetta della pace oggi come oggi non é un oggetto universalmente riconosciuto come nel suo significato che si dà ma é qualche cosa di parte. Allora, se questo deve servire a dividere sarebbe il caso... é il caso che si superi questa divisione eliminando l elemento di frizione. Oltretutto vorrei ricordare al signor Sindaco che su un edificio pubblico - e stavolta lo dico all interno della discussione in consiglio comunale nonostante io abbia fatto più volte notare la cosa in modo verbale ed in modo scritto - che su un altro edificio pubblico a Livorno é esposta da anni una bandiera di partito. Questo non é accettabile e mi riferisco alla bandiera che é esposta in via Borra all ex teatro San Marco. E inammissibile che continui ad esistere, continui a tenere una bandiera di partito su una struttura pubblica, non é possibile, non é previsto. Anzi, non si deve fare per legge e quindi chiedo formalmente al Sindaco di fare rimuovere quella bandiera per quanto riguarda quel partito per lo meno, e nel contempo decidere in funzione anche a quelle che sono state le direttive impartite dal prefetto di Terni... Dovrebbe avviarsi a concludere, grazie. Cons. ARGENTIERI... Napolitano di fare rimuovere la bandiera cosiddetta della pace. Grazie consigliere Argentieri. Consigliere Volpi Gabriele, prego. Cons. VOLPI GABRIELE Io continuo a rimanere perplesso di questa reiterata polemica sulla bandiera della pace. Non capisco come mai il polo del centro desta insista a discutere o a tentare - non so - di creare un caso, manifestazione a Livorno, con tutti i problemi che ci sono in questa città bisogna andare a discutere della bandiera della pace, ma io non ho parole, sono veramente senza parole. Ma con tutte le questioni che anche voi sollevate ad ogni consiglio alla fine investite le vostre energie, il vostro tempo su una querelle così... ma veramente non lo so... io non so neanche come giudicarla perché é puntiforme rispetto ai problemi della città, dei cittadini, del lavoro, dell ambiente, dell inquinamento. Io non lo so, cioè ci sono anche tante cose positive in questa città, c'é un porto che deve funzionare meglio o delle infrastrutture che vanno potenziate. C'é una crisi su cui si può discutere ed in questo momento andare a parlare della bandiera della pace a me sembra veramente primo fuori luogo, secondo una questione puntiforme, io non lo so come mai andate a guardare i puntini quando avete le travi negli occhi e non le vedete. Grazie consigliere Volpi. Consigliere Tamburini, prego.

6 Cons. TAMBURINI Devo dire che oggi il Sindaco é volato, o meglio ha cercato di volare alto. E salito sul balcone ed ha cercato di dare una lezione di educazione, di correttezza, di serenità a tutti. Io vorrei ricordare che le offese, perché qui la gente tende a dimenticarsi, io vorrei ricordare che in un consiglio comunale di qualche tempo fa senza giustificazione alcuna il Sindaco mi appellò, me le ricordo sempre queste parole, arrogante, prepotente, hai preso due voti, non conti nulla, sei come Matteoli, urlando in consiglio comunale; io per correttezza in quel caso non risposi. SINDACO Mi perdoni, ma lei racconta un film che non ha visto nessuno. Cons. TAMBURINI No no, me lo ricordo perfettamente signor Sindaco e lo dovrebbe riconoscere anche lei, testuali parole: arrogante, prepotente, sei come Matteoli, non conti nulla, hai preso due voti. Ci sono i verbali. SINDACO Ci sono i verbali consigliere. Cons. TAMBURINI Se lei nega questo signor Sindaco... SINDACO C'é anche il fatto, mi perdoni, c'é anche il fatto di essere rispettosi delle prerogative dei consiglieri. Pensi che quando lei ha detto quella frase nella quale si sono perse diverse decine di miliardi tra qui e Viareggio non l abbiamo nemmeno querelata e quindi pensi che questo é un grande rispetto nei suoi confronti. Cons. TAMBURINI Non l abbiamo chi, lei ed Azimut? (intervento fuori microfono - incomprensibile) Non lo so, perché non abbiamo... in questo momento...

7 Rimaniamo per cortesia al tema consigliere Tamburini. Cons. TAMBURINI Comunque al di là delle offese che dovrebbero essere, o la mancanza di offese che dovrebbe essere reciproca al di là delle giustificazioni sui matrimoni, sulla occupazione, qui si trattava semplicemente di una manifestazione serena, tranquilla, democratica, si trattava semplicemente di fare scorrere una bandiera tricolore dall alto delle scalinate. Dall alto delle scalinate abbiamo visto di peggio. Ho qui sottomano delle foto, e non credo che in quella occasione fossero... al di là - diciamo - della legalità dei lavoratori - ci mancherebbe altro - di poter discutere e protestare contro i loro diritti però si trattava veramente di una manifestazione che non aveva alcuna intenzione di portare allo scontro o di cercare lo scontro. Si sarebbe limitata a due minuti di tempo, fare scendere la bandiera dalle scalinate, fare due dichiarazioni ed andarsene via. Se questo é motivo di contrasto o di scontro mi sembra francamente eccessivo. Poi un altra cosa, la bandiera della pace: io vedo che appena a 50 metri di fronte a noi in linea d aria ho visto la bandiera italiana e la bandiera europea, non ho visto alcuna bandiera della pace. Qui da non noi vedo soltanto la bandiera della pace. E... ma... (intervento fuori microfono - incomprensibile) non é che mi da noia... Consigliere Tamburini, bisognerebbe che si avviasse alla conclusione. Cons. TAMBURINI Dico soltanto che questo é un simbolo falso ed ipocrita perché viene usato soltanto in determinate circostanze ed in determinate occasioni e quindi falso ed ipocrita e non vorrei fosse un tantinello ipocrita anche il collegamento fra la manifestazione - sembra - indetta dalla Fiamma Tricolore e - diciamo - la possibilità dei centri sociali che possono venire in città. Questa esperienza noi l abbiamo vissuta già con l onorevole Borghezio... Consigliere Tamburini dovrebbe per cortesia concludere. Cons. TAMBURINI E un tentativo anche squallido di cercare di impedire... io non ho nulla, nulla...

8 Consigliere Tamburini per cortesia. Cons. TAMBURINI... Fiamma Tricolore ma ritengo così come manifestano i centri sociali altrettanto lontanissimi da me io penso che sia i centri sociali, sia il Godzilla, sia qualsiasi altra organizzazione politica... Consigliere Tamburini per cortesia. Cons. TAMBURINI... possa tranquillamente manifestare... Non mi metta in condizione di toglierle la parola, per cortesia. Cons. TAMBURINI Finisco. Eventuali comportamenti illegittimi verranno sanzionati tranquillamente, ma non si può collegare una manifestazione - ripeto - serena, democratica, leggera... come la manifestazione della Fiamma Tricolore. Grazie consigliere Tamburini. Consigliera Gazzarri, prego. Cons. GAZZARRI Io apprezzo e condivido naturalmente senza ombra di dubbio l intervento del Sindaco. Esprimo perplessità sulla continua strumentalizzazione ormai che va avanti da anni sulla bandiera della pace che é fuori dalla nostra amministrazione. Questa affermazione che la bandiera della pace é di parte, che é il tricolore la bandiera della pace, credo che ormai sia veramente faziosa e strumentale e soprattutto poi non ho condiviso e non condivido il metodo che é stato usato, un metodo abbastanza pesante, un metodo abbastanza - tra virgolette - arrogante, il fatto di avere fatto la dimostrazione sulle scale dell amministrazione comunale, nessun partito mai si é permesso di fare una cosa del genere, né di destra né di sinistra. E quindi questo metodo lo trovo e l ho trovato arrogante ed oltremodo fazioso.

9 E quindi io credo che qualcosa vada cambiato anche nello spirito di questo consiglio comunale. Più volte siamo costretti, questa volta sono molto d accordo con il consigliere Volpi, a non trattare problematiche della città, cercare di risolverlo ma per rispondere ad interpellanze venute dal centro destra dovere trattare per giorni e giorni tematiche spesso strumentali e perdere ore ore ore di dibattito su questioni spesso solamente strumentali e fuori luogo per la mia opinione. E quindi naturalmente condanno il metodo che é stato dato ed esprimo una seria preoccupazione per cosa potrebbe avvenire in questa città il 7 febbraio come già é successo l'altro anno, per dare una immagine di questa città che non é l immagine di questa città o almeno non é l immagine che appartiene alla maggior parte dei cittadini di questa città ma solo una parte molto minoritaria e spero quindi che si possa intervenire sulla manifestazione. Io credo che tutti questi percorsi ci incanalino verso quel giorno e quindi spero che non succeda quel giorno cosa é successo l'altro anno quando é venuto Borghezio. Grazie. Grazie consigliera Gazzarri. Consigliere Chelli, prego. Cons. CHELLI Per togliere il vino dai fiaschi rispetto alla bandiera della pace, se vogliamo fare una votazione per chi la vuole tenere appesa fuori del comune e chi no, facciamola. Ma insomma che questa bandiera non rappresenti i valori più alti di questo mondo mi sembra veramente anche ignorante insomma, nel senso non di ignorante come si dice a Livorno ma di ignorare l evidenza delle cose. E quindi io credo che sia dello strumentalismo senza nessi né connessi, tanto per dire qualcosa. Per quanto riguarda l osservazione del Sindaco io credo che sia giusto condividerla, nessuno si é mai azzardato a fare sua la scalinata del Comune, né occupare il Comune, né fare altri gesti di questo genere. Soltanto in caso di manifestazione di... (intervento fuori microfono - incomprensibile) Cosa?... Va bene, il 1922 lo fecero i fascisti, l occuparono e lo buttarono anche all aria ed ammazzarono anche alcuni cittadini livornesi tanto per essere precisi, ma io non volevo rivangare queste cose. Dico che per esempio noi non dovremmo dare il permesso alla Fiamma Tricolore di venire a Livorno, perché? Perché la Fiamma Tricolore é un partito anticostituzionale, é un gruppo politico chiaramente illegale perché il fascismo non può trovare chiaramente posto nella nostra società. Purtroppo c'è, ma quando oltretutto si vuole venire a provocare io credo che qualsiasi reazione che questi potrebbero trovare non si potrebbe poi dire che é una reazione antidemocratica, tutto questo Questa é gente che va a bastonare insomma, che provoca, che va a picchiare, sono squadristi degli anni del terzo millennio e quindi noi non possiamo avere chiaramente nessuna indulgenza nei confronti di questa gente. Il consigliere Guastalla avrebbe avuto ragione. Si dovrebbe avviare alla conclusione. Cons. CHELLI

10 Ho finito. Il consigliere Guastalla avrebbe avuto ragione rispetto all abominevole conferenza che si svolge a Teheran, ma mi sembra che su questo tutte le forze politiche del nostro paese si siano espresse con estrema categoricità e quindi noi condividiamo completamente, é un abominio ed in quanto tale chiaramente lo condanniamo. Devo però fare una osservazione... Consigliere Chelli abbiamo raggiunto... Cons. CHELLI Ho finito. L olocausto però non appartiene solo ad Israele, ma appartiene a tutta l umanità e quindi tutti noi, la memoria dei caduti nei campi di sterminio é proprietà nostra, é tesoro nostro della nostra intelligenza. Consigliere Chelli, però deve concludere. Cons. CHELLI Va bene, ho concluso; volevo dire queste parole. Grazie consigliere Chelli. Consigliera Costa. Cons. COSTA Io ringrazio il Sindaco per le parole usate nella comunicazione, per il tono pacato con cui affronta, ha affrontato argomenti che sono di estrema serietà. Io non credo che affrontare le questioni che oggi sono state proposte dalla comunicazione del Sindaco sia, come dire, investire il tempo in maniera meno proficua rispetto all affrontare i problemi complessivi del governo dei nostro territori. Questi sono problemi di governo, sono le questioni delle questioni quella che attiene alle regole, alla democrazia alla capacità di convivenza civile di una comunità e quindi io apprezzo e condivido il ragionamento proposto dal Sindaco e soprattutto l attenzione ed il richiamo implicito ad una vigilanza democratica su fenomeni che purtroppo attraversano la nostra società contemporanea ed il nostro paese. Lo dico con grande preoccupazione e vorrei usare le parole... di peso adeguato a sottolineare la preoccupazione rispetto a questo. Non sono manifestazioni folcloristiche. Riaprirono momenti terribili per il nostro paese che credo oggi qualcuno vorrebbe in maniera più o meno consapevole tentare di fare - come dire - riemergere. Il Sindaco precisava come i simboli della bandiera tricolore e della bandiera della pace siano su livelli diversi. E vero, é così. I simboli e l attacco ai simboli però é un modo veramente oscuro di cercare di modificare percorsi di maturazione che avvengono nella comunità. L attacco al tricolore portato nel periodo del primo e

11 del secondo Risorgimento aveva più o meno lo stesso sapore in fondo dell attacco che oggi viene portato ad una bandiera che é diventata simbolo trasversale di popoli, culture diverse fra loro che pure proprio nella simbologia scelta - quello dell arcobaleno - ha come intenzione quella di creare una ponte di dialogo fra popoli diversi ed anche il nostro tricolore che aveva l intenzione e la voglia nel momento in cui fu proposto come simbolo e non ancora assunto, di unire il popolo fu avversato e poi la storia l ha promosso a simbolo della nostra unità Nazionale e della nostra repubblica democratica. E quindi sono due simboli che stanno sicuramente su due livelli diversi ma io assegno un valore a quel simbolo, a quello della bandiera della pace irrinunciabile non per una parte ma irrinunciabile per il percorso di civiltà nel quale anche la nostra città é sempre stata, ha saputo stare e saprà stare e quindi la bandiera della pace sarà difesa non soltanto da questa amministrazione, da questo consiglio, sarà difesa dai cittadini livornesi che sapranno, io credo e su questo esprimo fiducia e chiudo presidente - rispondere adeguatamente a tutte le provocazioni ed agli attacchi della democrazia che sta cercando di portare nelle piazze utilizzando anche gli spazi del confronto. Grazie consigliera Costa. Consigliere Dechecchi prego. Cons. DECHECCHI Io vorrei fare un intervento misurato come aveva chiesto il Sindaco davanti a quella che non é altro che una provocazione perché la manifestazione messa in campo dai consiglieri di Alleanza Nazionale non é una manifestazione a difesa della bandiera del tricolore che non ha nessun bisogno di essere difesa. E una manifestazione folcloristica, una manifestazione per farsi vedere, una manifestazione strumentale per creare confusione in un consiglio comunale, per dare provocazione ad un consiglio comunale che di tutt altro tipo di provocazione ha bisogno. Voglio dire, quando é nata forse la bandiera della pace é nata per iniziativa di una parte, dopodiché mi sembra che questa bandiera della pace abbia sventolato in mano a tantissime persone, a cattolici, Giovanni Paolo II l ha portata... Allora, signori adesso voglio dire se una norma dello stato prevede che questa bandiera non possa stare esposta su edifici pubblici va beh, allora si dica chiaramente, si rispetta la norma, é così e basta; e su questo stiamo ad aspettare quello che il Prefetto o il Capo dello Stato diranno visto che si legge addirittura che il problema é stato portato all attenzione del Capo dello Stato. E tutta una messa in scena evidentemente, diranno se ci può stare o non ci può stare. Ma se nulla osta, io che francamente dico inizialmente la mia formazione mi portava a vederla come strumento di distinzione e di area e di sintesi di varie componenti politiche, oggi anche dopo tanti anni di guerra, di morti, di tragedie e di cose dico: beh, se ci vogliamo distinguere e ricordare attraverso quella bandiera magari che il mondo ha bisogno di pace e che la nostra città é disponibile su questo aspetto sarebbe proprio dal consiglio comunale che deve partire questo tipo di comportamento. Basta. Voglio essere misurato e finisco qui, grazie. Grazie consigliere Dechecchi. Consigliere Vittori, prego. Cons. VITTORI

12 Allora, io credo che la comunicazione del Sindaco sia stata molto opportuna perché la convivenza civile é fatta di molti fattori compreso il rispetto delle regole e dei ruoli che ognuno esercita. Ora che dei militanti di Alleanza Nazionale facciano gazzarra negli spazi del palazzo civico é di per sé un fatto grave come rilevava il Sindaco e come noi possiamo che concordare. Che rappresentanti istituzionali che hanno spazi democratici per agire le proprie idee e proposte partecipino a questa gazzarra é ancora più grave e quindi apprezziamo e condividiamo la posizione del Sindaco. La bandiera della pace é universale nei colori e nel simbolo che rappresenta. A piazza San Pietro, quando il Papa parla, sono presenti le bandiere della pace. Anche il tricolore dei partigiani, a proposito di simboli, era di parte fra il 43 ed il 45 quando il tricolore della repubblica sociale italiana aveva quell uccellaccio nel centro e sempre a proposito del tricolore con quale ghigna venite qui a ricordare la santità del tricolore voi che oggi siete alleati con chi sul tricolore ci sputa. La consigliera Amadio fece una performance di questo genere analoga alla vostra un paio di anni fa, ora la fate voi. Evidentemente avete problemi di congressuali. Ora da questo punto di vista la democrazia é fatta... (intervento fuori microfono - incomprensibile) ma infatti... (intervento fuori microfono - incomprensibile) Noi i nostri problemi congressuali li risolviamo coi metodi della democrazia e non con i metodi del vilipendio delle istituzioni e quindi da questo punto di vista se avete problemi congressuali risolveteli con strumenti che sono propri della democrazia e delle regole della politica senza strumentalizzare simboli diversi come il tricolore e la bandiera della pace, ma che sono cari ed importanti per la convivenza civile di tutti gli italiani e di tutti i democratici. Grazie consigliere Vittori. Atto n. 190 del 13 dicembre 2006 INTERPELLANZA PRESENTATA DALLA CONS.RA VOLPI ROSALBA IN MERITO A DISSERVIZI NELL OSPEDALE DI LIVORNO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROBLEMI DELLA POPOLAZIONE ANZIANA Se siete d accordo passiamo al punto seguente dell ordine dei lavori che sono gli atti di iniziativa da concludere in un ora. Al primo posto visto che é tanto che era rimasta sacrificata, c'é l interpellanza della consigliera Volpi. Se la vuole illustrare. Io prendo il tempo, sono le 10 e 22; prego, Le do la parola.

13 Di seguito viene riportato il testo dell interpellanza relativa all oggetto: In seguito a recenti episodi, riportati anche dagli organi di stampa (vedi Il Tirreno del nella cronaca cittadina), riguardanti il caso della dimissione, a dir poco precoce, di un anziana dall ospedale di Livorno, pur in presenza di una situazione grave ed invalidante dovuta alla rottura del femore; considerato che non si tratta di un episodio isolato, come testimonia anche l articolo citato, dato che spesso si verificano casi di degenza troppo breve specie in situazioni post operatorie e comunque di grande precarietà psico fisica di anziani, anche ultraottantenni, per i quali l assistenza viene demandata unicamente ai familiari; viste anche le situazioni di disservizio di alcuni reparti, specie in orario notturno, per carenza di organico; CHIEDE AL SINDACO ED ALLA GIUNTA QUALI INIZIATIVE INTENDANO INTRAPRENDERE AFFINCHE siano attivate al più presto, all interno della struttura sanitaria, forme organizzative che assicurino il prolungamento della degenza in situazioni in cui si renda necessaria l assistenza e la sorveglianza sanitaria, specie per quanto riguarda la popolazione anziana; venga realizzato il potenziamento e l adeguamento dell organico alle reali necessità di un servizio efficiente, specie in settori critici come il Pronto soccorso e la Medicina generale. Cons. VOLPI ROSALBA Dunque, una prima osservazione da fare é il ritardo con cui é stato disposta questa interpellanza soprattutto dall azienda sanitaria. E un ritardo da segnalare perché l interpellanza é di giugno e c'é stato un colpevole silenzio sulla questione ed un lungo silenzio sulla questione che tra l'altro aveva anche delle caratteristiche... vedo che la questione della bandiera vi ha un po distratto, aveva delle caratteristiche anche di urgenza o comunque di immediatezza. E stata presentata per la precisione il 18 luglio - mi sbagliavo di un mese - delle caratteristiche di immediatezza perché era nata anche dalla segnalazione di cittadini che avevano fatto presente una grave difficoltà. Potreste fare un po di silenzio per cortesia? Cons. VOLPI Rosalba Una difficoltà nei problemi di ricovero di anziani - si parla di persone ultra ottantenni, in alcuni casi novantenni - in presenza in caso di rottura del femore in cui la persona era stata rimandata immediatamente a casa perché il femore non era da operare e quindi si rimandava alla famiglia tutta la responsabilità e tutto il carico della guarigione della persona a domicilio senza averne né gli strumenti né l immediato appoggio necessario ed era solo un caso magari che é capitato... a nostro orecchio proprio in tempi immediati ma molti altri casi simili ci pervengono, si sanno, tutti noi li sappiamo sia di mancati ricoveri, sia di dimissioni troppo veloci. Ora io dico in generale: si fa l abitudine a tutto mi sembra, é questo il brutto purtroppo. Si fa l abitudine anche ad un tipo di sanità che non risponde ai bisogni delle persone e specialmente delle persone più fragili, in questo caso io faccio riferimento agli anziani, ma si potrebbe parlare in ogni caso di persone con patologie che le rendono fragili come gli anziani. Io parlo anche di un altra fragilità, la fragilità sempre riferendomi in questo caso all anziano, la fragilità dei parenti perché quando c'é una famiglia,

14 perché quando poi non c'é é anche peggio. Quando c'é una famiglia, io mi ci sono trovata anche in prima persona ma non credo di essere l unica, ci si trova caricati di oneri, di responsabilità, che non facciamo malvolentieri non é questo il punto, di cui non ci sentiamo all altezza se non c'é un supporto. Io faccio anche un esempio banale riferendomi al quinto padiglione, che é un padiglione credo da superare e questo lo ammette anche il direttore della azienda ASL facendo la proposta dei multipadiglioni che poi é tutta da vedere e che discuteremo nella sede opportuna se ci sarà il consiglio tematico, ma facendo l'esempio del quinto padiglione per esempio se non vanno i familiari ad imboccare gli anziani qualche volta succede che non mangino se non ci sono i volontari; secondo me questo non é regolare, é una cosa anche questa su cui riflettere. Qualcuno può anche avere delle difficoltà ad imboccare una persona che inghiottisce male o problemi del genere. L interpellanza ha il senso di contribuire proprio a non fare l abitudine ai disservizi perché sotto questa parola si celano sofferenze che potrebbero... Qui leggo proprio perché lo avevo scritto anche per un articolo che poi non é stato purtroppo pubblicato dai giornali, che potrebbero essere alleviate o evitate del tutto. In qualche caso anche decessi che... ( cambio bobina ) non é che ci sono delle responsabilità di rette perché direi qualcosa di grave ma comunque con una curiosa forma di eutanasia rovesciata avvengono senza il dovuto accompagnamento. In qualche modo in qualche caso vengono accelerati se non altro a livello psicologico perché la persona non si sente sufficientemente sostenuta o appunto la convalescenza non viene sostenuta dalla struttura ospedaliera, questo é gravissimo. L occasione appunto all inizio dell estate vi ho detto da cosa era stata mandata, da questa mancanza di ricovero o anche di supporto a domicilio adeguato. Non é necessario essere politici di professione per comprendere che la maggior parte delle problematiche e difficoltà inerenti a quelli che chiamiamo con eufemismo disservizi, eufemismo perché non si tratta di servizi burocratici ma della pelle delle persone, sono dovuti principalmente a carenze organiche, su questo principalmente. Certamente non solo perché é chiaro che sarà dovere di tutto il Consiglio Comunale ridiscutere l organizzazione della sanità a Livorno, ci siamo preparati a questo abbondantemente nelle sedute della commissione 5, ridiscutere del pronto soccorso ridiscutere soprattutto di quelle strutture di accompagnamento in entrata e in uscita che anche dirigenti della azienda sanitaria ritengono urgenti e necessari però di cui non ci hanno detto come e con quali fondi con quali obiettivi precisi intendono costruirle su questo saremmo tutti interessati. Ma per il momento io direi non nascondiamoci dietro un dito. Resta il fatto che manca il personale, manca soprattutto personale infermieristico, su questo ci sono denunce abbondanti anche da parte di sindacati. É chiaro che in carenza di personale e nella logica del risparmio che contraddistingue ora la gestione dell azienda sanitaria su tutti i livelli, le formule come il piano integrato della salute, come la società della salute non basteranno mai da sole a risolvere i problemi se non accompagnate da una svolta politica di riadeguamento del personale alle necessità ed alle esigenze della salute in questa città che vanno anche rimonitorate, che non é detto che siano necessariamente la degenza più lunga ma la degenza più di qualità per esempio, un maggiore rapporto tra i familiari e la struttura, un maggior dialogo, una precisa e puntuale informazione. C é inoltre la situazione ben peggiore ma attuale dell anziano che si ritrova appunto in ospedale spesso al quinto perché é un po un rifugio peccatorum ed in questo caso si trova solo se non ha dietro una famiglia e manca un collegamento tra le residenze degli anziani - Villa Serena, Pascoli, eccetera - e l ospedale, per cui quelli familiari che ci sono, quelli pochi, non vengono avvertiti a tempo non viene detto a loro in quale reparto si trova l anziano. Non c'é un collegamento, prima c'era un accompagnamento da parte della struttura della RSA che era presente poi per il cambio degli abiti, per queste cose anche nel reparto, ora c'é solo la presenza della PAV quando c'è, quando é possibile. Infine mi sembra auspicabile, e lo ridiscuteremo, nonché in consiglio tematico. Almeno questo é il mio parere, ma é condiviso anche dal mio gruppo, mi sembra auspicabile ripensare ad un reparto di geriatria ma ripensarlo bene, non deve essere il reparto della lunga degenza o degli incurabili o altro, deve essere una sostituzione della hostes, ma deve essere

15 ripensato come un luogo di vita, come un luogo dove passare dei momenti in cui c'é da vivere una convalescenza o difficoltà legate comunque alla salute o alla solitudine dell anziano che potrebbero essere in parte alleggerite anche da un reparto di geriatria concepito come un luogo non ospedaliero in senso stretto, ma anche di vita però con una assistenza adeguata. Ecco, io per il momento mi fermerei. Grazie consigliera Volpi. La parola all assessore Baldi. Poi vi ricordo che sulle interpellanze può intervenire uno per gruppo 5 minuti. Prego assessore. Ass. BALDI La consigliera Volpi ha fatto un excursus sulla sanità mi sembra in previsione di un consiglio comunale sulla sanità, quindi per una serie di problematiche che ha affrontato e che sono legittime ed io credo che ne coglieremo l occasione per discutere nel consiglio comunale tematico sulla sanità. Rispetto a queste questioni di carattere generale, io vorrei sottolineare come in questi ultimi periodi la sanità diciamo in senso generale é stata trattata dalle finanziarie che l hanno preceduta; ci sono effettivamente molti problemi, io credo che siamo alla vigilia di una svolta da questo punto di vista. Io ho partecipato a molti incontri con rappresentanti del governo ed ho anche dei documenti e lo stesso ottimismo della stessa regione Toscana nel sottolineare come l'aumento di 6 miliardi di euro nella finanziaria 2007 che porteranno l investimento della sanità a 101 miliardi di euro, credo che, per tre anni tra l'altro, credo che ci dà la possibilità a tutti di una diversa e migliore programmazione. Io vorrei sottolineare perché insieme a questo ci sono altri tipi di interventi. Forse li conosciamo poco perché le cose che diceva la consigliera Volpi é vero, però oggi abbiamo dovuto gestire una sanità più che sulla organizzazione della domanda e della offerta, sulla organizzazione di fare quadrare i conti. Io vorrei sottolineare un aspetto che non sapevo ma che attraverso questi incontri é stato sottolineato, per quanto riguarda la partecipazione al ticket quello famoso per il Pronto Soccorso che stanno rivedendo, cioè, io non sapevo che già 12 regioni fino ad oggi avevano applicano, prevedono il ticket sulle erogazioni del pronto soccorso nei casi non urgenti. Con questa finanziaria é stato deciso, io credo resabilmente, di estendere questo ticket a tutte le regioni partendo appunto dalla considerazione che una visita specialistica o una analisi di laboratorio effettuato al pronto soccorso per patologie lievi e non urgenti dovrebbero essere assimilati ad una prestazione soggetta a ticket quando viene erogata in ambulatorio, io lo vorrei sottolineare perché spesso si discute di questi problemi e si affronta il ticket al Pronto Soccorso, però altrimenti mi dovete dire che differenza c'é tra una visita specialistica fatta al Pronto soccorso ed una visita specialistica fatta in ambulatorio laddove si paga appunto il ticket ormai da tempo. Io vorrei sottolineare questi aspetti perché sono tutte particolarità che forse nella discussione noi riusciamo a cogliere così accogliere poco il senso generale di queste proposte. É evidente che dovremmo fare tutto un ragionamento sulla sanità e anche sulla organizzazione della sanità livornese. La consigliera Volpi faceva riferimento alla società per la salute e l interpellanza in particolare riguarda nello specifico il problema degli anziani. Ecco, io credo che la società per la salute viene, verrà sicuramente la risposta più appropriata proprio ad una prospettiva diversa di cura soprattutto per gli anziani. E chiaro che l obiettivo é quello di utilizzare l ospedale per le cure e cercare di organizzare diversamente in un rapporto diverso tra istituzione, Comune per intendersi e il territorio tutto ciò che riguarda l assistenza dopo l ospedale. E evidente che per fare questo non serve

16 scaricare sul sociale e sul Comune le problematiche dell anziano cronico che esce dall ospedale per una cura e si scarica sulla assistenza domiciliare sociale se non c'é anche un riequilibrio anche da un punto di vista economico. Quindi noi stiamo lavorando anche in assenza di società per la salute, ma la società per la salute ci autorizzerà maggiormente ad organizzare, diciamo a programmare questo tipo di intervento perché é chiaro che il passaggio da una intensità di cura a una intensità assistenziale non può essere fatto se non c'é anche un equilibrato conguaglio di carattere economico. Noi siamo nella fase della riorganizzazione delle nostre RSA, io vi posso già anticipare che a Villa Serena in virtù delle nuove normative regionali quindi che prevedono non più di 120 posti a Villa Serena a fronte dei tradizionali 300 che ospitava quella struttura, non più di 120, noi alla fine stiamo ristrutturando anche fisicamente per la messa a norma dei reparti noi avremo un reparto libero. Quello di cui stiamo discutendo è: si fa lì una specie o qualcosa di innovativo tipo l ospedale di comunità che dà risposte anche ai quesiti che pone l interpellanza, però se si fa lì é chiaro che non può essere un costo a carico del Comune, diventa un ospedale di comunità, un servizio territoriale e quindi bisogna riragionare dello stanziamento del budget del territorio che vi ricordo per legge dovrebbe rappresentare il 55% perché il 5 é per la prevenzione e quindi il 50% di tutto il budget del sistema sanitario della nostra ASL. É evidente che dobbiamo discutere di tutto questo. Per discutere di questo allo stato attuale c'é solo una buona volontà ma non c'é la normativa, non c'é quello che ci autorizza a metterci accanto ai dirigenti, ai rappresentanti della regione, in questo caso il direttore generale e ci da la possibilità di programmare insieme questo tipo di attività e di rivisitare dopo aver fatto una analisi di servizi in essere andare verso davvero gli obiettivi di salute. É chiaro che per andare in questa direzione dobbiamo aprire tutto il ragionamento che é stato bloccato con il precedente governo con il blocco dei finanziamenti della legge 328 tutto il programma dei Liveas, perché mentre nella sanità ci sono i LEA, cioè le prestazioni assistenziali per tutti, i Lides non sono stati attivati. Ma per informazione noi ieri sera abbiamo avuto una riunione di tutta l area vasta organizzata dall ANCI qui a Livorno, l orientamento della regione va verso, questa é una informazione perché spesso noi affrontiamo anche i nostri interventi di carattere sociale, io non dico con grande superficialità ma forse con poco approfondimento. La regione Toscana si sta orientando su una spesa pro capite per il Liveas di 55 euro pro capite. Noi allo stato attuale - dati della Regione Toscana forniti negli incontri ufficiali nella conferenza socio sanitaria, la zona di livorno si é attestata su 101 euro pro capite; questo é un dato di fatto. Quindi i casi sono due: o abbiamo una qualità di servizi che devono essere organizzati in modo più appropriato oppure abbiamo veramente una qualità di servizi che quando usciranno gli indirizzi pre Lives noi non solo ci stiamo dentro ma stiamo al di sopra dei Liveas e quindi é evidente che questo é un ragionamento che io faccio come dato numerico preciso, si tratta poi di capire come é possibile garantire a tutti attraverso una congrua partecipazione, perché questo é anche negli indirizzi anche della attuale governo che in politica sociale é evidente ci sarà una fascia garantita per chi non ha ed una fascia di compartecipazione accompagnata appunto da un vauce ed accreditamento e Liveas che sono tre obiettivi, tre questioni che devono camminare ed andare di pari passo. Quindi quello che si sta aprendo nei prossimi mesi, io credo subito nei mesi di gennaio il Consiglio Comunale sarà chiamato, al di là del Consiglio Comunale sulla sanità, ma alla apertura della discussione su come dobbiamo organizzare perché la scelta sia si o no credo che competa alla giunta comunale, alla conferenza dei sindaci ma come organizzare la futura società per la salute per entrare nel merito di questi temi io credo che per lo meno la commissione a livello proprio operativo e quindi le preoccupazioni che il Consiglio Comunale con la società per la salute verrà espropriato dei poteri di indirizzo non solo esattamente non é così ma esattamente é il contrario. Il Consiglio Comunale verrà investito di una responsabilità come forse ci sarà bisogno di maggiori approfondimenti anche per poter fare un percorso che sia il più possibile efficace ed efficiente per i nostri cittadini. Però, ecco il futuro che noi abbiamo davanti é un futuro di lavoro e di impegno ma anche io dico di entusiasmo perché ci andremo a confrontare con una nuova programmazione, con una nuova modalità di intervento e ci andremo a confrontare anche con nuovi servizi che in qualche modo

17 sono anche ripresi dalla risposta che ha dato l azienda ASL in modo specifico riferita alla interpellanza. Proprio nello specifico della interpellanza vorrei - io vi leggo o per lo meno vi commento quello che ci ha detto l azienda ASL che poi non sono altro che le cose che vi stavo ripetendo, perché alcune anomalie io credo che ci sono e devono essere corrette. É chiaro che l ospedale di oggi non é più l ospedale di ieri dove si entrava e si usciva, non dico guariti, ma si usciva anche senza bisogno di ulteriori cure. E evidente che una questione anche di riequilibrio economico ci sono alcuni interventi che possono essere fatti al di fuori della struttura ospedaliera con adeguata assistenza domiciliare. Quindi nella attuale organizzazione sanitaria l ospedale rappresenta la sede elettiva ed unica per assicurare una risposta qualificata e specializzata alle patologie acute che richiedono data la rapidità e la violenza del decorso che le caratterizza una estrema tempestività di risposta e celerità di trattamenti e quindi come patologia acuta occorre una celerità di trattamento; questo tipo di risposte possono essere assicurate dall ospedale solo attraverso una selezione appropriata dei pazienti da ricoverare. Questo é un pochino il punto: occorre selezionare quelle che sono le patologie curabili dall ospedale e quelle che sono le patologie curabili fuori dall ospedale perché il crescente incremento della domanda di prestazioni dovuto sia al progressivo incremento dell età media della popolazione sia ad un certo grado di inappropriatezza della domanda, e qui c'é una tabellina, io voglio così per informazione dire che nel 2005 una età media di 60 anni sono stati ricoverati all ospedale di Livorno donne e uomini, vale a dire anziani. Se si considera che gli anziani sopra i 65 anni del Comune di Livorno sono circa da questi dati risulta poi va beh, ci sono coloro che ci sono andati più di una volta ma che insomma l 80% degli anziani hanno toccato l ospedale. E evidente che questo ragionamento ci porta: o si fa un ospedale per gli anziani dove si sta ricoverati per qualche mese, e questo non é possibile, quindi per queste motivazioni e quindi anche grazie al progresso della medicina si assiste ad una progressiva riduzione della degenza media degli standard che oggi é di circa 7 giorni. Quindi persone in media sono rimaste all ospedale per 7 giorni. Quindi l orientamento attuale é verso una progressiva deospedalizzazione della attività sanitaria. Non a caso alcune patologie come l'ernia inguinale, la cataratta ed il tunnel carpale e tante altre che fino a pochissimi anni fa venivano curate in regime di ricovero ospedaliero ordinario oggi vengono eseguite in Day Hospital o addirittura con sistema ambulatoriale. Quindi già alcuni ricoveri che ieri erano motivi di intervento, penso all ernia che durava 20 giorni, lo dico per esperienza perché me la sono fatta, si fa in ambulatorio; quindi queste tecniche hanno portato non per motivi di risparmio, ma per il progresso della medicina, ad una deospedalizzazione. Questi cambiamenti stanno determinando, come dicevo prima, una riorganizzazione della offerta di prestazione e servizi verso tipologie diverse di assistenza complementare a ricoveri che intervengono successivamente alle dismissioni dal presidio ospedaliero. Si tratta di forme di assistenza, come dicevo prima, territoriale che in presidi di ricovero extra ospedalieri o a domicilio del paziente assicurano comunque il sostegno al paziente. Nel primo tipo di assistenza rientrano appunto gli ospedali di comunità, gli hospice e le cure palliative che con varie modalità ed organizzazioni si prendono carico dei pazienti e per le loro condizioni di salute non sono assistibili presso il domicilio mentre secondo tipo di assistenza comprende l assistenza domiciliare infermieristica e medica che consente di erogare alcune prestazioni a domicilio del paziente. Anche lì vorrei sottolineare due numeri che nel 2004 sono stati seguiti nella zona di Livorno 697 casi e nella azienda pari a giornate di assistenza. Quindi esiste inoltre una integrazione dei distretti con i servizi sociali che consente di offrire, abbiamo fatto questo accordo di programma che é passato anche dal Consiglio Comunale, che ci consente di offrire questo tipo di assistenza anche a pazienti che ne necessitano per un totale 786 posti letto in tutte le residenze sanitarie di tutta l azienda ASL di cui 348 solo nella zona livornese. Quindi, per concludere, la situazione specifica che invece si é verificata nel presidio ospedaliero di Livorno e che ha generato l interpellanza - così dice la ASL - si ritiene possa essere determinata dalle aspettative dei familiari del paziente a fronte delle quali vi é stata una difettosa comunicazione

Consiglio Comunale del 20 Aprile 2005 Mattina

Consiglio Comunale del 20 Aprile 2005 Mattina Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Data Ore N atto Tipo di attività Tipo di atto Argomento Interventore tipo vot. Risultati Esito Consiglio Comunale del 20 Aprile 2005 Mattina Alla seduta sono presenti:

Dettagli

Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009

Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Data Ore N atto Tipo di attività Tipo di atto Argomento Interventore tipo vot. Risultati Esito Consiglio Comunale 16 maggio 2007 seduta mattutina Alla seduta sono presenti

Dettagli

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail: dodici minuti. DOMANDA Nel senso che il treno poteva fare anche eventualmente ulteriore ritardo, cioè è stato accertato? RISPOSTA Non risulta alla stazione di Erba, non risulta alla stazione madre questo.

Dettagli

Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009

Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Data Ore N atto Tipo di attività Tipo di atto Argomento Interventore tipo vot. Risultati Esito Consiglio Comunale 11 settembre 2006 seduta mattutina Alla seduta sono

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

INTERVENTO AL CONVEGNO SU LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92 Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) Istituto di Psicologia del CNR Viale Marx 15 00137 Roma Vi ringrazio per l'invito

Dettagli

e risultati 16 aprile 2008

e risultati 16 aprile 2008 QUESTO MOMENTO FRA NOI DUE Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa, Milano) e presentato all incontro Esserci nei diversi momenti della malattia di Alzheimer, promosso dal Gruppo Segesta a Milano il

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009

Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Data Ore N atto Tipo di attività Tipo di atto Argomento Interventore tipo vot. Risultati Esito Consiglio Comunale 27-28 settembre 2007 seduta serale del 27 Alla seduta

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi.

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi. liquidatore della società, dovrebbero esserlo. Di quale fallimento parliamo, di E.I.M.? Di E.I.M. Certamente. Sa se lo sono? È un commercialista il dottore Mottura. SÌ però segue la vicenda a 360. È una

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009

Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Sintesi CC DAL 6 LUGLIO 2004 al 2009 Data Ore N atto Tipo di attività Tipo di atto Argomento Interventore tipo vot. Risultati Esito Consiglio Comunale 21 febbraio 2007 seduta mattutina Alla seduta sono

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

Assistenza sanitaria, le associazioni di categoria si rivolgono al sindaco

Assistenza sanitaria, le associazioni di categoria si rivolgono al sindaco Assistenza sanitaria, le associazioni di categoria si rivolgono al sindaco 15 GENNAIO 2018, 23:56 Le Associazioni Uneba, Anaste, Aris, Aiop ed Agidae, essendo state coinvolte le strutture assistenziali

Dettagli

giovani comune di campi bisenzio Questionario

giovani comune di campi bisenzio Questionario comune di campi bisenzio Questionario giovani Lo scopo principale del seguente questionario è quello di volgere la nostra attenzione al mondo giovanile per liberarne e investirne le risorse, ascoltandone

Dettagli

Corso di Italiano professionale

Corso di Italiano professionale Corso di Italiano professionale Sezione 1: frasi ed espressioni idiomatiche italiane più usate in ambito professionale Lezione 7: Controllo Introduzione alla settima lezione 1. Introduzione prima parte

Dettagli

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la Il contratto a termine nella P.A. dopo l entrata in vigore del d.lgs. 368/01 Roma Protomoteca del Campidoglio 4 febbraio 2004 Intervento di Antonio Naddeo Vice capo di gabinetto del Ministro della Funzione

Dettagli

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio Rel. sig.ra Rita Pillon Ass. A.P.I.O. Conferenza dei Servizi - Treviso 26 settembre 2012 Il libro bianco

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 28 Aprile 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 28 Aprile 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 28 Aprile 2016 IL CITTADINO Stop prelievi privati a casa, i più fragili senza servizio Ufficio infermieri: Garofalo subentra a Gritta Lettere & opinioni È forse questa l efficienza

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

MONTEBELLUNA E' perplesso sull' Usl unica, decisamente contrario a ospedali di comunità e...

MONTEBELLUNA E' perplesso sull' Usl unica, decisamente contrario a ospedali di comunità e... 04/10/2017 Il Gazzettino (ed. Treviso) pagina 47 MONTEBELLUNA E' perplesso sull' Usl unica, decisamente contrario a ospedali di comunità e... MONTEBELLUNA E' perplesso sull' Usl unica, decisamente contrario

Dettagli

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1 CONSIGLIO COMUNALE DEL 10.02.2014 Interventi dei Sigg.ri Comsiglieri Modifica ed integrazione convenzione Rep. N. 4994 del 10/01/2000 stipulata tra la Monte Bianco Società Cooperativa Edilizia a proprietà

Dettagli

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 14 luglio 2011

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 14 luglio 2011 COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione n.130 14 luglio 2011 Seduta in I^ convocazione Interrogazione presentata in data 24.06.2011 prot.n.0020556 dal Consigliere Simone Pettirossi avente ad

Dettagli

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010 IV Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017 Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017 1 PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE I consiglieri comunali in aula. Si procede con l appello. Il Segretario procede all appello nominale. SEGRETARIO:

Dettagli

LE CITTÀ DEL FUTURO. I Sindaci nell Aula di Montecitorio. Saluto della Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini

LE CITTÀ DEL FUTURO. I Sindaci nell Aula di Montecitorio. Saluto della Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini LE CITTÀ DEL FUTURO I Sindaci nell Aula di Montecitorio Lunedì 13 Novembre 2017 ore 11 Palazzo Montecitorio Saluto della Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini Buon giorno a tutte e a tutti.

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 38 di Registro N. di Prot. Gen. Nella seduta del 14-07-2014 alle ore 19:00, previa notifica degli inviti personali, avvenuta

Dettagli

Signor Ministro, Signor Prefetto, Signor Presidente Guzzetti, Signor Viceministro Morando, Signor Presidente dell ANCI, Autorità

Signor Ministro, Signor Prefetto, Signor Presidente Guzzetti, Signor Viceministro Morando, Signor Presidente dell ANCI, Autorità Trascrizione del Saluto del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini Signor Ministro, Signor Prefetto, Signor Presidente Guzzetti, Signor Viceministro Morando, Signor Presidente dell ANCI, Autorità tutte

Dettagli

C O M U N E D I S E L A R G I U S P R O V I N C I A D I C A G L I A R I

C O M U N E D I S E L A R G I U S P R O V I N C I A D I C A G L I A R I P R O V I N C I A D I C A G L I A R I Consiglio Comunale del 05 Maggio 2016 V E R B A L E D I S E D U T A R E S O C O N T O I N T E G R A L E L anno Duemilasedici, addì cinque del mese di Maggio in Selargius

Dettagli

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE N. 73 In data: 28/11/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: RATIFICA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 92 DEL

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011 Da Canosaweb di martedì 28 giugno 2011 Il Sindaco a sostegno delle iniziative del Comitato Pro ospedale di Canosa e pro Città di Canosa L'ospedale di Canosa in lenta agonia. L'ospedale di Canosa in lenta

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO - CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO - Premessa Facendo costante riferimento alla Dichiarazione dei Diritti dei Bambini approvata all unanimità dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20

Dettagli

ESEMPIO: Annerisca la casella che meglio corrisponde alla Sua opinione.

ESEMPIO: Annerisca la casella che meglio corrisponde alla Sua opinione. QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER LE CURE ====== Il seguente questionario si propone di raccogliere la Sua opinione riguardo alle cure ricevute in questo Istituto. L obiettivo è di riuscire a migliorare,

Dettagli

COMUNE DI MASSALENGO

COMUNE DI MASSALENGO COPIA COMUNE DI MASSALENGO C.C. N. 24 del 07.11.2016 TESTO INTEGRALE DELLA DISCUSSIONE Classificazione: Categoria 1 Classe 6 Fascicolo 7 N.ro Registro Pubblicazione Adunanza Straordinaria di I^ Convocazione

Dettagli

INTERVISTA A ROCCO PALESE

INTERVISTA A ROCCO PALESE INTERVISTA A ROCCO PALESE CANDIDATO DEL CENTRODESTRA A PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA CURRICULUM Rocco Palese è nato ad Acquarica del Capo (Lecce) il 31 dicembre 1953. Sposato, con due figlie. Impegno

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Presentazione: Dr. Claudio Garbelli

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Non serve più chiedere chiarimenti: è un grande vantaggio. Il carpentiere metallico Orhan Bingöl ci parla degli ordini online. Una semplice visita in officina

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

Comune di Volterra Provincia di Pisa

Comune di Volterra Provincia di Pisa Comune di Volterra Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 61 del 24/11/2009 OGGETTO: Mozione contro la rimozione della targa dedicata alla memoria di Peppino Impastato presentata

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 32 DEL 29/07/2015 OGGETTO: COMUNICAZIONE PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA ORDINARIO

Dettagli

4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE

4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE 4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE Sono stati due giorni importanti. Il 3 marzo, al mattino, si è svolta la riunione del Comitato Donne e Anna Martinez

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani COMUNE DI PUTIFIGARI SERVIZI SOCIALI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani Breve guida ******* Ci sono quattro tipi di persone nel mondo: quelli che si sono presi cura di qualcuno,

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015) Protocollo RC n. 4976/15 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015) L anno duemilaquindici, il giorno di venerdì tredici del mese di marzo, alle ore 9,40,

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale 106 a Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia Aula Magna del Palazzo del Bo. Via 8 Febbraio, 2 35122 Padova FORUM: Etica della Docenza LABORATORIO 3 ETICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria.

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria. CONSIGLIO COMUNALE DEL 30.10.2012 Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria. Passiamo al quarto punto che è Approvazione regolamento per

Dettagli

Corso di Italiano professionale

Corso di Italiano professionale Corso di Italiano professionale Sezione 1: frasi ed espressioni idiomatiche italiane più usate in ambito professionale Lezione 11: Rischi ed opportunità Opportunità Rischi 1 Introduzione alla undicesima

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

SENZA COMMISSARIO PER LA SANITA CAMPANA MENO SALUTE E PIU RISCHI PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI

SENZA COMMISSARIO PER LA SANITA CAMPANA MENO SALUTE E PIU RISCHI PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI Caro collega, SENZA COMMISSARIO PER LA SANITA CAMPANA MENO SALUTE E PIU RISCHI PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI A tutti gli iscritti ANAAO ASSOMED vista l indifferenza della politica nazionale ai problemi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI. Passiamo al secondo punto, così come votato dall'aula per quanto riguarda la riorganizzazione dei centri

ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI. Passiamo al secondo punto, così come votato dall'aula per quanto riguarda la riorganizzazione dei centri Regione Molise -45- Resoconti Consiliari ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI. Passiamo al secondo punto, così come votato dall'aula per quanto riguarda la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti. Chi

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregoledicomportamentoadunafesta Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregolepercapireseuncompagnosicomportadabullo Le amicizie nate sui social network Le regole di comportamento ad una festa La

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 RASSEGNA STAMPA di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 N. 2077 - martedì 17 luglio 2012 Sanità: Balduzzi su nuovi Lea e Ticket con franchigia (regioni.it) Il ministro della Sanità, Renato Balduzzi, annuncia che arriverà

Dettagli

C O M U N E d i L A V A G N A Provincia di Genova. VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 13 dicembre 2012

C O M U N E d i L A V A G N A Provincia di Genova. VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 13 dicembre 2012 Allegato alla Deliberazione n. 57 del 13 dicembre 2012 C O M U N E d i L A V A G N A Provincia di Genova VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 13 dicembre 2012 TRASCRIZIONE DEGLI INTERVENTI RELATIVI

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 17 DEL 22/06/2016 OGGETTO: CONVALIDA DEL SINDACO E DEI CONSIGLIERI ELETTI NELLA

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE COMUNICATO STAMPA Arona, 20 settembre 2012 CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE Parte da Arona il percorso di sperimentazione dei Centri di Assistenza Primaria (CAP)

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga Pagina 1 di 5 rassegna stampa 10 Maggio 2017 IL CITTADINO Idee originali per i regali alle mamme Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga Lettere & opinioni Professionalità

Dettagli

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA I.D. n. 70 in data 04/05/2017 P.G. n. L'anno duemiladiciassette addì 04 - quattro - del mese maggio alle

Dettagli

OGGETTO: Interrogazione sulla gestione della attività preliminari alla costituzione del GAL

OGGETTO: Interrogazione sulla gestione della attività preliminari alla costituzione del GAL Consiglio Comunale Preg.mo Sig. Sindaco della Città di Milazzo S E D E Milazzo, lì 12 maggio 2016 e p.c. agli organi di stampa LORO SEDI OGGETTO: Interrogazione sulla gestione della attività preliminari

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 18/12/2015 1/7 Art.1 Oggetto del Regolamento.

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

Comune di Mariglianella Provincia di Napoli

Comune di Mariglianella Provincia di Napoli Comune di Mariglianella Provincia di Napoli COPIA Deliberazione di Consiglio Comunale N 30 Oggetto : Approvazione verbali seduta precedente. Data 29/11/2013 =======================================================================

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca ORIGINALE Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Deliberazione: n 56 in data 18/05/2010 Oggetto: Patto di amicizia con il

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE Buonasera e bentornati all'ascolto di questo nuovo episodio

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi Lecco Notizie La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi lecconotizie.com/attualita/la-corsa-ai-regali-parte-lenta-i-commercianti-siamo-fiduciosi-354768/ LECCO Natale è oramai alle

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza Piazza della Repubblica, 1 Tel. 0522.861811 Fax 0522.864709 www.comune.montecchio-emilia.re.it SETTORE I Affari

Dettagli