La comunità in cui viviamo è un utopia, un opera d arte, un sogno collettivo, una trama e un ordito che tessiamo tutti insieme.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La comunità in cui viviamo è un utopia, un opera d arte, un sogno collettivo, una trama e un ordito che tessiamo tutti insieme."

Transcript

1 La comunità in cui viviamo è un utopia, un opera d arte, un sogno collettivo, una trama e un ordito che tessiamo tutti insieme.

2 Il progetto Migliorare la qualità della vita delle persone è l ambizione del progetto Living Land, che vuole tracciare nuove strade per prendersi cura della comunità e creare opportunità inedite per le persone che ne fanno parte. Nel percorso sperimentale di tre anni, le iniziative e le azioni proposte intendono porre le basi per la costituzione di un welfare di comunità innovativo, promuovendo e realizzando percorsi di sostegno rivolti alle famiglie, ai giovani e alle persone anziane e disabili della provincia di Lecco. La comunità è il cuore di questo processo, che si compie attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, associazioni, aziende e cooperative sociali. Cittadini, imprenditori, amministratori e operatori sono tutti chiamati a mobilitare intelligenze, competenze e passioni. Living Land è la comunità che vive. La mission Crediamo che sentirsi parte di una comunità accresca la felicità delle persone che vi appartengono. Crediamo che attivarsi per il benessere delle persone migliori la qualità della vita di un territorio. Crediamo in una comunità che si prende cura della comunità. Proponiamo un modello di comunità partecipata, che sia un laboratorio di idee per condividere bisogni, proporre soluzioni e costruire il futuro. Offriamo l opportunità di attivare le potenzialità inespresse di adolescenti e giovani e di valorizzare le risorse delle persone anziane e disabili.

3

4 Le aree d'intervento NUOVE GENERAZIONI Entrare nella vita adulta è un passaggio delicato. Gli adolescenti e i giovani hanno bisogno, oggi più che in passato, di una cassetta degli attrezzi utile per affrontare il mondo e diventare adulti. Vivere esperienze educative, lavorative e di impegno sociale è una buona occasione per predisporre questa cassetta degli attrezzi, arricchendola di coraggio, conoscenza dei propri punti di forza e debolezza, autostima, capacità di lavorare in gruppo, creatività, passione e senso civico. Tutti i giovani devono avere la possibilità di lanciarsi nel proprio volo: la comunità adulta (genitori, educatori, imprenditori, politici) ha la responsabilità di dare il via libera per il cielo. Per questo Living Land offre: Esperienze pre-lavorative educative Tirocini individuali Esperienze micro-imprenditoriali Leva civica di cittadinanza FAMIGLIE CHE SI PRENDONO CURA La qualità della vita deve rimanere un elemento centrale all interno della quotidianità delle persone in situazioni di fragilità. Per questo motivo Living Land ha scelto di affiancarle attraverso soluzioni che permettano loro di vivere bene e in modo autonomo nella propria casa e che aiutino i familiari ad affrontare le fatiche della cura. Nei tre anni di progetto, Living Land sperimenterà nuove forme di sostegno alla domiciliarità e potenzierà la capacità di alcuni servizi di rispondere ai bisogni delle persone anziane, disabili e delle loro famiglie: Custodia sociale Telefonia sociale Servizi domiciliari integrati Punti d ascolto Tecnologia a servizio delle persone fragili: la domotica. Per approfondire visita il sito

5 Nuove generazioni Esperienze pre-lavorative educative dove a gruppi di adolescenti è chiesto, sotto la guida di una figura adulta, di riqualificare spazi pubblici, sperimentarsi in agriturismi, coltivare orti sociali, partecipare a iniziative di carattere turistico, culturale e sportivo (musei cittadini, chioschi dello stadio comunale, uffici turistici ). Queste attività, attraverso il fare per apprendere, consentono ai partecipanti di mettersi in gioco, esplorare le proprie capacità, scoprire nuovi interessi e risorse all interno di un contesto di gruppo. Le esperienze sono spesso la prima occasione per confrontarsi con impegni e responsabilità tipici del mondo del lavoro e offrono ai ragazzi la possibilità di essere utili, impegnando in modo costruttivo il proprio tempo libero e contribuendo a migliorare il proprio territorio. Tirocini individuali in aziende e cooperative, con l obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro e favorire la loro crescita professionale. Una rete di circa 200 aziende del territorio, tra cui ristoranti, bar, agriturismi, tipografie, negozi di abbigliamento costituisce la palestra in cui i ragazzi possono allenarsi a diventare adulti, assumendo impegni e responsabilità, imparando a lavorare in squadra e a confrontarsi con i colleghi più esperti. Attraverso il tirocinio i giovani possono mettere alla prova le proprie aspettative, gli interessi e le risorse personali: le esperienze, regolate secondo quanto previsto dalla normativa regionale, prevedono la presenza di un tutor adulto, figura di accompagnamento che ha il compito di facilitare le prime tappe di ingresso nel mondo del lavoro.

6 Leva civica di cittadinanza, un percorso tra volontariato, formazione e lavoro all interno di realtà sociali del territorio, per aiutare i giovani coinvolti a sviluppare capacità di tipo relazionale e organizzativo, provando a re-immaginare il proprio futuro. La leva civica consente ai giovani coinvolti di sentirsi parte integrante della comunità, attraverso un percorso a fianco delle persone più fragili. A partire dai propri interessi saranno infatti impegnati all interno di associazioni e servizi, con compiti di accompagnamento di anziani e disabili, supporto scolastico, facilitazione linguistica, organizzazione di laboratori, gestione di siti web e sistemi informatici. Esperienze micro-imprenditoriali, dove a gruppi di giovani è chiesto di proporre idee progettuali, realizzare attività in modo autonomo e sperimentarsi con la gestione di un piccolo budget. L obiettivo è rendere i ragazzi imprenditivi più che imprenditori, consentendo loro di misurarsi, anche grazie al supporto di una figura di coaching, con le proprie competenze, che potranno poi essere rigiocate nel proprio percorso professionale e di vita. Attraverso alleanze con il territorio saranno individuate delle nicchie di mercato (ad esempio nell ambito della ristorazione, del turismo, del riciclo di materiali), interessanti come luogo di sperimentazione personale.

7 Famiglie che si prendono cura La custodia sociale, accanto alle persone piu vulnerabili nei propri luoghi di vita. Collaborando con il territorio, il custode sociale si occupa di fornire una risposta concreta alle piccole necessità della vita quotidiana, si attiva per prevenire forme di solitudine e isolamento, organizza momenti di socializzazione e rileva situazioni di bisogno o di difficoltà. La Telefonia sociale, un aiuto a chi e piu solo. Grazie alla voce amica del volontario che ascolta chi si sente solo e ha bisogno di compagnia, la telefonia sociale fornisce un aiuto alle persone anziane in situazioni di solitudine e fragilità. Si tratta di un servizio gestito da volontari che rispondono al telefono 24 ore su 24. La tecnologia a servizio delle persone fragili: la domotica. Le nuove tecnologie possono essere una risorsa per assicurare la permanenza al domicilio delle persone anziane o disabili, e per fornire ai famigliari la possibilità di un custode discreto che li avvisi in caso di bisogno, così da garantire sicurezza, prevenire casi di isolamento e favorire maggiore autonomia.

8 Punti d'ascolto rivolti alle famiglie. Oltre a ripensare e connettere i punti di ascolto e di orientamento già presenti sul territorio, affinché possano rispondere in modo mirato alle esigenze reali delle persone, il progetto Living Land ha previsto l apertura di luoghi per guidare le famiglie nella ricerca di informazioni e nell orientamento tra i servizi che ciascun territorio offre. Inoltre, sarà avviato un processo di integrazione con gli sportelli badanti, con lo scopo di affiancare le famiglie nei percorsi di selezione, formazione e monitoraggio delle assistenti familiari. I servizi domiciliari integrati, per far fronte a bisogni complessi. Diversi sono i servizi nel nostro territorio a favore di persone fragili che presentano bisogni sia di natura socio-assistenziale che socio-sanitaria. In particolare, in tutti i comuni è attivo da molti anni il SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare) che, tramite interventi professionali, garantisce l igiene personale, fornisce aiuto e cura nella gestione della casa, cura l alimentazione dell assistito. Living Land ripenserà l attuale modello di SAD, affinché possa diventare un servizio specialistico sempre più efficace e flessibile, in sinergia con gli altri servizi del territorio.

9 La nostra rete Consorzio Consolida Cooperativa Sineresi Cooperativa L Arcobaleno Associazione Auser Provinciale di Lecco Azienda Speciale Retesalute Associazione Anteas Associazione Arci-Comitato Provinciale di Lecco Cooperativa La Vecchia Quercia Associazione Comunità di via Gaggio Comunità Casa Don Guanella Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Fondazione Somaschi Onlus-Casa San Girolamo Associazione Auser Leucum Volontariato Cooperativa Aeris Cooperativa La Grande Casa Cooperativa Paso Associazione Mosaico Cooperativa Il Gabbiano Azienda Santer Reply Ambito di Bellano Ambito di Lecco Ambito di Merate Fondazione della provincia di Lecco Onlus Federazione Coordinamento Handicap Pastorale Giovanile del Decanato di Lecco Comune di Cernusco Lombardone Comune di Colico Comune di Lecco Comune di Lomagna Comune di Missaglia Comune di Montevecchia Comune di Osnago Confcooperative Lecco Consorzio Agriturismi Terrealte Confcommercio Lecco Confartigianato Lecco Univerlecco Associazione Centro Formativo e Professionale Aldo Moro Cooperativa Liberi Sogni Cooperativa Spazio Giovani Centro Servizi per il Volontariato So.Le.Vol. Cooperativa Omnia Language Comunità Montana Lario Orientale-Valle San Martino. L'elenco e aggiornato a Novembre Per le novita consulta il sito Vuoi aderire alla nostra rete? Contattaci a info@livingland.it

10 Partecipa anche tu! Sei un giovane che vuole mettersi in gioco? Candidati per fare un esperienza con noi! Sei una persona anziana o disabile che vorrebbe avere un sostegno per vivere con maggiore autonomia e sicurezza nella propria casa? Informati sui nostri servizi! Sostienici! Sei una persona con delle competenze o del tempo libero da mettere a disposizione? Diventa volontario! Sei un azienda, un associazione, una cooperativa? Ospita un giovane nella tua attività! Sei un cittadino o un organizzazione? Sostieni il progetto con una donazione sul Fondo Living Land presso la Fondazione della provincia di Lecco Onlus Banca Prossima - Milano IBAN: IT65 D Causale: Fondo Living Land Seguici! Iscriviti alla newsletter consultando il sito Visita la pagina Facebook e il canale YouTube del progetto Scrivici a info@livingland.it

11 un progetto di Living Land Tel. 0341/

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Giovedì 2 luglio 2015 - ore 11.00 Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco marzo 2015 febbraio 2018 BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE FONDAZIONE

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC) SCHEDE AMBITI DI COPROGETTAZIONE relative alla procedura aperta di istruttoria pubblica finalizzata all individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla coprogettazione e alla gestione in

Dettagli

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore In collaborazione con: - Federazione Coordinamento Handicap Lecco - ASL di Lecco, Ufficio di Protezione Giuridica - Strutture socio-sanitarie coinvolte nel progetto AdS Lecco corso di formazione Amministratore

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENZA BARRIERE SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA SU DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario

Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario Lecco Notizie Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario lecconotizie.com /attualita/living-land-oltre-un-milione-di-euro-raccolti-per-un-welfare-comunitario-407359/ La conferenza

Dettagli

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI 92 IL SISTEMA EDUCATIVO 93 94 Linee programmatiche o Mantenere l'eccellenza nei servizi per l'infanzia aumentandone la quantità. Potenziare i servizi esistenti riducendo

Dettagli

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Sonia Costantini Assistente sociale Ravenna Regione Emilia Romagna

Dettagli

REALTA' PROGETTO N. progetti Attivabili PERIODO SEDE DI SVOLGIMENTO ORE TOTALI EVENTUALI REQUISITI CENTRO DIURNO DISABILI COMUNE DI Attività di collab

REALTA' PROGETTO N. progetti Attivabili PERIODO SEDE DI SVOLGIMENTO ORE TOTALI EVENTUALI REQUISITI CENTRO DIURNO DISABILI COMUNE DI Attività di collab #MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 207 - Elenco Progetti Disponibili - Se hai tra i 6 e i 28 anni qui di seguito trovi una sintesi di progetti di volontariato presentati da associazioni ed enti del territorio

Dettagli

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But Panificio Cooperativo Alto But, Paluzza 03/02/2016 PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ACCREDITAMENTO CON COMUNE DI MILANO - ZONE 8 E 9 COS È I servizi

Dettagli

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole CHI SIAMO Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l

Dettagli

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA Il documento di Buona Causa de Il Mosaico contiene: -Chi siamo -La nostra Mission -I Bisogni a cui rispondiamo -Le Linee di Azione che applichiamo CHI SIAMO Il Mosaico e una

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Analisi del bisogno L idea guida di questo progetto è l attivazione di un Doposcuola per creare un luogo e uno spazio che accolga bambini e genitori

Dettagli

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Canapè Cantiere Aperto Campi Bisenzio. Racconto di una esperienza a cura di Otaho Osamoghi e Alessandro Guarducci

Canapè Cantiere Aperto Campi Bisenzio. Racconto di una esperienza a cura di Otaho Osamoghi e Alessandro Guarducci Canapè Cantiere Aperto Campi Bisenzio Racconto di una esperienza a cura di Otaho Osamoghi e Alessandro Guarducci C A N A P È Canapè - Cantiere Apertoè il Centro per Adolescenti e giovani di Campi Bisenzio,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in Famiglia COSA E VESTA Vesta è un servizio per le famiglie

Dettagli

COMUNE DI FORLI UNITA SUPPPORTO ALL INNOVAZIONE EDUCATIVA PROGETTO GIOVANI E LAVORO

COMUNE DI FORLI UNITA SUPPPORTO ALL INNOVAZIONE EDUCATIVA PROGETTO GIOVANI E LAVORO COMUNE DI FORLI UNITA SUPPPORTO ALL INNOVAZIONE EDUCATIVA PROGETTO GIOVANI E LAVORO Info: tirocini@comune.forli.fc.it Tel. 0543 712 394 (Rita Silimbani) POLITICHE PER I GIOVANI E IL LAVORO Politiche Educative:

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

#MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 2017

#MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 2017 COMUNI DI CALOLZIOCORTE, OLGINATE, VERCURAGO, VALGREGHENTINO, GARLATE, MONTE MARENZO, TORRE DE BUSI, CARENNO, ERVE #MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 2017 Elenco Progetti Disponibili Distretto di Lecco

Dettagli

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca Sociale Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca della Marca E un credito cooperativo con 36 Filiali nella province di TV e PN Patrimonio di 178 milioni di euro Raccolta 2 miliardi

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Pavia, 10 maggio 2016 CHI SIAMO L'Associazione UN NUOVO DONO è un'organizzazione di volontariato costituita il 28/10/2015 da un gruppo di genitori di persone con disabilità

Dettagli

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Direzione generale politiche sociali 1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Il progetto nasce nell ottobre 1998 con l obiettivo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER CRESCERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E01 Centri di aggregazione (bambini,

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

WORKSHOP. IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99

WORKSHOP. IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 WORKSHOP IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 COLLOCAMENTO MIRATO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI ASTI Marcella Cotti CATANZARO, 28 novembre

Dettagli

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole COMUNE DI PALMI AREA POLITICHE DEL WELFARE PREMESSA Il progetto Anziani meno soli prevede la realizzazione di servizi, iniziative ed

Dettagli

1000 giorni di Progetto Adolescenza

1000 giorni di Progetto Adolescenza 1000 giorni di Progetto Adolescenza Proposte del gruppo regionale di monitoraggio Dr.ssa Nora Marzi Bologna 11 Novembre 2016 09/11/16 Gruppo regionale di monitoraggio Monitorare significa: controllare

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO OFFICINA RAPPRESENTANZA. Arci per il protagonismo studentesco e la cittadinanza attiva. SOGGETTI ATTUATORI Arci Cremona - Comitato

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014 Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014 28 /2014 Redazione: via Argentina Altobelli 5 46100 Mantova * tel. 0376 202218 / 202224 / 202225 fax. 0376 320453 email:

Dettagli

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti SIAMO cittadini che ritengono che l attenzione al tema della disabilità sia parametro di democrazia di ogni comunità famiglie

Dettagli

Mettiamo i margini al centro del territorio

Mettiamo i margini al centro del territorio Mettiamo i margini al centro del territorio Intrecci è una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona Una cooperativa sociale è un organizzazione privata che offre servizi socialmente utili.

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO

LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO LA CITTA' LEGGERA Il progetto che ha creato una rete per l'autonomia e la residenzialità delle persone con disabilità nella città di Bergamo con il contributo di: IL CONTESTO CITTADINO IL CONTESTO PROGETTUALE

Dettagli

Il Distretto famiglia in Val di Non

Il Distretto famiglia in Val di Non Il Distretto famiglia in Val di Non Dentro un progetto per il Trentino Dentro un progetto per il Trentino Val di Non - Trentino 38 Comuni Popolazione 38.000 abitanti 14,6% popolazione straniera Economia:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA INDAGINE SUI DOPOSCUOLA Il seguente questionario viene somministrato allo scopo di poter predisporre una mappatura aggiornata dei doposcuola della Diocesi Ambrosiana, che abbiano qualche legame con la

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Dossier Politiche familiari 2016 1 SPORTELLO FAMIGLIA Lo Sportello Famiglia, attivo ormai da 10 anni, è gestito dal Forum delle Associazioni Familiari del Trentino in convenzione con l Agenzia provinciale

Dettagli

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili Auser Regionale Lombardia, presente sul territorio da più di venti anni, offre alle persone anziane, disabili o comunque fragili, servizi

Dettagli

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza Anziani Servizi Domiciliari S.A.D. Servizi Assistenza Domiciliare In carico 78 persone U. 23 D. 55 Decessi 13 persone Sospesi 14 persone Per ricovero in istituto 2 Altro 12 Pasti a domicilio In carico

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni I bisogni Trend demografico evidenzia aumento fascia anziani e grandi anziani, in particolare: fascia 75-84: + 6% su 2009 e +23% rispetto a 1999 (+ 2.955 unità) fascia 85-94: +17% su 2009 e +54% su 1999

Dettagli

Comunità San Francesco Via San Francesco

Comunità San Francesco Via San Francesco cooperativa sociale IL SABATO Cooperativa SENALONGA Comune di Alà dei Sardi Comunità San Francesco Via San Francesco Alà Dei Sardi Comunità alloggio per Anziani Centro diurno di socializzazione Quello

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 20 2. TITOLO AZIONE Servizio di Accompagnamento Socio Educativo per minori 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Sperimentazione Piani Locali Giovani. Provincia di Udine, 17 dicembre 2009 Incontro Ci si mette molto tempo a diventare giovani

Sperimentazione Piani Locali Giovani. Provincia di Udine, 17 dicembre 2009 Incontro Ci si mette molto tempo a diventare giovani Sperimentazione Piani Locali Giovani realizzato da Provincia di Udine, 17 dicembre 2009 Incontro Ci si mette molto tempo a diventare giovani Il Piano Locale Giovani È uno strumento, promosso dagli Enti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

IL CONSORZIO ACLI LAVORO

IL CONSORZIO ACLI LAVORO IL CONSORZIO ACLI LAVORO Il CAL, Consorzio ACLI Lavoro, nasce alla fine degli anni 90 su impulso di vari soggetti del sistema ACLI lombardo per promuovere iniziative, servizi e assistenza per il perseguimento

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

Progetto Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport Cecilia D Angelo Direzione Territorio e Promozione - CONI

Progetto Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport Cecilia D Angelo Direzione Territorio e Promozione - CONI Progetto Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport Cecilia D Angelo Direzione Territorio e Promozione - CONI Genova, 5 dicembre 2015 2 Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Elisa Matta Lapi ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Tipo di impiego Dal 19 marzo 2012 ad oggi Azienda

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi - Visite nelle strutture Socio educative del territorio in classe 1a e 2a - Tirocinio osservativo in classe 3a - Formazione

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

Be&Able società cooperativa Onlus

Be&Able società cooperativa Onlus La nostra Mission Be&Able società cooperativa Onlus La società cooperativa Onlus Be&Able nasce nell Aprile del 2010 per migliorare la qualità della vita degli individui con AUTISMO, con disturbi dello

Dettagli

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce Premessa La presenza dei volontari all interno dei progetti

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006 PROGRAMMAZIONE ANNO Punto Giovani Obiettivi Promozione di una comunità solidale e consapevole Dare un servizio ai giovani per renderli cittadinanza attiva e dare loro risposte concrete. Collegamento tra

Dettagli

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta L esperienza di Monza Dott. ssa Chiara Previdi Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Monza Il contesto, i bisogni, le strategie Invecchiamento

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

Insieme per il lavoro

Insieme per il lavoro F.I.C.O. 5 ottobre 2017 Insieme per il lavoro Giovanna Trombetti, Ufficio comune Sviluppo economico OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO Il Protocollo Insieme per il lavoro è stato siglato il 22 maggio 2017 e sottoscritto

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET La concretizzazione di un idea Jobs4NEET Agricoltura Sociale, Inclusione Sociale e Lavorativa per Giovani di Progetto 92 S.C.S. Trento, 21 giugno 2016 La Cooperativa Sociale Progetto 92 nasce nel 1992

Dettagli

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine Formazione professionale italiana Progetto Antoine Maggio 2017 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO titolo del progetto: progetto Antoine direttore del progetto dott. Renzo Roncat Direttore Area Formazione Professionale

Dettagli

Animazione Solidale Filogaso

Animazione Solidale Filogaso ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE FILOGASO VIA MONTI 89843 TITOLO DEL PROGETTO: Animazione Solidale Filogaso SETTORE e Area di Intervento: Settore:Assistenza Area di intervento: Anziani Disabili

Dettagli

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL WELFARE PER GLI ANZIANI LA FAMIGLIA E I MINORI LE PERSONE VULNERABILI LE TUTELE PER LE DISABILITÀ LE POLITICHE

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Allegato 6 POR FSE 2014-2020 Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Avviso pubblico per l implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anatriello Giuseppina Indirizzo Via Caduti sul Lavoro n18 bis Gricignano di Aversa (Caserta) 81030 Telefono

Dettagli

Hai il sogno di metterti in proprio?

Hai il sogno di metterti in proprio? Un iniziativa SOSTEGNO ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ PER I GIOVANI Hai il sogno di metterti in proprio? Pensi di avere una buona idea imprenditoriale ma non sai come ottenere finanziamenti?

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli