Capitolo 12 La contrattazione collettiva nel pubblico impiego

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 12 La contrattazione collettiva nel pubblico impiego"

Transcript

1 Edizioni Simone - Vol. 10 Compendio di Diritto Sindacale Capitolo 12 La contrattazione collettiva nel pubblico impiego Sommario 1. Evoluzione normativa Elementi di specialità della contrattazione collettiva nel settore pubblico e ambito di applicazione Il sistema delle fonti Segue: La contrattazione collettiva I soggetti della contrattazione La formazione e l efficacia del contratto collettivo. 1. Evoluzione normativa Nel quadro complessivo delle relazioni sindacali, la contrattazione collettiva nell area del pubblico impiego, cioè dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, ha ormai acquistato un importanza ed una posizione pari a quella del settore privato. L evoluzione della disciplina, infatti, ha portato al superamento della vecchia teoria del pubblico impiego basata sul concetto di supremazia dell ente o del soggetto datoriale (con la corrispondente soggezione del dipendente), posizione che si traduceva nella regolamentazione del rapporto di lavoro da parte di atti di natura legislativa e/o regolamentare (quindi pubblicistica). Se in precedenza, infatti, la posizione di supremazia spettava alla P.A. datrice di lavoro, oggi l elemento chiave è la contrattualizzazione del lavoro, caratterizzata da una relazione paritaria tra i soggetti. È in tale prospettiva che si colloca il D.Lgs , n. 29, con cui viene sancita la privatizzazione: il rapporto di lavoro dei pubblici impiegati viene contrattualizzato nasce e viene regolato dal contratto ed assoggettato alla disciplina del lavoro privato e alla contrattazione collettiva. In questa fase viene delineandosi, tra l altro, la distinzione tra organizzazione amministrativa e regolazione e gestione del rapporto di lavoro: mentre la prima continua ad essere disciplinata in regime di diritto pubblico, la seconda, cioè la gestione dei rapporti di lavoro in quanto tali, viene rimessa alla regolamentazione di diritto comune, alle norme del codice civile e ai contratti collettivi negoziati con le organizzazioni sindacali, al pari di quanto accade nelle imprese private. Il processo di riforma ha subìto un importante accelerazione sia attraverso l emanazione dei primi contratti collettivi quadriennali, destinati a rappresentare il momento del definitivo passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina del lavoro pubblico, negli anni 1994 e 1995, sia grazie al D.Lgs. 80/1998 (cd. seconda privatizzazione), con cui viene meglio delineata la separazione delle fonti pubblicistiche e privatistiche, precisata la distinzione tra politica e amministrazione quale criterio di distribuzione delle competenze, ridefinita la responsabilità dirigenziale, marcata la devoluzione delle controversie di lavoro pubblico al G.O. e, soprattutto, rafforzato il ruolo della contrattazione collettiva. Il D.Lgs. 29/1993 è, poi, confluito nel D.Lgs , n. 165 (cd. Testo Unico sul pubblico impiego), che domina l attuale panorama normativo e che contiene le norme

2 230 Capitolo 12 generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (anch esso sottoposto, specie negli ultimi anni, ad importanti riforme, che hanno inciso anche sull assetto delle parti del pubblico impiego e della contrattazione collettiva. Facciamo riferimento, in particolare, alla riforma Brunetta del 2009 e alla riforma Madia Di tali innovazioni si parlerà infra). Il D.Lgs. 165/2001 costituisce il testo normativo di riferimento per la disciplina dei pubblici uffici e del lavoro nelle PP.AA. Il Titolo III del provvedimento, in particolare, è quello che si occupa della contrattazione collettiva e della rappresentatività sindacale (artt bis D.Lgs. 165/2001). 2. Elementi di specialità della contrattazione collettiva nel settore pubblico e ambito di applicazione La privatizzazione del pubblico impiego (prima il D.Lgs. 29/1993 e ora il D.Lgs. 165/2001) ha abolito la complessa procedura (ex L. 93/1983) che subordinava l acquisto di efficacia del contratto collettivo al recepimento dello stesso in un atto a carattere normativo (D.P.R.). Di conseguenza, la contrattazione collettiva ha assunto un ruolo fondamentale nell ambito della disciplina del rapporto di lavoro pubblico, analogamente a quanto avviene nel settore privato. Tuttavia, come è stato evidenziato in dottrina, permangono significativi elementi di specialità che caratterizzano e distinguono la contrattazione collettiva del lavoro pubblico: quest ultima è disciplinata dalla legge, ovvero dalle disposizioni contenute prima nel D.Lgs. 29/1993 ed oggi nel D.Lgs. 165/2001 (e succ. mod. e integr.), mentre in ambito privato sono gli stessi soggetti contraenti, cioè associazioni datoriali e sindacati, a stabilire regole e procedure di negoziazione. Di conseguenza, il contratto collettivo stipulato nel settore pubblico, per parte della dottrina, non potrebbe definirsi di diritto comune e, quindi, non sarebbe regolato dalle disposizioni della legge in materia contrattuale, come quello vigente in ambito privatistico; a conferma si cita la possibilità, ex art. 63 D.Lgs. 165/2001, del ricorso in Cassazione in caso di violazione o falsa applicazione dei contratti collettivi (PERSIANI); dalla parte datoriale vi è un soggetto, cioè l ARAN, istituzionalmente deputato a rappresentare le Pubbliche Amministrazioni, con la rilevante conseguenza del carattere vincolante dei contratti collettivi da esso sottoscritti alle amministrazioni che sono tenute alla loro applicazione; dalla parte dei lavoratori, il contratto collettivo è stipulato da associazioni sindacali i cui requisiti di rappresentatività sono misurati secondo parametri oggettivi di accertamento stabiliti dalla legge stessa; il contratto collettivo ha lo scopo di agevolare l applicazione della disciplina privatistica del lavoro ai pubblici dipendenti (ed infatti, non a caso si parla di privatizzazione e contrattualizzazione del pubblico impiego), il cui rapporto di lavoro

3 La contrattazione collettiva nel pubblico impiego 231 presenta peculiari connotazioni, e al contempo di cercare di contemperare l interesse collettivo dei lavoratori con l interesse pubblico generale al buon andamento della Pubblica Amministrazione (PERSIANI); la contrattazione non trova applicazione per la generalità dei pubblici impiegati, essendovi lavoratori che rimangono in regime di diritto pubblico, come pure vi sono delle materie che esulano dall ambito di competenza della fonte negoziale. Proprio con riferimento all ambito di applicazione della normativa di privatizzazione, si tenga presente che la disciplina contrattuale si applica ai rapporti di lavoro e di impiego dei dipendenti delle seguenti amministrazioni pubbliche (art. 1, co. 2, D.Lgs. 165/2001): amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni ad ordinamento autonomo; Regioni, Province, Comuni, Comunità montane e loro consorzi ed associazioni; istituzioni universitarie; istituti autonomi case popolari; Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato e loro associazioni; tutti gli enti pubblici non economici, nazionali, regionali e locali; amministrazioni, aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale; Agenzia per la rappresentanza negoziale della P.A. e Agenzie di cui al D.Lgs. 300/1999; CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), almeno fino alla revisione organica della disciplina di settore. L art. 3 D.Lgs. 165/2001 individua le categorie di dipendenti escluse dall applicazione della normativa di diritto comune e dal processo di contrattualizzazione del pubblico impiego. Si tratta di eccezioni che trovano la propria ratio nelle caratteristiche di specialità dei rapporti di cui si tratta. Rimangono infatti assoggettati ai rispettivi ordinamenti: i magistrati ordinari, amministrativi e contabili; gli avvocati e i procuratori dello Stato; il personale militare e delle Forze di Polizia di Stato; il personale delle carriere diplomatica e prefettizia, quest ultima a partire dalla qualifica di vice-consigliere di prefettura; i dipendenti che svolgono la loro attività nelle materie contemplate dall art. 1 del D.Lgs. C.p.S. 691/1947 (risparmio, funzione creditizia e valutaria), e dalle leggi 281/1985 (tutela del risparmio, valori mobiliari) e 287/1990 (tutela della concorrenza e del mercato); Capo Nazionale dei Vigili del Fuoco; Professori e ricercatori universitari (a tempo determinato e indeterminato); Personale della carriera dirigenziale penitenziaria. 3. Il sistema delle fonti A) Atti di macro e micro organizzazione Per capire il sistema delle fonti che regolano il pubblico impiego occorre partire dalla distinzione tra atti di macro e atti di micro organizzazione. Dalla privatizzazione del lavoro pubblico è infatti discesa una importante conseguenza: non più tutti gli atti della P.A. datrice di lavoro sono atti amministrativi propriamente

4 232 Capitolo 12 detti, aventi quindi carattere pubblicistico, ma solo quelli con cui le amministrazioni pubbliche definiscono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi in base ai rispettivi ordinamenti le linee fondamentali di organizzazione degli uffici; individuano gli uffici di maggiore rilevanza e i modi di conferimento della titolarità dei medesimi; determinano le dotazioni organiche complessive. Si tratta degli atti di macro organizzazione, ossia l organizzazione «alta» della P.A. medesima, che mantengono la propria connotazione pubblicistica (art. 2, co. 1, D.Lgs.165/2001). Nell ambito di queste leggi ed atti organizzativi, le determinazioni per l organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nel rispetto del principio di pari opportunità, e in particolare la direzione e l organizzazione del lavoro nell ambito degli uffici, sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatte salve la sola informazione ai sindacati ovvero le ulteriori forme di partecipazione. Si tratta degli atti di micro organizzazione, che, al contrario di quelli di macro, sono soggetti a regime privatistico, in quanto emanati dalla P.A. datrice di lavoro nell organizzazione e nella gestione del rapporto stesso (cfr. l art. 5, co. 2, D.Lgs. 165/2001, come novellato dal D.Lgs. 75/2017, cd. riforma Madia). Pertanto: alla legge e ai regolamenti spetta delineare la struttura degli apparati pubblici; ad atti di diritto privato, viceversa, compete disciplinare il funzionamento degli uffici e gestire i rapporti di lavoro. B) L equilibrio tra legge e contratto La disciplina delle fonti regolatrici del pubblico impiego legge e contratto (individuale e collettivo) ha attraversato diversi momenti. Con la privatizzazione avviata dagli anni Novanta, in primo luogo, si è assistito al tramonto dell esclusiva operatività delle fonti aventi natura pubblicistica a favore del contratto, sia individuale che collettivo, che diventa la fonte principale della materia: ecco perché si parla anche di «contrattualizzazione» del pubblico impiego, nel senso che quest ultimo viene ricondotto alle norme di diritto privato (ossia al codice civile e alle leggi sul lavoro subordinato nelle imprese) e alla contrattazione collettiva (art. 2, co. 2, D.Lgs. 165/2001). Il successivo comma 3 del cit. art. 2 prevede, a sua volta, che anche i rapporti individuali di lavoro siano regolati contrattualmente. La riforma Brunetta del 2009, invece, ha ribaltato l assetto configuratosi con la privatizzazione: l equilibrio tra legge e contratto viene nuovamente spostato a favore della legge. Resta, difatti, ferma la previsione per cui ai rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici si estendono le norme privatistiche, ma fatte salve le diverse disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001, alle quali viene conferito carattere imperativo.

5 La contrattazione collettiva nel pubblico impiego 233 La garanzia di tale imperatività, a sua volta, si sostanzia nei meccanismi di cui agli artt e 1419 comma 2 c.c. (sostituzione automatica delle clausole difformi e conservazione del contratto affetto da nullità parziale). Inoltre, viene ribadito che eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, o a categorie di essi, possono essere derogate da successivi contratti o accordi collettivi e, per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili, solo qualora ciò sia espressamente previsto dalla legge (art. 2, comma 2, D.Lgs. 165/2001, come riformulato nel 2009). Questa precisazione vuol intendere che: a) la legge prevale sul contratto anche se quest ultimo è successivo; b) gli atti normativi, a loro volta, possono essere derogati da una contrattazione successiva, ma solo se la legge stessa espressamente lo preveda. In sostanza, la contrattazione può avere forza derogatoria, ma solo se la legge glielo permetta. La situazione di complessità e le problematiche di coordinamento tra le fonti, venutesi a determinare dopo la riforma Brunetta anche a causa della lunga sospensione delle attività negoziali a livello nazionale (v. infra), è nuovamente mutata con l attuazione della riforma Madia e il D.Lgs. 75/2017. Esso ha, infatti, spostato nuovamente l equilibrio a favore del contratto. Mediante la novella dell art. 2, comma 2, D.Lgs. 165/2001, la riforma, da un lato, ha fatto salva la possibilità per i contratti collettivi di derogare a legge, regolamenti e statuto che abbiano già disciplinato il rapporto di lavoro; dall altro lato, ha abrogato la previsione per cui la derogabilità era ammessa solo se prevista dalla legge. Infine, ha disposto che i contratti abilitati a derogare siano solo quelli nazionali e pur sempre nel rispetto dei principi del T.U. pubblico impiego (v. infra). La nuova versione dell art. 2, comma 2, T.U. pubblico impiego, infatti oggi testualmente prevede che «Eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano o che abbiano introdotto discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, o a categorie di essi, possono essere derogate nelle materie affidate alla contrattazione collettiva ai sensi dell articolo 40, comma 1, e nel rispetto dei principi stabiliti dal presente decreto, da successivi contratti o accordi collettivi nazionali e, per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili». 4. Segue: La contrattazione collettiva A) Generalità Il sistema della contrattazione nel nostro ordinamento si colloca su due piani differenti: 1. contrattazione collettiva nazionale, concernente i singoli comparti del pubblico impiego (su cui v. infra); 2. contrattazione collettiva integrativa, posta a livello di singola amministrazione (questa corrisponde ai contratti collettivi aziendali o d impresa del settore privato). La differenza tra i due tipi di contratti è la seguente: la prima rappresenta il «perno» del sistema contrattuale complessivamente inteso, riguardando i singoli comparti. La seconda, invece, intende completare, «integrare» appunto, la disciplina generale dettata dal CCNL.

6 234 Capitolo 12 La relativa disciplina nel pubblico impiego è contenuta nell art. 40 D.Lgs. 165/2001, come mod. dall art. 11 del D.Lgs. 75/2017 che, in maniera esattamente speculare a quanto esposto in precedenza sulle novità in ordine al sistema delle fonti e del rapporto legge-contratto, incide anche sulla contrattazione e sul relativo ambito di applicazione. B) La contrattazione collettiva nazionale La contrattazione collettiva nazionale, ai sensi dell art. 40, comma 1, D.Lgs. 165/2001 come novellato: disciplina il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali e si svolge con le modalità previste dal D.Lgs. 165/2001; è consentita nei limiti previsti dalle norme di legge nelle materie relative alle sanzioni disciplinari, alla valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio, alla mobilità; è esclusa nelle materie attinenti all organizzazione degli uffici, quelle oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell articolo 9, quelle afferenti alle prerogative dirigenziali ai sensi degli articoli 5, comma 2, 16 e 17, la materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali, nonché quelle di cui all articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 23 ottobre 1992, n. 421 (categorie di personale non soggette alla privatizzazione). La contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, la struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. La durata viene stabilita in modo che vi sia coincidenza fra la vigenza della disciplina giuridica e di quella economica (art. 40, comma 3, D.Lgs. 165/2001). C) La contrattazione collettiva integrativa Le pubbliche amministrazioni attivano, poi, autonomi livelli di contrattazione collettiva integrativa (art. 40, co. 3bis, D.Lgs. 165/2001, come novellato dal D.Lgs. 75/2017). Quest ultima ha la funzione di assicurare adeguati livelli di efficienza e produttività dei servizi pubblici, incentivando l impegno e la qualità della performance lavorativa e destinandovi, per l ottimale perseguimento degli obiettivi organizzativi e individuali, una quota prevalente delle risorse finalizzate ai trattamenti economici accessori (comunque denominati). La contrattazione integrativa si svolge sulle materie, con i vincoli e nei limiti stabiliti dai contratti collettivi nazionali, tra i soggetti e con le procedure negoziali che questi ultimi prevedono; può inoltre avere ambito territoriale e riguardare più amministrazioni. I contratti collettivi nazionali definiscono il termine delle sessioni negoziali in sede decentrata e alla scadenza del termine le parti riassumono le rispettive prerogative e libertà di iniziativa e decisione. Nell ipotesi in cui non si raggiunga l accordo per la stipulazione di un contratto collettivo integrativo, qualora il protrarsi delle trattative determini un pregiudizio alla funzionalità dell azione amministrativa, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede fra le parti, il comma 3ter dell art. 40 D.Lgs. 165/2001 dà la possibilità, all amministrazione interessata, di provvedere, in via provvisoria, sulle materie oggetto del mancato accordo fino alla successiva sottoscrizione e prosegue le trattative al fine di pervenire in tempi celeri alla conclusione dell accordo.

7 La contrattazione collettiva nel pubblico impiego 235 I contratti collettivi nazionali possono individuare un termine minimo di durata delle sessioni negoziali in sede decentrata, decorso il quale l amministrazione interessata può in ogni caso provvedere, in via provvisoria, sulle materie oggetto del mancato accordo. D) I contratti (o accordi) quadro Ai due livelli di contrattazione appenna citati se ne affianca un terzo, cd. «intercompartimentale»: si tratta dei contratti o accordi quadro, che investono argomenti o aspetti comuni a tutti i lavoratori pubblici. Ad esempio, vi sono stati, negli anni, accordi quadro su specifiche tematiche, come il TFR o la previdenza, le prerogative sindacali, lo scipero etc. 5. I soggetti della contrattazione A) ARAN L Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) è un organismo dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa e contabile nei limiti del proprio bilancio, al quale è attribuita la rappresentanza legale delle pubbliche amministrazioni. Essa esercita a livello nazionale ogni attività relativa alle relazioni sindacali, alla negoziazione dei contratti collettivi e all assistenza delle pubbliche amministrazioni ai fini dell uniforme applicazione dei contratti collettivi. Assicura anche la raccolta dei dati sui voti e sulle deleghe dei sindacati da ammettere alla contrattazione. Su richiesta delle amministrazioni, infine, può fornire assistenza ai fini della contrattazione integrativa (art. 46 D.Lgs. 165/2001). L ARAN può anche intervenire, al fine della corretta interpretazione dei contratti collettivi, nei giudizi sulle controversie di lavoro il cui esito possa avere ripercussioni di rilievo sui contratti nazionali o sulla spesa pubblica (art. 63bis D.Lgs. 165/2001). Essa, inoltre, cura le attività di studio, monitoraggio e documentazione necessarie all esercizio della contrattazione collettiva. Predispone a cadenza semestrale, ed invia al Governo, ai comitati di settore dei comparti Regioni e Autonomie locali e Sanità e alle Commissioni parlamentari competenti, un rapporto sull evoluzione delle retribuzioni di fatto dei pubblici dipendenti. Allo stesso modo effettua anche il monitoraggio sull applicazione dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione collettiva integrativa e presenta annualmente al Dipartimento della Funzione pubblica, al Ministero dell economia e delle finanze nonché ai comitati di settore, un rapporto in cui verifica l effettività e la congruenza della ripartizione fra le materie regolate dalla legge, quelle di competenza della contrattazione nazionale e quelle di competenza dei contratti integrativi nonché le principali criticità emerse in sede di contrattazione collettiva nazionale ed integrativa. B) Rappresentanze sindacali I rappresentanti dei lavoratori, invece, relativamente alla stipula dei contratti collettivi nazionali, sono le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto una rappre-

8 236 Capitolo 12 sentatività non inferiore al 5% (a tal fine viene considerata la media tra il dato associativo ed il dato elettorale). Alla contrattazione collettiva nazionale partecipano, inoltre, le confederazioni alle quali siano affiliate le organizzazioni sindacali come sopra individuate (art. 43 D.Lgs. 165/2001). C) I comparti I comparti rappresentano l unità fondamentale della contrattazione collettiva nel pubblico impiego. Questi sono i diversi comparti, definiti nel corso del tempo: Ministeri; Enti pubblici non economici; Regioni e Autonomie locali; Servizio sanitario nazionale; Scuola; Università; Presidenza del Consiglio; Agenzie fiscali; Istituti di alta formazione e specializzazione artistica e musicale; Istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione. I dirigenti, invece, sono ripartiti in otto aree corrispondenti ad analoghi comparti di contrattazione o raggruppamenti. La riforma Brunetta aveva previsto la riduzione dei comparti a quattro aree (mediante la riformulazione del comma 2 dell art. 40 D.Lgs. 165/2001). L accordo in tal senso è stato raggiunto, tra ARAN e sindacati, in data e, con il successivo CCNQ del , l ARAN e le firme sindacali hanno ridefinito i comparti e le aree di contrattazione, dando attuazione alla legge Brunetta. Le nuove aree, valevoli sia per il personale dirigenziale che non dirigenziale (a partire dal prossimo rinnovo dei contratti collettivi) sono le seguenti: Funzioni centrali, Funzioni locali, Istruzione e ricerca, Sanità. 6. La formazione e l efficacia del contratto collettivo A) Le fasi e l efficacia La procedura si apre con l emanazione degli indirizzi per la contrattazione collettiva nazionale da parte dei comitati di settore prima di ogni rinnovo contrattuale (art. 47 D.Lgs. 165/2001, novellato dal D.Lgs. 150/2009 ma non dalla riforma Madia). Detti atti di indirizzo sono sottoposti al Governo che, nei successivi 20 giorni, può esprimere le sue valutazioni per quanto attiene agli aspetti riguardanti la compatibilità con le linee di politica economica e finanziaria nazionale. Trascorso inutilmente tale termine l atto di indirizzo può essere inviato all ARAN, che formula un ipotesi di accordo che deve passare il vaglio del Governo e della Corte dei conti. Quest ultima deve rilasciare una certificazione di compatibilità con gli strumenti di programmazione e bilancio. Ottenuta la certificazione l ARAN e le organizzazioni sindacali possono passare alla firma dell accordo. I contratti e accordi collettivi nazionali nonché le eventuali interpretazioni autentiche sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana oltre che sul sito dell ARAN e delle amministrazioni interessate. Il contratto collettivo, una volta sottoscritto, acquista efficacia erga omnes, cioè sia per le amministrazioni coinvolte, che per tutti i lavoratori interessati.

9 La contrattazione collettiva nel pubblico impiego 237 Quanto alla vincolatività dei contratti, il problema non si pone per la parte pubblica, essendo la stessa rappresentata da un organismo unitario, quale è l ARAN. L art. 40, co. 4, D.Lgs. 165/2001 esplicitamente dispone che «Le pubbliche amministrazioni adempiono agli obblighi assunti con i contratti collettivi nazionali o integrativi [ ] e ne assicurano l osservanza nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti», mentre l art. 45, co. 2, impone alle amministrazioni di garantire ai propri dipendenti trattamenti non inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi. La vincolatività dei contratti assume aspetti più complessi nei confronti dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. L esclusione del recepimento del testo del contratto in un atto regolamentare ha posto, infatti, il problema dell applicazione uniforme e generalizzata a tutti i dipendenti, indipendentemente dall adesione degli stessi alle organizzazioni sindacali stipulanti. Sul punto si è espressa la Corte costituzionale con la sentenza , n. 309, secondo la quale il pubblico dipendente rinviene nel contratto individuale di lavoro «la fonte regolatrice del proprio rapporto: l obbligo di conformarsi, negozialmente assunto, nasce proprio dal rinvio alla disciplina collettiva contenuta in tale contratto». Infatti, l obbligo per la P.A. di assicurare ai dipendenti un trattamento non inferiore a quello garantito dai contratti collettivi e «di applicare condizioni contrattuali uniformi» (DI STEFANO) impone alla stessa di richiamare, nei singoli contratti individuali di lavoro, i contratti collettivi. Detto rinvio consente ai contratti collettivi di spiegare effetti anche nei confronti dei lavoratori non legati alle organizzazioni sindacali firmatarie. A quale giudice sono devolute le controversie relative alle procedure di contrattazione collettiva? Tutte le controversie concernenti i procedimenti di contrattazione collettiva sono attribuite in via esclusiva al G.O. (T.A.R. Lazio Roma, Sez. I, , n. 5344). Secondo la giurisprudenza amministrativa, infatti, «A seguito della riforma, da un lato il contratto collettivo esplica i suoi effetti autonomamente, in forza delle pattuizioni intervenute «inter partes», e, dall altro, per espressa determinazione del legislatore non sono configurabili posizioni di interesse legittimo nel corso del procedimento che precede la sua conclusione. Per tutti gli aspetti riguardanti la formazione e la conclusione del contratto collettivo ( ), sono configurabili posizioni di diritti ed obblighi fra le parti firmatarie del contratto medesimo, sicché per le relative controversie sussiste la giurisdizione dell Autorità giudiziaria ordinaria. Ciò premesso, da tali principi discende che i contratti decentrati che non sono altro che una filiazione dei contratti collettivi, delimitati ai soggetti firmatari dell accordo e vincolati alle regole stabilite in essi hanno la medesima natura dei contratti che li prevedono (e con cui si pongono in rapporto di stretto collegamento unilaterale), sicché sussiste la giurisdizione ordinaria anche in relazione alle controversie riguardanti la loro formazione e conclusione. Spetta pertanto al giudice ordinario verificare la legittimità degli atti con cui l ARAN ammette o meno alla contrattazione decentrata le associazioni sindacali non firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro» (C.d.S., sez. IV, , n. 3044). B) L interpretazione autentica dei contratti collettivi Qualora nascano controversie sull interpretazione dei contratti collettivi, le parti che li hanno sottoscritti si incontrano per definire consensualmente il significato delle clausole controverse (art. 49 D.Lgs. 165/2001, interpretazione autentica dei contratti collettivi). L eventuale accordo di interpretazione autentica, stipulato con le procedure di cui all art. 47 (procedimento di contrattazione collettiva), sostituisce la clausola in questione sin dall inizio della vigenza del contratto.

10 238 Capitolo 12 Se tale accordo non comporta oneri aggiuntivi e non vi è divergenza sulla valutazione degli stessi, il parere del Presidente del Consiglio dei Ministri è espresso tramite il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze. Il blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego e la sentenza della Corte costituzionale n. 178/2015 Si tenga presente che l attuale ordinamento del pubblico impiego è caratterizzato dal cd. blocco della contrattazione da cui discende anche quello degli adeguamenti stipendiali decorrente dal 2010, anno dal quale la contrattazione collettiva è ferma. Su tale situazione si è pronunciata la Corte costituzionale con la sentenza , n. 178 che ha dichiarato l illegittimità costituzionale delle norme (in genere manovre di tipo finanziario) che, negli ultimi anni, hanno statuito il detto blocco dei contratti. Ha affermato, infatti, il Giudice delle Leggi, che la contrattazione deve potersi esprimere nella sua pienezza su ogni aspetto riguardante la determinazione delle condizioni di lavoro, che attengono immancabilmente anche alla parte qualificante dei profili economici: un blocco breve sarebbe pure stato ammissibile in un contesto di grave crisi economica come quello che lo ha determinato, ma l estensione per anni di tale situazione si pone in contrasto con il principio di libertà sindacale sancito dall art. 39, primo comma, Cost. Si tratta, tuttavia, di una illegittimità costituzionale sopravvenuta: questo significa che gli effetti della sentenza n. 178/2015 decorrono dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e nei termini indicati nella motivazione. Lo scopo delle riforme degli ultimi anni e, in particolare, della riforma Madia è, tra l altro, quello di creare le condizioni per la riapertura delle trattative sui CCNL del pubblico impiego. In data , infatti, si è svolto l incontro tra ARAN e Confederazioni sindacali del pubblico impiego per l avvio della stagione contrattuale , che ha fatto seguito alla sostanziale definizione delle linee di indirizzo per i rinnovi contrattuali. Questionario 1. Cosa si intende per privatizzazione del pubblico impiego? (par. 1) 2. Quali sono i profili che caratterizzano la contrattazione collettiva nella disciplina del pubblico impiego? (par. 2) 3. Qual è la differenza tra atti di macro e di micro-organizzazione? (par. 3) 4. Cosa sono i contratti collettivi di comparto? E i contratti integrativi? (par. 4) 5. Quali sono le attribuzioni dell ARAN? (par. 5) 6. Come si individuano le organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione collettiva del pubblico impiego? (par. 5) 7. Come si articola il procedimento di contrattazione collettiva nell ambito del pubblico impiego? (par. 6) 8. I contratti collettivi stipulati nel pubblico impiego hanno efficacia erga omnes? (par. 6) 9. Cosa accade nell ipotesi di controversia sull interpretazione dei contratti collettivi? (par. 6)

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO Contrattazione collettiva P.I. - Fenomeno relativamente recente (il primo CCNL è stato sottoscritto il 16 maggio 1995 Comparto Ministeri - parte normativa

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO LO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI a.a. 2015/2016 Lezione del 01.03.2016

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011 La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del 2009 Seminario Forum Pa maggio 2011 A cura di ELVIRA GENTILE Direttore Generale Aran - Direzione Contrattazione I 1 Gli obiettivi

Dettagli

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.165/2001 QUESITI A RISPOSTA

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

INTRODUZIONE. Direzione Centrale delle Prestazioni

INTRODUZIONE. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 25 Marzo 2005 Circolare n. 53 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008) FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 REGOLAMENTO

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

Capitolo Secondo Le fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva

Capitolo Secondo Le fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva Capitolo Secondo Le fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva Sommario: 1. Legge e contratto. - 2. La contrattazione collettiva nel pubblico impiego. - 3. L Agenzia per la rappresentanza

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO PER LA REVISIONE DEL TESTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO. - Parte I -

SCHEMA DI DECRETO PER LA REVISIONE DEL TESTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO. - Parte I - SCHEMA DI DECRETO PER LA REVISIONE DEL TESTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO - Parte I - Il 23 febbraio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato gli schemi di decreti legislativi relativi alle modifiche

Dettagli

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica in primo piano: n. 1 Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse per gli Enti locali o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica o Fondo Lire UNRRA: destinati 4 milioni

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI CONTI Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI

Dettagli

FPS/CISL firmato CISL firmato FAS/CISAL FAS =========

FPS/CISL firmato CISL firmato FAS/CISAL FAS ========= CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SULL INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELL ART. 13 DEL CCNL DEL PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI SOTTOSCRITTO IN DATA 16.2.1999 A seguito del parere favorevole espresso,

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale Comune di Pompiano Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione e di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato con prestazione ridotta -rispetto

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i Raccolta Regolamenti ARPAV n. 18 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992

Dettagli

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N)

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N) Accordo di Comparto integrativo al CCNQ del 7-8-1998 per la costituzione delle RSU e per la definizione d COMPARTO DEL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI ACCORDO SU INTEGRAZIONI E MODIFICAZIONI

Dettagli

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Contratto collettivo integrativo di lavoro Contratto collettivo integrativo di lavoro MARZO 2013 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LAVORO PER TUTTI I DIPENDENTI DELL AGENZIA AGRIS SARDEGNA, ESCLUSI QUELLI CON QUALIFICA DIRIGENZIALE. IL GIORNO

Dettagli

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da diritto sindacale di Gino Giugni aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo CACUCCI EDITORE 2010 proprietà letteraria riservata 2010 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA) COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SEGRETERIA GENERALE N. 460 del 18/03/2015 Oggetto: CONFERIMENTO INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SEGRETERIA GENERALE - SEZIONE SEGRETERIA

Dettagli

ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale

ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale L UFFICIALE ELETTORALE esperienze e prospettive Riccione 20 novembre 2008 L ufficiale elettorale nasce nell anno 2000 d.p.r. 223/1967 articolo 4 bis come modificato dalla

Dettagli

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

CISL.   02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma CISL CONTRATTARE INFORMATI A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma 1 Collegato al Lavoro Disegno di Legge n. 1441 quater F Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano DETERMINAZIONE SETTORE: SEGRETERIA /AA.GG. Registro di Settore n.33 del 07/03/2014 Registro Generale n. 64 del 3/04/2014 OGGETTO: RIPARTIZIONE DEI PERMESSI

Dettagli

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO Cendon / Book Collana diretta da Natalino Sapone DIRITTO E LAVORO 02 IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO Annamaria De Franco Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico INIZI La norma istitutiva della dirigenza statale è contenuta nell art. 19, D.P.R.

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE L art. 91, comma 1, del CCNL 2006/2009, stabilisce che le Amministrazioni,

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI nel vigente CCNL Comparto Agenzie fiscali

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI nel vigente CCNL Comparto Agenzie fiscali IL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI nel vigente CCNL 2002 2005 Comparto Agenzie fiscali Il sistema delle relazioni sindacali ha l obiettivo di contemperare l interesse dei dipendenti al miglioramento

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 15 SEPTIES QUESITO (quesito posto in data 22 novembre 2012) È possibile ricorrere all articolo 15 septies per l attribuzione di incarichi di direzione di strutture

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

Roma, Alla Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, ROMA

Roma, Alla Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, ROMA _ Roma, 22.02.2011 Alla Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, 43 00187 ROMA email: info@cnoas.it g.difilippo@cnoas.it Oggetto: Sua Nota 07.02.2011 Prot. n. 339/2001

Dettagli

INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.Lgs. 39/13)

INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.Lgs. 39/13) INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.Lgs. 39/13) PREMESSA Sulla gazzetta uffuciale del 19 aprile 2013 è stato pubblicato il d.lgs. 39/13 (Disposizioni

Dettagli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO OGGETTO: Contratto individuale di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato, di diritto pubblico, ai sensi dell art. 110, comma 1, del Decreto Legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 DEFINIZIONE DI RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO ART. 3 PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Dettagli

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015 Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015 Evoluzione storica CODICE DEL 1865 : art. 1626 ->Nessuno può obbligare la propria opera all altrui servizio che a tempo, o per una determinata impresa. (divieto

Dettagli

Diritto amministrativo I (A-L)

Diritto amministrativo I (A-L) Insegnamento Diritto amministrativo I (A-L) Docente titolare dell insegnamento Gerolamo Taccogna Corsi di studio laurea Magistrale in Giurisprudenza Programma per gli studenti frequentanti Carattere giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA INDICE SOMMARIO Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009:

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione) TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione) 1. Le disposizioni della presente legge definiscono i principi e i criteri di organizzazione delle strutture dell Amministrazione regionale

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari: L. 2 ottobre 1997, n. 334 Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico di particolari categorie di personale pubblico, nonché in materia di erogazione di buoni pasto (2) (1/circ). Pubblicata

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il secondo biennio economico 2004-2005 Il giorno 7 aprile alle ore 17.00,

Dettagli

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese: CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE E DI SICUREZZA URBANA Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AREA AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO RISORSE UMANE D E T E R M I N A Z I O N E DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: ASPETTATIVA SINDACALE DIP.TE SALVATORE FRANCESCA. RACCOLTA

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Sono un dirigente medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed in regime di extramoenia dal 1 gennaio 2016.

Sono un dirigente medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed in regime di extramoenia dal 1 gennaio 2016. 1 OGGETTO SCATTO DI ANZIANITÀ QUESITO (posto in data 2 dicembre 2016) Sono un dirigente medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed in regime di extramoenia dal 1 gennaio 2016. A maggio del

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 maggio 2013 Organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica ai sensi dell articolo 11 della legge 7 agosto 2015, n. 124. PARTE I. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI

Dettagli

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A RAFFORZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO RELATIVO AI REATI FINALIZZATI AD ALTERARE L ESITO DI COMPETIZIONI SPORTIVE RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA (ATN) Amministrazioni

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000094 del 05/02/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: NOMINA DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA PER LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V Sezione I Organo CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO 1. Soggettività, capacità giuridica, d agire ed imputazione giuridica... 1 2. Le figure soggettive

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

LA DIRIGENTE DEL SETTORE ORGANIZZAZIONE PERSONALE E CONTROLLO

LA DIRIGENTE DEL SETTORE ORGANIZZAZIONE PERSONALE E CONTROLLO - UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE DETERMINAZIONE N. 822 DEL 07/02/2017 Oggetto: DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEI CONTINGENTI ORARI DEI PERMESSI SINDACALI AUTORIZZABILI PER L'ANNO 2017. LA DIRIGENTE

Dettagli

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N.

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N. REP. N. DEL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N. DEL Richiamati: ****** l articolo 90, comma 1, Decreto Legislativo

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) Modulo 1 - Illustrazione

Dettagli

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA Coordinamento Nazionale MEF SEGRETERIA NAZIONALE Via Napoli, 51-00184 Roma - tel. 06.4819660 - fax 06.48919144 web: http://www.unsamef.it/ e-mail: info@unsamef.it NOTIZIARIO DEL

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

Individuazione degli uffici dirigenziali di secondo livello del Ministero dello sviluppo economico.

Individuazione degli uffici dirigenziali di secondo livello del Ministero dello sviluppo economico. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 77 del 1 aprile 2008 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE PRIMA

Dettagli

CAP. 1 - LA RIFORMA DEL RAPPORTO DI LAVORO PRESSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CAP. 1 - LA RIFORMA DEL RAPPORTO DI LAVORO PRESSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAP. 1 - LA RIFORMA DEL RAPPORTO DI LAVORO PRESSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1.1 IL PUBBLICO IMPIEGO: INDICI RIVELATORI Il rapporto di pubblico impiego può essere oggi definito come il rapporto giuridico

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO? Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a contenuto formativo definito a causa mista (lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO

PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE L ISTITUZIONE DI PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO DELL EVENTUALE CONFLITTUALITA CONTRATTUALE GENERATASI A LIVELLO DI ISTITUZIONE SCOLASTICA. Il giorno

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3524

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3524 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3524 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTRO, BEVILACQUA e DE ECCHER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 2012 Disposizioni in materia di dismissioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL VICE SEGRETARIO COMUNALE n. 294 di data 10 giugno 2014

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL VICE SEGRETARIO COMUNALE n. 294 di data 10 giugno 2014 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA DETERMINAZIONE DEL VICE SEGRETARIO COMUNALE n. 294 di data 10 giugno 2014 OGGETTO: Determinazione e liquidazione trattamento di fine rapporto all

Dettagli

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria N. 184 del 02.05.2012 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria Il settore industria si da le regole

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/ Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/5612688 l.negrini@studionvn.it LA CAUSALE L apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato è possibile a fronte di ragioni di carattere

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro Le intese aziendali sul lavoro e gli interventi possibili per le parti delegate: i contratti aziendali di secondo livello e la contrattazione di prossimità Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Dettagli

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Roma, 10/11/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; DGR N.584 DEL 5 DICEMBRE 2012 OGGETTO: Reg.(CE) n. 1698/05. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio per il periodo 2007-2013. Modifiche e integrazioni alla DGR n. 724/2008 recante disposizioni regionali

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. L avvio dell accreditamento

Dettagli

Vigilanza sull Informativa finanziaria

Vigilanza sull Informativa finanziaria Vigilanza sull Informativa finanziaria a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Quadro normativo di riferimento

Dettagli

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE (d.g.r. 25 ottobre 2013, n. X/825, e d.d.u.o. 5 novembre 2013, n. 10031) Tra (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in ( ) (c.a.p.

Dettagli

OGGETTO TRATTAMENTO ECONOMICO DEL RAPPORTO NON ESCLUSIVO

OGGETTO TRATTAMENTO ECONOMICO DEL RAPPORTO NON ESCLUSIVO 1 OGGETTO TRATTAMENTO ECONOMICO DEL RAPPORTO NON ESCLUSIVO QUESITO (posto in data 17 dicembre 2014) Con deliberazione adottata il 30 maggio 2011 mi è stato conferito un incarico professionale (lettera

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO (dell Unione Europea, dei ministeri, degli enti territoriali, delle fondazioni e di altri enti pubblici e privati) Emanato

Dettagli

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali Insegnamento Docente titolare dell insegnamento Corsi di studio Diritto amministrativo Gerolamo Taccogna laurea Magistrale in servizio sociale e politiche sociali Programma per gli studenti frequentanti

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

C.C.I.R. N. 2 /2009. delegazione di parte pubblica. delegazione di parte sindacale

C.C.I.R. N. 2 /2009. delegazione di parte pubblica. delegazione di parte sindacale C.C.I.R. N. 2 /2009 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE L ISTITUZIONE DI PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO DELL EVENTUALE CONFLITTUALITA CONTRATTUALE GENERATASI A LIVELLO DI ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli