La valle in questione, sufficientemente profonda, scendeva ripidamente da est a ovest.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valle in questione, sufficientemente profonda, scendeva ripidamente da est a ovest."

Transcript

1 LA VICENDA VAJONT Agli inizi del 20 secolo, la produzione e gestione di energia elettrica in Italia si affermavano con fatica. Negli anni successivi la prima guerra mondiale, alcune ditte private gestivano sia gli impianti di produzione che quelli di smistamento ed erogazione. Per il Nord Italia, una delle compagnie principali era la "Società Altoadriatica di Elettricità", o "SADE", fondata nel 1905 da Giuseppe Volpi, conte di Misurata. Alla fine degli anni Venti iniziò una serie di studi di fattibilità per lo sfruttamento idroelettrico di alcune valli tra Veneto e Friuli. Già nel 1928, il Prof. Giorgio Dal Piaz, geologo, presentò una relazione in base alla quale si proponeva, come valle utilizzabile allo scopo, quella del torrente Vajont, proprio sul confine tra le due regioni.

2 La valle in questione, sufficientemente profonda, scendeva ripidamente da est a ovest. Il torrente Vajont sfociava poi nel fiume Piave, intorno a quota 465 mt s.l.m. proprio di fronte alla cittadina di Longarone. Teoricamente, la costruzione di una diga avrebbe permesso l invaso di acqua per 50 milioni di metri cubi, pari circa alla somma di tutti gli altri invasi delle Dolomiti. Il Conte Volpi di Misurata, ministro delle Finanze del governo Mussolini fece approvare la legge che lo Stato versava a fondo perduto il 50% del costo della costruzione di nuovi impianti idroelettrici Nel 1943, sfruttando la situazione di disordine data dalla guerra e dall armistizio, la SADE poté ottenere, in modo più o meno illegale, le concessioni statali per la realizzazione dell impianto.

3 Tra il 1956 e il 1960 la diga fu effettivamente costruita, insieme agli impianti sussidiari, in un continuo braccio di ferro, tra mosse illegali della SADE e scarsa applicazione d autorità da parte dello Stato. Al centro di questa competizione si posero, vittime innocenti, le popolazioni abitanti intorno all impianto: prima di tutto quelle dei due paesi sulla sponda destra del bacino: Erto e Casso. Si trattava di un migliaio di abitanti, riuniti in un solo comune e, dal 1959, anche in Comitato. Le loro terre erano state espropriate in modo più o meno forzoso dalla SADE, per la realizzazione dell impianto. Quest ultimo era stato frattanto modificato "in corso d opera" raggiungendo una quota massima di 721,60 mt. sul livello del mare, contro i previsti 677 mt.

4 Progettista della diga era l Ingegner Carlo Semenza. La struttura in calcestruzzo idraulico armato costituiva la diga a doppio arco più grande del mondo, all epoca. L invaso massimo raggiungibile con la nuova quota, era di tre volte quello iniziale: 150 milioni di metri cubi d acqua circa. L impianto poteva raccogliere acqua non solo dal torrente Vajont, ma anche da altri corsi d acqua, come il Piave e gli altri bacini a monte del Vajont.

5 Le manovre illegali della SADE si protrassero anche nel corso dei primi collaudi: gli invasi venivano effettuati sulla base di tabelle realizzate dagli stessi operatori, spesso senza attendere le necessarie preventive- concessioni governative. Un fattore che poteva avere peso, era la sempre più probabile nazionalizzazione degli enti di produzione dell energia, che in effetti avvenne nel 1963: dovendo perdere la proprietà dell impianto, la SADE sperava di venderlo a maggior prezzo dopo un collaudo completo.

6 Il livello da raggiungere per il collaudo definitivo era di 715 mt.; ma fin dalle prime prove, intorno a quota 680, si notarono movimenti anomali sulla sponda sinistra del bacino. La costa del Monte Toc, su cui, da quel lato, poggiava la massa d acqua, sembrava non riuscire ad assestarsi. Anzi, i rilievi indicavano cedimenti progressivi. Le perizie geologiche, eseguite, oltre che da Dal Piaz, dal Prof. Leopold Müller, dai dott. Edoardo Semenza e Franco Giudici, e dal consulente SADE Francesco Penta, fornirono pareri divergenti.

7 In generale si considerava la possibilità di una grande frana profonda, poggiata da tempo immemorabile sul fianco del Monte Toc. Poteva essere solo un ipotesi; era anche possibile che si trattasse sì di una grande massa distaccata dal resto del monte; ma che non ci fosse rischio di una caduta pericolosa. L enormità di questa frana era impressionante: se si fosse mossa rapidamente, avrebbe potuto determinare danni incalcolabili. I pareri divergenti tra gli scienziati riguardavano diversi aspetti del problema.

8 Dal Piaz e Penta, separatamente, erano convinti che in realtà non esistesse una "grande frana profonda". I movimenti osservati sulla sponda sinistra del bacino erano indubbi: ma si sarebbe trattato solo di spostamenti superficiali. Oltretutto il Monte Toc era ben noto, da tempo immemorabile, per l inconsistenza superficiale dei suoi pendii. Müller, Semenza e Giudici, dall altra parte, sostenevano l estrema gravità della situazione. Secondo loro, la grande massa di frana c era; e sarebbe stata molto pericolosa, nel caso che il suo piano di scivolamento fosse stato parallelo alla valle, e inclinato "anche debolmente" verso il lago. Semenza e Giudici avevano stimato una frana calcolabile in circa 200 milioni di metri cubi di roccia; su un fronte di oltre due chilometri.

9 Müller però, su richiesta della SADE, suggerì un programma di sollecitazioni dinamiche artificiali, tale da permettere il distacco controllato della frana, qualora essa fosse stata superficiale. Nel 1960, senza che gli organi istituzionali ne fossero informati, il livello del lago artificiale fu fatto salire e scendere ripetutamente. Si ebbero in effetti movimenti della frana, ma nessun distacco significativo alla superfice. Si doveva concludere che la massa in movimento fosse in effetti profonda? Nel frattempo, continuavano indagini geologiche.

10 Il 4 novembre 1960, con una scossa tellurica, un piccolo promontorio sulla riva sinistra del lago, si staccò inabissandosi. La caduta spinse verso la riva destra una grande ondata d acqua. L intero fianco del Monte Toc ebbe un cedimento. Guardando verso l alto, si vedeva bene una grande spaccatura del terreno. Una fessura larga un metro si era aperta improvvisamente. Il giorno dopo la SADE fece recintare il perimetro e si ebbe un sopralluogo di emergenza, da parte dei tecnici. La popolazione, nonostante il riserbo della Società, aveva acquisito molte informazioni.

11 La spaccatura era evidentissima. Correva per circa 2500 metri lungo tutta la costa del Monte Toc. Partiva da dietro la diga e raggiungeva quasi il lato opposto della valle. Edoardo Semenza riteneva che lo spessore variasse tra i 100 e i 250 metri, in profondità. C erano tutti gli elementi per pensare che la frattura definisse le dimensioni di un unica, apocalittica massa di frana.

12 Il 3 febbraio 1961, in un rapporto geologico, il Prof. Leopold Müller tirava le somme dei suoi studi sul Vajont, alla luce degli ultimi avventimenti: A mio parere non possono esistere dubbi su questa profonda giacitura del piano di slittamento o della zona limite. Il volume della frana dev essere quindi considerato di circa 200 milioni di metri cubi. ( ) Alla domanda se questi franamenti possono venire arrestati mediante misure artificiali, dev essere risposto negativamente in linea generale; anche se, in linea teorica, si dovesse rinunciare all esercizio del serbatoio, una frana talmente grande, dopo essersi mossa una volta, non tornerebbe tanto presto all arresto assoluto.

13 La questione si faceva seria. Bisognava mettere in preventivo la caduta effettiva di una frana; ma quanto grande, in realtà? E in che modo? Le opinioni dei geologi continuavano a non essere concordi. La SADE, che non accettava volentieri l idea di un fallimento assoluto, preferì tenersi sulle stime più favorevoli. Müller aveva parlato di "circa 200 milioni" metri cubi; ma altri calcoli erano meno preoccupanti. La SADE accettò dunque l idea di una frana: ma la ritenne più piccola, di soli 20 o 40 milioni di metri cubi; e divisa in due grandi sezioni, che sarebbero cadute una dopo l altra. Inoltre, sebbene esistessero dati certi, non si volle credere che la caduta sarebbe stata veloce. La velocità con cui la frana o le frane- fossero scese, determinava evidentemente una gran parte degli effetti ambientali.

14 Inoltre, sempre secondo le valutazioni più ottimistiche, la frana o le frane si sarebbero minutamente sgretolate nella caduta, in modo da assumere una plasticità diversa da quella, tipicamente rocciosa, che avevano da ferme. Sulla base di queste considerazioni, nell estate del 1961, la SADE commissionò alcuni esperimenti riservati su un modellino in scala 1:200, dell impianto. Le simulazioni si protrassero per un anno, e furono condotte dal Prof. Augusto Ghetti, dell Università di Padova, presso il "Centro Modelli Idraulici" SADE a Nove di Fadalto.

15 Frattanto, al Vajont, erano cominciati, da qualche mese, grandi lavori, sempre riservati, per far fronte all altro problema. La caduta di una o più frane avrebbe ostruito del tutto, o solo in parte, il lago artificiale; questo avrebbe ridotto le capacità di esercizio dell impianto. Bisognava salvare il salvabile. Il livello dell acqua fu abbassato al di sotto della quota di 600 mt; e si iniziò lo scavo, un po più in alto, per una "galleria di sorpasso". Si sarebbe dovuto trattare di un collegamento a "sifone" per regolare il livello dell acqua nel caso che l ostruzione del lago avesse creato due invasi separati.

16 Il 10 maggio la SADE chiese autorizzazione all invaso sperimentale fino a quota 660. Continuava però il controllo della frana. Fra agosto e settembre, furono montati quattro piezometri per rilevare il livello della falda freatica sul fianco del Toc; e si cercò di analizzare la composizione profonda della roccia mediante cunicoli. Nonostante i movimenti della sponda irregolari rispetto al previsto- solo uno dei quattro piezometri si ruppe: segno che c erano movimenti diversi fra gli strati che attraversava. Gli altri tre rilevatori rimanevano integri, e indicavano la loro quota di falda. Visto che i piezometri penetravano per centinaia di metri nella roccia, bisognava pensare che tutta quella profondità di massa fosse immobile (frana inesistente); oppure che fosse tutta in movimento (frana gigantesca). Alla fine di ottobre morì il padre della diga: l Ingegner Carlo Semenza, padre anche di Edoardo, il geologo che aveva lanciato, insieme a Müller, il monito sul destino dell impianto.

17 Per seguire meglio l andamento della situazione sul monte Toc, la SADE aveva fatto installare, alla diga, una sofisticata stazione sismografica; e i movimenti superficiali potevano essere osservati meglio, otticamente, grazie all attivazione di una rete di punti luminosi. Ma il successore di Semenza alla guida dell impianto, l ingegner Alberico Biadene, pur tenendo conto della situazione, impedì che il governo fosse avvertito del problema. Sui rapporti quindicinali che la SADE doveva spedire al Ministero dei Lavori Pubblici, Biadene fece cancellare alcune note sull attività sismica. Peraltro, da tempo, con le variazioni di livello del lago, era in aumento anche l attività sismica; scosse progressivamente più forti e frequenti, venivano sentite in tutta la valle; ma la SADE tendeva a minimizzare.

18 Il 20 aprile 1962 morì anche Giorgio Dal Piaz; scompariva così il principale collaboratore di Semenza alla nascita del progetto: e anche l ultimo geologo che fosse discretamente aggiornato sul reale stato di cose. Da questo momento in poi, la SADE non avrebbe più commissionato indagini geologiche dettagliate. L 8 giugno arrivò l autorizzazione ministeriale per il livello di 700 mt; ma il 3 luglio, concluse le simulazioni sul modellino, il Prof. Ghetti chiudeva i suoi lavori avvertendo: Già la quota di 700 mt può considerarsi di assoluta sicurezza nei riguardi anche del più catastrofico prevedibile evento di frana Ghetti però basava le sue valutazioni su una frana non superiore, in volume, a 40 milioni di metri cubi. Del resto suggeriva esplicitamente di effettuare una serie di esperimenti per valutare gli effetti di un ondata che avesse eventualmente scavalcato la diga. Soprattutto tenendo conto che a breve distanza, oltre il letto del Piave, c erano infrastrutture e centri abitati.

19 Il 17 dicembre 1962 venne raggiunto il livello di 700 mt., e si fermò la salita. Le opinioni dei tecnici riguardo alla situazione cominciavano a farsi tese. L assistente governativo, Bertolissi, comunicava insistentemente le sue perplessità. I rilevamenti geodetici indicavano che la frana cominciava a muoversi in modo sempre più "prossimo alla criticità". Il 2 dicembre si iniziò un lento svaso. Il 14 marzo 1963 gli impianti e le funzioni della SADE furono trasferiti, per decreto presidenziale, al nuovo Ente Nazionale per l energia Elettrica "ENEL". Nei documenti ufficiali, l impianto del Vajont figurava come "funzionante", stato che avrebbe effettivamente raggiunto solo dopo il collaudo a livello 715 mt. La SADE doveva completare il collaudo prima che le complesse pratiche del passaggio di proprietà fossero concluse: altrimenti l impianto sarebbe risultato inefficiente e sarebbe stato pagato a prezzo minore.

20 Il 10 aprile terminarono le operazioni di svaso. L acqua era scesa al livello di 647,5 mt. La frana continuava a dare segni di instabilità. Continui, piccoli terremoti si propagavano nella valle. Si intensificavano le proteste e le smentite ufficiali. La SADE aveva mostrato fair-play donando, alle comunità di Erto e Casso, un edificio scolastico sul Monte Toc. Si trovava in località Pineda, ed era stato costruito da tempo: ma la SADE non aveva mai autorizzato il suo uso. Una scuola elementare esisteva già a Casso; ma gli abitanti delle case rurali sul Toc erano stati fino ad allora costretti a mandare i figli dall altra parte del lago, con un lungo giro. Del resto, la situazione del Monte Toc si faceva davvero preoccupante. Gli intonaci delle case si staccavano; comparivano crepe nei muri, mentre porte e finestre non chiudevano più. I pozzi nei cortili si svuotavano; e un indicazione analoga arrivava dai piezometri: i tre che avevano continuato a funzionare, indicavano la falda freatica del Toc allo stesso livello del lago. Ciò significava che la massa di frana era quasi completamente distaccata.

21 Il 20 marzo 1963 la ENEL-SADE inoltrò domanda per raggiungere il livello di collaudo. L autorizzazione ufficiale arrivò 10 giorni dopo. Il contrasto fra le popolazioni di Erto-Casso e la ENEL-SADE raggiunse, nei mesi successivi, il culmine. Il sindaco dei paesi, che aveva eliminato il divieto di accesso al lago dopo la donazione della scuola di Pineda, ricevette una diffida ufficiale della ENEL-SADE. Motivo era il "persistere del noto stato di pericolo". Frattanto, la strada di circonvallazione al lago, nella zona del Toc, era evidentemente sconnessa, e alcuni tratti andavano fuori asse anche per mezzo metro. La scuola di Pineda, dopo appena un mese di funzionamento, era lesionata in modo così grave da dover essere dichiarata inagibile.

22 Il 22 luglio il sindaco di Erto telegrafò alla Prefettura di Udine e all ENEL di Venezia, chiedendo interventi immediati. Le scosse sismiche continuavano, sempre più forti. Sulla riva del lago, dalla parte del monte Toc, l acqua diventava torbida e comparivano estese chiazze di pulviscolo. Il telegramma denunciava "continui boati e tremiti del terreno comunale". Il 1 settembre fu raggiunto il livello di mt. 709,40. Alla diga le informazioni erano preoccupanti. Biadene, che si trovava già 10 metri oltre la "quota di sicurezza" fissata da Ghetti, era quasi riuscito a raggiungere il sospirato collaudo; ma la frana era troppo instabile. Non si poteva continuare in queste condizioni. L idea, a questo punto, era di fermare l invaso. Se si fosse mantenuto il livello a 710 mt per qualche giorno, forse la frana si sarebbe assestata.

23 Il giorno dopo, alle 10,30 di mattina, una forte scossa di terremoto. 7 grado Mercalli; le case nella valle furono squassate improvvisamente. Sul monte Salta una casa si sfasciò proprio al centro del paese. Al di là della diga c erano cinque paesi; più di duemila abitanti. La preoccupazione popolare diventò agitazione. Il sindaco di Erto, quel giorno stesso, spedì una lettera alla ENEL- SADE: altri queste cose minimizzano, ma ( ) per la gente di Erto comportano, la sicurezza, la vita e gli averi. Questa amministrazione ( ) esige da codesto spettabile Ente la sicurezza e la certezza che il paese non vivrà nell incubo. Nessuna risposta. Alla diga l agitazione era prossima al panico. Ci si ripeteva di stare calmi; ma i rilievi erano allarmanti. Il 2 settembre, tutta la grande frana del Toc, perfettamente unica ed intatta, era scivolata, giù, con la scossa, di 22 millimetri. La velocità di discesa aumentava di giorno in giorno. Il 2 settembre la frana scese di altri 6,5 mm.

24 Durante le altre due prove di invaso, si era visto che la frana tendeva ad assestarsi quando il livello dell acqua restava fermo. Sembrava l unica soluzione possibile, anche se il rischio era enorme. Forse, se si fosse riusciti a ottenere qualche giorno di calma, si poteva svasare delicatamente, e recuperare, se non altro, i 700 metri fissati da Ghetti. La situazione era critica; eppure, il 12 settembre, Biadene rispose alla lettera del sindaco di Erto, in termini quasi sdegnosamente tranquillizzanti. Tutto era assolutamente sotto controllo.

25 Il 15 settembre la frana avanzò di 12 mm. La velocità di cedimento era raddoppiata in due settimane. Il 18 settembre, alla diga, incontro al vertice. L ingegner Biadene, rappresentante della SADE e responsabile del ramo tecnicoamministrativo ENEL, fece il punto della situazione; con lui alcuni tecnici ENEL-SADE, tra cui il direttore del cantiere al Vajont, Mario Pancini; e i consulenti Caloi ed Oberti. Si rinunciò definitivamente all idea di raggiungere il livello 715; se anzi la situazione non fosse migliorata, approfittando della stabilizzazione del livello a 710, sarebbe stato necessario svasare.

26 Il 26 settembre la frana era scesa di altri 22 millimetri. Biadene decise di iniziare lo svaso, che iniziò solo il giorno dopo, 27 settembre. Bisognava togliere l acqua, ma a questo punto non si sapeva più come fare. Toglierla in fretta avrebbe potuto dare il colpo di grazia e far precipitare la frana: toglierla piano, poteva ottenere lo stesso risultato, per la sempre più profonda imbibizione della roccia. Nell incertezza, fu scelto di svasare per 70 cm al giorno. Era uno svaso abbastanza rapido, e si poteva produrre un utile economico, mettendo in funzione la nuova centrale elettrica del Colomber, a Sovèrzene. La massima capacità di assorbimento della centrale si aveva, appunto, svasando dal lago acqua per 70 cm al giorno. Non si può evitare il dubbio che, pure nella grave emergenza, alla ENEL- SADE cercassero di avere un utile. Del resto, la popolazione continuava a non essere avvertita di nulla.

27 Il 1 ottobre, Pancini partì per le ferie. Ufficialmente lo sostituiva, al Vajont, l Ingegner Beniamino Caruso, responsabile degli impianti SADE per il "Medio Piave"; quest ultimo tuttavia non aveva istruzioni. Inoltre fu temporaneamente revocato il trasferimento, già concesso, ad un geometra del cantiere: Giancarlo Rittmeyer. La situazione era chiaramente anomala, e mancando Pancini, si riteneva opportuno che rimanesse di guardia qualcuno esperto della situazione. Il 2 ottobre la frana scese di 40 mm. Biadene si recò a Roma per discutere la situazione con l ingegner Baroncini, direttore centrale delle costruzioni idrauliche ENEL- SADE.. Intanto, lo stesso giorno, il direttore provvisorio del cantiere al Vajont, Caruso, visitò la diga. Si rese conto della situazione, e cercò di contattare il Genio Civile di Belluno, ma senza comunicazioni ufficiali e senza indicare chiaramente il problema. Frattanto, a Roma, si cercava di ottenere un sopralluogo da parte del geologo Francesco Penta.

28 Martedì 8 ottobre. Mattina. Verso le 10,30 Biadene e Caruso arrivarono alla diga. La situazione peggiorava. Dopo un paio d ore, Biadene fece telegrafare, dalla sede centrale di Venezia, al sindaco di Erto: Acceleramento movimento franoso zona Toc sinistra serbatoio Vajont rende necessario sgombero delle persone. Segnaliamo quanto sopra interessato provvedere urgentemente sgombero et divieto permanenza persone zona sopra indicata. Divieto accesso tutto serbatoio sotto quota 730 et transito strada sponda sinistra Vajont fra Costa Gervasio e Località Pineda et diga sbarramento.

29 Se la stessa ENEL-SADE mandava un messaggio di tale gravità, era chiaro che la situazione lo richiedeva. Lo stesso giorno, in tutto il comune di Erto, furono affissi manifesti recanti l ordinanza di sgombero, da parte del Sindaco: Si porta a conoscenza della popolazione che gli uffici tecnici della ENEL-SADE segnalano la instabilità delle falde del monte TOC e pertanto è prudente allontanarsi dalla zona che va da COSTA GERVASIO alla PINEDA. La gente di Casso in modo particolare si premuri di approfittare dei mezzi dell ENEL-SADE per sgomberare la zona e siccome le frane del TOC potrebbero sollevare ondate paurose su tutto il lago, si avverte ancora tutta la gente che è estremamente pericoloso scendere sulle sponde del lago; le ondate possono salire per decine di metri e travolgere, annegando anche il più esperto dei nuotatori. Chi non ubbidisce ai presenti consigli mette a repentaglio la propria vita.

30 Mercoledì 9 ottobre 1963 è una giornata limpida. Qualcuno aspetta con impazienza la sera, per vedere in TV la partita Real Madrid-Ranger Glasgow, che si preannuncia esaltante. Qualcuno, fra i giovani, marina la scuola e approfitta del bel tempo per una scampagnata. Su al lago però l atmosfera è molto tesa. Biadene ha il vice in ferie, e decide che la situazione ne giustifica il richiamo. Gli scrive: in questi giorni le velocità di traslazione della frana sono decisamente aumentate [ ] le fessure del terreno, gli avvallamenti della strada, l evidente inclinazione degli alberi sulla costa che sovrasta La Pozza, l aprirsi della grande fessura che delimita la zona franosa, il muoversi dei punti anche verso la "Pineda" che finora erano rimasti fermi, fanno pensare al peggio. [ ] Il serbatoio sta calando di 1 metro al giorno e questa mattina dovrebbe essere a quota 700. Penso di raggiungere quota 695 sempre allo scopo di creare una fascia di sicurezza per le ondate [ ] Mi spiace darle tante cattive notizie e di doverla far rientrare anzitempo. [ ] che Iddio ce la mandi buona.

31 A mezzogiorno alcuni operai dell ENEL si trovano sulla strada in cima alla diga, per la loro pausa pranzo. Guardano su, verso il Toc, e vedono muoversi la gigantesca massa di roccia. Un ora dopo, verso le tredici, dietro le baracche degli operai di sponda sinistra il terreno si spacca. Compare una fessura larga mezzo metro e lunga cinque. Si allarga in modo visibile. Sulla strada di circonvallazione si moltiplicano le spaccature. Fra le tre e le quattro, un operaio attraversa a piedi una zona del Monte Toc dalle parti del torrente Massalezza. Segue un percorso a monte, rispetto alla strada di circonvallazione. Ad un certo punto vede alberi sradicarsi e cadere. Alle quattro del pomeriggio la frattura dietro le baracche si è allargata di un altro mezzo metro. Prima di sera, tutta la frana è scesa di 20 centimetri. E continua ad aumentare di progressione. Intorno alle 17:00 la ENEL-SADE avverte Caruso di chiamare i Carabinieri per bloccare il traffico nella zona.

32 Alle 17:50 telefonata tra Biadene, dalla diga, e il geologo Penta da Roma. Biadene conferma che stanno svasando, e avverte della necessità di raggiungere i 700 mt. Penta esorta a "non fasciarsi la testa prima di essersela rotta", e invita alla calma. La velocità di svaso, in una telefonata di poco dopo, è descritta da Biadene come "compatibile con l esercizio di Sovèrzene", e quindi parrebbe di soli 0,70 cm al giorno; in realtà sembra che il 9 ottobre il livello sia calato di 1,50 mt. I movimenti della frana intanto, creano problemi al canale di scarico. Ore 18:00. Chiude il cantiere. Biadene torna a casa, a Venzia. Rittmeyer e i suoi uomini rimangono a controllare la situazione. Con l arrivo del buio, alla diga viene accesa una fotoelettrica, per continuare la sorveglianza. Il malumore è palpabile; almeno in quelli che conoscono bene la situazione. Una finestra della centrale di controllo è stata smontata, per l abbandono rapido. Nel caso di una grossa frana, i tecnici dovrebbero saltar fuori dalla palazzina sulla piattaforma, e correre, attraverso un tunnel, nella roccia viva della montagna.

33 In un Caffè di Belluno, Caruso incontra il comandante dei Carabinieri locali e chiede insistentemente che venga chiusa la strada statale di Alemagna, nel tratto fra i centri di Ponte nelle Alpi e di Castellavazzo. L ufficiale telefona alla Caserma di Cortina d Ampezzo e fa trasmettere l ordine al Maresciallo dei Carabinieri di Longarone. La strada viene effettivamente chiusa; ma i cinque paesi che essa attraversa, e che si trovano proprio a valle della diga, non vengono sgomberati; nessuno viene avvertito del pericolo.

34 Intorno alle 22:00, dalla diga Rittmeyer chiama Biadene a Venezia; è piuttosto agitato. Comunica che la montagna sta cedendo a vista d occhio. Chiede istruzioni. Biadene cerca di calmarlo, ma lo esorta a "dormire con un occhio solo". Forse, nella telefonata, si intromette la centralinista di Longarone, chiedendo se ci sia pericolo anche per quel centro. Biadene le risponderebbe di non preoccuparsi, e di "dormire bene". Un altra simile intromissione potrebbe aver riguardato una telefonata tra un rappresentante ENEL-SADE e la fabbrica esistente proprio qualche centinaio di metri a valle della diga.

35 22:39. La frana cede di schianto. 260 milioni di metri cubi di roccia si staccano all unisono dalla monte Toc con un boato. Gli elettrodotti dall Austria vengono strappati dai tralicci, e coi lampi azzurri dei corto-circuiti, illuminano a giorno tutta la valle. Il parroco del paese di Casso, che sta lavorando in canonica, sente il frastuono e la grande scossa di terremoto. Corre a una finestra che affaccia sul lago, e la spalanca. Vede tutta la costa del Toc che precipita verso valle in mezzo ai lampi. È una grande "M" alta più di 100 metri e larga quasi tre chilometri, con boschi, campi coltivati e case, che si abbatte verso il lago.

36 La frana si avventa sul lago, tutta intera senza sfaldarsi; poi una zolla, quella più in basso, arriva al fondo valle e comincia a rotolare verso il monte Salta, nella direzione opposta. Il lago sembra scomparire in una enorme nuvola bianca; ma è in realtà una colonna d acqua alta più di 250 metri. Si alza in verticale fino a 950 metri, inclinata verso il paese di Casso. Rocce della massa di centinaia di chili partono verso il cielo come granelli di sabbia. La costa su cui si trova Casso ha un grosso sperone intorno a quota 800. Visto da lontano sembra quasi una lama. La colonna d acqua che sale verso il paese ci finisce contro, e viene tagliata a metà.

37 Il grosso dell ondata si accumula sopra la diga, e vi si abbatte. L ondata ha scavalcato la diga. 50 milioni di metri cubi d acqua, precipitano a piombo per i 261 metri della diga. La valle è strettissima e tortuosa, in quel punto. La massa d acqua viene compressa e spinta in fuori ancora più veloce. Esce a 100 chilometri orari, ed è alta 70 metri. Quando l onda irrompe nel greto del Piave, migliaia di ciottoli vengono sparati via in avanti. A Longarone si sente un boato. Il vento è fortissimo; dai tetti volano via i coppi e le tegole, sui muri arrivano le sventagliate di sassi dal Piave; qualcuno degli abitanti, forse, è colpito e ucciso. Alcuni che non sanno dove andare, istintivamente corrono nella direzione opposta, verso il pendio della montagna che hanno di fronte.

38 L aria, compressa davanti all ondata, è un onda d urto. Scaraventa cose e persone in avanti, alla cieca. Gli edifici si sbriciolano quando arriva l acqua. Le case, le chiese. Della grande chiesa parrocchiale di Longarone viene giù tutto, non si salva nemmeno l altare. Portici, osterie, piazze e strade vengono cancellati in una montagna di macerie sotto il muro d acqua. Un altra chiesa è colpita e si sfascia. Rimane l abside attaccato al campanile. Le persone scampate all onda d urto vengono colpite da interi cornicioni, colonne, mura spinte violentemente contro di loro. Mobili, vestiti, persone, animali, frammenti di ogni tipo vengono scagliati in cima agli alberi. La stazione della ferrovia si sbriciola; le traversine dei binari vengono divelte e i binari si piegano per decine e decine di metri. La Caserma dei Carabinieri è spazzata via fino alle fondamenta.

39

40

41

42

43

Application: the Vajont Landslide

Application: the Vajont Landslide Application: the Vajont Landslide Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini www.engeology.eu VAJONT: 9 OTTOBRE 1963 Un sasso è caduto in un bicchiere, l acqua è uscita sulla tovaglia.

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 di Robert Berthe Se in un contratto ad atout uno dei difensori gioca in un colore nel quale il dichiarante e il morto non hanno più carte da rispondere, egli permetterà

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO Documento n. 6 TITOLI INDIVIDUATI DAI GRUPPI 1. AL FUOCO 2. REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO 3. ALLARME ANTI INCENDIO 4. UN INCENDIO A SCUOLA NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi checkin a v v e n t u r a g l i a l p i n i d o p o l a s p e d i z i o n e s u l m o n t e v i n s o n Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo Un impresa unica, fin nei minimi particolari. «Immagini

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010 P.Ri.S.M.A Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Report di ricerca Dicembre 2010 Gli italiani hanno vissuto in misura maggiore l alluvione mentre gli austriaci hanno avuto

Dettagli

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010. COMUNICATO STAMPA Ufficio studi UBH: nel primo trimestre del 2010 i prezzi di vendita delle abitazioni calano del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare, Torino registra un -10,5%,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

REPORT SALVATAGGI STAGIONE 2014 VERSILIA

REPORT SALVATAGGI STAGIONE 2014 VERSILIA REPORT SALVATAGGI STAGIONE 214 VERSILIA Questo report rappresenta una casistica degli interventi di soccorso realizzati in Versilia durante la stagione balneare 214. La raccolta è stata compiuta da 28

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli