ASSOCIAZIONE BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO onlus I.R.C.C.S. - POLICLINICO SAN DONATO (Dr. Alessandro Frigiola) PROGETTO CUORE PER L AFRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO onlus I.R.C.C.S. - POLICLINICO SAN DONATO (Dr. Alessandro Frigiola) PROGETTO CUORE PER L AFRICA"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO onlus I.R.C.C.S. - POLICLINICO SAN DONATO (Dr. Alessandro Frigiola) PROGETTO CUORE PER L AFRICA

2 United Nations, Millennium Declaration 55/2 Sept 2000 LE CARDIOPATIE CONGENITE SONO LA PRIMA CAUSA DI MORTE FRA TUTTE LE MALFORMAZIONI CONGENITE CARDIOPATIE CONGENITE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO 2-6 milioni bambini con cardiopatia in attesa di intervento da 0,5 a 1,5 milioni nuovi casi ogni anno 2

3 O.M.S. Prima causa di morte nell infanzia 1970 malattie infettive 2000 Malattie perinatali 69% (cardiopatie congenite 30%) LE CARDIPATIE CONGENITE SONO UN PROBLEMA MONDIALE E COSTITUISCONO UNA PRIORITA PER MOLTISSIMI PAESI 3

4 4 Paesi dove la cardiochirurgia soddisfa le richieste

5 ASSOCIAZIONE BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO onlus I.R.C.C.S. - POLICLINICO SAN DONATO (Responsabile dr. Alessandro Frigiola) PROGETTO CUORE PER L AFRICA PREMESSE La mortalità infantile rimane tutt oggi un problema non risolto in moltissimi paesi ed in particolare nei paesi Africani dove il tasso di mortalità varia mediamente dal 70 al 120 per mille contro il 3-4 per mille dell Europa (Italia inclusa).tra le cause di mortalità infantile una delle prime è rappresentata dalle cardiopatie congenite che costituiscono un grave problema per moltissimi paesi e per il 90% dei paesi Africani. Basti pensare che dai dati dell WHO (organizzazione mondiale della sanità) risulta che nel mondo ci sono da 2 a 6 milioni di bambini affetti da cardiopatie congenite che attendono di essere operati ed un numero che varia da a 1,5 milioni di nuovi casi che si aggiungono ogni anno. A questi bisogna poi aggiungere i casi di cardiopatie dovuti alla malattia reumatica che colpisce circa 5 milioni di persone ogni anno e dei quali almeno 1 milione devono essere operati. Ci sono moltissimi paesi che non hanno nemmeno un ecocardiografo, non hanno un centro dove curare i loro bambini affetti da una cardiopatia congenita ed hanno pochissimi medici competenti e comunque senza mezzi. Per molti paesi le cardiopatie congenite rappresentano una priorità assoluta perché migliaia di bambini affetti da una cardiopatia muoiono ogni anno perché non possono essere curati nei loro paesi. Nel 1970 l O.M.S. pubblicò dei dati secondo i quali la prima causa di morte erano le malattie infettive. Nel 2000 questi dati sono cambiati: ora la prima causa di morte sono le malattie perinatali responsabili del 70% dei decessi nell infanzia e di questo 70% le cardiopatie congenite rappresentano da sole il 30%. E evidente quindi che è necessario affrontare il problema. A differenza però di altre cause di mortalità difficilmente controllabili come le infezioni la denutrizione e l AIDS, le cardiopatie congenite possono essere curate con ottimi risultati e con investimenti economici relativamente modesti. A mio avviso qualunque attività a favore dei paesi in via di sviluppo per il progresso nel campo delle cardiopatie congenite deve comunque essere finalizzata a realizzare un progetto completo e replicabile che consenta quindi di seguire un paziente cardiopatico dalla diagnosi all intervento cardiochirurgico e rendere così autonomi i paesi nel curare i propri pazienti; in tale maniera si potrà ridurre la mortalità infantile in maniera importante. 5

6 Diverse sono le soluzioni in cui il progetto può essere realizzato : soluzione minima di base, soluzione intermedia e soluzione completa. Ogni singola soluzione garantisce piena funzionalità e la cura e/o lo studio di pazienti cardiopatici sia bambini che adulti. La scelta della soluzione dipende prevalentemente dalle risorse economiche ed umane disponibili. Si consideri che ogni singola soluzione può essere valorizzata da un programma di telemedicina che consentirebbe una più rapida diffusione dell informazione scientifica e una migliore gestione del paziente anche a distanza. Io credo che sia possibile in base all esperienza acquisita in oltre 20 anni di attività internazionale ed in particolare nei paesi in via di sviluppo, risolvere completamente od almeno in parte il problema delle cardiopatie congenite realizzando un sistema che sia mirato e riproducibile. E necessario quantificare per ogni paese l entità del problema ed applicare poi il sistema adattandolo al singolo paese in funzione delle risorse umane ed economiche. Oggi, rispetto a 20 anni fa, oltre alla cardiochirurgia abbiamo uno strumento nuovo ma molto importante che è la cardiologia interventistica la quale consente di curare anche in modo definitivo un numero sempre maggiore di pazienti con cardiopatie congenite. Questo è molto importante perché ci offre due soluzioni terapeutiche a costi ed a tempi di realizzo diversi. Non solo, ma anche le risorse umane impiegate sono inferiori nella cardiologia interventistica rispetto alla cardiochirurgia. Possiamo così proporre un PROGETTO che può essere modulabile (soluzione minima di base, intermedia e completa) e realizzabile in tempi diversi. Ogni progetto verrà adattato al paese scelto in funzione della situazione già esistente in quel momento ma sempre con l obiettivo di inserirsi all interno di un sistema che deve offrire al paese una organizzazione completa. Le soluzioni possono essere diverse a seconda che il paese abbia già un centro funzionante o sia completamente sprovvisto di centri di cardiologia pediatrica. A Proposta per i paesi che non hanno un centro di cardiologia pediatrica e/o cardiochirurgia. 1. Realizzazione, in un primo tempo, nella capitale od in una grande città di una unità centrale di cardiologia pediatrica che può essere costruita ex-novo o ricavata all interno di un reparto di pediatria o di cardiologia. L unità sarà dotata di letti di degenza, di un organico medico ( cardiologi pediatri) dedicato alla cardiologia pediatrica e sarà il centro di riferimento per la formazione di altri medici. L unità dovrà comprendere un laboratorio di emodinamica. In un secondo tempo si potrà realizzare una unità di cardiochirurgia. 2. Apertura di unità periferiche che possono essere solo diagnostiche o cliniche (con letti) e che potranno avere in futuro un attività di emodinamica (con laboratorio autonomo o condiviso con gli adulti). Le unità periferiche saranno collegate con le unità centrali con un sistema di telemedicina. 3. Organizzazione di unità mobili che partendo dalle unità periferiche effettueranno un lavoro di screening e diagnosi delle cardiopatie congenite nelle aree rurali. 6

7 In questo modo si realizzerà una rete completa di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica che permetterà al paese di offrire una soluzione per tutti i pazienti affetti da cardiopatia congenita che necessitano di un trattamento risolvendo così in maniera completa e definitiva il problema. B Proposta per i paesi che hanno già un centro di cardiologia e/o cardiochirurgia pediatrica. 1. Rispetto alla proposta A il problema è più semplice in quanto si tratta solo di un potenziamento o completamento del centro già esistente mantenendo e cercando di raggiungere gli stessi obiettivi della proposta A Una volta realizzato il punto 1 si procede per i punti 2 3. come per la proposta A La realizzazione dei vari progetti si sviluppa comunque essenzialmente attraverso 5 linee: 1. Formazione 2. Missioni operatorie 3. Realizzazione di strutture cardiologiche o cardiochirurgiche 4. Programma di Telemedicina 5. Programma di Ricerca. Ognuna di queste linee ha un suo costo ed una sua modalità di realizzazione. Per ogni paese scelto verrà poi modulata una soluzione adeguata. Nelle pagine seguenti riporto una descrizione sintetica delle possibili soluzioni (soluzione minima di base; soluzione intermedia e soluzione completa). 7

8 Esempio di Progetto Cuore Creazione di una Rete Nazionale di cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica CENTRO COMPLETO Cardiologia clinica, Interventistica e Cardiochirurgia CENTRO INTERMEDIO Cardiologia Clinica ed Interventistica CENTRO INTERMEDIO Cardiologia Clinica ed Interventistica UNITA DI BASE Cardiologia, Clinica e Diagnostica UNITA DI BASE Cardiologia, Clinica e Diagnostica UNITA DI BASE Cardiologia, Clinica e Diagnostica UNITA DI BASE Cardiologia, Clinica e Diagnostica M M M M M M M M M= Unità Mobile per aree rurali 8

9 POSSIBILI SOLUZIONI PER IL PROGETTO CUORE A Soluzione minima di base B Soluzione intermedia C Soluzione completa Caratteristiche e costi delle varie soluzioni A, B, C. 1. CARDIAC CENTER: SOLUZIONE MINIMA DI BASE La soluzione minima di base comprende solo la cardiologia clinica ma non la cardiologia interventistica. E quindi molto più semplice ma rimane comunque una buona soluzione iniziale per un paese. Questa soluzione potrà essere così strutturata: UNITA DI CARDIOLOGIA CLINICA E DIAGNOSTICA Comprende: 4 / 5 locali (100/120 mq) 1 laboratorio di ecocardiografia (1 ecocardiografo) 1 laboratorio test provocativi non invasivi (e.c.g., holter e test ergometrico) data base per la raccolta di dati clinici Risorse umane previste per la gestione di un unità di cardiologia minima: 1 o 2 cardiologo/i 1 o 2 infermiere o segretaria COSTI E OBIETTIVI : SOLUZIONE MINIMA DI BASE Il costo totale per la realizzazione di un unità minima di cardiologia pediatrica è di circa il quale, oltre alla costruzione dell unità ed all acquisto delle apparecchiature, include il training formativo all estero per medici, infermieri e tecnici. Il costo annuo di gestione comprensivo della retribuzione di medici, infermieri e tecnici è di circa / Il potenziale lavorativo annuo di un unita minima di base consentirebbe di studiare fino a 3/4000 bambini ma non di trattarli con interventi di cardiochirurgia o procedure interventistiche. I pazienti studiati potranno essere inviati ad un centro di cardiochirurgia o di cardiologia interventistica. 9

10 2. CARDIAC CENTER: SOLUZIONE INTERMEDIA A differenza della soluzione completa, che comprende sia la cardiologia che la cardiochirurgia, la soluzione parziale non comprende la cardiochirurgia ma avrà solo la cardiologia e potrà essere così strutturata: UNITA COMPLETA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA (A + B) E composta da: A B unità di cardiologia clinica e diagnostica unità di cardiologia clinica ed interventistica PROGETTO NAZIONALE CARDIOPATIE CONGENITE (A + B +C) Si basa su: C creazione di una rete cardiologica nazionale (A + B) STRUTTURA DELL UNITA COMPLETA di CARDIOLOGIA PEDIATRICA degenza 15/20 letti laboratorio di ecocardiografia (2 locali / 2 apparecchi) laboratorio test strumentali laboratorio di emodinamica Risorse umane previste per la gestione di un unità di cardiologia completa : 4 medici 20 infermieri 1 impiegato amministrativo 5 tecnici ed operai COSTI E OBIETTIVI: SOLUZIONE INTERMEDIA Il costo totale per la realizzazione di un unità completa di cardiologia pediatrica è di circa il quale include il training formativo all estero per medici, infermieri e tecnici. (si consideri che solo l apparecchio per l emodinamica costa circa 800/ ) Il costo annuo di gestione comprensivo della retribuzione di medici, infermieri e tecnici e di circa Annualmente il potenziale lavorativo di un unita completa di cardiologia consentirebbe di studiare 3/4000 bambini e trattarne fino a 400 con procedure di cardiologia interventistica. I pazienti studiati potranno essere inviati ad un centro di cardiochirurgia o di cardiologia interventistica. 10

11 3. CARDIAC CENTER: SOLUZIONE COMPLETA La soluzione completa prevede la realizzazione di un Cardiac Center di buon livello qualitativo per i pazienti con cardiopatie (sia bambini che adulti). Il progetto è ideale per i paesi che non hanno attualmente né le strutture né sufficiente esperienza nel campo delle malattie cardiovascolari e delle cardiopatie congenite. In tale ipotesi il Cardiac Center dovrebbe comprendere: A B C 1 divisione di cardiochirurgia 1 divisione di cardiologia servizi A. DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Comprende : 2 sale operatorie in gradi di effettuare 400 interventi annui cadauna 1 terapia intensiva post operatoria di 8 10 letti 20 letti di degenza B. DIVISIONE DI CARDIOLOGIA Comprende: 1 laboratorio di ecocardiografia con 2 postazioni 1 sala di emodinamica 1 laboratorio test provocativi non invasivi 15/ 20 posti letto C. SERVIZI Comprendono: Studi medici 1 Laboratorio analisi 1 Sala riunione ( attrezzata eventualmente con un sistema di telemedicina) 1 Pronto soccorso 1 Radiologia 1 Emoteca (se mancante nell ospedale generale) 1 Sala conferenze 1 Biblioteca 1 Centro informatico Servizi tecnici fondamentali ( manutenzione,lavanderia ) 11

12 COSTI E OBIETTIVI: SOLUZIONE COMPLETA Questo esempio di soluzione completa per cui accludo una scheda esplicativa con pianta del progetto attualmente in fase di realizzazione in Camerun (all.1) può essere riprodotta in più paesi rispettando la stessa tipologia. Il costo complessivo per la realizzazione di un progetto completo, analogo a quello che stiamo realizzando in Camerun, è di circa 6 milioni di euro ed include il training formativo all estero per medici, infermieri e tecnici. Il costo annuo di gestione comprensivo della retribuzione di medici, infermieri, tecnici ed amministrativi è di circa Il potenziale lavorativo annuo di un unita completa consentirebbe di studiare 3/4.000 bambini e trattarne oltre con interventi di cardiochirurgia o procedure interventistiche. Come accennato sopra l intero progetto comprende quella parte importantissima ed indispensabile che è la formazione delle risorse umane (medici, infermieri, tecnici, ) Il programma di formazione viene sviluppato durante tutta la fase di costruzione del centro (3/4 anni) e prevede la collocazione dei medici infermieri e tecnici presso centri stranieri (preferibilmente Europei) con un programma didattico variabile a seconda della specialità e dell esperienza individuale. Si parte quindi da un minimo di sei mesi, per gli anestesisti o gli infermieri, ad un massimo di 5 anni per i cardiochirurghi.ogni risorsa percepirà una borsa di studio oltre al vitto ed all alloggio.il costo complessivo annuo della formazione è di circa per il medico e per gli infermieri e i tecnici. 4. TELEMEDICINA A perfezionamento di qualunque soluzione sia essa completa, parziale o minima è previsto un progetto di telemedicina che consentirebbe di collegare via satellite o fast web alcuni paesi con il Centro di Milano per la trasmissione in tempo reale di immagini ecocardiografiche e angiografiche dei pazienti. La telemedicina che è l uso di sistemi informatici e di telecomunicazione per effettuare in remoto dei processi clinici (diagnosi, terapia, monitoraggio, ecc.), risponde ad una serie di esigenze dell assistenza sanitaria e della ricerca medica, tra cui: - la circolazione di conoscenze, dati ed informazioni sanitarie, con l obiettivo della produttività, del controllo di gestione e del mantenimento di un elevato standard di qualità nella cura; - l internazionalizzazione della sanità, in relazione soprattutto alle richieste di servizi sanitari sempre più qualificati, in ogni parte del mondo. La telemedicina consentirebbe anche la formazione a distanza, con possibilità di organizzare mini simposi e corsi di aggiornamento. 12

13 Il costo di attivazione di un programma di telemedicina completo varia dai ai a paese e prevede: postazione completa di hardware e software ( ) canone annuo di accesso al Centro Servizi di Telemedicina ( ) connettività con i siti remoti ( costo variabile da paese a paese ) Il progetto di telemedicina garantisce un forte impatto sulla circolazione delle informazioni mediche e dello sviluppo qualitativo della medicina locale. 5. PROGRAMMA DI FORMAZIONE per medici ed infermieri Il programma di formazione prevede l assegnazione di borse di studio per la formazione di medici, infermieri e tecnici per un tempo variabile da 6 mesi a 4 anni, a seconda della specialità e del livello di preparazione. La formazione delle risorse umane è l investimento più importante per ogni paese in via di sviluppo perché consente la continuità di qualunque progetto rendendo i paesi autonomi e indipendenti. La formazione è il punto di partenza per ogni efficace progetto di cooperazione internazionale e, nel caso del Progetto Cuore può essere distribuita in diversi centri a livello internazionale consentendo il training a un elevato numero di medici. Si consideri che solo il Progetto Cuore per l Etiopia prevede la formazione di 30 medici, distribuiti in tre anni, presso strutture Sud Africane, Inglesi e Italiane. I costi medi annui di ogni singola borsa di studio sono così articolati: borsa di studio per un medico: ,00 borsa di studio per un infermiere o un tecnico: ,00 13

14 LE SOLUZIONI: TABELLA RIASSUNTIVA 1. Soluzione completa: Cardiac Center Completo Costo globale di realizzazione: circa 5-6 milioni a seconda del paese. Costo annuo di gestione: Costo annuo per la formazione: ( medico) / (infermiere o tecnico) 2. Soluzione intermedia: Unità completa di cardiologia Costo globale di realizzazione: circa Costo annuo di gestione: Costo annuo per la formazione: (medico) / (infermiere o tecnico) 3. Soluzione minima di base: Unità di cardiologia clinica Costo globale di realizzazione: circa Costo annuo di gestione: Costo annuo per la formazione: (medico) / (infermiere o tecnico) 4. Progetto di Telemedicina Costo di una postazione completa hardware e software: circa Costo annuo di accesso al Centro Servizi di Telemedicina: Costo connettività con i siti remoti: da definire (varia da paese a paese in funzione delle tecnologie locali) 5. Progetto di Formazione del Personale Medico e Paramedico Costo annuo borsa di studio per un medico: circa Costo annuo borsa di studio per un infermiere/tecnico: circa

15 15

16 16

17 17

18 18 TELEMEDICINE PROJECT PROGRAM

19

20 PROGETTO CUORE PER L AFRICA

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti. Progetto Sapienza Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti. Risorse umane del progetto Sapienza Università di Roma (Policlinico Umb. I + Sant

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite CardioLUCCA, 2-4 Marzo 2017 Palazzo Ducale-Sala Ademollo Lucca Dr. Andrea Azzarelli L incidenza delle cardiopatie è

Dettagli

Report missione cardiochirurgica in Zambia 23 Febbraio -9 Marzo 2016

Report missione cardiochirurgica in Zambia 23 Febbraio -9 Marzo 2016 Report missione cardiochirurgica in Zambia 23 Febbraio -9 Marzo 2016 Dal 23 Febbraio al 9 Marzo 2016 si è tenuta prima missione di cardiochirurgia pediatrica in Zambia presso l'university Teaching Hospital

Dettagli

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore 12 Maggio 2015 Giornata Internazionale dell'infermiere Nursing in Cardiochirurgia: l' Luca Fialdini Consigliere IPASVI di Massa Carrara Infermiere in Terapia Intensiva Adulti in Cardiochirurgia 12 Maggio

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1577 del 26 maggio 2009 pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 26 febbraio 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO MAGGI Telefono 0881.543317 Fax Lavorativo 0881/543207 E-mail alexmag71@yahoo.it Incarico Attuale

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN CARDIOLOGIA PEDIATRICA REGOLAMENTO.

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO B) SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO Importo presunto: 100.000,00. Codice CIG: Premessa

Dettagli

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL LUISA GUIDOTTI HOSPITAL Proposta di progetto: Integrazione attività a sostegno del progetto Operazione Cuore Presentato da: Dr Massimo Migani (Direttore del LGH) 16 Febbraio 2017 Fornire assistenza sanitaria

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI DATI PERSONALI nato a, il VERONA, 20-11-1965 PROFILO BREVE Dal 1996 lavora come Neonatologa presso l'u.o. di Neonatologia del S. Chiara di Trento. Piena autonomia nella

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute

Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=187600&sez=medicinaesalute Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute ROMA - L Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali) per

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i tempi di accesso per l angioplastica primaria nell infarto STEMI: effetti

Dettagli

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015 CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015 Codice Regione (Ministero Sanità): Denominazione Regione: Codice Presidio Ospedaliero (Ministero Sanità): Denominazione Presidio Ospedaliero: Il Presidio

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Pianificazione isorisorse dell'organizzazione del blocco operatorio con l'apertura della sala ibrida chirurgia vascolare: 500 interventi annui che richiedono

Dettagli

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane.

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane. Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane. Il cancro della cervice uterina: Origine virale: HPV

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale. INTRODUZIONE Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia e Rianimazione dell Ospedale di Polistena (R.C.) prima A.S.L.n 10 Palmi oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

La rete Le Risorse Umane L originale collaborazione nel progetto triennale La formazione dei manager sanitari presso l Uganda Martyrs University per migliorare la gestione dei servizi sanitari in Uganda

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche.

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche. Il progetto Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche. E prevista la realizzazione di 4 laboratori (Anatomia Topografica, Semeiotica

Dettagli

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL LUISA GUIDOTTI HOSPITAL Relazione a Consuntivo del progetto: Maternity and Female Wards - Renovations Presentato da: Dr Massimo Migani (LGH - Medical Superintendent) 30 Aprile 2016 Progetto realizzato

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo Ospedale - LECCE

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo Ospedale - LECCE P01 28 Ospedale - LECCE 558 1 Uniformità, sicurezza e qualità dell'assistenza infermieristica nel percorso di cura del paziente cardiopatico 557 4.8 Nuovi anticoagulanti orali nella gestione della TVP

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

MEETING DI RESTITUZIONE

MEETING DI RESTITUZIONE Università degli Studi di Udine Area Medica Corso Laurea in Infermieristica sede di Udine e Pordenone MEETING DI RESTITUZIONE Erasmus+ Traineeship: RIGSHOSPITALET-COPENAGHEN DK Sede di tirocinio e periodo

Dettagli

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese CTS Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese SISTEMA INTEGRATO PER L ASSISTENZA AL TRUMA MAGGIORE CTS Centro Trauma di Alta Specializzazione CTZ Centro Trauma di Zona con o senza NCH PST Pronto Soccorso

Dettagli

Tecnico di Ecocardiografia (Sonographer) Coord. Inf. Pasquale Greco

Tecnico di Ecocardiografia (Sonographer) Coord. Inf. Pasquale Greco Tecnico di Ecocardiografia (Sonographer) Coord. Inf. Pasquale Greco Sonographer Realtà clinica fondamentale nei paesi Anglo-Sassoni e in America. Eseguono quasi la totalità degli esami ecocardiografici

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

Costruiamolo Insieme!

Costruiamolo Insieme! Costruiamolo Insieme! Centro Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino Un progetto del Comitato Maria Letizia Verga e della Fondazione Tettamanti Un progetto Irrinunciabile

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Nome Silvia di Chio Telefono 02-63633238 Fax 02-63633207 E-mail silviadichio@asst-fbf-saccoit Nazionalità italiana INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita 01/09/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 L OSPEDALE IN PILLOLE Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa dei duchi Salviati. Nel 1985 riceve

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Silvio Caligaris Via Vittorio Trainini 2 25133 Brescia Telefono Abit. 030 2006797 cell. 329 2146625

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI... INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE I: LO SVEZZAMENTO DALLA VENTILAZIONE MECCANICA (weaning)... 6 FISIOLOGIA DEL RESPIRO E VENTILAZIONE MECCANICA... 7 DEFINIZIONE DI SVEZZAMENTO (WEANING)... 23 CRITERI ED INDICI

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO Scenario Da più di cinque anni SIS Consulting è presente nel Policlinico Militare del Celio con i suoi sistemi di gestione sanitaria ed i suoi specialisti,

Dettagli

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La rivoluzione dell'oculistica 11 Novembre 2014 - Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La Direzione Aziendale ha programmato per il biennio 2014-2015 (bilancio di previsione 2014) il potenziamento delle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL 51/ 54 20.12.2007 Oggetto: Attuazione in forma sperimentale della Rete regionale per le emergenze cardiologiche Adozione di linee guida e protocolli per la gestione e il trattamento delle patologie coronariche

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO eventualmente rinnovabili ai sensi dell art. 20 dell

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca Prestazioni private si cura meglio dove si fa ricerca Chi siamo II Centro CARDIOLOGICO Monzino di Milano è l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato alle malattie cardiovascolari.

Dettagli

Residente a Milano, Via G. Rosales, 3

Residente a Milano, Via G. Rosales, 3 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nome: Roberto SG Cognome: Mendia Residente a Milano, Via G Rosales, 3 CAP: 20124 Nazionalità Italiana Data di nascita Milano, 5 maggio 1954 Impiego Desiderato

Dettagli

La rete trauma nella regione lazio

La rete trauma nella regione lazio Dipartimento di Emergenza Policlinico Umberto I uos sindrome compartimentale/trauma team La rete trauma nella regione lazio SIMEU Lombardia 2013 La storia Rete di Emergenza Ospedaliera dicembre 1998»54

Dettagli

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) INDICE 1. Preme ss a... 3 2. S it uaz io ne at t ua le... 4 3. Pro po st a pro gett ua le... 4 4. Mo nit o r ag g io e r e

Dettagli

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L Ospedale in pillole Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA Alberto Lai U.O. di Anestesia e Rianimazione - Ospedale SS. Trinità di Cagliari Cagliari, 29 febbraio 2012 Il bambino con bisogni speciali

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Dott. Francesco, Letterio, De Luca

Dott. Francesco, Letterio, De Luca CURRICULUM VITAE Dott. Francesco, Letterio, De Luca DATA DI NASCITA: 12 agosto 1962 LUOGO DI NASCITA: Messina INDIRIZZO LAVORO: Policlinico Universitario G. Martino di Messina Dipartimento Meterno Infantile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke Chiara Oppi & Emidia Vagnoni Università di Ferrara spoke spoke spoke spoke spoke HUB spoke spoke spoke spoke

Dettagli

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 RASSEGNA Comunicati Stampa A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 A Grottammare una giornata dedicata alla salute della mano - Grottammare (AP), 30

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Casula Maria Teresa Data di nascita 03/03/1958 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Geriatra Numero telefonico dell

Dettagli

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia Conferenza Stampa Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia Polo sanitario Parma Ovest Parma Giovedì 29 novembre 2007 Alla conferenza stampa intervengono: Maria Lazzarato, direttore generale

Dettagli

SCREENING DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA E DELLA MAMMELLA IN NIGERIA

SCREENING DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA E DELLA MAMMELLA IN NIGERIA SCREENING DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA E DELLA MAMMELLA IN NIGERIA PATOLOGI OLTRE FRONTIERA DOTT. ROBERTO MONACO L ultima missione ad Owerri Nigeria (Febbraio 2013), ha evidenziato che, allo stato

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Istituto Clinico Humanitas Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

Istituto Clinico Humanitas Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Istituto Clinico Humanitas Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Norberto Silvestri Direttore Torino, 01 aprile 2011 Medico Sanitario Istituto Clinico Humanitas

Dettagli

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino.

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino. La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino. Con il termine Customer Satisfaction si intende, generalmente, l indagine volta alla conoscenza del grado di soddisfazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra Ieri Doman Oggi La nostra storia Ieri 1965 storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede dell Arcispedale Santa Maria Nuova. Composto dai tre corpi di fabbrica paralleli, l Ospedale ospita 14

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi).

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi). Sintesi Heyva Sor a Kurd del Rojava (Mezzaluna Rossa Curda del Nord della Siria) ha chiesto a Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia Onlus di sostenere le spese per la costruzione, allestimento e gestione di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi

CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIUSEPPE Alfio Antonino LEONARDI Residenza Via Siena 24, 95128 Telefono e fax Cell. 339-5861238 - Ospedale:

Dettagli