Unione Bassa Reggiana - Il profilo digitale del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unione Bassa Reggiana - Il profilo digitale del territorio"

Transcript

1 2015 Unione Bassa Reggiana - Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter PO2014

2 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini cmancini@regione.emilia-romagna.it Barbara Santi bsanti@regione.emilia-romagna.it Laura Simonetti - lsimonetti@regione.emilia-romagna.it Coordinamento del Piano Telematico dell Emilia-Romagna DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Regione Emilia-Romagna

3 Sommario Il contesto territoriale... 4 Quadro istituzionale... 4 La popolazione... 5 La struttura della popolazione... 6 Unità locali e addetti Il dinamismo imprenditoriale La natalità e mortalità delle imprese Accesso alle reti tecnologiche L offerta di servizi a banda larga nel territorio dei comuni dell Unione Bassa Reggiana La disponibilità di servizi a banda ultralarga (NGAN) su rete fissa La disponibilità di servizi di rete mobile LTE 4G L offerta di wi-fi pubblici nelle città Accesso all informazione e alla conoscenza: l uso di Internet tra i cittadini L uso di Internet: i luoghi e gli strumenti di connessione L uso di Internet: skills e abilità L uso di Internet: Internet per comunicare, informarsi, divertirsi L uso di Internet: E-banking, E-commerce L uso di Internet: relazioni con la PA L uso di Internet e la capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rete Cosa si sta facendo.. per l alfabetizzazione digitale Il progetto Pane e Internet : corsi e facilitatori Accesso all informazione e alla conoscenza: l uso di Internet nelle imprese L utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese con più di 10 addetti L utilizzo delle tecnologie per l organizzazione aziendale da parte delle imprese L utilizzo del commercio elettronico da parte delle imprese L utilizzo dei servizi online della PA da parte delle imprese L uso delle ICT nelle microimprese Diritto di accesso ai servizi alla persona ed alle imprese Comunicazione e l utilizzo dei social media L offerta di servizi online interattivi della PA I servizi per la cultura I servizi per la sanità Diritto di accesso ai dati / 45

4 Il contesto territoriale Quadro istituzionale Comune Nome forma associativa Nome Ambito Ottimale Provincia Data di costituzione dell Unione Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Unione Bassa Reggiana Bassa Reggiana RE Costituita il18/12/2008, a seguito della trasformazione dell omonima Associazione intercomunale costituita nel 2001; nel 25/7/2006 era entrato anche il Comune di Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: autonomie.regione.emilia-romagna.it Deleghe dei comuni all Unione Appalti (inclusi i comuni di Gattatico, Campegine, S. Ilario d'enza e Bibbiano) SUAP (ad eccezione di Guastalla) Polizia municipale (ad eccezione di Boretto, Brescello e Guastalla) Ufficio unico del Personale (ad eccezione di Guastalla) Servizio sociale integrato zonale Nuovo ufficio di Piano Protezione civile Servizi scolastici Servizi informatici e telematici Tributi 4 / 45

5 La popolazione Totale residenti per comune, Unione Bassa Reggiana, Reggio Emilia e Regione Emilia- Romagna per classi di età >64 Totale Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo >64 Totale Unione Bassa Reggiana Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati 5 / 45

6 La struttura della popolazione L'indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) alla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. Indice di dipendenza in Italia 2014 Fonte: Istat 2014 Nel 2014 la regione Emilia-Romagna ha un indice di dipendenza pari a 58%, ponendosi al 6 posto tra le regioni italiane e superando la media nazionale di +3,4 punti percentuali. Nel contesto Europeo: Nel 2011 l Italia, con un valore del 53,1%, si colloca al quarto posto della graduatoria dell indice - Noi Italia-Istat, / 45

7 Indice di dipendenza dei residenti dei comuni dell Unione Bassa Reggiana Nei comuni dell Unione l indice di dipendenza della popolazione residente è inferiore alla media regionale, ad eccezione del comune di Luzzara in cui è lievemente superiore ( +2,2pp) Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Indice di dipendenza degli stranieri residenti nei comuni dell Unione Bassa Reggiana 2014 L indice di dipendenza della popolazione straniera residente risulta nettamente superiore alla media regionale, pari al 29,9%, in particolare nel comune di Luzzara (42,6%). Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati 7 / 45

8 Incidenza della popolazione residente straniera nei comuni dell Unione Bassa Reggiana in % L incidenza della popolazione straniera nei comuni dell Unione è superiore alla media regionale, pari al 12%, in particolare nei comuni di Novellara (16,3%) e Luzzara (21,2%). Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Variazione della popolazione straniera dal 2012 al 2014 nei comuni dell Unione Bassa Reggiana Tra il 2012 e il 2014 non ci sono significative variazioni nella popolazione residente che oscilla tra il -2,1 pp di Reggiolo e il +1,6 pp di Luzzara. Diversa è la situazione per la popolazione straniera. Se per alcuni comuni non si rilevano sostanziali variazioni rispetto al 2012, sono invece da segnalare i comuni di Boretto, Novellara e Reggiolo che registrano un calo Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento di popolazione straniera PiTER su dati rispettivamente di 7,6 pp, 8,1 pp e 10 pp. 8 / 45

9 La popolazione per classi d età in % % 3% 3% 3% 90% 24% 18% 23% 20% 26% 20% 80% 70% 60% 50% 29% 42% 28% 44% 29% 46% 40% 30% 20% 10% 0% 25% 26% 25% 12% 11% 11% 8% 13% 8% 12% 7% 11% 9% 10% 8% 12% 11% 10% 5% 5% 5% Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Unione Bassa Reggiana Reggio Emilia Emilia-Romagna 0-5 anni 6-15 anni anni anni anni > 64 anni Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati 9 / 45

10 Unità locali e addetti Distribuzione delle unità locali nei comuni dell Unione Bassa Reggiana sul totale dell Unione in % Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2011 Le unità locali presenti nell Unione Bassa Reggiana rappresentano l 11% di quelle presenti nella provincia di Reggio Emilia e l 1% di quelle in Regione. Distribuzione degli addetti nei comuni dell Unione Bassa Reggiana sul totale dell Unione in % Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2011 Gli addetti impiegati nell Unione Bassa Reggiana sono il 13% di quelli della provincia di Ferrara e il 2% dei totali impiegati in Regione. Il comune di Guastalla raccoglie la maggior parte delle unità locali e degli addetti dell intera Unione. 10 / 45

11 Distribuzione degli addetti per settore di attività- % Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2011 In tutti i comuni dell Unione gli addetti sono impiegati prevalentemente nell Industria in senso stretto, in particolare nei comuni di Brescello e Luzzara in cui sono rispettivamente il 68% e il 70%. 11 / 45

12 Distribuzione delle unità locali per settore di attività- % Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2011 La maggior parte delle unità locali nei comuni dell Unione si occupa di Commercio, trasporti ed alberghi. 12 / 45

13 Il dinamismo imprenditoriale La natalità e mortalità delle imprese Comune Tasso di iscrizione netto Boretto -4,78% Brescello -3,63% Gualtieri -3,19% Per Tasso di iscrizione netto" si intende il rapporto tra il saldo di iscrizioni e cessazioni rilevate nel 2013 e lo stock delle imprese registrate all inizio del periodo considerato. Guastalla -2,74% Luzzara -2,38% Novellara -1,34% Poviglio -2,45% Reggiolo -0,57% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Unioncamere, 2013 Imprese attive per 100 abitanti Provincia di Reggio Emilia 9,5 Regione Emilia-Romagna 9,4 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Unioncamere, / 45

14 % imprese giovanili attive Sul totale delle imprese attive % imprese femminili attive sul totale delle imprese attive Provincia di Reggio Emilia 10,9% Provincia di Reggio Emilia 18,7% Regione Emilia-Romagna 8,8% Regione Emilia-Romagna 21,4% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Unioncamere, 2013 % imprese straniere attive sul totale delle imprese attive Provincia di Reggio Emilia 13,5% Regione Emilia-Romagna 10,1% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Unioncamere, / 45

15 1. Accesso alle reti tecnologiche Obiettivi dell Agenda Digitale Europea Accesso ad internet veloce e superveloce Abbiamo bisogno di un internet molto veloce perché l'economia cresca rapidamente, creando posti di lavoro e ricchezza, e per garantire che i cittadini abbiano accesso ai contenuti e ai servizi che desiderano. L intera EU sarà coperta dalla banda larga entro il 2013 L intera EU sarà coperta dalla banda larga al di sopra dei 30 Mb/s entro il % dell EU potrà accedere alla banda larga sopra i 100 Mb/s entro il L offerta di servizi a banda larga nel territorio dei comuni dell Unione Bassa Reggiana Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa mista cavo o wireless almeno 2 Mb/s (hiperlan e wimax) - STIMA Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Gennaio / 45

16 Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa netta ADSL cavo > 7 Mb/s Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Gennaio 2015 Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa stimata ADSL cavo = 20 Mb/s Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Gennaio / 45

17 1.2 La disponibilità di servizi a banda ultralarga (NGAN 1 ) su rete fissa La definizione dell obiettivo dell Agenda Digitale Europea per la diffusione della banda ultralarga (> di 30 Mb/s per il 100% della popolazione e a 100Mb/s per almeno il 50% della popolazione entro il 2020) è stato affrontato dagli operatori di telecomunicazioni seguendo logiche di mercato, con l infrastrutturazione delle città che più rapidamente garantiscono un rientro dall investimento realizzato. Telecom Italia Fastweb Vodafone Metroweb Popolazione coperta con servizi a banda ultra larga con tecnologia FTTC in provincia di Reggio Emilia: Comune di Reggio Emilia (76%) Aree industriali coperte con servizi a banda ultra larga: Rubiera (100%) Copertura FTTC in provincia di Reggio E.: - 100% per il comune di Reggio Emilia Copertura FTTH in provincia di Reggio E.: - 42,5% per il comune di Reggio Emilia Copertura FTTC in provincia di Reggio E.: - 28% per il comune di Reggio Emilia Copertura a banda ultra larga a 30 Mb/s in provincia di Reggio E: - Solo nel comune di Reggio Emilia (dato in corso di aggiornamento) È stato presentata una pianificazione dei lavori nel 2013, con avvio previsto nel 2014, per il comune di Reggio Emilia. (dato in corso di aggiornamento) Fonte: AA,VV, 2014/ La disponibilità di servizi di rete mobile LTE 4G Telecom Italia Vodafone H3G Wind Unione Bassa Reggiana / Novellara / / Reggio Emilia 22/45 Fonte: AA,VV, Aprile */45 (*5 comuni hanno una copertura parziale) 1/45 / Copertura Telecom Italia per la REGIONE EMILIA-ROMAGNA Popolazione raggiunta dal servizio LTE 79,8% 1 New Generation Access Network ie. Reti di Accesso di Nuova Generazione 17 / 45

18 1.4 L offerta di wi-fi pubblici nelle città Boretto Brescello Presenza di wi-fi Pubblici Sì In più parti del territorio Sì In più parti del territorio Popolazione Gualtieri Sì via/piazza Guastalla Luzzara Sì In più parti del territorio Sì In più parti del territorio Novellara Sì Biblioteca Poviglio Sì In più parti del territorio Reggiolo Sì Biblioteca Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Ervet 2015 Un confronto con i territori comunali in cui sono presenti punti wi-fi resi disponibili da enti locali in Emilia-Romagna N e % % sui Comuni di N. quella dimensione Comuni micro (fino a abitanti) 57 65% Comuni piccoli (da a abitanti) 41 68% Comuni medi (da a abitanti) % Comuni medio-grandi (da a abitanti) % Comuni grandi (da abitanti in su) % Totale % Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Ervet / 45

19 2. Accesso all informazione e alla conoscenza: l uso di Internet tra i cittadini Obiettivi dell Agenda Digitale Europea Accesso ad internet veloce e superveloce entro il 2015, il 75% della popolazione utilizzerà Internet regolarmente : nel 2014 in Emilia-Romagna questo dato era al 65%. ridurre, entro il 2015, la quota di popolazione. che non ha mai usato Internet al 15% nel 2014 in Emilia-Romagna questo dato era al 27%. Fonte: European Commission, Digital Agenda Scoreboard 2014 (*) Per Emilia-Romagna il dato è aggiornato al 2013; Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat 2013 Connessione ad Internet delle famiglie - % tot. famiglie 2014 Fonte: Istat, / 45

20 Accesso a Internet - % tot famiglie dal 2008 al Emilia-Romagna % fam con accesso a Internet Italia % fam con accesso a Internet Fonte: Istat, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 Profilo demografico degli utenti Internet - % popolazione di 6 anni e più Emilia-Romagna 2013 Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat / 45

21 2.1 L uso di Internet: i luoghi e gli strumenti di connessione Luogo di utilizzo di Internet - % utenti Internet di 6 anni o più ult. 3 mesi 2014 Fonte: Istat 2014 Benchmarking europeo: Strumenti portatili per connettersi alla rete; % utenti Internet 14 anni o più ult. 3 mesi 2014 I dati relativi a EU28 si riferiscono al Fonte: Istat 2014, Eurostat 2013 (a): utenti internet anni 21 / 45

22 2.2 L uso di Internet: skills e abilità Benchmarking europeo: E-skill - % utenti 6 anni o più ult. anno 2014 Fonte: Istat L uso di Internet: Internet per comunicare, informarsi, divertirsi Benchmarking europeo: Attività di comunicazione, informazione, partecipazione sociale o politica - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi 2014 Fonte: Istat / 45

23 Benchmarking europeo: Utilizzo di Internet per informarsi - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi 2014 Fonte: Istat L uso di Internet: E-banking, E-commerce Dall Agenda Digitale Europea: entro il 2015, il 50% della popolazione farà acquisti online: nel 2014 in Emilia-Romagna questo dato era al 28%. entro il 2015, il 20% della popolazione farà acquisti online oltre confine: nel 2014 in Emilia- Romagna questo dato era all 11%. Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su European Commission, Digital Agenda Scoreboard / 45

24 Attività svolte con Internet vs Emilia-Romagna - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi 2 Fonte: Istat 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 Tipologia di merci/servizi acquistati online - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno che hanno effettuato acquisti online - Emilia-Romagna Fonte: Istat La popolazione di riferimento per la variabile ordinato/comprato merci e/o servizi sono gli utenti internet di 14 anni o più dell ultimo anno 24 / 45

25 2.5 L uso di Internet: relazioni con la PA Dall Agenda Digitale Europea: entro il 2015, il 50% della popolazione utilizzerà servizi di egovernment : nel 2014 in Emilia- Romagna questo dato era al 24%. entro il 2015, il 25% della popolazione utilizzerà servizi di egovernment e restituirà moduli compilati online. Nel 2014 in Emilia-Romagna questo dato era al 10%. Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su European Commission, Digital Agenda Scoreboard 2014 Uso di Internet per relazionarsi con la PA- % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno Emilia-Romagna dal 2008 al 2014 Fonte: Istat, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, / 45

26 Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno 2014 Fonte: Istat 2014 Uso di Internet per relazionarsi con la PA- attività svolte - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno che hanno usato servizi di egov 2014 Uso di internet per relazionarsi con la PA per utilizzo di servizi nazionali Fonte: Istat, 2014 L uso dei servizi online della PA varia significativamente tra le Regioni. Per il Pagamento delle tasse le regioni come la Valle d Aosta (34,7%), il Piemonte (32,9%) ed il Lazio (29,8%) hanno quote di cittadinanza che usano il servizio molto più elevate. Anche per la Richiesta di documenti personali si evidenzia una differenza con alcune regioni quali l Umbria (14,1%), il Piemonte (12,8%) e la Lombardia (12,3%). 26 / 45

27 Uso di internet per relazionarsi con la PA per utilizzo di servizi comunali Fonte: Istat, 2014 Il servizio di Accesso alle biblioteche pubbliche viene utilizzato maggiormente dalla cittadinanza in Valle d Aosta (26,1%), a Bolzano (22,8%) e a Trento (22,4%). Uso di internet per relazionarsi con la PA per utilizzo di servizi sanitari Fonte: Istat, 2014 Nelle regioni in cui è stato attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico, l uso FSE è più diffuso a Trento (21,3%), in Lombardia (14,3%) e in Umbria (10,9%). Il servizio di Prenotazione di visite mediche viene utilizzato in maggior misura a Trento (31,9%), in Veneto (24,0%) e nel Lazio (23,5%). Mentre per le Prenotazione di accertamenti diagnostici si registra un utilizzo superiore in Veneto (19,3%), a Trento (16,4%) e nel Lazio (13,4%). 27 / 45

28 Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- giudizio soddisfacente in merito ad alcuni aspetti - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno 2014 I dati relativi a EU28 si riferiscono al Fonte: Istat 2014, Eurostat 2013 (a): utenti internet anni Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- modalità di contatto della PA - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno Telefono (no SMS) Fax, posta, SMS Contatto diretto, recandosi di persona Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a) Fonte: Istat, Eurostat 2013 (a): utenti internet anni 2.6 L uso di Internet e la capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rete L uso di Internet in Emilia-Romagna per attività svolte in rete -% popolazione di 6 anni o più % 14% 8% 26% 9% Non usa internet Uso sporadico Svago e informazione Interagire e comunicare 360 gradi Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat / 45

29 2.7 Cosa si sta facendo.. per l alfabetizzazione digitale Il progetto Pane e Internet : corsi e facilitatori Corsi già realizzati Cittadini già formati Corsi da svolgere Cittadini in lista d'attesa Servizio di facilitazione attivo* Boretto Brescello Gualtieri S Guastalla A Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Pane ed Internet 2014 *A: la biblioteca ha aderito S: servizio di facilitazione attivo 2.8 Accesso all informazione e alla conoscenza: l uso di Internet nelle imprese Dall Agenda Digitale Europea: entro il 2015, il 33% delle piccole e medie imprese effettuerà vendite online L utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese con più di 10 addetti Benchmarking europeo: Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con + 10 addetti Banda larga fissa Banda stretta fissa Fonte: Istat, Eurostat 2013 Emilia-Romagna Italia EU28 29 / 45

30 Benchmarking europeo: Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con + 10 addetti Banda larga mobile Connessione mobile (BB/NB) Emilia-Romagna Italia EU28 54 Imprese che forniscono agli addetti dispositivi portatili/connessioni mobili per lavoro Fonte: Istat, Eurostat 2013 Benchmarking europeo: Addetti che utilizzano computer almeno una volta alla settimana - % totale addetti di imprese con + 10 addetti Fonte: Istat, Eurostat, 2010, 2011, 2012, 2013 Benchmarking europeo: Addetti che utilizzano computer connesso ad internet almeno una volta alla settimana - % totale addetti di imprese con + 10 addetti Fonte: Istat, Eurostat, 2010, 2011, 2012, / 45

31 2.8.2 L utilizzo delle tecnologie per l organizzazione aziendale da parte delle imprese Benchmarking europeo: Utilizzo di tecnologie al servizio dell'organizzazione aziendale e dello scambio dati con soggetti esterni- % imprese con + 10 addetti Imprese che inviano e/o ricevono elettronicamente informazioni in un formato che ne consente il loro trattamento automatico Fonte: Istat, Eurostat 2012 Imprese che condividono per via elettronica con i propri fornitori e/o clienti informazioni sulla gestione della catena distributiva (SCM) Emilia-Romagna Italia EU28 Finalità dell utilizzo di internet- % imprese con + 10 addetti Fonte: Istat, L utilizzo del commercio elettronico da parte delle imprese Benchmarking europeo: Imprese che hanno un sito web - % imprese con + 10 addetti imprese che hanno un sito Web/home page Emilia-Romagna Italia EU28 Fonte: Istat, Eurostat / 45

32 Benchmarking europeo: Imprese attive nel commercio online- % imprese con + 10 addetti acquisto on-line via web e/o sistemi di tipo EDI Fonte: Istat, Eurostat 2013 vendita on-line via web e/o sistemi di tipo EDI Emilia-Romagna Italia EU28 imprese che hanno effettuato vendite e/o acquisti on-line nel corso dell'anno precedente L utilizzo dei servizi online della PA da parte delle imprese Benchmarking europeo: Utilizzo dei servizi di e-gov da parte delle imprese - % imprese con + 10 addetti Interagire con la P.A. Ottenere informazioni Scaricare moduli Inviare elettronicamente moduli compilati Fonte: Istat, Eurostat, 2013 Emilia-Romagna Italia EU28 Partecipazione a gare elettroniche pubbliche - % imprese con + 10 addetti Offrire beni o servizi alla P.A. (etendering) Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia Fonte: Istat, / 45

33 2.8.5 L uso delle ICT nelle microimprese Accesso ad Internet - % imprese con 3-9 addetti, Emilia-Romagna Imprese con collegamento ad internet Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi 2011 Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con 3-9 addetti Connessione fissa in banda larga Connessione mobile Linea telefonica tradizionale o ISDN Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi Finalità dell utilizzo di Internet- % imprese con 3-9 addetti Accesso a servizi bancari o finanziari Acquisizione di informazioni Svolgimento di procedure amministrative Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi / 45

34 Presenza del sito web e principali servizi offerti sul sito web - % imprese con 3-9 addetti Emilia-Romagna Nord-est Sud Sito web Nord-ovest Centro Isole Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi Applicazioni web utilizzate dalle imprese - % imprese con 3-9 addetti Pubblicità/marketing dei propri prodotti/servizi Ordini/prenotazioni online Pagamenti online Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Social media Microblog/blog aziendali Social network Wiki Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi 2011 Principali ostacoli per i quali internet non è stato utilizzato o utilizzato limitatamente dalle imprese - % imprese con 3-9 addetti Non necessario/inutile Lentezza/indisponibilità della connessione Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi 2011 Imprese attive nel commercio elettronico - % imprese con 3-9 addetti e-commerce Emilia-Romagna Italia Acquisto di prodotti e servizi Vendita di prodotti e servizi Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi / 45

35 3. Diritto di accesso ai servizi alla persona ed alle imprese Vantaggi offerti dalle ICT alla società dell'ue: e-government (amministrazione pubblica online) e assistenza medica sostenibile e ricorso alle ICT per favorire la dignità e l'autonomia I servizi di e-government costituiscono un modo economico per migliorare il servizio ai cittadini e alle imprese, favorire la partecipazione e promuovere un'amministrazione aperta e trasparente. I governi europei si impegnano a garantire, entro il 2015 l'ampia diffusione di servizi di e-government orientati all'utente, personalizzati e multipiattaforma.la diffusione delle tecnologie connesse alla sanità online (ehealth) in Europa può migliorare la qualità dell'assistenza medica, ridurre i costi e favorire l'autonomia delle persone... Per assicurare il successo di queste tecnologie è essenziale che esse garantiscano ai cittadini il diritto di conservare i dati medici personali in modo sicuro in un sistema sanitario accessibile online. egovernement entro il 2015: ricorso all'e-government da parte del 50% della popolazione, di cui oltre la metà dovrebbe essere in grado di restituire moduli compilati. La Trasparenza nei siti della PA Elenco dei procedimenti con indicazione del termine di conclusione Provvedimenti decisionali organi politici e amministrazione (delibere e determine) in sezione "amministrazione trasparente" Bilanci (nella sezione amministrazione trasparente) (8/8) (8/8) (8/8) Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2015 Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo 35 / 45

36 L orientamento al cittadino sui siti della PA Articolazione degli uffici con nome Informazioni responsabile, strutturate su URP contatto telefonico, mail, indicazione competenze Indirizzo mail normale istituzionale indirizzo mail per contattare gli amministratori (7/8) (8/8) (8/8) (8/8) Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Reggiolo Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014 Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo 3.1 Comunicazione e l utilizzo dei social media Comuni dell Unione che hanno una newsletter online, un profilo Facebook, un profilo Twitter e un canale Youtube Presenza di una Newsletter Presenza su Facebook Presenza su Twitter Presenza su Youtube (4/8) (8/8) (1/8) (0/8) Brescello Gualtieri Novellara Reggiolo Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014 Boretto / 3.2 L offerta di servizi online interattivi della PA Servizi di edilizia e urbanistica interattivi online Comuni che hanno online i servizi di PDC Permesso di costruire (PDC) per edilizia residenziale (1/8) Novellara Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 45

37 Servizi demografici interattivi online Comuni che hanno online iscrizione all albo scrutatori e iscrizione all albo dei presidenti di seggio e cambio di residenza Iscrizione all'albo degli scrutatori Iscrizione all'albo dei presidenti di seggio Cambio di residenza (2/8) (2/8) (6/8) Guastalla Poviglio Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014 Guastalla Poviglio Brescello Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Servizi scolastici interattivi online Comuni che Iscrizione ai hanno online servizi scolastici iscrizione ai integrativi diversi servizi: da mensa e scolastici trasporto integrativi diversi da mensa e trasporto, mensa scolastico, asilo nido e pagamento della retta dell'asilo nido Iscrizione al servizio di mensa scolastica Iscrizione asilo nido Pagamento della retta dell'asilo nido (1/8) (1/8) (8/8) (1/8) Gualtieri Gualtieri Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014 Trasporti e mobilità- servizi interattivi online Reggiolo Comuni in cui è possibile richiedere online: pagamento del bollo auto Pagamento bollo auto (8/8) Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 45

38 Imposte e trasse Comuni che hanno online invio dichiarazione TARI, pagamento IRAP Pagamento IRAP (8/8) Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 45

39 Per l indicatore di sintesi sulla smart mobility dell Unione, i servizi considerati sono: Autorizzazioni per trasporti eccezionali Domanda di manutenzione per strade vicinali Pagamento dei permessi di accesso alla ZTL (zona traffico limitato) Pagamento delle contravvenzioni Pagamento delle contravvenzioni (elevate da Provincia) Pagamento bollo auto Permesso di circolazione in ZTL (zona a traffico limitato) Richieste rimborsi o comunicazioni inerenti le contravvenzioni Servizi relativi agli abbonamenti sosta Servizi relativi ai permessi di accesso in ZTL (zona traffico limitato) Servizi interattivi relativi a trasporti e mobilità Smart mobility (richiesta permessi, verifiche, pagamenti diversi da sosta, ecc.) - in % Boretto 14,3% Brescello 10,0% Gualtieri 14,3% Guastalla 10,0% Luzzara 14,3% Novellara 10,0% Poviglio 14,3% Reggiolo 14,3% Media Unione Bassa Reggiana 12,3% Comune di Reggio Emilia 50,0% Media provinciale Reggio Emilia 14,9% Media regionale 26,6% Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, / 45

40 I servizi dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Distribuzione della modalità di trasmissione delle pratiche SUAP nei comuni dell Unione Bassa Reggiana 3 - Dati parziali (vedi nota) Fonte: Servizio Sportelli unici per le attività produttive, semplificazione amministrativa per le imprese e consulenza giuridica, elaborazioni Coordinamento PiTER, 2014 N pratiche ricevute tramite piattaforma telematica N pratiche ricevute tramite PEC N pratiche cartacee N pratiche totali Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Servizio Sportelli unici per le attività produttive, semplificazione amministrativa per le imprese e consulenza giuridica, elaborazioni Coordinamento PiTER, Per i comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Novellara, Poviglio e Reggiolo il conteggio delle pratiche trasmesse si riferisce a 3 bimestri, per il comune di Guastalla a 5 bimestri, il comune di Luzzara ha trasmesso il conteggio delle pratiche per tutti i 6 bimestri. 40 / 45

41 Incidenza delle pratiche trasmesse ai SUAP sul numero di imprese nei comuni Fonte: Servizio Sportelli unici per le attività produttive, semplificazione amministrativa per le imprese e consulenza giuridica, elaborazioni Coordinamento PiTER, 2014 Le pratiche online trasmesse all Unione sono lo 0,5% quelle trasmesse in tutta la Regione e lo 0,8% delle pratiche complessive trasmesse. 3.3 I servizi per la cultura Presenza di postazioni fisse PC per navigare in internet Presenza di almeno una biblioteca coperta da wi-fi Comuni che hanno la connessione a internet in almeno una biblioteca (8/8) (7/8) Boretto Brescello Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2015 Boretto Brescello Guastalla Luzzara Novellara Poviglio Reggiolo 41 / 45

42 3.4 I servizi per la sanità Azienda assistenza Numero di Fascicoli Sanitari Elettronici attivati al 31/12/2014 AUSL PIACENZA AUSL PARMA AUSL REGGIO EMILIA AUSL MODENA AUSL BOLOGNA AUSL IMOLA AUSL FERRARA AUSL DELLA ROMAGNA - RAVENNA AUSL DELLA ROMAGNA - FORLÌ AUSL DELLA ROMAGNA - CESENA AUSL DELLA ROMAGNA - RIMINI Fonte: Regione Emilia-Romagna DG Sanità e politiche sociali, 2015 I cittadini di tutti i comuni dell Unione dispongono dei seguenti servizi online: Disdetta di prenotazioni di analisi o visite mediche Fascicolo sanitario elettronico Invio dell'autocertificazione del reddito (ticket prestazioni sanitarie) Pagamento ticket sanitario Prenotazione analisi e visite mediche Ritiro referti via Internet Prenotazione visita per rinnovo patente Stampa della prenotazione di visita o analisi effettuata telefonicamente 42 / 45

43 4. Diritto di accesso ai dati Dall Agenda Digitale Europea:. È ora che un nuovo mercato unico permetta di sfruttare i benefici dell'era digitale. Ad esempio, i governi possono incentivare i mercati di contenuti mettendo a disposizione le informazioni relative al settore pubblico in modo trasparente, efficace e non discriminatorio. Sarebbe una fonte importante di crescita potenziale di servizi online innovativi. L art. 9 del cosiddetto Decreto Crescita 2.0 (D.L. 179/2012), ha introdotto l obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere disponibili i dati pubblici in formato aperto, sia in merito all accesso, sia in merito al riutilizzo dei dati stessi e ha introdotto una esplicita definizione di open data e il principio di open by default. Il D.Lgs. 33/2013, il testo unico degli obblighi di trasparenza e pubblicità a carico degli enti pubblici, riordina le norme che riguardano gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA e introduce alcune sanzioni per il mancato rispetto di questi vincoli. Numero di dataset rilasciati in formato aperto con livello di riusabilità almeno pari a 2 stelle dalle PA italiane ottobre 2014 Fonte: (IODL v2.0) 43 / 45

44 Il livello di riusabilità è definito secondo il modello a 5 stelle. Esso consente di capire il livello di leggibilità dei dati pubblicati e la loro facilità d'accesso. La piattaforma rileva solo i dataset aperti con un livello di riusabilità pari almeno a 2 stelle, ossia i dataset disponibili con una licenza aperta e in un formato machine readable. Numero Pubbliche Amministrazioni per livello di riusabilità raggiunto Ottobre 2014 Fonte: (IODL v2.0) La Regione Emilia-Romagna ha lanciato nel 2011 il portale federato dati.emilia-romagna.it, piattaforma predisposta per indicizzare e memorizzare dati di titolarità delle PA, organismi di diritto pubblico ed imprese pubbliche. Ad aprile 2014 sono pubblicati circa 140 dataset, soprattutto con licenza CC BY (81) e CC0 (55), relativi in particolar modo a informazioni geografiche (confini regionali, provinciali, comunali, gli edifici, le frane, l uso del suolo, l armamento ferroviario), risorse naturali (elementi strutturali del territorio regionale, rappresentazione cartografica di aree che hanno subito dei particolari processi geologici, ) ed economia e bilanci delle PA (bilanci di previsione e rendiconti). 44 / 45

45 Numero dataset rilasciati in formato aperto per licenza Emilia-Romagna Gennaio 2015 Fonte: dati.emilia-romagna.it, Gennaio 2015 Numero dataset rilasciati in formato aperto per argomento Emilia-Romagna Gennaio 2015 Fonte: dati.emilia-romagna.it, Gennaio 2015 I siti istituzionali dei comuni e dell Unione non pubblicano open data. 45 / 45

Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio

Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio 2015 Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2012-2014 PO2014 Per Informazioni

Dettagli

Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio

Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio 2015 Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Per Informazioni e chiarimenti: Chiara

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese

Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese 14 Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 12-14 PO14 Per Informazioni

Dettagli

Unione di Comuni della Valle del Marecchia - Il profilo digitale del territorio

Unione di Comuni della Valle del Marecchia - Il profilo digitale del territorio 2015 Unione di Comuni della Valle del Marecchia - Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2012-2014 PO2014 Per

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Il profilo digitale del territorio dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna 14 Il profilo digitale del territorio dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 12-14 PO14 Per Informazioni

Dettagli

Il profilo digitale del comune di Cesena

Il profilo digitale del comune di Cesena Il profilo digitale del comune di Cesena 2013 Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre di Castelli

Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre di Castelli 14 Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre di Castelli Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 12-14 PO14 Per Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre e Fiumi

Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre e Fiumi 2013 Il profilo digitale del territorio dell Unione Terre e Fiumi Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE Dati ISTAT aggiornati a marzo 2016 Elaborazioni Sistema Informativo Statistico Regione Marche Redazione ed elaborazioni statistiche Gilberto Ugolini gilberto.ugolini@regione.marche.it

Dettagli

Il profilo digitale del comune di Rimini

Il profilo digitale del comune di Rimini Il profilo digitale del comune di Rimini 2013 Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Agenda Digitale. Indicatori di performance Agenda Digitale. Indicatori di performance Meri Ripalvella Rapporto 216-17 L'Umbria tra Toscana e Marche Palazzo Cesaroni, Perugia 18 gennaio 217 216-17 Il posizionamento dell Italia Connectivity,6 Digital

Dettagli

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015 IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA Informazioni di contesto Luglio 2015 2 Sommario PREMESSA... 5 1. IMPRESE... 7 1.1 IMPRESE ATTIVE EMILIA ROMAGNA E ITALIA I TRIMESTRE 2004 2015... 9 1.2 DISTRIBUZIONE

Dettagli

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG Report suddiviso in 4 sezioni: I cittadini e le tecnologie digitali dati Istat ed Eurostat Le imprese e le tecnologie

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

Tecnologie dell informazione

Tecnologie dell informazione e della comunicazione Addetti al settore TIC ( e della Comunicazoione) (*)).. Anni 2003-2005 SETTORI ADDETTI TOSCANA 2003 2004 2005 Attività manifatturiere 11.597 9.578 9.834 Servizi connessi ai prodotti

Dettagli

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità I CONSULTORI FAMILIARI Strutture e attività al 31.12.2010 1 Indice 1. Cenni demografici pag. 3 2. Consultori

Dettagli

Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi

Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Dimitri Tartari, Chiara Mancini/ Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico 11 Dicembre 2013 Diritto di accesso

Dettagli

Digitalizzare..un dovere per la PA

Digitalizzare..un dovere per la PA Digitalizzare..un dovere per la PA C.A. D (D.Lgs. 07/03/2005, n. 82 art 2 ) Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Sebbene non abbia registrato un aumento particolarmente intenso, il reddito per abitante nel 2014 si conferma inferiore solo a quello della Valle d Aosta. La spesa destinata ai beni durevoli

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Inquadramento dell intervento nell aiuto di stato BUL Il Progetto Strategico del MISE definisce le modalità di impiego

Dettagli

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA Luglio 2017 Confronto PIL Le nuove previsioni elaborate da Prometeia a luglio 2017 rivedono in leggero rialzo le stime regionali del PIL 2016: +1,4% (come negli Scenari

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Modena, 24 Gennaio 2012 Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Giancarlo Capitani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Lo scenario regionale: un confronto

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione. la strategia. gli

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione. la strategia. gli

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Valori in euro Province e regioni 34.000,00 32.000,00

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA E. ROMAGNA Buone prospettive di ripresa e un reddito pro capite inferiore solo a quello della Valle d Aosta supportano la crescita dei consumi delle famiglie. Il

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto. Venezia, 26 Novembre

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto. Venezia, 26 Novembre Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto Venezia, 26 Novembre 2007 1 La Ricerca Obiettivo definire le caratteristiche del divario digitale in Italia nelle micro e piccole

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio Provincia di Reggio Emilia Servizio Bilancio OSSERVATORIO SULLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2006 Analisi sui certificati del conto consuntivo e sul rendiconti della gestione dei comuni

Dettagli

Il profilo digitale del comune di Piacenza

Il profilo digitale del comune di Piacenza Il profilo digitale del comune di Piacenza 2013 Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Giugno 2015 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE - 2015 INDICE La regione Emilia-Romagna a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Introduzione _ p 5 Accesso alle reti tecnologiche _

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

REGIONE SINTESI DEI LAVORI 10 marzo 2014 Prima riunione: incontro plenario per la selezione delle aree interne 7 luglio 2014 Seconda riunione: confronto sulle prime analisi relative alle aree proposte

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Provincia autonoma di Trento S.

Provincia autonoma di Trento S. http://dati.trentino.it/ http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata http://www.europeandataportal.eu/ 1 Come il Trentino ha fatto Open Data I dati sono materia prima dell economia della conoscenza

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

L'agenda digitale: politiche e strategie

L'agenda digitale: politiche e strategie L'agenda digitale: politiche e strategie Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Torino, 23 Novembre Il riordino dello Sportello Unico Attività Produttive (DPR 160/2010)

Torino, 23 Novembre Il riordino dello Sportello Unico Attività Produttive (DPR 160/2010) Il riordino dello Sportello Unico Attività Produttive (DPR 160/2010) 1 LA CONVENZIONE ANCI-DIGITPA: IL CONTESTO STRATEGICO (1 di 2) Mediante la sottoscrizione di apposita Convenzione ANCI e DigitPA assicurano,

Dettagli

Il profilo digitale del comune di Cervia

Il profilo digitale del comune di Cervia Il profilo digitale del comune di Cervia 2013 Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini

Dettagli

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1 I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA giugno 2012 v.1 su rete fissa > 2Mb/s Media regionale 89,58% su rete fissa > 2Mb/s, espressa in % della popolazione Situazione stimata a giugno 2012 Fonte: dati

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 18 ottobre 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della CCIAA di Reggio Emilia

Dettagli

Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini Barbara Santi Coordinamento del

Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini Barbara Santi Coordinamento del 2013 Il profilo digitale del territorio dell Unione Pedemontana Parmense Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2011-2013 PO2013 Per Informazioni

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani) LA RETE DISTRIBUTIVA dell EMILIA-ROMAGNA a DIECI ANNI dalla RIFORMA BERSANI: DATI e COMMENTI dell OSSERVATORIO REGIONALE del COMMERCIO Lo stato della rete in Emilia-Romagna e la sua evoluzione a seguito

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna

Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico regionale 17/03/2014 I cittadini che usano Internet regolarmente sono

Dettagli

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI Bilancio Corrente 2009-2011 PREVISIONI INIZIALI valori in migliaia di euro 2009 2010 2011 ENTRATE CORRENTI 78.346 80.005 74.643 SPESE

Dettagli

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Stato avanzamento Nuovo SUAPER Stato avanzamento Nuovo SUAPER 22 Febbraio 2017 Incontro Tavolo Coordinamento Regionale SUAP e gli Enti Locali Kussai Shahin Sommario Stato di avanzamento realizzazione piattaforma Modello di gestione:

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 40 del 15 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi SPID: al via l identità digitale unica per dialogare con le pubbliche amministrazioni (Introduzione del sistema SPID

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 4. SISTEMA FORMATIVO 2 Gli studenti iscritti nelle scuole reggiane, serie storica

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

FACT SHEET A.S. 2016/2017 8) Funzionamento classi in deroga oltre il 30% di alunni con cittadinanza non italiana

FACT SHEET A.S. 2016/2017 8) Funzionamento classi in deroga oltre il 30% di alunni con cittadinanza non italiana FACT SHEET A.S. 2016/2017 8) Funzionamento classi in deroga oltre il 30% di alunni con cittadinanza non italiana Anno scolastico 2016/2017 - Funzionamento classi in deroga oltre il 30% di alunni con cittadinanza

Dettagli

Piattaforma dei Procedimenti per presentare e gestire le istanze dei cittadini via internet in formato digitale

Piattaforma dei Procedimenti per presentare e gestire le istanze dei cittadini via internet in formato digitale VERSO Reggio Calabria Smart City Agenda Digitale: Semplificazione, Trasparenza e Partecipazione Piattaforma dei Procedimenti per presentare e gestire le istanze dei cittadini via internet in formato digitale

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo Apporre marca da bollo da 16,00 AL COMUNE DI RUBIERA SETTORE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI VIA EMILIA EST, 5 42048 RUBIERA RE OGGETTO: Domanda di iscrizione

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Obiettivi della Digital Agenda su Banda Larga Copertura con banda larga

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

PREVIEW A.S. 2017/ ) Deroghe

PREVIEW A.S. 2017/ ) Deroghe PREVIEW A.S. 2017/2018 8) Deroghe 1 1 Distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole e formazione delle classi in riferimento alla Circolare Ministeriale 8 gennaio 2010, n.2. 1)

Dettagli

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda Workshop di formazione Scuola 2.0 in Umbria: modelli e opportunità alla luce dell Agenda Digitale Italiana Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda PERUGIA

Dettagli

Comune di Lessona Programma triennale per la trasparenza e l integrità Schema pubblicazione sito ALLEGATO 2

Comune di Lessona Programma triennale per la trasparenza e l integrità Schema pubblicazione sito ALLEGATO 2 HOME PAGE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Disposizioni Generali Organizzazione Consulenti e collaboratori Sotto sezione 2 Programma per la trasparenza e l integrità Art. 10, c. 8, lett. a Responsabile della

Dettagli

Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna: Traguardi raggiunti Sfide da vincere. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento PiTER 18/06/2014

Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna: Traguardi raggiunti Sfide da vincere. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento PiTER 18/06/2014 Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna: Traguardi raggiunti Sfide da vincere Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento PiTER 18/06/2014 + PIL della UE: +5% nei prossimi 8 anni + 3,8 mil. di nuovi

Dettagli

Capitolo 5 Le ICT nelle microimprese al censimento del 2011

Capitolo 5 Le ICT nelle microimprese al censimento del 2011 Capitolo 5 Le ICT nelle microimprese al censimento del 2011 Come si è visto, per monitorare la diffusione delle ICT tra le imprese, l Istat, secondo le indicazioni della statistica uffi ciale europea,

Dettagli

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Sabina De Luca Direttore Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei Roma Capitale EuropeanConference Digital Ecosystemsfor

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl Documento completo relativo al sondaggio 1 (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009 Il Piano e-gov 2012: sintesi Roma, 21 gennaio 2009 Il contesto europeo Il Piano e-gov 2012 è un impegno per l innovazione, la diffusione di servizi di rete, l accessibilità, e la trasparenza della pubblica

Dettagli