RACCONTI DI NATALE Colori ed Emozioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACCONTI DI NATALE Colori ed Emozioni"

Transcript

1 Comune di Parma Assessorato alla Cultura LogoServizio Biblioteche Logo Biblioteca Cesare Pavese RACCONTI DI NATALE 2017 Racconti di Natale 2017 Colori ed Emozioni Colori ed Emozioni Una bibliografia Una bibliografia A cura della Biblioteca Cesare Pavese dicembre 2017 A cura della Biblioteca Cesare Pavese dicembre 2017 Presentazione Qual è la connessione tra un colore e un emozione? La percezione di un colore ci può accompagnare verso uno stato psichico; viceversa, possiamo esprimere quest ultimo attraverso un gesto creativo, la scelta di una determinata tonalità: anche semplicemente scegliendo, in un certo momento, un oggetto piuttosto che un altro.

2 PRESENTAZIONE Qual è la connessione tra un colore e un emozione? La percezione di un colore ci può accompagnare verso uno stato psichico; viceversa, possiamo esprimere quest ultimo attraverso un gesto creativo, la scelta di una determinata tonalità: anche semplicemente scegliendo, in un certo momento, un oggetto piuttosto che un altro. Negli studi d ambito psicologico quale posto occupa questo tipo di indagine, sia relativamente agli individui che all arte stessa? Che cosa è che chiamiamo colore? Abbiamo a che fare, da un lato, con la fisica della luce, dall altro con il nostro apparato percettivo, che del resto condiziona lo stesso pensiero scientifico. C è una risonanza tra la frequenza di vibrazione del campo elettromagnetico che costituisce il colore ed il nostro stato emotivo, che, come sperimentiamo, si traduce in una variazione di calore corporeo, e quindi in un analogo fenomeno cinetico? A ancora: nel tempo e nello spazio sono diverse le simbologie dei colori. A cosa sono legate? Come è evoluto nell arte l uso del colore? Quali sono state le sue interazioni con gli studi scientifici e filosofici? Le nostre proposte di lettura comprendono opere di approccio alla fisica della luce e alcuni classici del pensiero filosofico; studi di psicologia e psicanalisi e saggi sul colore nelle arti pittoriche, trattato sia dal punto di vista tecnico che espressivo. Sono presenti suggerimenti per bambini e ragazzi divisi per fasce d età, nonché alcuni testi per i genitori e gli educatori che vogliano accompagnarli nell esplorazione dell espressività cromatica. I libri presentati sono reperibili nelle biblioteche del Sistema Parmense, il cui catalogo è consultabile accedendo al sito

3 SETTORE PRESCOLARE Sara Agostini Una fifa blu. Gribaudo, 2009 Sara Agostini Giallo di gelosia. Gribaudo, 2009 Sara Agostini Rosso di vergogna. Gribaudo, 2009 Sara Agostini Verde d invidia. Gribaudo, 2009 Sara Agosti Le sei storie delle emozioni. Gribaudo, 2016 Julie Aigner-Clark I colori di Van Gogh. Walt Disney Company, 2003 Jutta Bauer La regina dei colori. Terre di Mezzo, 2015 Mila Boutan Il grande libro dei colori. Editoriale Scienza, 2005 Eric Carle L artista che dipinse il cavallo blu. - Mondadori 2011 Eric Carle Il camaleonte variopinto. Mondadori, 1989 Eric Carle Il mio primo libro dei colori. La margherita, 2017 Menena Cottin Il libro nero dei colori. Gallucci, 2011 Mafra Gagliardi Il ladro di colori. Bohem Press, 2014 Anna Llenas I colori delle emozioni. Gribaudo, 2017 Jorge Lujàn Oh, i colori!. Lapis, 2014 Allegra Panini Il segreto dei colori : primo sguardo alla natura della luce. Mondadori, 2001 Sebastiano Ranchetti In cerca di rosso : salamandre e - Jaca Book, 2005

4 Sebastiano Ranchetti In cerca di verde : ragni e - Jaca Book, 2005 Agatha Ruiz de la Prada I colori di Agatha. Pulsa, 2002 Hervé Tullet Il gioco dei colori. Electa Kids, 2012 Bianco e nero : colori da toccare. Tam Tam, 2014 Giallo : colori da toccare. Tam Tam, 2014 Verde : colori da toccare. Tam Tam, 2014 Arancione : colori da toccare. Tam Tam, 2014 DAI 6 ANNI Neil Ardley Giochiamo con il colore. Fabbri, 1991 Neil Ardley Il sole e la luce. La scuola, 1983 Marta Barone 7 colori per 7 pittori. Mondadori, 2016 Christine Beigel, Natacha Sicaud Il pirata dei colori : Van Gogh. Ponte delle arti, 2015 Bérénice Capatti, Eva Adami Gauguin e i colori dei tropici. Arka, 2008 Cruschiform Colorama. L Ippocampo Ragazzi, 2017 Guillaume Duprat Zoottica : come vedono gli animali. L Ippocampo Junior, 2013 Mies van Hout Emozioni. Il Castello, 2011 Eva Montanari Inseguendo Degas. Kite, 2010 Viviana Ponti Di tutti i colori. ABE, 2017 Jean Pierre Verdet La luce, magia dei colori. Elle, 1995 Luigi Veronesi I colori. Corraini, 2007

5 DAI 10 ANNI Renzo Baschera Magia del colore. Paravia, 1984 David Burnie La luce. De Agostini, 1993 Alison Cole Il colore. De Agostini, 1994 Jean Baptiste de Panafieu I colori nella natura. L Ippocampo Junior, 2008 Jimmy Liao La voce dei colori. Gruppo Abele, 2011 Lucia Minunno Emozioni del colore con Gauguin e Van Gogh. La biblioteca, 2004 Enrico Miotto Luce e colori. Fenice, 2000 Guido Petter (curatore) Il mondo del colore. Giunti Marzocco, 1979

6 AD U LT I Colore ed emozioni: un approccio psicologico Marcella Balconi, Giulia Del Carlo Giannini Le emozioni e il colore, in: Il disegno e la psicoanalisi infantile. Cortina, 1991 Anna Silvia Bombi, Giuliana Pinto I colori dell amicizia. - Il Mulino, 1993 Franca Medioli Cavara Il disegno nell età evolutiva. - Bollati Boringhieri, 1986 Evi Crotti Bambini e adolescenti: impariamo a conoscerli attraverso la loro scrittura, i disegni [ ]. Gribaudi, 2003 Magda Di Renzo Il colore vissuto. - Magi, 1998 Paola Federici Il tuo bambino lo dice coi colori. Angeli, 1999 Osvaldo e Renato Ferrari Il linguaggio grafico del bambino. - La scuola, 1982 Tilde Giani Gallino La rappresentazione e il riconoscimento delle emozioni mediante il disegno infantile, in Giorgio Blandino e altri Relazioni e sviluppo. - Bollati Boringhieri, 1990 Paul Harris Il bambino e le emozioni. Cortina,1991 Richard Gregory Visione cromatica, in: Occhio e cervello. - Cortina, 1998 Eric R. Kandel La rappresentazione artistica delle emozioni attraverso il viso, le mani, il corpo e il colore, in: L età dell inconscio. Cortina 2016 Georges-Henri Luquet Il disegno infantile. Armando, 1982 Alan Sroufe Lo sviluppo delle emozioni. Cortina, 2000 Glyn V. Thomas, Angèle M.J. Silk Psicologia del disegno infantile. - Il Mulino, 1990 Claudio Widmann Il simbolismo dei colori. Magi, 2014

7 Il colore tra scienza, arte e filosofia Aristotele I colori e i suoni. Bompiani, 2008 Rudolf Arnheim Colore, in: Arte e percezione visiva. Feltrinelli, 2012 Philip Ball Colore : una biografia tra arte, storia e chimica. Rizzoli, 2002 Paola Bressan Il colore della luna: come vediamo e perché. GLF Laterza, 2007 Manlio Brusatin Storia dei colori. Einaudi, 1983 Johan Wolfgang von Goethe La storia dei colori. Luni, 1997 Johan Wolfgang von Goethe La teoria dei colori. Il saggiatore, 1999 Rodolfo Guzzi La strana storia della Luce e del Colore. Sprinter, 2011 Vassilij Kandinskij L effetto del colore e Il linguaggio delle forme e dei colori, in: Lo spirituale nell arte. SE, 2005 Isaac Newton Scritti sulla luce e i colori. RCS, 2010 Il piccolo libro dei colori. Ponte delle Grazie, 2006 I colori del nostro tempo. Ponte delle Grazie, 2010 Il colore dei nostri ricordi Blu. Ponte delle Grazie, 2008 Nero. Ponte delle Grazie, 2008 Verde. Ponte delle Grazie, 2013 Rosso. Ponte delle Grazie, 2016

8 Ingrid Riedel Colori : nella religione, nella società, nell arte e nella psicoterapia. Magi, 2005 Arthur Schopenauer La vista e i colori e carteggio con Goethe. Abscondita, 2002 Piero Simondo Il colore dei colori. La Nuova Italia, 1990 Ludwig Wittgenstein Osservazioni sui colori. Einaudi, 1981 Stefano Zuffi I colori nell arte. Rizzoli, 2013 Attività espressive Valentina Biletta Conoscere e usare i colori con i bambini. Sonda, 2003 Pascale Estellon Il mio album dei colori per imparare a dipingere. Electa kids, 2012 Marielle Seitz Laboratorio colori : attività di esplorazione, confronto, pittura e rappresentazione. Erikson, 2007 Hervé Tullet La fabbrica dei colori. Phaidon, 2016 Valentina Zucchi Blu. Topipittori, 2017 Valentina Zucchi Giallo. Topipittori, 2017 Valentina Zucchi Rosso. Topipittori, 2016 Valentina Zucchi Bianco. Topipittori, 2016

9 HOLI è un antichissima festa induista che celebra la fine dell Inverno e l arrivo della Primavera: la ridda delle acque e delle polveri colorate, che ognuno lancia e dalle quali è incessantemente ricoperto, rappresenta la continua trasmutazione e compresenza di tutti i toni della vita, la possibilità di rinascere al di fuori di uno status sociale e di un identità personale per diventare il colore stesso, nella sua nota più alta e assoluta: pura gioia, pura emozione.

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI Prof. Salvo Palazzolo Docente 2 fascia di Pittura Materia di insegnamento: CROMATOLOGIA Ricevimento: il martedi dalle 11.00 alle 13.00 Dipartimento e-mail: coordpittura.palazzolo@virgilio.it salvopalazzolo60@virgilio.it

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Settore Cultura e Identità, Spettacolo e Sport CENTRO SERVIZI BIBLIOTECARI Mostra bibliografica a cura del Centro Regionale di Dcumentazione Biblioteche per Ragazzi Dentro il vulcano

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana

Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana Un progetto di Fondazione Rivoli2 a cura di Alberto Mugnaini testi critici Prof. Francesco Tedeschi Primavera 2016 La Fondazione Rivoli

Dettagli

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S.2012-2013 IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il volo dell'amicizia: OTTOBRE - NOVEMBRE Nella terra dei sogni: DICEMBRE - GENNAIO Con la testa tra le nuvole:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Marco Polo

Scuola dell Infanzia Paritaria Marco Polo Presentazione Progetto Didattico A.S. 2016/2017 Scuola dell Infanzia Paritaria Marco Polo Insegnanti: Elisa Cagnoni, Mariella Corti e Manuela Moioli, Marcela Scavuzzo, Luigina falcone Equipe: Germana,

Dettagli

Progetto L arte in gioco

Progetto L arte in gioco Progetto L arte in gioco Obiettivi: - Conoscere i colori primari (3 anni) e secondari (4, 5 anni) - Sperimentare diverse tecniche espressive (disegno, pittura, collage ) - Saper utilizzare gli strumenti

Dettagli

colori per imparare (0-6 anni)

colori per imparare (0-6 anni) colori per imparare (0-6 anni) Forme e colori. - Legnano : Edibimbi, 2004. - 1 v. : ill. ; 17 cm. [JUNIOR CUCCIOLI PER IMPARARE FOR] Carrer, Chiara. Tomi e il colore - Milano : Carthusia, 2003. - [16]

Dettagli

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi)

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità e modalità di apprendimento Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità/1 Barabási A.-L., 2004 Link. La scienza delle

Dettagli

Le bibliografie della biblioteca. Silent book: libri senza parole

Le bibliografie della biblioteca. Silent book: libri senza parole Le bibliografie della biblioteca Silent book: libri senza parole Suzy Lee, L'onda, Corraini, 2008 1 Angeli,Nicolò Una storia senza parole, Orecchio acerbo, 2005 Disponibile in biblioteca: PL ANG Atak Mondo

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

Spett.le Istituto S. Maria degli Angeli Madri Orsoline Scuola Elementare Contrada delle Basiche, 36 BRESCIA c.a. Preside dott.

Spett.le Istituto S. Maria degli Angeli Madri Orsoline Scuola Elementare Contrada delle Basiche, 36 BRESCIA c.a. Preside dott. Spett.le Istituto S. Maria degli Angeli Madri Orsoline Scuola Elementare Contrada delle Basiche, 36 BRESCIA BS c.a. Preside dott.sa Lucilla Menni OGGETTO: relazione laboratorio di promozione alla lettura

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. V.V, Enciclopedia Garzanti di Filosofia,Garzanti, Milano 1991.

BIBLIOGRAFIA. AA. V.V, Enciclopedia Garzanti di Filosofia,Garzanti, Milano 1991. BIBLIOGRAFIA AA. V.V, Enciclopedia Garzanti di Filosofia,Garzanti, Milano 1991. AA. V.V, Dizionario illustrato della pubblicità e della comunicazione, a cura di Mariani, Editori di Comunicazione. L. Andreani,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp BIBLIOGRAFIA AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp 102-130. AITE P. (1989) Alcune domande a Dora Kalff. Rivista di Psicologia Analitica, 39, pp 17-28.

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect) Sui testi scientifici troviamo questa definizione: "Il colore è una qualità della RADIAZIONE ELETTROMEGNETICA che ha due entità fondamentali la LUNGHEZZA d'onda e l'energia Essendo LUCE ha proprietà sia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA PER SCUOLA PRIMARIA COPERTINA TITOLO AUTORE EDITORE PAROLE CHIAVE

BIBLIOGRAFIA PER SCUOLA PRIMARIA COPERTINA TITOLO AUTORE EDITORE PAROLE CHIAVE BIBLIOGRAFIA PER SCUOLA PRIMARIA COPERTINA TITOLO AUTORE EDITORE PAROLE CHIAVE ZOOTTICA. COME VEDONO GLI ANIMALI? DUPRAT GUILLAUME L'IPPO PERCEZIONE ANIMALI scienze/arte e immagine SEI ZAMPE E POCO PIU'

Dettagli

Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale San Carlo Borromeo PROGETTO DI ARTE. SEZIONE 3 anni Anno scolastico 2014/15

Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale San Carlo Borromeo PROGETTO DI ARTE. SEZIONE 3 anni Anno scolastico 2014/15 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale San Carlo Borromeo PROGETTO DI ARTE SEZIONE 3 anni Anno scolastico 2014/15 Insegnanti Gualdi Ivana e Leonelli Daria PREMESSA L esperienza

Dettagli

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I 37051 Bovolone VR CELL. 3405201341 COS E LA PSICOMOTRICITÀ La psicomotricità è una pratica educativa

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero Istruzione Università e Ricerca Prof. ssa Cristina Francucci Materia di insegnamento: Pedagogia e didattica dell arte I primo semestre cfa- 6 Ricevimento: mercoledì dalle 10 alle 13 Ufficio Dipartimento

Dettagli

Calendario e commissioni esami sessione autunnale 18 settembre 22 settembre 2017

Calendario e commissioni esami sessione autunnale 18 settembre 22 settembre 2017 Anno accademico 2016-2017 Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Scenografia, Grafica d arte, Progettazione Artistica per l Impresa triennio e biennio Calendario e commissioni esami sessione autunnale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale

Dettagli

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101 Introduzione all Analisi Transazionale Il modello 101 FILOSOFIA E BREVE RASSEGNA DELLO SVILUPPO DELL AT. ANALISI STRUTTURALE A cura di Silvia Tauriello Analista Transazionale Clinico PTSTA - IRPIR Roma

Dettagli

Lunedì 7 dicembre / In collaborazione con:

Lunedì 7 dicembre / In collaborazione con: Export: voce del verbo innovare. Marzia Corraini (Corraini Edizioni), Ferdinando Fiore (ICE) Giovanni Peresson (AIE), Stefano Salis (Il Sole 24 Ore), Cinzia Seccamani (Find Out Team) In collaborazione

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788847215917 PETROSILLO PIERO AVVENTURA DELLA VITA 1 (L') + CD-ROM / VOLUME 1 1 RAFFAELLO 9,00 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788845180026 ZORDAN ROSETTA DATTI UNA REGOLA VERSIONE

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

NON UNA NOTTE QUALUNQUE

NON UNA NOTTE QUALUNQUE NON UNA NOTTE QUALUNQUE piccola bibliografia a cura delle biblioteche cittadine in collaborazione con NatiPerLeggere per accendere la notte dei racconti 24 febbraio 2012 Ogni notte, di notte, si parte

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA Ins. Chiara Corradi Veicolarista Susanne Krehan COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO: IL PERCORSO DEI SENSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Progettare e ridisegnare la natura e l ambiente che ci circonda vuol dire, prima di tutto, conoscere

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

MIP. Maggio di Informazione Psicologica (edizione 2010) E' PATROCINATO DA: Referenti per la Provincia di Monza e Brianza

MIP. Maggio di Informazione Psicologica (edizione 2010) E' PATROCINATO DA:  Referenti per la Provincia di Monza e Brianza IL MIP E' PATROCINATO DA: Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Provincia di Monza e Brianza Presidenza MIP Comune di Monza Assessorato all Università, Ricerca Scientifica e Salute Comune di Monza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

PROGRAMMA. Lunedì 21 Novembre. Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR. con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori

PROGRAMMA. Lunedì 21 Novembre. Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR. con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori PROGRAMMA Lunedì 21 Novembre Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori Ore 11:30, L Aquila, Scuola Media Dante Alighieri L 11

Dettagli

Filosofia e psicologia. Gnoseologia, casualità, genere umano. Il genere umano Il metodo. L'identità umana. - Milano : Cortina Editore, 2002 291 p.

Filosofia e psicologia. Gnoseologia, casualità, genere umano. Il genere umano Il metodo. L'identità umana. - Milano : Cortina Editore, 2002 291 p. CATALOGO FILOSOFIA E PSICOLOGIA Filosofia e psicologia. Gnoseologia, casualità, genere umano. Il genere umano Il metodo. L'identità umana. - Milano : Cortina Editore, 2002 291 p. Il metodo. La natura della

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI RELIGIONE 9788801050776 CONTADINI M ITINERARI DI IRC 2.0 VOLUME UNICO / SCHEDE TEMATICHE PER LA SCUOLA SUPERIORE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE La recente pubblicazione in Italia del Senso dell'ordine di Gombrich (e il suo ampio successo) ha precisato ancora meglio l'ampiezza di interessi che le ricerche di psicologia della rappresentazione pittorica

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 40 ORE A TEMPO PROLUNGATO INGLESE/SPAGNOLO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 40 ORE A TEMPO PROLUNGATO INGLESE/SPAGNOLO Classe: 1 D Corso: 40 ORE A TEMPO PROLUNGATO INGLESE/SPAGNOLO RELIGIONE 9788847216150 PETROSILLO PIERO AVVENTURA DELLA VITA 1 (L') + VANGELI E ATTI + CD-ROM / VOLUME 1 1 RAFFAELLO 9,50 No Si No ITALIANO

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

Il colore come elemento distintivo di un prodotto

Il colore come elemento distintivo di un prodotto Aperitivi del Design 4 Rovereto, 27 novembre 2015 Il colore come elemento distintivo di un prodotto Stefano Rossi Product design Dipartimento di ingegneria industriale Università of stefano.rossi@ing.unitn.it

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

La Comprensione delle Storie di Eric Carle

La Comprensione delle Storie di Eric Carle La Comprensione delle Storie di Eric Carle Progetto di ricerca-azione cura di Enzo Catarsi (con la collaborazione di Enrica Freschi) 1 Primo Obiettivo Far conoscere ad insegnanti, educatori, bibliotecari

Dettagli

parole di colore materiali cartoncino matite colorate

parole di colore materiali cartoncino matite colorate VanGogh Vincent Van Gogh nasce in Olanda nel 1853. Comincia a dipingere dopo aver provato senza successo mestieri diversi. A 33 anni raggiunge a Parigi il fratello Theo che lo introduce nel mondo dell

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IMMAGINI, SUONI, COLORI

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IMMAGINI, SUONI, COLORI Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

La paura nell arte. L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso»

La paura nell arte. L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso» La paura nell arte L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso» Premessa: Lavorando con bambini della scuola dell infanzia, ci si accorge spesso delle loro difficoltà a riconoscere, esprimere

Dettagli

Calendario e commissioni esami sessione straordinaria febbraio 2017

Calendario e commissioni esami sessione straordinaria febbraio 2017 Anno accademico 2015-2016 Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Scenografia, Grafica d arte, Progettazione Artistica per l Impresa triennio e biennio Calendario e commissioni esami sessione straordinaria

Dettagli

La magia e lincanto ' che la fiaba porta in sé non ha mai lasciato indifferenti gli spiriti più sensibili

La magia e lincanto ' che la fiaba porta in sé non ha mai lasciato indifferenti gli spiriti più sensibili PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FIABE IN MOVIMENTO Un percorso di narrazione orientata alleducazione ' espressivo- motoria. La fiaba è la prima forma di racconto compiuto da offrire ai bambini, è la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto comprensivo di Castell Arquato Scuola dell infanzia Campi di esperienza Il sé e l altro Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA CORSO METODOLOGICO RETEINNOVA SPERIMENTARTE PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA Docente: Alessandra Nìgito Anno Scolastico 2015/2016 1 Questo percorso didattico, attraversando varie

Dettagli

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo Psicomotricità Insieme di tecniche atte a favorire una maggiore consapevolezza del

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 39 ORE A TEMPO PROLUNGATO COMPRESA LA MENSA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 39 ORE A TEMPO PROLUNGATO COMPRESA LA MENSA Classe: 1 A RELIGIONE 9788801047691 CONTADINI M UN INCONTRO PER LA VITA 1 + BIBBIA + LIBRO DIGITALE - LIBRO MISTO / TESTO BASE + BIBBIA 1 ELLE DI CI 10,20 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788824744287 SENSINI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

collaborazione con Dott.sa Chiara Casotti (Bibliotecaria)

collaborazione con Dott.sa Chiara Casotti (Bibliotecaria) Breve bibliografia ragionata sul tema del cammino costruita dalle Galline Volanti in collaborazione con Dott.sa Chiara Casotti (Bibliotecaria) Il cammino come esplorazione del mondo[tema dell'avventura

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014

RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014 RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014 Programmazione ed organizzazione: I laboratori per il tirocinio relativi all A.A. 2013/2014 per il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Corso

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME ARTE E IMMAGINE 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare 1.1 Conoscere i colori e utilizzarli in modo appropriato per rappresentare la realtà. 1.2 Manipolare e utilizzare

Dettagli

SETTORE TITOLO AUTORE

SETTORE TITOLO AUTORE SETTORE TITOLO AUTORE Enciclopedie e Dizionari Nuovissimo Digesto Italiano Antonio Zaza - Ernesto Eula Enciclopedie e Dizionari Armonia // Enciclopedie e Dizionari I quindici - I libri del come e del perché

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Bibliografia da 3 a 5 anni

Bibliografia da 3 a 5 anni Bibliografia da 3 a 5 anni Buon compleanno, canguro blu! Emma Chichester Clark, AER 2006, 15.- Che carino! Lida Dijkstra, Lemniscat 2006, 14.- Che fretta c è Agostino Traini, Gallucci 2007, 13.- Ciao,

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni

Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni Scienze e tecniche psicologico-sociali della comunicazione e del marketing DM 509/99 Triennale

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Verso l arte: Verso l'arte:

Verso l arte: Verso l'arte: Comune di Bologna Istituzione Educazione e Scuola Verso l arte: Verso l'arte: suono colore costruzione PERCORSI PER LE SCUOLE anno scolastico 2016-2017 artelier Vicolo Bolognetti n. 2 Tel. 051-276124 Il

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni. CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Consapevolezza ed Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788847216150 PETROSILLO PIERO AVVENTURA DELLA VITA 1 (L') + VANGELI E ATTI + CD-ROM / VOLUME 1 1 RAFFAELLO 9,50 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788858312407 PALAZZO ANNA / ARCIELLO

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di Riconoscere gli elementi Utilizzare nei propri elaborati il colore in modo consapevole ei colori primari, secondari e le gradazioni

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali COMPETENZE Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo e fruisce con interesse delle opere d arte. Sviluppa interesse per l ascolto della musica, scopre il paesaggio sonoro attraverso

Dettagli

Comune di Ravenna Istituzione Istruzione e Infanzia U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica TANTI AUGURI!! L ALBERO DEI LIBRI Via

Comune di Ravenna Istituzione Istruzione e Infanzia U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica TANTI AUGURI!! L ALBERO DEI LIBRI Via Istituzione Istruzione e Infanzia L ALBERO DEI LIBRI Via Pavirani 15 Ravenna entrata scuola d infanzia Gianni Rodari Orari di apertura: Martedì e Giovedì ore 16,30-18,30 Visite e percorsi di lettura per

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE DOCENTE: MAURA CANTAMESSA CLASSE 3D A.S.2015/2016 INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE FINALITA RAGGIUNTE L'INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PITTORICHE SI È POSTO COME FINALITÀ IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez. 3 Anni Galleria di colori a.s. 2011/12 ins. Giacobbe Francesca Cantacesso Maria Il progetto colore ha come obiettivo principale

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO MODULARE

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO MODULARE Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO MODULARE RELIGIONE CATTOLICA 9788801031980 BOCCIGNONE S. / MARINO F. CIELI E TERRA NUOVA 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA U IL CAPITELLO 6,05 Si

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Disciplina: Arte e Immagine Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenze a Abilità Conoscenze Disegnare, dipingere,modellare, dare forma e colore all esperienza, individualmente

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

ARTE IN CLASSE. Una proposta per le Scuole Primarie. per l anno scolastico 2016/2017. di Senza titolo Progetti aperti alla cultura

ARTE IN CLASSE. Una proposta per le Scuole Primarie. per l anno scolastico 2016/2017. di Senza titolo Progetti aperti alla cultura ARTE IN CLASSE Una proposta per le Scuole Primarie per l anno scolastico 2016/2017 di Senza titolo Progetti aperti alla cultura La metodologia La proposta intende favorire un esperienza formativa nell

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Lunelli Annamaria - Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015 Libreria Menabò Viale Coni Zugna, 39 20144 Milano Tel. 02/48.01.67.87 Cell. 347 8312656 www.libreria-menabo.it Email perlibri@tiscali.it info@libreria-menabo.it Catalogo Mario Sironi Luglio 2015 a cura

Dettagli