CLIL: un nuovo laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLIL: un nuovo laboratorio"

Transcript

1 Federica Ricci Garotti Gina Muscarà (a cura di) CLIL: un nuovo laboratorio per la scuola italiana

2 CLIL: un nuovo laboratorio per la scuola italiana a cura di Federica Ricci Garotti, Gina Muscarà Copyright 2012 Tangram Edizioni Scientifiche Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A Trento tangram.it info@edizioni tangram.it Collana Didattica NIC 10 Prima edizione: giugno 2012 Printed in Italy ISBN In copertina: Iscrizione sulla tomba di John Locke, Londra Archivio personale Federica Ricci Garotti Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina.

3 Sommario Gli Autori e le Autrici 9 1. Introduzione Un framework in tre livelli per CLIL 2.1. Primo livello: le conoscenze Un breve cenno al quadro normativo Primo livello: perché fare CLIL? Secondo livello: il modello COMPITI Terzo livello: problemi ancora aperti nella ricerca Il potenziale cognitivo in CLIL Cosa funziona e cosa no: Esempi pratici L insegnante CLIL 64 Bibliografia Percorsi CLIL in lingua tedesca 3.1. Geografia in tedesco per la scuola secondaria di primo grado Scienze in tedesco per la scuola secondaria di primo grado Geografia in tedesco per la scuola secondaria di primo grado Scienze in tedesco per la scuola primaria Percorsi CLIL in lingua inglese 4.1. Arte in inglese per la scuola secondaria di secondo grado Geografia in inglese per la scuola secondaria di primo grado Arte in inglese per la scuola secondaria di primo grado Matematica in inglese per la scuola secondaria di secondo grado Tante ragioni per CLIL: perché può o non può funzionare 5.1. Premessa Il CLIL non funziona quando Difficoltà nella declinazione operativa dei principi epistemologici del CLIL 208

4 5.4. Il CLIL funziona quando La comprensione scritta dei contenuti Accorgimenti metodologico didattici Conclusione 228 Bibliografia 231 Appendici: ulteriori strumenti di lavoro Scheda operativa 233

5 CLIL: un nuovo laboratorio per la scuola italiana

6

7 9 Gli Autori e le Autrici Le Autrici dei saggi e curatrici del volume: Federica Ricci Garotti è Professore di Lingua e Linguistica Tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Trento. f.riccigarotti@lett.unitn.it Gina Muscarà è docente di Lingua e civiltà tedesca presso il Liceo Rosmini di Rovereto, attualmente distaccata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia per il Progetto di ricerca e Laboratorio CLIL. gina.muscara1@tin.it. Gli autori e le autrici dei percorsi didattici: Tiziano Camagna è docente di Storia dell Arte presso il Liceo Russel di Cles. tizianocamagna@gmail.com Patrizia del Prete è docente di Lingua e civiltà inglese presso il Liceo Russel di Cles. patrizia.delprete56@gmail.com Clementina D Esposito è docente di Matematica presso il Liceo Galilei di Trento. clemedes@libero.it Natalia Bergamo è docente di Lingua e civiltà inglese presso la scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo Trento 5. nataliabergamo@libero.it Silvia Dorigatti è docente di Lettere presso la scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo Trento 5. silviadorigatti@virgilio.it Stefania Murgia è docente di Educazione Artistica presso la scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo Trento 5. stefaniamurgia1@gmail.com

8 10 Maria Grazia Alessandra è docente di Lingua e civiltà tedesca presso la scuola secondaria di primo grado di Lavis. palermo.maria@hotmail.it Laura Springhetti è docente di Lettere presso la scuola secondaria di primo grado di Lavis Ornella Cappuccini è docente di Lingua e civiltà tedesca presso la scuola secondaria di primo grado Segantini Bronzetti. ornella.cappuccini@libero.it Morena Lazzara è docente di Scienze presso la scuola secondaria di primo grado Segantini Bronzetti. morenalazzara@gmail.com Alessandra Frizzera è docente di Lingua e civiltà tedesca presso la scuola secondaria di primo grado. alessandrafrizzera@yahoo.it Federica Ravanelli è docente di Lingua e civiltà tedesca presso la scuola secondaria di primo grado. federicaravanelli@hotmail.it Paola Vaccari è docente di Lingua e civiltà tedesca presso la scuola secondaria di primo grado Andreatta di Pergine. paolavaccari90@gmail.com Maria Concetta Ginevra Cocchio è insegnante di lingua tedesca nella scuola primaria di Castello di Fiemme. concetta.ginevra@gmail.com Ulrike Ferchert è insegnante di lingua tedesca nella scuola primaria di Carano. ulli-giuseppe@hotmail.it Nota delle autrici: poiché la riproduzione delle immagini utilizzate nei percorsi didattici richiede passaggi piuttosto impegnativi per ottenerne l autorizzazione, si è qui pensato, anche per motivi di opportunità editoriale, di fornire esclusivamente le fonti, in modo da facilitare i lettori nell utilizzo dei materiali consigliati. I docenti autori dei singoli moduli, in ogni caso, si rendono gentilmente disponibili per tutti coloro che vorranno contattarli per ottenere chiarimenti e/o supporti.

9 11 1. Introduzione di Maurizio Giangiulio Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Trento Avviato nel settembre 2010, il Laboratorio CLIL nasce come progetto della Facoltà di Lettere di Trento, reso attuabile grazie al distacco della prof. ssa Gina Muscarà, insegnante in servizio presso il Liceo Rosmini di Rovereto, che ha coordinato il Laboratorio sotto la responsabilità scientifica della prof. ssa Federica Ricci Garotti. I risultati ottenuti nel Laboratorio CLIL posso essere considerati un contributo alla ricerca didattica e pedagogica, ma costituiscono anche un primo passo istituzionale dovuto, secondo quanto previsto dall art. 14 del DPR 249 del gennaio 2011 che affida all Università la formazione metodologica dei futuri docenti di disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera, secondo la metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL). La disponibilità di questa nuova categoria di insegnanti formati è tanto più urgente se si considera quanto stabilito negli Articoli 6 e 10 del DPR 89/2010, (Regolamento recante revisione dell assetto rodinamentale, organizzativo e didattico dei licei, ai sensi dell articolo 64, comma 4 del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, 113), secondo i quali, rispettivamente, recitano: Art. 6, 2. Dal primo anno del secondo biennio dei Licei Linguistici è impartito l insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti ( ). Art. 10, 5. Fatto salvo quanto stabilito specificamente per percorso del liceo linguistico, nel quinto anno è impartito l insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.

10 12 Lo scenario previsto dall art. 6 determina di fatto un urgenza di formazione che la circolare prot. AOODGPER del 9 dicembre 2010, aggiornata al 17 aprile 2012, coglie esplicitamente, raccomandando l offerta di percorsi formativi per insegnanti disciplinari in servizio in possesso di un attestato di competenza linguistico-comunicativa nella lingua di insegnamento. Dunque la modalità CLIL non è più una sperimentazione attuata solo nell ambito dell autonomia didattica, come previsto già dal DPR 275/1999, (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche), ma diviene un requisito obbligatorio nella Riforma dei Licei e accoglie le raccomandazioni della politica linguistica dell Unione Europea, che già dal 1995 (Libro Bianco di Edith Cresson) aveva individuato nel CLIL una priorità strategica 1. L impegno della Comunità Europea a promuovere e diffondere il CLIL è espresso anche nel Programma Lifelong Learning , che sottolinea come gli esempi di buone pratiche possano rivelarsi molto convincenti per le scuole, in quanto in grado di fornire materiale didattico nonché di stimolare progetti di ricerca-azione. La didattica CLIL (talvolta anche didattica bilingue o insegnamento veicolare) travalica i confini, ingiustamente separati, della singola disciplina e della lingua di apprendimento e attiene a una epistemologia specifica, con fondamenti propri e peculiari scelte didattiche. Pertanto il CLIL costituisce un nuovo ambiente di apprendimento che rende necessario lo sviluppo di competenze specifiche che non possono essere improvvisate né approssimative. In attesa di disposizioni ministeriali, che paiono imminenti, relative alla formazione degli insegnanti in servizio, la Facoltà di Lettere ha inteso promuovere un progetto di ricerca-azione per dare seguito al bisogno di alta qualità che il CLIL richiede, affinché né l apprendimento disciplinare né l acquisizione linguistica vengano penalizzati da questa nuova, complessa, tipologia di insegnamento. Il Laboratorio ha scelto di valorizzare le buone pratiche attivate da molte scuole offrendo al contempo il supporto didattico-metodologico della Coordinatrice 1 Libro Bianco Insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva di E. Cresson, Commissione europea,

11 13 e della Responsabile Scientifica, che hanno fatto del CLIL, ormai da molti anni, l oggetto delle loro ricerche. Sotto la loro guida i docenti hanno elaborato percorsi didattici, li hanno sperimentati in classe e ne hanno valutato i risultati col supporto dei colleghi e delle coordinatrici. Ne è risultato un percorso teso alla produzione di materiali didattici appropriati, ma anche alla riflessione comune e allo scambio tra colleghi, favorito dalla modalità seminariale del Laboratorio, nonché dal tutoraggio on-line. In totale il Laboratorio ha visto la partecipazione di 44 insegnanti, così suddivisi: 10 insegnanti in servizio nella scuola secondaria di secondo grado, 4 nella scuola primaria e 30 nella scuola secondaria di primo grado. La distribuzione linguistica è stata nell insieme equa: 24 percorsi disciplinari in lingua inglese, 20 in lingua tedesca. Solo 12 insegnanti avevano esperienze pregresse di insegnamento CLIL. Le discipline coinvolte sono state le seguenti: per la scuola superiore di secondo grado: economia aziendale (2), matematica (1), storia dell arte (1), scienze (1), storia (1); per la scuola superione di primo grado: geografia (12), scienze (2), arte (1); per la scuola primaria: scienze (2), storia (1). Gli istituti di provenienza degli insegnanti sono: Istituto B. Russell di Cles (6 insegnanti), Istituto Tambosi di Trento (2 insegnanti), Liceo G. Galilei di Trento (1 insegnante), Istituto Don Milani di Rovereto (1 insegnante), Istituto Comprensivo A. Stainer di Lavis (15 insegnanti), Istituto Comprensivo Trento 5 di Trento (8 insegnanti), Istituto Comprensivo di Cavalese (2 insegnanti), Istituto Comprensivo Trento 3 di Trento (2 insegnanti), Istituto Comprensivo Pergine 1 (3 insegnanti), Istituto Comprensivo Rovereto Sud (2 insegnanti). I percorsi didattici che vengono presentati in questo volume sono stati selezionati dalle coordinatrici tra tutti quelli elaborati nel Laboratorio e successivamente rivisti con l approvazione degli Autori. Questi moduli costituiscono veri e propri materiali spendibili in diverse discipline non linguistiche, dalla storia alla storia dell arte, con l inclusione di materie tecnico-scientifiche, sia in lingua tedesca sia in lingua inglese. Come infatti viene rilevato nel documento di Eurydi

12 14 ce del 2006 «Apprendimento integrato di lingua e contenuto nella scuola in Europa»: Trovare il materiale didattico adatto all insegnamento CLIL non è un compito facile per le scuole. Questi supporti didattici devono essere disponibili nella lingua veicolare e coprire anche gli ambiti trattati nel programma di studi nazionale. La ricerca e la preparazione di materiale didattico adatto comporta lavoro supplementare per l insegnante coinvolto 3. Tuttavia questi materiali non vanno interpretati come una mera testimonianza documentale del progetto, ma come la sintesi di un protocollo epistemologico, corroborato dalle riflessioni contenute nei due saggi di apertura e chiusura del volume a firma, rispettivamente, di Federica Ricci Garotti e di Gina Muscarà. Con il Laboratorio CLIL la Facoltà di Lettere ha inteso contribuire al vivace dibattito sorto all interno delle scuole fornendo i risultati di una concreta esperienza di ricerca, che si riveleranno preziosi come base di partenza per le future iniziative di formazione e ricerca sul CLIL in ambito territoriale. 3 cnt=1186.

13 15 2. Un framework in tre livelli per CLIL di Federica Ricci Garotti A mia madre, mia prima insegnante di lingua e di molto altro 2.1. Primo livello: le conoscenze Il CLIL (Content and Language Integrated Learning, ovvero l insegnamento di una disciplina non linguistica in una lingua straniera) ha iniziato a diffondersi negli anni 90 nelle scuole di tutto il mondo, ma le sue numerose declinazioni pratiche non sono state sempre all altezza del livello scientifico ed epistemologico necessario. Pertanto, prima di offrire modelli di percorsi CLIL, scopo primario di questo libro, è bene impostare un quadro di riferimento scientifico con qualche riflessione. Iniziamo con le definizioni. Alcune tra le più significative compaiono, tra gli altri, in Coonan (2002), che definisce CLIL orientamento metodologico e, successivamente (2004), un nuovo ambiente di apprendimento, in Baker (1996) che ritiene l uso veicolare di più lingue per l insegnamento disciplinare un modello educativo forte, in Coyle (2007), che parla di lezione integrata di contenuto, comunicazione, cognizione e cultura, in Beatens Beardsmore (2001), per il quale CLIL è la tappa più elevata del processo di educazione bilingue, in Clegg (2005), che ne illustra i vantaggi in quanto plusvalore didattico. Io stessa ho fornito di volta in volta alcune chiavi di lettura, scrivendo di CLIL come del futuro orizzonte didattico (2004), di coraggio e avventura (2006), di potenziale spesso non compreso (2009), ma

14 16 anche di spettro che si aggira nella scuola e nell università portando con sé, e rivelando, numerosi problemi (2010). Molti studiosi hanno esortato più volte alla prudenza e al rispetto di alcune precondizioni nella progettazione di percorsi CLIL. Se ne citano qui solo due che mettono in guardia dai pericoli di un CLIL abborracciato o mal fatto: Wolff (2002), che individua i presupposti pedagogici irrinunciabili del CLIL e Wildhage (2002), che denuncia la sovrapposizione spesso presente tra CLIL e lezione di lingua. Wolff rileva la necessità di una riflessione epistemologica a priori, ponendo come presupposto la conoscenza e la condivisione dei principi della teoria costruttivista dell apprendimento contrapposta a quella istruttivista. La sovrapposizione tra CLIL e lezione di lingua operata da Wildhaage può sembrare un riferimento obsoleto, giacché chiunque si occupi di CLIL dovrebbe avere già da tempo allontanato il sospetto che si tratti di una lezione di disciplina mascherata da lingua, come affermò lo stesso Wildhage più di dieci anni fa (2002, 1). Tuttavia il contesto attuale della scuola italiana, nella quale prosperano innumerevoli progetti sperimentali CLIL con statuti organizzativi affatto differenti tra loro, non consente l individuazione di destinatari precisi alla lettura e allo studio di un volume sul CLIL, nonostante la normativa sia al riguardo molto precisa. L esclusione degli insegnanti di lingua dal quadro normativo relativo al CLIL tende, di fatto, a ribaltare il problema: se dieci anni fa la rivelazione della natura del CLIL come lezione disciplinare e non linguistica fu per molti sorprendente e comportò una rapida inversione di tendenza a favore dei contenuti disciplinari, oggi invece si tende a sacrificare proprio il ruolo dell apprendimento linguistico in CLIL. Ciò riguarda sia i docenti di disciplina, sempre molto insicuri delle proprie competenze in una lingua straniera (specie per quanto attiene alle abilità orali, dialogiche e argomentative) sia gli alunni, che si trovano nella condizione di attivare meccanismi di acquisizione bilingue che insegnanti competenti dovrebbero saper guidare e orientare. Data la natura di questo libro, sostanzialmente divulgativa e non speculativa, non ci si soffermerà qui sulla storia del CLIL né si intende tracciare una riflessione approfondita su aspetti particolari di epistemologia CLIL. Le osservazioni che seguono tenteranno di

15 17 focalizzare alcuni aspetti scientifici, la cui conoscenza è irrinunciabile per i docenti CLIL al di là di ogni esemplificazione che pure viene fornita in questo volume. Gli esempi pratici, sempre molto richiesti, non possono esimere infatti dalla riflessione sulla prassi e dal conforto dei riferimenti teorici cui la prassi si ispira. Questo capitolo è dunque propedeutico alla lettura dei materiali proposti e di ulteriori saggi scientifici sul CLIL Un breve cenno al quadro normativo La Riforma della scuola superiore italiana del 2010 introduce l insegnamento di una disciplina non linguistica (da ora: DNL) in una lingua straniera (da ora: LS) nel quinto anno di tutte le scuole secondarie di secondo grado e nei Licei Linguistici a partire dal terzo anno. Dunque nel 2013 dovranno essere attivati i primi insegnamenti CLIL nelle classi terze dei Licei Linguistici, mentre nel 2015 tutte le ultime classi delle scuole superiori di secondo grado dovranno attrezzarsi per organizzare l insegnamento di almeno una disciplina non linguistica in una lingua straniera. Con la circolare n del 2010 il MIUR ha predisposto inoltre una formazione linguistica di 260 ore per gli insegnanti di disciplina, in parte in presenza, in parte online, per conseguire in due anni il livello B2 o di 520 ore per conseguire in quattro anni il livello C1. In Trentino questi corsi erano stati organizzati dall IPRASE e, successivamente, dal Centro di formazione di Rovereto, mentre nel resto d Italia l organizzazione era a carico del MIUR tramite gli Uffici Scolastici Regionali. L organizzazione di corsi di lingua è conseguente alla decisione ministeriale di attribuire al docente DNL (e non al docente di lingue) lo status professionale di insegnante CLIL. Parallelamente la legge fornisce le coordinate per la formazione metodologico-didattica indispensabile agli insegnanti CLIL: l articolo 14 del decreto legge n. 249 del 10 settembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23/L del 31 gennaio 2011, individua nelle Uni

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO FORMAZIONE TRILINGUISMO CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Iniziativa riservata a insegnanti di disciplina non linguistica (DNL) individuati dai Dirigenti scolastici.

Dettagli

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME Modulo didattico di Ed. Artistica in lingua francese Anno scolastico 2014-15 Istituto comprensivo G. Marconi Castelfranco E. Classi III D-E-F Proff. Patrizia Chiappetta

Dettagli

PROGETTO MIUR PP&S100

PROGETTO MIUR PP&S100 PROGETTO MIUR PP&S100 CON UTILIZZO DI UNA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA MAPLE A.S. 2012-13 Docenti Referenti in Abruzzo: Prof.ssa Rosanna Tupitti - LS A. Einstein Teramo Prof.ssa Miranda Di Francesco -

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

Esperienze CLIL in Trentino

Esperienze CLIL in Trentino Esperienze CLIL in Trentino Analisi quantitativa 1 L insegnamento tradizionale nella scuola dell infanzia provinciale l insegnamento delle lingue comunitarie vede situazioni diversificate quanto a lingua

Dettagli

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 Normativa Normativa CLIL DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 5. Nel quinto anno e impartito l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARICI MARIA Indirizzo 1, VIA DELLE GROIGHE, 38060 GARNIGA TERME (TN) Telefono 0461-842729 339-6188066 Fax E-mail maria.arici@email.it

Dettagli

Diploma di Perfezionamento

Diploma di Perfezionamento 1. DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Codice Fiscale PLINI PATRIZIA PLNPRZ57C66H501S 2. LAUREA Laurea voto Università di conseguimento Matematica 110 Università degli Studi di Roma La Sapienza 11/10/1983 3.

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

CLIL DAI PRINCIPI ALLA PRATICA CLIL: esperienze e modelli nella Scuola Ladina di Fassa. TRENTO 19 maggio 2015

CLIL DAI PRINCIPI ALLA PRATICA CLIL: esperienze e modelli nella Scuola Ladina di Fassa. TRENTO 19 maggio 2015 CLIL DAI PRINCIPI ALLA PRATICA CLIL: esperienze e modelli nella Scuola Ladina di Fassa TRENTO 19 maggio 2015 La comunità di Fassa si caratterizza storicamente per forme di autogoverno che l hanno resa

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Calabria 012 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 matematica e fisica INDIRIZZO EMAIL: katiaset@libero.it COGNOME: Settembre

Dettagli

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA? CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA? Convegno di formazione Read on for eclil Udine, 11 novembre 2016 Carla Tosoratti, 2016 1 Carla Tosoratti, 2016 2 Alcune definizioni di CLIL "CLIL refers to situations where

Dettagli

La valutazione delle competenze del docente CLIL

La valutazione delle competenze del docente CLIL La valutazione delle competenze del docente CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it Stato attuale della metodologia CLIL Esperienze diverse a seconda dei livelli linguistici, in base a

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0000222.15-03-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 222 15 marzo 2017 IL DIRETTORE

Dettagli

MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V

MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V MATERIE D INSEGNAMENTO ED DEL CORSO di LICEO SCIENTIFICO SECONDO L OPZIONE CON POTENZIAMENTO DELL INGLESE, DEL LATINO E DEI LABORATORI SCIENTIFICI (BIENNIO DI 30 ORE) Lingua e cultura latina 4 4 3 3 3

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI Prot. n. 7016 /C3 Agordo, 17/08/2016 Al Sito Web All'Albo OGGETTO: Determina per Individuazione di docenti per il conferimento di incarichi ex Legge 107/2015 Il DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO che risultano,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: VENETO 0023 PADOVA POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A037 STORIA E FILOSOFIA INDIRIZZO EMAIL: -- COGNOME: ROZZI NOME:

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

CENTRO RISORSE DIDATTICA LINGUE: PIANO DI FORMAZIONE

CENTRO RISORSE DIDATTICA LINGUE: PIANO DI FORMAZIONE CENTRO RISORSE DIDATTICA LINGUE: PIANO DI FORMAZIONE 2016-2019 PRESENTAZIONE Il piano di formazione per la promozione del plurilinguismo nelle scuole della Regione autonoma Valle d Aoste prevede: corsi

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE il DPR 8 marzo 1999 n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; VISTA la Legge

Dettagli

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo CLIL CONTENT and LANGUAGE(S) in INTERDISCIPLINARY APPROACH IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Cos è il CLIL Il Clil, Content and Language Integrated Learning (termine coniato nel 1994 da

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Sardegna 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e Civiltà Straniera (Inglese) INDIRIZZO EMAIL: pasqualina.ganga@istruzione.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

PROT CREMA, 21/11/2016

PROT CREMA, 21/11/2016 1 PROT. 2996 CREMA, 21/11/2016 COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. CREMA TRE : CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (L. n. 107/2015 art. 1 comma 129) APPROVATI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 Matematica e Fisica INDIRIZZO EMAIL: vivianamainelli@gmail.com COGNOME:

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza pag. 5 3. L iscrizione

Dettagli

AI DOCENTI COMUNICATO N Si trasmette la Circolare Regionale n. 210, prot. n. 3900/c12a del 16/04/2012, relativa all oggetto.

AI DOCENTI COMUNICATO N Si trasmette la Circolare Regionale n. 210, prot. n. 3900/c12a del 16/04/2012, relativa all oggetto. Documentazione SGQ IIS GIULIO Rev. 1 del 19/11/2010 COMUNICATI INTERNI SALA DOCENTI SEDE SALA DOCENTI JUVARRA SERALE CTP AI DOCENTI COMUNICATO N. 326 OGGETTO: TAVOLA ROTONDA CLIL: una finestra sul futuro.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 37 del 26.3.2009 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16.4.1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30.3.2001, n. 165, e

Dettagli

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE Isp. Luciano Rondanini STRUTTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario- Centralità della persona- Per una

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0010 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: mariaclara.mangano@istruzione.it COGNOME: MANGANO

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODPIT - DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI Prot. n. 0000956-01/12/2014 - REGISTRAZIONE IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: PUG0000013 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 Discipline Giuridiche ed Economiche INDIRIZZO EMAIL: danilo.alicino@gmail.com COGNOME: ALICINO NOME:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIE0000002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: antonietta.giordano@istruzione.it

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Verona 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 INDIRIZZO EMAIL: irene.depace@istruzione.it COGNOME: De Pace NOME:

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA Il progetto è volto a riconsiderare la scuola come spazio in cui intrecciare relazioni,

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che Protocollo d'intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e la Motta On Line premesso che il Decreto Ministeriale n. 61 del 22 luglio 2003 ha attivato un progetto nazionale finalizzato ad

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all insegnamento IL MINISTRO VISTA il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive

Dettagli

ITCG P. TOSCANELLI CORSO SERALE PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

ITCG P. TOSCANELLI CORSO SERALE PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO ITCG P. TOSCANELLI CORSO SERALE PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SUL TERRITORIO L Istituto Paolo TOSCANELLI vanta una esperienza trentennale nell ambito della formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Istituto Comprensivo Chignolo Po 2713 CHIGNOLO PO (PV) - VIA MARCONI 3 - Tel. 382 767 Fax. 382 72371 CF 9576187 Codice Ministeriale: PVIC811 Email: pvic811@istruzione.it - PEC: pvic811@pec.istruzione.it

Dettagli

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education IGCSE AL Fermi di Cosenza International General Certificate of Secondary Education Obiettivi di apprendimento del Liceo Fermi globalizzazione internazionalizzazione Apprendimenti trasversali progettualità

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0017 Veneto POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A043 INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: NOME: DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: EMR0000004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: TOSTO NOME: GIUSEPPINA DATA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Campania 0015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A043 INDIRIZZO EMAIL:valeria.cherubini1@istruzione.it COGNOME: Cherubini

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca cod. mecc. RMIS069006 rmis069006@istruzione.it C.F. 97089790584 Sede Centrale: Via D. Parasacchi, 21-062003140-0620686637 fax062003026 Roma, 30 agosto 2017-0622468129 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e per conoscenza

Dettagli

Il piano per la formazione docenti. in breve

Il piano per la formazione docenti. in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO a.s. (allegato a PTOF ; 2016-2017; 2017-2018) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO Dec. Min.

Dettagli

MIUR. I nuovi. Licei

MIUR. I nuovi. Licei I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici # #& # & ( &, & , (0, 0 020 3 4 5 68 & (, # # 0 59: & ( ( ; ( ( # & ## 4 ( < =>4?>49>>@?AB 6?8 & CCC 6 8 6 ( ( 8 6 D8 6 8 6 08 CC CC 6

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUGLIA 0014 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A032 - ED. MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: SCISCIOLI

Dettagli

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto Il CLIL nei licei linguistici Le norme transitorie Letizia Cinganotto Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l Autonomia scolastica MIUR Genova, 4 ottobre 2013 CLIL La linea della D.G.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:LAZIO AMBITO 0017 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SOSTEGNO AD01 Scuole secondarie di II grado INDIRIZZO EMAIL COGNOME:

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A047 - MATEMATICA INDIRIZZO EMAIL: monia.violetto@gmail.com COGNOME: VIOLETTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A037 FILOSOFIA E STORIA INDIRIZZO EMAIL: nadiamaria.giuliano@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: BARI0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A030 INDIRIZZO EMAIL: alessandra.stevanin@istruzione.it COGNOME: STEVANIN NOME:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: CAMPANIA AMBITO 0014 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A052 - LETTERE,LATINO,GRECO LICEO CLASSICO INDIRIZZO EMAIL: fiorella.caccavale@istruzione.it;

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

CLIL: norme transitorie & Esami di Stato. Gisella Langé

CLIL: norme transitorie & Esami di Stato. Gisella Langé Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CLIL: norme transitorie & Esami di Stato Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Trento, 19 Maggio 2015 Norme transitorie CLIL Esami di stato

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE AMBITO 009 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A037 STORIA E FILOSOFIA INDIRIZZO EMAIL: ahmed.riccardo@istruzione.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A037 - Filosofia e Storia Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. ALLEGATO 2 COORTE 201 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: TOSCANA 0012 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A025 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE INDIRIZZO EMAIL: alessandra.pacini2@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A043 ITAL, STORIA, ED. CIVICA, GEOG. SC. MED. TIPO POSTO DH INDIRIZZO EMAIL:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A029 Educazione Fisica II grado COGNOME: Vairo NOME: Grazia Di seguito è

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A029 INDIRIZZO EMAIL: silvia.balestra@istruzione.it silvibal78@libero.it COGNOME:

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 667 Prot. n. 30/2017-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Integrazione deliberazione della Giunta provinciale n. 771 del 13 maggio 2016

Dettagli

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma Corso di formazione Concorso a cattedra Le competenze e abilità del docente Programma DESTINATARI Candidati del Concorso a Cattedra per tutte le classi di concorso di ogni ordine e grado. NUMERO PARTECIPANTI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO Anno accademico 2013/2014 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO Indirizzo Scuola dell Infanzia SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (approvati dal comitato per la valutazione dei docenti in data 31/05/2016)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (approvati dal comitato per la valutazione dei docenti in data 31/05/2016) Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SPIRANO Via Santa Lucia 6 24050 Spirano (BG) Tel: 035.877326 035.4878987 Fax: 035.877688 e-mail: bgic897003@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2010/11

PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2010/11 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Secondo Circolo Crema via Renzo da Ceri 2/h - 26013 Crema (CR) Tel: 0373 30115 Fax: 0373 230287 e-mail uffici: segreteria@secondocircolocrema.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUGLIA AMBITO 14 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI INDIRIZZO EMAIL: lucia.dipaola2@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0008 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: mariacristina_fe@libero.it

Dettagli

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni Programmazione individualizzata per alunni non italofoni (in riferimento al DPR 394/99: Il Collegio dei docenti definisce il necessario adattamento dei programmi di insegnamento, in relazione al livello

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano Scuola primaria Predazzo Scuola primaria Ziano Scuola secondaria Predazzo Scuola secondaria Tesero Pagina 1 di 1 I. C. PREDAZZO-TESERO-PANCHIÀ- ZIANO Scuola Primaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia Ambito 0027 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A047 - Matematica INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Tamone NOME: Marta

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli