Calendario AID Sezione di PRATO "Risorse per TUTTI!"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calendario AID Sezione di PRATO "Risorse per TUTTI!""

Transcript

1 Calendario AID Sezione di PRATO "Risorse per TUTTI!" LABORATORI Salone Sede AID Prato -PO 1-LAB.: Una serata dedicata all'informazione su cosa e' l'indennita' di Frequenza A cura di: Avvocati Francesco Chetoni,Francesca Raffaele con la Drssa Christina Bachmann Partecipanti: Per genitori Date: 29 Gennaio Orario: 21,00 4- LAB.: "Calcolo Letterale" Imparare tecniche e procedure del calcolo aritmetico e algebrico A cura di: Prof.ssa Maria Annunziata Chilleri Partecipanti:Per ragazzi delle classi I della Scuola Secondaria II grado ( max 10 studenti ) Date: Febbraio 07 Marzo Orario: 15,00-16,30 Prenotazione 24/01/2018 ore 14:00-31/01/2018 ore 23:30 5-LAB.: Competenze organizzative tra compiti e impegni extra A cura di: Dr.sse Marta Cappellini e Francesca Palli Partecipanti: Per ragazzi delle classi I della Scuola Secondaria I grado (max 15 studenti) Date Febbraio-- 10 Febbraio-17 Febbraio- 24 Febbraio Orario: 10,30-12,00 Prenotazione 24/01/2018 ore 14:00-2/02/2018 ore 23:30 2-LAB.: "Facciamo radio! Impariamo a fare gli Speaker! A cura di: Con Silvia Danti by Radio Nocciolina "Una radio fuori dal guscio" Partecipanti: Per ragazzi di anni (10- studenti) Date: Febbraio Orario: 17-18,30 Prenotazione 26/01/2018 ore 00:00-05/02/2018 ore 00:00 mattina 3-LAB.: Laboratorio in lingua inglese con Flipped Classroom" A cura di: Prof.ssa Maria Erminia Bacchi 1.- My memories: Past simple for everyone" - 16 Febbraio ore: 16, " Past simple or past continuous? cosa scelgo?" -16 Marzo ore: 16,30-18,00 Partecipanti:Per alunni di classi I, della Scuola Secondaria II grado (10 studenti) Prenotazione 5/02/2018 ore 00:00-15/02/2018 ore 23:30

2 6-LAB.: " TodayApple.." Utilizzo di strumenti presenti su dispositivi Apple Resp. Filippo Russo Partecipanti: Per ragazzi ( max 15.).con prof.ssa Patrizia Dimalta Date: 10 Febbraio Prenotazione 31/01/2018 ore 00:00-9/02/2018 ore 23:30 12 Maggio Prenotazione 1/05/2018 ore 00:00-11/05/2018 ore 23:30 Orario: 10,00 7- LAB. "Dialogo aperto!" A cura di: Drssa Maria De Simone ( UST Prato) e Manuela Zacchini (AID Prato) Partecipanti:Per Referenti DSA e chi interessato Date: -15-Febbraio Orario: 15,00-16,30 8- LAB.: "Dalla diagnosi al PDP" A cura di: Dr.ssa Christina Bachmann Partecipanti: Per i docenti ( Presso 'Ist. Gramsci-keynes) Date: 16 Febbraio Orario: 14, LAB.: L'innovazione tecnologica Al servizio dell'inclusione" :Realizzazione e pubblicazione di videotutorial didattici" A cura di: Docente: Marco Battaglioli Partecipanti: Docenti delle scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado Date.20 febbraio ore 15,00-17,00-21 Novembre Ore 17,00-19,00 ( presso I.C..Malaparte) 10-LAB.: Inglese per DSA Una didattica inclusiva A cura di: Dott. Indro Cattell Casatello Partecipanti:Per Ragazzi di classi 4 e 5 Scuo0la Primaria (15 studenti) Date: - 24 Febbraio- 03 Marzo Orario: 9,00-10,00 11-LAB.: Storie per crescere Stimolare il piacere della lettura ed elaborare mappe per lo studio A cura di: Docenti: Silvana Curto e Roberta Mini Partecipanti: Per genitori e ragazzi delle classi 4 5 della Scuola Primaria e 1 media (10-12 studenti) Date: 02 Marzo - 04 Maggio ( Presso Opificio Digitale I.C. Marco Polo) Orario: 17,00-19,00

3 12-LAB.: " Can you repeat, please?" Spiegazione ed approfondimento di alcune strutture verbali A cura di: Prof.ssa Patrizia Dimalta Partecipanti: Per ragazzi delle classi III della Scuola Secondaria II grado ( max 8 studenti ) Date: Marzo Orario: 15, LAB.: "Matematica...gioco, scrivo, disegno!" A cura di:dott. Cristiano Bechelli Per Docenti : " Matematica ti scrivo" -05 Marzo ore Per ragazzi Primaria: " Con un mazzo di carte" -22 Marzo ore Per ragazzi di Scuola inf.e sup." Matematica ti scrivo" -11 ottobre ore Per ragazzi di Scuola Sup. " Disegna come i Greci" -26 ottobre ore LAB.: Disegno con mouse A cura di: Prof.ssa Lucia Petra' Partecipanti: Per ragazzi delle classi I della Scuola Secondaria I grado ( max15 studenti) Date Marzo 15- LAB.: SOS Genitori: come migliorare le relazioni con i nostri figli?" A cura di: Drsse Erika Cordovani e Roberta Catarzi Partecipanti: Per genitori (n.20) Date: 15 Marzo Orario: 18,00-20,00 16-LAB.: Come fare ricerca su web: bufale in rete A cura di: Prof.ssa Annamaria Fochesato - Prof.Dario Gelo Partecipanti: Per ragazzi delle classi I e II della Scuola Secondaria I grado (20-25 studenti) Date. 19- Marzo ( Presso Atelier I.C. Convenevole) Orario: LAB.: La Geometria della Tartaruga " A cura di: Prof.ssa Alessandra Matteucci Partecipanti: Per docenti e ragazzi II della Scuola Secondaria di I Grado (15 alunni.). Date: 26 Marzo Orario: 15,00-17,00 18-LAB.:"La semplificazione testuale: metodo efficace per lo studio.." A cura di:docente: Rosanna Bartoletti Partecipanti:Per ragazzi delle classi V Scuola Primaria( max 10 studenti )

4 Date: 26 Marzo-26 Aprile Orario: ,00 19-LAB.: " Calmi e Attenti!" A cura di: Come aiutare bimbi e genitori a rilassarsi e concentrarsi Drsse Gennj Guglielmini e Francesca Di Lauro Partecipanti: Per ragazzi e genitori delle classi III e IV della Scuola Primaria ( max 8 ragazzi.) Date: Aprile Orario: 19,00-20,00 20-LAB.: E luce fu" " A cura di: Coderdojo Prato Partecipanti: Per ragazzi ( max 20 ) Date: 05 Maggio ( Atelier creativo Toy@b - I.C. Primo Levi) Orario: 9,30-12,30 21-LAB.: DSA e didattica delle lingue " A cura di: Dott Alan Pona con Drssa Pamela Pelagalli Partecipanti: Per docenti di lingue straniere ( Presso.Liceo Rodari) Date: 07 Settembre Orario: 15,00-17,00 22-LAB.: "Autostima e consapevolezza delle proprie risorse" A cura di: Dott Drssa.Caterina Gestri Partecipanti: Per tutti i ragazzi di eta' compresa tra anni. (Max ragazzi) Date: 13 sett Sett.- 11 Ott 25 Ott Orario 18,00 19,30 23-LAB.: Il genitore consapevole: l'abc STRATEGIE EDUCATIVE A cura di: Drssa.Caterina Gestri Partecipanti: Incontro per Genitori. (Max 12) Date: 20 Sett- 04Ott 18 Ott - Orario: 18,00-19,30 24-LAB." Giocando si impara." A cura di: Dott Giovanni Squitieri Drsse Barbara Davanzati,Elisa Del Mastio, Marta Tempestini Partecipanti: :Per i ragazzi e genitori Date: Ottobre Orario: 17,00-18,30

5 25-LAB.: " Apprendiamo strategie per migliorare lo studio A cura di:dott.ssa Jenny Fogacci Partecipanti: Per ragazzi delle classi I della Scuola Secondaria I grado (10-12 studenti) Date Ottobre 26-LAB.: CIASCUNO il suo stile laboratorio esperienziale di apprendimento. A cura di: Dott Tommaso Carlesi Partecipanti: :Per i ragazzi delle classi III della Scuola Secondaria di I Grado ( max 12 ragazzi) Date: 11 Ott 18 Ott 25 Ott 08 Nov Orario: 15,00 17, LAB.: SOS Genitori: Manuale Pronto All'uso!" A cura di: Drsse Erika Cordovani e Roberta Catarzi Partecipanti: Per genitori (n.20) Date: 25 Ottobre Orario: 18,00-20,00 28-LAB.:: Strumenti compensativi..come usarli". A cura di: Matteo Camozzi ( Volontario AID Prato) Partecipanti: Per ragazzi e genitori Date: 27 Ottobre - 10 Novembre Orario: 10,30 12,00 29-LAB.: Metodo di studio: ognuno ha il suo..! A cura di: Docenti: Angela Mainardi e Debora Pasquinelli Partecipanti: Per ragazzi Biennio Secondaria (15 alunni.). Date: novembre 30-LAB.: Chi ha paura del foglio bianco? Laboratorio sulle strategie per produrre un testo scritto A cura di: Drssa Pamela Pelagalli Partecipanti: Per ragazzi delle classi II Scuola Secondaria II grado ( max 6 studenti ) Date: Novembre 31-LAB.: Mappe...e non solo! A cura di:prof.ssa Annamaria Fochesato con Teo (supp.informatico AID Prato) Partecipanti: Per ragazzi delle classi I Scuola Secondaria II grado ( max 10 studenti )

6 Date: Novembre Orario: 15,00-16,30 32-LAB.: la Dislessia raccontata dal Gruppo Giovani" A cura di: Dott Gabriele Cordovani e Gruppo Giovani AID Prato Partecipanti: Per i ragazzi (Presso I.C. Puddu ) Date: 11 Novembre Orario: 10,00-12,00 33-LAB.: "il Piano Didattico Perzonalizzato : istruzioni per l'uso." A cura di: Drssa Gennj Guglielmini Partecipanti: Per genitori e docenti ( presso IS. Livi-Bruneleschi ) Date: 16 Novembre Orario: 17,00-19,00 34-LAB.: " Orientamento verso la Scuola Superiore." A cura di: Dott Tommaso Carlesi Partecipanti: :Per i ragazzi e genitori Date: 15 Novembre ( I.C. Pier Cironi, Iva Pacetti, Malaparte) Orario: 18-19,30 -LAB.: Gruppo giovani AID...una risorsa la musica,arte e...scienze! Dr Gabriele Cordovani RESP. Gruppo Giovani AID Prato Scienze Alla Scoperta...di farfalle e dna! con Nino Sutto e Veronica Quersolo con Martina Fiaschi Date: 14 Aprile - ore 10, Per Ragazzi di anni 9-13 (24 studenti) Musica "La tribu' degli YOUTUBER"Con Silvia Danti by Radio Nocciolina "Una radio fuori dal guscio" Date: Settembre presso Radio Nocciolina ore 17-18,30 Per ragazzi di anni (8 studenti) Arte " Colorare e creare..!" con Gio' e i ragazzi de Gruppo Giovani Date: 25 Maggio ore 17,00 -PUNTO D'ASCOLTO E SUPPORTO TECNICO!"ogni 3 lunedi del mese " Punto di riferimento per docenti e genitori per ottenere informazioni e supporto informatico per visione e istallazione programmi " -SERATE " Ti Racconto & Movimento Giovane " ORE febbraio, 13 Aprile,11maggio, 12 ottobre,23 novembre 2017 " Incontri per genitori e figli " A cura : AID sezione di Prato e Gabriele Cordovani ( Resp. M.G. )

7 PER "UN prato di libri "! con l'autore Francesco Riva 5 Aprile ore 11,30-13,30 I.P. Fancesco Datini 5 Aprile ore 17,00-19,00 I.C. Convenevoli e Ist.Gramsci-keynes ( Auditorium Gramsci-Keynes) 5 Aprile ore 21,00-22,30 I.C. Pier Cironi 6 Aprile ore 8,30-10,30 Ist. Bruneleschi 6 Aprile ore 11,00-13,00 I.C. Marco Polo FESTA DI CARNEVALE! 11 Febbraio ore 16 Circolo Cherubini con gli alunni classi 3 Materna Cafaggio IC Primo Levi - Seminario Provinciale "Scuola Digitale Inclusiva"! Marzo 2018 con AID Prato e Ist.Comp. Malaparte con Puddu, Convenevole, Primo Levi, Iva Pacetti,Gramsci- Keynes, Dagomari. -Giornata Regionale " Apprendimento Digitale" 6 Ottobre LABORATORI E ATTIVITA ' GRATUITI -

Calendario 2018 AID Sezione di PRATO "Risorse per TUTTI!!... "

Calendario 2018 AID Sezione di PRATO Risorse per TUTTI!!... LABORATORI Salone Sede AID Prato -PO Calendario 2018 AID Sezione di PRATO "Risorse per TUTTI!!... " 1-LAB.: Una serata dedicata all'informazione su cosa e' l'indennita' di Frequenza Avvocati Francesco

Dettagli

AID sezione di Prato. DSA: Dialogo Sostegno Aiuto

AID sezione di Prato. DSA: Dialogo Sostegno Aiuto Incontri di Aprile 2015 AID sezione di Prato 1 Aprile 2015 ore 21 DSA: Dialogo Sostegno Aiuto Serate dedicate a tutti quei genitori che sentono la necessità di raccontare condividere o semplicemente ascoltare.

Dettagli

Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato

Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato AID Sezione di Livorno Telef. 393 1964128 livorno@aiditalia.org http://livorno.aiditalia.org Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato 5 e 6 maggio 2017 ITIS

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE CONTATTI/MODALITA DI PRENOTAZIONE PERIODO. Incontri presso la scuola secondaria di 1 grado

ATTIVITA DESCRIZIONE CONTATTI/MODALITA DI PRENOTAZIONE PERIODO. Incontri presso la scuola secondaria di 1 grado ATTIVITA DESCRIZIONE CONTATTI/MODALITA DI PRENOTAZIONE PERIODO Incontri presso la scuola secondaria di 1 grado Incontro di docenti e alunni del Liceo Pietrobono con le classi terze presso le sedi della

Dettagli

fficina Giovani Pra piazza dei Macelli, Prato

fficina Giovani Pra piazza dei Macelli, Prato Una giornata dedicata allo sviluppo di nuove strategie educative e di apprendimento: Prato 8 ottobre 20 > 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: EE:VV., Evento, 08-10-2016» Organizzato da USRT Ufficio

Dettagli

Sezione PISTOIA

Sezione PISTOIA Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Ist. Comprensivo Statale LEONARDO da VINCI Via del Fornacione 51100 Pistoia (PT) Telefono 0573.964215 Fax 0573.451137 E-mail: istleopt@virgilio.it 6 e Corso GIORNATE

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

Scuola secondaria di I grado San Gregorio ICS Luigi Galvani Scuola secondaria di I grado San Gregorio Via San Gregorio 5 - Milano Il nostro Istituto pone gli studenti e le studentesse al centro dell azione didattica ed educativa in tutti i suoi

Dettagli

PROGETTI P.T.O.F. ANNO SCOLASTICO Primaria MEDEA. L ora del codice 1^ - 3^ Laboratorio di informatica liquido

PROGETTI P.T.O.F. ANNO SCOLASTICO Primaria MEDEA. L ora del codice 1^ - 3^ Laboratorio di informatica liquido PROGETTI P.T.O.F. ANNO SCOLASTICO 2018 2019 OBIETTIVO : SCUOLA COME LUOGO DI APPRENDIMENTO ORIENTATO ALL INNOVAZIONE RODARI FOSCOLO GARIBALDI MEDEA MARCONI PARINI Tutti in Biblioteca PASCOLI- LOZZA FRANK

Dettagli

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali 2017 U.DIS UDINE DISLESSIA A.P.S. V I A C I V I D I N A

Dettagli

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI VIGANO SAN MARTINO 1.Valorizzazione e potenziamento delle competenze

Dettagli

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017 PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI - PROVINCIA DI GROSSETO LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI Anno scolastico 2016/2017 Presentazione I Disturbi Specifici dell'apprendimento sono disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17 Scuola Plesso..classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Nato a. Interventi

Dettagli

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO EUROPEO Circolare n. 97 Verona, 5 ottobre 2016 Ai Docenti Al Personale Educativo di settore Ai Genitori Agli Studenti Liceo Oggetto: Piano Annuale Scuola Secondaria di secondo grado Docenti Coordinatori

Dettagli

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado BENVENUTI Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado Le finalità Consolidare le abilità di base Insegnare ad acquisire un efficace metodo di studio Favorire l acquisizione graduale

Dettagli

Viareggio, 09 /11/ 2017 La Dirigente Scolastica Nella De Angeli

Viareggio, 09 /11/ 2017 La Dirigente Scolastica Nella De Angeli Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F., 3 55049 VIAREGGIO - (L UCCA) Tel. 0584-392386 Fax 0584-393144

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

Formazione Docenti a sostegno di alunni con disturbi dell apprendimento

Formazione Docenti a sostegno di alunni con disturbi dell apprendimento P T O F 2018 / 2019 ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO E. FERRARI - LAURIA LICEO CLASSICO N. CARLOMAGNO LAURIA LICEO SCENTIFICO - ROTONDA M o d e l l o A S C H E D A P R O G E T T O Formazione Docenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE:

CORSO DI FORMAZIONE: CORSO DI FORMAZIONE: Didattica inclusiva, come rispondere alle esigenze di una classe diversificata: D.S.A. e B.E.S. nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. Destinatari Docenti degli istituti

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO. ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO. PLESSO:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 0423 620203 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore I nostri progetti IC Strobino, Cerro Maggiore Il nostro Piano Triennale dell Offerta Formativa Un Percorso che rende il Tempo condiviso irripetibile, Originale in progetti semplici e capace di creare un

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre Riunioni collegiali 1 Sabato 8.30 10.30 Collegio docenti 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì Inizio lezioni dalle ore 8 alle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico 2017-2018 COLLEGIO DEI DOCENTI UNITARIO 4 settembre 2017 - ore 9.30 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente 2. Designazione

Dettagli

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO Comprensivo Statale di Poppi Via Colle Ascensione 3-52014 POPPI (AR) - tel 0575 529028 - fax 529068 CF: 94004060516 - cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@pec.istruzione.it ARIC83000R@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Istituto..(..) i. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 200.. 20 CLASSE: ALLIEVO: 1. DATI SCOLASTICI In possesso di Diagnosi Specialistica di DSA aggiornata al Redatta dal Dott. Responsabile

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli Published on Istituto Comprensivo di Carpenedolo (BS) (https://www.iccarpenedolo.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Scuola sec. di primo grado "A. Bertazzoli" Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

Dettagli

6 Ottobre 2018 Giornata Regionale " Apprendimento Digitale" 3 Edizione

6 Ottobre 2018 Giornata Regionale  Apprendimento Digitale 3 Edizione 6 Ottobre 2018 Giornata Regionale " Apprendimento Digitale" 3 Edizione 2 SALA PENTOLONE ( ) Ore 9,00-11,00 "Legger...mente un percorso fra le righe" Pamela Pelagalli,Alan Pona e Alessandra Viani (Coop.Pane&Rose

Dettagli

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali 2016 U.DIS UDINE DISLESSIA A.P.S. V I A C I V I D I N A

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ADOTTA. Il seguente calendario delle attività funzionali all insegnamento e delle attività di programmazione:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ADOTTA. Il seguente calendario delle attività funzionali all insegnamento e delle attività di programmazione: 0 Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale Per Il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO VIA DELLA TECNICA RMIC8D400N 00040 POMEZIA Via della Tecnica 3-41 Distretto

Dettagli

@PPRENDENDO

@PPRENDENDO PROGETTO NON-DOPOSCUOLA DIGIT@NDO, @PPRENDENDO IMP@RO La dislessia, e più in generale i disturbi specifici dell apprendimento, sono fenomeni emergenti di grande impatto sociale. Tali disturbi, se non affrontati

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PRATO

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PRATO SMOW5A 05-06-12PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PRATO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL

Dettagli

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2018/2019

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2018/2019 Piano per la Formazione dei Docenti - 2016/2019 - Regione Lazio - anno scolastico 2018/2019 Ambito Territoriale 23 Provincia Denominazione Scuola Polo Formativo codice meccanografico scuola polo Dirigente

Dettagli

I.C. VIA DELLA TECNICA RMIC8D400N

I.C. VIA DELLA TECNICA RMIC8D400N Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. VIA DELLA TECNICA RMIC8D400N 00071 POMEZIA Via Della Tecnica, 3 41 Distretto Tel. 069120718 FAX 069120426 e-mail rmic8d400n@istruzione.it

Dettagli

TEMPO SCUOLA ORE SETTIMANALI 30 GIORNI DI LEZIONE: DA LUNEDÌ A VENERDÌ 5

TEMPO SCUOLA ORE SETTIMANALI 30 GIORNI DI LEZIONE: DA LUNEDÌ A VENERDÌ 5 TEMPO SCUOLA ORE SETTIMANALI 30 GIORNI DI LEZIONE: DA LUNEDÌ A VENERDÌ 5 QUADRO ORARIO DELLA GIORNATA PREACCOGLIENZA 7.30-8.30 LEZIONI DEL MATTINO 8.30-12.30 MERENDA FORNITA DALLA SCUOLA 10.20 MENSA 12.30-13.00

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17(allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI vs PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO RISULTATI FATTIBILI

Dettagli

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 È possibile usufruire della Carta Docente per pagare il costo del Corso ai sensi della legge 107/2015. AMBITO UMANISTICO LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI Direzione Didattica Statale 2 Circolo V.le Sempione - 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075-8558298 Fax 075-8557548 PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2018-2019 1 UNITÀ FORMATIVA AREA DIDATTICA PER COMPETENZE E

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). 1 CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). PREMESSA I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento spesso denunciano

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON: Un progetto educativo di qualità finalizzato alla crescita individuale di ogni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

4 L OFFERTA CURRICOLARE

4 L OFFERTA CURRICOLARE 4 L OFFERTA CURRICOLARE Il curricolo della scuola, inteso come l insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per promuovere le competenze indicate dal profilo dello studente in uscita

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 ' 0423 620203 7 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento 2016-17 Le priorità e i traguardi del RAV Le priorità che l istituto si è posto per il triennio 2016-19 sono state definite nel RAV 2016 e focalizzate

Dettagli

Piano annuale delle attività A.S. 2017/2018

Piano annuale delle attività A.S. 2017/2018 All Albo Alla segreteria Digitale Prot. N (v. segnatura) Casarano, 01 settembre 2017 Piano annuale delle attività A.S. 2017/2018 DATA ORE ATTIVITA Durata 2 h Venerdì 01 settembre 2017 09:00 11:00 COLLEGIO

Dettagli

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U).0014210.21-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV - Ambito Territoriale di Brescia

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOSUE CARDUCCI BUSCA Scuola dell infanzia Scuola primaria - Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOSUE CARDUCCI BUSCA Scuola dell infanzia Scuola primaria - Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOSUE CARDUCCI BUSCA Scuola dell Scuola - Scuola di primo grado PIANO ANNUALE ATTIVITA IC BUSCA SETTEMBRE 2017 Data Giorno Attività Destinatari Sede ed orario 01 sett Ven

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE D ISTITUTO PAF

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE D ISTITUTO PAF PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE D ISTITUTO PAF La cura della formazione in servizio del Personale della Scuola è una vera e propria funzione di sistema della Scuola, determinante nell innovazione e nello sviluppo

Dettagli

ORIENTAMENTO FAMIGLIE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 19/12/2018 IC PONTI GALLARATE

ORIENTAMENTO FAMIGLIE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 19/12/2018 IC PONTI GALLARATE ORIENTAMENTO FAMIGLIE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 19/12/2018 IC PONTI GALLARATE CTI di Gallarate (rete di scuole statali per l inclusione) e altri istituti di II grado del territorio BISOGNI

Dettagli

Piano Annuale Attività

Piano Annuale Attività ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE TECNOLOGICO ECONOMICO Via Orto Cappuccini n. 1 71037 MONTE SANT ANGELO (FG) 0884 561120 0884

Dettagli

Piano Annuale delle attività dei docenti A.S. 2018/2019

Piano Annuale delle attività dei docenti A.S. 2018/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEDONIA 43041 BEDONIA (PR) VIA VERDI, 6 C.F 90007190342 C.M. PRIC817009

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione (Denominazione estesa della scuola) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Tra SCUOLA CONSIGLIO DI CLASSE e GENITORI dell alunn Considerata la situazione diagnostica propria

Dettagli

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI I.C. "Aldo Moro" - Scuola Secondaria di primo grado "Giovanni Paolo II" - ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI Al fine organizzativo e di monotoraggio, si invitano gli studenti interessati a

Dettagli

PON FSE Titolo del Progetto :

PON FSE Titolo del Progetto : MAPPE E DINTORNI PON FSE 10862 Titolo del Progetto : «Divers@Mente» MODULO 1 SPORTIVAMENTE DESTINATARI ORE TOTALI LEZIONI PERIODO DESCRIZIONE ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA MAX 20 - MIN. 10 MODULO 4 30 ORE

Dettagli

( P E R S T U D E N T I N E O A R R I V A T I S O P R A I 1 5 A N N I )

( P E R S T U D E N T I N E O A R R I V A T I S O P R A I 1 5 A N N I ) PROGETTO ORIENTAMENTO ( P E R S T U D E N T I N E O A R R I V A T I S O P R A I 1 5 A N N I ) U F F I C I O I V AT B R E S C I A Orientamento informativo degli alunni stranieri neoarrivati (NAI) A seguito

Dettagli

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL Presidente Provinciale: Anna Perrone brindisi@aiditalia.org www.aiditalia.org http://brindisi.aiditalia.org tel 328 8294275 LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL NON-DOPOSCUOLA DIGIT@NDO, @PPRENDENDO IMP@RO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÀ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

UNA SCUOLA A MISURA DI FUTURO. Secondaria di primo grado G. BORSI

UNA SCUOLA A MISURA DI FUTURO. Secondaria di primo grado G. BORSI UNA SCUOLA A MISURA DI FUTURO Secondaria di primo grado G. BORSI LA DIDATTICA PER COMPETENZE ACQUISIZIONE DELLE 8 COMPETENZE CHIAVE Comunicazione in lingua madre Comunicazione nelle lingue straniere Competenza

Dettagli

Piano Annuale Attività

Piano Annuale Attività ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE TECNOLOGICO ECONOMICO Via Orto Cappuccini n. 1 71037 MONTE SANT ANGELO (FG) 0884 561120 0884

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 201.. 201.. per alunni con prima diagnosi nell a.s. 2010-11

ANNO SCOLASTICO 201.. 201.. per alunni con prima diagnosi nell a.s. 2010-11 Istituto..(..) i. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201.. 201.. per alunni con prima diagnosi nell a.s. 2010-11 CLASSE: ALLIEVO: 1. DATI SCOLASTICI In possesso di Diagnosi Specialistica

Dettagli

Tabella dei progetti inseriti nel Piano Triennale dell'offerta Formativa. Anno scolastico 2016/2017

Tabella dei progetti inseriti nel Piano Triennale dell'offerta Formativa. Anno scolastico 2016/2017 Tabella dei progetti inseriti nel Piano Triennale dell'offerta Formativa Anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO FINALITA - RISORSE UMANE E FINANZIARIE DESTINATARI RESPONSABILE Reti - partenariati

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 35/34294 Fax 35/36128 - CF 9511859165 email bgic816a@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 ! M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 0423 620203 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO "EMMA CAST C.F. 91124360594 C.M. LTIC846006 AOO_LTIC846006 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0000252/E del 11/01/2019 16:46:29VII.5 - Form USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Dagli strumenti compensativi al Diario di Matematica. Alessandro Venturelli

Dagli strumenti compensativi al Diario di Matematica. Alessandro Venturelli Dagli strumenti compensativi al Diario di Matematica Alessandro Venturelli Incominciamo noi! Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO ImpariAMO al S.Anna SEZIONE DI TORINO

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO ImpariAMO al S.Anna SEZIONE DI TORINO Prot. 1972 Torino, 3 ottobre 2017 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO ImpariAMO al S.Anna SEZIONE DI TORINO PREMESSA Il laboratorio specialistico ImpariAMO al S.Anna AID della sezione di Torino,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Il Dirigente scolastico Prof. Claudio Berta pag. 1 di 5

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Il Dirigente scolastico Prof. Claudio Berta pag. 1 di 5 11-set lun 9,00 12,00 Docenti Inizio anno scolastico. Accoglienza classi prime 12-set mar 8,00 13,00 Docenti Inizio lezioni. 26-set mar 14,30 19,00 CONSIGLI di classe Componente docenti. Analisi dei casi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

GUGLIELMO MARIA ANGELA Nata a Torino il 23/08/1952 Docente di Tecnologia di ruolo dall anno scolastico 1978/1979 al 2016/2017

GUGLIELMO MARIA ANGELA Nata a Torino il 23/08/1952 Docente di Tecnologia di ruolo dall anno scolastico 1978/1979 al 2016/2017 GUGLIELMO MARIA ANGELA Nata a Torino il 23/08/1952 Docente di Tecnologia di ruolo dall anno scolastico 1978/1979 al 2016/2017 Incarichi nel corso degli anni di servizio: Docente di Informatica (sperimentazione

Dettagli

Prot. n. 747/B2. Del 24/02/2017. Prot.n Del 08/11/2018. (Aggiornamento)

Prot. n. 747/B2. Del 24/02/2017. Prot.n Del 08/11/2018. (Aggiornamento) Prot. n. 747/B2 Del 24/02/2017 Prot.n.9181 Del 08/11/2018 (Aggiornamento) Il Piano di Formazione dell I.C. Giovanni XXIII prevede n. 3 azioni formative. 1 AZIONE FORMATIVA a.s.2016-2017 N. 1 PERCORSO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2018/2019

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2018/2019 Finalità Favorire l incontro tra i nuovi allievi e la scuola Realizzare la continuità tra la Scuola Media e la Scuola Superiore Prevenire eventuali forme

Dettagli

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in !1 Anno scolastico Classe Referente di Istituto Coordinatore di classe Il piano didattico personalizzato (di seguito PDP) è un documento redatto dal Consiglio di classe ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO- LUCINICO- VIA ROMANA N.32 Sede legale scuola secondaria di 1 grado Perco Tel. e fax481 390161 fax 0481 390173 e-mail GOIC81000R@istruzione.it

Dettagli

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010 Referente Dislessia d Istituto Adriana Volpato olpato 16 Febbraio 2010 ISA Istituzione Scolastica Autonoma statale e paritaria deve nominare un docente referente per gli alunni stranieri ed uno per i

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA A.S. 2017/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO Obiettivi operativi da raggiungere

Dettagli

COMPITO: Azione del Consiglio di classe della Scuola secondaria di 2 grado nei confronti di un/un' alunno/ a DSA/BES non certificato/ a

COMPITO: Azione del Consiglio di classe della Scuola secondaria di 2 grado nei confronti di un/un' alunno/ a DSA/BES non certificato/ a Datini 2 Laboratorio 1 ( 14 marzo 2016 ) COMPITO: Azione del Consiglio di classe della Scuola secondaria di 2 grado nei confronti di un/un' alunno/ a DSA/BES non certificato/ a Docenti neoimmessi Alfredo

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

AVVISO. Oggetto: Progetto Rete Palestra di innovazione metodologica e didattica.

AVVISO. Oggetto: Progetto Rete Palestra di innovazione metodologica e didattica. AVVISO Oggetto: Progetto Rete Palestra di innovazione metodologica e didattica. Di seguito il Calendario dei moduli relativi al Progetto in oggetto. Si informano i docenti che l elenco dei corsisti partecipanti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione Vuoi lavorare come tutor per l apprendimento con studenti con DSA e BES? Oppure progetti di aprire un doposcuola specializzato per l autonomia nello studio? CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO a piccolo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Istituto..(..) i. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 200.. 20... CLASSE: ALLIEVO: 1. DATI SCOLASTICI In possesso di Diagnosi Specialistica di DSA aggiornata al Alunni presenti in classe

Dettagli

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO VERBALE dell incontro per l elaborazione di proposte condivise per progetti comuni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo nelle scuole della

Dettagli

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi alla segreteria dell Istituto Comprensivo Statale

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi alla segreteria dell Istituto Comprensivo Statale LA VALUTAZIONE Le lezioni sono divise in due quadrimestri al termine dei quali i docenti completano una scheda di valutazione che viene consegnata/inviata alle famiglie. Durante la frequenza i genitori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA 16 FEBBRAIO 27 MAGGIO 2019

CORSO DI FORMAZIONE SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA 16 FEBBRAIO 27 MAGGIO 2019 CORSO DI FORMAZIONE SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA 16 FEBBRAIO 27 MAGGIO 2019 Specifici dell'apprendimento ad eseguire le attività scolastiche e una difficoltà, da parte degli studenti, a crearsi

Dettagli

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese TRACCIA PER IL RILEVAMENTO DEI BISOGNI E PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI RETE A.S.

Dettagli

Saronno, 1 ottobre 2015

Saronno, 1 ottobre 2015 Saronno, 1 ottobre 2015 La frase più pericolosa in assoluto è: «Abbiamo sempre fatto così«grace Hopper (matematica e progettista di sistemi) Il 16 maggio 2013 si costituisce il COMITATO GENITORI ITC ZAPPA

Dettagli