Storia delle religioni. lezione n.16. AA Prof. Fiori Nino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia delle religioni. lezione n.16. AA Prof. Fiori Nino"

Transcript

1 Storia delle religioni lezione n.16 AA Prof. Fiori Nino

2 Altre religioni delle società superiori Religioni monoteistiche che sorgono insieme alla nuova civiltà superiore che le genera (mazdeismo della civiltà iranica; l islam e la civiltà araba) Religioni sorte in un secondo momento in seno a civiltà precedentemente politeistiche (buddismo, giainismo, cristianesimo) - sincretismi - sette / religioni

3 Il buddhismo: i precedenti Le trasformazioni della religione vedica: Al centro non più le divinità, ma il rito Distinzione tra contingenza e atman individuale che coincide con il brahman dell universo Il karman = la legge universale che regola ogni azione Il peso di ogni azione, da cui dipende il legame con il mondo (anche attraverso reincarnazioni), fino alla liberazione (moksa) Il bisogno del distacco dal mondo attraverso la meditazione e l ascesi 4 tappe della vita: 1. Studio; 2. Padre di famiglia; 3. Ritiro per la meditazione; 4. Ascesi

4

5 le fonti Il canone Tripitaka (tre canestri), risale a 3-4 secoli dopo la vita terrena del Buddha: Vinaya (disciplina monastica); Sutra (dialoghi del Buddha) Adhidharma (dottrina) 3 sec. a. C. Re Aschoka, dinastia Maurya (due figli monaci) propaga il buddismo in tutta l India, fino a Ceylon, ma pratica anche una perfetta tolleranza religiosa.

6 il Buddha Buddha = il risvegliato Siddhartha, del lignaggio Gautama del clan Sakya (Nepal) Figlio di re, era nato nel 6 sec. a.c. ( ), sarebbe vissuto nel palazzo fino alla giovinezza, l incontro causale con un vecchio, un ammalato e un morto gli avrebbe rivelato il dolore. Portata a termine la seconda tappa normale dell esistenza (sposato e con un figlio) Siddhartha si sarebbe ritirato nei boschi per fare l eremita, acquisendo 5 discepoli e riducendosi a un millesimo delle forze vitali Compresa l inutilità dell ascesi, ricomincia a nutrirsi, provocando la delusione e l abbandono dei 5 discepoli In un notte d estate sotto un pippal (ficus religiosa) avviene l illuminazione: la perfezione e l onniscenza Ritrova i discepoli per i quali fa il famoso discorso di Benares Conduce una vita peregrinante convertendo molta gente e alla fine muore di morte naturale (entra nel nirvana)

7 le quattro verità: 1.La verità del dolore = tutto è dolore nel mondo e nell uomo, anche i 5 aggregati (skandha) di cui si è composti 2.La verità dell origine del dolore, che consiste nella sete cioè nel desiderio (concupiscenza) di piacere, di essere, di non essere; essa lega al karman e costringe a rinascere 3.La verità dell arresto del dolore = eliminazione della sete 4.La verità dell ottuplice via : 1) Una retta comprensione 2) un retto proposito 3) una retta parola 4) rette azioni 5) un retto modo di guadagnarsi il sostentamento 6) rette aspirazioni 7) una retta riflessione, 8) una retta concentrazione o retto stato di una mente quieta

8 i cinque skandha: 1.La materia 2.I sentimenti 3.Le percezioni 4.Gli impulsi 5.Gli atti di coscienza [questi termini occidentali corrispondono in maniera molto approssimativa a quelli orientali] Si nega l esistenza dell io = prodotto contingente dell incontro di determinati aggregati eterogenei Lo scopo dell uomo è sottrarsi al karman che lo fa rinascere continuamente per scontare i suoi peccati

9 Il Sangha = la comunità I cinque ex-discepoli divengono i primi monaci buddhisti. Attorno ai monaci ci solo i laici, cui è chiesto di pronunciare la formula dei tre rifugi : Io prendo rifugio nel Buddha Prendo rifugio nel Dharma (= dottrina) Prendo rifugio nel Sangha E di osservare, in forma attenuata, le 5 astinenze: dall uccisione dal furto dai contatti sessuali illegali (per i monaci da ogni contatto sessuale) dalla menzogna dallo stordimento (alcool e droghe)

10 i monaci Mendicanti : non possono possedere che una ciotola per le elemosine, una rozza veste, un rasoio e un rosario Itineranti: solo tre mesi, per ripararsi durante la stagione delle piogge, possono risiedere in monasteri (pagode) Ogni quindici giorni si riuniscono e confessano vicendevolmente i loro errori Non vi è alcun culto: la divinità, non negata, è del tutto irrilevante (anche gli dei sono soggetti al karman) La meditazione = tecniche psichiche perfezionate yoga si arriva sino all acquisizione di poteri paranormali.

11 le evoluzioni Già nel 4 sec. a.c. Mahadeva, un monaco di Pataliputra (attuale Patna) stabilisce che anche un monaco (sino ad allora considerato un arhat, santo, venerabile, perfetto) può peccare sessualmente nel sogno, avere dubbi, aver bisogno dell aiuto di altri

12 il Grande Veicolo = mahayana All inizio della nostra era nasce il mahayana, in contrapposizione con il hinayana = piccolo veicolo, considerato solo fase preparatoria. Critica dell ideale di perfezione del monaco arhat incurante del dolore del mondo Si sviluppa l idea del penultimo grado di perfezione: colui che è pronto a diventare Buddha, ma per il momento è solo Bodhisattva e, prima di entrare nel nirvana si rivolge agli altri per aiutarli ad entrare nella salvezza. Il Bodhisattva misericordioso è, allo stesso tempo Un ideale da seguire Oggetto di venerazione e di culto (invocato per fare appello alla sua misericordia) Argomento di dottrina

13 diverse correnti 2 sec. d.c. Nagarjuna nega le cose stesse, tutto è relativo, nulla esiste, l essenza di ogni cosa è il vuoto 4 sec. d.c. Asanga fonda la scuola Yogacara: nulla esiste se non il pensiero; la vacuità, essenza comune di ogni cosa, è la buddhità. Base filosofica dell uguaglianza di tutti, che possono giungere alla salvezza non per i propri meriti, ma per quelli di un Bodhisattva Il tantrismo buddhista: l esercizio del pensiero, la meditazione, lo yoga,diventano la cosa più importante (tendente anche alla magia); superamento della morale.

14 il buddhismo fuori dall India Tra 10 e 12 sec. Il buddhismo è espulso dall India (per l avanzata islamica e per la reazione induistica) Ma già molto tempo prima aveva messo radici nello Sri Lanka (Ceylon) e nell Indocina (con la forma dello hinayana) In Cina In Giappone In Tibet

15 Cina Dinastia Han (3 sec. a.c.-3 sec. d.c.) realizzazione dell ideale di Confucio, ma le masse contadine preferiscono il taoismo e aderiscono al buddhismo 311 d.c. gli Unni invadono la Cina, che si divide in due: al nord i conquistatori favoriscono il buddhismo, al sud si diffonde spontaneamente tra i contadini 581 d.c. riunificazione del Paese: l unità spirituale si ritrova proprio nel buddhismo

16 Nuove sètte e scuole originali: Terra pura : si può arrivare alla salvezza pregando il Buddha misericordioso Amitabha Ch an (il futuro zen giapponese) la buddhità insita in tutti è raggiungibile mediante la meditazione T ien t ai (giapp. Tendai) tutti gli indirizzi del buddhismo sono diversi livelli di verità Dal 9 sec.: dapprima persecuzione e soppressione, poi progressivo indebolimento del buddhismo cinese. La Cina si avvia verso una progressiva laicizzazione

17 Paradiso del Buddha Amitabha, fine IX secolo; inchiostro e colori su seta (da Dunhuang, provincia di Gansu, Cina)

18 Giappone Tra shintoismo e buddhismo vi è, dapprima, perfetta armonia, perché due religioni completamente diverse, una politeistica e pubblica, l altra indifferente agli dei e privata. Le sette giapponesi derivano da quelle cinesi ma si sviluppano autonomamente: Tendai (relativismodi Nagarjuna) la salvezza nella triplice via: lo studio, la meditazione, la visione Zen, rigetto dello studio (sulla buddhità non si può affermare nulla) la salvezza viene solo dallavisione Jodo riprende le idee di Terra pura e si rivolge al Buddha Amitabha (giapp. Amida), da invocare costantemente. Shinran: poiché lamisericordia di Amida va in preferenza ai peccatori a nulla vale il monachesimo

19 Tibet Civiltà primitiva (la cui religione aveva molti tratti di sciamanismo) accolse il buddhismo a partire dal 7 sec. dall India e dalla Cina. Davanti alla ribellione degli spiriti della terra tibetana, sarebbe intervenuto un celebre taumaturgo tantrista Padmasambhava, che avrebbe gettato le basi del buddhismo tibetano Nel 10 sec. Il buddhismo tib. rinasce per iniziativa di un giovane re, che ne aveva ricevuto l insegnamento da tre monaci superstiti

20 Nella sètta Sa-skya i grandi Lama (gli abati dei monasteri) non osservavano il celibato, ma, fondando famiglia, trasmettevano la carica per via ereditaria. La credenza che il Bodhisattva Manjusri siincarnava nella famiglia. La sètta Kargyud vide una delle più grandi figure del buddhismo tib. Milaraspa ( ) Dopo il 1000 d.c. si stabilisce il Kangiur : il canone delel scritture tibetane 14 sec. Tsong-kha-pa, fondatore dei berretti gialli : nella sua riforma dà la precedenza al paramita (disciplina morale) Tra i suoi successori, nel monastero presso Lhasa, si afferma la teoria della reincarnazione del grande lama : 49 giorni dopo la morte egli torna a vivere in un neonato, che si identifica con 4 criteri: - indicazioni del lama morente - responsi dell oracolo di stato - miracoli intorno ai bambini candidati - oggetti appartenuti al predecessore, riconosciuti dal candidato una volta introdotto in monastero

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

Siddharta e il buddismo

Siddharta e il buddismo IL BUDDISMO Il Buddha tutt oggi costituisce un grande mistero:vive in libertà assoluta quasi sovrumana e tuttavia costituisce una bontà costantemente presente quasi come una forza cosmica. Forse il Buddha

Dettagli

Esistono altre correnti: bhedabheda; dvaitadvaita; suddhadvaita.

Esistono altre correnti: bhedabheda; dvaitadvaita; suddhadvaita. Il Vedanta ( compimento dei Veda ) è il coronamento dei Veda. È costituito essenzialmente dalle Upanisad. È uno dei sei darsana brahmanici chiamato Uttara Mimansa. Il Vedanta esprime tre correnti principali:

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

LE RELIGIONI. Per una classificazione

LE RELIGIONI. Per una classificazione LE RELIGIONI Per una classificazione UN TERMINE AMBIGUO Il termine religione deriva dal latino religio. Fin dall antichità, esistono due etimologie possibili: religio è termine che rimanda ai rapporti

Dettagli

Una religione o una filosofia? Il Buddha è un personaggio storico?

Una religione o una filosofia? Il Buddha è un personaggio storico? Buddismo Fra il 6 e il 5 secolo a.c. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. Fu dal suo 'risveglio' (da cui l'epiteto di Buddha, ossia "il Risvegliato") che ebbe inizio

Dettagli

Rosa Maria Parrinello. I testi fondativi delle grandi religioni

Rosa Maria Parrinello. I testi fondativi delle grandi religioni Rosa Maria Parrinello I testi fondativi delle grandi religioni E D I T R I C E LA SCUOLA Introduzione 5 Capitolo primo L Hinduismo 7 1. Che cos è l Hinduismo, 7-2. I testi sacri dell Hinduismo, 8-3. Sviluppo

Dettagli

SOMMARIO. Friedrich Heiler

SOMMARIO. Friedrich Heiler SOMMARIO PREFAZIONE di Giovanni Filoramo... I NOTA DEL CURATORE... 7 Friedrich Heiler La preghiera Studio di storia e psicologia della religione PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... 11 PREMESSA ALLA QUINTA

Dettagli

La reincarnazione imposta al Dalai Lama

La reincarnazione imposta al Dalai Lama CINA La reincarnazione imposta al Dalai Lama LIBERTà RELIGIOSA 12-09-2014 L attenzione di tutti, tra commemorazioni dell 11 settembre e venti di guerra in Medio Oriente, è giustamente concentrata sui musulmani,

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

BUDDISMO STORIA ORIGINI FONDATORE CREDENZE

BUDDISMO STORIA ORIGINI FONDATORE CREDENZE BUDDISMO Il Buddismo è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti di Siddhartha Gautama, comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle Quattro nobili verità.

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

IL BUDDHISMO, UNA DOTTRINA CHE TACE SU DIO

IL BUDDHISMO, UNA DOTTRINA CHE TACE SU DIO IL BUDDHISMO, UNA DOTTRINA CHE TACE SU DIO Nato dalla meditazione del principe Siddharta (563-486 a.c.) L'immagine del Buddha è presente, ovunque venga seguita la sua dottrina di MARYDA PALMA Il termine

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

SANATNA DHARMA. meglio conosciuto come INDUISMO

SANATNA DHARMA. meglio conosciuto come INDUISMO SANATNA DHARMA meglio conosciuto come INDUISMO Interrogato da un discepolo sul modo di cercare Dio, un celebre guru (maestro) gli immerse la testa in un ruscello, tenendola sott'acqua fin quasi all'annegamento.

Dettagli

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte Serena Tallarico Guida alla lettura Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come, secondo il Buddhismo,

Dettagli

Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo. Alessandra Chiricosta

Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo. Alessandra Chiricosta Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo Alessandra Chiricosta Premesse metodologiche Ricostruzione del passato religioso attraverso la prospettiva di genere e le ottiche del femminismo Distinzione

Dettagli

Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda Prof.ssa Francesca Dossi materia: Insegnamento della Religione Cattolica classe 1 A a.s. 2010\2011 PROGRAMMA SVOLTO L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016-2017 Università degli Studi di Torino La voglia di studiare le Lingue e culture dell Asia

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO Nasce il programma di studi in filosofia e scienza del buddhismo tibetano, in accordo alle indicazioni di Sua Santità il Dalai Lama promosse negli ultimi anni Sua Santità il XIV Dalai Lama, in questi ultimi

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA. edizioni appunti di viaggio Roma

Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA. edizioni appunti di viaggio Roma Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA edizioni appunti di viaggio Roma INDICE NOTA DELL EDITORE 7 PREFAZIONE 9 INTRODUZIONE 13 AVVERTENZE 16 LO ZEN 19 NULLA CHE SI MUOVA 20 PIÙ VICINO AL CIELO 21 IL

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Programma Mensile Aprile 2017

Programma Mensile Aprile 2017 Programma Mensile Aprile 2017 Offerta per il mese di Aprile Massaggio Giapponese Kobido con sconto del 20% per i nostri soci. Per informazioni contattare il numero 3400759464 Sabato 1 Aprile dalle 16:00

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

INTRODUZIONE AL BUDDHISMO

INTRODUZIONE AL BUDDHISMO 1 INTRODUZIONE AL BUDDHISMO http://www.cesnur.org/religioni_italia/b/buddhismo_01.htm Gli studiosi ammettono oggi di sapere molto poco sulla figura storica di Buddha (563-483 a.c.?). Le stesse date di

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Cristianesimo, Ebraismo e Islam Cristianesimo, Ebraismo e Islam Che cos è una religione? Testo di SINTESI (a pag 43) Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Quiz sulle religioni. Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile

Quiz sulle religioni. Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile Quiz sulle religioni Impressum Autrice : Nicole Awais Redazione Design : Urs Fankhauser Traduzione : Alessandra Arrigoni

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

Buddhismo. Tale visione è integrata nella:

Buddhismo. Tale visione è integrata nella: Buddhismo Il Buddhismo o Buddismo è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo. Il fondatore del buddismo, Siddhartha Guatama, Il Budda non si considerava una divinità. Piuttosto una persona

Dettagli

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate Il dialogo con le religioni Il Concilio è stato il ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica Si svolse dal 1962 al 1965, sotto i pontificati

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico La rivalità sino-indiana nel contesto asiatico La geografia India e Cina sono separate da massicce catene montuose per la quasi totalità del loro confine. Per questa ragione nel corso dei secoli i due

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA RELIGIONE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno è aperto alla

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I SEZ. A Corso CAT PROPEDEUTICA AL LAVORO IN CLASSE: Conoscenza del gruppo e percorsi soggettivi L UOMO IN RAPPORTO ALL ALTRO, A SE STESSO, ALLA

Dettagli

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 12/5/2015 OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia: I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I D Finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

LE RELIGIONI NEL TEMPO

LE RELIGIONI NEL TEMPO LE RELIGIONI NEL TEMPO Il sentimento religioso accomuna tutti gli uomini. Tuttavia esso si è espresso in modi diversi a seconda dei tempi, dei luoghi e delle culture. Classificare i vari tipi di religione

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

ATTIVITA' IN PROGRAMMA Calendario di MAGGIO Insegnamenti dal Lam-Rim. CORSO DI TAIJI QUAN e MEDITAZIONE TAOISTA condotto da Joseph ZIZZO

ATTIVITA' IN PROGRAMMA Calendario di MAGGIO Insegnamenti dal Lam-Rim. CORSO DI TAIJI QUAN e MEDITAZIONE TAOISTA condotto da Joseph ZIZZO Calendario di MAGGIO 2017 27 16:00-18:30 LA PAZIENZA secondo SHANTIDEVA condotto da Giovanna PIANTA. Cenni sull'autore e commento della perfezione della pazienza dal libro Bodhisattvacharyavatara Bodhisattvacharyavatara

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

obiettivi di apprendimento

obiettivi di apprendimento RELIGIONE obiettivi di apprendimento Definizione di religione La tipologia di religioni Primitive Monoteiste Orientali Le teorie sulla religione Marx Durkheim Weber Chiese, sette, denominazioni, movimenti

Dettagli

STORIA DELLE RELIGIONI ED EDUCAZIONE INTERCULTURALE

STORIA DELLE RELIGIONI ED EDUCAZIONE INTERCULTURALE PROPOSTA DI PROGETTO DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVO ALL'ORA DI RELIGIONE CATTOLICA (IRC) 1. DENOMINAZIONE STORIA DELLE RELIGIONI ED EDUCAZIONE INTERCULTURALE 2. PROMOTORE Associazione di Promozione Sociale

Dettagli

Indicazioni bibliografiche per la pratica

Indicazioni bibliografiche per la pratica Indicazioni bibliografiche per la pratica PER IL PRIMO APPROCCIO: a) per chi non ha nessuna precedente esperienza di meditazione in nessuna tradizione: LA PACE È OGNI PASSO - La via della presenza mentale

Dettagli

STORIA DELLE RELIGIONI. Docente: prof. Domenico AMMENDOLA OBIETTIVI

STORIA DELLE RELIGIONI. Docente: prof. Domenico AMMENDOLA OBIETTIVI STORIA DELLE RELIGIONI Docente: prof. Domenico AMMENDOLA CLASSI PRIME OBIETTIVI 1. Conoscenze dei contenuti essenziali della disciplina. 2. Capacità di riconoscere e apprezzare i valori religiosi presenti

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Intervista a Taeri sunim tratta dal libro La mente liberata di L. Libenzi 03/12/15 19:10 SEON (ZEN)

Intervista a Taeri sunim tratta dal libro La mente liberata di L. Libenzi 03/12/15 19:10 SEON (ZEN) Intervista a Taeri sunim tratta dal libro La mente liberata di L. Libenzi 03/12/15 19:10 SEON (ZEN) REV. TAERI SUNIM Nato a Cittadella (PD) nel 1968, dal 1993 al 1994 è postulante alla Pagoda di Arezzo

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Dhammapada Parole della Legge

Dhammapada Parole della Legge Yoga e Meditazione Dhammapada Parole della Legge I versi inseriti sono tratti dal Dhammapada, Cap.2, Versi sulla consapevolezza. Il. Dhammapada appartiene al gruppo dei cosiddetti Discorsi minori del Buddha,

Dettagli

RELIGIONI E PRATICHE FORMATIVE AICa Roma (30 novembre 2004)

RELIGIONI E PRATICHE FORMATIVE AICa Roma (30 novembre 2004) RELIGIONI E PRATICHE FORMATIVE AICa Roma (30 novembre 2004) Luciano Meddi Processi formativi nelle grandi religioni Il convegno ha presentato e riflettuto su 4 religioni: le religioni tradizionali africani

Dettagli

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) 1 Namo Guru, Lama, Yidam, divinità del mandala Vincitori e i vostri figli delle dieci direzioni e dei tre

Dettagli