Sostenibilità Agricola e Ambientale della filiera biogas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostenibilità Agricola e Ambientale della filiera biogas"

Transcript

1 Sostenibilità Agricola e Ambientale della filiera biogas Mostra Convegno Agroenergia Tortona 13 febbraio, 2014 F. Adani, G. D Imporzano, L. Terruzzi, GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, Milano Lab. Biomasse e Agroenergia, Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. C.na Codazza, Lodi. Tel Fax gruppo.ricicla@unimi.it

2 Tipologia di impianti usiamo il caso Lombardia

3 PROVINCIE Cremona Brescia N impianti Marzo Lodi 49 Milano 8 Mantova 41 Pavia 47 Bergamo 11 Tot. 361 (282 MW)

4 CR Ripartizione degli impianti sulla base dell alimentazione

5 CR Alimentazione media del megadigestore (100 MW)

6 BS Ripartizione degli impianti sulla base dell alimentazione

7 BS Alimentazione media del megadigestore (48.5 MW)

8 Consistenza del patrimonio zootecnico nelle sette provincie studiate.

9 LOMBARDIA: 282 MW Alimentazione media megadigestore

10 Trend della superficie totale investita a mais in Lombardia nell ultima decade. Legenda: Retta rossa: Indica la media della superficie coltivata a mais negli anni Freccia nera: Indica l anno in cui inizia a diffondersi in maniera consistente il biogas.

11 Da tutto ciò cosa ne deriva? - il rapporto Ha di mais per biogas/ SAU totale CREMONA è pari al 11%; - il rapporto Ha di mais per biogas/sau totale LODI è pari al 9 %; - il rapporto Ha di mais per biogas/sau totale BRESCIA è pari al 4%; - il rapporto Ha di mais per biogas/sau totale MILANO è pari al 2%; - il rapporto Ha di mais per biogas/sau totale MANTOVA è pari al 1%; - il rapporto Ha di mais per biogas/sau totale PAVIA è pari al 4%; - il rapporto Ha di mais per biogas/sau totale BERGAMO è pari al 1%; - il rapporto Ha di mais per biogas/sau totale REGIONE LOMBARDIA è pari al 4%.

12

13 VINCOLO FILERA IPOTESI Green field POLITICHE INCENTIVANTI Scenario A UBA BOVINE (100%) SI "0,28" Scenario B Scenario C Scenario D UBA BOVINE (100%) + UBA SUINE (50%) UBA BOVINE (100%) + UBA SUINE (50%) UBA BOVINE (100%) + UBA SUINE (50%) SI "0,28" NO "0,28" NO "2013" Da: Bartoli et al., DEMM

14 Scenario B: potenza installabile in Lombardia (MWe) e confronto con la situazione attuale BG 8 24 MW max MW installati BS CR LO MN PV Da: Bartoli et al., DEMM Gli impianti C4 (999 kwe) sono quelli più profittevoli

15 Cremona: Regioni Agrarie Da: Bartoli et al., DEMM

16 Scenario C: nuova potenza installabile nella Provincia di Cremona (MWe) PC Da: Bartoli et al., DEMM PdC PSA PS PCR POP PP Tot MWe: 36; Tipologia impianti: C4 (999 MWe); Mais necessario: t (al netto di quello già utilizzato)

17 Scenario D: nuova potenza installabile nella Provincia di Cremona (MWe) PC PdC PSA PS PCR POP PP Tot MWe: 26; Tipologia impianti: C1 (130 kwe); Mais necessario: t (al netto di quello già utilizzato)

18 Aspetti ambientali ed etici

19 Foley et al., 2011, Nature Colture 100% consumo umano = + 28 % produzione + 49% food kilocalories

20 62% crop production is for food 35 % animal feed 3% bioenergy Foley et al., 2011, Nature

21 PERCHE

22

23

24 NH 3 concentrations derived from IASI observations above the Po Valley Lieven Clarisse et al., Nature Geoscience 2, (2009)

25 Perché..

26 Da: Ferrara, 2009

27 USO AGRONOMICO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO NH 3 NO 3 - Cortesia: Sommariva ARAL- SATA, 2010

28 Figure 2. Contributo dell agricoltura alle emissioni (Erisman et al., 2008).

29 NH 3 : come contribuisce alla formazione di PM 2.5 Concentrazioni medie di NH 3 in troposfera sono comprese tra 1 e 25 PPB (parti per miliardo) (Renard et al. 2004) 2 NH 3 reagisce velocemente in atmosfera con acido solforico e acido nitrico dando origine ai corrispondenti sali: ammonio solfato ammonio bisolfato ammonio nitrato 1 Il processo di formazione e volatilizzazione dell NH 3 da letame animale avviene in modo istantaneo 4 Sono PM 2.5

30 La composizione del PM10 Secondario organico da COV 25% 45% Primario 30% Secondario inorganico da NOx, NH 3 (SO 2 ) da Boccasile, 2010, dati ARPA

31 PM10 secondario inorganico Principali sorgenti di NO x e NH 3 Traffico -Diesel Sorgenti NOx 41% 30% Industria Off road Riscaldamento Produzione energia e raffinerie Altro 17% 13% 10% 8% 11% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Secondario Inorganico da NOx NH 3 (SO 2 ) Sorgenti NH3 Agricoltura - reflui 81% Boccasile, 2010, dati ARPA Agricoltura - fertilizzanti Traffico -Auto Benzina Altro 3% 1% 15% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

32 Misura degli impatti derivanti dalle attività agricole: Approccio LCA: abbiamo confrontato l impatto della produzione di energia da mix energetico con l impatto della attività agricola e poi abbiamo inserito il biogas.

33 CARATTERIZZAZIONE (UNITA FZ: prod.1 kwh elettrico - metodo: ReCiPe Midpoint (H) V1.06/Europe ReCiPe H) azoto Elettrico mix coltivazioni Agricoltura

34 Alimentazione media megadigestore LOMBARDIA: 282 MW Adani et al. (2013) LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL CONTESTO AGRICOLO LOMBARDOISBN , pp.188.

35 % ENERGIA DA FONTE FOSSILE BIOGAS CREMONA AGRICOLTURA

36 % ENERGIA DA FONTE FOSSILE AGRICOLTURA BIOGAS CREMONA VIRTUOSO

37 I18 indicatori specifici (midpoint) Climate change Ozone depletion Human toxicity Ionising radiation Photochemical oxidant formation Particulate matter formation Climate change Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acidification Agricultural land occupation Urban land occupation Natural land transformation Marine ecotoxicity Marine eutrophication Freshwater eutrophication Freshwater ecotoxicity Water depletion Metal depletion Fossil depletion vengono aggregati, attraverso un set di pesatura, in 3 indicatori endpoint human health ecosystems resources

38 Latte e/o carne Figura Valutazione dell impatto provincia di Cremona: nello scenario attuale viene esplicitata la quota parte del agricoltura e quella del processo di digestione anaerobica e valorizzazione del biogas UNITÀ FZ: 1kWh elettrico; metodo: ReCiPe Endpoint (H) V1.06/Europe ReCiPe H/A; mpt: millipoints;

39 No copertura No interramento No copertura interramento Copertura Interramento = biogas

40 La DIGESTIONE ANAEROBICA è un processo che, in ambiente controllato, trasforma i reflui zootecnici in BIOCOMBUSTIBILE FERTILIZZANTI RINNOVABILI

41 Forecast for world crop production and fertilizer consumption (FAO, 2000) Lammel, 2000

42 Prezzo fertilizzanti vs. prezzo petrolio Terruzzi, 2012, by Gruppo Ricicla X 3-4

43 Digestato = risorsa

44 GESTIONE DEL DIGESTATO : DISTRIBUZIONE IN COPERTURA Progetto PILOTA SATA Regione Lombardia Progetto - NERØ Regione Lombardia

45 AZZERAMENTO DELLA FERTILIZZAZIONE 50 MINERALE Az. 1 Az. 2 minerale Resa digestato Progetto - NERØ Regione Lombardia minerale digestato 30 Resa (t tq ha -1 ) 20 Resa (t ha -1 ) T 1 T 2 T 3 T 4 Grafico 1-a: resa trinciato di mais tq nelle diverse tesi T1 = bianco - bianco T2 = digestato tq superficiale - digestato tq iniettato T3 = urea - urea T4= digestato tq iniettato - separato liquido iniettato 0 T 1 T 2 T 3 T 4 Grafico 1-b: resa trinciato di mais tq nelle diverse tesi T1 = bianco - concimazione localizzata T2 = digestato tq superficiale - concimazione localizzata T3 = urea - concimazione localizzata T4= digestato tq interrato - concimazione localizzata

46 GESTIONE DEL DIGESTATO : INIEZIONE EMISSIONI DI AMMONIACA Digestato distribuzione superficiale Carozzi, Riva, Acutis, Tambone, Adani, 2012 Progetto - NERØ Regione Lombardia Digestato distribuzione per iniezione BKG - media μg 0 13/5 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 20/5 21/5 22/5 23/5 24/5

47 Misure odorimetriche Milzano (BS) Copertura Progetto - NERØ regione Lombardia Prove odorimetriche Laboratorio (UO m -2 h -1 ) Prove odorimetriche pieno campo (UO m -2 suolo h -1 ) Urea Digestato Separato liquido Liquame bovino 0 T 1 T 2 T 3 T 4 Liq. Sup. Grafico 5: prove odorimetriche in campo T1 = bianco T2 = Digestato tq iniettato T3 = urea T4= separato DA liquido iniettato

48 Sistema integrato di gestione dei reflui zootecnici per la produzione di energia rinnovabile (digestione anaerobica con produzione di biogas, da cui elettricità e calore in cogenerazione) e produzione di fertilizzanti rinnovabili. AZIENDA AGRICOLA BIZZONI F.lli S.s. SOCIETA AGRICOLA GRUPPO RICICLA DISAA dell Università degli Studi di Milano

49 SOSTITUIRE L AZOTO DI SINTESI: PERCORSI. il Gruppo Ricicla dell Università degli Studi di Milano e Regione Lombardia hanno proposto dei criteri tecnici per sostituire completamente l azoto di sintesi con l azoto contenuto nel digestato. La proposta tecnica si basa sul fatto che il digestato con un alto tenore di azoto ammoniacale (N-NH 4 /Ntot > 0.7) è assimilabile (medesima efficienza) ad un fertilizzante azotato tipo urea o solfato ammonico. Se gestito correttamente: i.e. vasche di stoccaggio coperte ed utilizzo per iniezione o interramento immediato.

50 DECRETO SVILUPPO (DL 83, 22 GIUGNO 2012) Decreto Sviluppo (dl 83, 22 giugno 2012) cita testualmente: è considerato sottoprodotto il digestato ottenuto in impianti aziendali o interaziendali dalla digestione anaerobica, Decreto Sviluppo (dl 83, 22 giugno 2012).sono definite le caratteristiche e le modalità di impiego del digestato equiparabile, per quanto attiene agli effetti fertilizzanti e all'efficienza di uso, ai concimi di origine chimica.

51 Proposta Gruppo Ricicla e Regione Lombardia: Frazione liquida = fertilizzante se: Digestione efficiente + separazioni efficienti Efficienza di utilizzo alla coltura N-NH 4 > 70-80% 90% Digestione efficiente secondo parametri: Stabilità biologica Aspetti igienico-sanitari Titolo N tot Titolo N- NH 4 Efficienza di utilizzo dose N a bilancio coltura copertura vasche di stoccaggio distribuzione con iniezione, interramento immediato o fertirrigazione localizzata

52 Il futuro????? bioraffineria

53 Regione Lombatrdia CARILPLO BIOREFILL - project ID Picture II Integrated bio-refinery chart (green) with the products obtainable (light blue)

54

55

56

57 Fabrizio Adani Full Professor Fulvia Tambone Researcher Barbara Scaglia Biologist Andrea Schievano Environmental Engineer Silvia Salati Environmental Scientist Giuliana D Imporzano Agronomist Claudio Ledda Biotechnologist Valentina Orzi Agronomist Ester Manzini Agronomist Tommy Pepè Sciarria Biologist Arjana Doda Pharmacist Samuele Lonati Agronomist Laura Terruzzi Natural scientist Carlo Riva Agronomist Michele Pognani Agronomist Luca Corno Agronomist

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Giuliana D Imporzano, Laura Terruzzi, Fabrizio Adani GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2,

Dettagli

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili GRUPPO RICICLA Biogas, rende se è sostenibile, Rimini Fiera Key Energy, 7 Novembre. 2013 Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili F. Adani, G. D Imporzano, L. Terruzzi, Padiglione/Hall B7, Stand

Dettagli

From anaerobic digestion to renewable fertilizers. Padiglione D1, Stand 016

From anaerobic digestion to renewable fertilizers. Padiglione D1, Stand 016 CIC- Ecomondo - 6 Novembre 2014. From anaerobic digestion to renewable fertilizers Tambone F., Riva C., Adani F., Lonati S., D Imporzano G. (Gruppo Ricicla Di.S.A.A. Università degli Studi di Milano) GRUPPO

Dettagli

Agronomia del biogas fatto bene e fertilizzanti Rinnovabili

Agronomia del biogas fatto bene e fertilizzanti Rinnovabili Agronomia del biogas fatto bene e fertilizzanti Rinnovabili F. Adani, A. Schievano, L. Corno, S. Pilu GRUPPO RICICLA Padiglione/Hall B7, Stand 155/159 DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo

Dettagli

Il biogas in Lombardia: i numeri

Il biogas in Lombardia: i numeri Il biogas in Lombardia: i numeri F. Adani, A. Manca, T. Guarneri GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, 20133 Milano Lab. Biomasse e Agroenergia,

Dettagli

La nuova frontiera degli Ammendanti derivanti dal digestato e ceneri di combustione

La nuova frontiera degli Ammendanti derivanti dal digestato e ceneri di combustione La nuova frontiera degli Ammendanti derivanti dal digestato e ceneri di combustione F. Adani, GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, 20133 Milano

Dettagli

La digestione anaerobica in agricoltura: La qualità e la gestione del digestato

La digestione anaerobica in agricoltura: La qualità e la gestione del digestato Andrea Schievano La digestione anaerobica in agricoltura: La qualità e la gestione del digestato e F. Adani, G. D Imporzano, B. Scaglia, F. Tambone, V. Orzi, S. Salati Di.Pro.Ve. - Università degli Studi

Dettagli

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Oltre la direttiva nitrati G. D Imporzano F. Adani, B. Scaglia, F. Tambone Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

Valorizzazione agronomica del digestato

Valorizzazione agronomica del digestato EnergEtica Onlus, Distretto Agroener. Italia NO e Beta L Evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Bologna 6 Luglio, 2011 S.A.T.A. Valorizzazione agronomica del digestato 1 F. Adani, 2 G.

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

Biogas, passato e futuro tra sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Biogas, passato e futuro tra sostenibilità ambientale, economica e sociale. Workshop 5 Food Energy - Bioenergy Cremona 26, Febbraio, 2014 Biogas, passato e futuro tra sostenibilità ambientale, economica e sociale. F. Adani, G. D Imporzano, GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI PROGETTO ECOBIOGAS: MODULO ECONOMICO. A. Bartoli, A.Olper, M. Peri e F.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI PROGETTO ECOBIOGAS: MODULO ECONOMICO. A. Bartoli, A.Olper, M. Peri e F. DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI PROGETTO ECOBIOGAS: MODULO ECONOMICO A. Bartoli, A.Olper, M. Peri e F.Tesser Motivazioni dello studio Pareri ed opinioni sulla sostenibilità del

Dettagli

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI Cremona 29.10.15 Tavola Rotonda: NUOVE SOLUZIONI PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI Il ciclo dell azoto Refuo N_NH4 + N_org NH 3 Concimi azotati di sintesi Spandimento Volatilizzazione NH 4 Nitrificazione

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Life Dop: sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Giuliana D Imporzano, Stefano Garimberti, Fausto Marchetti

Progetto LIFE DOP: Life Dop: sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Giuliana D Imporzano, Stefano Garimberti, Fausto Marchetti Progetto LIFE DOP: Life Dop: sostenibilità nell industria casearia di eccellenza Giuliana D Imporzano, Stefano Garimberti, Fausto Marchetti LIFE DOP - Demonstrative model of circular economy Process in

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

La DA, non solo biogas...il digestato e l ambiente 22/06/2012. La digestione anaerobica per il miglioramento della sostenibilità ambientale

La DA, non solo biogas...il digestato e l ambiente 22/06/2012. La digestione anaerobica per il miglioramento della sostenibilità ambientale Agroenergie Casalmaggiore 25, Giugno, 2012 La digestione anaerobica per il miglioramento della sostenibilità ambientale Fabrizio Adani Fabrizio Adani Full Professor Andrea Schievano Environmental Engineer

Dettagli

Digestato: come valorizzarlo?

Digestato: come valorizzarlo? STAR AGROENERGY 64 a Fiera Internazionale dell'agricoltura e Zootecnia FOGGIA 3-5-2013 Digestato: come valorizzarlo? G. D ImporzanoF. Adani, GRUPPO RICICLA Universitàdegli Studi di Milano Lab. Suolo e

Dettagli

UN'OPPORTUNITÀ PER RIDURRE IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI MINERALI

UN'OPPORTUNITÀ PER RIDURRE IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI MINERALI IL DIGESTATO UN'OPPORTUNITÀ PER RIDURRE IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI MINERALI IL CASO REGIONE LOMBARDIA" SILVIA R. MOTTA ERSAF! BIOENERGY ITALY FOOD WASTE MANAGMENT CONFERENCE GREEN CHEMISTRY AND EXHIBITION

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Presentazione della domanda e rinnovo Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Aziende ammesse alla deroga anno 2012 Provincia Aziende con allevamento

Dettagli

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Tavolo tecnico biogas: trattamenti digestato Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 10 giugno 2010 Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Claudio Fabbri, Giuseppe Moscatelli Lo strippaggio:

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche

Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche 7 Info Biogas efficienza al massimo Montichiari (BS), 28 Gennaio, 2011 Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche F. Adani 1, Schievano 1, A. D Imporzano 1, G, Pilu R. 2 * 1 Lab. Biomasse

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Il problema dell impatto

Il problema dell impatto 46 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. 29 30/2011 [ BIOGAS ] Ricerca condotta da Regione Lombardia, Aral e Sata, in collaborazione con Gruppo Ricicla DiProVe (Mi) Così si riducono i volumi e l azoto

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Impianto a Biomassa Impianto a Biomassa Si intende per biomassa "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2013

DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2013 Allegato 3.2 DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2013 Incontri tecnici per fare il punto sullo stato di applicazione della deroga in questo primo anno? Claudio Dipietro ERSAF Lombardia 419 comuni vulnerabili

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

Esperienze nella distribuzione del digestato

Esperienze nella distribuzione del digestato Aspetti tecnici nella distribuzione del digestato Esperienze nella distribuzione del digestato Servizio & Qualità srl A cura di Giuliano Oldani 348-6059001 Aderente Unima info@servizioqualita.com Per una

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA Stefano Brenna, Marco Rosa, Claudio Dipietro, Carlo Riparbelli 26 maggio 2010 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA La richiesta di deroga alla

Dettagli

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali 4 dicembre 2014 - Carpaneta Silvia R. Motta - ERSAF IMPIANTI DI BIOGAS IN LOMBARDIA 2014 380 impianti 290 Mwe 250 Separatori solido

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica

Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica GRUPPO RICICLA Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica G. D Imporzano, F. Adani DiSAA- Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Laboratorio Suolo Ambiente Via Celoria, 2Milano

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE : STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE Marco Trevisan Istituto Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Paola Riscazzi

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO Corso sulle filiere agro-energetiche Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 9-10 giugno 2010 APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO P.Mantovi, C.Fabbri I nitrati NO 3

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Fieragricoltura 5/2/16

Fieragricoltura 5/2/16 Non solo biogas: la digestione anaerobica e la produzione di bio-fertilizzanti. Il Centro per il recupero di elementi nutritivi di Vellezzo Bellini (Pv) gilberto.garuti@neorurale.net Fieragricoltura 5/2/16

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico. IL BIOGAS, LE MATRICI ORGANICHE E LA GESTIONE DEL DIGESTATO Parco Tecnologico Padano Venerdì 15 Gennaio, 2010 Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Dettagli

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Analisi tecnico economica delle colture energetiche

Analisi tecnico economica delle colture energetiche BTS LEipzig, 29 Nov, 2012 Analisi tecnico economica delle colture energetiche Andrea Schievano, Fabrizio Adani GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, 20133

Dettagli

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Bondeno e agroenergia: opportunità a confronto Bondeno, 10 ottobre 2009 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Paolo

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Progetto IGAN ECO-POT

Progetto IGAN ECO-POT Misura 124 del PSR 2007-2013 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Bando PIF fase 2 Misura 124 Filiera Florovivaismo

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Evoluzione degli impianti biogas esistenti biogas esistenti CONFERENZA, l evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì, 21 aprile 2016 Cremona Centro Ricerche

Dettagli

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015 Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015 LCA DI UN CICLO COMBINATO CON SOLARE IBRIDO LCA of a solar-hybrid combined cycle

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica Prof.

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte Caratteristiche agronomiche ed igienico-sanitarie del digerito derivante dalla co-digestione di reflui zootecnici, prodotti e sotto-prodotti agricoli per la produzione di biogas Ricerca finanziata dalla

Dettagli

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori IL PROGETTO LIFE DOP STEFANO GARIMBERTI ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI Pegognaga 11 novembre 2016 LIFE10 Kickoff

Dettagli

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE Agroenergie e ciclo del carbonio e dell azoto Un contributo potenziale dell agricoltura nel contrastare l effetto serra e restituire fertilità ai terreni Cremona, 20 marzo 2010 IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Daniele Cavicchioli DEMM - Università degli Studi, Milano Renato Pieri SMEA Università Cattolica, Cremona La struttura del rapporto 2012 1. Il

Dettagli

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari QUANTO PIACE IL BIOGAS? Biogas in europa: nel 2012 +18% energia elettrica +16% energia termica rispetto al 2011

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE Audizione sull'atto del Governo n. 369 (attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili) MARTEDI' 17 GENNAIO 2017 BIOGASDONERIGHT AND SOIL CARBON SEQUESTRATION

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio L IMPIANTO INTEGRATO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO PER REFLUI ZOOTECNICI DI OLMETO DI MARSCIANO Federico Valentini f.valentini@gesenu.it

Dettagli

Prospettive di sviluppo ed indirizzi di ricerca per la filiera biogas - biometano

Prospettive di sviluppo ed indirizzi di ricerca per la filiera biogas - biometano Prospettive di sviluppo ed indirizzi di ricerca per la filiera biogas - biometano Lorenzo Maggioni PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INDIRIZZI DI RICERCA PER LA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO CONTENUTI 1. Breve presentazione

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato

Dettagli

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA ValorE - Sistema Esperto aziendale 30-11-2011 Sistema esperto ValorE /1 Sistemi esperti per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Francesco Di Maria Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Progetto (PSR Umbria 2007-2013 Asse 1 Mis. 1.2.4): Gestione integrata dei reflui agricoli ed agro-industriali. Realizzazione

Dettagli

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali di biogas CONFERENZA NAZIONALE LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Lunedì, 2 Febbraio 2017 Bologna Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. (Fonte

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana Sassi Devid Studi effettuati Calcolo del terreno agricolo nella Provincia di RE, necessario per l alimentazione dei suoi abitanti, gestito tramite

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE Panoramica del Progetto P.A.B.LO. Il Progetto: Realizzare Impianti Consortili per il trattamento ANAEROBICO di sottoprodotti zootecnici ed agricoli,

Dettagli

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali Tavola Rotonda Cagliari, 25 Novembre 2008 La ricerca scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali Lelia Murgia Università

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli