I BIOMARCATORI NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I BIOMARCATORI NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO"

Transcript

1 I BIOMARCATORI NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO PROF. ALDO QUATTRONE Professore emerito di Neurologia Responsabile Unità di Ricerca «Neuroimmagini» CNR e Centro di Ricerca Neuroscienze, Università Magna Graecia di Catanzaro Catanzaro 20 gennaio 2018

2 I BIOMARCATORI NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA TREMORE A RIPOSO

3 I BIOMARCATORI NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IL BIOMARCATORE IDEALE DEVE ESSERE IN GRADO DI DIFFERENZIARE FENOTIPI CLINICAMENTE INDISTINGUIBILI SU BASE INDIVIDUALE O CON ELEVATI LIVELLI DI SENSIBILITA E SPECIFICITA (ACCURATEZZA) NON INFERIORI AL 80%. RISONANZA MAGNETICA: MORFOMETRICA, DIFFUSIONE, VOLUMETRICA

4 2017 I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI DI PSP: DEFINIZIONE Whitwell et al., for the Movement Disorder Society-endorsed PSP Study Group, Mov Disord. 2017

5 I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI DI PSP. LEVEL 1: RESEARCH TOOL GROUP-LEVEL EVIDENCE THAT A BIOMARKER IS ABNORMAL IN PSP-RS Subject Group ROI volumes, ml PSP MSA-P PD Control Whole brain volume ± ± ± ± 74.3 Total frontal volume ± 26.8* ± ± ± 21.1 Total PI volume ± ± ± ± 15.7 Cerebellar volume ± 15.9* 90.2 ± ± ± 13.4 Midbrain volume 5.69 ± 1.1* 7.08 ± ± ± 0.8 Pons volume 12.8 ± ± ± ± 1.5 SCP volume 0.40 ± 0.08* 0.54 ± ± ± 0.06 LV volume 39.3 ± ± ± ± 12.3 Third ventricle volume 2.52 ± 0.8* 1.93 ± ± ± 0.6 Paviour et al., 2006

6 mesencefalo/ponte I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI DI PSP RM MORFOMETRICA LEVEL 2 INDIVIDUAL LEVEL WITH HIGH ACCURACY IN PSP-RS 2005, 64: INDICE DI OBA MESENCEFALO/PONTE mesencefalo ponte Oba et al 2005

7 SUPERIOR CEREBELLAR PEDUNCLE ATROPHY OF SUPERIOR CEREBELLAR PEDUNCLE IN PROGRESSIVE SUPRANUCLEAR PALSY 60: , 2003 SCP Quattrone et al., 2008 Superior cerebellar peduncle in a control case and in patient with PSP SCP Tsuboi et al., 2003 Taoka et al., 2007

8 TRACTOGRAPHY OF MIDDLE CEREBELLAR PEDUNCLE (MCP) AND SUPERIOR CEREBELLAR PEDUNCLE (SCP) IN PATIENTS WITH PD, MSA, AND PSP MCP SCP PD MSA PSP Nilsson et al, 2007

9 LEVEL 2: SUPPORTIVE OF CLINICAL DIAGNOSIS INDIVIDUAL LEVEL WITH HIGH ACCURACY

10 CONFRONTO TRA BIOMARCATORI UN BIOMARCATORE SENSIBILE E SPECIFICO PER UNA DATA MALATTIA DOVREBBE ESSERE AUTOMATIZZATO PER: MIGLIORARE LA RIPRODUCIBILITA DEI RISULTATI ESSERE RIPRODUCIBILE ANCHE DA NON ESPERTI DEL SETTORE ESSERE DI SUPPORTO ALLA DIAGNOSI CLINICA

11

12

13 Magnetic Resonance Parkinsonism Index: diagnostic accuracy of a fully automated algorithm in comparison with the manual measurement in a large Italian multicenter study in patients with Progressive Supranuclear Palsy. Eur Radiology 2016 Salvatore Nigro, Gennarina Arabia, Angelo Antonini, Luca Weis, Andrea Marcante, Alessandro Tessitore, Mario Cirillo, Giocchino Tedeschi, Stefano Zanigni, Giovanna Calandra-Buonaura Caterina Tonon, Gianni Pezzoli, Roberto Cilia, Mario Zappia, Alessandra Nicoletti, Edoardo Cicero, Michele Tinazzi, Pierluigi Tocco, Nicolò Cardobi, Aldo Quattrone Scanner Cutoff /Accuratezza MRPI Automatico MRPI Manuale 1.5T PSP vs PD Cutoff value Accuratezza (%) PSP vs HC Cutoff value Accuratezza (%) T PSP vs PD Cutoff value Accuratezza (%) PSP vs HC Cutoff value Accuratezza (%) PD 234 PSP 88

14 CONFRONTO TRA BIOMARCATORI UN BIOMARCATORE SENSIBILE E SPECIFICO PER UNA DATA MALATTIA: DEVE ESSERE CONFERMATO IN COORTI DIVERSE DI PAZIENTI AFFETTI DALLA STESSA MALATTIA DEVE ESSERE CONFRONTATO CON ALTRI MARCATORI PER VALUTARE LA RELATIVA SENSIBILITA E SPECIFICITA

15 Valutazione MRPI in diverse coorti di pazienti con PSP Table 1. Number of submitted files on the online platform and number of failures in automated MRPI calculation. Center Submitted Jobs Completed Jobs (%) Failed Jobs (%) University of Florida (92,37 %) 18 (7,63%) CEMIC, Argentina (76,2%) 5 (23,8%) University of Pisa (93.84%) 5 (6.16%) University of Cambridge (76.19%) 5 (23.81%) IRCCS S. Camillo - Venice (86,30%) 10(13,70%) CEITEC MU Czech Republic 2 2 (100%) 0 Universisty Hospital Cologne 3 3 (100%) 0 Total (89,81%) 43 (10,19%) Table 2. Diagnostic properties of MRPI for the differentiation of patients with PSP from patients with PD and healthy controls Sensitivity Specificity Accuracy University of Florida Baseline 78,95% 89,19% 87,10% Follow-up 90,00% 93,24% 92,55% University of Pisa Baseline 100,00% 95,35% 96,49% University of Cambridge Baseline 87,50% 100,00% 93,75% IRCCS S. Camillo - Venice Baseline 75,00% 78,57% 78,00% CEMIC, Argentine Baseline 50,00% 87,50% 80,00% All centers Baseline/Follow-up 85,92% 89,96% 89,06%

16

17 MR Imaging Index for Differentiation of Progressive Supranuclear Palsy from Parkinson Disease and the Parkinson Variant of Multiple System Atrophy 2008; 246: Aldo Quattrone, MD, Giuseppe Nicoletti, MD, Demetrio Messina, MD, Francesco Fera, MD, Francesca Condino, PhD, Pierfrancesco Pugliese, MD, Pierluigi Lanza, MD, Paolo Barone, MD, Letterio Morgante, MD, Mario Zappia, MD, Umberto Aguglia, MD, and Olivier Gallo, STc

18

19 2017 Cutoff and statistical value M/P MRPI Manual Automatic Manual Automatic PD vs Probable PSP LEVEL 2: SUPPORTIVE OF CLINICAL DIAGNOSIS INDIVIDUAL LEVEL WITH HIGH ACCURACY Cutoff value <=0.15 <=0.15 >15.64 >15.22 Sensitivity (%) Specificity (%) PPV (%) NPV (%) LR LR PD vs Possible PSP LEVEL 3: SUPPORTIVE OF EARLY CLINICAL DIAGNOSIS INDIVIDUAL LEVEL ABNORMALITIES BEFORE THE PATIENT MEET CLINICAL CRITERIA FOR PSP-RS Cutoff value <= 0.19 <= 0.19 >13.38 >13.46 Sensitivity (%) Specificity (%) PPV (%) NPV (%) LR LR Nigro et al, 2017

20 CONFRONTO TRA BIOMARCATORI UN BIOMARCATORE SENSIBILE E SPECIFICO PER UNA DATA MALATTIA DOVREBBE : ESSERE DI SUPPORTO ALLA DIAGNOSI CLINICA (LIVELLO 2) ESSERE CAPACE DI DIAGNOSTICARE LA MALATTIA IN FASE PRECOCE (LIVELLO 3)

21 LEVEL 3: SUPPORTIVE OF EARLY CLINICAL DIAGNOSIS INDIVIDUAL LEVEL ABNORMALITIES BEFORE THE PATIENT MEET CLINICAL CRITERIA FOR PSP-RS

22 MRPI predicts vertical supranuclear gaze palsy (VSGP) in patients with PSP-P Aldo Quattrone, MD, 1,2 Maurizio Morelli, MD, 1 David R. Williams, PhD, FRACP, 3 Basilio Vescio, PhD, 2 Salvatore Nigro, PhD, 2 Giuseppe Nicoletti, MD, 2 Gennarina Arabia, MD, 1 Maria Salsone, MD, 2 Fabiana Novellino, MD, 2 Carmelina Chiriaco, PhD, 2 Sara Scannapieco, MD, 1 Pierfrancesco Pugliese, MD, 4 Domenico Bosco, MD, 5 Manuela Caracciolo, MD , 87: LEVEL 3: SUPPORTIVE OF EARLY CLINICAL DIAGNOSIS INDIVIDUAL LEVEL ABNORMALITIES BEFORE THE PATIENT MEET CLINICAL CRITERIA FOR PSP-RS PSP-P PATIENTS MRPI <13.55 >12.55 < YEARS FOLLOW-UP VSGP NO VSGP

23 Not Developing Developing MRPI MEASUREMENTS IN PSP-P PATIENTS DEVELOPING AND NOT DEVELOPING VSPG A.Quattrone, M.Morelli, D.R. Williams et al., Neurology, 2016

24

25 Baseline and follow-up in a patient with PSP-P Baseline MRPI= Follow-up 1.5 yrs MRPI= 19.47

26 2017

27 REFINING INITIAL DIAGNOSIS OF PARKINSON S DISEASE AFTER FOLLOW-UP: A 4-YEAR CLINICAL AND MRI STUDY PD Submitted, 2018 PSP-P A 4 ANNI DI FOLLOW-UP

28 MRPI IN CONDIZIONI BASALI (A, DIAGNOSI DI PARKINSON) E AL FOLLOW UP (B, PSP-P) A B

29 REVISIONE DIAGNOSTICA DEI PAZIENTI CON DIAGNOSI INIZIALE DI PD DOPO 4 ANNI DI FOLLOW UP

30 MRPI IN PAZIENTI CON PD E CON PSP-P AL BASELINE E AL FOLLOW-UP

31 IMPATTO DI MRPI NELLA COMUNITA SCIENTIFICA Numero di pubblicazioni del nostro gruppo riguardanti MRPI: 9 Numero di citazioni complessive MRPI: 435 Radiology (2008): 216 Park Rel Disord (2011): 84 Movement Disorders (2011): 49 Movement Disorders (2011): 8 Neurology (2011): 46 Neurology (2013): 3 Movement Disorders (2014): 16 Neurology (2016): 5 Eur Radiology (2017): 7 Park Rel Disord (2017) 1

32 BIOMARCATORI NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO BIOMARCATORI SONO OTTENIBILI DA PROCEDURE TECNICHE DIVERSE: BIOCHIMICHE, ELETTROFISIOLOGICHE, NEURORADIOLOGICHE UN BIOMARCATORE DEVE ESSERE FACILMENTE RIPRODUCIBILE, OTTENIBILE IN POCO TEMPO, E POSSIBILMENTE POCO COSTOSO

33 DIAGNOSI PRECOCE:TREMORE DI RIPOSO ET-PD TREMORE ESSENZIALE ASSOCIATO CON TREMORE DI RIPOSO TREMORE DI RIPOSO MALATTIA DI PARKINSON TREMORE DI RIPOSO DA FARMACI

34 2009 Revisore 1: 20/38 REVISORE 1: Diagnosi (video) Diagnosi finale 7 ET 5 DT / 2TDPD Errori nel 53% dei casi 7 DT 4 ET / 3TDPD 6 TDPD 3 DT / 3 ET Revisore 2: 13/38 Diagnosi (video) REVISORE 2: Diagnosi finale 7 DT 4 ET/ 3TDPD Errori nel 34% dei casi 6 TDPD 4 DT/ 2 ET

35 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA PARKINSON, TREMORE ESSENZIALE E PARKINSONIMSO FARMACOGENO TREMORE DI RIPOSO -Parkinson TREMORE DI RIPOSO -ET-PD TREMORE DI RIPOSO: -tremore essenziale -tremore farmacogeno DAT POSITIVO MIBG POSITIVA DAT POSITIVO MIBG NEGATIVA DAT NEGATIVO MIBG NEGATIVA

36

37

38

39

40 TREMORE ESSENZIALE ASSOCIATO CON TREMORE DI RIPOSO TREMORE DI RIPOSO MALATTIA DI PARKINSON 2011; 17:30-33

41 Synchronous pattern distinguishes Fig. 1 resting tremor associated with essential tremor from rest tremor of Parkinson s disease R. Nisticò a, 1, D. Pirritano b, 1, M. Salsone b, F. Novellino b, F. Del Giudice b, M. Morelli b, M. Trotta b, G. Bilotti b, F. Condino c, A. Cherubini a, P. Valentino b, A. Quattronea, b,, 2011; 17: R

42 PARKINSON DISEASE ECD FUC 50 µv 50 ms ESSENTIAL TREMOR ECD FUC 50 µv 50 ms

43 DAT-SPECT: NORMALE Tremore essenziale bilaterale con tremore di riposo e tremore isometrico CICLO DI RECUPERO DEL BLINK REFLEX PRECOCE RECUPERO A 150 REGISTRAZIONE TREMORE PATTERN SINCRONO

44 DAT-SPECT: NORMALE Tremore essenziale unilaterale con tremore di riposo CICLO DI RECUPERO DEL BLINK REFLEX PRECOCE RECUPERO A 150 REGISTRAZIONE TREMORE PATTERN SINCRONO

45 TREMORE A RIPOSO ISOLATO CON INTEGRITA NIGRO-STRIATALE (SWEDD; TREMORE ESSENZIALE) Follow-up a 2 anni di 112 tremorigeni DAT negativi. 8% solo tremore a riposo 2. CON DEFICIT DOPAMINERGICO (TREMORE DI RIPOSO MONOSINTOMATICO) Marshall et al., 2006 totale essenziale farmacogeno vascolare psicogeno cerebellare ortostatico miscellanea TREMORE A RIPOSO ISOLATO 23.8% DAT NORMALE Ceravolo et al., 2008

46 TDPD: Malattia di Parkinson Tremorigena senza tremore riemergente DAT-SPECT:PATOLOGICO CICLO DI RECUPERO DEL BLINK REFLEX PRECOCE RECUPERO ISI 100 REGISTRAZIONE TREMORE PATTERN ASINCRONO

47 TDPD: Malattia di Parkinson Tremorigena con tremore riemergente a lunga latenza DAT-SPECT:PATOLOGICO CICLO DI RECUPERO DEL BLINK REFLEX PRECOCE RECUPERO A ISI 100 REGISTRAZIONE TREMORE PATTERN ASINCRONO

48 EOPD: TREMORE POSIZIONALE PSICOGENO? DAT-SPECT:PATOLOGICO CICLO DI RECUPERO DEL BLINK REFLEX PRECOCE RECUPERO A 100 REGISTRAZIONE TREMORE PATTERN ASINCRONO

49 Synchronous pattern distinguishes resting tremor associated with essential tremor from rest tremor of Parkinson s disease R. Nisticò a, 1, D. Pirritano b, 1, M. Salsone b, F. Novellino b, F. Del Giudice b, M. Morelli b, M. Trotta b, G. Bilotti b, F. Condino c, A. Cherubini a, P. Valentino b, A. Quattrone a, b,, 2011, 17:30-33 Electrophysiologic features of resting tremor Sensitivity Specificity PPV Frequency Amplitude Burst duration Phase LEVEL 2: SUPPORTIVE OF CLINICAL DIAGNOSIS INDIVIDUAL LEVEL WITH HIGH ACCURACY

50 Rest tremor pattern differentiates drug-induced parkinsonism from Parkinson disease R. Nisticò, MD, A. Fratto, MD, B. Vescio, PhD, G. Arabia, MD, G. Sciacca, MD, M. Morelli, MD, A. Labate, MD, M. Salsone, MD, F. Novellino, MD, A. Nicoletti, MD, A. Gambardella, MD, M. Zappia, MD, A. Quattrone, MD TREMORE DI RIPOSO DA FARMACI TREMORE DI RIPOSO MALATTIA DI PARKINSON Nisticò et al., 2016; 25:

51 Electrophysiological studies in patients with drug-induced parkinsonism and Parkinson s diseases 2016; 25: LEVEL 2: SUPPORTIVE OF CLINICAL DIAGNOSIS INDIVIDUAL LEVEL WITH HIGH ACCURACY Nisticò et al., 2016

52 Clinical, electrphysiological and imaging study in essential tremor-parkinson s disease syndrome TREMORE DI RIPOSO TREMORE ESSENZIALE MALATTIA DI PARKINSON ET-PD Arabia et al., 2018; submitted

53 ET-PD: Tremore Essenziale- Malattia di Parkinson REGISTRAZIONE TREMORE DI RIPOSO CICLO DI RECUPERO DEL BLINK REFLEX PRECOCE RECUPERO A ISI 150 CICLO DI RECUPERO DEL BLINK REFLEX PRECOCE RECUPERO A ISI 100 REGISTRAZIONE TREMORE POSIZIONE-SPECIFICO PATTERN SINCRONO ET NORMALE PATOLOGICO PD PATTERN ASINCRONO

54 ET-PD SYNDROME PATTERN SINCRONO CICLO DI RECUPERO BLINK DAMAGED DOPAMINERGIC SYSTEM PATOLOGICO

55 PATENT PENDING Device per la registrazione del tremore

56 REQUISITI PER UN BUON BIOMARCATORE 1. IL BIOMARCATORE DEVE ESSERE IN GRADO DI DIFFERENZIARE FENOTIPI CLINICAMENTE INDISTINGUIBILI SU BASE INDIVIDUALE CON ELEVATI LIVELLI DI SENSIBILITA E SPECIFICITA (ACCURATEZZA) NON INFERIORI AL 90%. 2. IL BIOMARCATORE PUO ESSERE UTILIZZATO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI CLINICA IN FASE CONCLAMATA DI MALATTIA (LIVELLO 2, PSP PROBABILE) O A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI IN FASE PRECOCE (LIVELLO 3, PSP POSSIBILE O CUP) 3. I LIVELLI DI CUI AL PUNTO 1) DEVONO ESSERE STATI OTTENUTI IN UN CAMPIONE SUFFICIENTEMENTE LARGO ANCHE IN CASO DI MALATTIE RARE 4. I LIVELLI DI CUI AL PUNTO 1) DEVONO ESSERE RIPRODUCIBILI NELLO STESSO CENTRO CON DATI APPARTENENTI A DIFFERENTI INDIVIDUI, ACQUISITI IN TEMPI DIVERSI 5. I LIVELLI DI CUI AL PUNTO 1) DEVONO ESSERE RICONFERMATI IN STUDI MULTICENTRICI NAZIONALI E/O INTERNAZIONALI O DEVONO PROVENIRE DA DATABASE DIVERSI 6. IL BIOMARCATORE IDEALE DEVE ESSERE DI FACILE USO, POCO COSTOSO, POSSIBILMENTE OTTENIBILE IN MODO AUTOMATICO

57

58 CENTRO DI NEUROSCIENZE UMG-CNR COORDINATORE. PROF. ALDO QUATTRONE NEUROLOGI PSICOLOGI FISICI/ MATEMATICI INGEGNERI G. Arabia G. Barbagallo L. Giofrè M. Morelli G. Nicoletti R. Nisticò F. Novellino L. Passamonti M. Salsone A. Cerasa C. Chiriaco I. Martino M.G. Vaccaro A. Cherubini R. Vasta V. Bevacqua R. Riccelli A. Augimeri M.E. Caligiuri V. Gramigna S. Nigro F. Olivadese A. Sarica B. Vescio

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Salvatore Nigro PhD Instituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare CNR-UOS di Germaneto Sommario: Morfometria cerebrale Risonanza Magnetica (RM) strutturale

Dettagli

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane Dott.ssa Giulia Donzuso NEUROIMAGING NELLE SINDROMI PARKINSONIANE Tramite lo studio sistematico delle evidenze scientifiche, vengono sviluppate raccomandazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE E BIBLIOGRAFIA. Dott.ssa Gennarina Arabia

CURRICULUM VITAE E BIBLIOGRAFIA. Dott.ssa Gennarina Arabia CURRICULUM VITAE E BIBLIOGRAFIA Dott.ssa Gennarina Arabia INFORMAZIONI PERSONALI Data di Nascita: 04 Ottobre 1974 Luogo di Nascita: Catanzaro (CZ) Stato Civile: Libera Cittadinanza: Italiana Attuale Indirizzo

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: Nato il: Novellino. Fabiana. 23/09/1980. A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso

Dettagli

LA RISONANZA MAGNETICA IN DIFFUSIONE NEI PARKINSONISMI Giovanni Rizzo. Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Bologna, Bologna.

LA RISONANZA MAGNETICA IN DIFFUSIONE NEI PARKINSONISMI Giovanni Rizzo. Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Bologna, Bologna. Syllabus 09 2-10-2009 10:31 Pagina 87 LA RISONANZA MAGNETICA IN DIFFUSIONE NEI PARKINSONISMI Giovanni Rizzo Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Bologna, Bologna. Basi fisiche della risonanza

Dettagli

«Insight» nella demenza frontotemporale e nella paralisi sopranucleare progressiva

«Insight» nella demenza frontotemporale e nella paralisi sopranucleare progressiva «Insight» nella demenza frontotemporale e nella paralisi sopranucleare progressiva Uno studio retrospettivo di A. Plutino, S. Baldinelli, C. Fiori, V. Ranaldi, M. Silvestrini, S. Luzzi Taupatie From Wider

Dettagli

GIOVEDÌ 24 MAGGIO 2018

GIOVEDÌ 24 MAGGIO 2018 GIOVEDÌ 24 MAGGIO 2018 13.30/15.00 CONGRESSO SESSIONE PLENARIA AUDITORIUM Sessione 1 - Meccanismi patogenetici della malattia di Parkinson Moderatori: A. Berardelli (Roma) - P. Cortelli (Bologna) 13.30/14.00

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

Caso clinico Ruolo dell ecografia parenchimale in un caso d incerta interpretazione

Caso clinico Ruolo dell ecografia parenchimale in un caso d incerta interpretazione Caso clinico Ruolo dell ecografia parenchimale in un caso d incerta interpretazione Dr. Fabio Di Marzio U.O.C. Neurologia Area Vasta 5 Marche San Benedetto 6-7-8 novembre 2017 Caso clinico ottobre 2011

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO

P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO R O M A 24-26 M A G G I O 2018 HOTEL A. ROMA CENTRO CONGRESSI Presidente del

Dettagli

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure Slide Il

Dettagli

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Angelo Schenone Professore Associato Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione,

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli

MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017

MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017 MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017 14.00/15.30 CONGRESSO SESSIONE ECM AUDITORIUM Sessione 1 Highlights sulla malattia di Parkinson Moderatori: U. Bonuccelli (Pisa), G. Fabbrini (Roma) 14.00/14.30 Nuovi criteri diagnostici

Dettagli

Riepilogo delle principali attività della Fondazione Neureca Onlus

Riepilogo delle principali attività della Fondazione Neureca Onlus Riepilogo delle principali attività della Fondazione Neureca Onlus a) Corso teorico-pratico sulla diagnosi e gestione dei sintomi non motori nella malattia di Parkinson Organizzazione e supporto economico

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI I parkinsonismi nel paziente con demenza avanzata: diagnosi e trattamento Giovanni Fabbrini (Roma) Safinamide: un doppio meccanismo nella malattia di Parkinson Paolo

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 6 CORSO IN NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE Catania, Marzo 2009

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 6 CORSO IN NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE Catania, Marzo 2009 AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 6 CORSO IN NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE Catania, 18-19-20-21 Marzo 2009 Università degli studi di Catania Grand Hotel Baia Verde

Dettagli

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2 Individuazione di pazienti con diagnosi di Malattia di Parkinson e Parkinsonismi mediante i database amministrativi della ATS Città Metropolitana di Milano Torino, 21 ottobre 2016 MT Greco 1,2 e A.Russo

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS)

Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) Dr. Filippo Cogiamanian Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano UOD Neurofisiopatologia 20 maggio 2017 Sommario (1)DBS generalità

Dettagli

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017 Congresso AINAT Sicilia Aci Castello 16-18 Novembre 2017 Diagnosi differenziale delle Demenze nell ambulatorio dedicato Dott.ssa Alida Mucaria Neurologa Responsabile Sanitario RSA Karol Villabate (Palermo)

Dettagli

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere ai sensi del D.P.R. 445/2000. INFORMAZIONI PERSONALI

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere ai sensi del D.P.R. 445/2000. INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE EUROPEO Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere ai sensi del D.P.R. 445/2000. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Studio GIOIA MARIA

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici. Milano, 11-12 novembre 2010 Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale U. Gianelli Università degli Studi

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO DATI PERSONALI nato a, il BENEVENTO, 07-05-1964 PROFILO BREVE Medico Chirurgo, specialista in Neurologia dal 1995, si occupa prevalentemente di disturbi del movimento.

Dettagli

Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca

Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca Giovanni B. Frisoni, MD Professor, Médecin Résponsable,

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM MRGFUS: LA TECNICA E LA NOSTRA ESPERIENZA FINO AD OGGI NEL TRATTAMENTO SINTOMATICO PALLIATIVO DELLE METASTASI OSSEE Poster No. PS-15/48 Tipo eposter Scientifico Parole Chiave Autori A. Vaccari, F. Ganguzza,

Dettagli

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato Biomarkers a characteristic that is objectively measured and evaluated as an indicator of normal biological processes, pathogenic processes, or pharmacologic

Dettagli

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014 Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014 Catherine Behrens, MD, PhD, FACOG Director Clinical Research, Roche Molecular Systems Agenda

Dettagli

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 Sergio Baldari Cattedra e UOC di Medicina Nucleare Policlinico Universitario «G. Martino» Messina sbaldari@unime.it Capri,

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Gennarina Arabia, MD, MSc Clinica Neurologica Università Magna Græcia di Catanzaro SIN Calabria,

Dettagli

Curriculum Vitae di DONATELLA OTTAVIANI

Curriculum Vitae di DONATELLA OTTAVIANI Curriculum Vitae di DONATELLA OTTAVIANI DATI PERSONALI nato a FROSINONE il 20-02-1974 Profilo breve Dopo aver conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Norberto Turriziani di Frosinone,

Dettagli

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi Marta Mosca Università degli Studi di Pisa Ruolo delle raccomandazioni nella

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

XXXII CONGRESSO LIMPE Disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie neurodegenerative Palermo novembre 2005

XXXII CONGRESSO LIMPE Disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie neurodegenerative Palermo novembre 2005 XXXII CONGRESSO LIMPE Disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie neurodegenerative Palermo 23-24-25 novembre 2005 "Sono stati assegnati 12 (dodici) crediti formativi dal Ministero per il Congresso

Dettagli

Relazione finale. Studio IRIS: Italian validation of the revised MDS-Unified Parkinson s Disease Rating Scale The IRIS study

Relazione finale. Studio IRIS: Italian validation of the revised MDS-Unified Parkinson s Disease Rating Scale The IRIS study Relazione finale Studio IRIS: Italian validation of the revised MDS-Unified Parkinson s Disease Rating Scale The IRIS study Lo studio IRIS, promosso e coordinato dalla Fondazione Neureca onlus, sostenuto

Dettagli

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) DEFINIZIONE A biomarker is any substance, structure or process that can be measured in the body or

Dettagli

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia STUDIO ISTOLOGICO DEL NTCC B. Ghiringhello, S. Privitera S.C. Anatomia patologica A.S.O. OIRM-S.Anna Torino The risk of false-positive histology

Dettagli

Prot del 02/10/2018

Prot del 02/10/2018 Prot. 1353 del 02/10/2018 PROCEDURA VALUTATIVA AI FINI DELLA CHIAMATA NEL RUOLO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA (EX. ART 24 COMMA 5 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N. 240) La Commissione per la procedura

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* VIII CONVEGNO UVA. 7 NOVEMBRE 2014. ROMA Istituto Superiore di Sanità. *Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo PO CTO-VIA E.BIGNAMI 1, 20126 MILANO ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO Telefono 0257993214

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO IN SCIENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Diagnostica

Dettagli

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Clinica Neurologica Dipartimento Neuroscienze Imaging e Scienze Cliniche - Italia Fondazione G.D'Annunzio Via l. Polacchi 11/13

Dettagli

Centro Congressi Europa Università Cattolica Policlinico Gemelli - Roma

Centro Congressi Europa Università Cattolica Policlinico Gemelli - Roma Centro Congressi Europa Università Cattolica Policlinico Gemelli - Roma AGENDA 18/06/2016 08.00 - Registrazione dei partecipanti 08.30 Paolo Maria Rossini:Apertura del Convegno 08.45 - Enzo Ricci, Liliana

Dettagli

VE RO NA Palazzo della Gran Guardia

VE RO NA Palazzo della Gran Guardia 3 Congresso Accademia LIMPE-DISMOV Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento Malattia di Parkinson 200 anni dopo: certezze e nuove scoperte 17-19 Maggio 2017

Dettagli

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA e AUTOIMMUNITA Dr.

Dettagli

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi OPERATIVA COMPLESSA di NEUROLOGIA DIRETTORE Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr.ssa Giuseppina Cafasso Dr.ssa Nicoletta Checcarelli Dr.ssa Raffaella Clerici Dr.ssa Michela Mauri Dr.ssa Chiara Tomasello

Dettagli

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica Annibale Versari Medicina Nucleare-Centro PET Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Bologna - 10 dicembre 2007 La PET in Endocrinologia Oncologica PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Dettagli

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO Marco Rovaris UO Riabilitazione Neuromotoria - Centro Sclerosi Multipla IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano la memoria è diminuita,

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica Il Controllo di Qualità in Anatomia Patologica e negli Screening Oncologici Torino, 9 10 Giugno 2008 Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica A. Bondi Anatomia Patologica - Azienda

Dettagli

RUOLO DELLA POLIMIOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IN ETA PEDIATRICA

RUOLO DELLA POLIMIOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IN ETA PEDIATRICA RUOLO DELLA POLIMIOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IN ETA PEDIATRICA INTRODUZIONE La corretta individuazione dello specifico disordine del movimento (DM) è fondamentale per l impostazione

Dettagli

Dott. CHRISTIAN GEROIN CURRICULUM VITAE

Dott. CHRISTIAN GEROIN CURRICULUM VITAE Dott. CHRISTIAN GEROIN CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nato il 19/09/1986 a Villafranca (VR). Indirizzo e-mail: christian.geroin@univr.it; christian.geroin@gmail.com. POSIZIONE ACCADEMICA E SEDE DI LAVORO:

Dettagli

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Peripheral Arterial Disease ( PAD) L arteriopatia periferica è una manifestazione sistemica dell aterosclerosi. Il lume

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia DR n. 567 Il Rettore Oggetto: Nomina Commissioni giudicatrici PVC ricercatore Visto il D.L. 3/2/1993, n.29 e successive modificazioni ed integrazioni; Visti i DD.PP.RR.

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Lunedì 29 febbraio 2016 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke 9.45 Fisiopatologia e classificazione stroke 10.30 Stroke e pattern di disabilità Coordinatore: S. Paolucci

Dettagli

Le demenze a presentazione atipica. Stefano F. Cappa IUSS Pavia San Raffaele Scientific Institute Milan, Italy

Le demenze a presentazione atipica. Stefano F. Cappa IUSS Pavia San Raffaele Scientific Institute Milan, Italy Le demenze a presentazione atipica Stefano F. Cappa IUSS Pavia San Raffaele Scientific Institute Milan, Italy Cosa è «atipico»? Sintomi di esordio Rapidità di evoluzione Età Cosa è «atipico»? Sintomi di

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Filippo Neri Dipartimento Cure Primarie Geriatria Territoriale e Disturbi

Dettagli

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano SEQUENZE E BIOPSIA RM Dott. Claudio Losio Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano RM mammaria ALTA SENSIBILITA nella detezione del Ca

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLE ATASSIE PEDIATRICHE UPDATES ON PEDIATRIC ATAXIAS

AGGIORNAMENTI SULLE ATASSIE PEDIATRICHE UPDATES ON PEDIATRIC ATAXIAS AGGIORNAMENTI SULLE ATASSIE PEDIATRICHE UPDATES ON PEDIATRIC ATAXIAS Palazzo Bellisomi-Vistarino, Pavia 21-22 / 04 / 2018 La partecipazione al corso è gratuita / Participation to the course is free of

Dettagli

Types of Clinical Research

Types of Clinical Research Types of Clinical Research 1. Case Reports Anecdotal Problem 2. Observational a. Case Control b. Cross Sectional c. Cohort studies 3. Drug Development (Phase 0, Phase I, & Phase II) Dose and activity 4.

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

SHARING HORIZONS IN ALZHEIMER S AND PARKINSON S DISEASE APRILE 2012 PALAZZO ALBERGATI BOLOGNA

SHARING HORIZONS IN ALZHEIMER S AND PARKINSON S DISEASE APRILE 2012 PALAZZO ALBERGATI BOLOGNA SHARING HORIZONS IN ALZHEIMER S AND PARKINSON S DISEASE 13-14 APRILE 2012 PALAZZO ALBERGATI BOLOGNA ELENCO DOCENTI Giovanni Abbruzzese (Genova) Alberto Albanese (Milano) Angelo Antonini (Venezia) Fernando

Dettagli

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini Urgenze ORL ed OCULISTICHE Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini Gaetano Esposito gaetano.esposito@asuiud.sanita.fvg.it Nuovo PARADIGMA diagnostico Dalla Qualità del sintomo al Contesto clinico

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 11/6/2005 Dott. Antonio Bosco Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sclerosi

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

La PET nel linfoma di Hodgkin

La PET nel linfoma di Hodgkin La PET nel linfoma di Hodgkin Corso online di formazione avanzata Il primo di una innovativa serie di corsi volti a formare i professionisti dell imaging nella visualizzazione, descrizione e interpretazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA fax +39 02 91751.453 1 PIANO DEGLI STUDI Anatomia umana Statistica medica Psicologia Clinica Microbiologia e microbiologia

Dettagli

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA DIAV Cronicità Area Vasta Nord Ovest Coordinatore: Dott. Renato Galli Composizione del gruppo di lavoro Prof Ubaldo Bonuccelli AOUP Prof Roberto Ceravolo AOUP Dott Paolo Del Dotto Versilia Dott.sa Monica

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

PARKINSONISMO VASCOLARE: ASPETTI CLINICI

PARKINSONISMO VASCOLARE: ASPETTI CLINICI PARKINSONISMO VASCOLARE: ASPETTI CLINICI Ubaldo Bonuccelli, Chiara Logi Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa UO Neurologia, USL12 di Viareggio Introduzione Nel 1929 Critchley descrisse una

Dettagli

PARKINSONISMI ATIPICI PRIMARI: LE TAUPATIE MOTORIE

PARKINSONISMI ATIPICI PRIMARI: LE TAUPATIE MOTORIE PARKINSONISMI ATIPICI PRIMARI: LE TAUPATIE MOTORIE R. ZANGAGLIA Parkinson e Disordini del Movimento IRCCS C. Mondino, Pavia 1968 1964 1 2 PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA Prevalenza 5 per 100.000 1996

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico CA125 + HE4 la nuova formula per l affidabilità diagnostica sul tumore ovarico Fujirebio Diagnostics, la Società che ha prodotto CA125 presenta HE4, il primo nuovo biomarcatore, dopo 25 anni, per la gestione

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

Raccolta SEDUTE DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

Raccolta SEDUTE DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE 1/5 NOMINA COMMISSIONI - FERAIO 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Fisciano Ai Presidenti delle Commissioni di Laurea Ai Professori Componenti delle Commissioni di

Dettagli

Trattamento della macrodattilia

Trattamento della macrodattilia 1 a GIORNATA NAZIONALE SULLA MACRODATTILIA Monza, 16 dicembre 2017 Trattamento della macrodattilia Studio di fase 1/2 su ARQ 092 in pazienti affetti da malattie da iperaccrescimento e anomalie vascolari

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici

L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici Luciana Ballini Agenzia Sanitaria

Dettagli

Giudizio collegiale della Commissione:

Giudizio collegiale della Commissione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PA182 -Allegato n. 6 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Neuroscienze - DNS, per il settore

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec Quali opportunità dalle biotecnologie per il futuro dell'industria farmaceutica? Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno 2011 Riccardo Palmisano Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Dettagli