TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 12"

Transcript

1 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 12

2 MATERIALI I materiali per costruire gli utensili devono avere le seguen@ caraaeris@che: Durezza a freddo: Il tagliente dell utensile deve essere molto duro alla temperatura ambiente, ciò si ohene sia u@lizzando opportuni elemen@ di lega sia soaoponendo l utensile a traaamen@ termici. Durezza a caldo: La durezza deve essere mantenuta anche in temperatura (riscaldamento durante la lavorazione). La durezza a caldo determina la temperatura di regime che l utensile può sopportare. Per acciai al carbonio la temperatura di regime sopportabile è 250 C, arriva fino a 600 C per gli acciai fortemente lega@ e può raggiungere anche 1000 C nei materiali ceramici e nei carburi sinterizza@. Tenacità: Capacità di resistere agli ur@ e deformarsi senza rompersi. Proprietà importan@ssima in di utensili (le frese) dove il numero di ur@ durante le fasi di lavoro è eleva@ssimo. Durezza e tenacità sono proprietà generalmente complementari, quindi spesso la scelta del materiale risulta da un compromesso delle due.

3 MATERIALI Resistenza all usura: Mantenere il più possibile inalterate nel tempo le superfici dei e gli spigoli di taglio (resistenza all ossidazione sopraauao a caldo, stabilità chimica). Conducibilità termica: Lo smal@mento del calore aaraverso l utensile è importante per non far alzare molto la temperatura nel tagliente. Coefficiente di a9rito: Basso coefficiente di aarito tra utensile e materiale favorisce un minore riscaldamento e minori potenze di lavorazione Costo: Un utensile non deve essere troppo costoso (ovvio ma non facile).

4 MATERIALI

5 MATERIALI

6 NOMENCLATURA DEGLI UTENSILI Testa: Parte dell utensile dove si trovano le superfici ahve Stelo: Parte dell utensile con funzione di appoggio sulla torreaa portautensile della macchina Collo: Eventuale parte dello stelo immediatamente alla testa che ha sezione ridoaa rispeao allo stelo. Presente in utensili per lavorazioni (torniture interne). Base: Superficie dello stelo che appoggia sul portautensile Faccia o Pe9o: Superficie ahva della testa sulla quale si forma e scorre il truciolo

7 NOMENCLATURA DEGLI UTENSILI Fianchi: Superfici ahve della testa alla faccia (o peao). Si eventualmente in fianco principale dalla superficie ahva prospiciente la superficie in fase di lavorazione del pezzo e fianco secondario cos@tuito dalla superficie ahva prospiciente la superficie lavorata del pezzo. TaglienB: Intersezioni della faccia con i fianchi. Tagliente principale è l intersezione della faccia con il fianco principale, Tagliente secondario è l intersezione tra la faccia e il fianco secondario. Profilo: Linea tra il tagliente principale e il secondario. Punta: Intersezione tra tagliente principale e secondario. In generale tra i taglien@ c è un raccordo.

8 DEFINIZIONI PEZZO DA LAVORARE Superficie da lavorare: Superficie del pezzo prima dell asportazione del truciolo. Superficie in lavorazione o Superficie di Taglio: Superficie generata sul pezzo all aao dell asportazione del truciolo. Superficie lavorata: Superficie generata sul pezzo dopo l asportazione del truciolo

9 ANGOLI CARATTERISTICI La definizione degli angoli si esegue prendendo come riferimento il piano passante per la punta dell utensile e parallelo al piano di base. Gli angoli si dividono in angoli della sezione normale, angoli del profilo e angoli di registrazione. ANGOLI DELLA SEZIONE NORMALE Angolo di spoglia superiore γ (principale o secondario): Angolo formato dalla faccia con il piano di riferimento misurato in una sezione normale alla proiezione del tagliente principale sul piano di riferimento (A- A). Questo angolo si considera posi@vo se la faccia si trova al di soao del piano di riferimento, nega@vo al di sopra. Angolo di spoglia inferiore principale α: Angolo formato dal fianco principale con un piano contenente il tagliente principale e perpendicolare al piano di riferimento, misurato in una sezione normale alla proiezione del tagliente principale sul piano di riferimento (A- A). Angolo di spoglia inferiore secondario α : Angolo formato dal fianco secondario con un piano contenente il tagliente secondario e perpendicolare al piano di riferimento, misurato in una sezione normale alla proiezione del tagliente secondario sul piano di riferimento (B- B).

10 ANGOLI CARATTERISTICI ANGOLI DELLA SEZIONE NORMALE Angolo di taglio β: Angolo formato dalla faccia con il fianco principale nella sezione normale alla proiezione del tagliente principale sul piano di riferimento (A- A). ANGOLI DEL PROFILO β = 90 (α + γ) Angolo del tagliente principale ψ: formato dalle proiezioni del tagliente principale e dell asse dello stelo sul piano di riferimento. Angolo del tagliente secondario ψ : formato dalle proiezioni del tagliente secondario e dell asse dello stelo sul piano di riferimento. Angoli dei taglienb ε: Formato dalle proiezioni del tagliente principale e del tagliente secondario sul piano di riferimento.

11 ANGOLI CARATTERISTICI ANGOLI DEL PROFILO Angolo di inclinazione del tagliente principale λ: Formato dal tagliente principale con il piano di riferimento se il tagliente si trova soao al piano di riferimento) ANGOLI DI REGISTRAZIONE Angolo di registrazione del tagliente principale χ: formato dalle proiezioni del tagliente principale e della superficie lavorata sul piano di riferimento. Angolo di registrazione del tagliente secondario χ : formato dalle proiezioni del tagliente secondario e della superficie lavorata sul piano di riferimento.

12 DIMENSIONAMENTO Angolo di spoglia inferiore principale α L angolo di spoglia inferiore principale influenza fortemente la resistenza all usura dell utensile. InfaH questo angolo influenza fortemente il valore della sezione resistente dello spigolo del tagliente. Quindi l angolo di spoglia è funzione anche del materiale dell utensile, minore sarà la tenacità del materiale maggiore dovrà essere l angolo per garan@re una maggiore sezione resistente. Il valore di questo angolo deve prevedere anche il ritorno elas@co del materiale. Una volta che il tagliente è passato la superficie presenta un certo ritorno elas@co, se l angolo α è troppo piccolo si ha uno strisciamento tra pezzo e fianco dell utensile. Considerazioni del tuao analoghe valgono per l angolo di spoglia inferiore secondario α

13 DIMENSIONAMENTO Angoli di spoglia inferiore di diversi materiali

14 DIMENSIONAMENTO Angolo di spoglia superiore γ Questo è uno degli angoli fondamentali poiché contribuisce a determinare la posizione del peao dell utensile rispeao alla superficie di riferimento è ha influenza sul meccanismo di formazione del truciolo. Analizzando il processo di taglio si è già visto come questo angolo influenzi la forza di taglio e l aarito di scorrimento del truciolo sull utensile e quindi anche la temperatura dell utensile. L angolo di spoglia superiore dipende molto dal materiale dell utensile. Ad esempio alcuni carburi sinterizza@ e i materiali ceramici devono lavorare in compressione, quindi questo angolo deve essere nega@vo. Questo influenza nega@vamente la potenza assorbita e le temperature.

15 DIMENSIONAMENTO Angolo di spoglia superiore γ

16 DIMENSIONAMENTO Angolo del tagliente principale ψ Questo angolo influenza fortemente le forze che agiscono sull utensile. Se l angolo è 0 agiscono solo due componen@ di forza, la forza principale di taglio Fz e la resistenza all avanzamento Fx. Se invece questo angolo è maggiore di 0 allora agisce anche una terza componente, cioè la forza di repulsione Fy. Il valore di questo angolo dipende anche di operazione che si deve eseguire.

17 DIMENSIONAMENTO Angolo del tagliente principale ψ Se si deve realizzare uno spallamento di un elemento cilindrico non potrò avere utensili con angolo ψ > 0. Potrò realizzare questo elemento con un utensile a coltello avente angolo ψ = 0 o con un utensile con angolo ψ < 0 realizzando la lavorazione in due fasi, una cilindratura seguita da una operazione di sfacciatura (ovviamente tuao ciò nella fase di finitura, la sgrossatura potrà essere eseguita anche con utensile con angolo ψ > 0). Le equazioni che legano lo spessore s e la larghezza l del truciolo all avanzamento a, alla profondità di passata p e all angolo ψ sono:

18 DIMENSIONAMENTO Angolo del tagliente principale ψ Per un utensile a coltello (ψ =0) si avrà che lo spessore del truciolo è pari all avanzamento. In generale per fissate condizioni di profondità di passata e di avanzamento, lo spessore del truciolo diminuisce al crescere dell angolo ψ e aumenta la sua larghezza. In generale un angolo ψ grande contribuisce ad aumentare la durata dell utensile. TuAavia angolo eccessivi portano a fenomeni di strisciamento del fianco dell utensile deleteri per la durata del tagliente e per la finitura superficiale. Inoltre con un aumento dell angolo ψ aumenta anche al forza principale di taglio Fz e la forza di repulsione Fy. Un range u@le di angolo ψ va da 20 a 70.

19 DIMENSIONAMENTO Angolo di inclinazione del tagliente principale λ Questo angolo è di fondamentale importanza sia per la robustezza della punta dell utensile che la direzione di deflusso del truciolo. In utensili con materiali che devono lavorare in compressione, si deve un angolo λ Il deflusso dell utensile viene determinato dalla combinazione di angoli λ e ψ. Nel casa di un utensile a coltello (ψ =0) si avrà la situazione illustrata nella figura a sinistra.

20 DIMENSIONAMENTO Angolo di inclinazione del tagliente principale λ Nel caso di angoli λ e ψ entrambe nulli avremo un deflusso pressoché parallelo alla superficie lavorata, formando di truciolo deao a molla di orologio. Nel caso di un utensile con ψ maggiore di 0 si avrà la situazione nelle figure in basso.

21 DIMENSIONAMENTO Angolo di inclinazione del tagliente principale λ I valori suggeri@ sono: Angolo nega@vo tra 3 e 15 se si vuole rendere più robusta la punta dell utensile (u@le per carburi sinterizza@ e ceramici) e se non è indispensabile allontanare il truciolo dalla superficie lavorata. Angolo posi@vo tra 3 e 12 quando si vuole allontanare il truciolo preservando la superficie lavorata.

22 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE I fenomeni principali che portano all usura dell utensile sono: Abrasione: Par@celle ad elevata durezza, presen@ sul pezzo in lavorazione, producono abrasione sull utensile Diffusione: Una eventuale affinità chimica tra utensile e pezzo può causare il passaggio di atomi (diffusione) dall utensile al pezzo; sopraauao alle alte temperature Ossidazione: L ossigeno atmosferico può combinarsi con alcuni componen@ dell utensile; gli ossidi così forma@ possono separarsi dall utensile Adesione: Ovvero il meccanismo della formazione delle microsaldature e del tagliente di riporto; quindi avviene a basse velocità e temperature Deformazione PlasBca: Per compressione o scorrimento, ad elevate velocità e temperature. Comporta il cambiamento di forma dell utensile senza che ci sia necessariamente asportazione di materiale FaBca: Variazioni cicliche di forze e temperatura portano alla formazione di cricche ed alla roaura.

23 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE Tipologie di usura

24 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE Tipologie di usura più comuni sono quelle sul fianco e quelle che portano alla formazione di crateri sul peao dell utensile.

25 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE La rappresentazione di ques@ meccanismi di usura richiede il rilevamento di tre grandezze: La larghezza del labbro di usura VB sul fianco principale, misurato dallo spigolo del tagliente. La profondità del cratere di usura sulla faccia dell utensile KT La distanza del punto medio del cratere dallo spigolo del tagliente originale KM

26 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE La variazione di VB in funzione del tempo è lineare in scala logaritmica La profondità del cratere varia in modo lineare con il tempo. In scala logaritmica l angolo di inclinazione delle reae è sempre maggiore (a parità di condizioni di lavoro) delle reae di VB. La distanza KM è indipendente dal tempo di lavoro, varia solo con la velocità di taglio e con l avanzamento. La s@ma del tempo di vita dell utensile si esegue mediante criteri di usura.

27 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE I criteri di usura sono basa@ su diversi principi, alcuni comunemente usa@ sono: Criterio di Opitz, sul fianco dell utensile: Il massimo labbro di usura ammissibile corrisponde a VB= 1 mm. Le norme ISO consigliano un VB massimo di 0,3 mm. Criterio sul peao dell utensile: la massima usura ammissibile corrisponde a KT/KM= const. (utensili in carburi: KT/KM=0.1) Il criterio predominante è quello che viene u@lizzato per stabilire la durata dell utensile.

28 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE La relazione di Taylor Esprime la relazione esistente tra durata dell utensile e velocità di taglio considerando fissi tuh gli altri parametri (avanzamento, materiali, profondità, ecc.) In cui: v = Velocità di taglio in m/min. T = Durata dell utensile (min) n = coefficiente di durata del tagliente V 1 = Costante dipendente dagli altri parametri di taglio V 1 ed n si determinano sperimentalmente. V 1 è dato dall interceaa della reaa di regressione con l asse velocità.

29 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE La relazione generalizzata di Taylor In questa relazione si tengono presen@ tuh i parametri di taglio: In cui: v = Velocità di taglio in m/min. T = Durata dell utensile (min) n = costante che dipende dall accoppiamento materiali utensile e pezzo a = avanzamento in mm/giro p = profondità della passata in mm m, r = esponen@ dipenden@ anche essi dall accoppiamento materiali utensile e pezzo V 1 * = Velocità specifica di taglio Anche in questo caso i vari parametri possono essere determina@ sperimentalmente.

30

31 RELAZIONE TRA PARAMETRI DI TAGLIO E PROCESSO DI TAGLIO USURA DELL UTENSILE Curva reale di usura dell utensile in funzione della velocità di taglio

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI )

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI ) L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI 3401-3406) L utensile da tornio è costituito da uno stelo e da una testa (o nasello). In particolare nella testa si distinguono le seguenti parti: - il petto

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

UTENSILI PER TORNIRE

UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Utensili per tornire Gli utensili impiegati sul tornio sono numerosi, in relazione alle molteplici operazioni

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 11 Con la fresatura si o=engono numerose @pologie di superfici: piane o complesse, scanalatura semplici e complesse, smussi, sedi di lingue=e e chiave=e, ruote dentate. I mo@

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva truciolo utensile - cinematica

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Lavorazione di tornitura Lavorazione che ha lo scopo di ottenere superfici di rivoluzione variamente conformate. Moti caratteristici Moto di taglio

Dettagli

FRESATURA. Fresatura periferica

FRESATURA. Fresatura periferica FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, spallamenti, scanalature, ecc.) mediante l azione di un utensile pluritagliente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile

Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile Tornitura Le lavorazioni eseguite al tornio sono lavorazioni basate sull' asportazione di truciolo ad opera di un utensile la cui geometria ed il materiale con cui viene realizzato dipendono dal materiale

Dettagli

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio Moto di avanzamento Moto di registrazione - rettilineo - alternativo - rotatorio - continuo

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 3 FORMAZIONE E DISTACCO

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 3 FORMAZIONE E DISTACCO LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 3 FORMAZIONE E DISTACCO Vittore Carassiti - INFN FE 1 FORMAZIONE E DISTACCO DEL TRUCIOLO Vittore Carassiti - INFN FE 2 FATTORI DI INFLUENZA I principali

Dettagli

-7b - FRESATURA FRESATURA

-7b - FRESATURA FRESATURA -7b - FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI Definizione di M.U. Moti di taglio e avanzamento Velocità di taglio Utensili monotaglienti e a più taglienti Il truciolo DEFINIZIONE Si definiscono macchine utensili

Dettagli

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti. La Tornitura Utensili da tornio Gli utensili da tornio sono generalmente a punta singola con tagliente in acciaio o con placchetta di carburi metallici riportata su di uno stelo di acciaio (al carbonio

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo.

Lavorazioni per asportazione di truciolo. Lavorazioni per asportazione di truciolo carmelo.demaria@unipi.it Asportazione di materiale Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura in officina Asportazione di materiale Taglio Abrasivi

Dettagli

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate Angoli caratteristici delle frese a lame riportate Le frese a lame riportate sono costituite da un corpo in acciaio su cui sono fissate, in apposite sedi, le lame di acciaio rapido o di metallo duro che

Dettagli

FORMAZIONE DEL TRUCIOLO

FORMAZIONE DEL TRUCIOLO GEOMETRIA PARTE TAGLIENTE ANGOLO DI REGISTRAZIONE ANGOLO DI SPOGLIA SUPERIORE ANGOLO DI SPOGLIA INFERIORE ANGOLO DI TAGLIO ANGOLO DI INCLINAZIONE ANGOLO AL VERTICE RAGGIO DI PUNTA ANGOLI DI SPOGLIA ASSIALI

Dettagli

SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA

SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA FRESATURA DI SPALLAMENTI RETTI SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA Per l esecuzione di spallamenti retti è necessaria una fresa con un angolo di registrazione di 90. Inoltre, l angolo di 90 permette di limitare

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9

Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9 LAVORAZIONI DI RETTIFICA Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9 1 Rettifica - le lavorazioni Foto copertina 2 Rettifica - le lavorazioni 3 Rettifica - le lavorazioni Rettifica in

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.4 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Lavorazioni a moto di taglio rettilineo LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Lavorazioni a moto

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica 11 settembre 2013 seguente componente in ghisa sferoidale. Si richiede: uno schizzo del modello, che mostri spoglie e raggi; Si utilizzi un sovrametallo di 2 mm su tutte le superfici, angoli di sformo

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

ad asportazione di truciolo

ad asportazione di truciolo Lavorazioni ad asportazione di truciolo FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Per l interpretazione del processo di formazione del truciolo useremo il modello detto taglio ortogonale (tagliente perpendicolare alla velocità

Dettagli

Tornitura aerospaziale

Tornitura aerospaziale Tornitura aerospaziale per le più moderne leghe ed applicazioni Un nuovo gruppo di utensili versatili Inserti rotondi Gli inserti rotondi offrono interessanti vantaggi per la lavorazione di leghe aerospaziali

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120 Foratura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile rettilineo Moto di registrazione utensile pezzo Moto di lavoro elicoidale lavorazioni Asportazione di truciolo 120 Struttura trapani

Dettagli

Rettificatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Rettificatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Rettificatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Rettificatura Consiste in un asportazione di sovrametallo in piccolissimi trucioli mediante utensili detti mole formate da grani abrasivi uniti da un legante

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.1 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Il principio del taglio dei metalli LIUC - Ingegneria Gestionale 2 L asportazione di truciolo

Dettagli

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA COMPIO DI ECNOLOGIA MECCANICA 1) Ipotizzando di dover lavorare un grezzo (ø120 x 150) di acciaio con carico di rottura di 850 N/mm 2 con i seguenti vincoli riportati si calcoli per ogni operazione il tempo

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Il Ciclo di Lavorazione 1

Tecnologia Meccanica. Il Ciclo di Lavorazione 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1. Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.9 2 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO

Dettagli

2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO

2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO 2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO Si dicono macchine utensili quelle che consentono la lavorazione di pezzi di varie forme e misure asportando materiale sotto forma di trucioli mediante uno o

Dettagli

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio Moto di avanzamento Moto di registrazione - rettilineo - alternativo - rotatorio - continuo

Dettagli

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro Le frese cilindrico-frontali in metallo duro Le frese cilindrico-frontali fanno parte di una vastissima categoria di utensili impiegati diffusamente in ogni tipo di lavorazione meccanica. Questi utensili

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

T T T8345

T T T8345 T83 - T833 - T834 Qualità di tornitura di nuova generazione Linea T83 con rivestimenti PVD 1 NUOVE QUALITA PER TORNITURA LINEA T83 ELEVATA RESA CON GRANDE STABILITA NUOVA LINEA PER ACCIAI INOSSIDABLI Una

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Formulario Tecnologia Meccanica

Formulario Tecnologia Meccanica Formulario Tecnologia Meccanica Marcello Miccio U n i S A 1 4 / 0 7 / 0 1 0 Relazioni Meccanismo Formazione del Truciolo. - Rapporto di taglio: - Fattore di ricalcamento: - Spessore di taglio: sin - Spessore

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

Coltelli stozzatori rettilinei tipo Maag

Coltelli stozzatori rettilinei tipo Maag Coltelli stozzatori rettilinei tipo Maag Generalità Questo tipo di utensile è ancora usato in molte officine, anche se non è adatto per produzioni di grandi serie. Un tempo era una valida alternativa al

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione iglidur iglidur : Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione 463 iglidur iglidur Esente da PTFE e siliconi. Nonostante iglidur sia privo di PTFE

Dettagli

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE Electro Discharge Machining - EDM 1 Tecnologie Speciali ELETTROEROSIONE Processo di sagomatura in cui una serie di scariche elettriche si innescano tra l elettrodo

Dettagli

FISSAGGIO DELL UTENSILE AL TORNIO

FISSAGGIO DELL UTENSILE AL TORNIO di Tecnologia Meccanica FISSAGGIO DELL UTENSILE AL TORNIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Fissaggio dell utensile al tornio L utensile del tornio viene fissato rigidamente a un

Dettagli

Docente: Ing. P.Zanetti

Docente: Ing. P.Zanetti Torniturar Docente: Ing. P.Zanetti 1. Introduzione all operazione di tornitura Il moto di taglio (rotatorio) è affidato al pezzo Il moto di avanzamento è affidato all utensile Si ottengono solo pezzi caratterizzati

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Lavorazioni per asportazione di truciolo

Università degli Studi di Trieste. Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Introduzione Generalità Processo di taglio Nel processo di taglio un utensile, dotato di un moto relativo rispetto ad un pezzo generato da una macchina utensile,

Dettagli

CombiEdge utensili per la lavorazione di cuscinetti

CombiEdge utensili per la lavorazione di cuscinetti CombiEdge utensili per la lavorazione di cuscinetti CERATIZIT - le case madri La sede principale e casa madre a MAMER / Lussemburgo La casa madre a REUTTE / Austria Per noi ciò che conta è il materiale

Dettagli

Insert :HQGHVFKQHLGSODWWHQ Inserti

Insert :HQGHVFKQHLGSODWWHQ Inserti Inserti Grade Selection Ghisa Nodulare Ghisa Materiale da lavorare Più restente all'usura Tenacita' Ceramici Whiskers Nitruro di silicio Triossido di alluminio Più restente all'usura Acciai temprati Cilindri

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 1 GLI UTENSILI

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 1 GLI UTENSILI LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 1 GLI UTENSILI Vittore Carassiti - INFN FE 1 L UTENSILE Vittore Carassiti - INFN FE 2 L utensile deriva dallo scalpello. Nonostante le numerose forme

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Ottima durata anche in ambienti sporchi Esente da manutenzione

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

ADMX. Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11. Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile

ADMX. Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11. Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile ADMX Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11 Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile NUOVI INSERTI E UTENSILI PER FRESATURA 11 Geometrie altamente positive

Dettagli

Le nuove frese a manicotto FP 140

Le nuove frese a manicotto FP 140 Jongen Italia s.r.l. Le nuove frese a manicotto FP 140 con sottoplacchetta L`utensile Le nuove frese a manicotto sono particolarmente adatte per la spianatura di quasi tutti materiali comuni, offrendo

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

6 7 Meccanismo di funzionamento Il fenomeno fisicoi alla base del funzionamento di un accoppiamento filettato e l ATTRITO. L avvitamento di una vite (sup. esterna) nella madrevite (sup. interna) genera:

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA DI RICERCA a.a :

RELAZIONE ATTIVITA DI RICERCA a.a : UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE ATTIVITA DI RICERCA a.a. 2005-2006: 2006: Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo Dottorando:

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

Lavorazioni per abrasione (rettifica)

Lavorazioni per abrasione (rettifica) Lavorazioni per abrasione (rettifica) Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile / pezzo Moto di registrazione utensile rettilineo curvilineo Moto di lavoro (cicloidale) rettilineo

Dettagli

CARBOTOOL S FRESE IN METALLO DURO RIVESTITE DIAMANTE PER LA LAVORAZIONE DELLA GRAFITE

CARBOTOOL S FRESE IN METALLO DURO RIVESTITE DIAMANTE PER LA LAVORAZIONE DELLA GRAFITE CARBOTOOL S FRESE IN METALLO DURO RIVESTITE DIAMANTE PER LA LAVORAZIONE DELLA GRAFITE LA GRAFITE DIVENTA SEMPRE PIÙ IMPORTANTE IN EUROPA COME MATERIALE PER ELETTROEROSIONE Rispetto al rame la grafite

Dettagli

ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE

ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE 1 Progettare l asta di un comparatore (determinarne diametro e materiale) OBIETTIVO minimizzare il costo F VINCOLI FUNZIONALI freccia massima di inflessione, tolleranza

Dettagli

FRESATURA. Fresatura 1

FRESATURA. Fresatura 1 FRESATURA -FR Fresatura 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l

Dettagli

L evoluzione nella fresatura trocoidale

L evoluzione nella fresatura trocoidale New Prodotti Luglio 2016 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L evoluzione nella fresatura trocoidale Le frese a candela CircularLine riducono i tempi di lavorazione e aumentano la durata utile

Dettagli

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione LASER

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon Keeping the Customer First Tungaloy Report No.5-I1 Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi EPS/TPS Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon EPS & TPS Fresa di

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE PROGRAMMA DEI CORSI RISERVATI AI CLIENTI DELL UTENSILERIA LUGHESE PRESENTAZIONE L Utensileria Lughese, da sempre attenta all evoluzione delle

Dettagli

Applicazioni Industriali

Applicazioni Industriali Applicazioni Industriali Stampaggio a freddo - Tranciatura Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it Lavorazione a freddo delle lamiere È il processo più diffuso per la produzione di grande serie di componentistica

Dettagli

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Tecnologia dei Processi di Produzione Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Lavorazioni ad asportazione di truciolo: Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Marzo /9. Linea di troncatura e scanalatura

Marzo /9. Linea di troncatura e scanalatura Marzo 2017 www.taegutec.com 1/9 Linea di troncatura e scanalatura 2/9 CARATTERISTICHE TaeguTec a introdotto la nuova linea RHINOGROOVE, per lavorazione di troncatura e scanalatura. Il RHINOGROOVE è un

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Aumentare la produttività in assoluto silenzio. Silent Tools

Aumentare la produttività in assoluto silenzio. Silent Tools Aumentare la produttività in assoluto silenzio Silent Tools Godetevi il silenzio Silent Tools è da lungo tempo un marchio affermato per una famiglia di utensili antivibranti per tornitura, fresatura, barenatura

Dettagli