Villa del Balbianello Prezioso scrigno delle memorie dell esploratore Guido Monzino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Villa del Balbianello Prezioso scrigno delle memorie dell esploratore Guido Monzino"

Transcript

1 Schede di approfondimento Villa del Balbianello Prezioso scrigno delle memorie dell esploratore Guido Monzino ASPETTI STORICO-ARTISTICI Affacciata sulla sponda occidentale del lago di Como, Villa del Balbianello sorge sull estrema punta del Dosso di Lavedo, un promontorio boschivo che si protende verso le acque del Lario formando una piccola penisola. Fu il cardinale Angelo Maria Durini a edificare il complesso, sul finire del Settecento, sui resti di un convento francescano del XIII secolo, di cui attualmente resta la facciata dell antica Chiesa, caratterizzata da due snelli campanili. Il Cardinale riconobbe in questo splendido angolo del lago il contesto ideale per il proprio cenacolo letterario. Alla sua morte, la Villa passò al nipote Luigi Porro Lambertenghi, il quale costretto ad abbandonare l Italia, vendette la proprietà all amico Giuseppe Arconati Visconti. Dopo quasi quarant anni di totale abbandono, nel 1919 la dimora venne acquistata dal generale americano Butler Ames, che la sottopose a un attento restauro. A vent anni dalla sua scomparsa, nel 1974 gli eredi vendettero il complesso all imprenditore Guido Monzino, appassionato esploratore e alpinista. Esponente di una delle più solide famiglie della borghesia milanese, egli si dedicò con caparbietà a una nuova opera di ristrutturazione, che interessò non solo gli edifici ma anche lo splendido giardino, cui venne conferito l aspetto attuale.

2 Fu lo stesso Monzino le cui ceneri sono state tumulate per sua precisa volontà nelle rocce dell antica ghiacciaia del parco a decidere di lasciare la Villa, e gran parte del Dosso di Lavedo in eredità al FAI, Fondo per l Ambiente Italiano, che dal 1988 la gestisce con cura e passione, sottoponendola a periodici interventi di manutenzione. Due ampie stanze affiancano le arcate della Loggia, una è occupata dalla biblioteca e l altra, attuale sala del cartografo, era originariamente adibita a sala della musica. Una splendida loggia posta sull'alto promontorio a coronamento dell'edificio, permette di ammirare contemporaneamente i due opposti paesaggi lacustri: da una parte, verso Sud, il più selvaggio golfo di Diana, verso il Balbiano e l isola Comacina, dall altra, verso Nord, quello di Venere affacciato sulla celebre Tremezzina (lo specchio d acqua compreso fra Tremezzo e Bellagio), uno dei punti più suggestivi di tutto il Lario e meta di villeggiatura prediletta, tra Otto e Novecento Sala del cartografo Un curatissimo viale conduce dal sagrato della piccola Chiesa fino alla sommità del promontorio. Grandi platani potati a candelabro, alternati a statue e a millenari glicini, ingentiliscono la scenografica salita, che si snoda tra ripidi tappeti erbosi, delimitati da siepi di bosso e di lauro. Sparsi nel parco si possono ammirare anche esemplari di lecci, canfore, magnolie e cipressi, oltre a splendidi cespugli di azalee e rododendri, che nella tarda stagione primaverile regalano ai visitatori straordinarie fioriture. La particolare conformazione geologica di questo terreno ostacolò nei secoli la creazione di un giardino formale all italiana, così come la realizzazione di un parco romantico all inglese.

3 Il giardino della Villa del Balbianello rappresenta quindi un vero e proprio unicum, un mondo a sé stante, il cui fascino è accentuato dalla perfetta fusione con il paesaggio lacustre che lo circonda. Oggetti di arte africana, cinese, maya e azteca, esposti in eleganti vetrine accanto a ceramiche cinesi di epoca Tang e Ming, si affiancarono a un'ampia raccolta di stampe del lago e a una delle più cospicue collezioni di dipinti su vetro oggi conosciute. Nella Biblioteca della Loggia Monzino sistemò il suo importante fondo librario dedicato alle spedizioni alpinistiche e polari, ancora oggi patrimonio di inestimabile valore per gli studiosi di queste materie. TOPONOMASTICA Nel sottotetto fece infine allestire un piccolo Museo dedicato alle sue imprese più significative: tra i tanti cimeli conservati spicca, al centro della sala, una delle slitte trainate da cani con cui nel 1971 raggiunse il Polo Nord. Molte anche le immagini e i ricordi relativi alla prima ascensione italiana dell Everest, da lui compiuta nel Il nome Balbianello risale a Balbiano, antica Villa ubicata nel vicino villaggio di Campo di proprietà dei Cardiali Ottavio Giovio e Tolomeo Gallio. Alla fine del XVIII secolo, con la soppressione degli Ordini Monastici, la penisola di Lavedo, con il piccolo monastero francescano e con la suggestiva chiesa dai due campanili, venne acquistata dal Cardial Durini.

4 Uomo di mondo e di lettere nel 1787 aveva ottenuto, eleggendola a sua dimora, la celebre e più lussuosa Villa di Balbiano, situata nel vicino villaggio di Campo, a pochi minuti di barca da Balbianello e già proprietà dei Cardinali Ottavio Giovio e Tolomeo Gallio. In questo luogo splendido e appartato poté realizzare il suo sogno di creare un rifugio dove ritirarsi per leggere, studiare, pensare e dissertare di lettere e arti con pochi amici, lontano dai clamori domestici del Balbiano. Per questo luogo di evasione scelse il nome di Balbianello. LOCALIZZAZIONE La Villa è collocata sulla punta di un promontorio boschivo che si protende verso le acque del Lario formando una piccola penisola. Questa penisola è contraddistinta da un aspra conformazione geologica, da cui il soprannome di Gibilterra del Lario, che ha consentito alla flora e alla fauna di mantenere intatte le loro caratteristiche originarie, accentuando così il carattere romantico degli edifici posti alla sua estremità, a picco sulle acque del lago e di fronte alle severe montagne dell Engadina e dell Alta Lombardia. Per saperne di più Il nome Lario deriva da quello latino Larius, dato dai Romani al Lago di Como, e si rifà sicuramente a un toponimo precedente, l origine del quale è di discussa interpretazione. La più probabile è quella che rimanda alla radice indoeuropea lar, ossia luogo incavato. Questa origine sarebbe ragionevolmente giustificata dalla forma stessa del lago, incassato tra alte montagne. ASPETTI STRUTTURALI DELLA VILLA E DEL GIARDINO Ardua impresa fu la realizzazione sia della Villa sia del giardino a causa della conformità del territorio: ci si trova infatti su un enorme blocco di roccia. Si può così capire la struttura allungata dell edificio (planimetrie qui di seguito riportate) e i giochi artistici delle siepi nel giardino.

5 Schede di approfondimento L impianto originario del giardino e della Villa risalgono alla fine del XVIII secolo, quando il Cardinal Durini acquistò il promontorio. Il giardino del Cardinale era molto simile a quello che oggi si può visitare: ornato da essenze botaniche tipiche della flora sempreverde sub-mediterranea caratteristica del Lario, e basato su sfumature di verde piuttosto che sui colori dei fiori. Numerosi proprietari si sono succeduti al Durini, e ciascuno apportava al giardino modifiche secondo il proprio gusto: vi fu chi aggiunse finti ruderi e chi piantò qualsiasi pianta gli venisse donata. Il Conte Monzino, dopo la metà degli anni Settanta, volle restaurare il parco per riportarlo ai tempi del suo primo proprietario. Affidò i lavori durati sette anni al paesaggista Emilio Trabella. Restauri commissionati dal conte Monzino SALA DEI PRIMITIVI Collezione d arte della Sala dei primitivi. Statue riportate nelle schede didattiche Localizzazione: quinta vetrina a sinistra, terzo ripiano dal basso, quarto oggetto da sinistra. Soggetto: sacerdote con cappuccio seduto a gambe incrociate e a braccia conserte. Periodo: XIII - VII sec a.c. Manifattura/Provenienza: Olmeca, Messico Misure: altezza: 9,7 cm; larghezza: 6,2 cm Acquisizione: Monzino, 1988 Localizzazione: seconda vetrina a sinistra, primo ripiano dal basso, terzo oggetto da sinistra. Soggetto: figura maschile reggente una palla sulla spalla sinistra con entrambe le mani (probabilmente giocatore di pelota). Periodo: IV sec a.c. - VII sec d.c. Manifattura/Provenienza: Jalisco, Messico Occidentale Misure: altezza: 43,5 cm; larghezza: 20 cm Acquisizione: 1988

6 L ocalizzazione: quinta vetrina a sinistra, secondo ripiano dal basso, terzo oggetto da sinistra. Soggetto: Gruppo scultoreo formato da u na figura antropomorfa al centro e coppia di animali a lato. Periodo: XII sec a.c. Manifattura/Provenien za: Persia Misure: altezza: 21,7 cm; larghez za: 28,7 cm Acquisizione: 1988 Funzione simbolica: probabilmente serviva per innalzare offerte votive. I L FAI E LA SUA MISSIONE Grazie alla generosità del conte Guido Monzino, il FAI, Fondo per l Ambiente Italiano, divenne proprietario della Villa. Il Conte non avendo eredi prossimi ed essendo un conoscitore della grande opera della Fondazione, ritenne che fosse la più meritevole per prendersi cura della sua amata dimora. Il FAI, è una Fondazione senza scopo di lucro costituitasi nel 1975 con l intento di recuperare, tutelare e gestire per restituire alla collettività testimonianze di arte e natura, altrimenti andati distrutti. La Fondazione lavora per promuovere un rapporto più armonico, rispettoso e consapevole, nella convinzione che nell arte e nella natura siano custodite la nostra storia, le nostre radici, le nostre tradizioni. Dopo aver ricevuto per lascito testamentario o donazione antiche dimore, castelli, ville, parchi storici, giardini e aree naturali, il FAI li restaura, li tutela e li protegge per sempre. Una volta restaurati i Beni vengono aperti al pubblico affinché tutti possano visitarli, ammirarli e soprattutto viverli. Oggi l operato del FAI assume un importanza ancora maggiore di fronte ai pericoli cui sono sottoposti l arte, la natura, l uomo. Le tante e onerose attività del FAI sono attuabili grazie alla generosità dei suoi volontari e sostenitori: sono oltre gli aderenti che rispondono agli appelli della Fondazione e molte le istituzioni private che sostengono i suoi progetti.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA I CUI INTERNI SONO CONNOTATI DAL COLORE Designer: Violante & Rochford Design Builders: Sharon Woods of Woods Design Builders

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa 2 Quella di D&G è una storia fatta di attenzione alle famiglie e ai loro sogni. Dalla sua nascita l azienda progetta e realizza abitazioni

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA

ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA FAMIGLIA. LE GRANDI TERRAZZE, COPERTE, PERMETTONO DI GODERE

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola ORTO BOTANICO DI BRERA Proposte didattiche per la scuola 2014 PERCORSI a cura del Comune di Milano Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Sezione Didattica Orto Botanico di Brera

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino e qualità di servizio come il Castello di Rossino ne

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Mulino dell Abbazia di Chiaravalle Milanese. un luogo di pace e tranquillità dove passare ore liete

Mulino dell Abbazia di Chiaravalle Milanese. un luogo di pace e tranquillità dove passare ore liete Mulino dell Abbazia di Chiaravalle Milanese un luogo di pace e tranquillità dove passare ore liete Il Mulino dell'abbazia di Chiaravalle Milanese, è un edificio storico del 1135, recentemente restaurato

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Una Villa nella storia della Valpolicella

Una Villa nella storia della Valpolicella Una Villa nella storia della Valpolicella l ispirazione per generazioni d artisti Son cari a Bacco questi dolci colli. ippolito pindemonte Nel cuore della Valpolicella Classica culla di vini importanti

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza -

www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel 1542. Il corpo centrale è composto

Dettagli

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti Potete immaginare un ufficio senza archivio? Sarebbe un inferno. Dover rintracciare

Dettagli

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre Tour Messico 19 ottobre 3 novembre Immenso e vario come pochi altri paesi sanno essere, terra in cui etnie fiere e culture millenarie si fondono in un unico popolo, tra i più accoglienti e turisticamente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Vivere green Pensare di abitare nel verde della campagna veneta, accanto a un prestigioso green a 18 buche, in una casa ecosostenibile.

Vivere green Pensare di abitare nel verde della campagna veneta, accanto a un prestigioso green a 18 buche, in una casa ecosostenibile. un posto da vivere Vivere green Pensare di abitare nel verde della campagna veneta, accanto a un prestigioso green a 18 buche, in una casa ecosostenibile. Non è un sogno, ma una realtà che può fare voltare

Dettagli

Assicurazione Arte Privata

Assicurazione Arte Privata Sicurezza in casa Assicurazione Arte Privata La copertura a regola d arte per gli oggetti di valore La vostra passione è al sicuro Ogni opera d arte narra una storia personale. Gli oggetti scelti e collezionati

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo.

Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo. Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo. L innovazione attraverso la tradizione. Le comodità di vita nel rispetto dell ambiente. La preservazione della memoria nell incontro con il domani. Il futuro è

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

(ULTIMO INGRESSO 16.30)

(ULTIMO INGRESSO 16.30) La cappella di Rosslyn è situata in periferia nel villaggio di Rosslyn a Midlothian, pochi chilometri a sud di Edimburgo, Il suo nome deriva da Saint-Clair-sur-Elle in Normandia. ORARI DI APERTURA (1 Ottobre

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Una Casa TUTTa per Te

Una Casa TUTTa per Te Casa Museo Milano Eventi Speciali Una Casa TUTTa per Te Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011 Quesiti 1. Un lungo viaggio Quando a Londra sono le 17.00, a S. Francisco sono le 09.00 (dello stesso

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli