teatro stabile d innovazione istituto di alta cultura teatro arte scienza formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "teatro stabile d innovazione istituto di alta cultura teatro arte scienza formazione"

Transcript

1 Le Nuvole teatro stabile d innovazione istituto di alta cultura teatro arte scienza formazione

2 Le Nuvole, chi siamo Luciana Florio legale rappresentante Giovanni Petrone direzione artistica Morena Pauro direzione Teatro Le Nuvole Enrico de Capoa direzione Le Nuvole scienza Salvatore Fruguglietti direzione progetti scientifici Ivan Esposito progetti speciali e marketing Carlo Bellamio, Fabio Cocifoglia, Enzo Musicò, Francesco Silvestri, Giuseppe Sollazzo, Rosario Sparno drammaturgia, regia, formazione Patrizia Barone Lumaga, Lucio Bonaduce relazioni con la scuola Miriam Buzzo, Filomena De Cicco gestione e pianificazione dei flussi di pubblico Henrike Beran relazioni con l estero Sandra Mouaikel, Silvana Marino teatro e didattica per l infanzia Elena Ceravolo, Maria Laura Chiacchio, Maia Confalone progetti d arte Valeria Pitterà, Luca Prosdocimo progetti di archeologia Valentina Cioffi, Nicoletta Di Franco, Francesco Di Gennaro, Simon Edmonds, Massimiliano Foà, Rosanna Gagliotti, Davide Petrone, Loredana Piedimonte, Eddie Roberts, Mariangela Robustelli, Silvana Silvestri, Paola Zecca attori, mimi, cantanti, animatori Massimo Cordovani composizione musicale Roberto Crea, Antonello Furmiglieri, Fabio Lastrucci scenografie, attrezzerie Pasquale Mellone costumi Nuccia Albi Marini sartoria Novella Califano, Maria Maggiore ricerche e sondaggi didattica scientifica fisica: Annalisa Arcella, Viviana Carillo, Nicoletta Coppola, Delio D Anna, Carmen De Marco, Alessia La Forza, Francesco La Torre, Mario Pacifico, Luigi Parlato, Simona Pasquale, Marianna Pistillo, Diego Tuccillo, Massimo Rippa, Gianluisa Sicignano, Mario Urciuoli ingegneria e matematica: Brigida Cirillo, Mariassunta Monaco, Marco Montanari, Francesco Musacchia, Manuela Spampinato, geologia: Federica D Agostino biologia, scienze naturali e ambiente: Michele Amordeluso, Enza Bruno, Alessandra Casale, Rino Covino, Marina D Alessandro, Mariangela D Aquino, Imma Esposito, Paolo Iovieno, Luca Pacca, Flavio Perna, Anna Ranieri, Giorgio Russo, Nadia Santafede, Vincenzo Santaniello beni culturali e arte: Valentina Acunzo, Federica Cardosi, Carla Cecere, Manuela Migliaresi, Simona Perrella lingue, comunicazione, lettere: Ramona Buiano, Ornella Frattini, Paola Pini, Manuela Principe, Veronica Raduca Riccardo Cominotto responsabile servizi tecnici Gaetano di Maso tournées ed assistenza tecnica Giacomo Gambi aiuto tecnico Roberto Di Bello, Enzo Broccoli foto e video Flavio Del Giudice architetto Egle Acone notaio Mauro Tafuri, Adriano Ruocco ufficio legale Antonio De Maio, Franco Marchionibus ufficio amministrativo Roshan Neel Warnakulasuriya logistica

3 Mostra d Oltremare Teatro dei Piccoli 1940, di L. Piccinato Appello de Le Nuvole al Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano novembre Città della Scienza - Napoli 22.a stagione teatro stabile d innovazione ragazzi - istituto di alta cultura Il teatro stabile d innovazione dei ragazzi di Napoli è un impresa culturale che dà occupazione a più di 70 persone e che raggiunge ogni anno mezzo milione di spettatori tra bambini, ragazzi, genitori e insegnanti. L incontro avviene a teatro, nei musei, negli ospedali, scuole, librerie, ma anche nelle strade e nelle piazze di Napoli e d Europa. Da vent anni abbiamo scelto di assumere un atteggiamento costruttivo e positivo per la nostra città, così spesso violenta e distratta, per quanto possano essere grandi e insidiose le difficoltà che quotidianamente ci troviamo davanti. Per questo ci stiamo battendo, per far nascere a Napoli un luogo di aggregazione espressamente dedicato alla cultura dei giovani: teatro, cinema, multimedialità, lettura, laboratori, musica. In questa città ci sono le intelligenze e le competenze per realizzare spazi aperti ai ragazzi, in rete e alla pari con le migliori esperienze europee. In questa città abbiamo individuato significative strutture per farlo, e prima di ogni altra: il Teatro dei Piccoli nella Mostra d Oltremare, edificato nel 1940 da Luigi Piccinato: pensato per essere solo dei ragazzi. In più di mezzo secolo non è mai stato di nessuno. Un rudere, è vero, ma ripristinabile con quella volontà politica che stiamo ricercando. Noi de LE NUVOLE, siamo promotori di appelli costruttivi e pro-positivi per la rinascita di un luogo-impulso come questo. Abbiamo ideato progetti per il loro recupero, ma a volte lungaggini e indifferenza sono così dure da sostenere. Proprio oggi, che la gioventù della città più giovane d Italia, anzi d Europa, viene corrotta dalla camorra e dall inciviltà, questa indifferenza è un lusso che noi non vogliamo, e non possiamo permetterci! Comunque resteremo qui, nel nostro ruolo di artisti, di educatori e soprattutto di cittadini napoletani. Senza eroismi e senza retorica, anche quando i riflettori dei media si saranno voltati da un altra parte, anche quando, forse, la città non si sentirà più addosso la pressione dei programmi televisivi e dei tanti servizi giornalistici 1

4 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale teatro arte scienza Il gruppo Le Nuvole prosegue le sue attività con la rassegna teatrale per i bambini e le famiglie e con le iniziative delle sezioni Arte e Scienza. La Direzione Scolastica Regionale per la Campania ha sempre accolto, diffuso e promosso tali iniziative ed ha sensibilizzato il mondo della scuola affinché tali attività possano costituire una significativa occasione di aggregazione e di approfondimento culturale e sociale. E ben nota a questa Direzione la valenza educativa e didattica delle attività che Le Nuvole propone per gli studenti ed è, quindi, auspicabile che alla elevata partecipazione della scuola campana, corrisponda una benefica ricaduta in termini di crescita umana e di valorizzazione personale di tutti gli alunni. Il percorso si snoda lungo le tre consolidate direttrici del teatro, dell arte e della scienza e si rivolge ad un pubblico di età compresa tra i due e i diciotto anni, abbracciando idealmente tutte le fasce dell età scolare e proponendo attività che si svolgono nel Teatro, negli ambienti didattici attrezzati di Città della Scienza, in molti siti archeologici da Cuma a S. Maria Capua Vetere e in tutti i musei d arte di Napoli. Le tematiche che costituiscono il filo conduttore delle iniziative in programma saranno l attenzione all ambiente, la sostenibilità economica ed ecologica, dalla controversa gestione dei rifiuti che tanto sta danneggiando la nostra regione, all utilizzo razionale delle risorse idriche e dell aria così esposte a sprechi e rischi di inquinamento, all energia nucleare con le implicazioni e ricadute sull ambiente e sulla qualità della vita, fino a toccare le problematiche connesse ad una appropriata alimentazione. Non sono trascurati i temi legati alla multiculturalità e alla pace, come risorse sempre più necessarie in un mondo globalizzato, così come le problematiche relative alla promozione della lettura, che si servirà principalmente della messa in scena di spettacoli tratti da romanzi e racconti appartenenti al patrimonio della letteratura mondiale. Tutte le tematiche affrontate sono trattate in maniera multidisciplinare e costituiscono un valido supporto al lavoro della scuola come integrazione dei percorsi formativi. Il Direttore Generale Alberto Bottino 2

5 questa stagione è dedicata a Bruno, ad Amedeo, a Johnny, ai sorrisi dei bambini, alle lacrime, alle capriole, ai loro applausi sommario teatro arte scienza formazione teatro arte scienza formazione > > > >71 il progetto e l appello Teatro informazioni, calendari, modalità schede spettacoli Arte musei, calendari e percorsi d arte schede visite spettacolo Scienza informazioni, calendari, prenotazioni CO_scienze schede teatro scientifico Alimentazione Museo di Fisica Formazione aggiornamento, stage, laboratori Attore Altrove e comunicatore scientifico moduli fax di prenotazione teatro dati Agis luglio 2007: il Teatro Le Nuvole è il 5 teatro in Italia per maggior numero di spettatori (tra le sale fino a 500 posti) è il 55 tra tutti i teatri d Italia lo spettacolo Mondo Rotondo è tra i 100 spettacoli italiani più visti: 56 posto - e 2 in assoluto nel settore infanzia, ha girato 44 città 3

6 come arrivare in auto: uscita tangenziale di Napoli Fuorigrotta o Agnano seguire le indicazioni turistiche per Edenlandia di fronte al teatro: grande parcheggio per auto e bus ferrovia Cumana fermata Edenlandia il teatro si trova tra il Parco dei Divertimenti e l ex cinodromo con i mezzi pubblici: ferrovia Cumana: fermata Edenlandia MM Napoli/Pozzuoli: fermata Cavalleggeri d Aosta l'ingresso al Teatro è dal cancello Edenlandia, lato Viale Kennedy di fronte alla fermata della Cumana, nei giorni feriali il cancello viene aperto esclusivamente 30 prima degli spettacoli e solo ai prenotati la domenica il teatro è aperto, come da programma, ha 272 posti ed è privo di barriere architettoniche. Teatro Le Nuvole a Edenlandia viale Kennedy Napoli quartiere Fuorigrotta info@lenuvole.com 4

7 domenica per le famiglie feriale per le scuole programma OTTOBRE lunedì 29 Procope Studio di Bologna anni Il mattino di zucchero 5/10 NOVEMBRE domenica Gli Alcuni di Treviso La leggenda dell acqua 3/6 NOVEMBRE The Play Group Gran Bretagna A Midsummer Night s Dream 8/18 NOVEMBRE domenica Teatrino dell Erba Matta di Savona Cappuccetto rosso 5/10 DICEMBRE domenica Semeion di Settimo Milanese MI Storie nel cassetto 3/6 DICEMBRE Le Nuvole Pulcinella che passione 3/10 DICEMBRE domenica 16 dal 10 al 21 Le Nuvole Aspettando Natale 6/10 GENNAIO domenica Teatro Kismet di Bari Storie di streghe 6/10 GENNAIO La Luna nel letto di Ruvo di Puglia OZ... nel paese delle meraviglie 8/13 GENNAIO The Play Group Gran Bretagna A Midsummer Night s Dream 8/18 GENNAIO domenica Compagnia Mattioli di Milano La battaglia di Emma 3/8 FEBBRAIO 4 5 Le Nuvole Pulcinella che passione 3/10 FEBBRAIO 7 8 Fondazione Teatro di Torino Le avventure di Re Odisseo 8/13 FEBBRAIO domenica Teatro Gioco vita di Piacenza La notte illuminata 5/9 FEBBRAIO The Play Group Gran Bretagna A Midsummer Night s Dream 8/18 FEBBRAIO domenica TIB Teatro di Belluno La storia di Pierino e il lupo 5/10 FEBBRAIO Terrammare di Presicce LE Arcoiris 3/7 MARZO 3 Eccentrici Dadarò di Milano Per la strada 11/15 MARZO 6 7 Le Nuvole Pulcinella che passione 3/10 MARZO domenica Teatro del Piccione di Genova A pancia in su 3/7 MARZO Teatro del Piccione di Genova La portinaia Apollonia 8/13 MARZO The Play Group Gran Bretagna A Midsummer Night s Dream 8/18 MARZO domenica Teatro Pirata di Jesi AN Cinderella Vampirella 5/9 APRILE 1 Teatro Pirata di Jesi AN Cinderella Vampirella 5/9 APRILE 3 4 Elsinor di Milano Leonardo, un genio... 8/13 APRILE Accademia Perduta di Forlì Bandiera, ballata per una foglia 5/10 APRILE Compagnia Manno-Silano di Roma Gallo cristallo e altri racconti 3/7 APRILE Teatro Verde/Teatri Comunicanti Roma Tra le Nuvole 6/10 APRILE Le Nuvole Tamburò 7/12 MAGGIO CREST di Taranto Storiegiganti 7/11 MAGGIO Le Nuvole Mondo Rotondo 3/6 5 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com teatro

8 informazioni prenotazioni ufficio scuola Le Nuvole - domenica a teatro apertura botteghino ore inizio spettacolo ore prenotazioni servizio riservato agli abbonati l ingresso per il pubblico sarà consentito fino a esaurimento posti. assegnazioni posti uno spazio sala è sempre riservato ai bambini non accompagnati da adulti; non disponibile in abbonamento costi posto unico 6,00 - grandi e piccoli scuola a teatro prenotazioni informarsi della disponibilità dei posti e delle date, scrivere con chiarezza e inviare fax dei modelli prestampati: vedi alle ultime pagine orari apertura botteghino e teatro 30 prima dell inizio spettacolo ore inizio spettacolo durata media - 1 h- in caso di 2 recite mattutine inizio ore 9.15 e esclusivamente per la scuola materna: inizio ore assegnazioni posti i ragazzi sarannno ordinati ed entreranno per classi, una alla volta. I posti vengono assegnati in base all età e/o alla data di prenotazione trasporti il trasporto studenti è a carico della scuola. pagamenti in contanti alla cassa del teatro il giorno stesso dello spettacolo, o versamento su c/c bancario da effettuare prima del giorno prenotato consegnare alla cassa la ricevuta giorni feriali h abbonamenti a 10 spettacoli: 1 persona 50,00 3 persone 135,00 / 4 persone 160,00 sottoscrivi l abbonamento, prenoti e scegli e il posto a sedere, riservato per tutto l anno buon compleanno invita gli amici in una data prevista, paghi per loro 4,50 e tu entri gratis! prenotazione obbligatoria, min. 20 bambini teatro in esclusiva teatro e spettacoli sono disponibili nelle domeniche in calendario e sabato pomeriggio precedente; repliche in esclusiva per gruppi, cral, associazioni - max 272 spettatori orari da concordare iva variazioni si accettano entro 20 giorni dalla data prenotata, tramite fax o , dopo tale termine la scuola è tenuta a pagare la penale del 50% del costo dei biglietti prenotati; il giorno dello spettacolo NON sono più ammesse variazioni costi 5.00 posto unico 6.00 spettacolo in lingua inglese abbonamenti 13,50 a 3 spettacoli 24,00 a 6 spettacoli - lo spettacolo in Inglese NON rientra nella formula abbonamento gratuità 1 omaggio-insegnante ogni 10 ragazzi a fini didattici si sconsiglia la presenza dei genitori il teatro in esclusiva nelle date in calendario è possibile replicare lo spettacolo per le scuole dalle h 12 in poi max 272 posti - tra prof. e studenti costo totale 1.200,00 + iva handicap il teatro non presenta barriere architettoniche e i visitatori disabili sono i benvenuti. Nessuna discriminazione per modalità e costi: ingresso omaggio solo per l insegnante accompagnatore moduli prenotazione alle ultime pagine

9 5-10 anni OTTOBRE lunedì 29 ore ore festa d apertura 22.a stagione Il mattino di zucchero R. Piumini e G. Caviezel si sono conosciuti nel 1984, quando Giovanni disegnava dei fumetti senza parole, e Roberto aveva le parole giuste per i suoi disegni. Quando hanno smesso di fare fumetti sono diventati amici. Poi un giorno Roberto ha sentito una delle tante musiche senza parole di Giovanni, e come per i fumetti di qualche anno prima, ha trovato le parole giuste. La prima canzone si chiamava Amica musica. Da quel giorno hanno scritto insieme tantissime canzoni, hanno fatto un programma radio che si chiamava Radicchio, poi è venuto L Albero Azzurro, e nel frattempo hanno incominciato a girare per l Italia ad incontrare bambini, e così è nato lo spettacolo. Il mattino di zucchero fatto di canzoni, disegni dal vivo, mimo a specchio. Giovanni canta, suona e disegna, mentre Roberto conduce i bambini, canzone per canzone, lungo un percorso pieno di gioco e di segni, ogni volta uguale e diverso. Lo spettacolo, vive sul grande coinvolgimento del pubblico che ne detta i ritmi e i tempi. Canzoni tratte dal mondo degli elfi, degli gnomi e dei folletti, accompagnano e coinvolgono lo sviluppo del racconto. Procope Studio di Bologna di e con Roberto Piumini e Giovanni Caviezel 60 minuti teatro d attore, musica, canzoni e disegno dal vivo teatro Roberto Piumini pubblica libri di poesie, poemi, fiabe, racconti, romanzi, testi teatrali per più di trenta editori della letteratura per ragazzi. Noto come scrittore per l infanzia, ha in realtà sempre scritto per tutti, se è vero che la letteratura è universale. Scrive testi di canzoni e teatro musicale. È stato autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche e tra gli autori del programma televisivo L'albero azzurro. Ha scritto divertenti libri di poesia e narrativa per adulti. Nella letteratura per ragazzi, e non solo quella italiana, per qualità e successo tributato da parte di editori e lettori, è da tempo considerato il Gianni Rodari di oggi. Giovanni Caviezel dopo una formazione classica, inizia a sceneggiare e disegnare storie a fumetti. Scrive racconti, gialli e filastrocche, compone musica e canta, fotografa, illustra, dipinge e insegna Storia del cinema e Comunicazione visiva presso l'istituto superiore Ateneo Creativo di Milano. Con Roberto Piumini ha presentato la sua prima raccolta di canzoni "Il mattino di zucchero" e ha scritto le musiche e le canzoni della trasmissione televisiva "L'Albero azzurro" ( ). Ha pubblicato dischi per Sony Music, Rai Trade, Sugar. Sul palcoscenico, Caviezel illustra e musica i testi di Piumini con una chitarra, pennarelli colorati e tanta allegria. 7 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

10 Accademia Perduta Fondazione Teatro Ragazzi

11 teatro & scienza 3-6 anni NOVEMBRE domenica 4 ore lunedì 5, martedì 6 - ore La leggenda dell acqua La nuova avventura ha come protagonista l acqua. Con gli ormai inseparabili Calzino e Blu Blu, Idea si trova catapultata a vivere un antica leggenda che parla dell acqua e del suo insostituibile valore. In un paese che non si sa, ma che potrebbe essere in ogni luogo, un re avido e senza scrupoli decide di vendere a una maga la sorgente che fornisce l acqua a tutto il suo reame. In cambio chiede ovviamente oro e ogni altro tipo di ricchezza. Il piano della maga è semplice, nel momento in cui il re comincerà a capire l errore che ha fatto, lei lo aiuterà. Ma gli aiuti delle maghe costano caro per cui il re sarà costretto a rinunciare al suo regno in favore della perfida maga. Senza volerlo Idea, Calzino e Blu Blu si trovano coinvolti in questa curiosa situazione e non possono tirarsi indietro. Bisognerà provare a entrare nella caverna della strega e cercare di imbrogliarla. Ma le streghe non sono avvezze a essere imbrogliate e la missione si rivelerà più difficile del previsto. GLI ALCUNI di Treviso testo e regia Sergio Manfio con Laura Fintina musiche originali del gruppo tecnico suoni e luci Davide Daniotti teatro d attore e grandi pupazzi in gommapiuma 60 minuti teatro LA COMPAGNIA nasce nel Viene immediatamente riconosciuta la funzione pedagogica del teatro, ampliata nel corso degli anni. Si occupa di teatro rivolto alle giovani generazioni, i soci intuiscono presto il valore che può rappresentare dal punto di vista educativo. Lo stretto rapporto che si viene a creare si estende a tutti gli ambiti della comunicazione mediale. Il gruppo si è dato una struttura operativa che si è sviluppata nell ambito delle produzioni audiovisuali, fiction, cartoni animati, editoria, musica e formazione. Quest anno, il programma televisivo Ciak Junior, il cinema fatto dai ragazzi, 16 edizione, comprende la sez. cortometraggi in animazione. Attualmente il Gruppo Alcuni idea e produce programmi per ragazzi, cartoni animati, CD-ROM e giochi interattivi, spettacoli teatrali e proposte editoriali. Gestisce inoltre il Teatro Sant Anna di Treviso e il Centro Internazionale sulla Comunicazione per ragazzi. 9 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

12 The Play Group della Gran Bretagna lo spettacolo è dedicato a Johnny Roberts calendario disponibile per spettacoli nei teatri e nelle scuole della Campania - durata complessiva 1 ora A Midsummer Night s Dream calendario disponibile per spettacoli nei teatri e nelle scuole della Campania GENNAIO giovedì 24, venerdì 25 FEBBRAIO lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27, giovedì 28, venerdì 29 MARZO lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13, venerdì 14, sabato 15 NEL TEATRO della vs. città: palco o pedana - max 300 spettatori larg. m. 7 x prof. m. 6 x h. m. 4 buio, quadratura nera, KW 15 costo per 1 recita 1.500,00 + iva/spese di viaggio A SCUOLA sala o aula con spazio agibile per la compagnia di m. 5 x prof. 4 attacco elettrico più spazio per max 180 spettatori costo per una recita 900,00 + iva/spese di viaggio PRENOTAZIONI Concordare date, orari e modalità. Dopo la prenotazione si hanno 10 giorni di tempo per confermare tramite fax Alla prenotazione la scuola fornirà le caratteristiche del luogo: misure dello spazio aula magna, palestra, corridoio o del teatro (piantina con misure e dotazione tecnica); tipo di pavimento (legno, piastrelle); oscurabilità dello spazio. Le Nuvole operano con Agibilità dell Ente Naz. Previd. Lavor. dello Spettacolo; iscrizione all Agis. Modalità di pagamento: entro 20 giorni dalla data prenotata la scuola farà un versamento bancario intestato a Le Nuvole c/c n Cariparma filiale 561 Cilea Napoli CAB / ABI Inviare la ricevuta di versamento al fax dati Agis luglio 2007: 9 in Italia tra gli spettacoli ragazzi più visionati - n studenti lo hanno visto nel

13 NOVEMBRE giovedì 15, venerdì 16 ore 9.15 e GENNAIO lunedì 21, martedì 22, mercol 23 - ore 9.15 e FEBBRAIO mercol 13, giovedì 14, venerdì 15 e da lunedì 18 a venerdì 22 - ore 9.15 e MARZO lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, mercol 26 giovedì 27, venerdì 28 - ore 9.15 e A Midsummer Night s Dream in lingua inglese anni venerdì 28 marzo h spettacolo serale su prenotazione 6,00 A Midsummer Night s Dream Sogno di Una Notte di Mezz Estate, è una delle opere più originali di William Shakespeare. Ambientata in una foresta magica, la storia è un misto di equivoci e di magia in cui si muovono re e regine del Mondo delle Fate, giovani amanti e un gruppo di attori. In questo regno incantato dove l azione si muove continuamente tra realtà ed illusione, insorgono situazioni comiche che mitigano i contrasti ed aggiungono un tocco di leggerezza ed ilarità all opera. Il Play Group ritorna a un vecchio amore, Shakespeare, dopo un anno dedicato alla commedia di humour. A Midsummer Night s Dream rappresenta un occasione ghiotta per questi attori che privilegiano le situazioni paradossali, gli equivoci e le gags nei loro ormai noti spettacoli, rifacimenti dall irresistibile vis comica di grandi opere shakespeariane, tra le quali persino famosissime tragedie come Romeo and Juliet, Macbeth, Antony and Cleopatra. Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda delle scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento degli specifici studenti: elementari, medie e superiori. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. teatro durata 1 ora - dibattito a fine show THE PLAY GROUP della Gran Bretagna regia Enzo Musicò con Francesco Di Gennaro, Simon Edmonds ed Eddie Roberts assistenza tecnica Gaetano di Maso costumi Pasquale Mellone oggetti di scena di Antonello Furmiglieri, Fabio Lastrucci e Giacomo Gambi teatro d attore Schede, foto e plico didattico su 11 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

14 teatro & scienza 5-10 anni - NOVEMBRE domenica 18 - ore lunedì 19, martedì 20 - ore Cappuccetto rosso Lo spettacolo è ambientato in una discarica abusiva di rifiuti solidi urbani.una di quelle che capita di vedere quando si viaggia in macchina. Così, per caso, ci si avvicina ad un habitat fatto di cose che la gente non vuole più perché superflue. In quegli ammassi di inutilità ci sono però i ricordi di ciò che un tempo potevano rappresentare nel quadro di una vita familiare. Quanto sporco ha divorato quella lavatrice ormai in disuso, quanto freddo ha donato un vecchio frigorifero arrugginito. Dov'è finita la televisione in bianco e nero? Dove saranno i bambini cresciuti su quel passeggini ormai rotti? Quante storie!e se per gioco da questi oggetti parlanti fuoriuscissero i loro proprietari originari per narrarci frammenti della loro vita... Si racconta il punto di vista di una nonna e di una madre legate ai loro elettrodomestici. Cappuccetto Rosso è una ragazzina preadolescente tutta computer, motorino e televisione che incontra un lupo-barbone alla ricerca di qualcosa da mettere nel suo carrello della spesa! E poi ancora un cacciatore, un mito! E Schwarzy un pupazzone... Insomma è la storia di Cappuccetto Rosso in una dimensione post boom economico. Esagerato?? Ma no! Continua la ricerca nell'ambito di un teatro per ragazzi attuale, fresco ed intelligente! La nostra attenzione è rivolta a quella forma di affabulazione che permetta allo spettatore di divertirsi veramente, e di essere comunque affascinato da un linguaggio magico fatto di sogni e di pensieri: il teatro! TEATRINO DELL ERBA MATTA di Spotorno (Sv) di Daniele Debernardi e Anna Damonte con Daniele Debernardi teatro d attore e grandi pupazzi 60 minuti LA COMPAGNIA nasce nel 1988, dopo un periodo di formazione al Piccolo Teatro di Savona. Il lavoro svolto con Gallione, Bonavera, Meschiulam, Pirovano ed altri attori dello stabile di Genova, sono le basi per iniziare le prime esperienze. Dal gruppo base centro di ricerche espressive, al Teatro dell Archivolto di Genova, al Teatro del Vento di Padova e al Théâtre de l Orange Bleu di Grenoble (Francia). Per diversi anni lavora nel mondo dei servizi socio-sanitari, dove sviluppa una conoscenza in ambito educativo utile all attuale progetto di messinscena di spettacoli rivolti a ragazzi dai 3 ai 12 anni. Attualmente il Teatrino dell Erba Matta è riconosciuto dell E.T.I. e svolge i suoi spettacoli in tutto il territorio nazionale. E presente nelle programmazioni di centri e compagnie nazionali riconosciute dal ministero. Ha un rapporto costante di collaborazione con la Provincia e la Regione Liguria nelle proposte rivolte ai minori. 12

15 3-6 anni DICEMBRE domenica 2 - ore lunedì 3, martedì 4 - ore Storie nel cassetto SEMEION di Settimo Milanese di e con Marianna Galeazzi e Sun regia di Enzo Musicò scenografia di Sun narrazione e teatro di figura 50 minuti LA COMPAGNIA opera sul territorio di Settimo Milanese da oltre un decennio. Ha lo scopo di diffondere la cultura teatrale e delle arti comunicative in generale, formare ed educare persone di ogni fascia d età attraverso laboratori e corsi tenuti da docenti professionisti del teatro, musica, arte. E costituita da un gruppo di attori, insegnanti, animatori, studenti, musicisti e scenografi che convergono energie e professionalità diverse. Organizza eventi artistici: spettacoli, concerti, mostre, concorsi, rassegne di cinema, corti e video-clip. Fanno presto a dire nanna, ma se uno il sonno non ce l ha? La notte, per una bambina come Elena, è un momento magico da non perdere mica è fatta per dormire, si sentono tutti quei rumori piccoli piccoli che di giorno non si sentono mai! Una notte come tante, in cui Elena non ne vuole proprio sapere di dormire, lentamente la sua cassettiera prende vita e all improvviso strani rumori escono dai cassetti. Con l aiuto della fantasia di Elena, i rumori diventano immagini, poi parole e, da ogni cassetto, nasce una storia, un piccolo mondo da scoprire e da esplorare. Attraverso la narrazione e il teatro di figura riscopriamo il piacere di ascoltare e di lasciarci trasportare da una voce nel gioco della fantasia. teatro 13 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

16 Accademia perduta Eccentrici Dadarò Fondazione Teatro Ragazzi 14

17 3-10 anni DICEMBRE mercoledì 5, giovedì 6, venerdì 7 - ore FEBBRAIO lunedì 4, martedì 5 - ore Pulcinella che Passione Le disavventure di un Pulcinella confuso e disperso, prima sulla Terra e poi sulla Luna. Il contrasto con i creditori, l inseguimento del gendarme, l incontro con l orco Belzebò ed altre vicissitudini lo riporteranno alla realizzazione del suo sogno: l amore e la libertà.lo spettacolo è arricchito da musiche del repertorio classico italiano; la trama è semplice, immediata: Pulcinella, eternmente disoccupato cerca lavoro... Da qui partono le numerose gags comiche che hanno come fine il coinvolgimento del pubblico in un fitto colloquio e identificazione con i burattini. Il ritmo è serrato, denso di sorprese e di colpi di scena, in cui i protagonisti si esprimono nei più svariati dialetti italiani, con giochi di parole e filastrocche, che rendono lo spettacolo particolarmente indicato ad un pubblico di bambini di ogni età. Le Nuvole di Napoli baracca, burattini e interpretazione di Antonello Furmiglieri con Lucio Bonaduce ricerca musicale di Riccardo Cominotto burattini in baracca 45 minuti Lo spettacolo è nel repertorio della compagnia dal 1985, negli anni ha subito numerose trasformazioni e ammodernamenti: la baracca, i burattini, le musiche... E stato rappresentato più di duemila volte in piazze, scuole, musei e teatri di tutte le regioni d Italia e di molti paesi europei. teatro 15 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

18 6-10 anni - DICEMBRE - domenica 16 - ore lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 venerdì 14, lunedì 17, martedì 18 mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21 - ore 9.15 e Aspettando NATALE LA COMPAGNIA per tradizione, ormai da 10 anni, produce uno spettacolo a sorpresa, per vivere insieme ai bambini e ai ragazzi l attesa e la preparazione della festa di Natale. E un momento leggero di vicinanza, allegria, canto e tanta musica... Magia e spensieratezza all insegna del buonumore lontano dagli sprechi e dai non valori del moderno e inutile consumismo. Le Nuvole di Napoli testo, regia e interpretazione di Rosario Sparno con Silvana Silvestri e Rosanna Gagliotti effetti e disegno luci di Riccardo Cominotto teatro d attore, canto e musica 50 minuti 16

19 6-10 anni - GENNAIO - domenica 13 ore lunedì 14 - ore 9.30 e Storie di streghe KISMET di Bari testo e regia Lucia Zotti con Monica Contini, NicoMasciullo, Lucia Zotti costumi Ruth Keller musiche Nico Masciullo progetto luci Gianvito Marasciulo oggetti di scena Massimiliano Massari cura del movimento Lisa Masellis collaborazione tecnica Francesco Gennaccaro dedicato a Nonna Franca teatro d attore 60 minuti In un tempo e in luogo indefinito una strega madre e il suo aiutante magico si apprestano a far nascere una strega figlia per insegnarle magie e sortilegi prima che la memoria svanisca e il potere del male si estingua. Trucchi, trucchetti e storie di streghe sono il corredo da darle in dote, gli insegnamenti su cui farla crescere. Ma sarà giusta la ricetta della pozione magica? Presto dal pentolone nasce una splendida fanciulla, pronta a imparare i sortilegi che la vecchia vorrà insegnarle. Con l aiuto della madre, la fanciulla rivivrà le storie delle streghe più terribili, più paurose. La storia di Fiorita e della sua bambola che riuscì a sopravvivere e ad ottenere il fuoco che ridusse in cenere le sorelle e la matrigna, Biancaneve, finanche la storia della mitica maga Circe che trasformava gli uomini in maiali. Ma qualcosa non funziona. Di tutte queste storie la fanciulla vedrà sempre il lato più bello, cambierà la magia cattiva in lieto fine. Da strega diventerà una fata. Che per ogni strega c è una fata e spesso una fata può essere troppo strega o viceversa? Il conflitto tra il bene e il male in tutte le fiabe è incarnato in personaggi ben definiti, buoni e cattivi. La lotta degli uni o degli altri segna il percorso di crescita del protagonista. In questa lotta il male cerca l inganno, la sopraffazione; il bene si affida all intelligenza, all astuzia, alla comprensione dell altro. Nell esercizio dell intelligenza e nella disponibilità il bene disarma il male. Il trionfo si manifesta nel lieto fine attraverso piccoli passaggi: la crescita del personaggio. Lo spettacolo offre l opportunità di rileggere le fiabe attraverso questa lente per capire i punti cruciali in cui matura lo scontro e come si superano gli ostacoli che il cammino presenta. Alla strega è affidato il compito di rappresentare le forze misteriose. E sempre una donna, quella che può creare e generare, e se agisce nel Bene può diventare bellissima, incarnare la bellezza del creato; se agisce nel Male diventa una bruttissima vecchia. Uno spunto per analizzare il passaggio dall infanzia all adolescenza. 17 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com teatro

20 8-13 anni GENNAIO giovedì 17, venerdì 18 - ore 9.30 e OZ... nel paese delle meraviglie LA LUNA NEL LETTO di Ruvo di Puglia regia e scene Michelangelo Campanale drammaturgia Katia Scarimbolo con Michelangelo Campanale, Annamaria de Giorgio, Damiano Nirchio, Katia Scarimbolo, Annabella Tedone direttore tecnico Sebastiano Cascione teatro d attore 65 minuti LA COMPAGNIA Tra il dire e il fare è nato 14 anni fa in provincia di Bari. Le sue attività sono rivolte alla promozione e alla diffusione della cultura, luogo privilegiato di ricerca e sperimentazione del gioco, delle arti figurative, della musica, della danza e del teatro in tutte le sue forme. C è un momento, quando l infanzia sta per lasciarci, che un soffio di vento arriva e ci porta via lontano da casa: è il vento della vita che con i suoi suoni, colori e immagini ci travolge alla scoperta del mondo. Nessuno può resistere a quel vento; lo seguiamo divertiti, incuriositi senza chiederci qual è la direzione, la destinazione l importante è andare, anche se fa male, anche se fosse verso la morte. Immaginate una giornata estiva, calda, una pianura gialla all orizzonte, due ragazzine fuori dalla capanna di metallo e i genitori distratti dal lavoro. Dorothy e Alice sono lì a giocare la storia del fratello Oz, scomparso nel buio di una notte silenziosa. Oz non è un bambino come tutti, speciale per le due sorelle, diverso per gli adulti, autistico per gli specialisti. Protetto dalla gente, dal mondo. Ma la capanna è vuota senza Oz e allora decidono di cercarlo. Sarà proprio Oz, a loro insaputa, travestito da capostazione, coniglio, spaventapasseri, a condurle in un viaggio bellissimo e divertente, per cielo e per terra, un viaggio importante che le porterà a scoprire la verità e a lasciare l infanzia alle spalle. Una regia che cura ogni dettaglio, che mette in scena temi che toccano l essere umano con un uso puntuale delle luci e delle scene pensate in senso drammaturgico. Un attento lavoro di ricerca sul mondo dell infanzia, seminari e laboratori per le strutture sanitarie, per le famiglie. L idea è analizzare il passaggio dall infanzia all adolescenza, quando la vita ci chiama al di là della nostra famiglia. Il teatro come scambio poetico di emozioni e riflessioni sulla nostra esistenza, di adulti, di piccoli, di attori. Il lavoro ha l obiettivo di fermare il tempo di ciascun spettatore: che cosa è quell andare? che cos è il pericolo? qual è la direzione giusta? che cos è la vita? che cos è la morte?.. per un bambino normale, diverso, autistico. È nata la compagnia con la quale ha prodotto spettacoli di teatro ragazzi: sbocco naturale di un percorso di ricerca sull immaginario infantile, sui loro bisogni e desideri, portato in ambiti diversi, dalla scuola ai centri di aggregazione per minori a rischio. 18

21 3-8 anni - domenica 27 ore GENNAIO lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30, giovedì 31 - ore COMPAGNIA MATTIOLI di Milano testo e regia Monica Mattioli e Monica Parmagnani con Monica Mattioli teatro d attore 50 minuti La battaglia di Emma LA COMPAGNIA Monica Mattioli dall 86 lavora in teatro come attrice, regista e autrice. Inizia un'importante ricerca sull'immaginario infantile che segna l'avvio del percorso artistico creando spettacoli su tematiche sociali per bambini molto piccoli attraverso un teatro carico di immagini evocative, di poesia, ironia e comicità. Gli spettacoli nascono da un attenta ricerca con i bambini nelle scuole, attraverso laboratori, avvalendosi di preziose collaborazioni con pedagogisti, insegnanti, educatori. Per la compagnia i laboratori sono un inrinunciabile campo di sperimentazione e di messa a fuoco sul mondo immaginario del bambino, ricco di emozioni, domande, desideri e sentimenti. Piccolo viaggio, accordo e che poi sono poetico, nel mondo indotti a distruggersi del conflitto a uso di reciprocamente. piccole donne e piccoli Nella storia s insinua uomini perché siano la Maga Tubazza protagonisti nel futuro che con il suo animo di stupefacenti mondi inquinato si appresta di pace. Emma, cuoca ad inquinare gli animi provetta, impastatrice altrui: la maga bella votata a render ma priva della capacità benessere ai palati, si d ascolto, non puo ribella fermamente, a tollerare che due ciò che per lei è popoli convivano, contro natura, a ciò in armonia, senza che non ha senso confini e vendette nell esistenza degli e condividano le uomini, a ciò che di ricchezze della terra. più codardo non c e : Emma, cuoca del re, la guerra. Si ribella al non solo narra, ma le re che la propugna materie e gli strumenti con la superficialità del suo lavoro si dei potenti. Si rifiuta di animano, azzuffandosi, cucinare cibo ai soldati dividendosi e che stanno per partire. riconciliandosi, Il tavolo della cucina con poesia, amore dov essa lavora, e rabbia, facendo della diventa palcoscenico cuoca Emma una della narrazione della testimone passionale, sua storia, che rianima capace anche di fare, la vicenda di due delle follie e della popoli: i Giallotti stupidità umana, e i Verdolini che una storia divertente. inizialmente vivono in teatro 19 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

22 8-13 anni FEBBRAIO giovedì 7, venerdì 8 - ore 9.30 e Le avventure di Re Odisseo FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI di Torino testo Sandro Gindro regia, adattamento e concezione visiva Nino D Introna con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci assistente alla regia Stefania Mancini costumi Elena Gaudio, Roberta Vacchetta creazione luci Andrea Abbatangelo musiche originali di Claudio Mantovani tecnico di scena Bruno Pochettino tecnico fonica e luci Agostino Nardella teatro d attore 60 minuti LA COMPAGNIA Il Teatro dell Angolo ha affrontato nel 2005 una significativa trasformazione giuridica che ha portato alla nascita della Fondaz. Teatro Ragazzi e Giovani. La Fondazione prosegue nella missione individuata negli anni 60 dai fondatori, continuandone il percorso storico artistico in una veste rinnovata, emblema dell evoluzione verso forme nuove di cultura, aperte al dialogo con altre espressioni Le avventure di Ulisse e il lungo viaggio del suo ritorno a casa dopo la guerra di Troia sono uno dei miti della cultura mediterranea più amati. La proposta ai ragazzi in un contesto contemporaneo che mantenesse la suggestione e la poesia del racconto epico. Una sera, tornato a casa dopo il lavoro, un padre gioca con il figlio a raccontare la storia di Odisseo, e trasforma le stanze dell appartamento negli scenari fantastici di queste epiche avventure. Mentre il vaso di fiori del salotto diventa l isola dei Lotofagi o un guanto nell armadio evoca la seducente mano di Circe, sulla scena si susseguono gli episodi più conosciuti dell Odissea. Alla fine il padre/ Odisseo dello spettacolo è pronto per intraprendere altri viaggi, altre avventure: il dono simbolico delle proprie scarpe al figlio è un viatico che invita le nuove generazioni a seguire con fiducia il proprio destino. Il Re Odisseo, di cui abbiamo voluto parlare, non è un eroe invincibile e perfetto, ma è un personaggio positivo, perché è un uomo, con le sue debolezze e i suoi interrogativi, spinto da un invincibile desiderio di vivere e di conoscere. artistiche. Si propone di diventare centro di promozione, contribuendo alla crescita di ragazzi e giovani ed al superamento del disagio realizzaziondo di progetti organici a carattere interdisciplinare nel teatro e nelle arti in genere. Al fine collabora con le istituzioni italiane ed estere e enti territoriali, operando scambi e collaborazioni di progetti di ospitalità, con molta attenzione all Europa. 20

23 5-9 anni FEBBRAIO domenica 10 ore lunedì 11, martedì 12 - ore 9.30 e La notte illuminata TEATRO Giocovita di Piacenza scritto e diretto da Marco Ferro e Valeria Sacco con Silvia Paoli, Maurizio Patella scena e sagome Nicoletta Garioni costumi e materiali scenici Sara Bartesaghi Gallo sagome Federica Ferrari scena e disegno luci Sergio Bernasani luci e fonica Anna Adorno teatro d attore e d ombre 60 minuti LA COMPAGNIA Teatro Gioco Vita nasce nel 1971 ed è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Emilia Romagna come Teatro Stabile di Innovazione. Si compone oggi di diverse realtà. Specializzata nel teatro d ombre e impegnata oltre che nella produzione di spettacoli anche in attività di laboratorio con le scuole e i giovani. Affianca l attività sul territorio di Piacenza e provincia, con l organizzazione di rassegne e altri eventi culturali, ospitalità, laboratori, formazione, ad una dimensione sempre più internazionale che ha portato i suoi spettacoli di teatro d ombre ad essere rappresentati oltre che in Europa, negli Stati Uniti, in Brasile, Canada, Giappone, Cina, Israele e Taiwan. Arturo è un bambino che ama giocare. Travestito da lupo, è capace di passare intere giornate a inventare storie e a trasformare la casa in luoghi fantastici da esplorare. Sua madre, ogni volta che rientra dal lavoro, si ritrova immersa in una vera e propria baraonda: L ombrello le lenzuola Arturo, quante volte ti ho detto che quando giochi non devi fare tutta questa confusione?. E puntualmente, in mezzo a tutto quel disordine, gli oggetti della casa non si ritrovano più: un portaspilli, le forbici da cucina, una tazzina da caffé. Ogni giorno sparisce qualcosa di nuovo. Dove vanno a finire tutte queste cose, non lo capirò mai, si dice rassegnata la madre. Finché un giorno, o meglio una notte, decide di mettersi a cercarle La notte illuminata è la storia di questa ricerca bizzarra, della scoperta di un mondo fantastico che si cela dietro gli angoli più familiari della casa. E l incontro tra una madre e un figlio, tra un adulto e l universo immaginifico del proprio bambino. Uno spettacolo nel quale ombre e attori dialogano continuamente sulla scena: l universo fantastico e la vita reale si incontrano in una dimensione rappresentativa in grado di parlare al pubblico dei bambini, che ritrovano nelle parole e nelle immagini evocate dal teatro d ombre un esperienza del loro vissuto interiore. teatro 21 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

24 5-10 anni FEBBRAIO domenica 24 ore lunedì 25 - ore 9.30 e La storia di Pierino e il lupo da Pierino e Lupo di Sergej Prokofiev Questa è una storia semplice, immediata, vivace È una storia che vogliamo raccontare con freschezza e delicatezza, non con le parole dei grandi ma con le grandi parole che sanno partorire i più piccoli (Lorenzo insegna). Il fascino della composizione di Prokofiev sta nella felice intuizione di far raccontare la storia con la musica, di fare di ogni strumento dell orchestra un personaggio. Per questo noi, da attori, vi raccontiamo questa storia con i nostri strumenti: la parola e il corpo, la danza e le immagini. Mentre la partitura musicale corre libera, nella straordinaria esecuzione di Claudio Abbado, mentre ad ogni replica ci abbandoniamo assieme a voi al piacere dell ascolto, nelle zone di racconto già insite nell opera, interveniamo con il nostro modo di raccontare, che assomiglia a quello antico dei cantastorie o cuntastorie, e che risiede soprattutto nella voglia di cuntare, di donare, di rendervi partecipi e persino protagonisti insieme a Pierino, l oca, il gatto, il nonno, l uccellino E i cacciatori? Beh quello spetta proprio a voi. TIB TEATRO di Belluno drammaturgia e regia Daniela Nicosia con Solimano Pontarollo e Clara Libertini elementi scenografici Gianni Volpe tecnico luci e suono Paolo Pellicciari teatro d attore e musica 60 minuti LA COMPAGNIA TIB Teatro, compagnia di residenza e di produzione, che opera presso il Teatro Comunale di Belluno, è l'unica struttura teatrale professionale presente nell'intera provincia di Belluno (la seconda per estensione territoriale in Italia), per la quale svolge da un decennio un'intensa e capillare attività di produzione, formazione, promozione e diffusione della cultura teatrale, attraverso l'ideazione di progetti artistici del teatro dedicato alle nuove generazioni, di drammaturgia contemporanea, di educazione, di formazione, di integrazione tra le arti sceniche e la configurazione storica ed architettonica della zona. Progetti di respiro nazionale fortemente radicati nel territorio di residenza e da esso espressi. 22

25 teatro & scienza 3-7 anni - FEBBRAIO martedì 26, mercol. 27, giovedì 28, venerdì 29 - ore Arcoiris TERRAMMARE di Presicce (Le) di e con Silvia Civilla lavagna luminosa Daniela Cecere regia Silvia Civilla consulenza alla regia Fabio Matisse Corallini luci Marco Oliani teatro d attore, di figura, disegno dal vivo 50 minuti LA COMPAGNIA è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dell'eti. Silvia Cavilla lavora nel teatro ragazzi da 20 anni. Frequenta la scuola di teatro di Lecoq e l'ecole des Buffons di Parigi. Attrice nella Compagnia Koreja.. Nel 99 nasce Terrammare teatro. Daniela Cecere realizza mostre di pittura in collab.ne con la Provincia di Lecce. Insegnante di fumetto e storia dell'arte lavora come illustratrice per case editrici. Fabio Matisse Corallini è regista, clown, musicista, inizia nel 1991 a New Orleans (U.S.A), nel 1994 è clown nel Golden Circus di Liana Orfei a Roma. E' clown di EXPO a Lisbona e a Barcellona fonda la compagnia di teatro danza Matisse Performing Group, partecipa al Festival Intern. de Teatro de Barcelona. Vive a Lecce e conduce stage di teatro e circo in tutta Italia. Una bizzarra maga fuggita da un mondo tutto rosso racconta come sono nati i colori. Per scongiurare l'immobilità e la tristezza di un mondo solo grigio e nero, scende nella sua cantina laboratorio e attraverso strane combinazioni scopre i colori fondamentali: prima il blu, poi il giallo, infine il rosso. Ma dopo il primo entusiasmo si rende conto che questi colori da soli non funzionano. Che cos'è il colore? Il colore è lo sguardo che gettiamo sul mondo e che ci restituisce sensazioni, emozioni, sentimenti, grazie ad un abile disegnatrice e al supporto tecnico di una lavagna luminosa, la musica diventa un pennello che crea immagini e da forma ad atmosfere suggestive. Arcoiris è donna-magabambina (il cui nome in castigliano significa Arcobaleno) è un personaggio frizzante, diverte, intenerisce, fa pensare. Lo spettacolo lancia un messaggio quanto mai attuale e offre delle verità fondamentali come i colori. Solo mischiando insieme i colori si può trovare un equilibrio che faccia funzionare il mondo in maniera armonica. Perché la vita non è mai solo bianca o nera, solo grigia, solo blu o gialla o rossa. La vita è tutti i colori messi insieme, è un fiore che raccoglie in sé tutte le sfumature del mondo. teatro 23 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

26 11-15 anni MARZO lunedì 3 - ore 9.15 e Per la strada LA COMPAGNIA nasce nel Concentrano la loro attività nell ambito del teatro ragazzi, producendo spettacoli caratterizzati dalla fusione di tecniche teatrali differenti, clownerie, teatro d attore, musica dal vivo, commedia dell arte, acrobatica, arti circensi. Storie originali e poetiche, avventure straordinarie a cavallo della fantasia. Gli spettacoli proposti prevedono il coinvolgimento del pubblico attraverso fantastiche scene corali. ECCENTRICI DADARO di Milano drammaturgia Bruno Stori regia Bruno Stori e Fabrizio Visconti con Rossella Rapisarda, Davide Visconti, Matteo Lanfranchi costumi Vittoria Papaleo scenografie Paride Pantaleone teatro d attore 60 minuti è uno spettacolo sulla voglia inarrestabile di identità, di libertà di scoprirsi, sulla ricerca della propria strada, sulla voglia di disegnarla con tutti i colori tenuti nascosti. Ed è uno spettacolo sulla tempesta dell adolescenza, quando tutto questo esplode con forza incontrollabile e i tentativi di risposta si fanno confusi, a volte improvvisati, a volte inadatti, ma sempre infinitamente vitali. Ed è anche uno spettacolo sull incontro con i limiti, per scoprire che forse alcuni erano solo immaginari, mentre altri sono ancora invalicabili.. e allora la forza di ripartire sul filo di questo slancio, sapendo aspettare che proprio questa forza ci accompagni fino al punto in cui varcarli sarà un impresa possibile. E uno spettacolo sul cammino della crescita, lungo una strada che tutti ogni giorno continuiamo a imparare. Lo dedichiamo a tutti quei ragazzi che all apparire dell adolescenza hanno voglia di sollevare la polvere delle strade per cercare la propria strada; alla cosiddetta età difficile, quell età in cui tutto è estremo, in cui ogni cosa è una tempesta, anche l esigenza di trovare la propria identità, in altri termini il proprio senso.. l età irrequieta, quando staccarsi da casa comincia a diventare irrinunciabile, ma è ancora troppo presto. E così che abbiamo immaginato la storia di tre ragazzi in fuga da casa verso il mare, in attesa di una nave che forse non arriverà: come quell occasione di crescere che si sogna e si teme allo stesso tempo. E la storia di una notte di iniziazione all età più adulta, con un epilogo da adulti, che comprendono che crescere significa saper anche aspettare di essere cresciuti. Ma in questa notte sono successe molte cose che non saranno dimenticate... 24

27 A pancia in su finalista premio Stregagatto anni - MARZO domenica 9 ore lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12 - ore LA COMPAGNIA dal 1991 si dedica specificatamente al teatro ragazzi. Da allora sono passate diverse stagioni, molti spettacoli, tanti progetti e tanti ancora da rincorrere, pregustare e realizzare, con passione e fatica, con i piedi per terra e la testa per aria. Come un piccione viaggiatore la compagnia ha percorso le strade d Italia, portando una poetica di immagini, suoni, parole, corpi che raccontano emozioni e desideri. Ci piace coltivare e difendere lo spazio prezioso e unico del teatro, uno spazio dove accedere all immaginario di giochi, storie, avventure, visioni, musica attraverso tempi e forme ben diversi da quelli della televisione, condividendo con ti è vicino un sogno ad occhi aperti. Questo ci spinge ad essere attenti alle tematiche e al linguaggio dell infanzia e ad avere un grande rispetto per il pubblico tanto dei bambini quanto degli adulti. TEATRO DEL PICCIONE di Genova testo di Simona Gambaro con Paolo Piano e Simona Gambaro scene Simona Panella e Davide Zanoletti costumi Francesca Traverso luci Simona Panella, Paolo Piano suono Tristan Martinelli regia Simona Gambaro e Francesca Traverso teatro d attore 60 minuti teatro...quando ero piccola avevo tutti i pensieri nella pancia: erano dei pesci che nuotavano e mi facevano il solletico e a volte mi facevano anche arrabbiare, allora io saltavo forte e ai pesci gli veniva il mal di testa... E ascoltando i pensieri della pancia che è nato questo spettacolo: quelli più liberi, come pesci che nuotano e si rincorrono, da un pensiero a un altro pensiero a un altro ancora. Tante piccole storie che raccontano il quotidiano e il sogno attraverso la verità delle sue emozioni: storie di nere paure, di sottili vergogne, di domande curiose, di silenzi, di risate, di giochi, di vita vissuta e immaginata attraverso lo sguardo di un bambino. Così succede di mettersi a pancia in su e iniziare a volare, e volando seguire il filo invisibile dell immaginazione, senza sapere dove potrà arrivare, senza nemmeno chiedersi dove ci saprà portare. In scena un bambino e una bambina, fratello e sorella, raccontano con la voce e con il corpo il loro modo creativo e immaginifico di incontrare la realtà e vivere il quotidiano, svelano paure, bisogni e desideri che appartengono non solo a loro bambini, ma alla parte più nascosta di pensiero impulsivo e giocoso che fa parte di tutti noi. Un conoscere che passa per l emozione, lo stupore, la mancanza, la sottile memoria fisica delle cose. Lo spettacolo è frutto di una ricerca che indaga un linguaggio teatrale semplice e immediato ma non banalizzante, di contatto diretto con l ascolto emozionale del bambino. 25 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

28 8-13 anni MARZO giovedì 13, venerdì 14 - ore 9.30 e La portinaia Apollonia Liberamente ispirato all omonimo libro per bambini di Lia Levi - Premio Andersen 2005 Teatro del Piccione di Genova regia e drammaturgia Antonio Panella con Elena Colombo, Paolo Piano, Antonio Tancredi scene Simona Panella, Valentina Albino, Roberta Agostini costumi Valentina Albino, Roberta Agostini, Laura Degl Innocenti luci Simona Panella, Enrico Vezzetti musiche Cosimo Francavilla e Tristan Martinelli teatro d attore 60 minuti Daniel ha sette anni e all'improvviso è diventato l'uomo di casa, ma anche gli uomini, ogni tanto, hanno paura e anche i bambini ogni tanto hanno il coraggio...come il coraggio di andare a comprare il pane da solo, il coraggio di aspettare papà che è lontano, di aiutare la mamma o addirittura di passare davanti alla portinaia del palazzo che è una strega o almeno così si dice in giro. Una storia fatta di piccoli gesti per raccontare la guerra senza mostrarla, rappresentando timori, sogni e difficoltà che accompagnano anche chi la guerra non l ha mai vissuta. Una portinaia, un bambino, una mamma, un papà, un fornaio, una suora: personaggi ordinari che diventano comici e tragici al tempo stesso. Sullo sfondo qualcosa di terribilmente grande sta accadendo, loro ci parlano, con delicatezza, di come la tolleranza possa diventare un antidoto alla violenza. La guerra. Ogni giorno, la guerra entra in modo più o meno diretto nelle nostre case. Anche i bambini sono sottoposti al bombardamento mediatico o ai video giochi dove la violenza è vista come un valore e una soluzione sempre più plausibile dei 26 conflitti. Con tutta la delicatezza dovuta a uno spettacolo che si rivolge anche ai ragazzi, la storia di Daniel rende, nella sua forma dal vivo, la dimensione umana e concreta di ciò che ormai sempre più spesso ci appare come puro evento virtuale, da subire passivamente senza riflessione e sostegno. La discriminazione razziale. Daniel è un bambino Ebreo, per un bambino è soltanto una parola. Daniel vive durante la seconda guerra mondiale, ma c'è la guerra quotidiana, che va oltre le parole. Sono quei piccoli gesti che accompagnano la vita del bambino: la mamma che lavora di nascosto perchè agli ebrei era proibito, il papà che fugge per non essere catturato. È sempre più attuale il tema della discriminazione della propria identità a partire dal rispetto della differenza. Il pregiudizio. Ciò che è non sempre è ciò che appare. Limitandosi all'aspetto esteriore di Apollonia i bambini la marchiano come strega, senza in realtà darsi il tempo di conoscerla per quello che lei realmente è e che si svela solo alla fine dello spettacolo, quando salva Daniel nascondendolo dai tedeschi.

29 5-9 anni - MARZO domenica 30 ore lunedì 31/APRILE martedì 1 - ore 9.30 e Cinderella Vampirella LA COMPAGNIA Il Teatro Pirata nasce a Jesi nel 1993 su ideazione di Francesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo e Diego Pasquinelli. Tre inseparabili avventurieri, burattinai, attori e animatori, uniti da una lunga esperienza lavorativa iniziata nel 1980 con Otello Sarzi e proseguita poi come Compagnia del Barattolo. Il loro è un coinvolgente e spericolato viaggio nel grande mare del teatro in cui affrontano e si confrontano con le molteplici tecniche espressive appartenenti all universo dei burattini e delle arti figurative. Oltre alla produzione di spettacoli l esperienza è legata alla direzione artistica di rassegne e laboratori teatrali. Ebbene si! Anche Dracula ha i suoi problemi familiari! Sua figlia Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, di castelli, cripte e di imparare a bere sangue ma sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto! A peggiorare la situazione, c è sua moglie: la dispotica matrigna cattiva invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei. E ancora il gobbo Igor, zotico e fedele servitore tuttofare dal cuore tenero incapace di far del male a Cinderella come invece vorrebbe la Matrigna. Sarà lui a riuscire a farla scappare verso un mondo sconosciuto popolato da mostri, dove vivere avventure al limite dell impossibile e dove farà l incontro che le cambierà la vita: un Teatro Pirata di Jesi (An) di Silvano Fiordelmondo Francesco Mattioni Diego Pasquinelli con Francesco Mattioni e Pamela Sparapani scene Marina Montelli musiche originali Lorenzo Soda pupazzi e burattini 55 minuti imponente e dolce drago di nome GRILL-GRILL. Un drago particolare dall alito pestilenziale, che si innamorerà perdutamente di Cinderella, è sarà disposto per lei a fare qualunque cosa, anche ad arredare la sua grotta con elettrodomestici di ogni tipo. Questi i personaggi di una favola moderna, con la scenografia creata come sempre dalle abili mani di Marina Montelli, con musiche e canzoni originali, che fa appello a tutti gli schemi tipici della fiaba tradizionale, dove un inevitabile lieto fine concluderà la nostra divertente ed effervescente storia. Una rilettura del classico teatro dei burattini all originale maniera del Teatro Pirata, dove i personaggi, pupazzi e burattini, si muovono in una scatola magica in continua evoluzione. teatro 27 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

30 8-13 anni teatro & scienza APRILE giovedì 3, venerdì 4 - ore 9.30 e Leonardo un genio per tutte le stagioni LA COMPAGNIA è la fusione tra Fontanateatro/Teatro dell Arca/Cantiere Florida. Tre soggetti che assecondando la realtà territoriale di appartenenza, convergono e si coordinano nella produzione, programmazione e distribuzione, comune approccio al fattore artistico, formativo, educativo del teatro. Coglie il rinnovamento nel panorama teatrale e promuove spettacoli, progetti, interventi per una nuova cultura del teatro. ELSINOR di Milano testo e regia Bruno Stori con Carlo Ottolini, Dario Sanna scenografie Sergio Cangini e Alberto Bartolini costumi Stefania Basile e Silvia Spadoni musiche Mauro Casappa luci Andrea Violato teatro d attore 60 minuti La biografia di Leonardo è il filo conduttore dello spettacolo. Dalla campagna toscana, all arrivo nell esplosiva Firenze di pieno Rinascimento, dalla bottega del Verrocchio, ai cenacoli di Lorenzo il Magnifico, fino alla Milano degli Sforza, per arrivare alla residenza in Francia. Dalla nascita alla morte e anche oltre. I due attori, raccontano e rappresentano i momenti salienti della vita del Maestro, in un ardita messa in scena che lo stesso Leonardo avrebbe sicuramente approvato e benedetto. Leonardo trovava congeniale la dimensione fantastica del teatro per applicare, sperimentare e verificare, con la leggerezza del gioco e dell effimero, le sue intuizioni nelle più svariate discipline, dalla meccanica, all ottica, alla musica, all espressività, alla letteratura e ovviamente alla pittura. Era uno scatenato regista multimediale, realizzò spettacoli con automi, scenografie mobili, movimenti di luce, giochi di acqua e con il suo Teatro delle Meraviglie colpì l immaginario stupendo tutti i suoi contemporanei. Oggi a stupirci sono gli attori di questo spettacolo. I due mettono in luce straordinarie qualità tecniche, umane, atletiche, fraseggiando nello spazio con grazia di corpo e acume di spirito. Maestri della fisiognomica teatrale, fissano con rapidi schizzi i caratteri rinascimentali e i tratti fisici dei grandi di allora (Verrocchio, Michelangelo, Pico della Mirandola, Macchiavelli, Brunelleschi, il Magnifico e chi più ne ha più ne metta!). Con i pennelli indiavolati dell immaginazione dipingono atmosfere intense e misteriose con rara maestria, spandono fiori di gioia creativa tutt intorno. Straordinari... davvero unici, forse inarrivabili, nel rivelare la misteriosa storia di Monna Lisa, detta la Gioconda. Niente da dire: è uno spettacolo dove il Genio è di casa! 28

31 teatro & scienza 5-10 anni - APRILE lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 ore 9.30 e Bandiera, ballata per una foglia LA COMPAGNIA è un Teatro Stabile d Innovazione impegnato nella produzione di spettacoli per l infanzia con la direzione artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni. La sua sede è dislocata sul territorio romagnolo, nelle città di Ravenna e Forlì. Fin dall inizio le forze artistiche hanno svolto un intensa attività produttiva di spettacoli per ragazzi, contraddistinti da originalità, attenzione al fantastico, all immaginario e al coinvolgimento emotivo degli spettatori. Una scelta motivata da una particolare cura ai contenuti ed agli obiettivi del teatro per ragazzi: a questa forma di spettacolo spetta, infatti, il difficile compito di comunicare valori artistici, sociali, civili, culturali, estetici, configurandosi, così, come importante strumento di formazione dell'età evolutiva per la formazione dei nuovi pubblici di domani. ACCADEMIA PERDUTA di Forlì drammaturgia e regia Claudio Casadio con Mariolina Coppola, Maurizio Casali scenografie Marcello Chiarenza audio e luci Fabrizio Piro aiuto regia Daniela Piccari teatro d attore e musica dal vivo 55 minuti Dieci anni dopo Cipì, ancora un incontro con Mario Lodi, scrittore per l infanzia i cui racconti sono scaturiti dal rapporto con i bambini durante la sua lunga esperienza di maestro elementare. Il testo scelto da Claudio Casadio, che ne cura l adattamento teatrale e la regia, è una tenera favola musicale sul ciclo delle stagioni che racconta la vita di una foglia di ciliegio, che resiste imperterrita, attaccata al suo ramo, incurante dell arrivo dell inverno. Questa lotta impari con la natura vinta da Bandiera, durerà fino al nascere delle nuove foglioline, all arrivo di una nuova stagione. Tema dello spettacolo è la poesia della vita nella sua gioia e nella sua malinconia in una delicata accettazione del suo ciclo naturale. Lo spettacolo ricerca la trasformazione di un racconto conservandone e amplificandone il lato poetico e immaginifico. Un suggestivo gioco di oggetti, creati da Marcello Chiarenza, crea uno spazio scenico dove un albero viene trasformato a vista dagli attori nel susseguirsi delle stagioni. La musica e le canzoni, eseguite dal vivo, creano la colonna sonora che accompagna la suggestione del racconto. teatro 29 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

32 3-7 anni APRILE lunedì 14, martedì 15, mercoledì 16 giovedì 17, venerdì 18 - ore Gallo cristallo e altri racconti il carretto fantastico delle storie Due artisti di strada, musicisti e burattinai, si spostano di paese in paese trascinandosi dietro un carretto stracolmo di ogni genere di oggetti. Con il vento, il sole o la pioggia i due raccontastorie viaggiano nel mondo portandosi dietro la loro casa ambulante, pentole, coperte, valigie, luci ed un galletto segnavento che indica loro la direzione da seguire. Quando incontrano i bambini, nei cortili delle case, nelle piazze o nelle scuole, i due attori si fermano e danno vita ad uno spettacolo davvero singolare. Il carretto si diventa una macchina scenica intorno alla quale prendono vita le storie, le filastrocche e le canzoni. Gallo cristallo e il lupo, cicogna e balena, coccodrillo e il suo amico airone, Pat il cagnolino, questi i personaggi dei racconti, ognuno di loro con le proprie caratteristiche ma tutti animati dallo stesso desiderio: mangiare. Il cibo infatti, è il filo rosso di tutto lo spettacolo ed anche i due attori, tra battibecchi e scaramucce, tra una canzone ed un pane fatto in casa, devono trovare il modo di riempire la pancia compagnia MANNO-SILANO di Roma testo, regia e interpretazione di Gianni Silano con Fausta Manno aiuto regia Guido Quintozzi scenografia Italo Frigerio musiche originali Gianni Silano attori, pupazzi e musica dal vivo 60 minuti LA COMPAGNIA continua l attività ormai decennale di raccontastorie ed in questa occasione presenta un viaggio nella letteratura per l infanzia. Il progetto parte dalle letture animate proposte nelle Biblioteche di Roma e d Italia. La chiave teatrale delle storie, attraverso il teatro d attore, pupazzi mossi a vista, ombre e musica dal vivo è un gioco scoperto senza trucchi, in cui la poesia del movimento si unisce alla parola per creare un tessuto drammaturgico denso di significati. I racconti sono tratti dalla raccolta di fiabe italiane curate da Italo Calvino. 30

33 teatro & scienza 6-10 anni APRILE lunedì 21, martedì 22 mercol. 23, giovedì 24 - ore 9.30 e Tra le nuvole LA COMPAGNIA nasce nel 1947 grazie a M. Signorelli, burattinaia storica di fama. Da 25 anni la direzione artistica è di Giuseppina Volpicelli, conquista platee nazionali e internazionali di grande prestigio. Dal 1986 è impegnata nella conduzione del Teatro Verde di Roma, divenuto ormai punto insostituibile per bambini, ragazzi, scuole e famiglie. Oltre presenze ogni anno. Un teatro dedicato ai giovani, dove i collaboratori hanno esperienze e formazioni diverse, punto di forza e passione per la ricerca teatrale. TEATRO VERDE di Roma TEATRI COMUNICANTI di Porto Sant Elpidio di e con Marco Renzi, Andrea Calabretta regia Giacomo Zito musiche originali/luci Enrico Biciocchi scene Paolo De Santi burattini Alessandra Ricci costumi Isabella Montani movimenti scenici Cinzia Franchi aiuto regia Emanuele Caiati attori, burattini, ombre 60 minuti Una storia fantastica del più grande trasloco mai avvenuto: quello dell'intero genere umano che un giorno fece in fretta armi e bagagli per sopravvivere. E' la storia di una fitta nebbia scesa sulla terra, diversa da tutte, che non se ne andò più. E' la storia dell'umanità sfrattata dall'aria irrespirabile, costretta a trovare nuova vita nel cielo, tra le nuvole, dove l'aria è ancora pura e dove il sole ancora risplende. E' la storia dell'amicizia tra un uomo e una cicogna, della forte voglia di riscatto e di rimedio agli errori commessi. Il loro incredibile viaggio alle origini della vita nel tentativo di dar corso a un genere umano diverso, che si batta per avere una terra sotto i piedi, un prato dove correre, un mare dove bagnarsi. Tra le Nuvole è un tentativo di teatro per tutti, per i ragazzi ma altrettanto per i loro nonni, insegnanti e genitori; un lavoro dove l'arte dell'attore si intreccia con quella dei pupazzi animati, dove le storie e le sensibilità si sono intrecciate, dove pure l'allestimento ha intrecciato il Tirreno all'adriatico, dove si sono annodate esperienze, musiche, oggetti, materiali, idee, soluzioni, incertezze, visioni lo spettacolo è questo poetico groviglio, voce unica e finale Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com teatro

34 7-12 anni APRILE lunedì 28, martedì 29, mercol h 9.30 e T amburò dedicato ai bambini che non hanno una terra liberamente ispirato al Tamburo di latta di Günter Grass Da un opera letteraria a un testo teatrale, affascinati dal libro, abbiamo tratto alcuni punti chiave che ruotano intorno al diritto di avere una terra, dove vivere e giocare in pace. I Kasciubi rappresentano idealmente popoli, culture, lingue scomparse. Le Nuvole di Napoli testo ed interpretazione di Rosario Sparno regia Paola Zecca musiche originali Massimo Cordovani scene e costumi Pasquale Mellone sculture e decorazioni Antonello Furmiglieri e Fabio Lastrucci disegno luci Riccardo Cominotto teatro d attore 50 minuti... c'era una volta un negoziante di giocattoli che si chiamava Markus. Vendeva tamburi di latta laccati in bianco e rosso. Lo hanno portato via e lui ha portato via con sè tutti i giocattoli del mondo... E la storia di Oskar, un bambino kasciubo, ed è raccontata da Markus, giocattolaio Kasciubo. I Kasciubi, realmente esistiti e scomparsi dopo la seconda guerra mondiale, sono perseguitati dalla guerra e dai soldati. C era quindi, un mercante di giocattoli, che vendeva tamburi laccati in bianco e rosso, attraverso i giocattoli, ci racconta la storia di un popolo e la storia di un bambino. Una storia fatta di nascondigli, circhi immaginari, dolcezze, crudeltà e desideri: che 32 desiderio può esprimere per il suo compleanno chi non ha una terra dove vivere? I Kasciubi sono abituati a camminare e a non disturbare, vivono fra due paesi in guerra, che si difende fuggendo, cercando la pace un po più in là. E una storia che non finisce, così come non ha fine il cammino dei Kasciubi. Il giocattolaio prima di rimettersi in viaggio con la nave di carta, regala al suo amico Oskar una piccola speranza: un tamburo di latta, bianco e rosso, per far sentire a tutti la sua voce. Così un piccolo desiderio è esaudito: suonare tanto forte il suo tamburo da farsi sentire da tutti, finalmente una voce rumorosa, scomoda e assordante ma che nessuno, ma proprio nessuno, potrà non sentire. E Oskar è uno di loro. Un piccolo kasciubo. Piccolo come una patata sotto la terra. Piccolo come una patata che si nasconde. Nell armadio, sotto al letto, in un cassetto. E qui, dal suo nascondiglio fra storie da immaginare, giocattoli da scoprire, ordini da eseguire, patate da pelare e lettere da spedire, Oskar esprime il suo desiderio di bambino. Bambino kasciubo. realizzato con la collaborazione di alunni e insegnanti dell I.C. Sanzio I.C. 81 Don Bosco 51 C.D. di Napoli

35 7-11 anni MAGGIO lunedì 5, martedì 6, mercoledì 7 giovedì 8, venerdì 9 - ore 9.30 e Storie giganti C.R.E.S.T. di Taranto drammaturgia, regia e scene Michelangelo Campanale e Katia Scarimbolo si ringrazia La Luna nel Letto e Nico Masciullo elementi scenici Angela Faniello ed Ester De Leo costumi Iolande Opsteeg con Annamaria De Giorgio, Salvatore Marci, Damiano Nirchio, Maristella Tanzi luci Carlo Quartararo teatro d attore 55 minuti LA COMPAGNIA nasce nel 1977 con un discorso teatrale coerente e innovativo, raccontando vite complicate, sogni ostinati, incontri tra culture differenti; coniuga i linguaggi della tradizione con quelli della ricerca contemporanea. Distribuisce gli spettacoli sul territorio nazionale e realizza progetti di formazione in ambito regionale. Interlocutori privilegiati sono i bambini, i ragazzi, i giovani, la scuola: con l intento di creare, in un contesto privo di strutture, un punto forte di riferimento culturale. Da un artista dell immagine, che ha trasferito al teatro il suo personalissimo gusto per i materiali e per i meccanismi, una poetica dello spazio scenico, in cui il gioco del teatro e gli attori cercano forme di racconto efficaci per questa favola, crocevia di storie e personaggi famosi: Cappuccetto Rosso e il lupo, Orlando e Angelica, il Gigante e la casa nel bosco, l Orco e i bambini. C era una volta un uomo solo e saggio conosceva l inizio e la fine di tutte le storie. Come un grande burattinaio teneva tra le sue dita i fili delle fiabe del mondo. Spesso i bambini tentavano di cancellare gli orchi, le streghe ed i lupi e allora il custode si infuriava, sghignazzava e ripeteva la sua lezione: per viver felici e contenti bisogna stringer i denti e affrontar a muso duro tutto ciò che è triste e scuro Ogni fiaba ci chiama ad affrontare una prova, a superare pericoli: orchi, streghe, lupi non si possono cancellare, ci insegnano l esistenza dei predatori dai quali potremmo essere divorati. Nessuno sarebbe capace di attraversare il suo bosco, la sua vita senza essere divorato. Le tematiche affrontate nello spettacolo sono le paure dei bambini e la possibilità di superarle attraverso un percorso di conoscenza. teatro 33 Teatro Le Nuvole info@lenuvole.com

36 3-6 anni MAGGIO lunedì 12, martedì 13, mercol. 14, giovedì 15, venerdì 16 - ore Mondo Rotondo favola di una regina quadrata e un viaggiatore liberamente tratto da Il racconto dell Isola Sconosciuta di J. Saramago Bisogna ridere molto per fare un mondo nuovo, altrimenti questo nuovo mondo nascerà quadrato e non riuscirà a girare. Marcos LE NUVOLE di Napoli progetto, regia e interpretazione di Rosario Sparno con Loredana Piedimonte canzoni e musiche originali Massimo Cordovani scene Roberto Crea costumi Pasquale Mellone collaborazione artistica Paola Zecca movimenti Alessandra Petitti disegno luci Riccardo Cominotto teatro d attore, canto dal vivo 45 minuti per partire non bisogna aspettare né re, né regine né la barca del re... La regina dorme. Ma dorme male. Come si potrebbe dormire comodi in un mondo quadrato? Il letto quadrato, il trono quadrato, lo specchio quadrato, i vestiti quadrati e forse anche il cuore è quadrato. Un mondo certamente scomodo da vivere e da dormire. Finché un giorno arriva il viaggiatore: morbido, rotondo nei modi e nelle vesti, porta con sé un sogno e una richiesta; una barca per fare il giro del mondo, per andare, viaggiare verso luoghi immaginati o solo immaginari. Luoghi lontani da scoprire, isole ancora sconosciute. Ma il nostro viaggio comincia nella sala del trono del castello. Nell attesa, la regina e il viaggiatore si scrutano e soprattutto si confrontano. Un viaggio che è la costruzione di un amicizia. MONDO ROTONDO è una favola in musica dove sono privilegiati il linguaggio del corpo e le canzoni: per raccontare una storia che ci stupisce e ci affascina ogni volta: il viaggio verso la conoscenza dell altro nella speranza di approdare su quell isola sconosciuta e avvincente dell amicizia. Un progetto che dalla letteratura arriva alla messa in scena teatrale, è questo l obiettivo di questo lavoro che ha fatto della contaminazione dei saperi e dei linguaggi il banco di prova della creatività. La sperimentazione si propone di tradurre testi letterari in opere teatrali. Dopo G. Grass è la volta di J. Saramago. Ai più piccoli sono diretti gli stimoli e le suggestioni di una fiaba in musica che racconta il viaggio, come metafora della curiosità, della conoscenza e delle emozioni, più forti e più colorate quanto più condivise. MONDO ROTONDO è anche un CD con letture e canto, un progetto editoriale autonomo, una fiaba in musica. Il CD è in vendita al Teatro Le Nuvole. dati Agis luglio 2007: M. Rotondo ha girato 44 città bambini hanno visto lo spettacolo nel in Italia tra gli spettacoli più visti settore Infanzia 34

37 L arte scuote dall anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni Pablo Picasso arte ottobre 2007 INVITO ai docenti programmi mostre spettacoli lunedì 29 - Teatro Le Nuvole - h apertura martedì 30 - Museo di Capodimonte Palazzo Reale mercoledì 31- Museo Archeologico Madre PAN Le Nuvole Pierreci Progetto Museo Linea d Arte 35

38 informazioni e percorsi Soprintendenza per il Polo Museale di Napoli Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli Pierreci - Progetto Museo Le Nuvole Teatro Stabile d innovazione Ragazzi MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI Piazza Museo 19, Napoli apertura tutti i giorni 9.00/20.00 ingresso sino h chiusura settimanale martedì biglietto d'ingresso 6,50 ridotto 3,25 per i giovani dai 18/25 anni gratuito per età inf. ai 18 anni e sup. ai 65 Per arrivare: tangenziale uscita Capodimonte, scendere via Santa Teresa degli Scalzi dopo l incrocio con Via Salvator Rosa, sulla sinistra c è il Museo. Con i mezzi pubblici: MM 1 fermata Museo MM 2 Gianturco/Pozzuoli fermata Piazza Cavour MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE DI NAPOLI via Miano 2, Napoli apertura tutti i giorni 8.30/19.30 (ingresso sino h 18.30) chiusura settimanale mercoledì biglietto d ingresso 7,50 ridotto 3,75 cittadini UE tra i 18/25 anni e docenti gratuito ai cittad. UE inf. ai 18 e sup. ai 65 anni Per arrivare: Tangenziale di Napoli uscita Capodimonte, seguire indicazioni per il Museo, l ingresso è da porta Piccola, su via Miano. PALAZZO REALE DI NAPOLI Piazza del Plebiscito Napoli Aperto:tutti i giorni dalle 9 alle 20 la biglietteria chiude un ora prima chiusura settimanale mercoledì aperto durante la Settimana per la Cultura biglietti d ingresso: 5,50 ridotto: 3,50, ai cittadini UE tra i 18 e i 25 anni e docenti gratuito ai cittad. UE inf. ai 18 e sup. ai 65 anni domenica al museo inizio ore posti limitati/prenotazione obbligatoria prevendita fino alle h del mercoledì precedente la visita posto unico 6,00 (grandi e piccoli) + biglietto d ingresso al Museo, solo per gli adulti oltre i 18 anni PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA Via Acropoli 1 apertura tutti i giorni dalle 9.00 a un ora prima del tramonto biglietto d Ingresso 2,50 gratuito per i cittadini UE inf. ai 18 e sopra i 65 anni Per arrivare: da Napoli tangenziale verso Pozzuoli. Uscita n. 13 Cuma, seguire la statale e svoltare al primo incrocio a sinistra, proseguire diritto e passare sotto l'arco Felice Vecchio. Al primo incrocio, girare a destra proseguire e svoltare alla prima traversa a sinistra. Parcheggio non custodito per auto e bus. ANFITEATRO CAMPANO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Piazza I ottobre apertura tutti i giorni dalle 9.00 a un ora prima del tramonto. biglietto d ingresso 2,50 gratuito per i cittadini UE inf. ai 18 e sopra i 65 anni e i docenti Per arrivare: da Napoli autostrada per Roma, uscita Caserta Nord, seguire S7, passare Casapulla, e arrivo a Santa Maria Capua Vetere, seguire indicazioni per Anfiteatro (circa 30 Km). Parcheggio non custodito auto e bus. il materiale didattico può essere scaricato da 36

39 domenica per le famiglie ore lunedì-venerdì per le scuole ore domenica al museo scuola al museo scuola al museo scuola al museo domenica al museo scuola al museo scuola al museo scuola al museo domenica al museo scuola al museo domenica al museo scuola al museo domenica al museo scuola al museo domenica al museo scuola al museo novembre lunedì 12 martedì 13 lunedì 26 martedì 27 Museo di Capodimonte di Napoli Abbuffate storiche - 5/9 anni dicembre lunedì 3 martedì 4 Museo di Capodimonte di Napoli Abbuffate storiche - 5/9 marzo domenica 2 lunedì 3 martedì 4 Museo di Capodimonte di Napoli Annurka e l arte contemporanea - 5/10 marzo Museo di Capodimonte di Napoli Ballo a corte - 3/5 marzo Museo di Palazzo Reale Ballo a corte - 3/5 aprile Museo di Palazzo Reale Ballo a corte - 3/5 aprile lunedì 10 martedì 11 giovedì 13 venerdì 14 lunedì 17 martedì 18 giovedì 27 venerdì 28 lunedì 31 domenica 6 martedì 1 giovedì 3 venerdì 4 domenica 13 lunedì 7 mercol. 9 giovedì 10 venerdì 11 lunedì 14 Museo Archeologico Nazionale di Napoli Il segreto delle forme nascoste - 6/10 aprile domenica 20 lunedì 21 martedì 22 mercol. 23 giovedì 24 Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere Sangue e Arena - 8/12 maggio domenica 11 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 Parco Archeologico di Cuma L oracolo della Sibilla cumana - 8/12 arte 37 Le Nuvole info@lenuvole.com

40 scuola al museo ufficio scuola lunedì-venerdì ore prenotazioni informarsi della disponibilità dei posti e delle date, dopo gli accordi scrivere con chiarezza e inviare fax d impegno del modulo prestampato sulle pagine finali di questo catalogo - alla conferma della prenotazione verrà inviato il plico didattico per preparare in classe gli alunni. Sono prenotabili fino ad un massimo di 4 gruppi; ogni gruppo non potrà superare le 30 unità, per un totale di n. 120 partecipanti a visita orari arrivo al sito museale/archeologico 30 prima dell inizio, disbrigo delle pratiche di biglietteria, consegna elenco docenti/alunni su carta intest. della scuola; i ragazzi sarannno ordinati per classi, che entreranno una alla volta, ad intervalli di 5/10 minuti durata 90/120 minuti circa pagamenti in contanti il giorno stesso della visita, o bonifico su c/c bancario da effettuare prima del giorno prenotato inviare fax della ricevuta-versamento consigli abiti e scarpe comode, nei musei è vietato portare zaini, borse e ombrelli, scattare foto, consumare cibo e bevande di qualsiasi tipo, si consiglia di lasciare tutto sui bus o guardaroba, se presente; a fini didattici è sconsigliata la presenza dei genitori 38 costi visite-spettacolo 120,00 a gruppo, di max 24 unità, ogni studente oltre le 24 unità 5,00 a persona; Annurka 150,00 a gruppo, di max 25 unità, ogni studente oltre le 25 unità 6,00 a persona Visite-spettacolo/esclusiva 500,00 max 100 stud. variazioni si accettano entro 20 giorni dalla data prenotata, tramite fax o , dopo tale termine la scuola è tenuta a pagare la penale del 50% del costo dei biglietti prenotati; il giorno stesso dell attività NON sono più ammesse variazioni trasporti il trasporto studenti è a carico della scuola; sono previste tariffe agevolate con la ditta De Angelis di Napoli gratuità 1 omaggio-insegnante ogni 10 ragazzi adulti accompagnatori: costo visita + biglietto d ingresso al Museo o Mostra (non prenotabili) repliche esclusive sono disponibili repliche in esclusiva per gruppi o enti su richiesta, in altre date e orari da concordare disabilità nessuna discriminazione per modalità e costi: la partecipazione è gratuita solo per l accompagnatore domenica al Museo n limitato di posti, prenotazione obbligatoria - la prevendita si chiude alle 13,00 del mercoledì precedente la visita 6,00 (grandi e bambini) + biglietto d ingresso al Museo solo per gli adulti oltre i 18 anni schede e materiali didattici scaricabili dal sito

41 5-9 anni NOVEMBRE lunedì 12, martedì 13, lunedì 26, martedì 27 - ore e DICEMBRE lunedì 3, martedì 4 - ore e Abbuffate storiche Museo di Capodimonte di Napoli Dedicato ai più piccoli, il percorso si snoda attraverso le sale del secondo piano del Museo di Capodimonte a caccia di dipinti nei quali sono rappresentate sontuose tavole imbandite e particolari qualità di cibi. Il filo conduttore dell itinerario costituirà lo spunto per un divertente esercizio di lettura dell opera d arte, suggerendo simpatici approfondimenti legati alla storia dell alimentazione. La visita sarà interrotta -a sorpresa- dalle fantasiose incursioni di un irreprensibile governante e di un improbabile fantesca, intente a preparare un banchetto regale per un ospite misterioso... Con i loro giocosi battibecchi, le due animeranno l incontro fornendo anche importanti indicazioni sulla storia del Palazzo di Capodimonte. Le Nuvole e Progetto Museo Soprintendenza per il Polo Museale di Napoli ideazione di Tiziana Scarpa scrittura e messinscena di Walter Del Gaiso con Rosanna Gagliotti e Loredana Piedimonte costumi Pasquale Mellone arte 39 Le Nuvole info@lenuvole.com

42 5-10 anni - MARZO domenica 2 ore lunedì 3, martedì 4 - ore e ore Annurka e l arte contemporanea Museo Nazionale di Capodimonte - sezione di arte contemporanea visita base e spettacolo teatrale Le Nuvole e Progetto Museo consulenza artistica scientifica di Elena Ceravolo e Maia Confalone testo e regia di Fabio Comana con Francesco Di Gennaro e Rosanna Gagliotti scene Antonello Furmiglieri e Fabio Lastrucci musiche jazz e dixieland teatro d attore, mimo e jonglage durata 2 ore circa il materiale didattico può essere scaricato da Uno spettacolo comico con due attori-giocolieri, il ritmo, la musica e i giochi d'abilità. Senza mai esibirsi direttamente, come se tutto accadesse loro malgrado e un pò per caso... Due attori nei panni della donna delle pulizie e del custode di un museo d arte contemporanea sono costretti a fare spettacolo per intrattenere i visitatori, facendo ridere per la loro inadeguatezza, per i goffi tentativi mal riusciti, per le improvvisazioni come nella migliore tradizione dei clowns. In uno stile delicato si gioca con l arte, parodiando con simpatia la distanza fra questo mondo, spesso astratto e concettuale, e il mondo delle persone comuni che approfittano di ogni occasione per sognare una vita diversa dalla faticosa routine quotidiana. Lo stupore che nasce nel pubblico per le prove di abilità degli attori sarà lo stesso che fa osservare le opere d arte con occhio nuovo, dove la mela non è solo un frutto, ma anche un colore, una forma, una fantasia, un pretesto E' uno spettacolo che parla di amicizia, con la complicità del pubblico che vede nascere, fra i due personaggi, poco alla volta, il piacere del gioco e la necessità di condividere sogni e problemi! 40

43 6-10 anni APRILE domenica 13 ore lunedì 7, mercoledì 9, giovedì 10, venerdì 11, lunedì 14 ore e Un viaggio nel mondo della scultura, tra i segreti delle pietre, per capire l importanza di una posa che passerà alla storia. Inoltre la forma racchiusa nel volume e il volume che racchiudeva la statua. Nello studio dello scultore, guidati da una modella, riflessioni e giochi per acquisire una percezione critica e relazionarsi con il mondo della scultura. Verrà illustrata la meravigliosa raccolta del Museo Archeologico Nazionale, il più importante per antichità romane nel mondo, contiene Il segreto delle forme nascoste Museo Archeologico Nazionale di Napoli le copie delle più significative statue greche. Grazie a queste e alle fonti, si è ricostruita l evoluzione dell arte classica e nomi di grandi artisti come Antenore, Kritios e Nesiotes, Policleto, Fidia, Lisippo, Apollonio e Taurisco, Glicone l Ateniese. Chi erano questi grandi maestri? Che marmi usavano? Con quali tecniche li lavoravano per creare i capolavori che ci hanno lasciato? A queste e ad altre domande risponderanno gli archeologi che guideranno la visita. Le Nuvole Pierreci consulenza artistica scientifica Valeria Pitterà ideazione, scrittura teatrale e messinscena di Fabio Cocifoglia con Rosanna Gagliotti arte alla prenotazione verrà inviato il plico didattico per preparare in classe gli alunni il materiale didattico può essere scaricato 41 Le Nuvole info@lenuvole.com

44 3-5 anni - MARZO a Capodimonte lunedì 10, martedì 11, giovedì 13, venerdì 14, lunedì 17, martedì 18 - ore e MARZO/APRILE a Palazzo Reale - domenica 6 aprile ore giov 27, vener 28, lunedì 31, martedì 1, giovedì 3, venerdì 4 - ore e Ballo a corte una favola reale Museo di Capodimonte Palazzo Reale di Napoli Invitati a corte per un ballo, i piccoli visitatori saranno introdotti a palazzo da un gioco che il re burlone, Ferdinando di Borbone, ha preparato per loro. Si tratta di una caccia agli oggetti e ai dipinti, alla ricerca di informazioni e dettagli utili a scoprire il cerimoniale di corte e ad incontrare i personaggi della storia. Una volta completato il compito affidato loro, i bambini, insieme al re goffo e sgraziato, parteciperanno ad una vera e propria lezione di danza tenuta dalla regina Maria Carolina. Preoccupata per il rispetto dell etichetta di corte e la riuscita del gran ballo, proprio con l aiuto dei piccoli ospiti d onore, la regina riuscirà a convincere il marito ad avere un comportamento adeguato alla circostanza, senza rinunciare al suo innato umorismo Le Nuvole ideazione, scrittura e messinscena di Fabio Cocifoglia con Rosanna Gagliotti con Pierreci al Palazzo Reale consulenza artistica e scientifica Valeria Pitterà e Luca Prosdocimo con Progetto Museo a Capodimonte consulenza artistica e scientifica Maia Confalone e Maria Laura Chiacchio il materiale didattico può essere scaricato 42

45 8-12 anni - APRILE domenica 20 ore lunedì 21, martedì 22, mercoledì 23, giovedì 24 - ore e Sangue e arena Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere Durante la visita s incontrerà un saggio erborista, un personaggio senza tempo, forse discendente di Spartaco, sicuramente contrario alla violenza e alla schiavitù, antica e moderna, ci racconterà le gesta e le sofferenze dei gladiatori, tra cui Spartaco, il più famoso, e Androclo con il suoleone, per finire con Iqbal Masih, un bambino Le Nuvole - Pierreci Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Caserta visita e spettacolo consulenza artistica scientifica di Luca Prosdocimo e Valeria Pitterà scrittura teatrale e messinscena di Fabio Cocifoglia interpretazione di Enzo Musicò simbolo della schiavitù moderna. Alla fine della visita, nell arena, in forma interattiva, saranno ricordati i primi 5 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo, approvata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite già nel 1948, ma ancora oggi inascoltati da grandi e piccole potenze, sorde ai più elementari diritti umani. Nell Anfiteatro dell antica Capua, Colonia Iulia Felix Concordia, durante la visita guidata saranno raccontati i combattimenti nell arena. Come funzionava un anfiteatro, chi erano i gladiatori e come combattevano? Guidati dall archeologo, s illustreranno i momenti salienti di una giornata, contenitore di spettacoli costosi e sanguinari che hanno caratterizzato un epoca. Si sottolineerà quanto fosse crudele e inumano il trattamento loro riservato. arte 43 Le Nuvole info@lenuvole.com

46 8-12 anni - MAGGIO domenica 11 ore MAGGIO lunedì 5, martedì 4, mercol. 7, giovedì 8 venerdì 9 - ore e ore L oracolo della Sibilla Parco Archeologico di Cuma Le Nuvole Pierreci Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Caserta visita e spettacolo consulenza artistica scientifica di Valeria Pitterà scrittura teatrale e messinscena di Fabio Cocifoglia interpretazione di Enzo Musicò Cuma fu un importante centro della cultura greca e la fama del suo oracolo contribuì all introduzione nel mondo romano di tale cultura. Una vecchia donna, secondo una leggenda, aveva venduto i libri sibillini a caro prezzo al re di Roma Tarquinio Prisco, che contenevano disposizioni che favorirono l introduzione di usanze, culti e divinità greche. Virgilio nell Eneide descrive il modo usato dalla Sibilla per dare i suoi responsi: parole scritte, isolate su foglie, poi disperse nel vento. Per conoscere la risposta, il materiale didattico può essere scaricato l interessato doveva raccogliere le foglie sparse e ricomporre la frase dell oracolo. Ovviamente il significato restava oscuro e non era possibile chiedere alcun tipo di chiarimenti. La suggestiva figura è rievocata da un militare, un grande viaggiatore senza tempo, che si reca nello stesso antro dove l oracolo ha dimorato per secoli, vorrebbe egli stesso risolvere gli enigmi della propria vita e ricevere risposte sicure a tali domande impossibili Risposte che ciascuno troverà solo dentro sé stesso. 44

47 Siamo tutti ignoranti, ma non tutti ignoriamo le stesse cose Albert Einstein scienza 45

48 * NOVITÀ a Città della Scienza sala Marie Curie teatro scientifico Le Nuvole teatro stabile d innovazione teatro scuola mostre laboratori dibattito PROGRAMMA delle compagnie ospiti come arrivare a Città della Scienza In auto e bus Uscita tangenziale di Napoli Fuorigrotta o Agnano seguire le indicazioni per Bagnoli o Città della Scienza dotata di un grande parcheggio per auto e bus - via Coroglio con i mezzi pubblici - da Piazza Vittoria: bus Metro Napoli/Pozzuoli: fermata Cavalleggeri d Aosta - poi bus 129 è previsto da novembre un calendario di teatro serale rivolto ai giovani info Il Torchio di Somma Vesuviana novembre BIG PIMPLE CONFERENCE Una conferenza spettacolo, improvvisata e giocosa, da parte di 2 giovani scienziati che spiegano mettendo in guardia dal rischio vulcani. durata 60 - età 8/14 anni Teatrino a due pollici di Firenze dic febbr INSALATA DI FAVOLE Teatro di carta, sagome, figure, cartoni. Personaggi mossi a bacchetta con musiche, effetti sonori e rumoristici eseguiti dal vivo durata 40 - età 5/10 anni Le Nuvole a Città della Scienza Via Coroglio, Napoli lenuvole@cittadellascienza.it Teatro Pirata di Jesi (Ancona) APRILE IL MONDO DI OSCAR Un circo con animali, giocattoli di latta e a molla, a spinta, a corda. Strabilianti numeri con elefanti, pinguini acrobati, foche. Piccola mostra guidata ai giocattoli di latta durata 40 - età 3/10 anni Compagnia Silano di Roma APRILE TACABANDA CANTASTORIE Un musicista, attore e burattinaio con una bicicletta trasformista improvvisa incredibili varietà: il cinema, l orchestra, i pupazzi, le maschere, ed infine una valigia luminosa durata 40 - età 3/10 anni info e costi a pag

49 novità - Sala Marie Curie - teatro scientifico Le Nuvole stabile d innovazione ragazzi - programma prenot. h 11.00/12.30/15.15 domenica per le famiglie - dal lunedì al venerdì per la scuola OTTOBRE Biologia e genetica Topolino Crick NOVEMBRE /18 anni L avventura dell evoluzione In viaggio con Darwin 8/16 novembre Geologia, vulcanologia Big pimple conference 8/14 NOVEMBRE Archeologia e biologia marina Octopus 8/14 DICEMBRE Carta, cartoni, riciclo, riuso Insalata di favole 5/10 DICEMBRE Ambiente e raccolta differenziata Trash, il mostro spazzatura 5/10 GENNAIO L avventura dell evoluzione In viaggio con Darwin 8/16 GENNAIO Storia della scienza Su Galileo 12/18 FEBBRAIO Carta, cartoni, riciclo, riuso Insalata di favole 5/10 MARZO Storia della scienza Su Galileo 12/18 MARZO L avventura dell evoluzione In viaggio con Darwin 8/16 APRILE Meccanica dei giocattoli Il mondo di Oscar 3/10 APRILE Storia della scienza Su Galileo 12/18 APRILE Arte contemporanea Annurka e l arte moderna 5/10 APRILE Una bicicletta trasformista Tacabanda cantastorie 3/10 APRILE Il disastro di Chernobil Lotteria Nucleare 12/18 MAGGIO Ambiente e raccolta differenziata Trash, il mostro spazzatura 5/10 MAGGIO Le nanotecnologie Nanometamorfosi 14/18 MAGGIO Archeologia e biologia marina Octopus 8/14 schede spettacoli de Le Nuvole alle pagine seguenti info, costi, prenotazioni a pag. 51 scienza gli spettacoli In viaggio con Darwin, Octopus e Trash, sono disponibili -su richiesta- anche in altre date 47 Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it

50 Le Nuvole a Città della Scienza comunicatori scientifici visite guidate teatro scientifico accoglienza alle visite formazione laboratori Se studi materie scientifiche mandaci il tuo curriculum info@lenuvole.com lenuvole@cittadellascienza.it 48

51 CO_scienze è un contenitore di eventi e di incontri tra interpreti, fruitori e curiosi della scienza produzione teatro scientifico tournée musei festival teatro in ospedale premio di drammaturgia messinscena del testo convegno a tema teatro a scuola rassegna di teatro scuola rassegna per le famiglie progetti di formazione scienza in viaggio attore altrove scuole aperte CONVEGNO venerdì 1 febbraio 2008 Premiazione di CO_scienze 3.a edizione concorso di drammaturgia scientifica dibattito aperto sul ruolo del teatro nell incontro con la scienza si rilascia attestato di frequenza Ex Direttiva Ministeriale MIUR 90/2003 CO_scienze Premio di drammaturgia - la giuria 2007 Vittorio Silvestrini fisico, Presidente Fondazione Idis Città della Scienza Premio Descartes 2007 Luigi Cerri geologo, Città della Scienza Fabio Cocifoglia autore, regista, attore Giovanni Petrone direttore artistico Le Nuvole Davide Pozzi biologo ricercatore Francesco Silvestri drammaturgo, regista, attore Donatella Trotta autrice, giornalista red. Cultura Il Mattino Testo vincitore della 3.a edizione 2007 La congettura di Sergio Vellotti e Sergio Viparelli scienza 49 Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it

52 CO_scienze BANDO di CONCORSO quarta edizione scadenza 30 aprile 2008 da un idea di Fabio Cocifoglia CO_scienze vuole sollecitare la scrittura teatrale per nuove opere letterarie, scientifiche e divulgative 1. E' indetta la quarta edizione del Premio CO_scienze, concorso di drammaturgia scientifica, che si propone di segnalare ed individuare autori teatrali contemporanei. 2. Il Concorso, nato nel 2005, si ripete per il 4 anno. Le opere dovranno ispirarsi ad argomenti scientifici: prendendo spunto dal passato, dall attualità... immaginando il futuro. Sono ammesse leggerezza, comicità, ironia e divulgazione. 3. La piéce, in lingua italiana, sarà breve, potrà avere uno o più autori, di qualsiasi età e nazionalità. I linguaggi ammessi sono monologhi, teatro d attore, narrazione, teatro di figura, tecniche miste, altro Si preferisce un numero di personaggi limitato ed una breve durata, purché l'opera costituisca testo completo; potrà essere volutamente rivolto all'infanzia, ai ragazzi, agli adulti. 5. Sono ammesse opere drammaturgiche originali, inedite e mai rappresentate, non ispirate a romanzi, film o scritture teatrali esistenti. Possono essere già state rappresentate. 6. I testi devono avere una lunghezza non inf. alle 5 cartelle e non sup. alle 12, pena l'esclusione. Per cartella s'intende una pagina di 30 righe per 60 battute. Non sono considerate nelle cartelle note di regia ed altre informazioni utili. 7. Ogni copia deve riportare nome/i 50 dell'autore/i, l'indirizzo, mail e telefoni. 8. Il testo, accompagnato dalla scheda di partecipazione, curriculum sintetico, sarà inviato via mail all indirizzo: lenuvole@cittadellascienza.it (oppure spedito alla segreteria del Premio in 8 copie fascicolate entro e non oltre il 30 Aprile 2008 farà fede la data postale) al seguente indirizzo: Le Nuvole Co_scienze - Via Coroglio Napoli 9. I testi saranno selezionati e valutati da una giuria composta da noti esperti del mondo teatrale e scientifico. 10. La giuria esprimerà le proprie valutazioni insindacabili entro il 10 luglio In mancanza di opera meritevole, il premio non sarà assegnato. 11. La partecipazione al Concorso, del tutto gratuita, implica l'accettazione di tutte le norme del presente Bando. Il PREMIO è la messa in scena del testo vincitore a cura de LE NUVOLE teatro stabile d innovazione, con debutto entro il L'esito della selezione sarà comunicato al/ai vincitori via telefono, e via mail; la motivazione verrà inserita sul sito: Il vincitore può far parte della commissione valutativa dell anno successivo. La scheda di partecipazione può essere richiesta a: lenuvole@cittadellascienza.it o scaricata da

53 informazioni prenotazioni COSTI le visite guidate pren. Contact Centre ingresso a Città della Scienza orari e costi dal martedì al sabato ore domenica chiuso il lunedì - da aprile a maggio 2006 aperto tutti i giorni ingresso 3,50 bassa stagione: giugno-febbraio ingresso 4,50 alta stagione: marzo-maggio le visite guidate 2,00 1,50 2,50 prenotazioni informarsi al contact centre della disponibilità dei posti e delle date, accordarsi, prenotare e inviare fax SECONDA VISITA GUIDATA stesso gruppo e stesso giorno visita in lingua straniera il teatro scientifico a Città della Scienza orari presentarsi almeno 20 prima dell inizio spettacolo (durata da 35 a 60 minuti vedi schede) / fasce orarie d inizio spettacolo: ore scuola materna: inizio ore costi ingresso allo spettacolo scientif. 3,50 (aggiungere l ingresso al museo e visita guidata) al di sotto delle 45 unità 154,00 a gruppo pagamento alla biglietteria di Città della Scienza Sala Marie Curie dotata di 100 posti; i ragazzi, ordinati, entreranno per classi, una alla volta; i posti saranno assegnati in base all età e/o alla data di prenotazione; verranno poi accolti e accompagnati per il prosieguo delle attività prenotate; la sala non presenta barriere architettoniche e i visitatori disabili sono i benvenuti: omaggio al docente accompagnatore PRIMA VISITA GUIDATA a studente 51 Gruppi al di sotto delle 18 unità 35,00 prima visita 26,00 dalla 2.a in poi 45,00 lingua straniera il teatro scientifico va a Scuola prenotazioni info Le Nuvole h 10.00/ lunedì - venerdì informarsi della disponibilità delle date libere, concordare appuntamento, attendere fax di prenotazione e rinviare controfirmato costi posto unico 6,00 - orari da concordare possono prevedersi doppie repliche per il teatro a scuola, min. 60 studenti, alla prenotaz. si dovranno fornire le caratteristiche del luogo, misure spazio, eventuale oscurabilità (aula magna, auditorium, palestra, teatro...) pagamenti in contanti al responsabile di compagnia il giorno stesso dello spettacolo o versamento su c/c bancario responsabilità a carico de Le Nuvole: scene, costumi, impianti, montaggi, oneri previd, compensi; Le Nuvole s.c. opera con Agibilità dell Ente Naz. Previd. Lav. dello Spettacolo; è iscritta all Agis. Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it scienza

54 3-7 anni - a scuola prenotazione Le Nuvole disponibile tutto l anno Nuvola d acqua e d aria NOVITA lo spettacolo è disponibile anche in lingua inglese e francese Le Nuvole soggetto, ideazione di L. Florio design Monica Forster interpretazione Silvana Marino/Sandra Mouaikel 30 minuti max 15 bambini per volta oltre le 15 unità la classe si sdoppia si può ripetere fino a 4 volte nella stessa mattinata scuola materna e 1 ciclo percorso sensoriale scientifico I bambini entrano scalzi all interno di una bianca nuvola di tessuto delicato... si potrà carezzarla lievemente, si ascolterà la storia di un volo e di un vento leggero... si racconta di acqua e di aria, si andrà sui campi e sulle vette... per sapere del ciclo dell acqua e del formarsi delle bianche nuvole... L obiettivo è sapere della qualità dell aria e del ciclo dell acqua, comprendere quanto questo bene sia prezioso, così spesso trascurato e sottovalutato. 52 La Nuvola va a scuola su prenotazione 6.00 a bambino - minimo 45 per n. inferiore a ,00 fino a 5 repliche al giorno si richiede spazio vuoto e silenzioso di minimo m. 8 x 6 attacco elettrico in prossimità 5004 bambini sono entrati nella Nuvola nel 2007

55 3-5 anni - a scuola prenotazione Le Nuvole disponibile tutto l anno 9 mesi come comincia la vita scuola materna un viaggio percettivo, gestuale, ludico che coinvolge i 5 sensi 1602 bambini hanno partecipato nel 2007 Le Nuvole ideazione di L. Florio interpretazione di Silvana Marino/Sandra Mouaikel spazio scenico di Monica Forster effetti sonori di Enrico de Capoa luci di Riccardo Cominotto 30 minuti max 15 bambini per volta oltre le 15 unità la classe si sdoppia si può ripetere fino a 4 volte nella stessa mattinata 9 mesi va a scuola su prenotazione 6.00 a bambino - minimo 45 per n. inferiore a ,00 fino a 5 repliche al giorno si richiede spazio vuoto e silenzioso minimo m. 8 x 6 attacco elettrico in prossimità Si entra scalzi nella camera rosa. Un attrice, all interno di uno spazio morbido, chiuso e protetto, che simboleggia l utero materno, accoglie e coinvolge i bambini nel gioco scientifico della nascita. Attraverso un racconto di emozioni, suoni, percezioni, colori, odori Si conoscerà come comincia la nostra vita, come si forma la prima cellula. Nel centro di questa cellula, c è il nucleo, dove ci sono già tutte le informazioni del futuro bambino: il colore della pelle, degli occhi e dei capelli, la forma del naso e l'altezza, se nascerà maschio o sarà femmina. Un viaggio che dura nove mesi, dove da un granello microscopico si diventa grandi come una lenticchia, poi una noce, una patata, un melone... In realtà da cellula si diventa embrione, poi feto e finalmente alla nascita... neonato! 53 Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it scienza

56 5-10 anni DICEMBRE 18, 19, 20 MAGGIO 4, 5, 6, 7, 8, 9 TRASH il mostro spazzatura Spettacolo di burattini sul tema dell ambiente: un pesce, vittima di un ragazzaccio dai bei capelli rossi e del mostro Trash, nato dall accumulo di rifiuti urbani, invita i bambini a intendere il significato del rispetto per l ambiente e l utilità quindi, della raccolta differenziata. Le Nuvole Segue un breve gioco dimostrativo, in cui il pubblico capirà praticamente come attuare la suddivisione di carta, plastica, vetro, anche ai fini di un corretto riuso e riciclo dei materiali. interpretazione e animazione di Silvana Marino burattini di Fabio Lastrucci tecnico Gaetano di Maso 50 minuti lo spettacolo va anche a scuola si richiede ampio spazio e pubblico seduto max 100 bambini lo spettacolo ha partecipato alla giornata Educambiente

57 da 8 a 16 anni NOVEMBRE 6, 7, 8, 9 GENNAIO 20, 22, 23, 24, 25 MARZO 11, 12, 13, 14, 16, 18, 19 In viaggio con Darwin l avventura dell evoluzione Le Nuvole drammaturgia e regia Fabio Cocifoglia consulenza scientifica Guglielmo Maglio studio teatrale e ricerca Alessandra Casale, Valentina Cioffi e M.Grazia De Santo con Valentina Cioffi scene ed oggetti di Metaluna 65 minuti si ringrazia Stefano Cocifoglia per la collaborazione alla ricerca Lo spettacolo va a scuola può essere abbinato ad un laboratorio didattico su prenotazione si richiede spazio m. 4 x 3 pubblico seduto - max 100 ragazzi Il pubblico sarà accolto per dare inizio al viaggio in cui si diventa protagonisti e complici dei personaggi che hanno vissuto accanto allo scienziato naturalista Darwin: la balia, testimone dell infanzia e dell adolescenza, Emma, cugina e compagna di giochi, poi moglie devota e custode delle sue sconvolgenti scoperte che cambiarono la rotta della ricerca scientifica, al pari delle rivelazioni con cui Galileo turbò il pensiero dominante del 600. Si ascolterà la storia di Charles: prima bambino e poi giovane avventuriero in giro per il mondo. Si racconterà del suo trionfale ritorno con le rivoluzionarie intuizioni che aprirono al mondo le nuove frontiere sulla teoria dell evoluzione. Continui momenti d interazione con il pubblico, rendono il percorso dinamico e avvincente. Lo spettacolo su richiesta è disponibile in altre date non programmate scienza 55 Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it

58 12-18 anni e pubblico adulto APRILE 25, 28, 29, 30 Lotteria nucleare I premio di drammaturgia scientifica CO_scienze 2005 Le Nuvole testo di Francesco Feola regia di Carlo Bellamio interpretazione di Enzo Musicò oggetti di scena L. Florio luci di Riccardo Cominotto That s Amore è cantata da Dean Martin 35 minuti pubblico seduto Un ingegnere nucleare italiano di mezza età, scapolo incallito e un po cinico, viene inviato a Cernobyl diciannove anni dopo l incidente, per controllare la situazione. Sarà un esperienza che lo cambierà radicalmente, imprimendo un imprevista svolta alla sua vita. Il testo è stato premiato per gli intensi contenuti drammaturgici, per la scrittura fluida e capace di stemperare la serietà dell argomento trattato: i problemi della contaminazione da radioattività e il rischio incidenti in centrali nucleari poco sicure come Cernobyl. Un ironia lieve e corrosiva, cifra dei dialoghi e del monologo interiore del protagonista. lo spettacolo va a scuola si richiede ampio spazio e pubblico seduto max 100 ragazzi può essere abbinato ad un laboratorio didattico sul nucleare 56

59 12-18 anni e pubblico adulto GENNAIO 29, 30, 31 MARZO 2, 4, 5, 6, 7 APRILE 7, 8, 9, 10 S u G alileo Le Nuvole soggetto e regia di Fabio Cocifoglia coordinamento scientifico di Salvatore Fruguglietti collaborazione alla scrittura di Rodolfo Medina con Massimiliano Foà 40 minuti lo spettacolo va a scuola si richiede ampio spazio e pubblico seduto max 100 ragazzi può essere abbinato ad un laboratorio didattico su Galileo infiniti studi sono stati fatti, infinite cose sono state dette... Osserviamo l universo Galileo come Galileo osservava l universo mondo. La nostra lente indaga tra i momenti più importanti della vita del grande scienziato e le sue illuminanti riflessioni sulle leggi che regolano il mondo io cui viviamo. Il nostro viaggio seguirà in particolare le sue scoperte sulle leggi della caduta dei gravi e sulle leggi dell ottica, fondamentali compagne nelle lunghe notti d osservazione de l infinito cielo stellato... scienza Lo spettacolo è stato rappresentato ad aprile 2005 a for SCIENCE Manifesto degli scienziati europei 57 Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it

60 8-16 anni NOVEMBRE 23, 25, 26, 27 MAGGIO 18, 19, 20, 21 Un giovane naturalista durante un immersione nelle acque del golfo di Baia incontra un essere davvero speciale: un octopus vulgaris, cioè un polpo verace che lo accompagnerà nell antica città di Baia sommersa iniziandolo ai segreti e al fascino dell archeologia subacquea. Tra storie di regni sommersi e isole di scimmie, tra scienza e letteratura, ne sapremo di più su come vivono i polpi e su come vivevano i nostri antenati. Una divertente riflessione sull importanza del recupero di quei frammenti della memoria che ci aiutano ricomporre il puzzle della nostra piccola e grande Storia, alla continua ricerca della nostra identità. OCTOPUS Le Nuvole ideazione e testo di Fabio Cocifoglia interpretazione e animazione di Nicoletta Di Franco o Davide Petrone consulenza scientifica archeologica di Giovanna Ayr 30 minuti lo spettacolo è abbinabile ad un percorso di visita sul territorio su richiesta è disponibile in altre date non programmate un progetto in collaborazione tra Città della Scienza e la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta...giardini dove giocavano bambini, palestre dove giovani si allenavano, porti dove attraccavano centinaia di navi imperiali cariche di animali provenienti da tutto il mondo destinati ai ludici macelli degli anfiteatri romani, ville di re e di grandi signori in continua lotta per il potere, all eterna ricerca del dio denaro, ingegnose terme pullulanti di uomini e donne, tutto questo ha cessato di essere, per pochi metri di mare, trasformandosi in un meraviglioso e unico al mondo fondale di un immenso acquario, un museo blu di mare vivo. Dove tra colonne, statue, ninfei, terme, botteghe, navi, porti vivono ora spugne, murene, stelle marine, alghe, tartarughe, orate, cavallucci marini, ricci, delfini Dove in quei pochi metri d acqua la città vive in un altra dimensione. 58

61 da settembre 2007 a giugno 2008 solo a Città della Scienza di Napoli 6-13 anni - domenica per le famiglie Un contenitore di dimostrazioni interattive, con momenti leggeri di teatro, coinvolgente per adulti e bambini per conoscere il divertente piacere dell educazione alimentare. CONCETTA pescivendola di Procida Concetta a 18 anni è costretta a prendere il posto di suo padre al banco di pescivendolo nella piazza del paese. Grazie alla sua bellezza e alla sua vivacità gli affari vanno molto meglio... Ma l improvviso e inaspettato arrivo sull isola, del Maresciallo dei Carabinieri, anche padrone di casa, minaccia seriamente l equilibrio e la serenità della nostra bella pescivendola Un occasione per evidenziare le bontà nutrizionali del pesce azzurro e proporre i mille modi per gustarlo. SOFIA storia di un pastificio Sofia è l erede di un famoso pastificio di Gragnano dei primi del 900. Racconta la storia della sua infanzia commovente e di quel famoso giorno in cui comincia ad essere la testimone dei misteri del fare la pasta... Con la complicità del pubblico, svela i segreti e le ricette dei suoi padroni, spiega le fasi dell impasto di grano duro, quello che non scuoce mai, dai tanti formati, frutto della tradizione campana, condito in mille modi per tutti i palati! La MOGLIE di Pulcinella Palummella, moglie innammorata e cuoca sopraffina, è particolarmente attenta alla genuinità dei prodotti alimentari, perchè ha un marito esigente e buongustaio. Con l aiuto del pubblico, gli preparerà un ottima pizza margherita, svelandone storia, origini e aneddoti, ma soprattutto utilizzando la farina giusta, olio extravergine d oliva, pomodorini del Vesuvio e mozzarella di bufala DOP, tutti rigorosamente e naturalmente di origine campana! scienza 59 Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it

62 da anni e pubblico adulto MAGGIO 12, 13, 14, 15, 16 Nanometamorfosi Uno spettacolo di narrazione che attraversa il nanouniverso con chiare e divertenti riflessioni per stimolare nel pubblico una più attenta e critica posizione verso le nuove frontiere che le nanoscienze e le nanotecnologie offrono ai nostri sensi, al nostro intelletto, alla materia di cui esse stesse sono fatte. Le Nuvole testo e messinscena di Fabio Cocifoglia interpretato da Enzo Musicò consulenza scientifica Guglielmo Maglio oggetti di Fabio Lastrucci Festival della Scienza Genova 2006 Mostra Nanodialogue un progetto della Fondazione IDIS coordinamento di Jennifer Palumbo 60

63 MUSEO DIFISICA Università degli Studi di Napoli Federico II Il Museo di Fisica possiede circa 700 strumenti e trova oggi la sua sede nell edificio monumentale dell Ateneo Fridericiano, occupa i locali dell antico refettorio del Collegio gesuitico, progettato intorno al 1680, conserva ancora le originarie decorazioni in stucco e ospita una pittura cinquecentesca di Marco Pino. Il gruppo in visita potrà approfondire la tradizione di ricerca della scuola napoletanae potrà immergersi nella storia della fisica per indagare i fenomeni della natura VISITA GUIDATA GRUPPI DATE ED ORARI PRENOTAZIONI COSTI PAGAMENTO MATERIALE DIDATTICO ha una durata di 90 minuti: visita generale del Museo 60 più approfondimento 30 da specificare alla prenotazione: 1- Meccanica / 2- Termologia / 3- Meccanica dei Fluidi 4- Acustica / 5- Ottica / 6- Elettromagnetismo sono costituiti fino a 25 studenti Sono prenotabili massimo 2 gruppi nella stessa fascia oraria Le visite guidate sono previste il lunedì, martedì e giovedì da ottobre 2006 in poi / / ,30 (tranne il martedì) Concordare data, ora e modulo di approfondimento Reinviare all ufficio prenotazioni fax firmato per accettazione VARIAZIONI si accettano entro max 5 giorni dalla data prenotata Dopo tale termine la scuola pagherà il 50% del valore della prenotazione. Il giorno stesso delle attività NON sono più ammesse variazioni 5,00 a studente 100,00 gruppi inferiori alle 20 unità I costi sono comprensivi dell ingresso al Museo È previsto un omaggio-insegnante ogni 15 alunni In contanti il giorno della visita Bonifico su c/c bancario (consegnare la ricevuta del versamento) Schede e percorsi didattici sono scaricabili dal sito scienza EVENTI Nel corso dell anno sono previsti incontri, conferenze, spettacoli, conferenze ed esperimenti. via Mezzocannone 8 Napoli - prenotazioni Le Nuvole scienza dal lunedì al venerdì ore tel fax lenuvole@cittadellascienza.it come arrivare: auto, bus, mezzi pubblici (5 dalla stazione centrale di Napoli) 61

64 Ciao sono BIT il burattino virtuale di Città della Scienza BIT è sempre presente nel museo ed è animato da un attore de Le Nuvole... Ha interagito con personaggi molto importanti del mondo politico, scientifico, artistico, televisivo, sportivo. BIT è un installazione interattiva in cui un personaggio sintetico conversa con il pubblico. Svolge il ruolo di interlocutore. L installazione funziona in tempo reale: un animatore-attore, da una cabina di vetro, parla, chiacchiera e interagisce con le persone, gestisce le espressioni del volto tramite un guanto elettronico e controlla i movimenti del pubblico grazie a telecamere nascoste. 62 Gli attori animatori de Le Nuvole che in 6 anni hanno dato la voce a Bit: Massimiliano Foà Enzo Musicò Rosario Sparno Antonello Furmiglieri Salvatore Fruguglietti Luca Gragnaniello Salvatore D Onofrio Mario Pacifico Federico Santacroce Tullio Gatto Claudio Martino Mario Urciuoli Rodolfo Medina Gaetano Di Maso Luca Iervolino Davide Petrone Andrea Contaldo Riccardo Cominotto Pierluigi De Vivo Marco Montanari Luca Pacca Rino Covino Francesco La Torre

65 formazione Le Nuvole dal 2005 è un Ente di Formazione per il Personale della Scuola riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ex Direttiva Ministeriale MIUR 90/2003 Da 20 anni Le Nuvole, svolge un ruolo formativo caratterizzato da proposte sperimentali, in cui il linguaggio teatrale viene usato per la comunicazione dei saperi dell arte e della scienza. L intento è quello di esplorare tra i diversi universi e trovare nuovi modi per stupire, incuriosire, conoscere. 63 Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it

66 per Insegnanti a novembre 2007 mart 20, mercol 21, giov 22, vener 23, lun 26 15:30/18:30-5 incontri di 3 h cadauno 80,00 + iva formazione continua per Comunicatori, Animatori, Attori novem merc 21, giov 22, vener 23, sab 24, lun 26 ore 9:30/13:30-5 incontri di 4 h cadauno 100,00 + iva Come scrivere un testo teatrale di Francesco Silvestri Il corso potrebbe essere denominato Incontri con la propria scrittura drammaturgica, prenderà le mosse dalle prime tre parti della Retorica classica: INVENTIO, DISPOSITIO ed ELOCUTIO. Nella prima fase scandaglieremo il nostro Universo Drammaturgico alla ricerca di uno stimolo che possa fungere da ispirazione alla scrittura; lo stimolo, poi, sarà oggetto di ricerca, mediante il metodo del brain storming, ricerca di ulteriori addentellati allo stimolo stesso, ma soprattutto, ricerca di metafore adatte a svilupparlo in forma drammatica. In seguito si passerà a disporre cronologicamente, ma, come si vedrà, non necessariamente in ordine temporale, quanto emerso dalla prima fase. Infine, si affronterà la fase finale, quella della scrittura vera e propria: l'elocutio. Il Corso, a carattere teorico-applicativo, si prefigge di indurre l'allievo mediante svariate stimolazioni alla scrittura di un proprio testo teatrale, originale e contemporaneo. Il programma verterà su Differenze fra testo teatrale e copione - Scrittura drammaturgica e scrittura scenica - L'incontro con il proprio universo drammaturgico - L'ispirazione - Le fondamenta del testo: l'inventio e l'idea - La DISPOSITIO ovvero come disporre in ordine cronologico ma non necessariamente temporale quanto trovato nell'inventio. Ancora sulla DISPOSITIO - L'ELOCUTIO ovvero la stesura del testo - La lingua da adottare. prenotazione obbligatoria - max 20 iscritti info ed iscrizioni Teatro Le Nuvole: viale Kennedy 80 Na / (feriali 9:00/15:00) info@lenuvole.com 64 F. Silvestri, nasce a Napoli nel 1958, regista, attore, ma soprattutto autore, è unanimemente riconosciuto come uno tra i migliori e più originali drammaturghi del nostro panorama teatrale. Ha pubblicato: Mio Capitano, Storiacce:Effetto C.C., Mon enfant, In nome del figlio, Il bambino palloncino e altri, Teatro: Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe; con quattro tra le sue opere più affermate:saro e la rosa: Premio miglior autore italiano Under 35, 1989, Angeli all'inferno: Premio I.D.I. 1990, Streghe da marciapiede: segnalazione con contributo all'allestimento Premio I.D.I e Fratellini: Premio Umbria Teatro 1999, Tre pezzi d amore. Nel 1999 gli è stato conferito il Premio Hystrio per la drammaturgia. Attore negli spettacoli: Le 5 rose di Jennifer, testo e regia di A. Ruccello. Mon Enfant di F. Silvestri, Ferdinando con I. Danieli, testo e regia di A. Ruccello. La guerra di Martin testo e regia di F. Silvestri. Il Topolino Crik, testo e regia di F. Silvestri, Saro e la Rosa, di F. Silvestri Premio Autori Italiani under /89. Gli occhi di Maddalena di F. Silvestri, Segnalazione premio Fondi LA PASTORA Angeli all inferno di F. Silvestri, Premio IDI 1990 con I. Danieli e E. Moscato. Streghe da marciapiede, testo e regia di F. Silvestri Premio IDI Mio Capitano, testo e regia di F. Silvestri Finalista Premio Fondi LA PASTORA 1994, Storiacce testo e regia di F. Silvestri. CO'stell azioni, testo e regia di Enzo Moscato. Fratellini, scritto e interpr. da F. Silvestri, regia di M. Guzzardi. Il Misantropo di Moliére, Teatri Uniti, diretto ed interpr. da Toni Servillo. Le False Confidenze di Marivaux, Teatri Uniti, regia di T. Servillo. Sabato, Domenica e Lunedì di E. De Filippo Teatri Uniti, diretto ed interpr. da T. Servillo, con A. Bonaiuto, Premio UBU 2003, miglior Attore non protagonista.

67 Roberto Piumini formazione continua Esonero concesso per il Personale della Scuola Si rilascia attestato di partecipazione Le Nuvole dal 2005 è un Ente di Formazione riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ex Direttiva Ministeriale MIUR 90/2003 aggiornamento per insegnanti IL TEATRO IN VETRINA CO_scienze Didattica della Visione Lunedì 29 Ottobre 2007 ore Teatro Le Nuvole Napoli Le Nuvole presentano la 22.a stagione di teatro, arte e scienza per le nuove generazioni. Un occasione pensata come momento di confronto, di dialogo e di crescita, che quest anno si arricchisce della presenza di Roberto Piumini, uno dei più importanti autori di letteratura, teatro e televisione per ragazzi; un incontro con gli insegnanti e la presentazione del suo spettacolo Il Mattino di Zucchero. Roberto Piumini ha pubblicato libri di poesie, poemi, fiabe, racconti, romanzi, testi teatrali nel campo della letteratura per ragazzi con più di trenta editori. Noto come scrittore per l infanzia, ha sempre scritto soprattutto per tutti, se è vero che la letteratura è universale. Molti suoi libri sono tradotti all'estero. È autore di testi di canzoni e teatro musicale. È traduttore di testi inglesi e americani. È stato autore e conduttore delle trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il mattino di Zucchero, è tra gli autori del programma televisivo L'albero azzurro. Nella letteratura per ragazzi, e non solo italiana, per quantità, qualità e successo è considerato il Gianni Rodari di oggi. Dopo ventidue anni dal primo incontro con gli insegnanti e con i bambini di allora, oggi adulti, questo incontro vuol essere un omaggio al felice rapporto de Le Nuvole, teatro stabile ragazzi, con la scuola napoletana, che ogni anno felicemente si rinnova. 1 febbraio 2008 h 10 Sala Marie Curie Città della Scienza Na Un incontro, un convegno, una premiazione, uno spettacolo. Nel mondo d oggi la diffusione della cultura scientifica è una vera e propria frontiera per la democrazia. Le Nuvole si occupano della comunicazione della scienza tramite il teatro. Il modello di sviluppo perseguito nei decenni passati ha determinato gravi minacce alla sostenibilità economica, ecologica e sociale del Pianeta, con conseguenti conflitti e sconvolgimenti ambientali sempre più evidenti. Delle possibilità e dei limiti abbiamo il diritto e il dovere di esserne consapevoli, ma per farlo dobbiamo conoscere e riflettere. CO_scienze contribuisce a questo obiettivo attivando un confronto tra le esperienze europee più significative che lavorano sui temi della comunicazione, con particolare attenzione alla contaminazione con il teatro: la peculiarità della buona prassi che, dal 1996, Città della Scienza e Le Nuvole hanno consolidato maggio 2008 ore 9.00/20.00 teatri vari Fuorigrotta/Bagnoli- Napoli Il programma definitivo da maggio Spettacoli teatrali per bembini e ragazzi, seguiti da un incontro laboratorio sulla Didattica della visione. Un percorso pensato per e con i docenti, non come semplici accompagnatori, ma visti come spettatori attenti e partecipi che, nel teatro, possono trovare preziosi spunti educativi e didattici. A loro, mediatori fondamentali tra il palcoscenico e i giovanissimi spettatori, si rivolge il programma di incontri di approfondimento. La partecipazione, riservata esclusivamente ai docenti, è gratuita. Corsi a numero chiuso. Disponibilità di max 3 ingressi/insegnanti per ogni scuola. Prenotazione obbligatoria. Informazione e iscrizioni Teatro Le Nuvole Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it formazione

68 Scuole Aperte - IPIA Bernini - teatro-musica-video laboratori per ragazzi a scuola GIOCO, SPAZIO E MOVIMENTO di Francesco Di Gennaro e Rosanna Gagliotti COME SCRIVERE UN TESTO TEATRALE di Francesco Silvestri DAL LIBRO ALLA LETTURA di Rosario Sparno OCCHIO, LUCE, OMBRE di Simona Pasquale e Vincenzo Santaniello scuola elementare e media inferiore Giochi corporei, la scoperta dello spazio circostante in relazione alla percezione del proprio corpo, la gestualità, il coordinamento, il ritmo... giochi di improvvisazione, giochi di voce, suono e musica; le espressioni del viso, gli atteggiamenti, i sentimenti e la parola. negli spazi scolastici 5 incontri di 3 ore max 20 partecipanti esigenze dettagliate, modalità, costi disponibili su richiesta date e orari da concordare direttamente con la scuola interessata scuola superiore I ragazzi saranno chiamati a scandagliare il proprio Universo Drammaturgico alla ricerca di uno stimolo che possa fungere da ispirazione alla scrittura; lo stimolo, poi, sarà oggetto di ricerca, mediante il metodo del brain storming, ricerca di ulteriori addentellati allo stimolo stesso ma, soprattutto, ricerca di metafore adatte a svilupparlo in forma drammatica. In seguito si passerà a disporre cronologicamente, ma, come si vedrà, non necessariamente in ordine temporale, quanto emerso dalla prima fase. Infine, si affronterà la fase finale, quella della scrittura vera e propria. scuola elementare media inf. e sup. Un punto, una virgola, una pausa possono cambiare tutto? Come affrontare un testo teatrale, anche su proposta della scuola; esercizi di stile e differenti forme di lettura espressiva. Approccio al personaggio teatrale. Il laboratorio si propone di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per poter creare, dal testo, personaggi in carne e ossa La lettura espressiva, la pausa, il ritmo, il colore, l accento, il punto e la virgola, atmosfere teatrali e coinvolgimenti sonori scuola elementare Le proprietà principali della luce, elemento fondamentale per la visione del teatro e delle sue tecniche: ombre, tagli, coni, teatro su nero. Si parte da semplici esperienze in aula con materiale povero: torce, specchi, lenti, scatole, candele, laser. Le proprietà della luce visibile, con esperienze di tipo sensoriale: colore, rifrazione, diffrazione. Tra i fenomeni fisici, si esamina il nostro occhio ed il suo modo di percepire le immagini, ricostruendolo semplicemente: una lente, uno schermo bianco e una boccia di vetro piena d acqua. Mostreremo il modo in cui si formano le immagini sulla retina. 66

69 formazione per insegnanti Le Nuvole dal 2005 è un Ente di Formazione per il Personale della Scuola riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ex Direttiva Ministeriale MIUR 90/2003 si rilascia attestato di partecipazione L INSEGNANTE NARRATORE a cura di Fabio Cocifoglia Come è possibile mantenere il filo del discorso senza ridurre la voce ad un filo? Possono finalità didattiche ed esigenze narrative andare di pari passo? Il corso, a carattere assolutamente pratico, si propone di recuperare le attitudini e le capacità narrative di ciascuno. Gli obiettivi possono essere raggiunti lavorando sulla voce con consolidate tecniche della messa in suono. formazione COME NASCE UN RACCONTO a cura di Rosario Sparno SCRITTURA DRAMMATURGICA a cura di Francesco Silvestri MIMO E GESTUALITA TEATRALE a cura di Massimiliano Foà Lavorare sul corpo e sulle sue potenzialità di abile narratore, accompagnato o no dalla voce. Attraverso un percorso sul respiro, lo spazio, il gesto, la fiducia e l attenzione si arriverà alla narrazione, al racconto. Cos è un racconto? E, soprattutto, come nasce? Nasce da un gesto? Da un suono? Il corso, a carattere teorico-applicativo, si prefigge di indurre - mediante svariate stimolazioni - alla scrittura di un proprio testo teatrale, originale e contemporaneo. Differenze fra testo teatrale e copione. Scrittura drammaturgica e scrituura scenica. L'incontro con il proprio "universo drammaturgico". L'ispirazione. Le fondamenta del testo. Come disporre in ordine cronologico ma non necessariamente temporale. La stesura del testo. La lingua da adottare. Un viaggio corporeo e sensoriale attraverso i giochi di socializzazione; la disponibilità corporea in relazione allo spazio, la coordinazione. Elementi di mimo, combattimento, ritmo cardiaco e corporeo, gioco teatrale e dei sentimenti, raccontiamo con il nostro corpo: allestimento di una breve performance. negli spazi scolastici 5 incontri di 3 ore max 20 partecipanti esigenze dettagliate, modalità, costi disponibili su richiesta; date e orari da concordare direttamente con la scuola interessata 67 Le Nuvole lenuvole@cittadellascienza.it

70 formazione attori e comunicatori Attore Altrove Il progetto presenta una più articolata figura attoriale: un esperto del teatro, si, ma anche e soprattutto un animatore, appassionato e curioso divulgatore di arte e di scienza. I partecipanti, in possesso di un adeguata e documentata formazione di base, possono acquisire via via le competenze necessarie per praticare con metodi collaudati le tecniche espressive, narrative, vocali e gestuali legate alle emozioni, al corpo, allo spazio, ma in relazione alle arti figurative, all archeologia, alla letteratura, alla scienza, all ambiente. La professionalità acquisita servirà ad arricchire il patrimonio e le conoscenze del giovane pubblico che assisterà alle piéces teatrali, alle animazioni didattiche, al teatro scientifico, abitato stavolta, non nelle tradizionali sale di spettacolo, ma altrove, in luoghi diversi, dedicati specificamente alla cultura e alla conoscenza: siti Edizione Teatro e comunicazione della scienza Lisbona - da conferenza Ecsite 2007 Incontri, stages intensivi, brevi percorsi con registi, formatori e docenti del gruppo Le Nuvole. L obiettivo è far incontrare sia il linguaggio scientifico che quello teatrale con una creatività pensata e prodotta per i giovani e i giovanissimi. Attraverso continui arricchimenti, il progetto giunge alla sua configurazione attuale; dopo un attenta riflessione sul disinteresse riscontrato dalle persone verso la cultura tecnico-scientifica, dal desiderio espresso dai docenti di continuo aggiornamento, dal gusto di comunicare, attraverso le visite guidate, in forma chiara, ludica, alla portata di tutti, dalla volontà archeologici, arene, sale museali, giardini, parchi naturalistici, musei e collezioni private, science centre, ospedali, strade o piazze, mostre temporanee. Rappresentazioni anche in aree dismesse o abbandonate, di archeologia industriale, pronte alla rinascita sociale, economica e commerciale. Spettacoli quindi senza palcoscenico, dove il pubblico verrà incantato dalle capacità suggestive ed evocative, dalle ricostruzioni narrative, dove la scenografia è assolutamente reale, è lo stesso spazio o ambiente in cui ci si incontra. La poetica di Attore Altrove guarda alla tradizione, ma vive principalmente il contemporaneo e il futuro, osservando tutto da molteplici punti di fuga, per la nascita di nuove drammaturgie, anche di educazione alla memoria. 68 di diffondere tematiche affascinanti, anche in forma di spettacolo, quale diverso e poetico linguaggio capace di scatenare emozioni e affascinare bambini, studenti e visitatori adulti dei musei. La scienza in viaggio è un progetto di formazione itinerante che prevede lo scambio dei comunicatori scientifici tra strutture museali. I partecipanti effettuano un passaggio di esperienze e di reciproca formazione, secondo una condivisione delle proprie e diverse pratiche applicate negli anni, alla comunicazione della scienza.

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 -

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 - Dal 14 settembre al 17 novembre 2013 l'orto Botanico si trasformerà in un vero palcoscenico suggestivo e rilassante per bambini ed adulti.favole della Saggezza, questo il titolo dell evento teatrale organizzata,

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO Dentro il senso della continuità Nell ambito di un curricolo verticale tra scuola dell infanzia e scuola primaria è necessario

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO INTERCUL...TOUR PROGETTO INTERCUL...TOUR VIAGGIO ATTRAVERSO PREGIUDIZIO, TRADIZIONE, CONOSCENZA : ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA SCUOLA CHE INCONTRA IL TERRITORIO IL PROGETTO INTERCUL TOUR PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE C.I.D.I.

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016 BANDO DI CONCORSO CIAK - SI STUDIA! as. 2015/2016 Il linguaggio audiovisivo all'interno delle scuole, offre una chiave di lettura fondamentale per divulgare i valori di un interscambio tra cultura, apprendimento

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

FARE TEATRO A SCUOLA

FARE TEATRO A SCUOLA FARE TEATRO A SCUOLA È UN PROGETTO CHE LA SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO PORTA AVANTI DALL A.A. 2003/ 2004. Il teatro come esperienza corale di incontro, confronto e collaborazione tra tutti gli alunni per

Dettagli

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente: ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRASANTA 1 SCUOLA PRIMARIA P.G. BARSOTTINI - AFRICA PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S. 2014-2015 ASPETTI GENERALI: ORARIO Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: 8.30 16.30.

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. 1 / 5 2 / 5 a cura di Enza Bergantino e Rossella Romito Inaugurazione 3 febbraio 2012 ore 18.30 3-26 febbraio 2012 martedì sabato ore 20.00-23.30 / domenica ore 15.00-18.00

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio Ragno magico 11 Germana Bruno Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio e non il pelo Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

Nel dettaglio il Progetto si sviluppo a partire da una modularità triennale che ciclicamente percorre tre dimensioni culturali e di apprendimento:

Nel dettaglio il Progetto si sviluppo a partire da una modularità triennale che ciclicamente percorre tre dimensioni culturali e di apprendimento: Progetto educativo e didattico Il Progetto educativo e didattico è caratterizzato da un articolazione flessibile frutto di una scelta che assegna a tutte le attività comprese nel tempo scuola dall accoglienza

Dettagli

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Scuola Media Giuseppe Sinopoli Circolo Legambiente Sherwood Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Alunni e alunne delle classi I D e I F Io ho sentito subito la differenza dell aria di città

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M. 177/00) Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale DaimlerChrysler Italia ha ideato, in collaborazione con esperti e istituzioni,

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a lo spazio, la luce, la forma RAM E DINTORNI la superficie e oltre v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a arte industria LO SPAZIO, LA LUCE, LA FORMA la musica, il gesto, la parola

Dettagli

Il suo nome - dal greco "tarakè", turbamento e "akos", rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative.

Il suo nome - dal greco tarakè, turbamento e akos, rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative. 8-14maggio2016 Il tarassaco è un simbolo di vita sotto i nostri occhi. I suoi semi volano in cerca di un terreno fertile dove crescere, compiendo un viaggio pieno di sfide e sorprese, abbandonati al flusso

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA Dopo una lunga chiusura e importanti lavori di restauro, riapre a Ivrea il Museo Civico Pier Alessandro Garda. Situato in Piazza Ottinetti nell'antico Monastero

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini

A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini per i bambini Stagione Prosa di 2008/2009 Direttore Artistico Michele Mirabella A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini Consulenza artistica: Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia-Teatro&Scuola

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA L équipe de La Fabbrica dei Suoni ha predisposto i seguenti progetti musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto Regia Graziano Menegazzo Con Marco Bersano Ramona Bruno Gianpaolo Canato Linda Chiola Andrea Coppa Silvia Guala Susi Saldana Mario Saldì Enrico Opezzo

Dettagli

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME carnevale con La festa più divertente dell anno è sicuramente il Carnevale, ognuno puo travestirsi e diventare, anche solo per un giorno, ciò che più desidera. coriandoli, scherzii, addobbi, musica e tante

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ Gentile Rettore, gentili docenti, con questo invito avremmo il piacere di coinvolgervi nel progetto di Sophia la Filosofia in festa, un festival di due giorni dedicato agli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2 Lavorare con i Giovani Adulti Esperienze nel Sistema Bibliotecario Urbano di Monza Laura Calisse - 7 maggio 2010 Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti MEDUSA FILM Presenta MAURIZIO TOTTI Presenta una produzione COLORADO FILM in collaborazione con MEDUSA FILM Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti con

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Motivazione Nella scuola dell infanzia l apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Il rettore don Paolo Fumagalli

Il rettore don Paolo Fumagalli Sono lieto di presentare ai ragazzi e ai loro genitori il programma di arricchimento del Piano dell Offerta Formativa elaborato dai docenti nell arco di queste prime settimane di scuola. Senza dimenticare

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514 Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514 La meraviglia del Quanto Per stimolare la voglia di apprendere occorre mettere in crisi il bambino

Dettagli

cult a territorio impr a

cult a territorio impr a cult a territorio impr a Dopo il grande successo dell edizione 2008 e 2009, che ha visto partecipare centinaia di spettatori e soprattutto la presenza di ospiti internazionali tra cui l attore italoamericano

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui. Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico,

Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui. Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico, ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Pearson Academy Data: 14/03/2016 15:03:21 Oggetto: Webinar per le classi: "Eureka! Giovani ricercatori si raccontano" A: oris00600q@istruzione.it

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Progetto Oratorio Estivo 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016 Diocesi di roma Progetto Oratorio Estivo 2016 Centro Oratori Romani Pronti, ores, via! Il progetto dell Oratorio Estivo 2016 È la porta il simbolo del progetto di questo Ores 2016: quello stesso elemento

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta Il disegno per comunicare sogni e bisogni Il segno e il disegno per facilitare la comunicazione terapeutica Il Corso per andare a vedere e a far vedere storie in ombra e dare luce alle storie a colori

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE CLASSI QUINTE SEZIONI A - B - C PROGETTO DI ATTIVITA TEATRALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTI: CIOLLARO PIA FRANCESCA GALATI MARIA CARMELA GRAZIANO FILOMENA MORELLI

Dettagli

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALVELINO NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO OBIETTIVI DIDATTICI

Dettagli

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Programma di visita Date: 16 ottobre 2015 N Partecipanti: 25/30 persone Ritrovo: h. 10.30 ingresso Ovest Triulza

Dettagli

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30 DATE: Giovedì 24 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Martedì 29 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 08 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 15 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 22 maggio dalle 10.00 alle

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento Animazione della Corona d Avvento 2014 Tema generale: il discernimento. In ogni domenica o festa si focalizzerà l attenzione su uno o più personaggi delle letture della Messa prendendone spunto per la

Dettagli

HOLDEN OVER 30 FONDAMENTA. C è sempre tempo per una buona storia

HOLDEN OVER 30 FONDAMENTA. C è sempre tempo per una buona storia HOLDEN OVER 30 FONDAMENTA C è sempre tempo per una buona storia COS È È la Scuola Holden per chi ha più di 30 anni e ha da sempre la passione per lo storytelling. Un viaggio lungo i binari della narrazione

Dettagli

Ciao, mamma, guarda come mi diverto!

Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ricongiungimento e distacco dopo una lunga giornata al Nido Suggerimenti bibliografici a cura della biblioteca dell Area Documentazione e memoria www.comune.torino.it/centromultimediale

Dettagli

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna ANCONA, Teatro delle Muse Franco Corelli LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti venerdì 23 settembre 2016, ore

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it IL PROGETTO CUORE IMMAGINARIO 2.013, RACCONTA LA TUA STORIA RACCONTA LA TUA STORIA, IL TUO PAESE E DIVENTA GIORNALISTA E FOTOREPORTER. DAL 19 FEBBRAIO PUOI PARTECIPARE AL CONCORSO DI REPUBBLICA@SCUOLA

Dettagli

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè DI ME E DEL MARE. Scrivere di sé tra le onde e i marosi i(n)spirandosi alla simbologia marina Il mare e la scrittura di sè condividono lo stesso

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli