Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia contemporanea dei paesi mediterranei"

Transcript

1 Storia contemporanea dei paesi mediterranei L Egitto dall indipendenza al 1970: nazionalismo, nasserismo, panarabismo Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it

2 Egitto: un riepilogo : costruzione del Canale di Suez. 1882: Veiled proctetorate degli inglesi 1914: protettorato inglese. 1919: nasce il Wafd, con istanze indipendentiste 1922: Indipendenza. Fouad I è proclamato re, ma il controllo britannico è ancora molto evidente. 1923: viene promulgata la Costituzione e Saad Zaghloul forma il primo governo rappresentativo dell Egitto contemporaneo. 1928: Nascono i Fratelli musulmani 1936: Farouk succede a suo padre sul trono; accordo con inglesi; crescita opposizione religiosa a monarchia e Wafd 1945: al Cairo si costituisce la Lega araba per consolidare le relazioni tra i paesi membri; ruolo di preminenza dell Egitto

3 L Egitto di Farouk Monarchia egiziana corrotta e filo-britannica Corruzione era presente in più istituzioni dell'egitto: la polizia, l'esercito, il parlamento ed anche la corte del Re. La sconfitta del 1948 contro Israele venne addebitata al Re, che aveva incoscientemente promosso quel conflitto, pur conoscendo bene l'inadeguatezza delle sue forze armate, peggiorando le già precarie condizioni economiche dell'egitto.

4 Il movimento degli Ufficiali liberi Organizzazione militare clandestina formata da ufficiali L esercito = forza potenzialmente progressista. I militari possedevano le competenze tecnologiche, ideologiche e culturali per imprimere un profondo cambiamento alle forme di governo fino ad allora espresse, sostanzialmente condizionate dalle potenze europee Nella notte fra il 22 e il 23 luglio 1952 il movimento detronizza Re Faruk e lo costringe all esilio. L anno dopo viene proclamata la Repubblica

5 Muhammad Naguib Colonnello, è uno dei capi dell'associazione dei "Liberi Ufficiali" Nel 1952 è capo del Consiglio del Comando della Rivoluzione egiziano, organismo di cui Nasser era il vice. Nel giugno 1953, a seguito della dichiarazione della Repubblica, ne divenne il primo Presidente. Favorevole al ritorno del parlamentarismo, nell'aprile 1954 fu destituito dal Nasser e messo agli arresti. Vi rimase sino al 1972

6 Gamal abd el-nasser Da ragazzo partecipò all'attività politica nei ranghi dei nazionalisti, che cercavano di ottenere l'indipendenza dal Regno Unito. Nel 1937 entrò all'accademia Militare Egiziana. Partecipò come ufficiale dell'esercito alla Guerra arabo-israeliana del La constatazione della impreparazione dell'esercito e del Paese rafforzarono i suoi sentimenti repubblicani. Prese parte alla costituzione dell'organizzazione segreta dei Liberi Ufficiali Nel governo rivoluzionario Nasser assunse l'incarico di ministro dell'interno, e dal 1954 di primo ministro. Destituito Naguib divenne poi Presidente della Repubblica

7 Il nasserismo Pubblicazione : La filosofia della rivoluzione, 1955 Nasser definisce le tre sfere d azione in cui la rivoluzione egiziana doveva inquadrarsi: araba, africana ed islamica. SFERA ARABA: riuniva una comunità fortificata dalla comunanza storica e culturale -> panarabismo come progetto politico SFERA AFRICANA: logica conseguenza della lotta anticoloniale SFERA ISLAMICA (ma Nasser era laico) consentiva di estendere progetti oltre i confini del mondo arabo, e anche per trovare un linguaggio capace di raggiungere le masse

8 Sfera araba...

9

10 Sfera africana

11

12 Il mito di Nasser Nasser, presente a Bandung nell'aprile 1955, ha l obiettivo di far uscire il suo paese dall'influenza imperialista e di diventare il punto di riferimento di iuna comunità araba progressista, rivale della coalizione filo-occidentale che gli USA hanno creato con il Patto di Bagdad (che riunisce dalla fine del 1955 una parte degli stati "moderati" del Vicino Oriente: Turchia, Iran, Iraq). Nel luglio 1955 viene stipulato un accordo fra l'urss e l'egitto. Il paese riceverà blindati e artiglieria moderna, come anche aerei MIG 15: serviranno per sfoggiare la potenza militare egiziana di fronte all'iraq e a Israele. Ma il prestigio di Nasser e il suo progetto politico si hanno in seguito agli avvenimenti del 1956

13 Nasser e la religione Esproprio dei beni appartenenti alle associazioni e alle moschee Integrazione delle scuole religiose nel sistema di istruzione nazionale; soppressione dei tribunali sciaraitici. Riconoscimento Islam come religione di Stato Opposizione movimenti fondamentalisti -> I Fratelli musulmani sono duramente repressi da Nasser, perchè inconciliabili con il suo progetto di costruzione di uno stato laico.

14 L Egitto di Nasser 1953: Abolizione partiti 1954: Costituzione della Repubblica araba d Egitto -> Nasser viene eletto presidente della Repubblica. In politica estera: sostenitore movimenti indipendentisti In politica interna: ispirazione socialista - Riforma agraria - Nazionalizzazione dei settori più importanti dell economia egiziana - Avvio di grandi opere pubbliche per sostenere l industrializzazione -> progetto di costruzione della diga di Assuan sul Nilo; la difficoltà del reperimento delle risorse economiche (gli Stati Uniti. La Gran Bretagna e la Banca Mondiale glieli negano) spingono il governo egiziano a dichiarare la nazionalizzazione del Canale di Suez

15 Il 1956 Nazionalizzazione prevede un indennizzo per gli azionisti, sulla base del corso della Borsa di Parigi. Più che quelle economiche, gravi sono invece le conseguenze politiche e strategiche della decisione egiziana: - Crescita del prestigio di Nasser (nazionalizzazione diventa simbolo della decolonizzazione totale) -> rischio diventi esempio per altri paesi strategici - Interesse britannico a mantenere il controllo del canale. Neutralizzare Nasser può invece essere l occasione per sostituirlo con governo più compiacente - Francesi ostili a Nasser anche per il suo appoggio al Fronte di Liberazione Algerino. - Israele vuole approfittare dell occasione per neutralizzare un potenziale nemico arabo molto forte, e per occupare basi nel Sinai (appoggio dei francesi)

16 La guerra Obiettivo di Londra e Parigi: Intervenire il più rapidamente con una operazione limitata nella zona del canale, Ma non dispongono dei mezzi per intraprendere immediatamente un azione di grande respiro contro l'egitto e quindi sono costrette a prendere tempo, vale a dire sono forzate ad accettare il negoziato proposto dagli Stati Uniti e che coinvolge gli utilizzatori del Canale. Il 24 settembre il Consiglio di Sicurezza dell'onu viene interessato da un esposto presentato dalla Francia e dall'inghilterra. A Parigi e Londra l'opzione militare è già stata approvata. La decisione di intervenire militarmente sul canale, di concerto con gli Israeliani, viene presa in ottobre e saranno i francesi a prendere l'iniziativa. -> intervento di carattere coloniale nelle motivazioni e nei metodi

17 - Progetto di invasione israeliana via terra, e intervento aereo e poi sbarco di inglesi e francesi - Intervento decisivo USA e URSS. Washington fa leva su due fattori economici fondamentali: - 1) approvvigionamenti petroliferi. - 2) sotto la spinta degli speculatori di Wall Street e della Federal Reserve Bank di New York, la sterlina raggiunge un livello sotto il quale deve essere svalutata oppure "sostenuta" con l'immissione di nuovi flussi di capitali sul mercato. Washington annuncia che non potrà concedere un prestito se la Gran Bretagna non accetterà il cessate il fuoco - Ritiro forze occupanti

18

19

20 Conseguenze crisi di Suez Definitivo declino di Francia e Inghilterra come potenze coloniali Conferma USA e Unione Sovietica come arbitri della politica internazionale. Conferma forza militare di Israele, che ha piegato agevolmente le difese egiziane. Vittoria soprattutto per il presidente Nasser e per tutti i paesi arabi, non più relegati al ruolo di colonie ma attivi sullo scenario internazionale. (durante la guerra si erano mobilitati tutti a sostegno dell Egitto: L Arabia Saudita dichiarò l embargo sulle esportazioni di petrolio a Francia e Regno Unito, mentre il governo siriano tagliò l oleodotto che trasportava il petrolio iracheno verso il Mediterraneo)

21 Prove di Panarbismo: Progetto di unire Egitto e Siria in un unica entità statale figlio del progetto panarabista di Nasser Dal punto di vista siriano l unione favoriva all'intento del partito al-bath e del presidente siriano di cristallizzare la situazione politica interna esistente in quel momento in Siria, mediante l'appoggio del regime autoritario del Cairo e la formazione di un partito unico sul modello egiziano. L'unione siro-egiziana fu una svolta inattesa nelle relazioni fra gli Stati arabi. Tutti i precedenti progetti di unione, del "Crescente Fertile" o della "Grande Siria", riguardavano Siria e Giordania o Siria ed Iraq. Ma dopo la sua partecipazione al Patto di Baghdad (1955), cioè ad un sistema difensivo di ispirazione angloamericana, l'iraq suscita preoccupazioni in Siria oltreché in Egitto. La prima reazione a questo suo atteggiamento è stata il patto di collaborazione militare siro-egiziano del 20 ottobre 1955, esteso poi all'arabia saudita e allo Yemen

22 La Repubblica Araba Unita ( ) L'annuncio della costituzione della RAU fu dato al Cairo il 1 febbraio Nel marzo vi si aggiunge il Regno dello Yemen. Il nuovo Stato fu riconosciuto da tutti gli Stati (53) aventi rappresentanze diplomatiche in Egitto, ad eccezione della Giordania. Il 12 marzo furono sciolti, per decreto presidenziale, i partiti politici siriani. La RAU non può considerarsi né uno Stato federale né uno Stato unitario a struttura regionale perché Siria ed Egitto non sono eretti in enti giuridici, ciascuno con proprî organi e proprî poteri, diritti e doveri, ma sono considerati solo come "nazioni", agli effetti dell'attribuzione della cittadinanza, e come territorî delimitanti la competenza di organi collegiali dello Stato, nominati dal Presidente. Viene elaborato un mercato comune, tendente a unificare i dazî doganali e il sistema valutario dell'egitto e della Siria. Si scioglie nel 1961, dopo un colpo di Stato in Siria

23 La fine di Nasser ma non del Nasserismo Dopo fine della RAU Nasser intraprende un radicale programma di riforme nel senso del. socialismo arabo. Economia pianificata; imprese e banche nazionalizzate, proprietà terriera ulteriormente frammentata e i grandi patrimoni privati espropriati. Nuova Costituzione: creazione Unione araba socialista, destinata a essere il partito unico delle masse. Nel 1962 iniziò l impegno militare egiziano nello Yemen; nel 1967 prende parte alla guerra dei 6 giorni contro Israele, ma fu sconfitto. Sul fronte interno si diffondeva il malcontento, da parte dei Fratelli Musulmani (nel 1966 Nasser ne aveva fatto giustiziare il leader Qutb) ma semplicemente anche di chi voleva maggiore libertà all interno del paese. Nasser muore d infarto nel 1970 e viene sostituito da Sadat.

24 L Egitto di Sadat ( ) Sadat fa parte della Rivoluzione dei liberi ufficiali. Presiede l assemblea nazionale sotto Nasser. Come cambia l Egitto Fase di privatizzazioni (Infitah: apertura) crisi economica e aumento conflittualità sociale: rivolta popolare nel 1977 Nuova Costituzione: limita poteri dell esercito; prevede il pluripartitismo ( pluripartitismo senza democrazia) Svolta in politica estera (vedi lezione su Medioriente)

25 Sadat e l Islam Dal 1980: shari a fonte del diritto dello Stato Apertura a minoranze islamiste (anche a Fratelli musulmani, messi fuorilegge da Nasser) Creazione gruppi estremisti che radicalizzavano la lotta contro i regimi miscredenti 1981: stretta autoritaria da parte di Sadat

26 L Egitto di Sadat in politica estera Inizialmente prosegue sulla linea della Lega araba (guerra dello Yom Kippur) 1978: svolta. Si allontana dall URSS e si avvicina agli USA, accreditandosi come alleato affidabile Inizia le trattative di pace con Israele -> primo leader arabo a riconoscere l esistenza dello Stato ebraico Espulso dalla Lega araba e considerato un traditore Sadat muore ucciso in un attentato nel 1981

27 L Egitto di Mubarak ( ) Militare, succede a Sadat nel 1981 Politica estera: confermò gli accordi di Camp David ma cercò di riallacciare anche i rapporti con l'urss. Politica economica: prosecuzione liberalizzazioni e accentuamento svolta capitalistica; consolidamento blocco imprenditoriale con forti infiltrazioni nel mondo politico e istituzionale

28 La politica interna Libertà di stampa e di espressione convivono con la Legge di emergenza, che da pal governo una forte capacità di controllo della società Aumento potere dell esercito e della polizia segreta. Fonti ufficiali parlano di circa mezzo milione di soldati effettivi, quelle ufficiose di un corpo di polizia intorno di più di un milione di unità. Non c è spazio per le opposizioni e nemmeno per i Fratelli Musulmani. Questi comunque continuano ad operare tra la popolazione (con assistenza sanitaria, nelle scuole etc.) Crescita terrorismo islamico Nel 2007 un nuovo emendamento ribadiva e rafforzava l'esclusione dei movimenti religiosi dall'arena politica. Nel frattempo venivano favoriti gli imam allineati che garantivano sermoni in accordo con le volontà governative.

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei L Egitto dall indipendenza al 1970: nazionalismo, nasserismo, panarabismo Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Egitto:

Dettagli

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA La Palestina dalla Dichiarazione Balfur agli anni Duemila O DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNA Febbraio-Marzo 2018 Prima lezione: Dalla Dichiarazione

Dettagli

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI L'ANTISEMITISMO NELL'OTTOCENTO Già alla fine dell'ottocento si eradiffuso l'antisemitismo in Russia e in Francia,dove si erano verificati

Dettagli

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) La bandiera nera dell IS riporta in alto la prima parte della professione di fede musulmana

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra Il conflitto araboisraeliano israeliani, palestinesi: due popoli una terra Antichità Palestina abitata sin dal 1700 a. C. Successivamente conquistata dai romani che repressero ogni tentativo di ribellione

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

L emancipazione degli stati

L emancipazione degli stati L emancipazione degli stati arabi ed islamici L Impero Ottomano: 1798-1923 2 Cause e concause del crollo dell Impero Ottomano i) l Impero ottomano manca di coesione, ii) la classe dirigente ottomana non

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Il mondo arabo in rivolta

Il mondo arabo in rivolta IL MAROCCO Il mondo arabo in rivolta In Egitto, Tunisia, Libia, Yemen: cambio di governo. Riforme ottenute a seguito di rivolte (Marocco, Kuwait, Giordania e Oman). Siria (rivolta armata) Proteste diffuse

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

Prof. Giuseppe Maione Corso Il Grande Gioco Il Medio Oriente nella politica mondiale

Prof. Giuseppe Maione Corso Il Grande Gioco Il Medio Oriente nella politica mondiale Prof. Giuseppe Maione Corso 2018-2019 Il Grande Gioco Il Medio Oriente nella politica mondiale Il Medio Oriente Il Grande Gioco I rapporti tra le Grandi Nazioni Realismo Politica di Potenza Lotta

Dettagli

NASCITA DELLO STATO D ISRAELE (1947-1949) 1) 1947 l Inghilterra rinuncia al mandato sulla Palestina.! 2) le Nazioni Unite propongono come soluzione il Piano di Spartizione della Palestina (risoluzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei L ETA DEGLI IMPERI Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it Colonialismo / Colonizzazione Colonialismo: Dal latino colonia che significa fattoria o insediamento,

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

EUROPA E MEDITERRANEO

EUROPA E MEDITERRANEO Geografia Economica EUROPA E MEDITERRANEO Prof. Maria Paradiso (paradiso@unisannio.it) La lezione di oggi Concetto di frontiera Strategie geopolitiche Integrazione e sviluppo. Aree di conflitto Europa

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La resilienza europea - rilevazione del 7 Nov. 05 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani «Pensando

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei L ETA DEGLI IMPERI Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it Definizioni. Colonialismo / Colonizzazione Colonialismo: Dal latino colonia che significa fattoria

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA TUNISIA INDIPENDENTE DAL 1956 al 2011 Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Habib Bourguiba - Nato nel 1903; studia

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

La decolonizzazione. Lezioni d'autore

La decolonizzazione. Lezioni d'autore La decolonizzazione Lezioni d'autore Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, circa il 40% delle terre emerse e circa il 30% della popolazione del globo sono sottoposte al dominio coloniale, esercitato

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

Indice del volume. Premessa all edizione 2019 Premessa all edizione 2019 xiii 1. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 3 1.1. Venti di guerra 3 1.2. Una reazione a catena 4 1.3. 1914-15: dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione

Dettagli

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Storia delle Istituzioni politiche Samuele Loi 1 Rivoluzioni Atlantiche Nascita del potere costituente Momento decisivo nella storia del costituzionalismo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Fase pre-rivoluzionaria Fase rivoluzionaria Fase post-rivoluzionaria Andrea Giardini 4H a. s. 2016/17 FASE PRE-RIVOLUZIONARIA Monarchia assoluta Crisi economica Fallimento riforme

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL MEDITERRANEO Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it La Seconda guerra mondiale e i territori

Dettagli

100 ANNI DI STORIA, 100 ANNI DI ASSONIME.

100 ANNI DI STORIA, 100 ANNI DI ASSONIME. 100 ANNI DI STORIA, 100 ANNI DI ASSONIME. Assonime il 22 novembre 1910 nasce Nel 2010 compie 100 anni. francobollo celebrativo Cento anni di Assonime dicembre 2009 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA

AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA DENSITA AB/KM2 CAPITALE VITA MEDIA MAROCCO 65 RABAT M 67 - F 71 ALGERIA 13 ALGERI M 68 - F 71 TUNISIA 60 TUNISI M 70 - F 74 LIBIA 3 TRIPOLI M 69 - F 73 EGITTO 66 IL CAIRO

Dettagli

DOCUMENTI ICONOGRAFICI

DOCUMENTI ICONOGRAFICI Engelbert Dollfuss (1892-1934), eroe di guerra e devoto cattolico fu eletto al Parlamento austriaco per il partito cristiano-sociale (1930), nel 1931 fu nominato ministro dell Agricoltura e Foreste e il

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Lettera43.it Giovanna Faggionato Il nostro primo cliente è la Turchia di Erdogan. Ma siamo anche il terzo fornitore degli Emirati Arabi Uniti.

Dettagli

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina ISLAM IERI L Islam nasce sei secoli dopo il cristianesimo, nel VII sec d.c nella penisola araba Entra fin da subito

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

dott. Elisabetta Bodini

dott. Elisabetta Bodini Benazir nasce a Karachi il 21 giugno 1963, figlia primogenita del Primo Ministro Zulfiqar Ali Bhutto. Anche il nonno era stato un protagonista della lotta per l indipendenza del Pakistan dall India. Nel

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte Napoleone Bonaparte 1796-1815 L'ascesa di Napoleone Napoleone Bonaparte proveniva da una famiglia della piccola nobiltà corsa di Ajaccio. Fece notare le sue grandi abilità militari durante la rivoluzione,

Dettagli

Tunisia s president Moncef Marzouki has, in fact, cancelled previously planned foreign trips, including one to Brazil for an environment summit, to

Tunisia s president Moncef Marzouki has, in fact, cancelled previously planned foreign trips, including one to Brazil for an environment summit, to Tunisia s president Moncef Marzouki has, in fact, cancelled previously planned foreign trips, including one to Brazil for an environment summit, to monitor the situation in his own country. Asianews, 18

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA TUNISIA INDIPENDENTE DAL 1956 al 2011 Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Habib Bourguiba - Nasce nel 1903; studia

Dettagli

LA PRIMAVERA EGIZIANA

LA PRIMAVERA EGIZIANA 513 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA PRIMAVERA EGIZIANA La caduta del governo Morsi 12 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il declino del presidente Mohamed Morsi L

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2 Corso di laurea in lettere a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente in

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3 INDICE DEL VOLUME Premessa alla nuova edizione Premessa alla prima edizione V XI I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3 1. La rivoluzione cittadina e l organizzazione

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

La questione palestinese

La questione palestinese La questione palestinese Una terra per due popoli Le guerre arabo-israeliane A un passo dalla pace Il processo di pace interrotto Ulteriore radicalizzazione del conflitto Nuovi interlocutori e nuove difficoltà

Dettagli

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La baby boom generation Nel dopoguerra c è un aumento marcato dei matrimoni

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Europa balcanica Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Con il termine di Penisola Balcanica o Balcani si intende la vasta regione dell Europa Orientale

Dettagli

LA QUESTIONE PALESTINESE

LA QUESTIONE PALESTINESE LA QUESTIONE PALESTINESE La questione palestinese Le premesse del problema Una terra per due popoli Le guerre arabo-israeliane A un passo dalla pace Il processo di pace interrotto I problemi attuali Le

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

La Strategia contro il Mito salafista

La Strategia contro il Mito salafista La Strategia contro il Mito salafista Pr François GERE Link Campus University ROMA, 22 Febbraio 2016 Che cosè un Mito? Definizione generale: - Un complesso d idee generate e sviluppate dall intenzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL MEDITERRANEO Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it In che modo la Seconda guerra mondiale

Dettagli

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni)

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni) Il mondo dal 1945 ad oggi (brevi cenni) L Europa sconvolta dalla guerra Durante la guerra c erano stati circa 50 milioni di morti, in buona parte tra la popolazione civile. L Europa era distrutta. I capi

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese La Rivoluzione Inglese Prologo 1603 Muore Elisabetta I senza lasciare eredi maschi. Diventa re di Inghilterra Giacomo I Stuart Voleva creare una monarchia assoluta sul modello della monarchia del re Sole

Dettagli