Economia Monetaria II Presentazione e nozioni preliminari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Monetaria II Presentazione e nozioni preliminari"

Transcript

1 Economia Monetaria II Presentazione e nozioni preliminari Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II Università Politecnica delle Marche Mofir and CSEF alberto.zazzaro@unina.it, a.zazzaro@univpm.it

2 Obiettivi del corso 1. Politica monetaria Gestione e obiettivi Trasmissione 2. Squilibri macroeconomici 3. La crisi finanziaria

3 Libro di testo Pietro Alessandrini Economia e politica delle moneta Bologna: il Mulino Seconda edizione 2015 Capitoli 6-15

4 Essenza della moneta I Unità di conto in cui vengono espressi i debiti e i prezzi Mezzo di pagamento il cui trasferimento consente la risoluzione dei contratti e il pagamento delle tasse Possiamo chiarire la distinzione fra moneta e moneta di conto dicendo che la moneta di conto è la parola o il titolo e la moneta è la cosa che alla parola corrisponde. La moneta è peculiarmente una creazione dello stato (Keynes, 1930; trad it., pp )

5 Essenza della moneta II L era della moneta seguì così all era del baratto non appena l uomo adottò una moneta di conto: e si giunse all era del cartalismo allorchè lo stato reclamò il diritto di dichiarare che cosa dovesse corrispondere alla corrente moneta di conto; cioè reclamò non soloil diritto d imporre l osservanza del dizionario, ma anche il diritto di scriverlo (Keynes, 1930; trad. it., p. 18)

6 Funzioni della moneta Intermediario (mezzo) di scambio che agevola lo scambio indiretto di beni e servizi Riserva di valore che consente il trasferimento del potere d acquisto nel tempo

7 Evoluzione (forme) della moneta moderna Moneta merce (metalli: oro, argento) Attività finanziaria direttamente o indirettamente redimibile in moneta merce (gold standard dollar standard) Attività finanziaria irredimibile Monopolio dell emissione di banconote alla banca centrale [quando] un debito è divenuto moneta in senso proprio, il suo carattere si è alterato e non può più essere considerato un debito, poichè è nella natura del debito l essere pagabile in di qualche cosa che non sia il debito stesso (Keynes, 1930, trad. it., p. 19)..

8 Moneta legale, liquidità, potere d acquisto Un titolo di credito sulla moneta legale (mezzo di pagamento) può svolgere le stesse funzioni della moneta (mezzo di scambio e riserva di valore) Non può accadere a nessuna merce che i crediti esistenti verso quantità della stessa, p. es. crediti verso il grano, cavalli, scarpe, forniscano in linea di principio e di norma le stesse prestazioni offerte dal grano, dai cavalli e dalle scarpe tanto da poter concorrere negli usi con questi e acquisire un importanza autonoma (Schumpeter, 1970; trad. it., p. 240)

9 Aggregati monetari Base Monetaria (BM) passività irredimibili della banca centrale M 0 = BM EC M 1 = BM EC + D c/c M 2 = M 1 + D vin M 3 = M 2 + TM (titoli monetari) + QM (quote dei fondi monetari

10 La politica monetaria La politica monetaria è l insieme delle azioni svolte dalla Banca Centrale indirizzate al controllo degli aggregati monetari e dei tassi di interesse Strumenti Obiettivi finali

11 Strumenti della PM Strumenti mercato coercitivi Base monetaria OMA rifinanziamento Tassi di interesse Tasso di sconto Tasso di rifinanziamento marginale Tasso sui depositi marginali ROB Massimale sugli impieghi bancari Composizione degli impieghi bancari

12 Obiettivi (finali) della PM Monetari/finanziari: Stabilità dei prezzi Stabilità dei tassi di interesse Stabilità dei tassi di cambio Obiettivi finali Reali: Occupazione Crescita del Pil La BCE ha un mandato gerarchico: art. 105: L obiettivo principale del SEBC è il matenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali della Comunità al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi della Comunità definiti nell art. 2 (crescita sostenibile, convergenza dei risultati economici, elevato livello di occupazione e di protezione sociale, miglioramento del tenore e della qualità della vita, coesione economica e sociale) La Fed ha un mandato duale: occupazione, stabilità dei prezzi e bassi tassi di interesse a lungo termine hanno uguale importanza.

13 Costi dell inflazione 1. incertezza che riduce gli investimenti, la crescita economica e l occupazione 2. costi di listino 3. redistribuzione dei redditi a sfavore dei debitori e percettori di redditi fissi 4. interruzione degli scambi monetari (iperinflazione)

14 Inflazione e disoccupazione 1. Sono in conflitto? 2. Esiste un trade-off? 3. La politica monetaria può influire in maniera permanente sui livelli di reddito e occupazione?

15 La politica monetaria Il legame tra strumenti e obiettivi finale è incerto, poco prevedibile e ritardato Strumenti Obiettivi operativi Obiettivi intermedi Obiettivi finali Gli obiettivi operativi devono essere osservabili senza ritardo, misurabili, controllabili e fortemente legati agli obiettivi intermedi Gli obiettivi intermedidevono essere fortemente legati agli obiettivi finali

16 Obiettivi operativi PM Liquidità bancaria Obiettivi operativi Tassi del mercato monetario (interbancario)

17 Obiettivi intermedi PM Obiettivi intermedi Aggregati monetari (M3) Credito nell economia Tassi di interesse Tassi di cambio

18 Eurosistema e BCE Sistema delle banche centrali (Eurosistema) BCE BCN 1 BCN 2 BCN 19 Comitato esecutivo Pres. + V.Pres. BCE + 4 membri CE Consiglio direttivo 2 volte al mese decide la politica monetaria (una testa un voto 15 voti con rotazione dei diritti di voto per i 19 governatori BCN) BCE attua la politica monetaria BCN 1 BCN 2 BCN 19

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3 Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3 1 Obiettivi di politica monetaria: stabilità dei prezzi e ancora nominale I responsabili di governo in tutto

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 9

Economia Monetaria Lezione 9 Economia Monetaria Lezione 9 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e MoFir alberto.zazzaro@unina.it, Obiettivi operativi: liquidità delle banche Gli obiettivi operativi sono variabili di

Dettagli

La politica monetaria della BCE

La politica monetaria della BCE La politica monetaria della BCE Politica monetaria UEM Politica monetaria gestita da BCE e Sistema europeo di banche centrali (SEBC) SEBC: indipendente verso altre istituzioni europee e verso i governi

Dettagli

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti Politica monetaria Economia monetaria In un economia monetaria Le transazioni sono regolate tramite moneta (no baratto) Le unità in surplus (famiglie) prestano le eccedenze alle unità in deficit (imprese

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Argomenti L attività delle Banche Centrali Gli effetti della moneta sul prodotto e sui prezzi L attività delle Banche Centrali La struttura della Banca Centrale

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

L AUTORITA DI POLITICA MONETARIA

L AUTORITA DI POLITICA MONETARIA L AUTORITA DI POLITICA MONETARIA Jacopo Mattei PREMESSA: FINALITA DELLA REGOLAMENTAZIONE E FORME DI INTERVENTO Il sistema finanizario è uno degli ambiti maggiormente regolamentati (se non il più) dell

Dettagli

Risparmi e Investimento

Risparmi e Investimento Risparmi e Investimento Consideriamo un economia chiusa: Y = C + I + G = Y C G = I = S = I S = S pr + S pa = (Y T C) + (T G) = I I mercati finanziari coordinano il risparmio e l investimento del sistema

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Il Sistema Monetario

Il Sistema Monetario Il Sistema Monetario Obiettivo: studiare il ruolo della moneta nel sistema economico e come le variazioni della quantità di moneta condizionino altre variabili del sistema economico quali inflazione, tasso

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVI Numero 15-28 Febbraio 2006 BANCA D

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito B 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 2 a.a

Economia Monetaria Lezione 2 a.a Economia Monetaria Lezione 2 a.a. 218-19 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e MoFiR alberto.zazzaro@unina.it, finanziari, flussi finanziari A livello aggregato dalle due identità contabili

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito A 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 41-30 Luglio 2004 BANCA D ITALIA

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 64-30 Novembre 2004 BANCA D

Dettagli

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) 604 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) Moneta Insieme dei valori regolarmente utilizzati dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui Le 3 Funzioni della Moneta

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 10

Economia Monetaria Lezione 10 Economia Monetaria Lezione 10 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e MoFir alberto.zazzaro@unina.it, Obiettivi finali come target della PM Le variabili obiettivo (target) della politica

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 Le funzioni della Banca d Italia Enna, 18 aprile 2016 Chi siamo? La Banca d Italia è

Dettagli

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Corso di laurea interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it http://dibartolomeo.comunite.it Funzioni

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14

Economia Monetaria. CLEF classe 14 Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Base monetaria, il sistema bancario, e il mercato dei depositi e del credito Versione: 4 Marzo 2008 Ruolo del sistema bancario nel processo di creazione della

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XII Numero 29-3 Giugno 2002 BANCA D ITALIA

Dettagli

Obiettivi principali della politica monetaria

Obiettivi principali della politica monetaria Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma a effetti

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVIII Numero 55-29 Settembre 2008 BANCA

Dettagli

Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali

Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali Caratterisitiche dei regimi di politica monetaria Insieme delle procedure operative Grado di discrezionalità delle Autorità Procedure

Dettagli

Il tasso di interesse come obiettivo operativo

Il tasso di interesse come obiettivo operativo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il tasso di interesse come obiettivo operativo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it 1. Aggregati

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI I.T.C.G. MATTEUCCI PROGRAMMA CLASSE 4 E A.s. 2018/19 DOCENTE Londei Nicoletta RELAZIONI INTERNAZIONALI LA DIMENSIONE MACROECONOMICA La prospettiva macroeconomica Le ragioni dell intervento del soggetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Economia Monetaria II Obiettivi intermedi e finali della politica monetaria

Economia Monetaria II Obiettivi intermedi e finali della politica monetaria Economia Monetaria II Obiettivi intermedi e finali della politica monetaria Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II Università Politecnica delle Marche Mofir and CSEF alberto.zazzaro@unina.it,

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Economia Monetaria II Gli strumenti della politica monetaria

Economia Monetaria II Gli strumenti della politica monetaria Economia Monetaria II Gli strumenti della politica monetaria Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II Università Politecnica delle Marche Mofir and CSEF alberto.zazzaro@unina.it, a.zazzaro@univpm.it

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI BILANCIO DELLA BANCA D ITALIA: ATTIVITÀ (1) (consistenze di fi ne periodo in milioni di euro) Data Oro e crediti in oro Attività

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa il

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 5

Economia Monetaria Lezione 5 Economia Monetaria Lezione 5 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e Mofir alberto.zazzaro@unina.it, Domanda di moneta La domanda di moneta dipende dalla sua utilità la come mezzo di pagamento

Dettagli

Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9

Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9 Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9 1 Anteprima Le banche centrali sono le autorità governative incaricate

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 7

Economia Monetaria Lezione 7 Economia Monetaria Lezione 7 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e Mofir alberto.zazzaro@unina.it, Aggregati monetari Per definire un aggregato monetario occorre identificare: emittenti

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 12 Anno XXI - 8 Marzo 2011 Avviso AVVISO A partire dal Supplemento n. 7 dell'8 febbraio 2011, vengono pubblicate

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 28 Anno XXIII - 7 Giugno 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 40 Anno XXIII - 8 Agosto 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 7 Anno XXIII - 8 Febbraio 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 30. 12. 98 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 356/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2818/98 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 1 o

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 17 Anno XXII - 6 Aprile2012 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche della

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA,

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA, ALL. 26 REGOLAMENTO (CE) N. 1052/2008 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 22 ottobre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1745/2003 (BCE/2003/9) sull applicazione di riserve obbligatorie minime (BCE/2008/10)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

BCE: caratteri istituzionali, obiettivi e strategia di politica monetaria. Saveria Capellari

BCE: caratteri istituzionali, obiettivi e strategia di politica monetaria. Saveria Capellari BCE: caratteri istituzionali, obiettivi e strategia di politica monetaria Saveria Capellari Il mandato della BCE L obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno X Numero 29-31 Maggio 2000 BANCA D ITALIA

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5)

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5) Capitolo 13 Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5) La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 3 a.a

Economia Monetaria Lezione 3 a.a Economia Monetaria Lezione 3 a.a. 2018-19 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e MoFiR alberto.zazzaro@unina.it, La moneta La definizione classica di moneta fa riferimento alle sue funzioni

Dettagli

Economia e Politica Monetaria

Economia e Politica Monetaria Economia e Politica Monetaria Prof. Salvatore Nisticò Dott.ssa Natasha Rovo email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=701 Orari: Martedì 18:00 20.00 Aula

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi Introduzione Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta e i tassi d interesse Sebbene il concetto possa apparire

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Moneta e Finanza Internazionale La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Strumenti di politica monetaria, BCE 1. Manovra dei tassi ufficiali (corridoio) a) Tasso sui

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze Firenze, 15th Aprile 2016

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze  Firenze, 15th Aprile 2016 SULLE POSSIBILI STRATEGIE DI USCITA DALLA CRISI Giorgio Ricchiuti DISEI Università degli Studi di Firenze giorgio.ricchiuti@unifi.it www.grarchive.net Firenze, 15th Aprile 2016 AVO Requisiti di un AVO

Dettagli

TEST III GIORNATA EFA 2016

TEST III GIORNATA EFA 2016 TEST III GIORNATA EFA 2016 1. In riferimento ai tassi di riferimento della BCE e al tasso EONIA, quale dei seguenti presenta storicamente, su base annua, il valore più basso? A. Tasso sulle operazioni

Dettagli

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 686 VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI 21

Dettagli

Indice. Prefazione Parte prima: Economia politica. In sintesi... 7 Attività pratiche e di verifica... 8

Indice. Prefazione Parte prima: Economia politica. In sintesi... 7 Attività pratiche e di verifica... 8 Indice Prefazione Parte prima: Economia politica 1 L economia... 3 1.1 Che cos è l economia?... 3 1.2 L economia politica... 4 1.3 I sistemi economici... 6 Approfondimento Breve storia del pensiero economico...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

L OFFERTA DI MONETA 1

L OFFERTA DI MONETA 1 1 L OFFERTA DI MONETA La definizione di moneta La moneta rappresenta quella parte del patrimonio che è detenuta in forma facilmente spendibile e accettata come mezzo di pagamento nell acquisto di beni

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politica monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Offerta di moneta: un modello formale Variabili esogene Base monetaria (BM = C+R),

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

CXXIV. Il bilancio della Banca d Italia. Presentato all Assemblea ordinaria dei Partecipanti Roma, 29 marzo 2018

CXXIV. Il bilancio della Banca d Italia. Presentato all Assemblea ordinaria dei Partecipanti Roma, 29 marzo 2018 Presentato all Assemblea ordinaria dei Partecipanti Roma, 29 marzo 2018 anno centoventiquattresimo esercizio esercizio CXXIV Presentato all Assemblea ordinaria dei Partecipanti anno - centoventiquattresimo

Dettagli

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

LA BANCA CENTRALE EUROPEA Politica Economica A.A. 2016-2017 LA BANCA CENTRALE EUROPEA dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI e-mail: cfiorelli@unite.it UNIONE ECONOMICA E MONETARIA L Unione economica e monetaria europea

Dettagli

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore La moneta: funzioni Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore Tipi di moneta Moneta merce: beni intermediari (sale, corallo, pecore) = svantaggi

Dettagli