Sistema incentivante e aspetti tecnici d.m. biometano. Nuove opportunità di investimento per gli imprenditori agricoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema incentivante e aspetti tecnici d.m. biometano. Nuove opportunità di investimento per gli imprenditori agricoli"

Transcript

1

2 Sistema incentivante e aspetti tecnici d.m. biometano Nuove opportunità di investimento per gli imprenditori agricoli Marco Mezzadri Montichiari (BS), 23 Gennaio 2014

3 Premessa - AIEL Marco Mezzadri - AIEL Montichiari (BS), 23 gennaio 2014

4 Premessa - AIEL

5 Premessa - AIEL

6 Premessa - AIEL

7 Premessa Scopo dell analisi Scopo dell analisi Valutare le possibili opportunità di investimento per gli imprenditori agricoli alla luce del novello d.m. 5 dicembre 2013 Domande a. Quali sono le possibili forme di investimento per gli imprenditori agricoli nel settore del BM? b. Quale è il valore degli incentivi? c. Esistono fattori che possono determinare variazioni nel valore degli incentivi (anche in un ottica di possibili forme alternative di investimento)? d. Quali sono le azioni che possono essere intraprese per garantire le informazioni necessarie all investimento e una stabilità agli incentivi?

8 SOMMARIO I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione III. Biometano per autotrazione IV. Altre normative rilevanti V. Conclusioni

9 SOMMARIO I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione III. Biometano per autotrazione IV. Altre normative rilevanti V. Conclusioni

10 I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 Aspetti generali a) Entrata in vigore d.m.: (art. 9, comma 2) b) Durata d.m.: impianti che entrano in esercizio entro il (art. 1 comma 7) Marco Mezzadri - AIEL Montichiari (BS), 23 gennaio 2014

11 I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 Aspetti generali Preambolo ( 3,5 pp.) che riporta le giustificazioni normative cioè le disposizioni giuridiche su cui il testo normativo si basa («Visto») e le giustificazioni di opportunità che indicano i motivi che hanno indotto l autorità emanante all emanazione del testo («Considerato», «Ritenuto opportuno») Dispositivo ( 5 pp.) diviso in 9 articoli, in particolare: Art. 3 «Incentivazione del biometano immesso nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale» Art. 4 «Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale» Art. 5 «Biometano utilizzato in impianti di cogenerazione ad alto rendimento») Natura tripartita del sistema di incentivazione elaborato dal legislatore Notevole complessità e stratificazione normativa (norme pregresse relative a diversi settori / ambiti di applicazione) Importanza delle definizioni e delle modalità di connessione alla rete (reti di trasporto e distribuzione del NG e impianti di distribuzione del metano per autotrazione) Marco Mezzadri - AIEL Montichiari (BS), 23 gennaio 2014

12 I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 Natura tripartita dei meccanismi di incentivazione

13 I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 Natura tripartita dei meccanismi di incentivazione A è un incentivo sulla OPERAZIONE a cui è soggetto il BM (immissione in rete) B 1, B 2 e C sono incentivi sulla MODALITÀ DI UTILIZZO del BM (autotrazione, CAR) A e C sono incentivi che presuppongono l immissione nella rete fisica di trasporto e distribuzione, B 2 non lo presuppone (B 1 in parte: rete dedicata). Metering per B 1 e B 2 A = BM nelle reti B 1, B 2 = BM per autotrazione C = BM per CAR

14 I. La struttura del d.m. 5 dicembre Definizioni BM (art. 1, comma 1) Impianto esistente (art. 1, comma 6) Nuovo impianto (art. 1, comma 5) Rete (art. 1, comma 3) Sm 3 (art. 1, comma 4) Sm 3 /h (art. 1, comma 4) Biometano: biogas che, a seguito di opportuni trattamenti chimico-fisici, soddisfa le caratteristiche fissate da specifica futura delibera dell AEEG (data non stabilita: 29 giugno 2011!) Impianti esistenti per la produzione e utilizzazione di biogas, ubicati sul territorio nazionale, che, successivamente al , vengono convertiti, parzialmente o totalmente, alla produzione di BM Impianto in cui tutte le pertinenti parti per la produzione, il convogliamento, la depurazione e la raffinazione del biogas, ovvero del gas di discarica o dei gas residuati dai processi di depurazione, sono di nuova realizzazione Rete del gas naturale : tutte le reti e i sistemi di trasporto e distribuzione del NG e del BM (reti di trasporto e distribuzione del NG i cui gestori hanno l obbligo di connessione di terzi, altre reti di trasporto, sistemi di trasporto mediante carri bombolai, distributori di carburanti per autotrazione sia stradali, che ad uso privato, compreso l uso agricolo, anche non connessi alle reti di trasporto e distribuzione Standard metro cubo, quantità di gas contenuta in un m 3 a condizioni standard di temperatura (15 C ) e pressione (1.013,25 millibar) Produzione oraria nominale di BM, come risultante dalla targa del dispositivo di depurazione e raffi nazione del biogas

15 I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 Connessione alla rete ( fisica e virtuale ex art. 1, comma 3) Possibilità di immissione (art. 2, comma 1) Richiesta di connessione produttore BM (art. 2, commi 2, 4, 5, 6, 7) Realizzazione connessione produttore BM (art. 2, comma 3) Rete di trasporto del NG, anche con carri bombolai (A, C) Rete di distribuzione del NG, anche con carri bombolai (A, C) impianti di distribuzione di metano per autotrazione, anche con carri bombolai o con reti e serbatoi di stoccaggio dedicati (B 1, B 2 ) Connessione alla rete di distribuzione o di trasporto del NG: Rispetto dei Codici di rete (A, B 1, B 2, C) (comma 2) Rispetto degli obblighi fissati da specifica (futura) delibera AEEG (data stabilita: 29 giugno 2011) (A, B 1, B 2, C) (comma 4) Rispetto in particolare delle condizioni tecniche e di sicurezza (AEEG e Codici di rete) per: pressione di immissione, composizione, P ci, odorizzazione, sistema di misura (metering) (comma 7) In attesa della delibera AEEG valgono i d.m. MiSE 19 febbraio 2007, d.m. MiSE 16 aprile 2008, d.m. MiSE 17 aprile 2008 (A, B 1, C) (comma 4) Oneri di allacciamento fissati da specifica (futura) delibera AEEG (data stabilita: 29 giugno 2011) che saranno ripartiti in modo da incentivare il BM (comma 8) In attesa della delibera AEEG si applicano le disposizioni relative agli oneri di allacciamento, che i gestori delle reti devono pubblicare nei rispettivi Codici di rete (A, C) (commi 4 e 6) Oneri di allacciamento di rete dedicata: collegamento a carico dei soggetti interessati (produttore di BM proprietario impianto di distribuzione metano per autotrazione)(b 1 ) (comma 5) Possibilità di allacciarsi alla rete realizzando in proprio le opere di connessione alle reti: rispetto delle regole della delibera AEEG (data stabilita: 29 giugno 2011) e degli standard tecnici fissati dai gestori di rete

16 I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 Osservazioni 1. BM come vettore energetico estremamente flessibile (apparente semplicità ma estrema complessità della norma) Differenziazione degli incentivi (A, B 1, B 2, C) Norme molto stratificate riferibili ad ambiti di applicazione molto diversi Definizione estensiva al termine rete del gas naturale molteplici interpretazioni ( rete del gas naturale è o dovrebbe essere diversa da rete di distribuzione e trasporto ) Necessità di interagire con settori industriali molto diversi sia dal mondo agricolo sia tra loro (settore automotive, settore combustibili fossili, gestori rete gas, impianti di distribuzione carburanti per autotrazione) 2. Ritardo nell emanazione di specifiche direttive da parte dell AEEG Condizioni tecniche ed economiche per la connessione di impianti di produzione di BM alle reti del NG previste dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 (art. 20, comma 1): 29 giugno 2011 (!) Interrogativo sulla tempistica prevista dal dm 5 dicembre 2013 nell emanazione di ulteriori provvedimenti da parte dell AEEG (art. 8, comma 1) La ripartizione degli oneri di connessione tra produttore di BM e gestore della rete 3. Necessità di metering anche per B 1 e B 2 4. Manca la definizione di impianto di BM (importante per autoconsumi e cumulabilità degli incentivi)

17 SOMMARIO I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione III. Biometano per autotrazione IV. Altre normative rilevanti V. Conclusioni

18 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione a) Incentivo a valere sul gettito delle componenti delle tariffe del NG definite dall AEEG (art. 3, comma 2) b) Incentivi modulati sulla base di produzione oraria nominale di BM e di tipologia di matrici organiche utilizzate (art. 3 commi 1, 4, 5) c) Durata pari a 20 anni per impianti nuovi oppure periodo residuo di diritto incentivi energia elettrica + 5 anni (art. 3 commi 1, 4, 5; art. 6, comma 2 lettera b) d) Possibilità di optare per il ritiro del BM da parte del GSE (art. 3 commi 1, 4, 5)

19 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] (prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [ /MWh] Alimentazione 250 Sm 3 /h Sm 3 /h Sm 3 /h >1.000 Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso Incentivo base v.d.m. + 10% Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Incentivo base v.d.m. + 10% Incentivo base v.d.m. + 10% Incentivo base v.d.m. Incentivo base v.d.m. - 10% Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso (Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50% (Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50% Incentivo base v.d.m. + 50% (Incentivo base v.d.m. - 10%) + 50%

20 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] (prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [ /MWh] Alimentazione 250 Sm 3 /h Sm 3 /h Sm 3 /h >1.000 Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso Incentivo base v.d.m. + 10% Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Incentivo base v.d.m. + 10% Incentivo base v.d.m. + 10% Incentivo base v.d.m. Incentivo base v.d.m. - 10% Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso (Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50% (Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50% Incentivo base v.d.m. + 50% (Incentivo base v.d.m. - 10%) + 50%

21 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso 60,00 50,00 57,04 /MWh 0,54 /Sm 3 CH 4 40,00 /MWh 30,00 25,58 24,28 28,12 28,21 28,52 29,48 30,44 29,59 29,47 29,54 29,57 29,26 Differenza /MWh Prezzo annuale /MWh 20,00 Prezzo mensile /MWh Doppio del prezzo annuale /MWh 10,00 0,00 Anno 2012

22 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso 60,00 57,04 /MWh 50,00 40,00 25,58 24,28 28,12 28,21 28,52 29,48 30,44 29,59 29,47 29,54 29,57 29,26 Remunerazione: incentivo + vendita BM /MWh 30,00 20,00 Incentivo /MWh Prezzo vendita gas /MWh Prezzo annuale /MWh Prezzo mensile /MWh 10,00 0,00 Anno 2012

23 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso 120,00 100,00 80, /MWh 1,057 /Sm 3 CH 4 Ipotizzando η e = 40% /MWh 60,00 40,00 20,00 25,58 24,28 28,12 28,21 28,52 29,48 30,44 29,59 29,47 29,54 29,57 29,26 Incentivo /MWh Prezzo vendita gas /MWh Prezzo annuale /MWh Prezzo mensile /MWh Incentivo tariffa omnicomprensiva /MWh 0,00 Anno 2012

24 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] (prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [ /MWh] Alimentazione 250 Sm 3 /h Sm 3 /h Sm 3 /h >1.000 Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso Incentivo base v.d.m. + 10% Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Incentivo base v.d.m. + 10% Incentivo base v.d.m. + 10% Incentivo base v.d.m. Incentivo base v.d.m. - 10% Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso (Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50% (Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50% Incentivo base v.d.m. + 50% (Incentivo base v.d.m. - 10%) + 50%

25 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso 120,00 100, /MWh Remunerazione 80,00 /MWh 60,00 40,00 59,60 59,47 59,85 59,86 59,89 59,99 60,09 60,00 59,99 60,00 60,00 59,96 28,14 26,71 30,93 31,03 31,37 32,43 33,49 32,55 32,42 32,50 32,53 32,18 Incentivo /MWh Prezzo vendita gas /MWh Prezzo annuale /MWh Prezzo mensile /MWh Incentivo tariffa omnicomprensiva /MWh 20,00 Remunerazione totale /MWh 0,00 Anno 2012

26 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] (prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [ /MWh] Alimentazione 250 Sm 3 /h Sm 3 /h Sm 3 /h >1.000 Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso Incentivo base v.d.m. + 10% Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Incentivo base v.d.m. + 10% Incentivo base v.d.m. + 10% Incentivo base v.d.m. Incentivo base v.d.m. - 10% Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso (Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50% (Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50% Incentivo base v.d.m. + 50% (Incentivo base v.d.m. - 10%) + 50%

27 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato: esempi Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso 120,00 100, /MWh 80,00 73,67 72,82 75,31 75,38 75,58 76,20 76,83 76,27 76,20 76,24 76,26 76,05 Remunerazione /MWh 60,00 42,21 40,06 46,39 46,55 47,06 48,64 50,23 48,82 48,63 48,74 48,79 48,27 Incentivo /MWh Prezzo vendita gas /MWh Prezzo annuale /MWh 40,00 Prezzo mensile /MWh Incentivo tariffa omnicomprensiva /MWh 20,00 Remunerazione totale /MWh 0,00 Anno 2012

28 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, impianti esistenti (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] (prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [ /MWh] Alimentazione 250 Sm 3 /h Sm 3 /h Sm 3 /h >1.000 Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso [Incentivo base v.d.m. + 10%] * 0,4 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso [Incentivo base v.d.m. + 10%] *0,4 [Incentivo base v.d.m. + 10%] * 0,4 [Incentivo base v.d.m.] * 0,4 [Incentivo base v.d.m. - 10%] * 0,4 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso [(Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50%] * 0,4 [(Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50%] * 0,4 [Incentivo base v.d.m. + 50%] * 0,4 [(Incentivo base v.d.m. - 10%) + 50%] * 0,4

29 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, imp. esistenti: esempi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] (prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [ /MWh] Alimentazione 250 Sm 3 /h Sm 3 /h Sm 3 /h >1.000 Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso [Incentivo base v.d.m. + 10%] * 0,4 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso [Incentivo base v.d.m. + 10%] *0,4 [Incentivo base v.d.m. + 10%] * 0,4 [Incentivo base v.d.m.] * 0,4 [Incentivo base v.d.m. - 10%] * 0,4 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso [(Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50%] * 0,4 [(Incentivo base v.d.m. + 10%) + 50%] * 0,4 [Incentivo base v.d.m. + 50%] * 0,4 [(Incentivo base v.d.m. - 10%) + 50%] * 0,4

30 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Vendita diretta sul mercato, imp. esistenti: esempi Impianto esistente, produzione nominale oraria di BM 250 Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso 120,00 100, /MWh 80,00 Remunerazione /MWh 60,00 42,71 43,44 41,29 41,24 41,07 40,53 39,99 40,47 40,54 40,50 40,48 40,65 Incentivo /MWh Prezzo vendita gas /MWh Prezzo annuale /MWh 40,00 11,25 10,68 12,37 12,41 12,55 12,97 13,39 13,02 12,97 13,00 13,01 12,87 Prezzo mensile /MWh Incentivo tariffa omnicomprensiva /MWh 20,00 Remunerazione totale /MWh 0,00 Anno 2012

31 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, impianti nuovi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso 250 Sm 3 /h Incentivo base rit. GSE + 10% Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso Incentivo base rit. GSE + 10% (Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%

32 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, imp. nuovi: esempi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso 250 Sm 3 /h Incentivo base rit. GSE + 10% Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso Incentivo base rit. GSE + 10% (Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%

33 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, imp. nuovi: esempi Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM <500 Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso, ritiro da parte del GSE /MWh 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 Incentivo base /MWh Incentivo incrementato /MWh Prezzo annuale /MWh 112 /MWh 62,75 /MWh Incentivo = Remunerazione Incentivo tariffa omnicomprensiva /MWh 20,00 0,00 Anno 2012

34 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, imp. nuovi: esempi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso 250 Sm 3 /h Incentivo base rit. GSE + 10% Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso Incentivo base rit. GSE + 10% (Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%

35 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, imp. nuovi: esempi Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM <500 Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso, ritiro da parte del GSE /MWh 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 Incentivo base /MWh Incentivo incrementato /MWh Prezzo annuale /MWh 112 /MWh 94,12 /MWh Incentivo = Remunerazione Incentivo tariffa omnicomprensiva /MWh 20,00 0,00 Anno 2012

36 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, impianti esistenti (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso 250 Sm 3 /h [Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0, Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso [Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0,4 [(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%] * 0,4

37 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, imp. esistenti: esempi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso 250 Sm 3 /h [Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0, Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso [Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0,4 [(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%] * 0,4

38 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, imp. esistenti: esempi Impianto esistente, produzione nominale oraria di BM <500 Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso, ritiro da parte del GSE 120,00 100, /MWh 80,00 /MWh 60,00 40,00 20,00 0,00 Incentivo base /MWh Incentivo incrementato e decurtato /MWh Prezzo annuale /MWh Incentivo tariffa omnicomprensiva /MWh 25,10 /MWh Incentivo = Remunerazione Anno 2012

39 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, imp. esistenti: esempi (Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [ /MWh] Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti <50% in peso 250 Sm 3 /h [Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0, Sm 3 /h Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 50% in peso Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso [Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0,4 [(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%] * 0,4

40 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Ritiro del BM da parte del GSE, imp. esistenti: esempi Impianto esistente, produzione nominale oraria di BM <500 Sm 3 /h, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso, ritiro da parte del GSE /MWh 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 Incentivo base /MWh Incentivo incrementato e decurtato /MWh Prezzo annuale /MWh 112 /MWh 37,65 /MWh Incentivo = Remunerazione Incentivo tariffa omnicomprensiva /MWh 20,00 0,00 Anno 2012

41 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Osservazioni 1. Vendita diretta sul mercato: l incentivo è un elemento della remunerazione La remunerazione è costituita da incentivo + prezzo di mercato del gas (prezzo di vendita del BM) La remunerazione potrebbe essere solo teorica: occorre verificare se il produttore di BM riesca effettivamente a vendere il proprio BM al prezzo di mercato (imprenditore agricolo in un contesto di operatori industriali) Il confronto con la TO dell EE è corretto considerando l intero ammontare della remunerazione La TO dell EE è stata calcolata considerando l efficienza elettrica pari a η e =40% Ricordare sempre la durata dell incentivo (20 anni BM > 15 anni TO relativa all EE) 2. Il ritiro del BM da parte del GSE potrebbe essere correttamente considerato come un elemento a garanzia dell investimento Garanzia per ottenere il finanziamento da parte degli istituti di credito La remunerazione potrebbe essere maggiore (es. BM utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del NG) 3. Ritardo nell emanazione di specifiche direttive da parte dell AEEG Condizioni tecniche ed economiche per la connessione di impianti di produzione di BM alle reti del NG previste dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 (art. 20, comma 1): 29 giugno 2011 (!) Interrogativo sulla tempistica prevista dal dm 5 dicembre 2013 nell emanazione di ulteriori provvedimenti da parte dell AEEG (art. 8, comma 1) La ripartizione degli oneri di connessione tra produttore di BM e gestore della rete

42 SOMMARIO I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione III. Biometano per autotrazione IV. Altre normative rilevanti V. Conclusioni

43 III. Biometano per autotrazione

44 III. Biometano per autotrazione a) Incentivo a valere sul certificati di immissione al consumo di biocarburanti, utilizzabili ai fini del rispetto della quota di obbligo di biocarburanti da miscelare ai combustibili di origine fossile (art. 4, commi 1 e 7) b) Durata dell incentivo pari a 20 anni (art. 4, comma 1) c) Necessaria la sottoscrizione di un contratto di fornitura del BM con il soggetto che immette in consumo il BM ai fini dell assolvimento dell obbligo di miscelare una quota di biocarburanti ai combustibili di origine fossile (art. 4, comma 2) d) Incentivi modulati sulla base della tipologia di matrici organiche utilizzate: in particolare vanno notate le materie di origine non alimentare di cui alla tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 (art. 4 comma 3) e) Premialità supplementare nel caso in cui il oggetto produttore di BM realizzi a proprie spese un nuovo impianto di distribuzione di metano per autotrazione (i.d.m.a.) (art. 4 comma 8)

45 III. Biometano per autotrazione

46 III. Biometano per autotrazione

47 III. Biometano per autotrazione Valore dei certificati di immissione al consumo dei biocarburanti 1. In base alla L. 11 marzo 2006, n. 81, 10 Gcal corrispondono a 1 CIC DECRETO 13 febbraio Specifiche convenzionali di carburanti e biocarburanti. Per il biogas immesso in consumo come BM: P ci = 11,945 Gcal/t 1 CIC = 0,8372 t BM Poiché 1 Sm 3 CH 4 = 0,68 kg 1 CIC = Sm 3 CH 4 Poiché 1 Sm 3 CH 4 = 9,44 kw h 1 CIC = 11,62 MW h Altra modalità di calcolo: 1 kcal = 0, kw h 10 Gcal = 10 * 10 6 * 0, kw h = kw h = 11,63 MW h 1 CIC = 11,63 MW h 2. Quanto vale 1 CIC? In base al decreto del MiSE 23 aprile 2008, n. 100, la sanzione per ogni CIC non immesso in commercio sia pari a 600. Si può ipotizzare che il valore del CIC sia sicuramente <600. Tuttavia è prevedibile che con l innalzarsi dell obbligo di immissione in consumo di biocarburanti (10% dei carburanti di origine fossile nel 2020), anche il valore del CIC aumenti 3. Ipotesi:

48 III. Biometano per autotrazione Valore dei certificati di immissione al consumo dei biocarburanti Valore CIC /MW h , , , , , ,85

49 III. Biometano per autotrazione Valore del metano per autotrazione 1. Metano venduto direttamente in un proprio i.d.m.a. Prezzo metano alla pompa di un i.d.m.a. = 1,0 /kg Poiché 1 Sm 3 CH 4 = 0,68 kg 1 Sm 3 CH 4 = 1 * 0,68 = 0,68 Poiché 1 Sm 3 CH 4 = 9,44 kw h 1 kw h = 0,68 / 9,44 = 0,0720 Prezzo metano alla pompa di un i.d.m.a. Prezzo metano alla pompa di un i.d.m.a. al netto delle accise 72 /MW h 70 /MW h 2. Metano venduto ad un i.d.m.a. appartenente ad un soggetto diverso dal produttore di BM Prezzo di vendita del NG (media per il 2012) 28,54 /MW h

50 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Vendita a i. d. m.a. 1 Impianti nuovi I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 Impianti esistenti I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2* 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

51 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Impianti BM nuovi Vendita a i. d. m.a. 1 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Impianti BM esistenti Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2 * 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

52 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita a i.d.m.a. di terzi 120, /MWh 100,00 80,00 /MW h 60,00 40,00 Vendita i.d.m.a. terzi /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

53 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Impianti BM nuovi Vendita a i. d. m.a. 1 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Impianti BM esistenti Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2 * 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

54 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio 200,00 180, /MWh 160,00 140,00 /MW h 120,00 100,00 80,00 Vendita i.d.m.a. proprio /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh 60,00 Remunerazione totale /MWh 40,00 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

55 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio (11 20 anno) 160,00 140,00 /MW h 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 Vendita i.d.m.a. proprio /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh 112 /MWh Remunerazione totale /MWh 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

56 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Impianti BM nuovi Vendita a i. d. m.a. 1 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Impianti BM esistenti Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2* 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

57 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B 70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. di terzi 160,00 140,00 /MW h 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 Vendita i.d.m.a. terzi /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh 112 /MWh Remunerazione totale /MWh 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

58 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Impianti BM nuovi Vendita a i. d. m.a. 1 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Impianti BM esistenti Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2* 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

59 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B 70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio 300,00 250,00 /MW h 200,00 150,00 100,00 Vendita i.d.m.a. proprio /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh Remunerazione totale /MWh 50,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( ) 112 /MWh

60 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B 70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio (11 20 anno) 200,00 180,00 160, /MWh 140,00 /MW h 120,00 100,00 80,00 Vendita i.d.m.a. proprio /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh 60,00 Remunerazione totale /MWh 40,00 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

61 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Impianti BM nuovi Vendita a i. d. m.a. 1 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Impianti BM esistenti Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2* 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

62 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B 100% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. di terzi 180,00 160, /MWh 140,00 /MW h 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 Vendita i.d.m.a. terzi /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh Remunerazione totale /MWh 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

63 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Impianti BM nuovi Vendita a i. d. m.a. 1 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Impianti BM esistenti Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2* 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

64 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B 100% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio 300,00 250,00 /MW h 200,00 150,00 100,00 Vendita i.d.m.a. proprio /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh Remunerazione totale /MWh 50,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( ) 112 /MWh

65 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B 100% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio (11 20 anno) 250,00 200,00 /MW h 150,00 100,00 Vendita i.d.m.a. proprio /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh Remunerazione totale /MWh 50, /MWh 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

66 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Impianti BM nuovi Vendita a i. d. m.a. 1 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Impianti BM esistenti Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2* 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

67 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi Impianto esistente, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. di terzi 120, /MWh 100,00 /MW h 80,00 60,00 40,00 Vendita i.d.m.a. terzi /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh Remunerazione totale /MWh 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

68 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi Numero di CIC Alimentazione Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 <70% in peso Impianti BM nuovi Vendita a i. d. m.a. 1 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 1 Impianti BM esistenti Vendita a i. d. m.a. 1 * 0,7 I. d. m.a. proprio 1 * 1,5 * 0,7 1 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 1,7 1,7 * 1,5 1,7 1,7 * 0,7 1,7 * 1,5 * 0,7 1,7 * 0,7 Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio % in peso 2 2 * 1,5 2 2 * 0,7 2* 1,5 * 0,7 2 * 0,7 Nell ipotesi che l impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all entrata in esercizio dell impianto di produzione di BM

69 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi Impianto esistente, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio 160,00 140,00 /MW h 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 Vendita i.d.m.a. proprio /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh 112 /MWh Remunerazione totale /MWh 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

70 III. Biometano per autotrazione Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi Impianto esistente, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio (11 20 anno) 140,00 120,00 100, /MWh /MW h 80,00 60,00 Vendita i.d.m.a. proprio /MWh Incentivo (Valore "energetico" CIC BM) /MWh Incentivo TO per EE /MWh 40,00 Remunerazione totale /MWh 20,00 0,00 CIC 300 CIC 400 CIC 500 CIC 600 CIC 700 CIC 800 Valore CIC ( )

71 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Osservazioni 1. Incentivazione tramite CIC : l incentivo è un elemento della remunerazione La remunerazione è costituita da incentivo + prezzo di mercato del gas (prezzo di vendita del BM al gestore dell impianto di metano per autotrazione ovvero al cliente finale che utilizza il BM come metano per autotrazione) La remunerazione potrebbe essere solo teorica: occorre verificare se il produttore di BM riesca effettivamente a vendere il proprio BM al prezzo di mercato (imprenditore agricolo in un contesto di operatori industriali) Il confronto con la TO dell EE è corretto considerando l intero ammontare della remunerazione La TO dell EE è stata calcolata considerando l efficienza elettrica pari a η e =40% Ricordare sempre la durata dell incentivo (20 anni BM > 15 anni TO relativa all EE) 2. Il problema è il valore del CIC Destinato ad aumentare per l aumento della quota relativa all obbligo di miscelazione di biocarburanti ai carburanti di origine fossile Inoltre c è un limite tecnico alla miscelazione del biodiesel con il gasolio (7%): coloro che immettono al consumo i combustibili fossili potrebbero essere ineteressati al BM

72 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione Osservazioni 3. Ritardo nell emanazione di specifiche direttive da parte dell AEEG Condizioni tecniche ed economiche per la connessione di impianti di produzione di BM alle reti del NG previste dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 (art. 20, comma 1): 29 giugno 2011 (!) Interrogativo sulla tempistica prevista dal dm 5 dicembre 2013 nell emanazione di ulteriori provvedimenti da parte dell AEEG (art. 8, comma 1) La ripartizione degli oneri di connessione tra produttore di BM e gestore della rete 4. Attenzione a considerare correttamente i rischi di impresa (vendita del BM in proprie stazioni di servizio: necessaria un analisi di fattibilità sito-specifica)

73 SOMMARIO I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione III. Biometano per autotrazione IV. Altre normative rilevanti V. Conclusioni

74 IV. Altre normative rilevanti Scheda tecnica 41/E - Utilizzo di biometano (BM) nei trasporti pubblici in sostituzione del metano (GN) (d.m. MiSE 28 dicembre 2012, Titoli di Efficienza Energetica) Si è ipotizzato che l intero parco veicolare su gomma funzionante a metano utilizzi BM e ciascun mezzo consumi determinate t/a per ogni città, come riportato in Tab. 1, Allegato alla scheda tecnica n. 41E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria (dati 2009). Si è assunto che il valore del fattore di produzione delle matrici agricole a BM sia pari a quello del letame (f prod_letame-bm = 0,8772). Si è assunto che 1 tep = 90.

75 IV. Altre normative rilevanti Scheda tecnica 41/E - Utilizzo di biometano (BM) nei trasporti pubblici in sostituzione del metano (GN) (d.m. MiSE 28 dicembre 2012, Titoli di Efficienza Energetica)

76 SOMMARIO I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione III. Biometano per autotrazione IV. Altre normative rilevanti V. Conclusioni

77 V. Conclusioni Mancano atti tecnico-normativi fondamentali per una REALE piena attuazione del decreto. Delibere AEEG (1 4) MiPAAF: procedure per la verifica delle materie prime utilizzate, per il riconoscimento del double counting CTI: Linee Guida specifiche per il biometano (criteri di sostenibilità per il biometano per l autotrazione) GSE: alla fine di tutto Marco Mezzadri - AIEL Montichiari (BS), 23 gennaio 2014

78 V. Conclusioni Autotrazione: modalità d uso maggiormente incentivata (obblighi UE, minor complessità per i gestori di rete, auto) Importanza della definizione di rete ( rete virtuale ) Importanza della definizione di impianto di biometano (confini di impianto, autoconsumi, repowering) MANCA! Modello da analizzare: più Svedese che Tedesco (paradosso per il nostro Paese) Difficoltà nelle analisi di fattibilità tecnico-economiche: tutti gli elementi dell impianto, analisi sito-specifiche Marco Mezzadri - AIEL Montichiari (BS), 23 gennaio 2014

79 V. Conclusioni Necessario definire il valore del CIC (Maggior trasparenza del mercato dei CIC) Alleanza strategica con coloro che immettono al consumo i combustibili fossili Prospettive assai promettenti per il BM per autotrazione Il ruolo delle Associazioni e degli operatori del settore per far decollare il settore Marco Mezzadri - AIEL Montichiari (BS), 23 gennaio 2014

80 Grazie per l attenzione! Per saperne di più mezzadri.aiel@cia.it Tel

81 Biogas agricolo - Modelli imprenditoriali sostenibili per il Sud Italia Domande? Questions? Marco Mezzadri - AIEL

82 Biogas agricolo - Modelli imprenditoriali sostenibili per il Sud Italia Note Marco Mezzadri - AIEL

83 Premessa Abbreviazioni tecniche BM Biometano cal CAR CIC EE ET η e I.d.m.a. Imp. Caloria (misura dell energia necessaria per innalzare da 14,5 a 15,5 C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione di 1 atm) Cogenerazione ad Alto Rendimento Certificati di immissione al consumo di biocarburanti Energia elettrica Energia termica Efficienza elettrica Impianti distribuzione di metano per autotrazione Impianti J Joule (misura dell energia derivata dal Sistema Internazionale, pari a kg * m 2 * s -2 = 1 N * m = 1 W * s) kw e /kw t Chilowatt elettrico (misura della potenza elettrica) e Chilowatt termico (misura della potenza termica) kw h e Chilowatt ora elettrico (misura della energia elettrica necessaria per fornire una potenza elettrica di un chilowatt per un'ora)

84 Premessa Abbreviazioni tecniche kw h t NG Chilowatt ora termico (misura della energia termica necessaria per fornire una potenza termica di un chilowatt per un'ora) Gas naturale ( Natural Gas ) P ci PB Sm 3 Sm 3 BM/h t tep TO v.d.m. Potere calorifico inferiore (espresso solitamente in [kj/nm 3 ] ovvero [kj/kg]) Piattaforma di bilanciamento Standard metro cubo (quantità di gas contenuta in un m 3 a condizioni standard di temperatura e pressione: 15 C e 1.013,25 millibar) Produzione oraria nominale di BM Tonnellata Tonnellata equivalente di petrolio (quantità di energia rilasciata dalla combustione di 1 t di petrolio grezzo, pari convenzionalmente a 42 GJ) Tariffa omnicomprensiva Vendita diretta sul mercato

85 Premessa Abbreviazioni normativo-istituzionali AEEG CE CEN d.l. D.Lgs. d.m. GME GSE L. Legge MATTM MiPAAF MiSE s.m.i. Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico ( Comunità Europea Comitato Europeo per la standardizzazione (European Committee for Standardization - Comité européen de normalisation - Europäisches Komitee für Normung) ( Decreto Legge Decreto Legislativo Decreto Ministeriale Gestore Mercati Energetici ( Gestore Servizi Energetici ( Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ( Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ( Ministero dello sviluppo Economico ( Successive modifiche e integrazioni

86 Premessa Fattori di conversione kw h / kcal 0, kw h / kj 0, kwh /tep kg per 1 Nm 3 CH 4 25 C e 1.013,25 millibar kg per 1 Sm 3 CH 4 15 C e 1.013,25 millibar kg per 1 Nm 3 CH 4 15 C e 980,67 millibar kw h / Sm 3 CH 4 9,44 Kilo [K] 10 3 kcal / kw h 860 Mega [M] 10 6 kcal / kj 0,24 Giga [G] 10 9 kcal / tep kcal / Sm 3 CH kj / kw h kj / kcal 4,19 kj / tep kj / Sm 3 CH ,72 0,68 0,66

87 I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 Complessità normativa: norme comunitarie Anno Normative comunitarie Contenuti generali e ambiti di applicazione (nel preambolo) 1998 Direttiva 98/30/CE, recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale Norme per garantire l interconnessione l interoperabilità del sistema gas (A, B 1, B 2, C) e Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Direttiva 2009/30/CE, che modifica la direttiva 98/70/CE, per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio, nonché l introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, [ ] Direttiva 2009/73/CE, recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale Mandato M/475 recante Mandate to CEN for standards for biomethane for use in transport and injection in natural gas pipelines, rilasciato al CEN dalla commissione europea, il 18 novembre 2010 Importanza dell agricoltura per i biocarburanti (B 1, B 2 ) Importanza del corretto funzionamento dei regimi di sostegno nazionali (A, B 1, B 2, C) Norme per il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra prodotte durante il ciclo di vita dei biocarburanti (Allegato IV) (B 1, B 2 ) Accesso non discriminatorio al sistema NG; applicazione anche al biogas/bm delle stesse norme per il NG (A, B 1, B 2, C) Definizione di una norma europea per le specifiche di qualità del BM per uso autotrazione e norme europee o specifiche tecniche europee per l immissione del BM nelle reti del NG (A, B 1, B 2, C)

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano La normativa di incentivazione 2 Nel 2013 nel Mondo si contano 340 impianti di upgrading del biogas, con una preminenza in Europa. Germania:

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

Contenuti. Lorenzo Maggioni Filiera biogas-biometano

Contenuti. Lorenzo Maggioni Filiera biogas-biometano Contenuti STATO DELL ARTE Stato dell arte Definizione DLgs 28/2011: Biometano gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas

Dettagli

Bologna - 24 ottobre 2014

Bologna - 24 ottobre 2014 Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete

Dettagli

IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione

IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione Marco Pezzaglia Direttore CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione IL DECRETO PER IL BIOMETANO ITALIANO: PROSPETTIVE DI

Dettagli

Servizi GPE per impianti biometano

Servizi GPE per impianti biometano Servizi GPE per impianti biometano MODALITA' DI INCENTIVAZIONE LA PRODUZIONE DI BIOMETANO E' INCENTIVATA SECONDO TRE DIVERSE MODALITA' IMMISSIONE IN RETE E VENDITA AL MERCATO PER USO INDIFFERENZIATO: il

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI ASSEGNO DI RICERCA 2015: Investing in biomethane: incentive design, optimal

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Documento per la consultazione. Decreto 5 dicembre 2013

Documento per la consultazione. Decreto 5 dicembre 2013 Procedure applicative Documento per la consultazione Decreto 5 dicembre 2013 Pag. 1 Indice Premessa... 3 Struttura delle procedure applicative, di cui al decreto 5 dicembre 2013... 5 1. Inquadramento generale...

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto

Dettagli

INNOVAZIONE E SVILUPPO:

INNOVAZIONE E SVILUPPO: INNOVAZIONE E SVILUPPO: il biometano Implicazioni per i fabbricanti di apparecchi e componenti Ing. Ettore Rossi ASSOTERMICA L Associazione Nazionale di Categoria ASSOTERMICA è l Associazione dei produttori

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Maria Rosaria Di Somma

Maria Rosaria Di Somma I I biocarburanti biocarburanti biocarburanti biocarburanti in in in in Italia Italia Italia 8 Maria Rosaria Di Somma La normativa nazionale sui biocarburanti ULTIME NORME Decreto Legislativo 3 Marzo

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO G. Riva Milano, 4 Aprile 2014 Questione della sostenibilità dei biocarburanti - 1 La Direttiva 28/09 (RED) impone che i biocarburanti (destinati

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 9, ed in particolare l articolo 22, comma 5, secondo cui, nell ambito del regime giuridico degli impianti di produzione di energia

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas ANDREA OGLIETTI Direttore Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione Milano, 4 aprile 2014 1 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA Allegato C BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, illustrativa dell intervento oggetto della richiesta

Dettagli

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA 1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli Alessandro Bertoglio ASSOCARTA Prima definizione di cogenerazione Decreto legislativo 79/99 (decreto Bersani): Definizione articolo 2, comma 8: Cogenerazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 GENNAIO 2007, N. 1 (TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi A A A English AREA CLIENTI Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi Contatti FAQ CONTO ENERGIA RITIRO E SCAMBIO QUALIFICHE E CERTIFICATI GAS, CO2

Dettagli

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto La situazione in Italia Milano, 14 febbraio 2012 Vincenzo Albonico Presidente AGESI Tempi regolatori avversi alla programmazione industriale e degli

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE VISTO l articolo 1 del decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013, convertito, con

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE Pagina 1 di 10 DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN (Ai sensi dell articolo 5, comma 5, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 31 luglio 2009) Pagina 2 di 10 INDICE

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE Giancarlo Caponio, Salvatore Digiesi, Giorgio Mossa, Giovanni Mummolo Ing. Giancarlo Caponio, Ph. D. candidate Dipartimento di Meccanica,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche Roma 19 09 2012 criticità del V conto energia Limite massimo incentivabile troppo basso Obbligo di iscrizione a registri con graduatoria stabilita

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili. Marino Berton presidente Aiel

Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili. Marino Berton presidente Aiel Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili Marino Berton presidente Aiel Il peso delle bioenergie rispetto a tutte le fonti rinnovabili in Europa RES in EU27 57% 60% 61% Stima del contributo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Roma, 3 luglio 2014 Indice Il Gruppo GSE Decreto-Legge 24

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione Delibera n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione dell 11 aprile 2007 Visti: il

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Punto 7, Allegato 1 del Decreto 24 dicembre 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico

Punto 7, Allegato 1 del Decreto 24 dicembre 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico Istruzioni operative sulle modalità di fatturazione e pagamento dei corrispettivi a copertura dei costi del sistema dell obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti Punto 7, Allegato 1 del Decreto

Dettagli