Titolo Prescrizioni per l'accreditamento con campo di accreditamento flessibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo Prescrizioni per l'accreditamento con campo di accreditamento flessibile"

Transcript

1 Titolo Prescrizioni per l'accreditamento con campo di accreditamento flessibile Sigla RT-26 Revisione 02 Data Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore I Direttori dei Dipartimenti Laboratori di prova, del Dipartimento Laboratori per la sicurezza degli alimenti e del Dipartimento Laboratori di Taratura Il Consiglio Direttivo Il Presidente REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 1 di 10

2 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3. RIFERIMENTI 3 4. TERMINI E DEFINIZIONI 4 5. PRESCRIZIONI PER L ACCREDITAMENTO CON CAMPO DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE GENERALITÀ PRIMA DOMANDA DI ESTENSIONE PER IL CAMPO DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE MANTENIMENTO E/O ESTENSIONE DEL CAMPO DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE ESECUZIONE DELLE VALUTAZIONI OBBLIGHI PER IL LABORATORIO... 9 REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 2 di 10

3 1. INTRODUZIONE La descrizione della competenza di un laboratorio, attestata dall accreditamento, è riportata nel campo di accreditamento, che deve essere a disposizione dei clienti, delle altre parti interessate e del mercato in generale. Il campo di accreditamento deve essere definito in modo accurato e non ambiguo al fine di individuare le attività coperte dall accreditamento. Il campo di accreditamento fisso è esplicitato da ACCREDIA nel documento allegato al certificato (c.d. elenco prove o tabella di taratura). Tale modo di descrivere il campo di accreditamento pone delle limitazioni in quanto, a fronte di qualsiasi variazione o estensione si renda necessaria occorre che il laboratorio inoltri una apposita richiesta ad ACCREDIA con successiva valutazione ed approvazione, eventualmente a seguito di una visita di valutazione ad hoc. Questa procedura può risultare particolarmente gravosa in determinati settori (per esempio agro-alimentare, ambientale, medico), dove la rapida evoluzione tecnico-scientifica dei metodi applicabili non è sempre compatibile con i suddetti processi di valutazione della conformità, o dove eventuali allerte richiedono una rapida risposta dei laboratori preposti ai controlli. Nel campo di accreditamento taratura possono esistere situazioni eccezionali, che richiedono la taratura di sistemi o dispositivi di misura complessi multi grandezza e/o multi funzione, unici o rari per i quali lo sviluppo di un accreditamento a campo fisso risulterebbe impraticabile. L introduzione del campo di accreditamento flessibile permette ai laboratori, nell ambito delle aree di accreditamento di competenza, di rispondere alle richieste avanzate dai clienti e dalle autorità di determinazione di nuovi misurandi/proprietà misurate su nuovi materiali/prodotti/matrici da parte del laboratorio e di effettuare tarature di dispositivi non specificamente previsti. Per i laboratori che eseguono prove o tarature in base ai requisiti di norme tecniche o di prodotto, l accreditamento con lo scopo flessibile consente di ampliare, nell ambito delle attività di competenza, l applicabilità a nuove norme tecniche o di prodotto (ad es. per il testing di prodotti o taratura di dispositivi diversi nel settore della compatibilità elettromagnetica e della sicurezza elettrica). 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento ha lo scopo di definire i requisiti per l applicazione del campo di accreditamento flessibile. Il presente documento è applicabile dai laboratori di taratura, di prova, dai laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti e dai laboratori medici accreditati da ACCREDIA. 3. RIFERIMENTI Vengono di seguito riportati i principali documenti/standard di riferimento: UNI CEI EN ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura; UNI EN ISO Laboratori medici - Requisiti particolari riguardanti la qualità e la competenza; UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità - Requisiti generali per gli organismi di accreditamento che accreditano organismi di valutazione della conformità; EA-4/17 - EA Position Paper on the description of scopes of accreditation of medical laboratories; ILAC G18:04 - Guideline for the Formulation of Scopes of Accreditation for Laboratories; RG-02 - Regolamento per la valutazione e l accreditamento dei Laboratori medici, dei Laboratori di prova e dei Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti; RG-13 - Regolamento per la valutazione e l accreditamento dei Laboratori di Taratura; RT-08 - Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova; RT-23 - Istruzioni per la compilazione/verifica degli elenchi prove; RT-25 - Requisiti specifici per l accreditamento dei Laboratori di Taratura. REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 3 di 10

4 4. TERMINI E DEFINIZIONI Campo di accreditamento: Servizi specifici di valutazione della conformità per i quali l accreditamento è richiesto o è stato concesso (UNI CEI EN ISO/IEC 17011, punto 3.17). Nota: Nel caso dei laboratori di prova, il campo di accreditamento è costituito dall elenco delle prove per la cui esecuzione viene attestata la competenza tecnica del laboratorio, riportate in un elenco allegato al certificato di accreditamento. Tale elenco riporta i materiali/matrici/prodotti di prova, le grandezze da determinare (i.e. misurandi) ed i metodi di prova utilizzati dal laboratorio. Nel caso dei laboratori di taratura esso è costituito dalla tabella di accreditamento che contiene le CMC (Calibration and Measurement Capabilities Capacita di taratura e di misura). Campo di accreditamento fisso: Per i laboratori di prova con campo di accreditamento fisso si intende la descrizione del campo di accreditamento che dettaglia materiale/matrici/prodotti di prova, grandezze da determinare e metodo/i di prova utilizzato/i. Quando richiesti dalla normativa cogente o dal cliente, i metodi normalizzati od ufficiali devono sempre essere oggetto del campo di accreditamento fisso del laboratorio, ed indicati nei rapporti di prova. Per i laboratori di taratura si intende la descrizione di: campo di taratura, oggetto in taratura, grandezza o proprietà fisica, riferimento alle norme tecniche (quando appropriato ed applicabile), riferimento alla procedure interne e CMC. Solitamente la descrizione si riduce alla grandezza fisica, strumento in taratura, campo di misura e migliore incertezza possibile. Campo di accreditamento flessibile: Per campo di accreditamento flessibile si intende una descrizione più generica del campo di accreditamento, riguardo ai materiali/matrici/prodotti di prova od alle grandezze da determinare, compresa la possibilità, da parte del laboratorio, sulla base di competenze già valutate, di modificare i metodi di prova o di taratura sviluppati dal laboratorio già accreditati, di ampliarne il campo di applicazione, di utilizzare nuove revisioni dei metodi normalizzati o di aggiungere nuovi metodi basati sulle stesse tecniche di quelli già accreditati. Per i laboratori di taratura si intende che accanto ai limiti del campo fisso sono indicate le flessibilità ammesse. L accreditamento a campo flessibile deve rispettare i limiti delle CMC riconosciute al Laboratorio. Ad esempio: - recepire aggiornamenti ed emendamenti di metodi normalizzati (es. utilizzo della norma UNI EN ISO 3960:2010 invece della norma UNI EN ISO 3960:2009 per la determinazione del numero di perossidi in Oli e grassi animali e vegetali); - aggiungere altri metodi normalizzati emessi da soggetti normatori differenti con lo stesso campo di applicazione (cloruri con APAT CNR IRSA 4020 Man e cloruri con UNI EN ISO :2009) e medesima tecnica di prova o di taratura; - aggiungere altri misurandi cui sono associati metodi di prova o di taratura diversi da quelli accreditati con il campo fisso, ma ad essi assimilabili per tecnica di misura o strumentazione utilizzata (es. prove di compatibilità elettromagnetica con norme EN e norme MIL-STD); - per laboratori di taratura accreditati per più grandezze fisiche elaborare ed applicare metodi di taratura a sistemi di misura ibridi che comprendano più grandezze tra quelle accreditate. Per altre definizioni, si rimanda ai documenti ACCREDIA RT-08, RT-25 e altri documenti applicabili. Si ricorda che un laboratorio di prova, in alternativa al campo di accreditamento flessibile, può richiedere l estensione e/o la variazione dell'accreditamento in campo fisso come previsto dal documento RG 02 cap. 6. REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 4 di 10

5 5. PRESCRIZIONI PER L ACCREDITAMENTO CON CAMPO DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE 5.1. Generalità L accreditamento in campo flessibile riconosce una maggiore responsabilità del laboratorio nel dimostrare che il modo in cui esso opera è valido, adatto allo scopo, e si svolge con competenza e coerenza. In particolare il laboratorio dovrà disporre oltre che della competenza tecnica per svolgere attività nel campo dell accreditamento flessibile, anche della capacità di gestire le relative attività. Per i laboratori di taratura si deve tener conto che le possibili applicazioni dell accreditamento a campo flessibile sono più limitate che per i laboratori di prova. Nel settore taratura non è possibile riconoscere flessibilità che modifichi o coinvolga le capacità metrologiche (CMC). Inoltre, non è possibile riconoscere flessibilità circa le grandezze o proprietà fisiche per cui l accreditamento è stato concesso, poiché grandezze diverse richiedono tecniche di misura e metodi di taratura completamente diversi (si veda ILAC G-18) Prima domanda di estensione per il campo di accreditamento flessibile Ogni variazione/estensione del campo di accreditamento fisso comporta una richiesta inviata ad ACCREDIA a mezzo della Domanda di accreditamento con relativi allegati (DA-02 All.1, DA-05), sua valutazione ed approvazione, e conseguente revisione dell elenco prove o della tabella di accreditamento. Per le prescrizioni relative si applicano i documenti RG-02 o RG-13. Adottando il campo di accreditamento flessibile è possibile aggiungere nuovi metodi sviluppati dal laboratorio o normalizzati, basati sulla stessa tecnica di prova o di taratura, applicati alle stesse categorie di matrici e misurandi. Il laboratorio deve dimostrare di avere ed applicare procedure per la validazione dei metodi oggetto della flessibilità. La prima domanda di estensione può essere effettuata su nuovi misurandi e matrici solo se il laboratorio ha accreditato con campo di accreditamento fisso, da almeno 2 anni, metodi di prova o taratura effettuati con la stessa tecnica di misura. Per i laboratori medici è necessario fornire evidenza di aver partecipato con esito positivo a proficiency test per almeno 2 anni, minimo 2 volte l anno, per la tecnica di prova di cui si richiede l accreditamento. Per i laboratori di prova la domanda di estensione per il campo di accreditamento flessibile deve descrivere il campo di applicazione, e deve essere corredata: - da una lettera con la motivazione della richiesta di accreditamento per campo flessibile (es. possibilità di immediata risposta ad allerte, utilizzo di metodi analoghi richiesti dai clienti per ragioni contrattuali, ecc); - dai metodi sviluppati dal laboratorio accompagnati dalla dichiarazione di validazione, se presenti; - dall evidenza di avere accreditato, da almeno 2 anni, metodi di prova effettuati con la stessa tecnica di prova. Nella domanda di estensione (DA-02 All.1) per il campo di accreditamento flessibile I laboratori di prova devono indicare: Materiale/prodotto/matrice di prova, che può essere analogo a quello del campo di accreditamento fisso, ma anche più generico, per esempio, alimenti, ecc. Misurando / Proprietà misurata / Denominazione della prova effettuata, anche in questo caso può essere generica, per esempio pesticidi, metalli, ecc. La tecnica di prova od il principio di misurazione adottato. Il metodo normato o sviluppato dal laboratorio e validato, con eventuali riferimenti a metodi normalizzati da cui deriva. REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 5 di 10

6 Esempio per la compilazione del DA-02 All.1: N Materiale / Prodotto / Matrice 1 Suolo/Sedimenti/pa rticolato sospeso Misurando / Proprietà misurata / Denominazione della prova Campo di misura e/o di prova Tecnica di prova Metodo di prova ed anno di emissione Cat. Metalli pesanti AA fiamma MI-xxx rev. Y 2 Acqua Metalli ICP-MS MI-xxy rev. Y 3 Vegetali Pesticidi organoclorurati 4 Alimenti di origine vegetale identificazione geni target 5 Rifiuti Identificazione e quantificazione di sostanze organiche volatili GC-ECD, MI-xxz rev. Y basato su GC-MS UNI EN PCR MI-xyz rev. Y GC-MS MI xzz rev. Y basato su EPA Acque Anioni IC APAT CNR IRSA 4020 Man Ambienti di lavoro Acidi inorganici IC NIOSH Alimenti uso Pesticidi GC-MS/MS MI-xyz rev. X zootecnico organoclorurati 9 Emissioni in Composti organici GC UNI EN atmosfera 10 Benzine Idrocarburi GCxGC (multidimens ionale) 11 Rifiuti Metalli su eluati da test di cessione 13649:2002 UNI EN ISO 22854:2010 GFAAS UNI 10802: EPA 3020A EPA Acque reflue Metalli ICP EPA Urine Tireostatici HPLC/MS/M MI-XXX rev. S Y 14 Alimenti di origine Residui di farmaci ELISA MI- xxz rev. animale Y 15 Alimenti di origine Residui di farmaci LC/MS MI- xxz rev. animale B Variaz ione richie sta REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 6 di 10

7 16 Acqua Pesticidi GC-MS, GC-MS/MS; LC-MS, LC-MS/MS 17 Vegetali Pesticidi GC-MS, GC-MS/MS; LC-MS, LC-MS/MS 18 Terreni Pesticidi GC-MS, GC-MS/MS; LC-MS, LC-MS/MS MI-xxz rev. Y basato su ISS.CAC.015.REV00 Metodi ufficiali Istisan ai sensi del D.Lgs. 31/2001 (sito web ISS) MI-xxm rev. Y basato su UNI EN 15662:2009 MI-xxn rev. Y basato su UNI EN 15662:2009 Le attività relative al campo di accreditamento flessibile saranno descritte in una sezione a parte dell allegato al certificato di accreditamento, con eventuali note. Le domande di estensione per il campo di accreditamento flessibile dei laboratori di prova verranno valutate dal Membro Relatore del Comitato Settoriale di accreditamento, con l eventuale supporto di esperti, se necessario, e successivamente alla visita di valutazione, sarà il Comitato stesso a deliberare l accreditamento. Per i laboratori di taratura la domanda di estensione (DA-05 o in un eventuale allegato) per campo flessibile deve indicare: Ad esempio: il tipo di flessibilità richiesta; il tipo di strumenti o sistemi di misura a cui si intende applicare la flessibilità nel quadro delle grandezze fisiche e delle CMC per cui l accreditamento è stato concesso; la descrizione delle verifiche sperimentali a cui si intende sottoporre i nuovi metodi introdotti con la flessibilità (in particolare quali confronti interlaboratorio siano eseguibili o saranno eseguiti). Il Laboratorio di taratura accreditato per la taratura di campioni di massa, richiede di essere accreditato in campo flessibile per tali tarature, modificando le proprie procedure al variare della norma OIML R111 senza preventiva autorizzazione dei ACCREDIA-DT. Applicherà tale flessibilità per la taratura di campioni di massa da 1 mg a 20 kg. Validerà tale flessibilità applicando la propria procedura PT-xxx, che prevede che la taratura dei campioni di lavoro del Laboratorio debba essere ripetuta con il metodo precedente e con quello aggiornato e i risultati confrontati. Per il campo taratura, l accettabilità della domanda sarà valutata dal Funzionario tecnico incaricato, sentito il Direttore del Dipartimento Taratura. Se necessario, il Comitato Settoriale di accreditamento Dipartimento REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 7 di 10

8 Taratura potrà essere informato della domanda e fornire una valutazione sulla sua accettabilità. Al termine delle valutazioni il Comitato stesso delibererà sull accreditamento Mantenimento e/o estensione del campo di accreditamento flessibile Il laboratorio già accreditato per il campo flessibile, invierà ad ACCREDIA il DA-02 All.1 o DA-05 all apertura della sorveglianza e/o del rinnovo, specificando le modifiche apportate (ad es. inserimento di nuove matrici e/o parametri) inerenti le tecniche analitiche già presenti in campo flessibile. Inoltre dovrà inviare, se revisionati, i metodi sviluppati dal laboratorio accompagnati dalla dichiarazione di validazione, e l elenco aggiornato dei metodi gestiti in campo flessibile oltre alle revisioni dell elenco intercorse dalla visita precedente. Nel caso il laboratorio faccia richiesta di estensione in campo flessibile di tecniche analitiche/matrici o di tarature diverse da quelle già presenti nell elenco in scopo flessibile, fermo restando i 2 anni di accreditamento della medesima tecnica di misura in campo fisso, dovrà inviare la domanda di estensione (DA-02 All.1 o DA-05) corredata da: - i relativi metodi sviluppati dal laboratorio, se presenti, accompagnati dalla dichiarazione di validazione; - dall evidenza di avere accreditato, da almeno 2 anni, metodi di prova effettuati con la stessa tecnica di prova. Il Direttore di Dipartimento di ACCREDIA, sentito eventualmente il parere dell ispettore tecnico e/o del Membro Relatore del Comitato Settoriale di accreditamento, stabilirà la necessità o meno di eseguire una verifica presso il laboratorio Esecuzione delle valutazioni La valutazione del campo di accreditamento flessibile richiede la verifica dell esecuzione delle prove campionate o delle tarature a fronte dei requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC e dei documenti ACCREDIA applicabili. Nel caso del campo di accreditamento flessibile è posta particolare attenzione a: accordi con i clienti; competenza e responsabilità del personale; scelta del metodo di prova e/o di taratura, validazione del metodo, valutazione dell incertezza di misura, aggiornamento del metodo; informazioni riportate sui rapporti di prova e/o certificati di taratura, inclusa, ove applicabile, l incertezza di misura; tipologia di attività svolta, con particolare riferimento allo svolgimento di controlli ufficiali, ovvero alla natura del soggetto titolare del laboratorio (es. AASSLL, ARPA, IZS, etc.); la gestione da parte del laboratorio del processo di validazione, dell elenco prove e/o tarature accreditate con campo flessibile (responsabilità, modalità di inserimento delle prove e di cancellazione, data entrata in vigore, ecc). Gli ispettori verificano, durante la visita di valutazione, le registrazioni relative alla validazione ed alla valutazione dell incertezza di misura. Se la flessibilità riguarda le tarature verificheranno gli esiti dei confronti interlaboratorio e degli accertamenti sperimentali svolti. Si rammenta la necessità della completezza delle registrazioni della validazione (ove applicabile LOD, LOQ, linearità, robustezza, ecc.) e la conformità con eventuali requisiti cogenti. La verifica può riguardare anche le registrazioni relative ai metodi inseriti/eliminati dall elenco mantenuto aggiornato dal laboratorio. La pianificazione della visita presso il laboratorio terrà in considerazione l aggiornamento dell elenco dei metodi e dei relativi campi di applicazione gestiti in campo di accreditamento flessibile. REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 8 di 10

9 Nei laboratori multisito il campionamento sarà pianificato tenendo conto anche delle sedi che intendono avvalersi dell'accreditamento flessibile. I tempi di visita saranno definiti in funzione dell impegno necessario per la verifica dei requisiti espressi dal presente documento. ACCREDIA notifica al laboratorio la decisione da parte del Comitato Settoriale di Accreditamento circa il mantenimento e/o l estensione del campo di accreditamento flessibile. Le prove accreditate in campo flessibile vengono inserite nell apposito campo dell elenco prove/scheda del laboratorio riportando il riferimento all'indirizzo della pagina web del laboratorio dove trovare l elenco aggiornato dei metodi e dei relativi campi di applicazione gestiti sotto campo di accreditamento flessibile. Ove l accreditamento di tarature con campo flessibile richieda di elencare strumenti o tipi di strumenti o sistemi di misura, questo potrà essere realizzato con un collegamento al sito web del Laboratorio Obblighi per il laboratorio Il laboratorio deve mantenere un elenco aggiornato dei metodi e dei relativi campi di applicazione gestiti sotto campo di accreditamento flessibile, analogo all elenco prove relativo al campo di accreditamento fisso e in conformità al documento RT-23 e, per le tarature, alla tabella di accreditamento. Tale elenco deve essere fornito ad ACCREDIA su richiesta, e comunque all atto dell apertura delle procedure di sorveglianza o di riaccreditamento. Tale elenco deve contenere come minimo: Materiale/prodotto/matrice di prova o, per la taratura, grandezza fisica, Misurando / Proprietà misurata / Denominazione della prova o, per la taratura, strumento o sistema di misura, Tecnica di prova e/o taratura od il principio di misurazione adottato, Il metodo di prova con codice, anno e (solo per i metodi sviluppati dal laboratorio) stato di revisione; per la taratura, indicazione della procedura introdotta. L elenco deve essere a disposizione dei clienti del laboratorio di prova o di taratura, pubblicato nello stato di revisione vigente sul proprio sito WEB. Il laboratorio dovrà comunicare l indirizzo della pagina web ad ACCREDIA autorizzandone la divulgazione. Si riportano di seguito due esempi di elenchi delle prove accreditate in campo flessibile gestiti a cura del laboratorio di prova. Esempio 1: N 1 2 Materiale / Prodotto / Matrice Acque destinate al consumo umano, di scarico, meteroriche, superficiali, di falda Alimenti di origine vegetale Misurando / Proprietà misurata / Denominazione della prova Metalli: Alluminio, Antimonio, Arsenico, Berillio, Bario, Boro, Cadmio, Cobalto, Cromo totale, Ferro, Nichel, Piombo, Manganese, Rame, Selenio, Vanadio, Zinco Pesticidi organoclorurati: Alfa-HCH, Beta- HCH, Lindano (gamma HCH), Esaclorobenzene, Eptacloro, Eptacloroendo-epossido, Endosulfan Solfato, Alfa Campo di misura e/o di prova Tecnica di prova ICP-MS GC-ECD Metodo di prova/ rev. e anno di emissione MI 257 rev MI 694 rev basato su UNI EN 12393:2009 REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 9 di 10

10 3 Alimenti zootecnici, Materie prime a base di mais e soia, prodotti alimentari da essi derivati Endosulfan, Beta Endosulfan, Alfa Clordano, Gamma Clordano, Aldrin, Dieldrin, Endrin, Nitrofen. Organismi geneticamente modificati: soia roundup ready, mais BT176, mais BT11, mais MON810, mais MON 863, mais NK603, mais GA21, mais TC1507 PCR MI 1254 rev Esempio 2: Codice documento Aggiornamento del : gg.mm.aaaa Elenco metodi di prova accreditati con campo di accreditamento flessibile Rev. 0 gg.mm.aaaa Pag. X di Y Rev. xx Alimenti, tessuti e fluidi biologici Denominazione della prova/campi di prova 1. Determinazione di residui di farmaci veterinari mediante LC-MS/MS N Denominazione della prova Metodo di prova Matrici 2.1 Cortisonici: prednisolone, prednisone, 6-alfsa-metil prednisolone, desametasone, betametasone MI.10 Rev Urine, sangue, fegato 2.2 Cloramfenicolo Mi,21 Rev Miele Il laboratorio deve avere specifiche procedure per la gestione del campo di accreditamento flessibile, con riferimento ai requisiti dell ILAC G18 ed al presente documento. In particolare il laboratorio dovrà disporre di una procedura che dettagli la gestione del processo di validazione eseguito con preciso riferimento ai criteri di definizione delle caratteristiche prestazionali del metodo e di accettazione / non accettazione dei valori determinati per ciascun parametro, a fronte dei quali sarà effettuata la successiva dichiarazione di validazione. Dovranno essere inoltre indicate nella procedura del laboratorio, le modalità adottate per la pianificazione ed effettuazione delle varie fasi della validazione, per la formalizzazione dei parametri e delle frequenze con cui il laboratorio effettuerà i riesami della validazione. I rapporti di prova e i certificati di taratura dovranno riportare i dettagli delle grandezze e/o dei singoli misurandi da determinare e comunque essere redatti in conformità al p.to 5.10 della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, RT-08 e RT-25. I certificati di taratura, inoltre, dovranno seguire le indicazioni di IO-09-DT. Nel caso siano rilevate non conformità tali da influenzare i risultati delle prove o delle tarature, il laboratorio deve avvisare per iscritto i clienti entro e non oltre i 10 giorni. Le azioni correttive non devono essere limitate alla singola non conformità, ma devono essere applicate a tutte le aree che potrebbero essere influenzate. Oltre ai motivi normalmente previsti dai Regolamenti in vigore, si fa presente che carenze nella validazione o nella valutazione dell incertezza di misura nell ambito del campo di accreditamento flessibile possono portare a provvedimenti sanzionatori quali la riduzione del campo di accreditamento o la sospensione dell accreditamento. REGOLAMENTI TECNICI RT-26 rev. 02 Pag. 10 di 10

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG11 Pag. 1 di 5 4 30.11.2015 Pagg. 4, 5 R.A. Favorito

Dettagli

Armonizzazione della documentazione. Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici

Armonizzazione della documentazione. Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Armonizzazione della documentazione dei Dipartimenti ACCREDIA Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici Adelina Leka - Funzionario

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. I Direttori di Dipartimento Il Direttore Generale 2011-07-26

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. I Direttori di Dipartimento Il Direttore Generale 2011-07-26 Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova e Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti Application for Accreditation of Testing Laboratories and Testing Laboratories for food

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 1 23.03.2007 MODIFICHE A SEGUITO V.I.R. E.MINELLI M. TRAVERSINI

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas. Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG10 Pag. 1 di 7 - AUDITOR E RESPONSABILI DEL

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG25 Pag. 1 di 5 1 20.11.2014 Pagg.3, 5 R.A. Favorito

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG08 Pag. 1 di 6 0 01.10.2013 CEPAS srl R.A. Favorito

Dettagli

Application for Accreditation. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Application for Accreditation. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 06 Data/Date 2014-12-05 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG21 Pag. 1 di 5 DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE 3

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente 2013-09-30

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente 2013-09-30 Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA

QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA 1 REQUISITI ISO/IEC17025 E ACCREDIA RIFERIBILITA DELLE MISURE REQUISITI COGENTI QUALITA DEL DATO METODO DI PROVA CONFRONTI INTERLABORATORIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO Questo documento, in formato cartaceo, NON deve essere considerato un documento ufficiale del Sistema di Gestione. La versione ufficiale, nel corrente stato di revisione, è unicamente quella disponibile

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO Questo documento è un documento di Made in Quality. La versione ufficiale, nel suo ultimo stato di revisione, è unicamente quella disponibile in forma elettronica sul sito web www.madeinquality.it. Pag.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012 DIRETTIVA 2000/14/CE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012 INDICE 1 - Generalità...2 2 - Applicabilità...2

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Titolo. Istruzione operativa per l uso del Modulo DT-Mod-006: Rilievi individuati da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento

Titolo. Istruzione operativa per l uso del Modulo DT-Mod-006: Rilievi individuati da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento Titolo Sigla Istruzione operativa per l uso del Modulo DT-Mod-006: Rilievi individuati da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento IO-09-02-DT Revisione 02 Riservatezza 1 Data 2014-12-15 Redazione Approvazione

Dettagli

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY MANAGER JUNIOR SECURITY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY MANAGER JUNIOR SECURITY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità - Requisiti generali

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE 1. SCOPO La presente procedura descrive le fasi del processo per la concessione

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

SIGLA N Sede (da compilare a cura di ACCREDIA)

SIGLA N Sede (da compilare a cura di ACCREDIA) Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organizzazioni che gestiscono schemi di prove valutative interlaboratorio (PTP) Application for Accreditation of Proficiency Testing Providers Sigla/Reference

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi. Lista dei controlli alle imprese effettuati dalla Camera di commercio di Torino Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY PROFESSIONAL

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY PROFESSIONAL SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alla Norma : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ILAC P1:1/213 ed altri Documenti EA ed ILAC Verona, 14-15 ottobre 213 Roma, 24-25 ottobre 213 Dott. Paolo Bianco - Direttore Dipartimento Laboratori di prova

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO (Direttiva 95/16/CE Allegato V lettera B e Direttiva 2006/42/CE Allegato IX punto 16 e 17) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO IAF Mandatory Document For Assessment of Certification Body Management of Competence in Accordance with ISO/IEC 17021:2011 ACCREDIA - Venerdì 25 Maggio 2012 Emanuele

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli