CLUB ALPINO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLUB ALPINO ITALIANO"

Transcript

1 CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale di Sci Alpinismo AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA Approvato dalla CNSASA il 20 novembre 1999 Aggiornato nel marzo 2000

2 1. UTILIZZO IMBRACATURA Incordatura imbraco Basso Incordatura imbraco combinato Progressione su ghiacciaio (senza sci) Progressione su ghiacciaio (con sci). 2. ANCORAGGI SU NEVE 3. CORDA DOPPIA Predisposizione di longe Sistema con corde bloccate Discesa con corde al seguito. 4. NODI AUTOBLOCCANTI Prusik infilato Cuore Edi o Lorenzi Bellunese o Svizzero Uso piastrina GIGI 5. PARANCHI DI RECUPERO Sistema paranco semplice Sistema paranco mezzo poldo Sistema paranco mezzo poldo con spezzone SistemA paranco veloce Vanzo 6. AUTOSOCCORSO Calata con giunzione di corde (freno moschettone o piastrina). Bilancino (ricongiungimento della cordata) Doppia con ferito

3 Utilizzo dell imbracatura Per approfondimenti sull impiego dell imbracatura si rimanda alla videocassetta e alla dispensa intitolati imbracature a confronto nella progressione su ghiacciaio e in parete diffusi nel marzo del 1998 dalla Commissione Materiali e Tecniche e dalla Scuola Centrale di Alpinismo della CNSASA. Le considerazioni essenziali vengono di seguita richiamate. Esistono in commercio almeno tre tipi di imbracature: Imbracatura bassa (definita nelle norme cosciale), Imbracatura combinata (cosciale + pettorale), Imbracatura completa. - Lo scopo principale dell imbracatura è quello di distribuire sul corpo umano, in modo razionale e non traumatico, la forza d arresto. - Nel caso della progressione in cardata di conserva (attraversamento di un ghiacciaio), chi deve trattenere un eventuale caduta del compagno è facilitato se si trova incordato basso e cioè se il punto d applicazione della strappo (nodo) si trova vicino al baricentro del corpo, paco sopra il bacino. Chi e incordato basso avanza can il bacino e si accoscia rapidamente arretrando le spalle, posizione favorevole alla tenuta, mentre chi è incordato alto si inclina in avanti, fa passi affrettati e scomposti a vola con la faccia nella neve. Un ulteriore vantaggio dell imbracatura bassa è dato dalla maggior prontezza dei muscoli più potenti del corpo (quadricipiti femorali) allo sforzo che si verifica. - L incordatura bassa offre la non trascurabile comodità di poter togliere o indossare con più facilità vari capi di vestiario. - In un eventuale sospensione, in special modo con il peso della zaino, è innegabile la scomodità dell imbracatura bassa

4 (ribaltamento); il problema è tuttavia facile da risolvere se si tiene indossata la parte alta a se si predispone un sistema (fettuccia a cordino che lega gli spallacci dello zaino alla corda mediante un moschettone) che si passano facilmente agganciare alla corda di trattenuta, in caso di sospensione. In forma sintetica si presenta il seguente prospetto sull uso corretto dell imbracatura. USO IMBRAGATURA SOLO BASSA COMBINATA attraversamento di X ghiacciaio con e senza sci progressione da capo X X cordata o da 2 senza zaino progressione da capo X cordata o da 2 con zaino discesa a corda doppia X con zaino discesa a corda doppia senza zaino X X Osservazioni sul prospetto Il contrassegno X presente nella casella stabilisce il corretto impiego Si esprime parere positivo all uso della sola imbracatura bassa nella pratica sci-alpinistica. Si può notare, ad esempio, che mentre nella progressione da capocordata con zaino è necessario disporre dell imbracatura bassa collegata con la parte alta, nella progressione da capocordata senza zaino è consentito sia l uso con la sola imbracatura bassa che con quella combinata.

5 Collegamento della corda all imbracatura combinata Chiudere le asole dell imbracatura con un cordino annodato stretto (il nodo a otto della corda non deve passare) Il nodo a otto deve essere costruito sotto la chiusura della parte alta Imbracatura bassa Imbraco parte alta Corda principale Cordino annodato Nodo a otto

6 PROGRESSIONE DELLA CORDATA SU GHIACCIAIO CORDATA A TRE NODI A PALLA Lo scopo dei nodi a palla (nodo delle guide con frizione ripassato) è quello di frenare e successivamente bloccare lo scorrimento della corda sul bordo del crepaccio nel caso di caduta. Si raccomanda l uso su ghiacciaio innevato dove l individuazione dei crepacci è più difficile.

7 BULINO CON BRETELLA Avvolgere la parte rimanente della corda a tracolla con anelli di lunghezza tale da arrivare all altezza della cintura dell imbraco. Far passare la corda in doppio prima attraverso l allacciatura dell imbracatura e poi dietro gli anelli di corda, realizzare l asola del bulino e farvi passare la corda, realizzare l asola del bulino e farvi passare la corda doppiata lasciando la bretella sufficientemente lunga per portarla a tracolla.

8 IMPUGNATURA DELLA CORDA La corda viene tenuta a mano rovesciata (palmo rivolto verso il basso e pollice verso se stessi); questo ha lo scopo di avvertimento e parziale smorzamento di un'eventuale caduta del compagno (messaggio). La cordata su ghiacciaio nello sci-alpinismo La cordata su ghiacciaio con gli sci, per il momento, si realizza secondo il sistema presentato nelle due tavole successive. L imbracatura, chiusa con cordino, viene collegata alla corda mediante moschettone a ghiera e l asola con nodo barcaiolo. Si usano i nodi a palla. La corda rimanente, come di consueto, viene posta a tracolla e bloccata (bulino con bretella).

9 PROGRESSIONE DELLA CORDATA A 2 ELEMENTI CON GLI SCI

10 PROGRESSIONE DELLA CORDATA A 3 ELEMENTI CON GLI SCI

11 ANCORAGGI SU NEVE Ancoraggio provvisorio e ancoraggio definitivo Dopo aver trattenuto il compagno si realizza un primo ancoraggio provvisorio che può essere eseguito con piccozza o bastoncini da sci. Successivamente si costruisce un ancoraggio definitivo con due o più piccozze, oppure con sci, chiodi o corpi morti.

12 Longe con cordino

13 Longe con fettuccia

14 Allestimento corda doppia

15 Corda al seguito In presenza di pareti articolate, di balze o di pericolo caduta sassi onde evitare alle corde di incastrarsi, fermarsi o danneggiarsi, è possibile portarle appresso per distenderle durante la calata. Predisporre una corda bloccata all'ancoraggio con un nodo Guide o barcaiolo, si inserisce il discensore e il nodo autobloccante mentre il resto della corda va avvolta in asole di uguale lunghezza (una bracciata) piegate su se stesse e disposte alternativamente prima a destra e poi a sinistra sulla mano Il mazzo delle asole si lega con un cordino (in corrispondenza della mano sulla quale è stata avvolta la corda) e agganciata ad un anello dell'imbraco facendo in modo che durante la calata la corda possa svolgersi da sola. Agganciare il capo dell'altra corda all'imbraco e con la stessa costruire un Mezzo Barcaiolo sulla sosta con il quale il compagno potrà farci sicurezza durante la calata. Questa operazione verrà effettuata solo per il primo di calata, tutti gli altri eseguiranno la corda doppia tradizionale e l'ultimo, sciolte le due asole, che bloccano le corde alla sosta, e recuperato il moschettone potrà scendere a sua volta. NODI AUTOBLOCCANTI

16 NODO BLOCCANTE CUORE Il nodo a cuore deve essere eseguito con due moschettoni uguali, entrambi trapezoidali e privi di ghiera. Si tratta di un sistema autobloccante semplice ed efficace che però deve sempre essere tenuto sotto un certo carico in quanto i moschettoni potrebbero incrociarsi e dare problemi. Considerando che il carico sia a sinistra, si passa là corda dentro-due moschettoni e si fa rientrare il tratto di corda che esce dal moschettone destro dentro il solo moschettone sinistro, entrando da sinistra. E importante che l'asola che avvolge i due moschettoni sia un po verso l'alto, sul corpo centrale.

17 NODO BLOCCANTE EDI O LORENZI Il nodo edi può sostituire il cuore. Ha il vantaggio di essere realizzato con moschettoni qualsiasi, e in assenza di carico non rischia di mettersi in posizioni critiche. Considerando che il carico sia a sinistra, si passa la corda nel moschettone agganciato all'ancoraggio e si raddoppia la spira in modo da creare un anello. Si fa salire questo anello lungo l asse maggiore del moschettone e si aggancia ora il secondo moschettone in modo che venga schiacciato dall'anello. Poi si inseriscono nel moschettone inferiore i due tratti di corda che scendono da quello principale.

18 NODO BLOCCANTE BELLUNESE O SVIZZERO Si posiziona il pollice parallelo alle corde verso in basso in direzione del carico, e si avvolge lo spezzone di corda iniziando a monte e dando tre giri sul "dito e corda" e poi ancora almeno tre giri sulle sola corda. Si porta ora il capo dello spezzone in alto, io si infila al posto dell'indice per poi uscire a metà degli avvolgimenti. Successivamente i vari avvolgimenti vengono ben stretti sulla corda e quindi si realizza un nodo semplice sul capo libero. Il nodo bellunese non è un nodo da abbandonare a se stesso, ma va tensionato e tenuto sotto costante controllo. La parte che svolge la maggior funzione di tenuta è quella della prima spira avvolta, cioè quella che guarda a monte verso l'ancoraggio; è quindi importante che il nodo sia ben stretto. Si può aumentare il numero di spire verso monte se si hanno dubbi sulla tenuta del nodo: si consideri che tre e tre è il numero minimo (è consigliabile 4 o anche 5 spire).

19 Placchetta GiGi DISCENSORE IN CORDA DOPPIA Per aumentare o diminuire l azione frenante del sistema Note: se usato in modo corretto non attorciglia le corde FRENO ASSICURAZIONE PER SECONDI DI CORDATA Efficace sistema di assicurazione da usarsi però solo per secondi di cordata (perché non dinamico). In caso di volo del secondo la corda si blocca da sola senza l intervento diretto di chi assicura. Note: questo sistema di assicurazione non va mai usato per il capo cordata

20 PARANCHI DI RECUPERO Paranco semplice: - Si presuppone che il compagno caduto collabori almeno parzialmente al recupero. - Si deve avere a disposizione almeno il doppio della corda che trattiene il compagno che deve essere recuperato. - Di solito si attua quando la caduta è breve e quando i partecipanti al recupero sono numerosi. Nella pratica sci-alpinistica risulta piuttosto efficace in presenza di un numero cospicuo di persone, con l utilizzo della piastrina GiGi e con l'assenza dei nodi a palla. - Si presentano due sistemi di recupero che richiedono la collaborazione del caduto: a) rinvio al compagno e autobloccante marchand b) rinvio a! compagno e autobloccante con piastrine GiGi - Si segnala inoltre un terzo sistema di paranco semplice che rappresenta una variante del tipo b) sopra considerato. Adotta sempre le piastrine GIGI ma non richiede la collaborazione del caduto. Nella tavola che segue vengono descritti i tre sistemi.

21

22

23 La disposizione della doppia carrucola è mostrata nella figura 4.7 e la relativa manovra nella figura 4.8 (in quest'ultima fìgura si è considerato il caso di un ancoraggio costituito dalla sola piccozza). Utilizzando l'ancoraggio predisposto nel modo precedentemente discusso si proceda come segue: 1. qualora fosse stato predisposto e non sia già stato eliminato, si scioglie il mezzo barcaiolo con asola di bloccaggio; altrimenti si scioglie semplicemente l'asola di bloccaggio sul machard 2. nell'ancoraggio, accanto a quello del machard e a monte di questo, si inserisce un secondo moschettone entro cui si fa poi passare la corda subito a monte dell'autobloccante, cioè II ramo non caricato: prima carrucola. Attenzione a effettuare correttamente tale manovra: il machard, se a una sola asola, deve trovarsi sin dall'inizio sul ramo giusto della corda, cioè su quello caricato. Il machard con moschettone è vantaggioso rispetto ad altri autobloccanti come II prusik, anche perché assai meno facilmente, durante l'operazione di recupero (trazione sulla corda a monte), può passare attraverso II moschettone del primo rinvio, ostacolando la manovra. 3. si cala al compagno caduto la corda a disposizione, doppia, in modo che egli possa farla passare liberamente attraverso un moschettone agganciato all'imbracatura: seconda carrucola. 4. L'aggancio deve avvenire possibilmente nel punto più basso dell'allacciatura dell'imbracatura, In quanto questo migliora la scorrevolezza del sistema, e facilita la collaborazione da parte del caduto (si veda II punto successivo) 5. iniziare il recupero effettuando trazione a spalla (In posizione simile a quella dell'assicurazione a spalla) sul capo libero della corda; il compagno caduto, per quanto possibile, collabora tirando sul ramo di corda che passa attraverso il moschettone connesso con l'imbracatura e che proviene dalla prima carrucola (per far questo ci si può eventualmente servire di un autobloccante). La manovra è mostrata nella figura 4.8; nel riquadro è mostrato l'ancoraggio con la prima carrucola.

24 PARANCO MEZZO POLDO Recupero mediante paranco "mezzo poldo" con piastrina Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio e su roccia, anche nella pratica sci-alpinistica. Non è molto veloce ma garantisce il successo nel recupero anche se ad operare si è da soli. PARANCO MEZZO POLDO CON SPEZZONE AUSILIARIO Recupero mediante paranco "mezzo poldo" con piastrina e spezzone ausiliario. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio e su roccia, anche nella pratica sci-alpinistica. E' un'evoluzione della manovra precedente: minore la velocità ma risulta inferiore anche lo sforzo (in assenza di attriti sarebbe la metà); è utile quando i! compagno caduto è molto pesante. La preparazione è identica al precedente; la sola variante consiste nel costruire l'anello lasco (½ poldo) non passante per il moschettone fissato con un barcaiolo ad uno spezzone ausiliario che a sua volta corre dentro i! moschettone del Machard ed è bloccato con un altro barcaiolo al moschettone che agganceremo al lato libero dalla piastrina GiGi. Note sui sistema autobloccante La piastrina GiGi potrebbe essere sostituita da sistemi autobioccanti che utilizzano moschettoni come il nodo CUORE o il nodo EDI. Note sui disegni. Nella tavola che segue vengono mostrati i due paranchi ultimati. Nelle altre 4 tavole successive viene descritta la sequenza delle varie operazioni relative ai due tipi di paranchi.

25 PARANCO DI RECUPERO MEZZO POLDO CON PIASTRINA PARANCO DI RECUPERO MEZZO POLDO CON PIASTRINA E SPEZZONE AUSILIARIO

26 PARANCO DI RECUPERO MEZZO POLDO CON PIASTRINA E SPEZZONE AUSILIARIO 1) Bloccare il mezzo barcaiolo, al quale è assicurato il compagno caduto, mediante asola di bloccaggio e contro asola, avendo l accortezza di lasciare almeno 60 cm di asola lasca in uscita dalla contro asola di sicurezza; 2) Fare passare l asola all interno del moschettone sul quale è realizzato il mezzo barcaiolo, ricongiungerla con se stessa e chiuderla con un moschettone a ghiera (A). Su questo moschettone inserire la piastrina di recupero (B); 3) Realizzare sul tratto di corda in uscita dal mezzo barcaiolo (chiuso con asola e contro asola) un nodo autobloccante (Prusik o Machard con moschettone) al quale ci si assicura con una longe e moschettone a ghiera; 4) Svincolarsi ora dal capo della corda al quale si è legati.

27 PARANCO DI RECUPERO MEZZO POLDO CON PIASTRINA E SPEZZONE AUSILIARIO 5) Inserire il moschettone a base larga (possibilmente a ghiera) nel foro libero della piastrina; 6) Su questo moschettone va fissato con un barcaiolo (e nodino di sicurezza) un capo dello spezzone ausiliario; 7) Nel caso sia già montata la piastrina sulla sicura si può realizzare direttamente il paranco di recupero utilizzando come spezzone la stessa corda di cordata; 8) Portarsi con l altro capo dello spezzone sul bordo del terrazzino e, sul ramo della corda in tensione, realizzare un Machard con moschettone (1); 9) Far passare il capo libero dello spezzone ausiliario nel moschettone Machard e quindi formare un nodo barcaiolo (con nodino di sicurezza) dove inserire un moschettone (2). Punto 7 Punti 5, 6, 8, 9

28 PARANCO DI RECUPERO MEZZO POLDO CON PIASTRINA E SPEZZONE AUSILIARIO 10) Collegare il moschettone 3 al capo libero della corda di cordata e far passare quest ultima attraverso il moschettone 2 (che a sua volta è agganciato allo spezzone); 11) Ritornare con la corda all ancoraggio e farla passare nel moschettone a base larga (C) dove è stato fissato con barcaiolo il primo capo dello spezzone ausiliario; 12) Ripassare il medesimo ramo di corda attraverso il moschettone (3); 13) Terminato il paranco, occorre quindi inserire la corda in tensione nella piastrina. 14) Recuperare l infortunato fino a che sul ramo in tensione si crea un lasco tale da consentire l inserimento nella piastrina della corda sotto carico. Punti 10, 11 Punti 12, 14

29 PARANCO DI RECUPERO MEZZO POLDO CON PIASTRINA E SPEZZONE AUSILIARIO 15) Bloccare il recupero sul moschettone 3 con asola e controasola di sicurezza. 16) Inserire la corda, ora non più in tensione nella piastrina (B) utilizzando possibilmente un moschettone a ghiera (D). 17) Recuperare il lasco della corda in tensione con la piastrina 18) Sciogliere contoasola e asola e continuare il recupero riposizionando il paranco di volta in volta. Il lasco che si forma durante la manovra viene recuperato con la piastrina. Nel caso si rendesse necessario il recupero dell infortunato fino all ancoraggio, quando questi giunge in prossimità del terrazzino, si può staccare il Machard dalla corda in tensione ed agganciare il moschettone 1 all imbracatura dell infortunato.

30 Paranco veloce (SISTEMA "VANZO") Si basa sul principio del paranco semplice; infatti la prima fase coincide con quella soprascritta. In questo caso, tuttavia, il soccorritore dovrà operare, ovviamente auto assicurato, sul bordo del crepaccio. Predisposto l'ancoraggio principale, si blocca con un barcaiolo la corda che esce dalla piastrina. Poi si costruisce, mediante l'uso di un cordino lungo circa 4/5 m e di diametro 7 mm, un Prusik chiuso con un nodo delle guide, sulla corda che esce dall'ancoraggio (dalla parte non in tensione); i due spezzoni che escono dal nodo delle guide saranno di lunghezza differente. Il più corto servirà per la nostra auto assicurazione; dovrà essere legato mediante un barcaiolo (per regolare la distanza) alla nostra imbracatura. A questo punto si farà giungere al compagno caduto la corda doppiata con infilato un moschettone che lo stesso si dovrà agganciare; con l'altro spezzone costruiremo sul ramo di corda svincolata che risale dal compagno un nodo Prusik con un solo capo o un Bellunese. Inizieremo il recupero tirando la corda stessa (sopra la spalla e sotto l'ascella opposta), avendo l'accortezza di riportare ogni volta l'ultimo nodo autobloccante costruito verso il basso. Recupero mediante paranco veloce (Vanzo) nella pratica sci alpinistica Questo metodo di recupero, chiamato anche "sistema a triangolo", va adottato, per il momento, solo in alpinismo su ghiaccio. Nella pratica sci alpinistica restano delle perplessità; sono in corso dei test da parte della SC di Sci Alpinismo per verificare la sicurezza del paranco dal momento che si deve operare sul bordo del crepaccio caratterizzato spesso da cornici.

31 RECUPERO DEL COMPAGNO IN GRADO DI COLLABORARE MEDIANTE PARANCO VELOCE (SISTEMA VANZO )

32 INTEGRAZIONI AL SISTEMA DI RECUPERO "VANZO" Recupero del compagno mediante l'uso di paranco veloce (sistema Vanzo) o paranco mezzopoldo con piastrina (con o senza spezzone ausiliario). 1. trattenuta del compagno caduto; 2. formazione di ancoraggio provvisorio su cui scaricare il compagno caduto con il cordino prusik; 3. costruzione di ancoraggio definitivo chiuso da moschettone a ghiera; 4. ancoraggio della piastrina GiGi al moschettone a ghiera; 5. montaggio della corda del compagno caduto, a monte del cordino prusik, sulla piastrina GiGi in bloccaggio in direzione del compagno; 6. carico della piastrina GiGi mediante il recupero della corda e l'allentamento dell'asola di bloccaggio del cordino prusik; 7. bloccaggio della corda libera in uscita dalla piastrina con nodo barcaiolo su moschettone (ancorato alla piastrina GiGi). 8. Ora siamo pronti ad affrontare due distinte manovre: a) recupero con l uso di paranco veloce (sistema vanzo); b) recupero con l uso di paranco "mezzopoldo" con piastrina (con o senza spezzone ausiliario). Osservazioni: l'esecuzione della manovra come sopra descritta è subordinata all'utilizzo per la giunzione del cordino prusik dell asola di bloccaggio con controasola. Qualora la giunzione del cordino prusik fosse eseguita con un normale nodo, la manovra dovrebbe avere il seguente svolgimento 1. trattenuta del compagno caduto; 2. formazione di ancoraggio provvisorio su cui scaricare il compagno caduto con il cordino prusik; 3. costruzione di ancoraggio definitivo chiuso da moschettone a ghiera; 4. bloccaggio della corda libera sul moschettone a ghiera; Ora siamo pronti ad affrontare la manovra di recupero con l'uso di paranco veloce (sistema Vanzo). Qualora l'uso del paranco veloce (sistema Vanzo) si rivelasse inattuabile la manovra deve avere la seguente prosecuzione: 5. ancoraggio della piastrina GiGi al moschettone a ghiera; 6. costruzione del paranco "mezzopoldo"; 7. recupero della corda necessaria per eseguire il montaggio della piastrina; 8. bloccaggio del paranco "mezzopoldo" con asola di bloccaggio; 9. montaggio della corda del compagno caduto sulla piastrina GiGi in bloccaggio in direzione del compagno; 10. sbloccaggio del paranco "mezzopoldo" dall'asola di bloccaggio; Ora siamo pronti ad affrontare la manovra di recupero con l'uso di paranco "mezzopoldo" con piastrina (con o senza spezzone ausiliario). Osservazioni: a differenza della manovra precedente dove, grazie al montaggio della piastrina GiGi ed all'uso del cordino prusik giuntato con asola di bloccaggio e controasola, eravamo comunque pronti ad eseguire tutte le manovre, in questa seconda ipotesi ci possiamo trovare nella situazione di dover eseguire la preparazione della manovra in due tempi ben distinti a seconda del tipo di manovra adottata.

33 METODO DI CALATA CON FRENO A DOPPIA PIASTRINA Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 1)

34 METODO DI CALATA CON FRENO A DOPPIA PIASTRINA Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 2)

35 METODO DI CALATA CON FRENO A DOPPIA PIASTRINA Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 3)

36 METODO DI CALATA CON FRENO A DOPPIA PIASTRINA Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 4) * Il nodo di giunzione "gaileggiante", deve essere recuperato il più possibile vicino alle piastrine. Questo per poter risparmiare più spazio possibile, al fine di mettere in carico fa corda di calata il più presto possibile Asola e controasola di bloccaggio, vengono sciolte pei far scorrere lentamente lo spezzone di sicurezza con il "nodo bellunese", mediante l azione frenante del mezzo barcaiolo sino al punto ove la corda di calata entrerà in tensione (in carico)

37 METODO DI CALATA CON FRENO A DOPPIA PIASTRINA Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 5) Lo spezzone di sicurezza con il "nodo bellunese" va fatto scorrere lentamente mediante nodo "mezzobarcaiolo" finché il carico non è passato completamente sulla "corda di calata" che nel frattempo è andata gradualmente in tensione Dopo di che la fase successiva vedrà sciogliere il "nodo bellunese" per poi ricostruirlo a monte del "nodo di giunzione" galleggiante La corda di calata va governata e tenuta opportunamente; in caso di necessità è consigliabile inserire un bloccante machard collegato all imbracatura (tipo di bloccante che usiamo durante le corde doppie) Corda di calata in tensione, perché il carico è stato gradualmente spostato dallo spezzone di sicurezza con "nodo bellunese" alla corda di calata

38 Punti 1 e 2 AUTOSOCCORSO BILANCINO (Ricongiungimento della cordata - Parte 1) 01 - Trattenere mediante il mezzo barcaiolo la caduta 02 - Bloccare il mezzo barcaiolo con asola di bloccaggio e controasola 03 - Consolidare l ancoraggio o crearne uno nuovo (almeno 3 chiodi, spezzone di collegamento e punto di derivazione ad asole indipendenti, predisposto con moschettone a ghiera) 04 - Procedere con la manovra di eliminazione dal mezzo barcaiolo dalla corda che trattiene il compagno infortunato a) costruire un autobloccante Machard bidirezionale sul ramo di corda che va al compagno (ramo caricato) b) collegare l autobloccante, mediante moschettone a ghiera, ad uno spezzone (almeno 3 mt. 09mm) con nodo barcaiolo e contronodo (può anche essere il capo scarico della corda) c) vincolare lo spezzone al punto dl derivazione del nuovo ancoraggio mediante mezzo barcaiolo, asola dl bloccaggio e controasola, avendo l accortezza di: portare il più possibile verso l alto l autobloccante, recuperare con il mezzo barcaiolo lo spezzone, predisporre il mezzo barcaiolo in posizione di calata, ritensionare l autobloccante spingendolo verso il basso). Punti 3 e 4a, b, c

39 Punti 4d, e, f, g, h AUTOSOCCORSO BILANCINO (Ricongiungimento della cordata - Parte 2) d) sciogliere controasola ed asola di bloccaggio dalla corda di cordata e, lentamente, lasciare scorrere il mezzo barcalolo che trattiene l'infortunato: il carico si trasferirà completamente sullo spezzone precedentemente predisposto e) sciogliere il mezzo barcaiolo della corda di cordata (quello precedentemente postovi è occupato dallo spezzone) f) predisporre un secondo moschettone a ghiera nel nuovo punto di derivazione dell'ancoraggio (quello precedentemente postovi è occupato dallo spezzone) g) passare la corda "semplice" nel moschettone, recuperando tutta la corda lasca h) bloccare, per maggior sicurezza, la corda con asola di bloccaggio e controasola 05 - Predisporre il sistema per la calata (discensoreautobloccante) sul ramo di corda scarico che esce dal moschettone posto sul nuovo punto di derivazione dell'ancoraggio e collegarlo all'imbracatura o crearne uno nuovo (almeno 3 chiodi, spezzone di collegamento e punto di derivazione ad asole indipendenti, predisposto con moschettone a ghiera) 06 - Sciogliere controasola ed asola di bloccaggio della corda di cordata 07 - Spingere verso l'alto il sistema per la calata (discensore ed autobloccante) a recuperare tutta la corda lasca Punti 05-07

40 Punti AUTOSOCCORSO BILANCINO (Ricongiungimento della cordata - Parte 3) 08 - Caricare con il proprio peso la corda di cordata (mediante dlscensore ed autobloccante) in modo da predisporsi a bilanclare il peso dell'infortunato 09 - Sciogliere controasola cd asola di bloccaggio dello spezzone ausiliario 10 - Calare lentamente l infortunato mediante il mezzo barcaiolo fino a scaricare completamente lo spezzone ausiliario: il peso dell infortunato sarà completamente controbilanciato da quello del soccorritore (per effetto dell attrito tra corda e moschettone - fattore 1,7 - il soccorritore sarà in grado di controbilanciare un infortunato di peso pari ad 1,7 volte il proprio e/o viceversa) 11 - Collegare direttamente all imbracatura lo spezzone con autobloccante: nel caso dl rottura della corda eventualmente lesionatasi durante la caduta nel tratto compreso tra l'autobloccante stesso e l'infortunato o nel caso in cui l infortunato stesso si slegasse durante la discesa del soccorritore, tale collegamento (che determina un anello chiuso) impedirebbe alla corda di sfilarsi dall ancoraggio. Ciò inoltre implica un controllo obbligato da parte dei soccorritore sullo stato della corda nel tratto compreso tra il mezzo barcaiolo e l'infortunato 12 - Iniziare la discesa, in contrappeso all infortunato, accompagnando nella discesa i due autobloccanti (uno sul ramo di corda che va all infortunato ed uno sul ramo del soccorritore) 13 - Raggiungere l infortunato e portarsi leggermente più in basso dello stesso.

41 AUTOSOCCORSO BILANCINO (Ricongiungimento della cordata - Parte 4) Punti Slegare dalla propria imbracatura lo spezzone ausiliario e legarlo all imbracatura dell'infortunato con nodo delle guide con frizione 15 - Eliminare l autoblocconte collegato allo spezzone ausiliario recuperando cordino e moschettone 16 - Collegare l infortunato alla propria imbracatura mediante lo spezzone ausiliario (infilare lo spezzone dell imbracatura del soccorritore, poi in quella dell'infortunato e nuovamente in quella dei soccorritore. Stringere fino a portare l infortunato nella posizione voluta (ben vicino) e bloccare con asola e controasola (vedi "Tecnica di Roccia" ed pag. 179 fig. 120a) 17 - Proseguire la calata, ora con il compagno infortunato 18 - Durante la calata, prestare attenzione ad individuare attentamente un punto idoneo a creare un nuovo ancoraggio a) In un punto comodo (terrazzino), per sostare in attesa dell intervento del Soccorso Alpino o per proseguire la calata in coppia con il sistema a corda doppia b) In parete, per proseguire la calata in coppia con il sistema a corda doppia fino al primo posto comodo 19 - Nel caso di Individuazione di un terrazzino (1 caso), proseguire la calata fino ad esso: svincolarsi dall infortunato ed adagiarlo a terra. Quindi, rimanendo vincolati alla corda di cordata, predisporre un nuovo ancoraggio per l'autoassicurazione di infortunato e soccorritore oppure per riprendere la calata. Nel caso di individuazione di un punto in parete (2 caso), proseguire fino a circa 150/200 cm da esso. Svincolarsi dall'infortunato lasciando lo spezzone utilizzato per il collegamento a pendere verso il basso. Proseguire la calata fino al punto Individuato, facendo attenzione a mantenere sempre in tensione la corda di calata per evitare che l'infortunato possa scendere (tale operazione faciliterà la fase di realizzazione del nuovo ancoraggio).

42 Punti AUTOSOCCORSO CORDA DOPPIA CON FERITO - Parte Predisporre l ancoraggio con moschettone a ghiera nei suo punto di derivazione. Effettuare l autoassicurazione del soccorritore su un cordino doppiato sul chiodo più robusto: ciò faciliterà successivamente lo sganciamento ed il recupero del cordino stesso Calare l'infortunato dando corda al discensore fino a portarlo all altezza dell ancoraggio (attenzione a non calarlo troppo) 22 - Vincolare lo spezzone, già utilizzato per il collegamento, al punto dl derivazione dell'ancoraggio mediante mezzo barcaiolo. Con azione combinata di calata mediante discensore e recupero mediante spezzone con mezzo barcaiolo, recuperare l'infortunato più vicino possibile all'ancoraggio ed autoassicurarlo con asola e controasola Scaricare completamente la corda di cordata, portando il peso deli'infortunato completamente sul nuovo ancoraggio. Soccorritore ed infortunato saranno ora sostenuti esclusivamente dal nuovo ancoraggio Slegare l'infortunato dalla corda di cordata e recuperare questo ramo di corda (sfilandolo in alto) 25 - Passare la corda direttamente nel punto di derivazione dell ancoraggio, doppiandola per la calata in "doppia" (nodi sui capi) Punti 20-22

43 Punti 26, 27a, 28, 29a AUTOSOCCORSO CORDA DOPPIA CON FERITO - Parte Predisporre il nuovo sistema per la calata (discensore ed autobloccante) Agganciare l'infortunato direttamente al discensore adottando il sistema più adatto ai terreno in cui si opera: a) con collegamento delle imbracature mediante spezzone, in modo da portare l'infortunato trasversalmente al soccorritore, posto sopra le ginocchia - metodo da utilizzare nei caso di parete verticale. b) con collegamento a "triangolo" mediante spezzone e fettuccia posta a otto, in modo da portare l'infortunato sulla schiena del soccorritore - lo spezzone che va all infortunato, deve essere più corto di quello del soccorritore - metodo da utilizzare su pendio o parete non verticale 28 - Autoassicurare il soccorritore mediante autobloccante alla corda di calata e togliere l'autoassicurazlone sul chiodo 29 - Togliere l'autoassicurazione dell'infortunato dall'ancoraggio e collegare soccorritore ed infortunato: a) direttamente sulle imbracature mediante lo spezzone già utilizzato precedentemente sulle ginocchia (dis. 10 a) b) mediante fettuccia posta ad 8 sulle spalle di infortunato e soccorritore se utilizzato il sistema a "triangolo", portandolo sulla schiena (N.B. durante tutta questa fase mantenere in tensione la corda mediante l autobloccante per impedire che l'infortunato possa scendere) Punti 26, 27b, 28, 29b

44 10a Punto 30 Legatura agli imbrachi AUTOSOCCORSO CORDA DOPPIA CON FERITO - Parte Portare l infortunato trasversalmente sulle ginocchia e riprendere la calata. 10b Punto 30 Legatura a triangolo

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

TECNICHE DI RECUPERO DA CREPACCIO

TECNICHE DI RECUPERO DA CREPACCIO CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola Centrale di Alpinismo Scuola Centrale di Sci Alpinismo TECNICHE DI RECUPERO DA CREPACCIO Approvato dalla CNSASA il

Dettagli

Le Fasi della manovra sono:

Le Fasi della manovra sono: È indispensabile per una questione di sicurezza imparare a svolgere la manovra seguendo una sequenza di operazioni predeterminate. Le Fasi della manovra sono: 1. Auto-assicurazione 2. Predisposizione dell'ancoraggio

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE PER RIPASSARE NODI E MANOVRE COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago e possibilmente

Dettagli

SISTEMA VANZO. descrizione sequenza operativa

SISTEMA VANZO. descrizione sequenza operativa PARANCO MEZZO POLDO Il "mezzo Poldo" è un paranco utilizzato nella pratica alpinistica e scialpinistica, non è molto veloce ma garantisce il successo del recupero anche se ad agire si è da soli. Il "mezzo

Dettagli

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA CDR L E D I S P E N S E D E L C ORSO D I R O C C I A P R O G R E S S I O N E D E L L A C O R D A T A LA SCALETTA DELLA SCALATA Questa dispensa riporta in maniera schematica: 1. le fasi della progressione

Dettagli

RECUPERO da CREPACCIO

RECUPERO da CREPACCIO recupero da crepaccio 1 RECUPERO da CREPACCIO G. Galli - maggio 2010 recupero da crepaccio 2 premessa 1 condizioni dell incidente la caduta in un crepaccio può verificarsi per un alpinista: legato e preventivamente

Dettagli

La "sosta classica" Nella "sosta classica", i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino.

La sosta classica Nella sosta classica, i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino. La "sosta classica" 6 aprile 2005 La progressione della cordata su una parete è caratterizzata dal movimento non contemporaneo degli alpinisti. Durante la progressione della cordata, la sosta è il punto

Dettagli

NODI E CORDE APPUNTI

NODI E CORDE APPUNTI NODI E CORDE APPUNTI I NODI di base, pag.1 I NODI Autobloccanti, pag.5 I NODI per l imbragatura e la sicura, pag.7 I NODI di giunzione. pag.11 1 I nodi di base: Pagina quadro I nodi autobloccanti I nodi

Dettagli

AUTOSOCCORSO SU ROCCIA

AUTOSOCCORSO SU ROCCIA AUTOSOCCORSO SU ROCCIA LE OPERAZIONI SEGUENTI DEVONO ESSERE BEN CHIARE NELLA MENTE DI CHI LE ESEGUE E FRUTTO DI PERIODICHE ESERCITAZIONI, AFFINCHÈ NON SIANO CAUSA DI FATALI CONSEGUENZE, ALTRIMENTI FERMARSI

Dettagli

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

Ancoraggi e tecniche di assicurazione Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO AVANZATO A2 2012 Ancoraggi e tecniche di assicurazione Claudio Caldini (INSA) Ramon Maj (IA) Ancoraggi su roccia Ancoraggi naturali spuntoni,

Dettagli

Corso Base di Alpinismo A1 2009-2010 DISPENSA SUI NODI

Corso Base di Alpinismo A1 2009-2010 DISPENSA SUI NODI SCUOLA INTERSEZIONALE SIBILLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO Corso Base di Alpinismo A1 2009-2010 DISPENSA SUI NODI NODI A cosa servono i nodi in Alpinismo? formare una cordata congiungere corde e chiudere

Dettagli

Tike Saab guide alpine

Tike Saab guide alpine Tike Saab guide alpine Arrampicata su roccia e vie ferrate Dalla mia esperienza di guida alpina ho cercato di sintetizzare al massimo le cose più utili e necessarie per iniziare a frequentare la montagna

Dettagli

LA QUASI TOTALITÀ DEL TESTO CONTENUTO IN QUESTA DISPENSA È STATO TRATTO DAI MANUALI DEL C.A.I. PREMESSA

LA QUASI TOTALITÀ DEL TESTO CONTENUTO IN QUESTA DISPENSA È STATO TRATTO DAI MANUALI DEL C.A.I. PREMESSA LA QUASI TOTALITÀ DEL TESTO CONTENUTO IN QUESTA DISPENSA È STATO TRATTO DAI MANUALI DEL C.A.I. ALPINISMO SU GHIACCIO E MISTO E ALPINISMO SU ROCCIA ; SONO STATE CAMBIATE LA QUASI TOTALITÀ DELLE FOTO ED

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

Catena di assicurazione

Catena di assicurazione 12 Corso di Roccia 2015 Scuola permanente di Alpinismo «Cosimo Zappelli» 9 aprile 2015 Catena di assicurazione lezione a cura di Sergio Pistolesi - slide di Claudio Luperini Stasera parleremo di: catena

Dettagli

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e di Arrampicata Libera Cosimo Zappelli Sezioni C.A.I. M. Bacci Viareggio - E.

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e di Arrampicata Libera Cosimo Zappelli Sezioni C.A.I. M. Bacci Viareggio - E. Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e di Arrampicata Libera Cosimo Zappelli Sezioni C.A.I. M. Bacci Viareggio - E. Bertini Prato La parola chiave in montagna è Sicurezza 2 Materiale I cordini e i

Dettagli

Club Alpino Italiano NODI E MANOVRE DI CORDA PER L ESCURSIONISMO. Ettore Castiglioni CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TREGNAGO

Club Alpino Italiano NODI E MANOVRE DI CORDA PER L ESCURSIONISMO. Ettore Castiglioni CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TREGNAGO CLU LPINO ITLINO C I CLU LPINO ITLINO E S C U RSIONISMO Club lpino Italiano SEZIONE DI TREGNGO Ettore Castiglioni CLU LPINO ITLINO CLU LPINO ITLINO SEZIONE DI TREGNGO Vicolo Cipolla, 20-37039 Tregnago

Dettagli

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE La sicurezza sui sentieri attrezzati: materiali e tecniche Con la collaborazione del Centro Studi Materiali e Tecniche. Questo documento riporta

Dettagli

Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla progressione su roccia

Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla progressione su roccia Paolo Gaetani, Marcello Meroni 17/06/2003 Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla progressione su roccia INDICE INTRODUZIONE...1 1. PREPARAZIONE DELLA CORDATA...2 2. COME LEGARSI IN CORDATA...2 3.

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Andrea Manes SICUREZZA Inerente materiali e tecniche Parliamo di catena di assicurazione senza

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

La catena di assicurazione in ferrata

La catena di assicurazione in ferrata Club Alpino Italiano Sezione Pontedera Scuola Cosimo Zappelli Scuola Lucca Scuola Alpi Apuane Corso monotematico su vie ferrate 2013 (M-F1) La catena di assicurazione in ferrata giovedì 9 maggio 2013 a

Dettagli

VIA FERRATA. Premessa

VIA FERRATA. Premessa VIA FERRATA Premessa Una via ferrata è un percorso in parete, attrezzato con infissi metallici (fittoni, cavi d acciaio, gradini, scale, ponti, ecc) da utilizzare per la progressione. Questo tipo d attrezzatura

Dettagli

Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione

Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione ATTENZIONE Il materiale di questo "pdf" è una parte del PowerPoint "Soste e tecniche di assicurazione -2013" che trovate nel DVD

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

I metodi di assicurazione dinamica

I metodi di assicurazione dinamica Club lpino Italiano Commissione Materiali e Tecniche I metodi di assicurazione dinamica Giuliano Bressan CMT - CI contenuto: lcuni concetti base Tecniche di assicurazione - generalità ssicurazione CLSSIC

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione La catena di assicurazione A cosa serve la corda? A trattenere una eventuale caduta Solo questo? Che cosa succede al momento dell arresto di una caduta? L arrampicatore avverte uno strappo Quanto è violento

Dettagli

Nodi e Manovre per l Escursionismo C.A.I. Padova Scuola di Escursionismo Vasco Trento. Sommario

Nodi e Manovre per l Escursionismo C.A.I. Padova Scuola di Escursionismo Vasco Trento. Sommario Club Alpino Italiano Sezione di Padova Scuola di Escursionismo Vasco Trento Nodi e Manovre per l Escursionismo Sommario Introduzione... 3 1. Nodi per legarsi... 4 1.1. Nodo delle Guide... 4 1.2. Nodo a

Dettagli

Manuale di servizio. Sunwing C+

Manuale di servizio. Sunwing C+ Manuale di servizio GLATZ AG, Neuhofstrasse 12, 8500 FRAUENFELD / SWITZERLAND Tel. +41 52 723 64 64, Fax +41 52 723 64 99 email: info@glatz.ch Modifiche tecniche riservate. Glatz AG 2007 1 INDICE 1. Frenaggio

Dettagli

ANCORAGGI SOSTE INDICE DELLA SERATA TECNICHE DI ASSICURAZIONE DISCESA IN CORDA DOPPIA. Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione La corda doppia

ANCORAGGI SOSTE INDICE DELLA SERATA TECNICHE DI ASSICURAZIONE DISCESA IN CORDA DOPPIA. Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione La corda doppia ANCORAGGI SOSTE TECNICHE DI ASSICURAZIONE DISCESA IN CORDA DOPPIA (CAPP. 4-5-6 MANUALE GHIACCIO VERTICALE) INDICE DELLA SERATA Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione La corda doppia 1 ANCORAGGI Ancoraggi

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

Equator MANUALE DELL'UTENTE V2

Equator MANUALE DELL'UTENTE V2 Pagina 1 MANUALE DELL'UTENTE V2 INDICE PAGINA L'importanza dell'equalizzazione della tensione delle funi 2 Preparazione 3 Rimozione e reinserimento dei bulloni di ancoraggio 3 Controllo della tensione

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE.

LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE. I componenti la catena di assicurazione li possiamo individuare semplicemente negli elementi che insieme concorrono alla sicurezza della cordata, ovviamente in caso di caduta. Gli elementi quali corda,

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

AUTO SOCCORSO in parete CORSO di Tecniche e Manovre

AUTO SOCCORSO in parete CORSO di Tecniche e Manovre AUTO SOCCORSO in parete CORSO di Tecniche e Manovre Diamo pure per scontato, e già questo è un azzardo, che sappiate che passare da una situazione orizzontale, condizione che consideriamo normale, ad una

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI A T T E N Z I O N E!! DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO SOLO PER PNEUMATICI CON SCANALATURA CIRCOLARE REGOLARE SUL BATTISTRADA DI LARGHEZZA MINIMA 6mm E PROFONDITÀ

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

BLACK JACK. Come si gioca

BLACK JACK. Come si gioca BLACK JACK INDICE 2 Il Gioco 2 Il tavolo da gioco 3 Le carte da gioco 5 Varianti del Gioco 7 Regole generali 12 BLACK JACK Il tavolo da gioco 2 Il gioco si svolge tra il banco rappresentato dal Casinó

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

Equator. Pagina. 1. L'importanza dell'equalizzazione della tensione delle funi 2. 2. Preparazione 3

Equator. Pagina. 1. L'importanza dell'equalizzazione della tensione delle funi 2. 2. Preparazione 3 MANUALE DELL'UTENTE V1 INDICE Pagina 1. L'importanza dell'equalizzazione della tensione delle funi 2 2. Preparazione 3 3. Rimozione e reinserimento dei bulloni di ancoraggio 3 4. Controllo della tensione

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli

CORSO DI ALPINISMO Dispensa informativa sulla progressione su ghiacciaio

CORSO DI ALPINISMO Dispensa informativa sulla progressione su ghiacciaio CORSO DI ALPINISMO Dispensa informativa sulla progressione su ghiacciaio INTRODUZIONE La conoscenza della neve e dei fenomeni legati alla sua trasformazione e l'esperienza di numerose ascensioni non sono

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in

Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in lì Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in Impresa.. Impresa.. In sede di predisposizione e organizzazione del cantiere in oggetto la relativa vicinanza dei fabbricati

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva e il trekking.

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva e il trekking. Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva e il trekking. L associazione DirezioneVerticale, impegnata, nello sviluppo e nella valorizzazione del territorio

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

Schede tecniche per lavoro su funi

Schede tecniche per lavoro su funi Schede tecniche per lavoro su funi Tecniche e materiali per i lavori in quota nell attività di soccorso, quadro didattico ANVVFC,, Presidenza Nazionale, marzo 2008 pag 1 Scheda : 0 PRINCIPI GENERALI: lavori

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli