Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC. Prof. Carlo Rossi Università di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC. Prof. Carlo Rossi Università di Bologna"

Transcript

1 Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Prof. Carlo Rossi Università di Bologna

2 Collocazione del corso rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-2 Schema tecnologico di un sistema di controllo Compatibilità Elettromagnetica 1001 D A Attuatori 1001 D A 1 N Unità di controllo Sensori Impianto

3 Indice della presentazione rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-3 Parte 1 Dispositivi per il Controllo Logico: PLC Architettura del Sistema di controllo di una macchina architettura interna moduli speciali programmazione Progettazione di controlli sequenziali un esempio Lo standard IEC 1131 strumenti e linguaggi di programmazione Sequential functional chart (SFC) concetti base sintassi strutture

4 Indice della presentazione rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-4 Parte 2 Sequential functional chart (SFC) esempi di utilizzo delle strutture Organizzazione generale del software di un PLC la scansione ciclica la gestione dell' I/O Un linguaggio testuale di basso livello AWL caratteristiche del linguaggio

5 Dispositivi per il Controllo Logico rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-5 Programmable Logic Controller o PLC Controllore con architettura general-purpose dedicato al controllo logico sequenziale Componente fondamentale di ogni sistema di automazione La filosofia del PLC ha avuto origine alla fine degli anni 60 da una specifica della General Motors relativa ai sistemi di controllo da utilizzarsi nei suoi impianti per la produzione delle vetture

6 Dispositivi per il Controllo Logico rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-6 Definizione di PLC Dispositivo o sistema digitale programmabile con un set di istruzioni atte ad implementare specifiche funzioni quali logica combinatoria controlli sequenziali temporizzazioni e conteggi calcoli aritmetici con riferimento al controllo di macchine e di processi

7 Dispositivi per il Controllo Logico rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-7 Evoluzione storica Funzioni Logiche con Contatti (Relais) Funzione OR Funzione AND Forma canonica SP + V-

8 Dispositivi per il Controllo Logico rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-8 Evoluzione storica Il PLC è nato per sostituire sistemi di automazione realizzati con logiche cablate a Relais Esempio: comando motore Consenso Prossimità Motore on Indicatore on misure comandi

9 Dispositivi per il Controllo Logico rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-9 Evoluzione storica Schema di automazione a Relais C P R1 R2 C P R1 AND R2 M M I I R2 + V-

10 Dispositivi per il Controllo Logico rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-10 Evoluzione storica Il Relais industriale è il mattone elementare per la realizzazione di funzioni logiche I Schema in V F out Contatti N.A. in chiusura N.C. in apertura A F B

11 Dispositivi per il Controllo Logico rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-11 Evoluzione storica Il Relais industriale è il mattone elementare per la realizzazione di funzioni logiche Schema Contatti A F B in V N.A. in chiusura out N.C. in apertura

12 PLC: origine rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-12 Le specifiche General Motors del 1968 dalla Logica cablata alla logica programmabile Facile sostituzione di Sistemi di Automazione a Relais Funzionamento in ambiente industriale interfacciamento con sensori standard progetto modulare elevata affidabilità Facilità di programmazione e riprogrammazione sul campo linguaggio naturale interpretato ambiente di sviluppo a bordo Capacità di comunicazione raccolta dati e monitoraggio

13 PLC: architettura interna rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-13 input (EP) ROM CPU RAM output Differenze con sistema a µp realizzazione delle parti parallelismo e struttura interna linguaggio naturale e S.O. Architettura classica

14 PLC: caratteristiche Hardware rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-14 CPU realizzazioni custom custom con processore ad 1 bit per l esecuzione dei controlli logici grandissima efficienza linguaggio naturale microcodificato scarsa flessibilità solo per sistemi ad elevatissime prestazioni uso di µp p standard set di istruzioni più ampio progetto standard necessità di un interprete

15 PLC: caratteristiche Hardware rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-15 Sezione di ingresso/uscita possibilità acquisizione segnali analogici ingressi standard ± 10V interfacciamento con sensori particolari termocoppie, termoresistenze estensimetri ampio corredo di schede per segnali logici isolamento galvanico visualizzazione dello stato interfacciamento con sensori DC V AC V

16 PLC: caratteristiche Hardware rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-16 Memoria programmi RAM batterizzata per lo sviluppo del programma EPROM per la versione definitiva Memoria dati suddivisa in sezione di ingresso sezione di uscita sezione di stato accesso bit, byte, word

17 PLC: caratteristiche Hardware rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-17 Moduli speciali Interfaccia di rete locale ethernet,, proprietaria Interfaccia per Bus di campo di solito proprietaria, standard Profibus, Interbus, CanBus,.. Processori ausiliari regolazione PID, controllo assi Processori di visualizzazione sinottici di impianto, interfaccia operatore Unità di programmazione proprietaria, più spesso PC Unità di back-up nelle applicazioni che richiedono alta sicurezza di funzionamento

18 PLC: programmazione rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-18 Filosofia originaria linguaggio orientato alla specifica applicazione naturale per tecnici esperti del problema eliminare l intermediazione dell esperto informatico Soluzioni originarie Ladder Diagram - schemi a Relais Functional Block - schemi logici Soluzione più recente Boolean Language - lista istruzioni - pseudo Pascal compatibilità col passato Strumenti per la progettazione di controlli sequenziali State Function Chart

19 Progettazione di Controlli Sequenziali rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-19 Introduzione La progettazione del Software di Automazione per una Macchina Automatica è un compito complesso La metodologia generale di soluzione esula dagli scopi di questo corso Mediante un esempio verranno presentati i passi logici della soluzione Chiarimento del compito e strutturazione del sistema Elaborazione dei documenti di specifica Realizzazione del Progetto Collaudo del sistema di controllo e messa in funzione della macchina Stesura della documentazione

20 Progettazione di Controlli Sequenziali rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-20 Chiarimento del compito e strutturazione del sistema Descrizione generale della macchina da automatizzare Descrizione del funzionamento Descrizione dettagliata della macchina liste sensori liste attuatori Strutturazione della macchina in parti omogenee funzionalmente correlazione nel processo produttivo spazialmente collocazione fisica adiacente Grado di automazione delle parti

21 Progettazione di Controlli Sequenziali rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-21 Descrizione del processo produttivo impacchettatrice Alimentazione del prodotto Formazione Movimentazione del pacco del pacco e stesura del film Avvolgimento del pacco Saldatura Evacuazione Pacco finito

22 Progettazione di Controlli Sequenziali rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-22 Elaborazione dei documenti di specifica Cruciale per la buona riuscita del progetto Distribuzione Hardware/Software dei compiti Scelta dei sensori e degli attuatori Lavoro di gruppo specifiche chiare e non ambigue interfaccie ben definite

23 Progettazione di Controlli Sequenziali rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-23 Hardware Realizzazione del Progetto acquisto acquisto + progettazione di parti specifiche progettazione completa Software normalmente va progettato software per uso industriale realizzazione gruppo di lavoro manutenzione, aggiornamento, riutilizzo noi o altre persone Controllo digitale diretto, controllo di sequenze Attività cruciale

24 Progettazione di Controlli Sequenziali rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-24 Collaudo del sistema di controllo e messa in funzione dell'impianto Fase costosa e delicata realizzata da altre persone realizzata presso il cliente esigenze di avvio della produzione tempi e costi dipendono fortemente dalla qualità della fase di progettazione meglio investire tempo e risorse sulla progettazione che spendere poi nel collaudo e nella messa in servizio ella pratica industriale raramente viene seguita questa filosofia per diverse motivazioni, solitamente non tecniche

25 Progettazione di Controlli Sequenziali rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-25 Stesura della documentazione La documentazione è parte integrante e fondamentale di un progetto industriale un progetto non è completato finché non è corredato da adeguata documentazione La predisposizione della documentazione va effettuata congiuntamente con lo sviluppo di ogni fase della progettazione Tecniche di progettazione che intrinsecamente producono documentazione sono da privilegiare CAD programmazione strutturata SFC GEMMA

26 Progettazione di Controlli Sequenziali rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-26 Strumenti di modellazione per il controllo logico descrizione letterale (a parole) lunga, imprecisa, troppo personale descrizione puramente logica troppo particolareggiata legata alla tecnologia implementativa diagrammi temporali carenza nella descrizione degli elementi sequenziali non consente di mettere in evidenza sequenze simultanee diagramma degli stati strumento idoneo per sistemi di modesta complessità perché troppo particolareggiato idoneo con una opportuna ridefinizione del concetto di stato

27 Lo Standard IEC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-27 trumenti software standardizzati per la descrizione e la progettazione del ciclo operativo di macchine ed impianti scopo stimolare una normalizzazione della sintassi dei linguaggi di programmazione per l'automazione obiettivi programmazione strutturata modularità del software riusabilità del software portabilità del codice tra macchine diverse semplicità di programmazione tempi e costi di sviluppo ridotti

28 Lo Standard IEC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-28 Strumenti di Progettazione Progettazione delle sequenze di Controllo Sequential Functional Chart (SFC) 1 Stati 2 3 Condizioni per la transizione 4 Transizioni 5

29 Lo Standard IEC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-29 Linguaggi di Programmazione grafici Linguaggio a contatti (Ladder( Diagram) E1.0 E1.1 A4.0 ( ) AND 1 OR E1.2 A4.1 ( ) 2 + V- E1.1

30 Lo Standard IEC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-30 Linguaggi di Programmazione grafici Schemi a blocchi funzionali (Function( Block Diagram) E1.0 E1.1 & A4.0 ( ) 1 E1.1 E1.2 > = 1 A4.1 ( ) 2 V+ V-

31 Lo Standard IEC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-31 Linguaggi di Programmazione testuali Testo Strutturato (pseudo( pseudo-pascal). if (fine_corsa) then motore := off; else motore := on; end_if if;.

32 Lo Standard IEC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-32 Linguaggi di Programmazione testuali Lista di istruzioni (AWL). AND FINE_CORSA SET MOTORE ANDN FINE_CORSA RESET MOTORE..

33 Strumento per la Progettazione di Controlli Sequenziali Sequential Functional Chart Formalismo gerarchicamente superiore agli altri linguaggi serve per progettare il controllo sequenziale gli altri linguaggi, a discrezione del progettista, servono per implementare il controllo Descrizione e progettazione del ciclo operativo di macchine ed impianti assimilabile ad un diagramma degli stati indipendente dalla tecnologia utilizzata per l implementazione formalismo astratto semplifica la rappresentazione stimolando la scomposizione in sottoproblemi in ogni situazione operativa solo un sottoinsieme delle informazioni è indispensabile per il controllo rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-33

34 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-34 Concetti base Stato (fase, tappa, passo) l evoluzione temporale del funzionamento di un impianto complesso è descrivibile mediante una successione temporale di situazioni operative più semplici (fasi), nelle quali solo un sottoinsieme dei comandi e delle misure è attivo definizione di Stato uno Stato è una condizione operativa della macchina alla quale è associato un ben preciso algoritmo di controllo (Azioni),, diverso da quelli associati agli altri Stati. il verificarsi di un particolare evento forza il passaggio (Transizione) ad un altro Stato in generale, durante il tempo di permanenza in uno Stato le uscite del controllo (comandi) possono variare in risposta alle variazioni degli ingressi (sensori) o allo scorrere del tempo

35 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-35 Transizioni Concetti base possibilità di evoluzione da uno Stato ad un altro non tutti gli Stati ammettono tra loro una Transizione ad ogni Transizione è associata una Condizione che deve essere verificata affinché la Transizione avvenga Condizioni (di transizione) evento che determina il passaggio ad un altro stato La sintassi per definire gli Stati, le Transizioni e le Condizioni è molto precisa n Stato Condizione Transizione m

36 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-36 Concetti base Esempio - timbratrice automatica pistone pneumatico testa di timbratura oggetto da timbrare

37 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-37 Concetti base Esempio - timbratrice automatica tre stati attesa pezzo nessuna azione 1

38 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-38 Concetti base Esempio - timbratrice automatica tre stati pezzo presente 1 2

39 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-39 Concetti base Esempio - timbratrice automatica tre stati 1 esecuzione timbratura comando pistone avanti 2

40 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-40 Concetti base Esempio - timbratrice automatica tre stati 1 timbratura o.k. 2 3

41 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-41 Concetti base Esempio - timbratrice automatica tre stati 1 2 evacuazione pezzo comando evacuazione pezzo comando pistone indietro 3

42 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-42 Concetti base Esempio - timbratrice automatica tre stati 1 2 timbro su 3

43 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-43 Concetti base Esempio - timbratrice automatica tre stati attesa pezzo nessun comando 1 2 3

44 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-44 Stati Sintassi ad ogni stato vanno associate le Azioni da intraprendere quando si è in quello stato algoritmo di controllo attivo quando il sistema si trova in quello lo stato due stati vanno sempre separati da una transizione Transizioni ad ogni transizione va associata una sola Condizione che ne determina l attivazione (passaggio ad un nuovo stato) due transizioni successive non separate da uno stato sono proibite Collegamenti partono da uno stato ed arrivano ad un altro stato di solito linee verticali, ma è opportuno indicare i collegamenti con frecce per evitare ambiguità

45 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-45 Inizializzazione Regole di evoluzione Occorre definire gli stati attivi all avviamento stati iniziali gli stati iniziali possono essere più di uno si indicano con due quadretti uno dentro l altro possono non essere i primi stati di uno schema Abilitazione delle transizioni una transizione si dice Abilitata quando lo stato di partenza è attivo una transizione non Abilitata non viene testata una transizione diventa Attiva quando è Abilitata e la Condizione associata è vera. la transizione Attiva determina il cambio di stato.. Il controllo relativo allo stato precedente viene interrotto e viene attivato quello relativo allo stato successivo

46 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-46 Tipi di Azioni m Azione A m zione continua n n Azione A A Condizione n zione condizionata n Azione A C A

47 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-47 Tipi di Azioni Azione temporizzata limitata nel tempo Tx = Timer n. x n = stato trigger d = durata n n NOT (Tx/n/d) Tx d Azione A A Tx/n/d n Azione temporizzata ritardata n Azione A C A d

48 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-48 Strutture di collegamento Scelta alternativa Parallelismo No No

49 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-49 Strutture di collegamento Convergenza Sincronizzazione No No

50 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-50 Strutture di collegamento T (T3-4)*(T10-11)=0 non basta Sequenze da rendere mutuamente esclusive ad es.. agiscono sulla stessa parte di impianto con azioni diverse Mutua Esclusione tra Sequenze T10-11

51 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-51 Strutture di collegamento T (T3-4)*(T10-11)=0 non basta T Mutua Esclusione tra Sequenze 18

52 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione Strutture di collegamento Mutua Esclusione tra Sequenze 10 T Sincronizzazione T S Semaforo 17 Sblocco 9 Il semaforo deve essere stato iniziale 18

53 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-53 Strutture di collegamento Sincronizzazione di sequenze indipendenti T La sequenza 2 non può andare oltre lo stato 12 finchè la sequenza 1 non ha completato il controllo relativo allo stato 4 Punto di sincronizzazione sequenza sequenza 1 Non basta condizionare T a T4-5 5 perché dopo che Seq.1 è uscita da S4 la T4-5 5 può diventare falsa T12-13

54 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-54 T Strutture di collegamento Sincronizzazione di sequenze indipendenti La sequenza 2 non può andare oltre lo stato 12 finchè la sequenza 1 non ha completato il controllo relativo allo stato 4 sequenza S Semaforo 12 6 sequenza 1 Il semaforo non è uno stato iniziale 13 T12-13

55 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-55 Strutture speciali Macrostati

56 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-56 Strutture speciali Macroazioni - Forzatura 3 a 10 =1 10 =1 4 Forzare SFCX:{Y} b Y= set 11 c =1 SFCX SFCX

57 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-57 Strutture speciali Macroazioni - Forzatura in Sospensione a =1 4 Forzare SFCX:{} b =1 6 Y= vuoto c =1 SFCX SFCX

58 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-58 Strutture speciali Macroazioni - Forzatura in Blocco nello stato attuale a a*not1 4 Forzare SFCX:{} b 11 a*not Y= * c 12 a*not1 12 SFCX SFCX

59 Indice della presentazione rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-59 Parte 2 Sequential functional chart (SFC) esempi di utilizzo delle strutture Strumenti per la gestione delle eccezioni GEMMA Un linguaggio testuale di basso livello AWL dai diagrammi a relais alla programmazione caratteristiche del linguaggio Organizzazione generale del software di un PLC la scansione ciclica la gestione dell' I/O Da un SFC alla Programmazione una possibile soluzione

60 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-60 Esempi di utilizzo delle Strutture Sequenza unica successione di stati che si possono attivare uno dopo l altro esempio: passaggio a livello su binario unico a doppio senso b treno presente a c treno in arrivo

61 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-61 Sequenza unica passaggio a livello su binario unico a doppio senso a 1 attesa treno comando: barriere su treno in a oppure c 2 arrivo treno barriere giù treno in b b 3 treno in transito barriere giù treno fuori da b 4 allontanamento treno barriere su treno in a oppure c c Attenzione!! nel diagramma c'è un errore

62 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-62 Esempi di utilizzo di Strutture Sequenze alternative Esempio: serratura a combinazione l apertura è condizionata dalla digitazione di un codice numerico su una tastiera la successione delle cifre porterà all apertura qualunque errore nella sequenza porta al blocco della porta ed all attivazione di un segnale sonoro di allarme. La condizione di d allarme può essere disattivato solo manualmente da operatore abilitato con chiave il meccanismo di accettazione della combinazione è attivo solamente a porta chiusa

63 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-63 Sequenze alternative Esempio: serratura a combinazione ( ) chiusura sblocca 6 allarme riarmo manuale

64 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-64 Sequenze simultanee Esempio: Isola di foratura con 3 postazioni se la lavorazione è difettosa il sistema si blocca con il tastatore in alto per consentire l espulsione manuale del pezzo difettoso un comando consente la rotazione di 120 della giostra caricamento lavorazione tastatore evacuazione

65 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-65 sola di foratura 1 Attesa tutto O.K 2 Caricamento 3 Lavorazione 4 Misura ed espulsione Tutti fermi 5 Rotazione giostra Fine rotazione

66 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione tutto O.K. 2 caric. avanti caricato 3 caric. indiet. sezione caricamento

67 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione tutto O.K. 4 serraggio serrato 5 foratura forato 6 risalita risalito 7 sblocco sezione lavorazione

68 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione tutto O.K. 8 misura o.k. tastatore su espulso 9 11 risalita tastat. 10 espuls. esp. indietro 12 non o.k risalita tastat. tast. su 13 espuls man. sezione misura ed espulsione

69 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-69 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune A A carico Attesa B B Scarico

70 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-70 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune A A carico B Attesa B Scarico

71 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-71 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune A carico B A Attesa B Scarico

72 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-72 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune A A carico B B Attesa Scarico

73 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-73 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune A carico B B Attesa A Scarico

74 Strumenti Software - SFC rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-74 Scarico di due vagoni 2 3 carica A posizione attesa A attesa se pieno avanza carrello carica B posizione attesa B attesa se pieno avanza carrello =1 s3 4 5 scambio in A posizione scarico scarico T/4/10s avanza sema foro scambio in B posizione scarico scarico T/14/10s avanza 6 ritorno carrello 16 ritorno carrello posizione attesa A posizione attesa B 7 ritorno carrello 17 ritorno carrello posizione carico A posizione carico B

75 Software di controllo in Tempo Reale rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-75 Definizione La correttezza del risultato di un algoritmo di controllo in tempo reale è garantita se: l'uscita corretta è applicata all'impianto e il risultato è fornito entro un tempo massimo stabilito tempo di campionamento L'implementazione di software in tempo reale richiede cautele aggiuntive rispetto a quello tradizionale la verifica di correttezza può risultare complessa molto importante la fase di progettazione è è richiesta una elevata strutturazione una procedura non può occupare una risorsa a tempo indeterminato

76 Software di controllo in Tempo Reale rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-76 Caratteristiche generali Strutturazione in processi semplici e ben definiti la stessa struttura del diagramma SFC il tempo massimo di esecuzione della procedura deve essere ben definito per garantire il rispetto del tempo totale di esecuzione Esecuzione ciclica ad ogni processo è garantita la risorsa di elaborazione entro il tempo necessario Attesa di eventi con interrogazione ad ogni ciclo attenzione ai loop interni violazione dei vincoli di tempo reale Separazione tra gestione I/O ed elaborazione I/O gestito dal Sistema Operativo rete sincrona I/O ad interrupt o a polling da programma attenzione, rete asincrona

77 PLC: ambiente di programmazione rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-77 Il Sistema Operativo garantisce scansione ciclica programma il programma viene eseguito in tempo reale non si devono programmare loop di attesa il S.O. garantisce la costanza del tempo di campionamento per l algoritmo di controllo gestione automatica I/O all inizio di ogni ciclo il S.O. legge gli ingressi aggiorna le uscite gestione dei timer e dei counter

78 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-78 Struttura del programma ed esecuzione ciclica Immagine di Processo di ingresso U E 1.0 UN E 1.1 = A 4.0 ON E 1.2 O E 1.1 = A 4.1 Istruzioni logiche Istruzioni di esecuzione Istruzioni logiche Istruzioni di esecuzione L'esecuzione non ha effetto sulle uscite fino alla fine del ciclo di esecuzione Immagine di Processo di uscita

79 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-79 Procedure Vengono definite BLOCCHI nello STEP5 Sono definiti diversi tipi di blocchi Blocchi Organizzativi (OB) servono per la gestione del programma applicativo Blocchi di Programma (PB) strutturazione del programma applicativo non parametrizzabili Blocchi di Passo (SB) come PB per comandi sequenziali Blocchi Funzionali (FB) procedure utente parametrizzabili set istruzioni esteso Blocchi dati parametri utente

80 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-80 OB 1 Blocchi Organizzativi Importanti Programma principale chiamato ciclicamente dal S.O. OB 2 OB 5 Gestione di allarmi attivati da allarmi (Interrupt( Interrupt) OB 10 OB 13 Procedure attivate a tempo OB 21 OB 22 Inizializzazione di reti sequenziali (eseguite una sola volta all'avviamento) OB 23 OB 34 Procedure attivate da errori

81 PLC: ambiente di programmazione rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-81 Struttura generale del software Run/Stop inizializzazione OB 21 Ritorno rete inizializzazione OB 22 Avviamento Abilitazione uscite Lettura input OB 1 run Attuazione output

82 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-82 Proprietà Blocchi Funzionali sono parametrizzabili ammettono il set esteso di istruzioni si programmano solo in AWL non si possono generare per trasformazione di blocchi PB Tipologie programmabili dall'utente di sistema di libreria (acquistabili separatamente)

83 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-83 Blocchi Funzionali Struttura di intestazione e parametrizzazione Programmazione del blocco FB 5 NOME: ESEMPIO BEZ : IN1 E BI primo parametro BEZ : IN2 E BI secondo parametro BEZ : OUT1 A BI terzo parametro :U = IN1 :U = IN2 corpo della procedura := = OUT1 :BE istruzione di ritorno

84 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-84 Blocchi Funzionali Struttura di intestazione e parametrizzazione Chiamata del blocco :SPA FB 5 NOME: ESEMPIO IN1 : E 4.1 IN1 IN2 : E 4.3 IN2 Prima OUT1: A 5.1 OUT1 chiamata... :SPA FB 5 NOME: ESEMPIO IN1 : E 7.3 IN1 IN2 : E 5.3 IN2 OUT1: A 9.6 OUT1 Seconda chiamata

85 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-85 Annidamento Procedure OB1 FB 10 FB 240 FB 15 FB 50 FB 130 FB 150 PB35 OB21 PB 2 OB22 Livello 1 Livello 2 Livello 15

86 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-86 logiche AND, OR, NOT esecuzione assegnamento sequenziali SET, RESET conteggio e temporizzazione 256 timer e 256 counter aritmetiche confronto controllo del programma Classi di istruzioni

87 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-87 Logiche E Ingressi A Uscite M Flag interni Word T Timers Z Contatori D Parametri di uso generale Tipi di variabili

88 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-88 Modalità di indirizzamento Organizzazione della memoria sezione di ingresso sezione di uscita sezione flag sezione timers sezione contatori sezione parametri Indirizzamento variabili logiche Byte.bit A A 3.6 Ingresso Uscita Flags Timers 256 Contatori 256 X X X X X X X X LOCAZIONE 3 Parametri

89 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-89 Accumulatore specifico ACCU1 Timers Caricamento del tempo da ACCU1 KT Valore costante DW parametro EW parola di ingresso (2 locazioni consecutive) AW parola di uscita (2 locazioni consecutive) MW flag (2 locazioni consecutive) Sintassi L L KT L L DW 2

90 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-90 Timers SI T 1 (generazione di impulso resettabile) attivazione sul fronte di salita di RLC se RLC = 0 il timer è resettato uscita = 1 durante l'impulso PROGRAMMA 5s RLC E 3.0 OUT A 4.0 U E 3.0 L KT 50.1 SI T 1.. U T 1 = A 4.0

91 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-91 Timers SV T 1 (generazione di impulso non resettabile) attivazione sul fronte di salita di RLC se RLC = 0 il timer non viene toccato uscita = 1 durante l'impulso PROGRAMMA 5s 5s RLC E 3.0 OUT A 4.0 U E 3.0 L KT 50.1 SV T 1.. U T 1 = A 4.0

92 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-92 Timers SE T 1 (ritardo all'inserzione resettabile) attivazione sul fronte di salita di RLC se RLC = 0 il timer viene resettato uscita = 1 dopo il ritardo fino a quando RLC = 1 PROGRAMMA 5s 5s RLC E 3.0 OUT A 4.0 U E 3.0 L KT 50.1 SE T 1.. U T 1 = A 4.0

93 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-93 Timers SS T 1 (ritardo all'inserzione con memoria resettabile) attivazione sul fronte di salita di RLC se RLC = 0 il timer non viene influenzato uscita = 1 dopo il ritardo uscita = 0 quando T viene resettato PROGRAMMA 5s 5s RLC OUT RESET E 3.0 A 4.0 E 3.2 U E 3.0 L KT 50.1 SS T 1 U E 3.2 R T 1. U T 1 = A 4.0

94 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-94 Timers SA T 1 (ritardo alla dinserzione) attivazione sul fronte di discesa di RLC se RLC = 1 il timer viene inizializzato uscita = 1 dopo se RLC =1 o mentre il tempo sta scorrendo uscita = 0 quando scade il tempo 5s 5s RLC OUT E 3.0 A 4.0 PROGRAMMA U E 3.0 L KT 50.1 SA T 1.. U T 1 = A 4.0

95 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-95 Sintassi Contatori L KZ 7 Operazione Operando Valore (0 9999) L DW 2 Operazione Operando Indirizzo DW 2 Valore (BCD)

96 Linguaggio AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-96 Istruzioni S Z 2 Contatori Caricamento di un contatore attivo sul fronte di salita di RLC R Z 2 Reset di un contatore attivo se RLC=1 ZV Z 2 Incrementa contatore attivo sul fronte di salita uscita = 0 se valore = 0 ZR Z 2 Come ZV ma decrementa contatore

97 rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-97 Esempio: decremento di conteggio Contatori Linguaggio AWL Esempio: Incremento di conteggio U E 4.0 (evento da contare) ZR Z 1 (decrementa( decrementa).... U E 4.1 (condizione di set) L KZ 7 (valore di conteggio) S Z (set) U Z 1 (interrogazione) = A 2.5 (utilizzo contatore) U E 4.0 (evento da contare) ZV Z 1 (incrementa).... U E 4.1 (condizione di reset) R Z 1 (reset( reset) U Z 1 (interrogazione) = A 2.5 (utilizzo contatore)

98 Dall' SFC al programma AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-98 Due alternative Ambiente di programmazione SFC disponibile interfaccia grafica per ogni stato e per ogni transizione il progettista deve predisporre (in AWL) il programma che implementa il controllo o verifica la condizione di transizione 2 timers possono essere associati ad ogni stato TIME-OUT inizializzato a + dal S.O. (disabilitato) serve per evitare situazioni di dead-lock dell' SFC causate da errori di programmazione o da guasti nei sensori o negli attuatori DELAY inizializzato a 0 dal S.O. (disabilitato) serve per ritardare l'attivazione delle transizioni in uscita

99 Dall' SFC al programma AWL rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione 1-99 Due alternative Ambiente di programmazione SFC non disponibile

100 Sistemi PLC: multiprocessore rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione basso costo utilizzo generico CPU specializzate gestione ottimizzata funzioni logiche tempi di ciclo molto bassi gestione integrata funzioni logiche e funzioni matematiche per automazioni complesse gestione delle comunicazioni reti proprietarie reti standard per l automazione

101 Moduli Ingresso/Uscita intelligenti rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione Con processore a bordo Gestione conteggi con encoder interfaccie Encoder + contatori hardware Controllo di temperatura interfaccie per termocoppie/termoresistenze termoresistenze interfaccie per amplificatore di potenza Controllo di posizione ingressi encoder uscite analogiche/pwm Controllo digitale generico canali I/O analogici

102 Sistemi di automazione e di processo rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione Moderni PLC sistemi multiprocessore ambiente di programmazione dedicato controlli sequenziali complessi integrazione di controlli digitali collegamento in rete locale Controllori di processo sistemi multiprocessore ambiente di programmazione standard algoritmi digitali complessi integrazione di controlli logici collegamento in rete locale Tendenza alla unificazione

103 rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione Prof. Carlo Rossi Università di Bologna

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Collocazione del corso Schema tecnologico di un sistema di controllo Compatibilità Elettromagnetica

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1 Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Controllori industriali: PLC

Controllori industriali: PLC Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it) Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC ngegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, ng. Andrea Tilli DES Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atonielli,

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

CENNI SULLA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO SFC (O GRAFCET) ED ESEMPI DI APPLICAZIONE

CENNI SULLA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO SFC (O GRAFCET) ED ESEMPI DI APPLICAZIONE Appunti Sistemi Automatici Pagina di 6 CENNI SULLA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO SFC (O GRAFCET) ED ESEMPI DI APPLICAZIONE Struttura del linguaggio SFC e interpretazione Fase ( di partenza) Condizioni di transizione

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. L automazione di un qualunque procedimento industriale si ottiene mediante un insieme d apparecchiature, opportunamente collegate tra loro, in modo

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

Introduzione ai tipi di dato astratti: applicazione alle liste

Introduzione ai tipi di dato astratti: applicazione alle liste Universitàdegli Studi di L Aquila Facoltàdi Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2005/2006 Introduzione ai tipi di dato astratti: applicazione

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Docente: Stefano Vitturi Ricercatore C.N.R. Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni IEIIT - C.N.R. Unità Staccata presso il Dipartimento

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC)

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PRTE 2 Prof. lberto Tonielli, Ing. ndrea Tilli DEIS lma Mater Studiorum Università di ologna E-Mail:

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

automazione industriale

automazione industriale Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione industriale PROGETTI PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE La nostra attività si concentra nella progettazione e nella realizzazione di

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico Elio Bergamaschi - Simulazione: Progettazione, Costruzione & Test Virtuali Progettista meccanico Disegno Produzione Assemblaggio Messa

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Prima Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione dei

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini Circuiti pneumatici Circuiti pneumatici È un insieme di attuatori pneumatici comandati da valvole Lo scopo consiste nel trasformare energia pneumatica in energia meccanica Comando di cilindro a semplice

Dettagli