Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti sequenziali e elementi di memoria"

Transcript

1 Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili e SR sincroni Flipflop MasterSlave 2 Pag. 1 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 1

2 Circuiti sequenziali Un circuito digitale è di tipo sequenziale se le sue uscite dipendono non solo dai valori correnti degli ingressi, ma anche da (alcuni di) quelli passati Una stessa configurazione di ingresso applicata in due istanti di tempo successivi può produrre due valori di uscita differenti Un circuito digitale sequenziale (o rete sequenziale) è pertanto dotato, in ogni istante di tempo, di uno stato che, insieme ai valori degli ingressi, ne determina il comportamento futuro Lo stato di un circuito sequenziale rappresenta una forma di memoria e contiene una sorta di descrizione della storia passata del circuito stesso L elemento funzionale elementare per la realizzazione di circuiti sequenziali è il bistabile (elemento di memoria), che è in grado di memorizzare un bit di informazione 3 Circuiti sequenziali: struttura I circuiti sequenziali sono formati da: bistabili, che hanno la funzione di memorizzare valori di singoli bit porte logiche, organizzate in reti combinatorie, che hanno funzioni di elaborazione di informazioni Il circuito sequenziale ha, in ogni istante, uno stato: il valore dei bit memorizzati nei bistabili facenti parte del circuito Ingressi Circuito Uscite combinatorio Stato futuro Elementi di memoria Stato presente 4 Pag. 2 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 2

3 Elementi di memoria Gli elementi di memoria fondamentali, o bistabili, sono caratterizzati da due stati ( e 1) stabili Mantengono lo stato memorizzato finchè uno o più segnali di ingresso forzano il cambiamento di stato Vengono classificati in base a numero di ingressi previsti per comandare il bistabile modo in cui tali ingressi determinano il cambiamento di stato Bistabili: classificazione Esistono due famiglie di bistabili (circuiti digitali sequenziali): Asincroni: sono privi di un segnale di sincronizzazione e modificano lo stato t rispondendo d direttamente t a eventi sui segnali di ingresso Sincroni: sono sensibili ad un segnale di controllo (o di sincronizzazione) e la transizione da uno stato all altro può avvenire solo in corrispondenza di eventi del segnale di controllo. Si può dire che il comportamento di un circuito sincrono viene osservato in istanti discreti di tempo Il segnale di sincronizzazione tipicamente utilizzato è il clock Ulteriore classificazione dei bistabili sincroni: bistabili sincroni (latch) flip flop» flip flop master slave (a livello o pulse triggered)» flip flop edgetriggered (a fronte) 5 6 Pag. 3 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 3

4 Una porta NOR con ritardo di commutazione NOR A B X Tempo di propagazione del segnale Ritardo di commutazione I bistabili (sincronizzati o no), come le porte logiche, presentano un ritardo di commutazione dell uscita La commutazione o dell uscita avviene e con un certo ritardo rispetto alla variazione a degli ingressi o rispetto al fronte di clock che hanno indotto la transizione di stato. Il ritardo di commutazione dipende dalla tecnologia 7 8 Pag. 4 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 4

5 Bistabile asincrono: Latch SR (Set/Reset) Il bistabile SR è dotato di 2 ingressi S (Set) e R (Reset) e di 2 uscite e!. retroazione S retroazione R 9 Come funziona il bistabile SR S 1 S 1 R 1 S = R = e = 1 S = R = e = memorizza il valore 1 memorizza il valore Il circuito ha due stati di equilibrio (bistabile) L uscita rappresenta quindi lo stato memorizzato R 1 1 Pag. 5 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 5

6 Funzionamento: Se S = R =, il bistabile SR è in grado di memorizzare due distinti valori logici: se = 1 il bistabile memorizza 1 (stato prossimo t+1uguale allo stato presente t); se = il bistabile memorizza (stato prossimo t+1uguale allo stato presente t); RESET se S= e R=1, qualunque sia il valore dello stato presente t, lo stato prossimo t+1 assume il valore logico SET se S=1 e R=, qualunque sia il valore dello stato presente t, lo stato prossimo t+1 assume il valore logico 1 E vietato applicare la configurazione di ingresso S = R = 1 (in questa circostanza il comportamento del bistabile SR non sarebbe definito) 11 Bistabile asincrono: Latch SR (Set/Reset) 12 Pag. 6 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 6

7 Il diagramma temporale Un buon modo per visualizzare comportamenti di circuiti digitali che dipendono dal tempo e da eventi passati (circuiti sequenziali) è il diagramma temporale iagramma temporale: sistema di assi cartesiani, con in ascissa il tempo (in istanti discreti) in ordinata i vari segnali i cui valori logici si succedono al trascorrere del tempo Le frecce indicano un rapporto tra i fronti di tipo causaeffetto 13 Rappresentazione S S bistabile SR R R Il bistabile SR (setreset) come blocco funzionale SEUENZIALE 14 Pag. 7 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 7

8 Circuito con un hazard 15 Segnale di sincronizzazione o clock In molte situazioni, è necessario che lo stato di un bistabile possa cambiare solo in determinati istanti di tempo o intervalli di tempo. Per ottenere questo occorre: disporre di un segnale di clock (o di temporizzazione) che scandisca gli istanti o intervalli di tempo in cui le transizioni di stato possono avvenire sincronizzare il bistabile con il clock Il segnale di clock è un segnale binario, con andamento periodico nel tempo Il segnale di clock è una successione di impulsi: ogni impulso ha una larghezza costante e due impulsi consecutivi stanno a una distanza costante 16 Pag. 8 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 8

9 Segnale di sincronizzazione o clock 17 Bistabile SR sincronizzato (SRlatch con clock) Il bistabile SR sincronizzato ha 2 ingressi S e R (che costituiscono i segnali di Set e Reset) 1 ingresso di sincronizzazione (clock) un uscita, il cui valore rappresenta lo stato del bistabile, e un uscita! Nel bistabile SR sincronizzato: Se il clock vale, gli ingressi S e R non hanno alcun effetto (latch SR non trasparente), e il bistabile mantiene memorizzato il suo stato corrente Se il clock vale 1, gli ingressi S e R sono efficaci (latch SR trasparente), e il comportamento è lo stesso descritto per il latch SR asincrono 18 Pag. 9 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 9

10 Bistabile SR sincronizzato (SRlatch con clock) Latch SR con clock C R C S R t+1 C X X t Non commuta! 1 t Non commuta S 1 1 Stato di Reset Stato di Set S R bistabile SR sincrono CK Stato indefinito 19 Bistabile SR sincronizzato (SRlatch con clock) R C S! 2 Pag. 1 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 1

11 Bistabile sincronizzato (latch) Il bistabile ha 1 ingresso (che rappresenta il dato che verrà memorizzato) 1 ingresso di sincronizzazione (clock) un uscita, il cui valore rappresenta lo stato del bistabile, e un uscita! Nel bistabile sincronizzato: Se il clock vale, l ingresso non ha alcun effetto (latch non trasparente), t e il bistabile bil mantiene memorizzato il suo stato t corrente Se il clock vale 1, l ingresso è efficace (latch trasparente), e il bistabile memorizza il valore logico ( oppure 1) presente sull ingresso 21 Bistabile sincronizzato (latch) C S! con clock C C t+1 X t Non commuta R Copia bistabile sincrono CK 22 Pag. 11 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 11

12 Bistabile sincronizzato (latch) C S! R bistabile sincrono CK 23 Bistabile sincronizzato (latch) Il valore dell input deve essere stabile quando il clock è asserito (livello 1) Se cambia mentre il clock è asserito, l output cambia anch esso (metodologia sensibile ai livelli). Per questo motivo, il latch si dice trasparente. Introdurremo il concetto di flipflop che elimina questa trasparenza. 24 Pag. 12 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 12

13 Problema della trasparenza delle uscite I latch sincroni (SR o ) presentano, durante l intervallo di tempo in cui il clock è attivo, il fenomeno di trasparenza delle uscite (fenomeno indesiderato). In questo intervallo, se gli ingressi si modificano, le uscite seguono questa modifica E come se, nell intervallo attivo del clock, i bistabili non esercitassero alcuna funzione effettiva di memorizzazione e risultano trasparenti Per evitare il fenomeno di trasparenza si utilizzano i flipflop ( o SR) che sono costituiti da due latch in cascata in modo che lo stato possa modificare le uscite solo in corrispondenza di un evento (fronte) del segnale di clock. Nei flipflop: Relazione statouscita (aggiornamento della uscita): sul fronte. Relazione ingressostato (aggiornamento dello stato): a livello (FlipFlop masterslave) a fronte (FlipFlop edgetriggered). 25 Flipflop masterslave slave CK Y bistabile sincrono MASTER bistabile sincrono SLAVE CK 1 1 CK 2 2 CK Coppia di bistabili sincroni trasparenti in cascata con clock invertiti; l insieme dei due non presenta il fenomeno della trasparenza 26 Pag. 13 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 13

14 Funzionamento Il bistabile principale campiona l ingresso = 1 durante l intervallo alto del clock, lo emette sull uscita 1 e lo manda all ingresso 2 del bistabile ausiliario Il bistabile ausiliario campiona l ingresso 2 durante l intervallo basso del clock e lo emette sull uscita 2 = L uscita generale può variare solo nell istante del fronte di discesa del clock Trasparenza Nell intervallo basso del clock, il bistabile SLAVE è in stato di trasparenza Nell intervallo alto del clock, il bistabile MASTER è in stato di trasparenza Se l ingresso varia durante l intervallo alto del clock, il bistabile MASTER si comporta in modo trasparente Ma il bistabile SLAVE no, perché il suo clock si trova nell intervallo basso 27 Flipflop masterslave slave 28 Pag. 14 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 14

15 Flipflop masterslave slave Clock Latch Latch SR master slave Y S Ck!Y Ck R! Flipflop C C 29 Flipflop masterslave slave C C 3 Pag. 15 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 15

16 Bistabili sincroni e temporizzazione I fattori che differenziano i bistabili riguardano due aspetti: La relazione ingressostato (quando gli ingressi sono efficaci) La relazione statouscita t (quando vengono modificate le uscite) La relazione ingressostato (tipo di temporizzazione) definisce quando gli ingressi modificano lo stato interno del bistabile 1. Temporizzazione basata sul livello del segnale di controllo (clock) 1. urante tutto l intervallo di tempo in cui il segnale di clock è attivo, qualsiasi variazione sui segnali di ingresso influenza il valore dello stato interno del bistabile (bistabili con commutazione a livello) Temporizzazione basata sul fronte del segnale di controllo (clock) 1. Il valore dello stato interno del bistabile viene aggiornato solamente in corrispondenza di un fronte del segnale di clock (bistabili con commutazione sul fronte di salita oppure di discesa). 31 Bistabili sincroni e temporizzazione La relazione statouscita definisce quando lo stato aggiorna le uscite. Commutazione basata sul livello del segnale di controllo (clock) 1. urante tutto l intervallo di tempo in cui il segnale di controllo è attivo un cambiamento dei segnali di ingresso modifica oltre allo stato interno anche le uscite. 2. Bistabili con questa relazione statouscita sono denominati LATCH Il segnale di controllo è solitamente chiamato enable. 1. Commutazione basata sul fronte del segnale di controllo (clock) Le uscite vengono aggiornate su di un fronte del segnale di sincronismo. Bistabili con questa relazione statouscita sono denominati FLIPFLOP Le uscite cambiano in corrispondenza di un evento del clock 32 Pag. 16 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 16

17 Bistabili sincroni e temporizzazione Tabella riassuntiva Relazione StatoUscita Livello Fronte IngressoStato Fronte FlipFlop edgetriggered Relazione I Livello Latch con Enable FlipFlop MasterSlave 33 Esecuzione tipica Elemento di stato 1 Logica combinatoria Elemento di stato 2 Clock Aggiornamento sul fronte di salita T1 T2 Il valore dello stato memorizzato nell elemento 1 al tempo T1 viene utilizzato per determinare tramite la logica combinatoria il valore di stato che verrà memorizzato nell elemento 2 al tempo T2 34 Pag. 17 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 17

18 Esecuzione tipica (2) Stato prossimo Elemento di stato 1 Stato presente Logica combinatoria i Clock Aggiornamento dello stato dell elemento 1 (stato presente) Calcolo dello stato prossimo dell elemento elemento 1 tramite lo stato presente che viene inviato alla logica combinatoria Nuovo aggiornamento dello stato dell elemento elemento 1 (stato prossimo) Lettura e scrittura dello stato in due cicli di clock 35 Latch e flip/flop: Riassunto Semplici elementi di memoria a 1 bit (bistabili) I latch possono essere asincroni o sincroni (con clock) La differenza tra latch e flip/flop sta nel fatto che: in un latch l uscita può cambiare (anche più volte) se il clock è a livello alto in un flip/flop l uscita può cambiare solo sul fronte di salita (oppure di discesa) del clock. 36 Pag. 18 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 18

19 Libreria di blocchi sequenziali Principali blocchi sequenziali: Registro parallelo Registro a scorrimento Banco di registri Contatori Ognuno di questi blocchi ammette numerose versioni e varianti 37 Registro parallelo/parallelo a 4 bit 38 Pag. 19 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 19

20 iagramma temporale carica I1,2,3,4 carica I1,2,3,4 1,2,3,4 U1,2,3,4 XXXX 11 1,2,3,4 I1,2,3, Clock 1 ciclo 2 ciclo 3 ciclo Tempo 39 Registro a scorrimento (shift register) a 4 bit S IN S OUT T T T T CLK 4 Pag. 2 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 2

21 Registro parallelo/seriale a 4 bit SEL S IN S OUT T T T T CLK Registro dotato di un segnale di controllo SEL che permetta di selezionare due diverse modalità di funzionamento: parallelo e seriale a 4 bit 41 Banco di Registri (Register File) Spesso occorre utilizzare un certo numero di registri paralleli con funzione di caricamento, tutti aventi le stesse dimensioni e le stesse funzioni (ad es. nel datapath della CPU) Banco di Registri Registri di ingresso dell ALU Bus di ingresso all ALU Registro di uscita dell ALU A A A A + A B L + B B U B I registri vengono organizzati in una struttura a vettore, chiamata banco dei registri 42 Pag. 21 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 21

22 Banco di Registri (Register File) Un banco di registri (Register File) è un insieme di registri che possono essere letti/scritti fornendo in ingresso il numero (indirizzo) del registro che deve essere letto/scritto Progettiamo un Register File con n registri, due porte di lettura (ati1 e ati2) e una porta di scrittura Indirizzo ato A Indirizzo ato B Indirizzo Risultato Risultato ato A ato B 43 Implementazione delle 2 porte di lettura 44 Pag. 22 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 22

23 Implementazione della porta di scrittura kton 45 Contatore a 4 bit Clock FlipFlop Ck! Somma 1 Clock Pag. 23 Prof. Cristina Silvano Politecnico di Milano 23

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Flip-flop Macchine sequenziali

Flip-flop Macchine sequenziali Flip-flop Macchine sequenziali Introduzione I circuiti digitali possono essere così classificati Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone

Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Sincrone Sommario: Introduzione, tipi e definizione Condizioni per il corretto

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

I CONTATORI SINCRONI

I CONTATORI SINCRONI I CONTATORI SINCRONI Premessa I contatori sincroni sono temporizzati in modo tale che tutti i Flip-Flop sono commutato ( triggerati ) nello stesso istante. Ciò si realizza collegando la linea del clock

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

Registri. «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net

Registri. «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Registri Registri semplici....................................... 1823 Registri a scorrimento..................................

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0

Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0 Verifica di Sistemi 1.Qual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano direttamente

Dettagli

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati Chapter 1 Circuiti sequenziali: macchine a stati Nella prima parte del corso ci siamo occupati dei circuiti combinatori. In un circuito combinatorio con un ouput Z funzione degli input X 1 ; : : : X n,

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 25 maggio 2005 Esercizio 1 (punti 3) Una scheda di memoria di un telefono cellulare mette a disposizione 8Mbyte di

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP. Fig. 1 D-latch trasparente per ck=1

LATCH E FLIP-FLOP. Fig. 1 D-latch trasparente per ck=1 LATCH E FLIPFLOP. I latch ed i flipflop sono gli elementi fondamentali per la realizzazione di sistemi sequenziali. In entrambi i circuiti la temporizzazione è affidata ad un opportuno segnale di cadenza

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali sincrone Lezione 27 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali Il Livello Logico-Digitale I circuiti sequenziali 22 --25 ommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e sincroni Flip-flop - 2 - Circuiti

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

CAPITOLO 2 CIRCUITI SEQUENZIALI

CAPITOLO 2 CIRCUITI SEQUENZIALI 34 CAPITOLO 2 CIRCUITI SEQUENZIALI I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante, le uscite non dipendono solo dai livelli logici presenti sugli ingressi nello stesso istante

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6 Ciclo di Istruzione Può essere suddiviso in 4 tipi di sequenze di microoperazioni (cioè attività di calcolo aritmetico/logico, trasferimento e memorizzazione dei dati), non tutte necessariamente da realizzare

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/36 Sommario!

Dettagli

Introduzione ai microcontrollori

Introduzione ai microcontrollori Introduzione ai microcontrollori L elettronica digitale nasce nel 1946 con il primo calcolatore elettronico digitale denominato ENIAC e composto esclusivamente di circuiti a valvole, anche se negli anni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it a.a. 2007-2008 http://digilander.libero.it/rosario.cerbone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di una PLA la funzione combinatoria (a 3 ingressi e due uscite)

Dettagli

Programmazione modulare a.s.2015-2016

Programmazione modulare a.s.2015-2016 Programmazione modulare a.s.015-016 Indirizzo:Informatica \Disciplina: Telecomunicazioni Prof. MAIO Patrizia Rosi Filippo Classe:3 A 3 B Informatica ore settimanali 3 di cui di laboratorio) Libro di testo:telecomunicazioni

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

x y z F x y z F 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario

x y z F x y z F 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie Analisi e sintesi di reti sequenziali

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Esercizio 1: implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Corso di Reti Logiche. Macchine Sequenziali. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Reti Logiche. Macchine Sequenziali. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Reti Logiche Macchine Sequenziali Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II 1 Macchine sequenziali Š Includono il fattore tempo nel funzionamento

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici eti equenziali Asincrone Ing. dell Automazione A.A. 2/2 Gabriele Cecchetti eti equenziali Asincrone ommario: Circuito sequenziale e bistabile Definizione di rete sequenziale asincrona

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Dispositivo Modbus. Manuale di installazione e uso. Doc-0074756 Rev.1 (03/15)

Dispositivo Modbus. Manuale di installazione e uso. Doc-0074756 Rev.1 (03/15) Dispositivo Modbus Manuale di installazione e uso Doc-0074756 Rev.1 (03/15) INDICE 1 Generalità... 3 2 Interfaccia Modbus... 3 2.1 Configurazione Modbus... 3 3 Collegamento... 4 3.1 Schema di collegamento...

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Macchine combinatorie

Macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine combinatorie Lezione 10 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Analisi e Sintesi di un sistema 1/2 Per analisi di

Dettagli

1 Carattere 1 2 Carattere 2 4 Carattere 4 X Carattere diverso da 1, 2, 4. Porta chiusa Porta aperta

1 Carattere 1 2 Carattere 2 4 Carattere 4 X Carattere diverso da 1, 2, 4. Porta chiusa Porta aperta 1. Progettare una macchina a stati finiti (di Moore) che realizza una sistema di accesso a combinazione segreta: soltanto dopo aver premuto in sequenza i tasti: 1 4 4 2, l uscita che comanda l apertura

Dettagli

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali LSS 2016-17 Reti Logiche: circuiti sequenziali Piero Vicini A.A. 2017-2018 Circuiti combinatori vs sequenziali L output di un circuito combinatorio e solo funzione del valore combinatorio degli ingressi

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Docente: Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi 089-963334 ALGEBRA DI COMMUTAZIONE Lo scopo di questa algebra

Dettagli

Sistema operativo: Gestione dei processi

Sistema operativo: Gestione dei processi Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Sistema operativo: Gestione dei processi La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V VERIFICA SCRITTA DI ELETTRONICA Classe IVME A. S. 2013/2014 27 ottobre 2013 [1,5 punti per gli esercizi 1-5-7-8; 1 punto per gli esercizio (2, 3, 4, 6)] Nome e Cognome. 1 Calcolare il valore di Vx nel

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3 I Discip lina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si disegni lo schema di un flip-flop master-slave S-R sensibile ai fronti di salita e

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9.1 I registri integrati hanno spesso una capacità di 4 bit o multipla di 4 bit. Nel linguaggio informatico un gruppo di 4 bit viene detto: [a] byte....

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo sequenziale Molto utile per la descrizione di Unità di controllo

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining Struttura del processore L unità di elaborazione pipeline Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Incremento delle Per migliorare ulteriormente le si può: ridurre il periodo di clock aumentare

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica Classe III specializzazione elettronica Elettrotecnica e elettronica Macro unità n 1 Sistema binario e porte logiche Sistema di numerazione binario: conversioni binario-decimale e decimale-binario Porte

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Macchine a Stati finiti

Macchine a Stati finiti Macchine a Stati finiti Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell nformazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: Sezione B.0 /3 Sommario Macchine

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli