ANGELO MERLIN. Attività accademica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGELO MERLIN. Attività accademica:"

Transcript

1 ANGELO MERLIN nato a Vicenza il 24 gennaio 1962 laureato in giurisprudenza nel 1990 presso l Università degli Studi di Bologna iscritto all albo dei procuratori legali dal 1994 iscritto all albo degli avvocati dal 1997 e dal 2006 abilitato al patrocinio in Cassazione e avanti alle magistrature superiori avvocato penalista specializzato in diritto ambientale e diritto della sicurezza sul lavoro socio fondatore dello Studio Legale Associato Mantovani & Merlin di Vicenza nel 1994 socio fondatore dello Studio Legale Associato Mantovani Merlin & Tonellotto di Vicenza nel 1999 da Settembre 2004 a Giugno 2010 associato allo Studio Legale Negri- Clementi Toffoletto Montironi & Soci (NCTM Studio Legale Associato - con sedi a Milano Roma Verona - Bruxelles - Londra Responsabile del Dipartimento Ambiente & Sicurezza sul lavoro di NCTM Studio Legale Associato Da Luglio 2010 socio di Sinthema Professionisti Associati con sedi a Vicenza, Verona e Milano. Da Novembre 2011 fondatore e socio di Merlin & Tonellotto Avvocati penalisti per l impresa con sedi a Vicenza e Milano. Attività accademica: Docente di diritto ambientale al Master in Caratterizzazione e risanamento di siti contaminati, Università Cà Foscari Venezia, anni accademici: , Docente di diritto penale dell ambiente e responsabilità amministrativa degli Enti al Master in Environmental risk assessment and management, Cineas Università del Politecnico di Milano, Milano, anni accademici: , , Componente Comitato Scientifico Master in Enrivonment Innovation & Management, Università Luiss Roma nonché docente di diritto penale dell ambiente, anni accademici:

2 Attività editoriali: Autore dei seguenti libri: 1) Siti contaminati, Milano, Il Sole 24 Ore, ) Le novità legislative in materia di discariche, Milano, Il Sole 24 Ore, 2003 Autore dei seguenti articoli di dottrina: 1) La delega di funzioni e la responsabilità penale in materia di sicurezza, in Rassegna di giurisprudenza del lavoro nel Veneto, 1998, n.2, p.116; 2) Brevi note sulla costituzione di parte civile nel processo penale del lavoro per la tutela di interessi collettivi o diffusi, in Rassegna di giurisprudenza del lavoro nel Veneto, 1999, n.1, p.111; 3) Aspetti giuridicamente rilevanti ed evoluzione normativa della promozione dei sistemi certificati di gestione ambientale, in L Ambiente, n.6 del 2000, p.40; 4) Gli obblighi di controllo radiometrico nel riciclaggio di materiali metallici, in Rivistambiente, 2002, n.12, p.1289; 5) Novità legislative in materia di discariche, in Ambiente&Sicurezza, 2003, n.9, p.ii e ss.; 6) La tutela dell ambiente di lavoro tra istanze comunitarie ed esigenze di razionalizzazione del quadro giuridico, in Rassegna di giurisprudenza del lavoro nel Veneto, 2003, n.1, p.3; 7) Con il D.Lgs. 24 giugno 2003, n.209 veicoli fuori uso smaltiti correttamente, in Ambiente&Sicurezza, 2003, n.19, pag.iii e ss; 8) Sulla gestione dei veicoli fuori uso l Italia si adegua agli standard europei, in Ambiente&Sicurezza, 2006, n.14, pag.87 e ss; 9) L impresa deve gestire l emergenza e il ripristino, in Il Sole 24 Ore Norme e Tributi, 2 Aprile 2007 n.91 pag.43; 10) Gestione del rischio e prevenzione riscrivono il profilo del danno ambientale, in Ambiente & Sicurezza, 2007, n.8, pag.66 e ss. 11) Sanzioni pecuniarie e interdittive per omicidio colposo e lesioni gravi, in Ambiente & Sicurezza, 2007, n.18, pag.35 e ss. 12) Il rischio penale ambientale per le imprese tra disposizioni ineffettive e riforma, in Ambiente & Sicurezza, 2007 n.21, pag.25 e ss. 13) Responsabilità da reato? Il modello legale di gestione elimina ogni problema, in Ambiente & Sicurezza, 2008, n.12, pag. 67 e ss. 14) La tutela penale dell ambiente nella direttiva 2008/99/CE, in Ambiente&Sicurezza, 2009, n.3, pag. 86 e ss. 15) Modello ex D.Lgs. 231/2001: l organismo per la vigilanza a garanzia del funzionamento, in Ambiente&Sicurezza, 2009, n.4, pag.17 e ss. 16) Modelli di organizzazione: quali le modifiche introdotte dalle disposizione correttive?, in Ambiente&Sicurezza, 2009, n. 18, pag. 37 e ss. 17) Tutela penale dell ambiente: per la direttiva 2008/99/CE è tempo di recepimento, in Ambiente&Sicurezza, 2010, n.15, pag. 63 e ss. 2

3 18) Analisi delle fattispecie sanzionatorie: la giurisprudenza penale di legittimità nelle principali decisioni dal 2007 al 2010, in Ambiente&Sicurezza, 2011, n.2, pag. 80 e ss. 19) Anche alla società d ambito che gestisce il ciclo dei rifiuti si applica la disciplina 231, in Ambiente&Sicurezza, 2011, n.6, pag.64 e ss. 20) I funzionari dell ARPA hanno l obbligo di impedire il reato ambientale altrui?, in Ambiente&Sicurezza, 2011, nr.14, pag. 90 e ss. 21) Illeciti ambientali nella disciplina 231 : riflessioni per le imprese, in Ambiente&Sicurezza, 2011, nr.17, IV e ss. 22) Art. 257 D.Lgs. n.152/2006: quali illeciti penali previsti?, in Ambiente&Sicurezza, 2011, nr.20, pag.62 e ss. 23) Modelli 231 e reati ambientali: quali integrazioni con i SGA?, in Ambiente&Sicurezza, 2012, nr. 7, pag. 80 e ss 24) Reflui industriali e 231: le attività a rischio reato, in Ambiente&Sicurezza, 2012, nr. 10, pag. 86 e ss 25) Responsabilità omissiva: il caso delle funzionarie ARPA torna all esame in Cassazione, in Ambiente&Sicurezza, 2012, nr. 12, pag. 105 e ss. 26) Acque sotterranee: il ricorso ai limiti soglia in caso di contaminazione, in Ambiente&Sicurezza, 2012, nr. 20, pag. 35 e ss; 27) Caso ILVA. Inquinamento e salute: alcuni profili di rischio, in Ambiente&Sicurezza, 2012, nr. 20, pag. 44 e ss; 28) La nozione di ingente quantità nel traffico illecito di rifiuti, in Ambiente&Sicurezza, 2013, nr. 10, pag. 66 e ss; 29) Mezzi per il trasporto dei rifiuti: quali sono i profili di responsabilità per il proprietario estraneo al reato, in Ambiente&Sicurezza, 2013, nr. 19, pag.64 e ss; 30) Sui tumori professionali quale il nesso di causalità nelle patologie multifattoriali?, in Ambiente&Sicurezza, 2015,nr. 1, pag. 23 e ss 31) Ambiente: il nuovo modello per la tutela penale. Commento alla legge 22 Maggio 2015 n.68, in Ambiente&Sicurezza, 2015, nr. 12, pag. 20 e ss 3

4 Relatore ai seguenti convegni: La normativa ambientale : corso base auditor interno ISO 14000, Tuv Italia Srl (Ottobre 2000); Quadro delle responsabilità e competenze : corso per responsabile tecnico in materia di gestione dei rifiuti, Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza, (Novembre-Dicembre 2000); Aspetti normativi in campo ambientale : corso per progettista di opere di ricostruzione dell ambiente con tecniche di ingegneria naturalistica, Consorzio Associazione Industriali di Piacenza For.P.In. (Marzo 2001) Le responsabilità penali connesse alla contaminazione del sito, nel contesto del Convegno La bonifica dei siti inquinati Vicenza 8-9 marzo 2002, Centro Congressi Fiera di Vicenza, organizzato da Tecnamb Onlus e dalla Provincia di Vicenza Il rischio ambientale, corso di aggiornamento presso l Ordine dei Dottori Commercialisti di Vicenza (16 aprile 2002) La normativa ambientale europea ed italiana, nel contesto del Convegno Iso e Ambiente: possibilità e sviluppi a San Marino, organizzato dall Associazione Nazionale dell Industria Sammarinese (10 Luglio 2002) Le responsabilità penali connesse alla contaminazione del sito, nell ambito del Convegno Siti contaminati organizzato dall Associazione Italiana Giovani Avvocati, con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Vicenza (20 settembre 2002) La normativa italiana ed europea sui PCB, nell ambito del 5 Congresso nazionale organizzato dalla Società Italiana Valori di Riferimento (09 Dicembre 2002) La normativa in materia di qualità dell aria, corso di aggiornamento organizzato dall Associazione Industriali della Provincia di Vicenza (03 Aprile 2003) La disciplina delle bonifiche dei siti contaminati, Apindustria Vicenza (17 giugno 2003) Protezione dei rischi da agenti chimici, corso di aggiornamento organizzato dall Associazione Industriali della Provincia di Vicenza (30 Ottobre 2003) I problemi della responsabilità per danni causati dall inquinamento, Associazione Industriali di Vicenza (27 novembre 2003) Gli aspetti normativi e gli obblighi derivanti dal Regolamento CE 178/2002, Associazione Industriali della Provincia di Vicenza (14 aprile 2004) La responsabilità delle imprese per danno ambientale: normativa italiana ed evoluzione comunitaria, nell ambito del Convegno Il danno ambientale, aspetti gestionali, operativi e legali organizzato da Assoreca, Assolombarda e Ambiente&Sicurezza Il Sole 24 Ore (18 maggio 2004) La sicurezza delle macchine: aspetti generali, Associazione Industriali della Provincia di Vicenza (27 maggio 2004) 4

5 Il valore legale dei sistemi certificati per la gestione ambientale, Apindustria Vicenza (7 luglio 2004) L impresa di fronte agli obblighi in materia di rumore esterno, Associazione Industriali della Provincia di Vicenza (7 Ottobre 2004) Tecnico competente nella redazione e gestione di schede di sicurezza. Produttori e responsabili dell immissione sul mercato: obblighi, responsabilità e sanzioni, Associazione Industriali della Provincia di Padova (13 Ottobre 2004) Il rischio ambientale nelle moderne imprese industriali, nell ambito del Convegno Responsabilità d impresa (CSR) e reports sociali organizzato dall Ordine dei Dottori Commercialisti di Vicenza (6 Dicembre 2004) Responsabilità imprenditoriali in materia di sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro, Associazione Industriali della Provincia di Belluno (24 Maggio 2005) Gli illeciti in materia di inquinamento: gestione dei rifiuti, degli scarichi e del rumore esterno, Associazione Industriali della Provincia di Belluno (7 Giugno 2005) Infortunio sul lavoro: l attività dell organo di accusa e le indagini della difesa. Conseguenze penali a carico dei soggetti imputati, Associazione Industriali della Provincia di Belluno (14 Giugno 2005) Obblighi e sanzioni in materia di sicurezza nei cantieri, Associazione Industriali della Provincia di Belluno (5 Luglio 2005) La gestione dei rifiuti: adempimenti e casi pratici sulle questioni critiche di maggior attualità, Apindustria Vicenza (13 Luglio 2005) Sicurezza alimentare e opportunità di competitività, Associazione Industriali della Provincia di Trieste (30 Settembre 2005) Sicurezza delle macchine usate ed adeguamenti costruttivi ai requisiti di sicurezza, Associazione Industriali della Provincia di Vicenza (10 Novembre 2005) Seminario informativo per aziende addette al recupero dei rifiuti, Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza (24 Gennaio 2006) Macchine ed attrezzature di lavoro usate: adeguamenti costruttivi ai requisiti di sicurezza, Associazione Industriali della Provincia di Belluno (16 Febbraio 2006) Gli obblighi a carico del datore di lavoro a seguito del D.Lgs. n.233/2003 sulle atmosfere esplosive, Associazione Industriali della Provincia di Belluno (11 Maggio 2006) Il rischio da Legionella negli ambienti di lavoro e di incontro approccio al problema da un punto di vista legale, Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione, Bologna (17 Maggio 2006) L individuazione dei soggetti responsabili all interno della struttura aziendale, Apindustria Vicenza (25 Maggio 2006) La delega di funzioni ed il trasferimento della responsabilità penale in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro, Unione Industriali di Padova (16 Novembre 2006) Il rischio ambientale per le imprese industriali, Unione Industriali di Padova (27 Febbraio 2007) 5

6 La responsabilità delle imprese per danno ambientale, nell ambito del convegno La nuova disciplina del danno ambientale organizzato dall Unione Industriali di Padova in collaborazione con la Rivista Ambiente & Sicurezza del Sole 24 Ore (20 Aprile 2007) Obblighi e responsabilità nei lavori in appalto alla luce del D.Lgs. n.494/1996 sui cantieri edili, Assindustria Belluno (22 Maggio 2007) Scarichi ed inquinamento idrico dopo il T.U. ambientale: cosa cambia per le imprese, Unindustria Padova (12 Giugno 2007) Scarichi ed inquinamento idrico dopo il T.U. ambientale: cosa cambia per le imprese, Assindustria di Belluno (17 Luglio 2007) La nuova legge 123/2007 in materia di sicurezza sul lavoro: cosa cambia per le imprese, Apindustria Vicenza (10 Ottobre 2007) La legge 123/2007 e le nuove norme sulla sicurezza sul lavoro, Assindustria di Belluno (25 Ottobre 2007) Il rischio ambientale per le imprese industriali: aspetti giuridici, gestionali ed assicurativi, Confindustria Padova (20 Febbraio 2008) Bonifiche dei siti contaminati e danno ambientale: aspetti critici e problematiche interpretative per le aziende, Assindustria Belluno e Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno (22 Febbraio 2008) La delega di funzioni alla luce della nuova normativa, Convegno sulla Responsabilità delle imprese organizzato a Roma da Igeam Certiquality Assoreca (9 Maggio 2008) La bonifica dei siti contaminati: aggiornamento tecnico e normativo alla luce del D.Lgs. 4/2008 e della più recente interpretazione giurisprudenziale, Associazione Geologi della Provincia di Vicenza (23 Maggio 2008) La gestione dei rifiuti da demolizione: analisi normativa e giurisprudenziale, intervento nell ambito del Convegno Dalla demolizione alla riqualificazione: tutte le opportunità del decommissioning organizzato dal Sole 24 Ore nell ambito dell EIRE (Expo Italian Real Estate) in Fieramilano (12 Giugno 2008) Il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Apindustria Vicenza (10 Luglio 2008) Le attività di campionamento ed analisi: dato normativo ed analisi giurisprudenziale, intervento nell ambito del Convegno: L attendibilità del dato analitico nell ambito dei procedimenti amministrativi e giudiziari relativi a siti contaminati organizzato da Assoreca ed Ala nell ambito di RemTech 2008 in Fiera a Ferrara (28 Settembre 2008) L organizzazione aziendale: le responsabilità gli incarichi e le deleghe di funzione, Assindustria Belluno (15 Ottobre 2008) La gestione dei rifiuti da demolizione: analisi normativa e giurisprudenziale, intervento nell ambito del Convegno Dalla demolizione alla riqualificazione: tutte le opportunità del decommissioning organizzato dal Sole 24 Ore nell ambito del SAIE in Fierabologna (16 Ottobre 2008) La bonifica dei siti industriali dismessi: evoluzione normativa e giurisprudenziale, intervento nell ambito del Convegno La riconversione 6

7 dei siti industriali dismessi per uno sviluppo sostenibile del territorio veronese organizzato dal Sole 24 Ore e CIS (23 Ottobre 2008) I profili giuridici del procedimento di bonifica dei siti inquinati, intervento nell ambito del Convegno La riconversione delle aree produttive dismesse organizzato dal Sinergeo e Sole 24 Ore (24 Ottobre 2008) Responsabilità penale in materia di siti contaminati, intervento nell ambito del Convegno Bonifiche dei siti inquinati: le novità per committenti, progettisti ed esecutori organizzato dal Sole 24 Ore all interno della Fiera di Ecomondo 2008 (5 Novembre 2008) La politica dell Unione Europea in relazione alle sanzioni ambientali: la tutela dell ambiente attraverso il diritto penale Rimini-Ecomondo 2008 (7 Novembre 2008) I reati in materia di tutela delle acque dall inquinamento, seminario organizzato dalle Camere Penali della Provincia di Alessandria ai fini della formazione continua e dell aggiornamento professionali degli avvocati (14 Novembre 2008) Il sistema delle responsabilità nella normativa ambientale, seminario organizzato dall Associazione Industriali di Treviso (27 Novembre 2008) Nuovi approcci ai rischi secondo il D.Lgs. n.81/2008, seminario organizzato dall Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (16 Marzo 2009) L evoluzione della legislazione ambientale tra l attuale ineffettività del sistema penale e la responsabilità civile per i danni causati all ambiente, seminario organizzato dalla Confindustria Belluno Dolomiti (29 Maggio 2009) Focus sulla nuova responsabilità da reato delle società: con particolare riferimento ai reati di omicidio colposo e di lesioni gravi o gravissime commessi con violazione della normativa antinfortunistica, seminario organizzato dalla Confindustria Padova (18 Giugno 2009) Il rapporto tra bonifica e risarcimento del danno ambientale, intervento nell ambito del Convegno: Danno ambientale, Bonifiche e Soluzioni Assicurative organizzato dal Politecnico di Milano e dal Pool Inquinamento nell ambito di RemTech 2009 in Fiera a Ferrara (24 Settembre 2009) Esame della giurisprudenza penale in tema di rifiuti provenienti da attività edilizia e di demolizione e terre e rocce da scavo, Convegno promosso da Legacoop nell ambito della Fiera Ecomondo - Rimini (28 Ottobre 2009); Il rapporto tra bonifica e risarcimento del danno ambientale, intervento nell ambito del Convegno Bonifiche dei siti inquinati: le novità per committenti, progettisti ed esecutori organizzato dal Sole 24 Ore all interno della Fiera di Ecomondo 2009 (28 Ottobre 2009) La sicurezza sul lavoro: responsabilità dei soggetti coinvolti e responsabilità delle imprese, lezione tenuta agli studenti di Ingegneria dell Università dell Insubria nell ambito del Dipartimento Ambiente&Sicurezza sul lavoro (16 Marzo 2010) 7

8 Il panorama sanzionatorio per il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel Regolamento REACH, Convegno promosso da Federchimica - Verona (18 Marzo 2010) Esperienze di costruzione e di gestione del Modello Organizzativo per la Sicurezza e dell Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n.231/01 e T.U. Sicurezza, Convegno promosso da Certiquality e Unichim - Milano (19 Marzo 2010) La responsabilità da reato delle imprese in materia antinfortunistica: inquadramento sistematico e primi problemi applicativi, Convegno organizzato da Confindustria Belluno - Belluno (14 Aprile 2010) La responsabilità da reato delle imprese: D.Lgs. n.231/01 inquadramento sistematico e primi problemi applicativi, Convegno organizzato da Assocarta e Confindustria Verona - Verona (22 Aprile 2010) Il rischio per le imprese industriali derivante dalla violazione delle norme penali a tutela dell ambiente, Convegno organizzato da Associazione Nazionale Risk Manager e Pool Inquinamento - Milano (29 Aprile 2010) Il rischio ambientale per le imprese industriali, Convegno organizzato da Confindustria Udine - Udine (29 Giugno 2010); L accertamento della responsabilità nella contaminazione dei siti alla luce delle recenti decisioni della Corte di Giustizia Europea, Convegno organizzato dall Università di Bologna, Fiera Ecomondo 2010 Rimini (4 Novembre 2010); Il rapporto tra bonifica e danno ambientale, Convegno organizzato dal Sole 24 Ore, Fiera Ecomondo 2010 Rimini (4 Novembre 2010); Il rischio per le imprese industriali derivante dalla violazione delle norme penali a tutela dell ambiente, Convegno organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti Longarone (1 Aprile 2011); Il rischio penale in tema di bonifiche, Convegno organizzato dal Sole 24 Ore, presso Assolombarda Milano (13 Maggio 2011); Siti inquinati presenti e pregressi: l intervento di bonifica come valore aggiunto per l Azienda e il territorio, Convegno organizzato da Confindustria Vicenza Vicenza (19 Maggio 2011) Il modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. n.231/01 quale sistema di governance aziendale e strumento per la prevenzione della responsabilità amministrativa dell ente per i reati in materia di ambiente e sicurezza, Convegno organizzato dal Sole 24 Ore Padova (23 Settembre 2011) Al debutto i reati ambientali tra quelli presupposto della responsabilità amministrativa (D.Lgs. n.231/01) degli enti, Convegno organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti Belluno (26 Settembre 2011); Al debutto i reati ambientali tra quelli presupposto della responsabilità amministrativa (D.Lgs. n.231/01) degli enti, Convegno organizzato da Confindustria Vicenza (13 ottobre 2011); I grandi pericolo della società del rischio e la risposta del diritto penale moderno, lezione tenuta al Master Universitario di II livello in Valutazione e Controllo del Rischio Tossicologico da Inquinanti Ambientali, Università degli Studi di Pavia, (4 novembre 2011); 8

9 L interpretazione giurisprudenziale del reato di omessa bonifica, Convegno organizzato dal Sole 24 Ore, Fiera Ecomondo 2011 Rimini (10 Novembre 2011); La responsabilità delle persone giuridiche per i reati ambientali in materia di rifiuti, Convegno organizzato da L.A.V. S.r.l., Fiera Ecomondo 2011 Rimini (11 Novembre 2011); Laboratorio 231 reati ambientali, Convegno organizzato da AODV, Milano (21 Novembre 2011); 231 e ambiente, Convegno organizzato dall Università Commerciale Luigi Bocconi Milano (20 Gennaio 2012); La prevenzione dei reati in materia di gestione dei rifiuti: analisi delle fattispecie di reato inserite nel "catalogo 231" alla luce della casistica giurisprudenziale, convegno organizzato da Confindustria Vicenza (25 Gennaio 2012) La prevenzione dei reati in materia di inquinamento idrico ed atmosferico: analisi delle fattispecie di reato inserite nel "catalogo 231" alla luce della casistica giurisprudenziale, convegno organizzato da Confindustria Vicenza (14 Febbraio 2012); La prevenzione dei reati in materia di gestione dei rifiuti: analisi delle fattispecie di reato inserite nel "catalogo 231" alla luce della casistica giurisprudenziale, convegno organizzato da Confindustria Belluno (23 Settembre 2012) La prevenzione dei reati in materia di inquinamento idrico ed atmosferico: analisi delle fattispecie di reato inserite nel "catalogo 231" alla luce della casistica giurisprudenziale, convegno organizzato da Confindustria Belluno (16 Ottobre 2012); Responsabilità penali e contaminazione dei siti, nell ambito del Convegno Focus bonifiche 10 edizione organizzato dal Gruppo 24 Ore alla Fiera Ecomondo di Rimini (8 novembre 2012); I rischi giuridici negli incidenti ambientali, nell ambito del Convegno Gestire l emergenza ambientale organizzato da Confindustria Vicenza (22 Gennaio 2013) Sistemi di gestione ISO e EMAS nella prevenzione dei reati ambientali organizzato da Assolombarda (16 Maggio 2013); Le questioni poste dalla responsabilità penale da esposizione dei lavoratori agli agenti chimici pericolosi, nell ambito del Convegno La responsabilità penale da esposizione dei lavoratori ad agenti chimici pericolosi organizzato da Confindustria Vicenza (25 settembre 2013) La classificazione dei rifiuti: esame normativo e panorama sanzionatorio, nell ambito del Convegno La classificazione dei rifiuti, organizzato da Confindustria Belluno (13 novembre 2013) La valutazione dei modelli organizzativi in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro nell ambito del Corso di specializzazione per responsabili vigilanza ex d.lgs. 231/01 V Edizione, organizzato da AODV e Associazione Italiana Internal Auditors, Milano ( ) La classificazione dei rifiuti: quadro normativo di riferimento e panorama sanzionatorio, nell ambito del Convegno Il regime della classificazione dei rifiuti: aspetti normativi e analisi tecnica, organizzato da 9

10 Confindustria Vicenza (13 Marzo 2014) I limiti soglia nella tutela penale dell ambiente: il modello italiano e le problematiche processuali nell ambito del Convegno Determinazioni analitiche, valutazione dei risultati e confronto con i valori limite, organizzato da Associazione Laboratori Accreditati, Bergamo (13 Giugno 2014) I reati colposi in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro e la responsabilità delle imprese e dei laboratori di analisi nell ambito del Convegno Tavola rotonda sul d.lgs. 231/01, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Chimici, Ferrara (17 Settembre 2014) Sottoprodotti: inquadramento giuridico generale ed analisi della recente giurisprudenza nell ambito del Convegno Sottoprodotti e materie recuperate: una corretta gestione tra normative ambientali e le nuove norme Reach e Clp, organizzato da Confindustria Belluno (28 Novembre 2014) Smaltimento illegale dei rifiuti e reati ambientali_ tra realtà industriale ed ecomafia nell ambito del Seminario di studio La legalità quale fattore determinante nello sviluppo del territorio: il problema dei reati ambientali, organizzato dal Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell Università degli Studi di Napoli Parthenope (17 Aprile 2015) La responsabilità amministrativa degli Enti ex d.lgs. 231/2001: implicazioni per studi professionali e liberi professionisti, organizzato dall Ordine degli Ingegneri di Pordenone (19 Maggio 2015) 10

PROFILO PROFESSIONALE Maurizio Bortolotto maurizio.bortolotto@gbpenalisti.it

PROFILO PROFESSIONALE Maurizio Bortolotto maurizio.bortolotto@gbpenalisti.it PROFILO PROFESSIONALE Maurizio Bortolotto maurizio.bortolotto@gbpenalisti.it Nome: Maurizio Cognome: Bortolotto Luogo di nascita: Torino Data di nascita: 3 Maggio 1973 Professione: Avvocato Titoli di studio

Dettagli

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini nato a San Donà di Piave (VE) il 5 aprile 1967 (C.F. PLLVCN67D05H823E) residente in Refrontolo, via Faè n. 3; laureato in giurisprudenza presso l Università di

Dettagli

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo Incarico attuale Numero telefonico dell

Dettagli

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame Avv. Andrea Andrich Nato a Peschiera sul Garda il 09.04.1959. Laureato all università di Bologna nel 1984, con tesi in Diritto Civile (prof. Luigi Ferri), svolge attività nel campo del diritto civile e

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione Ivo Caldera Coordinatore Gruppo di Studio AFI Sicurezza e Igiene Ambientale RISK MANAGEMENT E BUSINESS CONTINUITY Milano, 26 marzo 2015 26/03/15 Ivo Caldera

Dettagli

Attività formative 2008-2009

Attività formative 2008-2009 Attività formative 2008-2009 L attività formativa di UPI Emilia-Romagna, in essere da un paio di anni, si svolge in collaborazione con Unioncamere e Confservizi Emilia-Romagna. E stata siglata una convenzione

Dettagli

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10. CURRICULUM Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10. Laureato in giurisprudenza presso l Università di Bari il 21.4.1970; Avvocato dal 4.5.74 ; Abilitato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Paola Ficco nata a Roma il 2 novembre 1959. Residente in Roma Via Francesco dell Anno n. 10. Nazionalità italiana. Avvocato Tel. 06/39749630; fax

Dettagli

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15. ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.34; fax 051.656.86.90 e-mail:avvtonelli@studiolegaletonelli.it sede ulteriore

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL 2001. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA E DEGLI ENTI

DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL 2001. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA E DEGLI ENTI ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ Corso di formazione DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL 2001. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA E DEGLI ENTI Unitelma Sapienza e

Dettagli

F O R MA T O C U R R I C U L U M V I T A E

F O R MA T O C U R R I C U L U M V I T A E F O R MA T O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI (OBBL.) Nome Data di nascita FRANCAVILLA MICHELANGELO Residente in Roma, via della Balduina n. 277 00136 ROMA TELEFONO: 06/35340181-3207983774

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FELISA LUIGI 6, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 42049 SANT ILARIO D ENZA (RE), ITALIA Telefono 0521 773620

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Curriculum PAOLO PIZZUTI

Curriculum PAOLO PIZZUTI Curriculum PAOLO PIZZUTI STUDI E TITOLI * Laureato in Giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma, voto 110 e lode. Tesi in Diritto del lavoro dal titolo:

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Giornate seminariali in materia AMBIENTALE @@@@@@ A cura del Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura di UPI Emilia-Romagna Per informazioni: dott.ssa Luana

Dettagli

Attualmente è docente della scuola territoriale Franco Antonelli istituita dalla Camera Penale di Padova.

Attualmente è docente della scuola territoriale Franco Antonelli istituita dalla Camera Penale di Padova. Curriculum dell avv. Fabio Pinelli Attività professionale L avv. Fabio Pinelli ha assistito i vertici di numerose aziende coinvolti in procedimenti penali aventi a oggetto la contestazione di reati societari,

Dettagli

1972 Collegio dei Geometri della Provincia di Venezia Mestre Venezia. Iscrizione all Albo Professionale con il numero 928

1972 Collegio dei Geometri della Provincia di Venezia Mestre Venezia. Iscrizione all Albo Professionale con il numero 928 LUIGI SARTORELLO Piazza Indipendenza n. 10 30027 San Donà di Piave (VE) Telefono 0421/332412 Fax 0421/332412 Dati personali Data di nascita: 03.06.1950 Luogo di nascita: SAN DONA DI PIAVE Residenza: MUSILE

Dettagli

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

PROF. GIUSEPPE MANFREDI PROF. GIUSEPPE MANFREDI Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo classico M. Gioia di Piacenza e la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI AVV.MASSIMILIANO SIENI. Telefono 06/67662293 Fax 06/67662296 E-mail m.sieni@provincia.roma.it. Data di nascita 9 giugno 1955

INFORMAZIONI PERSONALI AVV.MASSIMILIANO SIENI. Telefono 06/67662293 Fax 06/67662296 E-mail m.sieni@provincia.roma.it. Data di nascita 9 giugno 1955 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV.MASSIMILIANO SIENI Telefono 06/67662293 Fax 06/67662296 E-mail m.sieni@provincia.roma.it Data di nascita 9 giugno 1955 ESPERIENZA

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale Siamo una società di ingegneri, consulenti, progettisti e installatori che opera in tutto il nord Italia con 5 sedi operative tra Veneto, Trentino Alto

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Paolo Cavagliano Via Solferino,30 13011 BORGOSESIA (VC) Tel 348 7900832 Dati personali PAOLO CAVAGLIANO nato a Borgosesia (VC) il 3 Novembre 1975, residente a Borgosesia (VC)

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE DEL MODELLO 231 MASTER PART TIME. When you have to be right

ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE DEL MODELLO 231 MASTER PART TIME. When you have to be right MASTER PART TIME ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE DEL MODELLO 231 2 0 1 4 PRIMA EDIZIONE M I L A N O When you have to be right LA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di formazione IPSOA fa parte del Gruppo

Dettagli

Tecnico della prevenzione, assistente amministrativo, dirigente amministrativo. Capacità Linguistiche

Tecnico della prevenzione, assistente amministrativo, dirigente amministrativo. Capacità Linguistiche CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome La Russa Nome Angelo Luogo e Data di nascita Campobello di Licata Qualifica Dirigente amministrativo Amministrazione ASL MB Incarico attuale Responsabile

Dettagli

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008 «Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008 T Ü V C E R T D I N E N I S O 9 0 0 1 : 2 0 0 0 N. 4 Maggio 2008 QUALITÀ AMBIENTE SICUREZZA a cura di Zadíg S.r.l. Coordinamento: Ugo Angelo Magri Società:

Dettagli

Avv. Daniele Carissimi

Avv. Daniele Carissimi Avv. Daniele Carissimi Responsabile presso Ambiente Legale srl info@ambientelegale.it Esperienza Responsabile at Ambiente Legale gennaio 2006 - Presente (8 anni 4 mesi) Responsabile di Ambiente Legale

Dettagli

Curriculum vitae assessori

Curriculum vitae assessori Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea

Dettagli

Dottore in Scienze biologiche Ordine professionale dei Biologi Iscrizione: 19/12/2013, Elenco Speciale - Sezione A Num. iscrizione: EA_018631

Dottore in Scienze biologiche Ordine professionale dei Biologi Iscrizione: 19/12/2013, Elenco Speciale - Sezione A Num. iscrizione: EA_018631 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pagina 1 - Curriculum vitae di MARCO CASASOLA Telefono 0432 279886 E-mail marco.casasola@provincia.udine.it Dottore in Scienze biologiche Ordine professionale dei Biologi Iscrizione:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA Lezione 1 - giovedì 3 aprile 2014 - h. 15.00 19.00 Gestione dei Rifiuti - Quadro generale della normativa; - Definizioni, la nozione di rifiuto; l esclusione dei sottoprodotti e delle materie prima secondarie;

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Dettagli

Marzo 2013 Oggi AVM S.p.A. Isola Nova del Tronchetto 33, 30135 Venezia

Marzo 2013 Oggi AVM S.p.A. Isola Nova del Tronchetto 33, 30135 Venezia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità CLAUDIA LAZZARINI italiana Data di nascita 24 AGOSTO 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO SASSARI, via Prunizzedda 49/g 16 luglio 2014 13 dicembre 2014 Il corso ha una durata

Dettagli

AVV. CORRADO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE

AVV. CORRADO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE VIA PALESTRO, 2/3-16122 GENOVA - TEL. 010/870459 870597-8 FAX 010/886487 P.IVA 00916490105 AVV. CORRADO MAUCERI CURRICULUM 1. L Avv. Corrado Mauceri, nato a Genova il 25/4/1951,

Dettagli

www.focusformazione.it CATALOGO DEI CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS. 81/08

www.focusformazione.it CATALOGO DEI CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 CATALOGO DEI CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 Uno dei cardini della legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è il concetto di formazione e informazione di tutti coloro che

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Si concede l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) Reggio Emilia, gennaio 2009 INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI

CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI Laureato in Giurisprudenza presso l Università di Torino, con tesi in materia di diritto europeo dell ambiente, con votazione di 110/100, lode e dignità di stampa. Dottore

Dettagli

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione Idoneità dei Modelli organizzativi e di gestione secondo il d.lgs. 81/08, e rapporto con i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro conformi allo standard BS OHSAS 18001:2007 Roma: 27 Ottobre

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lucia Coppola Data di nascita 31.05.1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefono ufficio 0573 374304

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

Nome Fabio Balluchi Indirizzo Via dell Artigianato 32, 57121 Livorno Telefono 0586 416200. balluchi@aamps.livorno.it Italiana

Nome Fabio Balluchi Indirizzo Via dell Artigianato 32, 57121 Livorno Telefono 0586 416200. balluchi@aamps.livorno.it Italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabio Balluchi Indirizzo Via dell Artigianato 32, 57121 Livorno Telefono 0586 416200 E-mail Nazionalità balluchi@aamps.livorno.it

Dettagli

Oggetto: Presentazione della nostra azienda - Dirextra Alta Formazione. d eccellenza e della consulenza nel campo degli Appalti Pubblici, organizzando

Oggetto: Presentazione della nostra azienda - Dirextra Alta Formazione. d eccellenza e della consulenza nel campo degli Appalti Pubblici, organizzando Oggetto: Presentazione della nostra azienda - Dirextra Alta Formazione Dirextra Alta Formazione, storicamente opera nel settore della formazione d eccellenza e della consulenza nel campo degli Appalti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Persegati Eloisa Data di nascita 21/1/1963 Qualifica D5, profilo professionale avvocato Amministrazione Provincia di Mantova Incarico attuale Posizione Organizzativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCE FILOMENA Indirizzo POTENZA VIA ACERENZA 4 Telefono 0971 25443 Fax E-mail filomena.pesce@alice.it Nazionalità

Dettagli

Dirigente Medico Igiene e Sanità Pubblica. Dirigente - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.)

Dirigente Medico Igiene e Sanità Pubblica. Dirigente - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Roveta Marco Data di nascita 09/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Igiene e Sanità Pubblica ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL UNIONE DELLE CURIE SARDE.1 - Soggetti obbligati Avvocati iscritti all Albo e praticanti dalla data di abilitazione al patrocino..2 - Decorrenza

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con

Dettagli

Simonetta Garbati. Via Ciusa, n. 21 Cagliari 09131 Ufficio 070-4092411 sgarbati@provincia.cagliari.it

Simonetta Garbati. Via Ciusa, n. 21 Cagliari 09131 Ufficio 070-4092411 sgarbati@provincia.cagliari.it Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Simonetta Garbati Via Ciusa, n. 21 Cagliari 09131 Ufficio 070-4092411 sgarbati@provincia.cagliari.it Sesso femminile Data di nascita 18/10/1961 Nazionalità Italiana

Dettagli

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l. TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI N. 1559 UNI EN ISO 9001:2008 PLENUM Consulting Group S.r.l. Via San Quintino, 26/A 10121 TORINO -ITALY Tel +39 011 812 47 05 Fax +39 011 812 70 70 E-mail: plenum@plenum.it

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Roma Via Col di nava, 4 cap. 00141 Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Gorgoni Via Duca D Aosta n. 30 - Lecce Telefono 0832682332-3357492317 Fax 0832682663 E-mail

Dettagli

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI Dott. Alessandro Lucchesini, Responsabile Tecnico CECAM srl, Firenze Direttiva europea 2004/35/CE sulla responsabilità

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Milano, 21 ottobre 2010 Conseguenze derivanti dalla inosservanza delle norme sulla sicurezza NORMATIVA SANZIONE CODICE DEI CONTRATTI

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il si occupa di prevenzione e gestione dei rischi ambientali che interessano i comparti dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE Torino, 02/12/2014

CURRICULUM VITAE Torino, 02/12/2014 CURRICULUM VITAE Torino, 02/12/2014 Il sottoscritto Ing. Maurizio FENOCCHIO, nato a Fossano il 21/03/1962, laureato in ingegneria presso il Politecnico di Torino nell Anno Accademico 1985/86 ha acquisito

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ESSENZIALI DEL RUOLO REGIONALE DEI DIRIGENTI. Luogo e data di nascita: Pontecorvo (Fr) il 12 marzo 1955

CURRICULUM VITAE DATI ESSENZIALI DEL RUOLO REGIONALE DEI DIRIGENTI. Luogo e data di nascita: Pontecorvo (Fr) il 12 marzo 1955 Schema A (rif.art.172) CURRICULUM VITAE DATI ESSENZIALI DEL RUOLO REGIONALE DEI DIRIGENTI Cognome e nome: Palombo Aldo Luogo e data di nascita: Pontecorvo (Fr) il 12 marzo 1955 Residenza: via Fabbricata,

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE G E S T I R E LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA E LA CERTIFICAZIONE Premessa La sicurezza sui luoghi di lavoro è un argomento che da molto tempo è all attenzione del nostro Paese. Gli incidenti sui luoghi

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA Sono nato a Milano, il 6.3.1975. Buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Mi sono laureato presso l

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI CORSO DI FORMAZIONE SU: LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI Firenze, 4-12-18-25 giugno 2013 (14,30-18,30) Auditorium C. Ridolfi c/o Banca CR Firenze Via Carlo Magno, 7 PRESENTAZIONE Il corso

Dettagli

STUDIO LEGALE AMBIENTALE PELOSI

STUDIO LEGALE AMBIENTALE PELOSI CV AVVOCATO ENZO PELOSI Dati personali e recapiti dello Studio Legale Nome e Cognome: Enzo Pelosi Sede e domicilio dello Studio Legale: Corso del Popolo, 89-30172 Venezia Mestre Tel.: 041.989189; Fax:

Dettagli

I LICENZIAMENTI, L'APPRENDISTATO, I PROFILI CIVILI E PENALI DEL RAPPORTO DI LAVORO

I LICENZIAMENTI, L'APPRENDISTATO, I PROFILI CIVILI E PENALI DEL RAPPORTO DI LAVORO I LICENZIAMENTI, L'APPRENDISTATO, I PROFILI CIVILI E PENALI DEL RAPPORTO DI LAVORO Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso con 16 crediti formativi (4 crediti per ciascuna lezione)

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Mattiuzzi Marta Anno di nascita 1974 Struttura regionale Direzione Riforme istituzionali e Processi di delega Incarico attuale Funzionario, cat. D1/D2,

Dettagli

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria SILVIA GIUDICI Ricercatore confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato Via Osti

Dettagli

chiara.simonelli@ptvonline.it Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità

chiara.simonelli@ptvonline.it Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Simonelli Indirizzo Via Casimiro Gennari, 8 (Roma) Telefono +39 3498435280 E-mail chiara.simonelli@ptvonline.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Incarico attuale RESPONSABILE U.O. VERTENZE E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI MATURITA CLASSICA CONSEGUITA NEL 1983 CON VOTAZIONE DI 60 /60

Incarico attuale RESPONSABILE U.O. VERTENZE E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI MATURITA CLASSICA CONSEGUITA NEL 1983 CON VOTAZIONE DI 60 /60 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CAMPISI GIUSEPPE matr. 09194 Data di nascita 14 04 1965 Qualifica DIRIGENTE AMMIINISTRATIVO Amministrazione AUSL 6 PALERMO Incarico attuale RESPONSABILE

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 5 DICEMBRE 2013 Il d.lgs. 81/2008, come modificato dal D.lgs. 106/2009,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLOSIMO NUNZIA Telefono 0961852421 Fax 0961852136 E-mail nunzia.colosimo@regcal.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli

Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli Azienda Sanitaria Firenze titolo Firenze, 15 febbraio 2010 Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli L evoluzione della normativa e la complessa

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. CLAUDIA COCCHI. Via A. del Verrocchio,8, 40138 Bologna

CURRICULUM VITAE AVV. CLAUDIA COCCHI. Via A. del Verrocchio,8, 40138 Bologna CURRICULUM VITAE AVV. CLAUDIA COCCHI Nata Bologna, 21 Settembre 1960 Abitazione Studio E Mail Via A. del Verrocchio,8, 40138 Bologna Via Indipendenza, 17, 40121 Bologna, tel. diretto 338.3186387, segreteria

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, con studio in Roma,

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, con studio in Roma, CURRICULUM VITAE Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, con studio in Roma, Viale America n. 11, tel. 06/5920203, fax: 06/5920270; e-mail: elenacpinto@cersapsrl.it; elenapinto@ordineavvocatiroma.org.

Dettagli

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... V CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1 L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro antecedente al 2008... 1 2 Il quadro comunitario e la sua

Dettagli

Convegni e congressi:

Convegni e congressi: Convegni e congressi: - Partecipazioni al Congresso U.A.E. Aspetti sull ordinamento giuridico comunicato e l ordinamento giuridico degli Stati Membri Roma, giugno 1987 - Partecipazione al Congresso U.A.E.

Dettagli

AVINO MURGIA Antonio

AVINO MURGIA Antonio Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Nazionalità AVINO MURGIA Antonio Italiana Luogo e data di nascita Cagliari, 21/11/1966 Profilo Professionale Iscritto all Albo degli Avvocati

Dettagli

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi: Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 Il decreto legislativo 231/01 prevede che le società e gli enti possono essere ritenuti responsabili in relazione a taluni reati commessi o tentati

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RECANATESI FRANCESCA VIA CARDUCCI N. 16/A, 60027 OSIMO (ANCONA) Telefono 0718063518 0717136617-3398982080

Dettagli

Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM

Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM FORMAZIONE E TITOLI - Laureato in Giurisprudenza (corso di laurea con indirizzo penalistico), presso l Università degli Studi di Napoli

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli