I raccolti di frumento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I raccolti di frumento"

Transcript

1 1

2 I raccolti di frumento 2016

3 1. Frumento tenero 2. Frumento duro

4 Una sempre maggiore determinazione dei produttori a produrre qualità Nell autunno 2015 i coltivatori francesi hanno seminato il 95% di varietà a potenziale panificabile 4

5 Fino a maggio tutti gli indicatori deponevano a favore di una buona produzione Autunno mite (+ inizio inverno): Crescita rapida Presenza di afidi del frumento Nessun danno da gelo invernale Avventizie sviluppate Inoculo di malattie (ruggine) Fine inverno/inizio primavera fresco/freddo: Rallentamento degli stadi Diserbi tardivi e difficili Biomasse e accestimenti normali/alti Alcune gelate tardive, conseguenze molto limitate Episodi piovosi a marzo e aprile: Azoto spesso ben valorizzato Buona crescita spiga Aumento della septoriosi Riserve idriche dei terreni consistenti in maggio Eccezioni: sud-est molto asciutto, ovest piuttosto asciutto Semina Accestimento Spiga 1 cm 1 nodo 2 nodi Comparsa Rigonfiamento Spigatura prima Fioritura Riempimento foglia

6 Epis/m² Moy 2016 : 610/ Moy 2015: 575 / Pluriannuel: 525 Fino a maggio tutti gli indicatori deponevano a favore di una buona produzione 1000 Elaboration du rendement - Montée à épi Observatoire blé tendre Moy 2016 :875/Moy 2015: 900 / Pluriannuel: Nombre de talles à plus de 3 feuilles /m² à épi 1cm Historique pluriannuel Uscita dall inverno in ottime condizioni, con molta vegetazione Buon accestimento, buona crescita delle spighe. Semina Accestimento Spiga 1 cm 1 nodo 2 nodi Comparsa Rigonfiamento Spigatura ultima Fioritura Riempimento foglia 6

7 Teneur en azote (%) Fino a maggio tutti gli indicatori deponevano a favore di una buona produzione Elaboration du rendement - Diagnostic de nutrition à floraison Observatoire blé tendre 3.5 INN = 1 A fine maggio la situazione era favorevole alla produzione, con buoni livelli di nutrizione delle piante grazie e apporti d azoto ben valorizzati Historique pluriannuel Biomasse aérienne (g/m²) Semina Accestimento Spiga 1 cm 1 nodo 2 nodi Comparsa Rigonfiamento Spigatura ultima Fioritura Riempimento foglia 7

8 Da fine maggio la situazione si capovolge Fenomeni piovosi eccezionali sia per QUANTITA che per DURATA al momento della fioritura la fine del ciclo è pesantemente colpita Semina Accestimento Spiga 1 cm 1 nodo 2 nodi Comparsa Rigonfiamento Spigatura ultima Fioritura Riempimento foglia 8

9 Piogge ECCEZIONALI!!! Esempio nel Centro della Francia e nel distretto Parigino Piogge eccezionali sia per QUANTITA che per DURATA al momento della fioritura e durante il riempimento delle spighe 9

10 Fino ad alcune situazioni estreme Esempio nel Centro della Francia e nel distretto Parigino Allagamenti che resteranno a lungo nella memoria della gente 10

11 Alle piogge si aggiunge uno scarso soleggiamento Esempio nel Centro della Francia e nel Bacino Parigino Enormi deficit di soleggiamento, in termini assoluti e rispetto ai dati storici Moyenne décadaire de rayonnement - Campagne 2016 Cal/cm²/j BOIGNEVILLE(91) Rayonnement 2016 Décile Mediane Décile Station météo Freq: BOIGNEVILLE Source : Arvalis et MétéoFrance Semina Accestimento Spiga 1 cm 1 nodo 2 nodi Comparsa Rigonfiamento Spigatura ultima Fioritura Riempimento foglia 11

12 In alcune aree questi due fenomeni si sono sommati Esempio nel Centro della Francia e nel distretto Parigino Piogge eccezionali e scarso soleggiamento nelle aree maggiormente colpite 12

13 Senza soleggiamento, niente PS Livelli di PS storicamente bassi e del tutto insoliti per il frumento francese in % dei volumi all'ammasso 50% 40% 73 kg/hl in media 50% 30% 30% 20% 15% 14% 16% 15% 21% 16% 10% 0% 9% 9% 4% 0% 0% 1% <68kg/hl 68-70kg/hl 70-72kg/hl 72-74kg/hl 74-76kg/hl 76-78kg/hl 78kg/hl Moyenne quinquennale Fonte: FranceAgriMer / Indagine ingresso ammassatori

14 Fertilité épi (grains/épi) Moy 2016: 32/Moy 2015: 37.8 / Pluriannuel: 39.3 Scarso soleggiamento + piogge eccessive = rese pesantemente penalizzate nelle loro componenti Pochi chicchi nelle spighe Elaboration du rendement - Fertilité des épis Observatoire blé tendre Historique pluriannuel grains/m² grains/m² grains/m² Moy 2016 : 610 /Moy 2015: 575 / Pluriannuel: Nombre d'épis/m² 14

15 PMG 15% (g) Moy 2016 : 38.7/Moy 2015: 47.8 / Pluriannuel: 44.7 Scarso soleggiamento + piogge eccessive = rese pesantemente penalizzate nelle loro componenti E i chicchi sono piccoli Elaboration du rendement - Remplissage des grains Observatoire blé tendre Historique pluriannuel Moy 2016 : /Moy 2015: / Pluriannuel: Nombre grains/m² 15

16 Peso dei mille semi storicamente basso e del tutto insolito per il frumento francese in % dei volumi all'ammasso 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 26% 24% 22% 21% 17% 16% 13% 12% 11% 9% 9% 7% 5% 3% 2% 1% 1% 1% 0% 0% 0% 0% < >=50 Moyenne triennale Fonte: FranceAgriMer / ARVALIS - Institut du végétal / Indagine qualità ammassatori 2016 Tel quel 16

17 Pochi chicchi/spiga + basso peso dei mille semi = rese storicamente scarse Livelli di resa del frumento tenero osservati nel 2016 da Agreste (cartina dei dipartimenti) e presso i nostri osservatori di analisi ecofisiologica (pallini colorati), espressi in % della media pluriennale ( per Agreste) Fonti: Agreste, stima agosto-settembre 2016, e ARVALIS - Institut du végétal 17

18 Uno scenario statisticamente improbabile! - Scarso soleggiamento, ai minimi storici - Livello di piovosità inedito Somma di due fenomeni statisticamente improbabile! 18

19 Protéines (%) Moy 2016 : 13.1/Moy 2015: 11.6 / Pluriannuel: Rese basse = alti tassi proteici France entière Variétés confondues Historique Moy 2016 : 73.6/Moy 2015: 94.4 / Pluriannuel: Rendement (Q/Ha) 20

20 Tassi proteici storicamente alti e del tutto insoliti per il frumento francese Contenuto proteico A corollario di ciò il tasso di glutine umido risulta alto Media 12,6 in % dei volumi Media 25,3 Media = 25.6 % in % dei volumi 35% 33% 34% 90% 85% 30% 25% 23% 28% 80% 70% 60% 20% 15% 10% 5% 0% 19% 19% 15% 11% 7% 5% 3% 2% 1% 0% <11% 11-11,5% 11,5-12% 12-12,5% 12,5-13% 13-13,5% 13,5% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 42% 34% 12% 11% 12% 1% 3% < >=23 Moyenne quinquennale Moyenne triennale Fonte: FranceAgriMer / ARVALIS - Institut du végétal / Indagine qualità ammassatori

21 Fortunatamente le piogge sono cessate prima del raccolto: il frumento è asciutto Contenuto idrico dei semi all ingresso dei silos: 13,6 % in media in % dei volumi all'ammasso 35% 32% 33% 30% 25% 20% 15% 20% 16% 30% 26% 18% 25% 10% 5% 0% <12,5% 12,5-13,5% 13,5-14,5% 14,5% Moyenne quinquennale Fonte: FranceAgriMer / Indagine ingresso ammassatori

22 Fortunatamente le piogge sono cessate prima del raccolto: il frumento è asciutto Indice di caduta di Hagberg: 88% > 220s in % dei volumi all'ammasso 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 9% 11% 10% 12% 7% 2% 76% 73% <170s s s 240s Moyenne quinquennale Fonte: FranceAgriMer / Indagine ingresso ammassatori

23 Anche la durezza è in linea con il carattere Medium-Hard del frumento francese Durezza SRW: 24 (media ) in % dei volumi all'ammasso 80% 70% Durezza HRW: 67 (media ) % 65% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0% < % 1% 2% >75 23% 18% soft medium soft medium hard hard Moyenne triennale Fonti: FranceAgriMer / Indagine qualità ammassatori 2016, US Wheat Associates

24 La panificabilità aumenta con il tasso proteico Media W = 205 Media P/L = 0.8 in % dei volumi 60% 57% 50% 40% 37% 35% 30% 23% 22% 20% 18% 10% 3% 5% 0% < Moyenne quinquennale in % dei volumi 40% 36% 35% 33% 35% 30% 25% 22% 22% 20% 16% 13% 15% 10% 10% 10% 5% 3% 0% <0,6 0,6-0,8 0, ,2 >=1,2 Moyenne quinquennale Fonte: FranceAgriMer / Indagine ingresso ammassatori

25 Le proteine sono estensibili, il che quest anno può penalizzare la panificazione francese Panificabilità (/300) Volume (cm 3 ) in % dei volumi 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2% 25% 5% 18% 15% 31% 78% 26% < >=250 Moyenne triennale in % dei volumi 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 15% 9% 43% 31% 35% 31% 11% 25% <1500cm cm cm3 >=1700cm3 Moyenne triennale Fonte: FranceAgriMer / ARVALIS - Institut du végétal / Indagine qualità ammassatori

26 I Gluten Index rivelano una maggiore estensibilità rispetto alla norma I livelli di Gluten Index sono inferiori ai valori normali per il frumento francese Media = 75.3 in % dei volumi all'ammasso 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 40% 35% 29% 29% 24% 23% 13% 7% < >=90 Moyenne triennale Fonte: FranceAgriMer / ARVALIS - Institut du végétal / Indagine qualità ammassatori

27 Ne consegue che il frumento francese nel 2016 non rispecchia l offerta abituale Fonte: FranceAgriMer / Indagine qualità ammassatori 2015 e

28 1. Frumento tenero 2. Frumento duro

29 Production (Mt) resa (q/ha) Produzione: 1,5 Mt Aumento delle superfici: + 14 % Calo delle rese: 40 q/ha Production (Mt) Rendement (q/ha) Fonte: FranceAgriMer / Agreste

30 Quattro regioni di produzione di frumento duro Francia: 1,4 M di tonnellate 40.9 q/ha Ovest oceanico tonnellate 43.2 q/ha Centro tonnellate 34.3 q/ha Sud-Ovest tonnellate 47.8 q/ha Sud-Est tonnellate 38.3 q/ha Fonte: Agreste au 16/09/ 2016

31 Qualità del raccolto BD 2016 Ovest oceanico Acqua: 12.4 % PS: 74.9 kg/hl Proteine: 15.3 % Vitrosità: 89.8 % Volpatura: 11 % Seme con fusariosi: 1.2 % Seme germogliato: 0.4 % TCH: 197 s Giallo: 38.6 Bruno: 39.4 Centro Acqua: 12.4 % PS: 67.4 kg/hl Proteine: 17.2 % Vitrosità: 93.8 % Volpatura: 23.7 % Seme con fusariosi: 1.5 % Seme germogliato: 0.8 % TCH: 126 s Giallo: 36.5 Bruno: 40 Sud-Ovest Acqua: 12.8 % PS: 78.8 kg/hl Proteine: 13.5 % Vitrosità: 77.3 % Volpatura: 4 % Seme con fusariosi: 0.5 % Seme germogliato: 0.3 % TCH: 289 s Giallo: 40.1 Bruno: 36.7 Sud-Est Acqua: 10.8 % PS: 79.7 kg/hl Proteine: 13.8 % Vitrosità: 85.5 % Volpatura: 1.4 % Seme con fusariosi: 0.1% Seme germogliato: 0.1% TCH: 366 s Giallo: 40.6 Bruno: 36.7 Fonte: FranceAgriMer / ARVALIS - Institut du végétal / Indagine qualità ammassatori 2016

32 Grazie dell attenzione

Qualitàdel grano francese 2015

Qualitàdel grano francese 2015 Qualitàdel grano francese 2015 Indagine sulla qualità del raccolto francese: metodologia Partnership tra FranceAgriMer e ARVALIS - Institut du végétal Siti rappresentativi dell ammasso a livello nazionale

Dettagli

Qualità del grano francese 2014

Qualità del grano francese 2014 Qualità del grano francese 2014 Metodologia Partnership tra FranceAgriMer e ARVALIS - Institut du végétal ~ 260 siti rappresentativi dell ammasso a livello nazionale (dimensione, situazione geografica,

Dettagli

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! la Ricerca è il Futuro! IL GRANO Ai popoli di ogni razza di ogni ceto, di ogni ricchezza sento di dire con tutta franchezza che la ricchezza, Vi sembrerà strano,

Dettagli

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy I nostri al servizio del Made in Italy Forti di un intenso e qualificato lavoro di ricerca varietale, abbiamo concentrato le nostre energie intorno ai frumenti teneri a granella bianca, importante segmento

Dettagli

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO 2025 Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2016 1996 2002 2004 2009 2014 2019 2018 2022

Dettagli

Qualità dei grani duri francesi

Qualità dei grani duri francesi EDIZIONE settembre 2010 Qualità dei grani duri francesi Raccolto 2010 GLI STUDI DI indagine collettori proteine/peso specific Grano duro 2010: grossi volumi e qualità soddisfacente Con un raccolto di grano

Dettagli

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia Syngenta Cereal Plus Bruno Barbonaglia Alessandria 10 settembre 2012 Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia Syngenta costitutore registra varietà sviluppate specificatamente per gli areali Italiani.

Dettagli

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI L. Zanzi, G. Pradolesi, D. Bartolini R&S Terremerse MATERIALI E METODI IMPOSTAZIONI 212-13 213-14

Dettagli

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative Valorizzazione del grano tenero Alessandrino Alessandria, 10-09-2012 Proposte tecniche Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative o Progetto Semine Precoci (PSP) otecnologia di

Dettagli

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015 ANDAMENTO METEO AUTUNNO CALDO, NOVEMBRE MOLTO PIOVOSO, GENNAIO MITE Come nella scorsa stagione, l autunno 2014 è stato caratterizzato da temperature miti e piovosità generalmente superiore alla media.

Dettagli

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri Al servizio della filiera Made in Italy Abbiamo promesso... Frumento Duro Frumento Tenero Alta produttività Qualità superiore per proteine, glutine e colore

Dettagli

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017 BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017 FRUMENTO I frumenti si trovano in fase di maturazione. Nelle aziende visitate si sono riscontrati alcuni casi di probabile mal del piede e fusariosi

Dettagli

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI CATALOGO SEMINE AUTUNNALI Frumento tenero Frumento duro Ibridi di orzo Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera

Dettagli

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

Incontro: Progetto Grano di Alessandria Incontro: Progetto Grano di Alessandria Alessandria 8 settembre 2014 Innovazione APSOV 1973: Inizio programma costituzione varietale 2007: Vendita Azzorre e Palanca in dosi 2011: Progetto Semine Precoci

Dettagli

SPERIMENTAZIONE 2011

SPERIMENTAZIONE 2011 Consorzio Agrario di Ravenna Risultati di prove triennali sulla relazione fra densità di semina, concimazione azotata e sensibilità alle malattie di alcune varietà di frumento tenero e duro Prove di fertilizzazione

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

Qualità dei grani teneri francesi

Qualità dei grani teneri francesi EDIZIONE ottobre 2010 Qualità dei grani teneri francesi Raccolto 2010 GLI STUDI DI editoriale Raccolto 2010: ottime prestazioni in termini di volume e qualità Con più di 35,5 milioni di tonnellate di grano

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

Qualità dei grani duri francesi

Qualità dei grani duri francesi Indagini CEREALI Qualità dei grani duri francesi colto 2009 EDIZIONE settembre 2009... Proteine (N x 5,7)%MS / indice di giallo / ind ndic e di bruno / Hagberg... 2 10,5-11, 1,5 % / chicchi bianconati

Dettagli

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Granarolo dell Emilia 20 febbraio 2017 Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Panel di varietà antiche: valutazione delle caratteristiche agronomiche

Dettagli

RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO 2019/2020

RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO 2019/2020 RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO 2019/2020 accenta.it MAGGIOR SvILUPPO RADICALE NEL MINOR TEMPO E SENzA ALCUN RISChIO DI fitotossicità PER LE RADICI GROSTART

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà ODISSEO è una varietà a ciclo medio adatta alla coltivazione in tutti gli areali italiani. È una pianta di taglia media con un eccezionale capacità

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica.

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica. La società DERPA srl, con sede a Mantova, si occupa da oltre 15 anni di vendita all ingrosso di Fitofarmaci in Italia e all Estero. La rilevante esperienza maturata nel mercato cerealicolo francese, a

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

per prevedere i prezzi del grano

per prevedere i prezzi del grano I consigli di Mercatigrano per prevedere i prezzi del grano Previsione dei prezzi del grano: quali sono i più importanti indicatori da consultare? Per un approccio alle previsioni dei prezzi del grano

Dettagli

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE FRUMENTO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL FRUMENTO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Inizio accestimento Fine accestimento Levata 2 nodo Levata

Dettagli

CATALOGOSEMENTI

CATALOGOSEMENTI CATALOGOSEMENTI 2018.019 Consma.Grigi Profile pag 04 Triticum Durum Desf. GRANO DURO pag 10 01 02 Triticum Aestivum L. GRANO TENERO pag 22 Triticosecale Wittmack TRITICALE pag 28 03 Hordeum vulgare L.

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Il mercato nazionale rimane poco attivo nonostante la trebbiatura nel Nord Italia sia ormai a buon punto. La qualità del grano è soddisfacente con rese

Dettagli

GRANO DURO GRANO TENERO FAVINO ORZO AVENA TRITICALE CONCIMI. Perché noi ci mettiamo la faccia, oltre che il cuore. Ecco chi siamo:

GRANO DURO GRANO TENERO FAVINO ORZO AVENA TRITICALE CONCIMI. Perché noi ci mettiamo la faccia, oltre che il cuore. Ecco chi siamo: Perché noi ci mettiamo la faccia, oltre che il cuore Ecco chi siamo: Appassionati di terra e di territorio, il NOSTRO territorio dove abbiamo deciso di investire tutte le nostre forze. Siamo spinti dalla

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Ricerca applicata PRIMAVERA 2015 Ricerca ITALIANA LA GENETICA VEGETALE PER MIGLIORARE I RISULTATI DELL IMPRESA AGRARIA sono marchi di Azienda leader nel

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

La difesa dei cereali in vegetazione

La difesa dei cereali in vegetazione La difesa dei cereali in vegetazione Quali fattori influenzano la qualità - La scelta varietale - La tecnica di coltivazione - L ambiente - L andamento climatico - La presenza di patogeni Difesa: interventi

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali considerazioni Il nostro punto di vista Abbiamo ripetutamente scritto che i migliori risultati produttivi e di redditività possibili, per quanto riguarda

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO AUTUNNO 2018 RICERCA APPLICATA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO AUTUNNO 2018 RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO AUTUNNO 2018 RICERCA APPLICATA accenta.it MAGGIOR SvILUPPO RADICALE NEL MINOR TEMPO E SENzA ALCUN RISChIO DI fitotossicità PER LE RADICI GROSTART

Dettagli

Un offerta completa per produzioni di qualità in quantità

Un offerta completa per produzioni di qualità in quantità Un offerta completa per produzioni di qualità in quantità Catalogo sementi cereali 09 Indice SEEDS PREMIERE Gamma varietale frumento duro AUREO BABYLONE EGEO FUEGO GIBRALTAR HERAKLION IRIDE LEVANTE OBELIX

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO permettendo, dovrebbe iniziare verso fine giugno. Permangono incertezze sulla qualità del prodotto che non ha subito i normali trattamenti

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 21-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO caratteristiche qualitative abbastanza disformi: la difficoltà incontrata dai produttori nell effettuare i trattamenti antiparassitari

Dettagli

Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia

Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia Stéphane Jézéquel Ingeniere regione Provence s.jezequel@arvalisinstitutduvegetal.fr Sicilia e Puglia, 29-30 settembre

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT ERA L innovazione che si vede À NOVIT Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità SOLATENOL è potente: efficacia senza paragoni A confronto con altri fungicidi SDHI, SOLATENOL si dimostra

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Atlante è una varietà a ciclo medio per gli areali di coltivazione Nord-Centro Italia. Da il meglio di se in Emilia Romagna e nelle alte Marche,

Dettagli

DIFFONDIAMO INNOVAZIONE. Catalogo

DIFFONDIAMO INNOVAZIONE. Catalogo DIFFONDIAMO INNOVAZIONE Catalogo 2015 www.semetica.com infosemetica@gmail.com www.facebook.com/semetica.srl www.twitter.com/semeticasrl Marchio PQR Tutte le varietà presenti nel catalogo hanno superato

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

Il percorso del nostro seme

Il percorso del nostro seme Il percorso del nostro seme 5 NOVITà 2015 5 Il percorso del nostro seme e s c l u s IVIs TI e s c l u s ivis ti Novità OC Novità Novità Novità e s c l u s IVIs TI tipo di spiga Precocità di spigatura

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Ricerca applicata PRIMAVERA 2016 Ricerca ITALIANA LA GENETICA VEGETALE PER MIGLIORARE I RISULTATI DELL IMPRESA AGRARIA sono marchi di Azienda leader nel

Dettagli

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura Pianeta Grano Azienda Bonifiche Ferraresi Jolanda di

Dettagli

Gestione della qualità

Gestione della qualità Percorsi agronomici per la gestione della qualità del frumento tenero Amedeo Reyneri Alessandria 11 settembre 2017 Gestione della qualità Curare gli aspetti produttivi e orientare la qualità per la filiera

Dettagli

Una semina intelligente si

Una semina intelligente si Catalogo CEREALI VERNINI UNA SCELTA VARIETALE CHE CONSIDERA LE RICHIESTE QUALITATIVE DEL MERCATO. Una semina intelligente si consolida con una scelta varietale motivata. La qualità richiesta dal mercato,

Dettagli

Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada

Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada 750 650 550 450 350 250 juil.-09 sept.-09 nov.-09 janv.-10 avr.-10 juin-10 août-10 nov.-10 janv.-11 mars-11 juin-11 août-11 oct.-11 déc.-11 mars-12

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Un offerta completa per ogni areale

Un offerta completa per ogni areale Un offerta completa per ogni areale Catalogo varietale cereali autunno-vernini e soluzioni per la concia - Edizione 2015 GLI IMPEGNI CONCRETI PER IL FUTURO DELL AGRICOLTURA The Good Growth Plan - Gli

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015

Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015 ANDAMENTO METEO Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015 AUTUNNO CALDO, NOVEMBRE MOLTO PIOVOSO, GENNAIO MITE Come nella scorsa stagione, l autunno 2014 è stato caratterizzato da temperature miti e piovosità

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016 FOCUS SULL ANDAMENTO STAGIONALE Temperature: per il terzo anno consecutivo, le temperature durante la prima fase di coltivazione dei cereali vernini sono state particolarmente miti, come evidenziano i

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Leonardo è una varietà a ciclo medioprecoce per gli areali di coltivazione Sud- Centro Italia. E una varietà che fornisce produzioni elevate

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario utti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 REPORT FINALE Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 Data report: 05-10-2015 HORTA srl Spin off dell Università Cattolica del

Dettagli

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_18 04 GIUGNO 2018

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_18 04 GIUGNO 2018 BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_18 04 GIUGNO 2018 FRUMENTO Malattie fungine I frumenti si trovano mediamente in fase di maturazione cerosa (foto 1). Le varietà più precoci hanno chiuso il ciclo e

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 2013/14

ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 2013/14 La congiuntura ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 213/14 Calo pressoché generalizzato delle quotazioni delle materie prime (agricole e altre) p/r all inizio del periodo 212/13 Rallentamento dell economia

Dettagli

FAVINO CARATTERI BOTANICI, BIOLOGIA, ESIGENZE AMBIENTALI, AVVERSITÀ E PRINCIPALI RIMEDI, VARIETÀ PIÙ DIFFUSE, TECNICA COLTURALE. Dott.

FAVINO CARATTERI BOTANICI, BIOLOGIA, ESIGENZE AMBIENTALI, AVVERSITÀ E PRINCIPALI RIMEDI, VARIETÀ PIÙ DIFFUSE, TECNICA COLTURALE. Dott. CARATTERI BOTANICI, BIOLOGIA, ESIGENZE AMBIENTALI, AVVERSITÀ E PRINCIPALI RIMEDI, VARIETÀ PIÙ DIFFUSE, Dott. Luca Gigli (Vicia faba minor) Francese Inglese Tedesco Spagnolo Portoghese Rumeno fèverole broad

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Simone PELISSETTI Uptofarm s.r.l. Dario SACCO, Barbara MORETTI, Chiara BERTORA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell unione europea - PIUE IV - Ministero delle politiche agricole, alimentari

Dettagli

i semi dei grandi raccolti

i semi dei grandi raccolti i semi dei grandi raccolti Catalogo FRUMENTO LEGUMI ORZO CONCIMI L AZIENDA Il gruppo Caione è una delle più solide realtà del settore agroalimentare di tutto il sud Italia, forte di un esperienza secolare

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento Consorzio Agrario di Ravenna -Area Ricerca e Sviluppo- Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento prova concimazione azotata 2014 Varietà

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE

catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE CATALOGO VARIETALE CEREALI 2017 catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE La scelta varietale rappresenta uno degli elementi chiave per ottenere produzioni unitarie di elevato livello qualiquantitativo. In particolare

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 25-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO prime battute nel centro. Al momento è presto per fare un bilancio della quantità e della qualità della produzione; sicuramente i primi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Un offerta completa per ogni areale

Un offerta completa per ogni areale Un offerta completa per ogni areale Catalogo varietale cereali autunno-vernini e soluzioni per la concia Indice Syngenta e Società Produttori Sementi di Bologna (PSB) L offerta CerealPlus SEEDS PREMIERE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) +0,8% 0,8%

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) +0,8% 0,8% FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) +0,8% 0,8% N 1 Speciali di Forza - ps 80 kg/hl; ce 1%; p. 14% 215,00-218,00 1,4% -2,3% N 2 Speciali - ps 79 kg/hl; ce 1%; p. 12% 211,00-216,00 1,9% 12,1% N 3 Fino

Dettagli

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1. SCHEDA 1 FRUMENTO DURO 1) Loc. Ponte : 2,3 ha 2) Loc. Mulino : 1 ha 3) Loc. Sacco : 2 ha TRITICALE 4) Loc. Sacco : 1 ha 1) - Precessione colturale: trifoglio-loietto (2007) - Regime di semina diretta:

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 5 10 febbraio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 5 10 febbraio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 5 10 febbraio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Settimana dal 31 dicembre al 5 gennaio FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) #DIV/0! var. sett prec.

Settimana dal 31 dicembre al 5 gennaio FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) #DIV/0! var. sett prec. Settimana dal 31 dicembre al 5 gennaio 2019 FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) N 1 Speciali di Forza - ps 80 kg/hl; ce 1%; p. 14% N 2 Speciali - ps 79 kg/hl; ce 1%; p. 12% N 3 Fino - ps 78 kg/hl;

Dettagli

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi Università degli Studi di Torino Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi Alessandria, 8 settembre 2014 Dr. Massimo Blandino FILIERE

Dettagli

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) +0,2% 0,2%

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) +0,2% 0,2% Settimana dal 15 ottobre al 20 ottobre 2018 FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) +0,2% 0,2% N 1 Speciali di Forza - ps 80 kg/hl; ce 1%; p. 14% 217,00-220,00 0,9% -0,9% N 2 Speciali - ps 79 kg/hl; ce

Dettagli

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) -0,8% -0,8%

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) -0,8% -0,8% Settimana dal 4 marzo al 9 marzo 2019 FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) -0,8% -0,8% N 1 Speciali di Forza - ps 80 kg/hl; ce 1%; p. 14% 224,00-226,00-0,9% 9,5% N 2 Speciali - ps 79 kg/hl; ce 1%;

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 19-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO comunitario. Le ormai consuete difficoltà logistiche sia via camion che ferroviarie, le turbolenze sugli altri mercati e il timore

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 26-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la trebbiatura del grano sebbene in alcune zone le operazioni siano fortemente ostacolate dalla pioggia. Fino a questo momento la qualità del

Dettagli

- Andamento climatico e campagna Comparto cerealicolo alessandrino - La qualità del frumento alessandrino - Conclusioni

- Andamento climatico e campagna Comparto cerealicolo alessandrino - La qualità del frumento alessandrino - Conclusioni PROGETTO SPERIMENTALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL GRANO TENERO ALESSANDRINO DI QUALITA RISULTATI DEL MONITORAGGIO Di cosa si parlerà: - Andamento climatico e campagna 2010 - Comparto cerealicolo alessandrino

Dettagli

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo Opera New Opera New è un fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di

Dettagli