R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A"

Transcript

1

2 R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Nome File: 02 - Pagina 1 di 19

3 INDICE INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. BIBLIOGRAFIA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 3. INDAGINI IN SITO CAMPAGNA DI INDAGINE ELABORAZIONE DATI STANDARD PENETRATION TEST PROSPEZIONE SISMICA DOWN HOLE 8 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA MODALITA DI ELABORAZIONE DEI PARAMETRI GEOTECNICI UNITA' GEOTECNICHE UNITA' GEOTECNICHE UNITA' GEOTECNICA UG UNITA' GEOTECNICA UG UNITA' GEOTECNICA UG UNITA' GEOTECNICA UG UNITA' GEOTECNICA UG MODELLI GEOTECNICI DELLE OPERE D'ARTE EDIFICIO PRODUZIONE (Rif. Figura 2) EDIFICI UHV E UFFICI (Rif. Figura 3) CARATTERIZZAZIONE SISMICA DELL'AREA PERICOLOSITA SISMICA PROBLEMATICHE DI INTERAZIONE TERRENO/STRUTTURE VERIFICA DELLA CAPACITA' PORTANTE DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PROGETTO Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) CALCOLO CAPACITA' PORTANTE A COMPRESSIONE CALCOLO CAPACITA' PORTANTE A TRAZIONE 19 Nome File: 02 - Pagina 2 di 19

4 1. PREMESSA Il presente rapporto geotecnico viene redatto nell'ambito del progetto di nuova edificazione e riqualificazione del comprensorio Vulcano sito nell intersezione stradale tra via Trento e Viale Italia, presso il Comune di Sesto San Giovanni - Milano. Lo studio si è reso necessario per la progettazione definitiva delle opere di urbanizzazione primaria connesse al Piano Particolareggiato di recupero del comprensorio Vulcano, per la parte riguardante il comparto Produzione e Ricerca Sud. A supporto degli studi geologici bibliografici è stata progettata ed eseguita una specifica campagna di indagine geognostica; organizzata e coordinata dal gruppo di progetto. Sono stati così eseguiti 7 sondaggi geognostici a carotaggio continuo per la caratterizzazione geologica e geotecnica dell area, di cui 2 completati con tubazione piezometrica di tipo Norton per la definizione del livello statico della falda ed un ulteriore sondaggio, è stato strumentato con tubazione specifica per l esecuzione della prospezione geofisica di tipo DOWN HOLE; per la caratterizzazione sismica di sito secondo quanto previsto dalle NTC Nel presente elaborato la caratterizzazione geotecnica è stata eseguita utilizzando tutti i dati collezionati durante i carotaggi e dai risultati delle prove di laboratorio geotecnico fatte eseguire su campioni rimaneggiati presi direttamente dalle cassette catalogatrici, La natura granulare grossolana della maggior parte dei terreni rilevati nel volume di interesse progettuale non ha infatti consentito i prelievo di campioni indisturbati. Si è quindi proceduto con prove i sito per la caratterizzazione meccanica e prove di laboratorio per la caratterizzazione fisica. Nei paragrafi successivi si da evidenza della caratterizzazione geotecnica e delle principali problematiche di interazione terreno/strutture, rimandando per i dettagli di indagine (modalità esecutiva ed interpretazione) all'elaborato 01 - Relazione Geologica. ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA DI PROGETTO DEFINITIVO In relazione all importanza dimensionale dell intervento ed agli scopi specifici del progetto definitivo, particolare cura è stata dedicata alla formazione della documentazione geologica e geotecnica al fine di consentire il più agevole accesso alle informazioni contenute e la correlazione alle problematiche connesse alle singole specifiche opere. La documentazione geologica e geotecnica di progetto sono pertanto organizzate come di seguito descritto: ELABORATI DI TESTO 01 - RELAZIONE GEOLOGICA RELAZIONE GEOLOGICA - FIGURA 1 - CARTA GEOLOGICA - FIGURA 2 - UBICAZIONE INDAGINI IN SITO - FIGURA 3 - PROFILO LITOSTRATIGRAFICO A-A' Nome File: 02 - Pagina 3 di 19

5 - FIGURA 4 - PROFILO LITOSTRATIGRAFICO B-B' - ALLEGATO 1 - SONDAGGI GEOGNOSTICI - ALLEGATO 2 - PROSPEZIONE GEOFISICA - ALLEGATO 3 - LABORATORIO GEOTECNICO FIGURA 1 - PROFILO GEOTECNICO A-A' - FIGURA 2 - PROFILO GEOTECNICO B-B' ELABORATI GRAFICI - 03 PROFILI LITOSTRATIGRAFICI E UBICAZIONE INDAGINI - 04 PROFILI GEOTECNICI E UBICAZIONE INDAGINI Nome File: 02 - Pagina 4 di 19

6 2. BIBLIOGRAFIA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA GUIDE GEOLOGICHE REGIONALI LOMBARDIA Soc.Geol.Italiana RACCOMANDAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE. (1977) A.G.I. ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA PROVE GEOTECNICHE IN SITO (1990) Ferruccio Cestari CONE PENETRATION TESTING (CPT) - Simplified Descripetion of the Use and Design Methods for CPTs in Ground Engineering FUGRO (199&) CARTA GEOLOGICA D'ITALIA - SCALA 1: FOGLIO 45 - Milano Servizio Geologico D'Italia NORMATIVA DECRETO MINISTERIALE 11 marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e stabilità delle opere di fondazione. relazione geologica e geotecnica. competenze professionali ORDINANZA N DEL 20 marzo 2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica DECRETO MINISTERIALE N. 14 Gennaio 2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni CIRCOLARE 2 FEBBRAIO 2009, n. 617 Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio AGI - Giugno 1977 Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche AGI 2005 Aspetti Geotecnici della progettazione in zona sismica Nome File: 02 - Pagina 5 di 19

7 3. INDAGINI IN SITO A seguire si riporta un sunto delle indagini eseguite nell'area in studio rimandando per i dettagli, l'elaborazione e l'interpretazione all'elaborato 01-Relazione Geologica CAMPAGNA DI INDAGINE E' consistita in numero 7 sondaggi a carotaggio continuo per la caratterizzazione del volume di terreno interessato dalla realizzazione delle opere in progetto. Il sondaggio S2 è stato strumentato a down-hole per lo studio della risposta sismica locale. ID SONDAGGI Profondità (m) Strumentazione S Piezometro a tubo aperto S Tubazione per Geofisica in foro S Piezometro a tubo aperto S S S S Tabella 3.1 Sondaggi a carotaggio continuo CAMPIONI ID Profondità (m) Tipologia S1 Cr Rimaneggiato S1 Cr Rimaneggiato S1 Cr Rimaneggiato S2 Cr Rimaneggiato S2 Cr Rimaneggiato S2 Cr Rimaneggiato S2 Cr Rimaneggiato S2 Cr Rimaneggiato S2 Cr Rimaneggiato S2 Cr Rimaneggiato S3 Cr Rimaneggiato S3 Cr Rimaneggiato S3 Cr Rimaneggiato Tab. 3.2 Riepilogo campioni prelevati PROVE SPT ID Inizio/fine prova N30 S1 - SPT /6/6 S1 - SPT /37/42 S1 - SPT /37/45 Nome File: 02 - Pagina 6 di 19

8 S1 - SPT /36/43 S2 - SPT /3/4 S2 - SPT /20/25 S2 - SPT /59/ Rif S2 - SPT / Rif S2 - SPT / Rif S2 - SPT Rif S3 - SPT /6/7 S3 - SPT /8/9 S3 - SPT / Rif S3 - SPT Rif S3 - SPT Rif S3 - SPT / Rif S4 - SPT /10/12 S4 - SPT Rif S4 - SPT Rif S5 - SPT /13/11 S5 - SPT /8/10 S5 - SPT /32/27 S5 - SPT / Rif S6 - SPT /16/19 S6 - SPT /31/46 S7 SPT /4/4 S7 SPT /12/12 Tab. 3.3 Riepilogo SPT PROVE DI LABORATORIO CAMPIONE PROFONDITA VAGLIATURA SEDIMENT. S1 Cr X S1 Cr X S1 Cr S2 Cr X S2 Cr X S2 Cr S2 Cr S2 Cr X X S2 Cr S2 Cr S3 Cr S3 Cr X S3 Cr LIMITI DI PLASTICITA γn n (g/cm3) TAGLIO DIRETTO PROVA EDOMETRICA ELL Tab. 3.4 Riepilogo prove di laboratorio geotecnico Nome File: 02 - Pagina 7 di 19

9 3.2. ELABORAZIONE DATI STANDARD PENETRATION TEST In tabella 3.5 si schematizza l'elaborazione delle prove SPT con riferimento alla densità relativa e l'angolo di attrito. ID Profondità N SPT (30 cm) σ V gn (kn/m 2 ) (kn/m 2 ) C N N 60 Dr (%) ϕ ( ) S1 - SPT S1 - SPT / S1 - SPT S1 - SPT /90 41 S2 - SPT /40 30 S2 - SPT /75 39 S2 - SPT Rif Rif. 95/ S2 - SPT Rif Rif. 95/ S2 - SPT Rif Rif. 95/ S2 - SPT Rif Rif. 95/ S3 - SPT S3 - SPT /50 32 S3 - SPT Rif Rif. 95/ S3 - SPT Rif Rif. 95/ S3 - SPT Rif Rif. 95/ S3 - SPT Rif Rif. 95/ S4 - SPT S4 - SPT Rif Rif. 95/ S4 - SPT Rif Rif. 95/ S5 - SPT /70 36 S5 - SPT /50 32 S5 - SPT /85 40 S5 - SPT Rif Rif. 95/ S6 - SPT /80 39 S6 - SPT /80 39 S7 SPT /40 30 S7 SPT /60 34 Tab. 3.5 Correzione dei valori di NSPT e valori di Dr PROSPEZIONE SISMICA DOWN HOLE Dal modello di velocità delle onde di taglio ottenuto dal Down-Hole è stato stimato il parametro Vs30 rispetto all attuale piano campagna pari a 387 m/s. Ai sensi dell art del D.M. 14/01/2008, sulla base del parametro Vs30 relativo all attuale piano campagna, il sottosuolo ricade in categoria B. Nome File: 02 - Pagina 8 di 19

10

11 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 4.1. MODALITA DI ELABORAZIONE DEI PARAMETRI GEOTECNICI L attribuzione dei parametri geotecnici è stata fatta sulla base dell interpretazione delle prove SPT eseguite in foro di sondaggio utilizzando per la lo ro interpretazione i risultati delle prove fisiche eseguite in laboratorio. La parametrizzazione è stata eseguita secondo quanto dettato dal D.M. 14 Gennaio 2008 che prevede l attribuzione a ciascun strato geotecnico di una doppia tripletta di valori per il parametro rappresentativo. Ciascuna tripletta tiene conto del fatto che la superficie di rottura generata dall applicazione di una carico di fondazione, sia grande o piccola o che le fluttazioni del parametro rappresentativo siano confrontabili o meno con il volume di terreno interessato dall imposta della fondazione. Ciascuna tripletta è composta dal valore medio XM, dal valore caratteristico XK ed infine dal valore di progetto XD (X = parametro rappresentativo). Il valore medio, uguale per entrambe le triplette, è calcolato sulla media dei valori del parametro X rilevati in tutto il suo spessore. Il valore caratteristico è determinato, nel caso di superficie di rottura grande, come il 5 percentile della media (generalmente di poco inferiore alla media), nel caso di superficie di rottura piccola, come il 5 percentile della distribuzione ovvero dell intero campione. Infine il valore di progetto è calcolato applicando ai valori caratteristici un coefficiente riduttivo attribuito in funzione del parametro caratteristico e dell approccio utilizzato nella verifica di stabilità. Approccio1: Doppia combinazione coefficiente di riduzione M2 = 1.25 per tanϕ K e C' K e 1.40 per Cu K. Approccio 2: Combinazione unica coefficiente di riduzione M1 = 1.0 sia per tanϕ K, per C' K che per Cu K UNITA' GEOTECNICHE Sono state così distinte 5 unità geotecniche principali delle quali 4 a carattere schiettamente granulare ed una a comportamento intermedio UNITA' GEOTECNICHE UNITA' GEOTECNICA UG1 In questa unità sono stati accorpati i terreni di riporto e vegetali caratterizzati da una composizione disomogenea ma nel complesso a comportamento prevalente granulare. Corrisponde all'unità stratigrafica RIP. γ = 17.0 kn/m 3 SUP. GRANDE (5 PERCENTILE MEDIA) SUP. PICCOLA (5 PERCENTILE CAMPIONE) ϕ M = 33.1 ϕ M = 33.1 ϕ K = 31.1 ϕ K = 29.5 Coefficiente applicato M1 (tanϕ D =tanϕ K ) ϕ D = 31.1 ϕ D = 29.5 Coefficiente applicato M2 (tanϕ D =tanϕ K /1.25) ϕ D = 25.8 ϕ D = 24.4 Nome File: 02 - Pagina 9 di 19

12 UNITA' GEOTECNICA UG2 In questa unità sono stati accorpati i terreni sabbioso-ghiaiosi con grado di addensamento medio e caratterizzati da un angolo di attrito caratteristico (ϕ k ) 25 <ϕ < 30. Questa unità corrisponde alla porzione superficiale dell'unità litostratigrafica S-G (Ma). Le prove SPT eseguite alla base della stessa unità hanno infatti evidenziato valori N30 del tutto simili a quelli osservati per le sabbie e ghiaie più profonde. Il suo limite inferiore è stato quindi identificato ad una quota di un metro superiore a quello dell'unità S-G (Ma). γ = 18.0 kn/m 3 SUP. GRANDE (5 PERCENTILE MEDIA) SUP. PICCOLA (5 PERCENTILE CAMPIONE) ϕ M = 32.7 ϕ M = 32.7 ϕ K = 30.5 ϕ K = 27.3 Coefficiente applicato M1 (tanϕ D =tanϕ K ) ϕ D = 30.5 ϕ D = 27.3 Coefficiente applicato M2 (tanϕ D =tanϕ K /1.25) ϕ D = 25.2 ϕ D = 22.4 Le prove di laboratorio hanno messo in evidenza un contenuto in fine talmente basso tale da poter considerare il contributo della coesione realmente nullo UNITA' GEOTECNICA UG3 In questa unità sono stati accorpati i terreni a composizione prevalentemente sabbiosa e ghiaiosa caratterizzati da un grado di addensamento molto elevato ed angolo di attrito caratteristico (ϕ M ) ϕ > 35. Confluiscono in questa unità i terreni granulari appartenenti alle unità litostratigrafiche S-G (Pa), S-G-L e G-S e la porzione inferiore dell'unità litostratigrafica S-G (Ma), caratterizzata come già accennato, da un grado di addensamento simile alle unità più profonde. Le numerose prove SPT eseguite su questa unità indicano valori di angolo di attrito medio compresi tra 40 e 45 con grado di addensamento crescente con la profondità dove generalmente si evidenzia anche un graduale aumento della percentuale e della dimensioni dei clasti ghiaiosi. L'elevato grado di addensamento e la variabilità casuale nel rapporto sabbia/ghiaia che è stata osservata sia verticalmente che orizzontalmente, suggeriscono tuttavia di classificare questi terreni con la stessa unità geotecnica senza operare ulteriori suddivisioni. La caratterizzazione geotecnica proposta si basa infatti oltre che sulle caratteristiche meccaniche dei terreni anche sulla finalità del progetto dove il problema geotecnico fondamentale è riconducibile all'imposta delle strutture di fondazione. Accertata quindi l'orizzontalità delle differenti unità e la risposta omogenea in termini di grado di addensamento, si è preferito non operare ulteriori suddivisioni in funzione di variazioni granulometriche locali, poco significative agli scopi progettuali. γ = 18.0 kn/m 3 Nome File: 02 - Pagina 10 di 19

13 SUP. GRANDE (5 PERCENTILE MEDIA) SUP. PICCOLA (5 PERCENTILE CAMPIONE) ϕ M = 43.7 ϕ M = 43.7 ϕ K = 42.8 ϕ K = 40.7 Coefficiente applicato M1 (tanϕ D =tanϕ K ) ϕ D = 42.8 ϕ D = 40.7 Coefficiente applicato M2 (tanϕ D =tanϕ K /1.25) ϕ D = 36.5 ϕ D = UNITA' GEOTECNICA UG4 In questa unità sono stati accorpati i terreni granulari sabbioso-ghiaiosi con elevata percentuale di contenuto fine. Corrisponde all'unità stratigrafica S-L-G. Rilevata alla profondità di oltre 37.0 metri da piano campagna per uno spessore di 3.0 metri, non è stata caratterizzata geotecnicamente sia per l'impossibilità di eseguire prove SPT in foro (poco significative a tali profondità) sia perchè marginale rispetto al volume di terreno di interesse progettuale UNITA' GEOTECNICA UG5 In questa unità sono stati accorpati i terreni granulari sabbiosi con elevato contenuto in fine. Corrispondono all'unità stratigrafica L-S-A. Come per l'unità 4 non è stata eseguita nessuna caratterizzazione geotecnica se non quella fisica. Rilevata tra le profondità di 35.0 e 42.0 metri da piano campagna può essere considerata marginale rispetto al volume di terreno di interesse progettuale MODELLI GEOTECNICI DELLE OPERE D'ARTE A seguire si schematizzano i modelli geotecnici dell'area in studio rimandando per la parametrizzazione geotecnica ai paragrafi EDIFICIO PRODUZIONE (Rif. Figura 2) 2 L'area di imposta dell'edificio produzione è caratterizzata da una stratificazione sub-orizzontale con unità geotecniche a comportamento schiettamente granulari. L'unità più superficiale è la UG1 caratterizzata da uno spessore medio di 4.0 metri tendente ad assottigliarsi in direzione del sondaggio S1 fino a circa 1.5 metri. Segue l'unità UG2 per uno spessore medio di circa 2.5 metri mantenuto fino in prossimità del sondaggio S7 dove evidentemente gli scavi antropici e i successi rinterri hanno conferito a questa unità una superficie di tetto molto ondulata con spessori variabili da meno di 1.0 ad oltre 4.0 metri, ad indicare una potenza iniziale maggiore di quella osservata oggi. Il limite inferiori è comunque caratterizzato da un andamento orizzontale ed è posizionato ad una profondità da piano campagna compresa tra 5.0 e 6.5 metri. L'unità più profonda, relativamente al volume di terreno investigato, è la UG3, del tutto simile a quella superiore ma con grado di addensamento più elevato ed omogeneo lungo tutta la sua estensione laterale. Nome File: 02 - Pagina 11 di 19

14 Dal punto di vista idrogeologico ed hai fini dell'interazione terreno/strutture è stato osservato il livello di falda ad una profondità compresa tra 17.0 e 18.0 metri circa da piano campagna EDIFICI UHV E UFFICI (Rif. Figura 3) 3 L'area di imposta dei 2 edifici, indagata con i sondaggi da S2 a S4 è caratterizzata fino alla profondità di 20 metri dalla stessa alternanza di unità descritta per l'edifici produzione, ma con una omogenità verticale ed orizzontale più marcata. E' stato infatti osservato come i limiti geotecnici che delimitano le differenti unità, siano caratterizzati da un andamento pressoché orizzontali senza variazioni verticali apprezzabili. Dall'alto verso il basso è possibile distinguere l'unità UG1 con spessore compreso tra 3.5 e 4.5 metri sovrastante l'unità UG2 che con spessore costante di circa 2.0 metri si estende fino alla profondità di 6.5 metri, mostrando una lieve risalita (5.5 metri) in corrispondenza del sondaggio S2. Segue l'unità UG3 che con spessori di circa 30 metri si estende fino alla profondità di 35.0 metri da attuale piano campagna. La sua continuità verticale è interrotta dall'unità UG4 alla profondità di 29.0 metri per uno spessore di circa 2.5 metri. Dalle profondità di circa 35.5 a 42.0 metri è stata rilevata l'unità UG 5 ed infine chiude il volume di terreno indagato l'unità UG 4 con uno spessore di 8.0 metri a partire dalla profondità di 42.0 metri da piano campagna. Dal punto di vista idrogeologico ed hai fini dell'interazione terreno/strutture è stato osservato il livello di falda ad una profondità compresa tra 17.0 e 18.0 metri circa da piano campagna. Nome File: 02 - Pagina 12 di 19

15

16

17 5. CARATTERIZZAZIONE SISMICA SMICA DELL'AREA L'area, individuata alle coordinate LAT: 45,549102, LONG: 9, ai fini della definizione dell'azione sismica di progetto è caratterizzata dalla presenza di terreni che ricadono nella categoria di suolo B (velocità Vs 30 comprese tra 360 e 800 m/s) con velocità Vs30 pari a 387 m/s. A seguire si analizzano, ai fini della caratterizzazione sismica di sito, gli effetti di liquefazione e di pericolosità sismica PERICOLOSITA SISMICA La pericolosità sismica di base costituisce l elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche ed è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa (ag) in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido (categoria A) con superficie topografica orizzontale, nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondete, con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza (PVR) nel periodo di riferimento (VR). Gli stati limite considerati per la verifica sismica dell intervento sono: - SLD stato limite di danno, la prestazione da garantire si riferisce al contenimento delle deformazioni del sistema fondazione-terreno (PVR=63%) - SLV stato limite di salvaguardia della vita, la prestazione da garantire si riferisce alla resistenza del sistema fondazione-terreno (PVR=10%). La classe d uso prevista per l opera in progetto è la Classe II, trattandosi di una abitazione ad uso civile, quindi di un opera che prevede normali affollamenti. Il valore del coefficiente d uso (CU), in funzione della classe d uso, risulta CU=1.0. L azione sismica di progetto adottata è ottenuta considerando le seguenti condizioni di stato limite, strategia di progettazione e risposta sismica locale. - Vita nominale della costruzione VN=50 anni - Classe d uso della costruzione II - Coefficiente d uso della costruzione CU = Categoria di suolo B - Categoria topografica T1 A seguire la tabella con i parametri T r, ag, F 0 e T C associati a ciascun stato limite considerati la vita nominale dell edificio ed il coefficiente d uso della costruzione. STATO Tr ag(g) F0 Tc LIMITE (anni) (g) (-) (s) SLO 30 0,020 2,556 0,163 SLD 50 0,025 2,546 0,192 Nome File: 02 - Pagina 13 di 19

18 SLV 475 0,053 2,633 0,280 SLC 975 0,065 2,662 0,297 STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA DELLA VITA SLV Considerando lo stato limite di salvaguardia della vita (SLV), l azione sismica di progetto è di seguito esposta. La pericolosità sismica di progetto del territorio in esame risulta: a g (g) = 0.053g Le condizioni locali del sito di costruzione dell opera determinanti: il coefficiente di amplificazione stratigrafica S S = il coefficiente di amplificazione topografica S T = consentono di individuare l accelerazione massima orizzontale secondo la seguente espressione: a max max = a g S S S T = (g) STATO LIMITE DI DANNO SLD Considerando lo Stato limite di danno (SLD), l azione sismica di progetto è di seguito esposta. La pericolosità sismica di progetto del territorio in esame risulta: a g (g) = 0.025g Le condizioni locali del sito di costruzione dell opera determinanti: il coefficiente di amplificazione stratigrafica S S = il coefficiente di amplificazione topografica S T = consentono di individuare l accelerazione massima orizzontale secondo la seguente espressione: a max max = a g S S S T = 0.03 (g) Nome File: 02 - Pagina 14 di 19

19 6. PROBLEMATICHE DI INTERAZIONE TERRENO/STRUTTURE Le problematiche connesse alla realizzazione dell'edificio industriale sono essenzialmente riconducibili alla capacità portante dei terreni di fondazioni. Le caratteristiche granulari dei terreni presenti nell'intero volume di terreno indagato escludono infatti l'insorgere di cedimenti di consolidazione. Considerata la presenza di 2 unità geotecniche caratterizzate da grado di addensamento medio si prospetta una soluzione fondazionale di tipo profonda VERIFICA DELLA CAPACITA' PORTANTE In considerazione della natura dei terreni, dell entità dei carichi verticali agenti in fondazione, per le opere in esame si adottano fondazioni di tipo profondo costituite da pali trivellati di grande diametro 600 e 800 mm. La scelta di fondazioni di tipo profondo è vincolata dalla necessità di garantire gli adeguati coefficienti di sicurezza alla stabilità delle fondazioni DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PROGETTO In questo elaborato, al fine di fornire le prime indicazioni in materia di capacità portante sono presi in considerazione i soli stati limite ultimi (SLU). Le analisi agli stati limite ultimi (SLU) sono impiegate per le verifiche di resistenza degli elementi strutturali e per le verifiche geotecniche. In particolare, per ciascun stato limite ultimo deve essere rispettata la condizione: Ed R d dove E d è il valore di progetto delle azioni o dell effetto delle azioni ed R d è il valore di progetto delle resistenze del sistema geotecnico considerato. Il valore di progetto delle azioni può essere espresso come: ovvero: X k E d E γ F Fk ; ; a γ M = d X k E d γ EE Fk ; ; a γ M = d dove γ E = γ F, F k è il valore caratteristico delle azioni, X k è il valore caratteristico dei parametri del terreno. Il valore di progetto delle resistenze del sistema geotecnico può essere espresso come: 1 X k R d R γ F Fk ; ; a γ R γ M = d Effetto delle azioni e resistenza sono espresse in funzione delle azioni di progetto γ F F k, dei parametri di progetto del terreno X k /γ M e della geometria di progetto a d. L effetto delle azioni può anche essere valutato direttamente come E d = γ E E k. Nella formulazione delle resistenze R d, compare esplicitamente un coefficiente γ R che opera direttamente sulle resistenza del sistema. La verifica della suddetta condizione deve essere effettuata Nome File: 02 - Pagina 15 di 19

20 impiegando diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A1 e A2), per i parametri geotecnici (M1 e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3) Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Le verifiche di capacità portante dei pali vengono svolte secondo la metodologia degli stati limite ultimi. La verifica della capacità portante dei pali è soddisfatta se: F cd < R cd essendo R cd = R k / γ R dove: F cd = carico assiale di compressione di progetto R cd = capacità portante di progetto nei confronti dei carichi assiali R k = valore caratteristico della capacità portante limite del palo In particolare le verifiche di capacità portante dei pali agli stati limite ultimi i statici (SLU) vengono condotte con riferimento all approccio 1: combinazione 1: (A1+M1+R1) combinazione 2: (A2+M2+R2) +R2) Le verifiche di capacità portante dei pali agli stati limite ultimi sismici (SLV) vengono condotte con riferimento all approccio 2: (A2+M1+R3) Il valore di progetto R cd della resistenza si ottiene a partire dal valore caratteristico R k applicando i coefficienti parziali γ R riportati in tabella 6.1. Tabella Coefficienti γ R Inoltre se la resistenza caratteristica R k del palo viene ricavata attraverso correlazioni empiriche che prevedono l utilizzo di parametri geotecnici o risultati di prove in sito, il valore caratteristico della resistenza R c,k (o R t,k ) sarà dato dal minore dei valori ottenuti applicando alle resistenze calcolate R c,cal (o R t,cal ) i fattori di correzione (ξ) riportati nella seguente tabella in funzione del numero di verticali d indagine. Nel caso in esame, si è assunto un valore medio del fattore di correzione (ξ 3 ) pari a 1.65, che considera 2 verticali d indagine disponibile per ogni opera d arte. Nome File: 02 - Pagina 16 di 19

21 Resistenza Base Laterale in compressione Laterale in trazione Pali Trivellati γ R γ R γ R ξ FS FS FS (R1) (R2) (R3) (n indagini = 2) (R1) (R2) (R3) CALCOLO CAPACITA' PORTANTE A COMPRESSIONE La portata di progetto di un palo trivellato (eseguito con completa asportazione del terreno) Qd può essere espressa dalla seguente relazione: Dd =Q ll / F SL + Q bl / F SB dove: Q ll = portata laterale limite Q bl = portata di base limite F SL = fattore di sicurezza per la portata laterale F SB = fattore di sicurezza per la portata di base PORTATA LATERALE LIMITE Per la valutazione della portata laterale ale limite si opta per un criterio alle tensioni efficaci (per i terreni prevalentemente coesivi sono state anche eseguite prove di taratura numerica con criteri alle tensioni totali): dove: D = diametro del palo; Q lim = π D Σ i (q li L i ) q li = k i tand σ v L i = altezza dello strato i-esimo σ v = tensione verticale efficace efficacie alla mezzerie dello strato K = 1 - sin f d = 2/3 f f = Angolo di resistenza al taglio Nome File: 02 - Pagina 17 di 19

22 PORTATA DI BASE LIMITE Per la valutazione della portata di base limite si opta per un criterio alle tensioni efficaci: Qb = A p N q σ v dove: A p = area della base del palo N q = Coefficiente di capacità portante σ v = tensione verticale efficace efficacie alla punta del palo MODELLO GEOTECNICO DI RIFERIMENTO In tabella 6.2 è schematizzato il modello geotecnico di riferimento UNITA' Peso di Angolo di attrito Profondità Profondità GEOTECNICA Volume caratteristico (5 inizio strato fine strato (kn/m 3 ) percentile del campione) Nq UG UG UG Tabella Modello geotecnico di riferimento CARATTERISTICHE PALI In tabella 6.3 sono schematizzate le caratteristiche geometriche dei pali nell'ìpotesi di incastro nell'unità UG3 con differenti ipotesi di incastro nell'unità UG3. Lunghezza PALO Φ 600 PALO Φ800 Incastro in UG3 Lunghezza Incastro in UG Tabella Caratteristiche geometriche pali In tabella 6.4 si riportano i valori di R D utilizzando l'approccio 2 (A2+M1+R3) sia per i pali di Φ 600 che Φ 800 profondità palo (m) PALO DIAMETRO 0,60 m - TRIVELLATO RD Laterale (kn) RD Punta (kn) Rk TOTALE (kn) γs = 1,15 γb = 1,3 5 Tabella Verifica portanza in compressione RD TOTALE (kn) ξ = ,0 260,7 5256,4 5517,1 3343,7 9,0 333,9 5935,0 6268,9 3799,3 10,0 416,1 6612,8 7028,9 4259,9 PALO DIAMETRO 0,80 m - TRIVELLATO 9,0 445, , ,7 6664,1 10,0 554, , , ,15 11,0 676, , , ,45 Nome File: 02 - Pagina 18 di 19

23 CALCOLO CAPACITA' PORTANTE A TRAZIONE La portata di progetto a trazione di un palo trivellato (eseguito con completa asportazione del terreno) Qd può essere espressa dalla seguente relazione: Dd =Q ll / F SL + Q P dove: Q ll = portata laterale limite F SL = fattore di sicurezza per la portata laterale Q P = Peso palo Per il calcolo della portata laterale a compressione si utilizza la stessa formula per il calcolo della portata laterale a compressione. In tabella 6.5 si riportano i valori di R D in trazione sia per i pali di Φ 600 che Φ 800. Nome File: 02 - Pagina 19 di 19

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L Elaborato SR4 Scala CONSULENZA Codice 2270C02_0 Data 0 Sett. 2011 1 2 3 Rev Titolo elaborato:

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI D E N U N C I A D I L A V O R I P E R A U T O R I Z Z A Z I O N E S I S M I C A (art. 2 L.R. 7/1/83 n. 9 s.m.i., artt. 93 e 65 D.P.R. 6/6/2001 n.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3 INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3 (art. 2 comma 3 del Regolamento 58R del 22 ottobre 2012) L emanazione

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione A08 458 Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE: MILANOSPORT SPA - MILANO 1377_11 PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UNA TRIBUNA E UNA PISTA COPERTA PRESSO IL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE, IN VIA CIMABUE A MILANO - RELAZIONE

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

!"#"$%#&''"'&()%*+%(,%-)&-"*.&* /"0(#",(#&(*%*1"#"2%,#&*+%(,%-)&-&* 3"0&(*4"#0&)*

!#$%#&'''&()%*+%(,%-)&-*.&* /0(#,(#&(*%*1#2%,#&*+%(,%-)&-&* 30&(*4#0&)* 2 FORUM DEGLI ORDINI REGIONALI E DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI LINEE GUIDA NTC 08!"#"$%#&''"'&()%*+%(,%-)&-"*.&* /"0(#",(#&(*%*1"#"2%,#&*+%(,%-)&-&* 3"0&(*4"#0&)* Convitto della Calza - Firenze 21

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli