Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi"

Transcript

1 Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

2 La vaccinazione: strumento di prevenzione specifico La vaccinazione si propone di creare nell ospite una immunità attiva specifica verso una determinata malattia

3 Cosa cambia per l ospite nell incontro con un agente patogeno o un prodotto vaccinale agente patogeno ospite vaccino infezione malattia risposta immune risposta immune guarigione con restitutio ad integrum guarigione con esiti exitus immunità immunità

4 I Vaccini Costituzione Modalità di somministrazione Strategie di impiego Calendario vaccinale

5 I Vaccini Un vaccino è costituito da una piccolissima quantità di un microrganismo (virus o batterio) ucciso o devirulentato, o da una parte di esso, progettato in modo da stimolare nel corpo umano o animale la naturale reazione immunitaria. La risposta immunitaria protegge dall attacco dei microrganismi senza che si sviluppino i sintomi e le complicanze della malattia

6 Costituzione dei vaccini Microrganismi vivi attenuati (TBC, OPV, ) Microrganismi uccisi (antitifico,anti HAV, ) Antigeni microbici purificati (antimeningo, antipneumo, ) Anatossine (o tossoidi) (antitetanico, antifterico) Vaccini sintetici (DNA ricombinante) ( anti HBV)

7 Vaccini preparati con microrganismi vivi e attenuati batterici Antitubercolare (BCG, ottenuto da passaggi ripetuti su patata biliata e glicerinata) Antitifico (ceppo Ty21a, mutante privo di galattosio-epimerasi) virali Antipoliomielitico (Sabin, su colture renali di scimmia) Antimorbilloso (Schwartz, Moraten, Edmoston-Zagreb, su embrione di pollo) Antirosolia (Wistar RA27/3, su cellule diploidi umane) Antiparotite (Jeryl Linn, Urabe AM9, su embrione di pollo) Anti varicella-zoster (Oka, su cellule diploidi umane) Anti febbre gialla (ceppo 17D)

8 Vaccini preparati con microrganismi uccisi (o inattivati) batterici Antipertosse (cellule di B. pertussis in fase I uccise con formolo) Anticolerico (Vibrio El Tor, sierotipi Inaba e Ogawa uccisi con fenolo) Antitifico (TAB, ceppi di S. typhi e S. paratiphi A e B inattivati con acetone) virali Antipoliomielitico (Salk, inattivato con formolo) Antirabbico (HDCV, virus fisso coltivato su cellule diploidi umane, inattivato con -propriolattone e PDEV, coltivato in uovo embrionato di anatra) Antinfluenzale (a virus intero o split, coltivato su uova embrionate di pollo) Anti Epatite A (coltivato su cellule umane diploidi)

9 Vaccini preparati con antigeni purificati batterici Antipertosse acellulare (PT, FHA e pertactina 69 Kd) Anti Haemophylus influenzae tipo b (PRP, coniugato con T, D, OMP o CRM197) Antimeningococco (polisaccaridi capsulari A, C, Y, W135) Antipneumococcico (polisaccaridi capsulari di 23 sierotipi o di 7 sierotipi, nel vaccino pediatrico coniugato) Antitifico Vi (antigene Vi) virali Anti Epatite B (plasmaderivato, HBsAg estratto e concentrato da portatori) Antinfluenzale a sub-unità (emoagglutinina e neuroaminidasi)

10 Vaccini preparati con anatossine Antidifterico Antitetanico esotossine trattate con lo 0,4% di formolo per un mese a C e adsorbite su idrossido di alluminio

11 Vaccini sintetici (DNA ricombinante) Anti Epatite B ottenuto da cellule di Saccharomyces cerevisiae

12 I vaccini Costituzione Modalità di somministrazione Strategie di impiego Calendario vaccinale

13 Modalità di somministrazione dei vaccini Via orale (OPV, Ty21a) Via parenterale Iniezione intramuscolare (DTP, HBV, Hib,...) Iniezione sottocutanea (MPR) Iniezione intradermica (BCG) per la sede é da preferire il deltoide o la faccia anterolaterale della coscia

14 I vaccini Costituzione Modalità di somministrazione Strategie di impiego Calendario vaccinale

15 Strategie d impiego dei vaccini ottica individuale ottica di sanità pubblica

16 Vaiolo Ultimo caso naturale in Somalia nel 1977 Nel 1980 l OMS dichiara eradicato il vaiolo Nel 1981 si sospende in Italia la vaccinazione

17 Obiettivi di un programma di vaccinazione Eradicazione (la malattia ed il suo agente eziologico vengono completamente e definitivamente eliminati) Eliminazione (scomparsa della malattia in un area geografica a seguito della rilevante riduzione della circolazione dell agente eziologico) Contenimento (riduzione della malattia attraverso l immunizzazione di gruppi a rischio ad un livello tale da non rappresentare più un importante problema di sanità pubblica)

18 Requisiti di una malattia eradicabile Unico serbatoio l uomo Assenza di portatori cronici Esistenza di un vaccino efficace

19 Malattie eradicabili Malattie non eradicabili o difficilmente eradicabili Morbillo Tetano Unico serbatoio l uomo Assenza di portatori cronici Esistenza di un vaccino efficace Unico serbatoio l uomo Assenza di portatori cronici Esistenza di un vaccino efficace Poliomielite Unico serbatoio l uomo Assenza di portatori cronici Esistenza di un vaccino efficace Epatite B Unico serbatoio l uomo Assenza di portatori cronici Esistenza di un vaccino efficace

20 herd immunity quando in una popolazione si riesce a vaccinare una proporzione non inferiore all 80% degli individui esposti si determina una immunità di gregge

21 Herd immunity suscettibile malato immune caso indice

22 Importanza di una corretta strategia vaccinale

23 Requisiti per una corretta strategia vaccinale Disponibilità di un vaccino: innocuo efficace di basso costo Adozione di una corretta politica di vaccinazione: vaccinazioni obbligatorie o facoltative? calendario vaccinale

24 Effetti indesiderati delle vaccinazioni Reazioni locali dolenzia, tumefazione, rossore Reazioni generali lievi febbre <39 C, cefalea, irritabilità, esantemi Reazioni generali gravi febbre >39 C, shock anafilattico, encefalopatia, paralisi (OPV) nessun prodotto biologico può essere considerato del tutto esente da rischio

25 Controindicazioni alle vaccinazioni Temporanee: malattia acuta febbrile turbe generali considerate clinicamente importanti stati temporanei di immunodepressione (iatrogeni) gravidanza Permanenti: stati di immunodepressione primitiva o secondaria allergia documentata a costituenti di vaccini

26 Vaccinazioni dell infanzia Obbligatorie Anti-poliomielite Anti-difterica Anti-tetanica Anti-epatite B Raccomandate Anti-pertosse Anti-MPR Anti-Hib Anti-varicella Anti-pneumococco

27 Vaccinazioni dell adulto Obbligatorie per alcune categorie: Anti-tetanica Anti-tubercolare Anti-tifica Anti-amarillica Raccomandate in alcune categorie: Anti-influenzale Anti-pneumococcica Anti-rabbica Anti-epatite A Anti-epatite B

28 Le strategie vaccinali... non devono essere rigide, ma devono adattarsi rapidamente sia alle modifiche epidemiogiche delle malattie infettive (febbre tifoide, poliomielite), sia ai progressi della tecnologia farmaceutica (nuovi vaccini più efficaci, vaccini combinati)

29 Qualche esempio... Modifiche epidemiologiche Poliomielite vaccinazione sequenziale OPV-IPV o con solo IPV Progressi tecnologici vaccini combinati: attualmente disponibili vaccini penta ed esa-valenti (DTaP-IPV- HepB-Hib)

30 I vaccini Costituzione Modalità di somministrazione Strategie di impiego Calendario vaccinale

31 Calendario delle vaccinazioni dell infanzia

32 Immunoprofilassi passiva in situazioni in cui un individuo non è in grado di produrre autonomamente anticorpi o quando è necessario conferire immediatamente la protezione contro una data infezione e non c è tempo di ottenere una risposta anticorpale mediante vaccinazione

33 Immunoprofilassi passiva Profilassi (specifica) post esposizione Somministrazione di immunoglobuline umane (Ig normali e specifiche)o sieri eterologhi (cavalli o bovini) Efficacia immediata ma di breve durata(2-6 settimane) Possibilità di malattia da siero o shock anafilattico

34 Utilizzo dei vaccini nella post esposizione Rabbia (appena possibile) Morbillo (entro 72h) Epatite A (entro 48 h)

35 Chemioprofilassi Somministrazione di chemioterapici e antibiotici per prevenire l infezione (chemioprofilassi primaria)o per prevenire la manifestazione della malattia (chemioprofilassi secondaria post esposizione)

36 Esempi di utilizzo della chemioprofilassi Malaria Tubercolosi Meningite menigococcica

37 Il contesto regionale l esecuzione delle vaccinazioni Nell infanzia è affidata agli ambulatori dei SV e una piccola quota ai Pediatri di Libera Scelta (PLS) Nell adolescente viene eseguita oltre che nell ambito dei SV anche nelle strutture ambulatoriali delle scuole Nell anziano viene eseguita negli ambulatori dei Medici di Medicina Generale (MMG), sotto il coordinamento dei DP

38 Vaccinazione antinfluenzale Tutti i soggetti >64 anni I soggetti <64 anni che presentino malattie croniche: polmonari cardiovascolari metaboliche alterazioni delle funzioni renali emoglobinopatie immunosoppressione

39 Vaccinazione antinfluenzale Donne gravide (>14 settimane) Soggetti di età compresa tra 6 mesi e 18 anni in terapia cronica con aspirina Residenti presso strutture per lungodegenza Personale impiegato in strutture per lungodegenza Personale sanitario, incluso quello coinvolto in attività di assistenza domiciliare

40 Vaccinazione antinfluenzale Familiari di soggetti ad elevato rischio Persone che lavorano presso servizi comunitari essenziali Viaggiatori internazionali Studenti Chiunque desideri ridurre la probabilità di contrarre l'influenza

41 La vaccinazione antinfluenzale rappresenta un buon modello di vaccinazione per l adulto La vaccinazione riduce il rischio morte o complicanza grave Vaccinarsi conviene per motivi di ordine pratico e/o economico

42 Malattie infettive di maggiore interesse sociale TRASMISSIONE PER VIA AEREA: Difterite, pertosse, meningiti batteriche,morbillo,parotite,rosolia, varicella, influenza; TRASMISSIONE ORO-FECALE: Poliomielite, gastroenteriti da rotavirus; TRASMISSIONE SESSUALE O PER VIA PARENTERALE: Epatite B

43 MORBILLO Mattia virale Trasmissione: via aerea Incubazione: giorni Contagiosità: da 4 giorni prima a 4 giorni dopo l esantema Durata: 5-6 giorni Stagionalità: picco invernale e primavera Febbre alta (>38,5 C) Tosse Naso che cola Congiuntivite Esantema rosa (volto corpo) Macchie di KopliK

44 Morbillo - curva termica 39, , , , , , Giorni

45 Complicanze morbillo Diarrea Otite media Polmonite Encefalite Ospedalizzazione Morte altro 8% 7% 6% 0,5% 18% 0,2% 29%

46

47

48 Prevenzione Vaccino - è protettivo se praticato entro 72 ore dall esposizione Si vaccina a partire al 12 mese (inutile nei bambini inferiore ad un anno)

49 Rosolia Malattia virale Incubazione giorni Infettività da 7 giorni prima a 5-7 gg dopo l esantema stagionalità Linfoadenopatia retroauricolare, occipitale Modica febbre Esantema eritematoso maculopapulare (evidente al caldo) Poliartralgie e poliartriti transitorie

50 Complicanze rosolia Artrite bambine e donne adulte Porpora trombocitopenica Encefalite Neurite orchite Fino al 70% 1/3000 casi 0,1% 0,1% 0,1% 0,1

51

52 Rosolia - Vaccinazione Bambini >12 mesi Ragazze e ragazzi prepuberi Adulti, specie donne prima del matrimonio e dopo il parto Studenti di college Personale di piccole comunità Personale sanitario/militari

53 Varicella Virus Herpes Zoster Varicella Incubazione:10-20 giorni Contumacia: fino a 6 giorni dal esordio dell esantema. Esantema: Maculapapula > vescicola > pustola > crosta

54 Complicanze varicella Sovrainfezione batterica delle lesioni cutanee Manifestazioni a carico del SNC: sindrome di Reye atassia cerebellare Encefalite Herpes Zoster (Fuoco di Sant Antonio) Polmonite (rara nei bambini) 1 ricovero/400 casi negli adulti

55

56

57 Parotite Paramixovirus Periodo di incubazione giorni Contagiosità: fino a 9 giorni dopo la tumefazione delle parotidi 1/3 senza tumefazione delle ghiandole salivari Segni meningei fino al 15% dei casi Anoressia, mialgia, febbricola

58 Complicanze parotite Interessamento SNC Orchite pancreatite Sordità morte 15% 20-50% maschi che contraggono la malattia dopo pubertà 2-5% 1/ /10.000

59

60 Pertosse Eziologia: Bordetella pertussis Incubazione 6-20 giorni Isolamento fino a 5 gg dopo inizio di terapia antibiotica. Fase catarrale (muco vitreo) > fase parossistica > fase convalescenziale Sotto i 6 mesi>apnea Durata 6-10 settimane

61 Complicanze pertosse convulsioni polmonite encefalopatia morte 2,5% 17% 0,9% 0,5% sotto i 6 mesi

62 Pertosse - terapia/profilassi Antibiotici (Macrolidi :Eritrolicina, claritromicina, azitromicina) Eventualmente Cortisonici e salbutamolo Sedativi della tosse Vaccino acellulare

63 Difterite Periodo di incubazione 2-5 giorni Coinvolge le membrane mucose Inizio insidioso di una faringite essudativa Membrane aderiscono alla faringe Problemi respiratori Febbricola Pz molto prostrato

64 Complicanze difterite La severità dipende dall estensione della membrana Miocardite Neurite Morte per insufficienza respiratoria(5-10%) Maggiore <5 e > 40anni

65 Tetano Clostridium tetani Le spore sono presenti nel terreno per mesi Le spore producono le tossine Le tossine agiscono sul SNC Incubazione: 8 giorni Non contagioso Contrazione muscolare: spasmo Trisma Difficoltà a deglutire Sintomi discendenti

66 Complicanze tetano Laringospasmo Fratture colonna e ossa lunghe per contrazione muscolare Ipertensione Coma Embolia polmonare Morte (30%)

67 Poliomielite Trasmissione: orofecale; oro-orale Contagiosità: 7-10 giorni dalla comparsa sintomi Virus presenti nelle feci per 3-6 settimane Distruzione motoneuroni Affezione delle vie aeree e gastroenterite Meningite asettica Poliomielite paralitica (0,1-2%) Possibile recupero parziale o di tutte le funzioni

68 Vaccinazione antipolio Nel 2002 la regione Europa è stata dichiarata polio-free Si è cambiato il calendario vaccinale Si somministrano 4 dosi di IPV (3 mese, 5 mese, 12 mese, 5/6anni)

69

70 Epatite A La trasmissione avviene per via oro-fecale Il virus è presente nelle feci 7-10 giorni prima dell esordio dei sintomi e fino a una settimana dopo la malattia dura 1-2 settimane Endemica in Puglia febbre, malessere, nausea, dolori addominali ed ittero, accompagnati da elevazioni delle transaminasi e della bilirubina. I pazienti guariscono completamente senza mai cronicizzare

71 Complicanze epatite A La malattia è letale in una percentuale di casi che si attesta fra lo 0,1 per cento e lo 0,3 per cento, ma può arrivare fino all 1,8 per cento negli adulti sopra ai 50 anni.

72 Vaccinazione anti-epatite A in Puglia Popolazione target della vaccinazione: Nuovi nati (15-18 mese di vita) Dodicenni in concomitanza con la vaccinazione anti-epatite B obbligatoria, utilizzando in questa coorte anche l opportunità di un vaccino combinato A+B (fino al 2003)

73 Meningite Neisseria meningitidis detto meningococco, Contagio: flusso sanguigno, otiti, fratture irrigidimento del collo febbre alta mal di testa acuto vomito o nausea con mal di testa senso di confusione sonnolenza convulsioni fotosensibilità inappetenza

74 Complicanze danni neurologici permanenti, come la perdita dell'udito, della vista, della capacità di comunicare, della capacità di apprendere, problemi comportamentali e danni cerebrali, fino alla paralisi

75 Fattori di rischio età: la malattia colpisce soprattutto i bambini sotto i 5 anni, i giovani tra i 18 e i 24 anni, e le persone anziane vita di comunità: le persone che vivono e dormono in ambienti comuni, come gli studenti nei dormitori universitari o i militari in caserma, hanno un rischio più alto di essere infettati da meningococco gravidanza: la donna in fase di gravidanza è più soggetta di altri alla listeriosi, una delle possibili malattie che degenera in meningite

76 Le vaccinazioni i vaccini sono il più efficace degli interventi in campo medico mai inventati dall uomo Da: Brian Ward: Vaccine events in the new millennium: is there reason for concern? Bull. Wld. Health Org., 78: , 2000

77 I vaccini sono vittime del loro successo Grazie a loro abbiamo dimenticato la severità di alcune malattie

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

Immunoprofilassi e chemioprofilassi

Immunoprofilassi e chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi La

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi La vaccinazione La vaccinazione si propone di creare nell ospite una immunità attiva specifica verso

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Profilassi immunitaria

Profilassi immunitaria Profilassi immunitaria Dott.ssa Pamela Di Giovanni Profilassi immunitaria passiva Sieroprofilassi Possono essere divisi in 3 categorie: antibatterici antivirali antitossici I primi sono stati completamente

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

VACCINI VACCINAZIONI SIERI

VACCINI VACCINAZIONI SIERI VACCINI VACCINAZIONI SIERI 1 IMMUNITA INNATA ACQUISITA ARTIFICIALE NATURALE ATTIVA (VACCINAZIONE) PASSIVA (SIEROPROFILASSI) ATTIVA (INFEZIONE) PASSIVA (PLACENTA) 2 2 IMMUNITA PASSIVA Immunità passiva artificiale:

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI 1. Vaccinazioni obbligatorie 2. Vaccinazioni raccomandate 3. Vaccinazioni per i lavoratori che si recano all estero 4. Sicurezza delle vaccinazioni 5. Vaccino antitetanico 6. Vaccino contro la febbre tifoide

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

CORSO DI IGIENE. CdL SSS CdL SSS Conquiste in medicina Potabilizzazione dell acqua XVII secolo Conquiste in medicina Ludwing Rehn, 1896 esecutore del primo intervento chirurgico sul cuore della storia Conquiste in medicina Alexander

Dettagli

Prevenzione delle malattie da infezione

Prevenzione delle malattie da infezione Prevenzione delle malattie da infezione Obiettivi della prevenzione allungare la vita; ridurre l'invalidità (disabilità) 3 livelli di prevenzione Primaria: pre-malattia; adozione di specifiche protezioni,

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ETA PEDIATRICA

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ETA PEDIATRICA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ETA PEDIATRICA La profilassi delle malattie infettive costituisce un aspetto fondamentale della medicina preventiva, in particolare per il pediatra Profilassi generica:

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia scuola morbillo vaccino parotite rosolia Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2004 Il morbillo è

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Assessorato alla Sanità Direzione Regionale Prevenzione LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo più efficace per combattere

Dettagli

Sommario. Introduzione pag. 04. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09

Sommario. Introduzione pag. 04. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09 Sommario Introduzione pag. 04 Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06 Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09 Vaccinazione contro la difterite e il tetano pag. 11 Vaccinazione contro l epatite

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE DIREZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina

Dettagli

S.C. Igiene e Sanità Pubblica

S.C. Igiene e Sanità Pubblica Informazioni sulle vaccinazioni dalla nascita ai due anni S.C. Igiene e Sanità Pubblica vaccino Poliomielite Epatite B Difterite Tetano Pertosse Emofilo Pneumococco Meningococco B *vedi nota alla nascita

Dettagli

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE Dipartimento Tutela Materno Infantile e della Genitorialità U.O.C. Procreazione Cosciente e Responsabile Direttore Dr.ssa P. Auriemma LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

ASSESSORATO ALLA SANITÀ

ASSESSORATO ALLA SANITÀ ASSESSORATO ALLA SANITÀ ASSESSORATO ALLA SANITÀ DIREZIONE REGIONALE PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Vaccini e sicurezza I vaccini hanno una elevata sicurezza perché

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

VACCINAZIONI IMMUNITA ED INFEZIONI

VACCINAZIONI IMMUNITA ED INFEZIONI LEZIONE DI PEDIATRIA VACCINAZIONI Prof.ssa Fiorina Casale IMMUNITA ED INFEZIONI Immunità naturale o innata Fattori di difesa di prima linea Barriere anatomiche e fattori protettivi locali Superfici cutanee

Dettagli

Poliomelite. Vaccinare:

Poliomelite. Vaccinare: Tetano Il tetano è una grave malattia infettiva causata dall azione di una tossina (tossina tetanica) prodotta da batteri (clostridi del tetano) che vivono nel suolo o nell'intestino degli animali. La

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA

Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA Presentazione Gentili genitori, Vi invitiamo a leggere con attenzione questo opuscolo, che ha lo scopo di fornire

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

Cenni storici. Due momenti essenziali. Jenner (vaccino contro il vaiolo) empirico-pratico. Pasteur scientifico-sperimentale

Cenni storici. Due momenti essenziali. Jenner (vaccino contro il vaiolo) empirico-pratico. Pasteur scientifico-sperimentale Le vaccinazioni COSA SONO? I vaccini sono farmaci concepiti per la prevenzione delle malattie infettive mediante l induzione di una risposta immunitaria dell organismo verso l agente patogeno (immunità

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA ASSESSORATO ALLA SANITÀ DIREZIONE REGIONALE PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo più efficace per combattere

Dettagli

Libretto delle vaccinazioni

Libretto delle vaccinazioni REGIONE LIGURIA Libretto delle vaccinazioni Cognome Nome Data di nascita Il centro vaccinale della mia ASL: Indirizzo: Tel.: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O. IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Direzione: Tel: e-mail:

Dettagli

Quando e come informare i genitori

Quando e come informare i genitori Quando e come informare i genitori Obiettivi dell informazione Aumentare le conoscenze Modificare le false convinzioni Rispondere alle domande poste Aumentare la capacità di gestione autonoma delle diverse

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

INDICE. Influenza... 26 Infezioni da Rotavirus... 27 Epatite A... 28 Altre informazioni utili... 29

INDICE. Influenza... 26 Infezioni da Rotavirus... 27 Epatite A... 28 Altre informazioni utili... 29 INDICE LEGENDA... 2 CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE... 3 Offerta attiva e gratuita... 3 Per le ragazze: offerta attiva e gratuita... 3 Offerta attiva e gratuita per gruppi a rischio... 3 LE VACCINAZIONI

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

SCHEDE INFORMATIVE PER CONSENSO INFORMATO ALLA VACCINAZIONE

SCHEDE INFORMATIVE PER CONSENSO INFORMATO ALLA VACCINAZIONE SCHEDE INFORMATIVE PER CONSENSO INFORMATO ALLA VACCINAZIONE VACCINAZIONE ANTIPOLIOMIELITICA POLIOMIELITE La poliomielite è una malattia causata da virus che colpiscono alcune cellule nervose responsabili

Dettagli

MALATTIE A TRASMISSIONE AEROGENA

MALATTIE A TRASMISSIONE AEROGENA MALATTIE A TRASMISSIONE AEROGENA Malattie Infettive: cosa sapere? DEFINIZIONE: di cosa si tratta? Quanto ègrave? EZIOLOGIA: di che classe è l agente? Che caratteristiche ha? SERBATOIO: L agente vive normalmente

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2013 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria,politiche sociali e famiglia Regione

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

norme sanitarie da osservare nei Nidi d Infanzia Anno scolastico 2011-2012 Comune di Parma insieme si cresce

norme sanitarie da osservare nei Nidi d Infanzia Anno scolastico 2011-2012 Comune di Parma insieme si cresce Comune di Parma Assessorato alle Politiche per l Infanzia e per la Scuola insieme si cresce norme sanitarie da osservare nei Nidi d Infanzia Anno scolastico 2011-2012 Testi Coordinamento Pedagogico Nidi

Dettagli

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI?

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI? In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi di tetano, circa 60.000 casi di morbillo e 30.000

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste dott.fulvio Zorzut Direttore S.C. Igiene Sanità Pubblica Prevenzione Ambientale Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna

Dettagli

Perché, quando, come: informazioni per i genitori. Le vaccinazioni nell infanzia

Perché, quando, come: informazioni per i genitori. Le vaccinazioni nell infanzia Perché, quando, come: informazioni per i genitori Le vaccinazioni nell infanzia L opuscolo si apre con una introduzione generale sulle vaccinazioni nell infanzia (il perché, i vantaggi, come saperne di

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

RETE DEI REFERENTI REGIONALI FIMP PER LE VACCINAZIONI SCHEDE PER I GENITORI SULLE VACCINAZIONI

RETE DEI REFERENTI REGIONALI FIMP PER LE VACCINAZIONI SCHEDE PER I GENITORI SULLE VACCINAZIONI RETE DEI REFERENTI REGIONALI FIMP PER LE VACCINAZIONI SCHEDE PER I GENITORI SULLE VACCINAZIONI Rete dei Referenti Regionali FIMP per le Vaccinazioni seguici su: @ReteVacciniFIMP www.facebook/fimpretevaccini

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI dedicato ai genitori Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INDICE LEGENDA...3 Offerta attiva e gratuita...4 Per le ragazze: offerta attiva e gratuita...4 Offerta attiva e gratuita per gruppi

Dettagli

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi

Dettagli

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa Corso Gelone, 17-96100 Siracusa C.F./P.I. 01661590891 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A U.O.C. SEMP Direttore Dott.ssa Maria Lia Contrino Traversa La Pizzuta (ex ONP) - 96100

Dettagli

lezione 6 Pierpaolo Cavallo 1 PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria

lezione 6 Pierpaolo Cavallo 1 PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Lezione Profilassi, vaccini,disinfezione. Prof. P. Cavallo 1 PROFILASSI Profilassi delle malattie infettive Profilassi

Dettagli

IL VACCINO ESAVALENTE

IL VACCINO ESAVALENTE IL VACCINO ESAVALENTE (Difterite-Tetano-Pertosse acellulare, Polio, Hib, Epatite B) Cosa c è da sapere I vaccino esavalente protegge da 6 gravi malattie, causate da virus e batteri. Queste ma- sintomi,

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Important notice. Aviso importante

Important notice. Aviso importante Important notice If you don t understand the information in this booklet for language problem, you can ask for information translated into English, Spanish, French and many other languages in one of our

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

IL VACCINO ESAVALENTE

IL VACCINO ESAVALENTE IL VACCINO ESAVALENTE (Difterite-Tetano-Pertosse acellulare, Polio, Hib, Epatite B) Cosa c è da sapere I vaccino esavalente protegge da 6 gravi malattie, causate da virus e batteri. Queste ma- sintomi,

Dettagli

VADEMECUM INFORMATIVO PER CONOSCERE E CONDIVIDERE LE VACCINAZIONI

VADEMECUM INFORMATIVO PER CONOSCERE E CONDIVIDERE LE VACCINAZIONI ASL Varese Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità VADEMECUM INFORMATIVO PER CONOSCERE E CONDIVIDERE LE VACCINAZIONI ASL VARESE DIPARTIMENTO DI

Dettagli

INDICE. Vaccini che prevengono alcune forme di meningite Infezioni da Stretptococcus pneumoniae (pneumococco) pag. 26. Informazioni ai genitori pag.

INDICE. Vaccini che prevengono alcune forme di meningite Infezioni da Stretptococcus pneumoniae (pneumococco) pag. 26. Informazioni ai genitori pag. INDICE Informazioni ai genitori pag. 3 Attacco e difesa pag. 5 Risposta sicura pag. 7 Regole e raccomandazioni pag. 8 Calendario delle vaccinazioni pediatriche pag. 9 Nel primo anno di vita pag. 12 Un

Dettagli

Le vaccinazioni. Corso di formazione continua Associazione ticinese assistenti farmacia Rivera - 7 ottobre 2015

Le vaccinazioni. Corso di formazione continua Associazione ticinese assistenti farmacia Rivera - 7 ottobre 2015 Le vaccinazioni Dr. med. Martine Bouvier Gallacchi FMH medicina interna generale Corso di formazione continua Associazione ticinese assistenti farmacia Rivera - 7 ottobre 2015 MBG ATAF 2015 1 La nascita

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Foglio di approfondimento Virus

Foglio di approfondimento Virus Foglio di approfondimento Virus VIRUS DELL INFLUENZA L influenza è una malattia virale acuta del tratto respiratorio causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in 3 generi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità

Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità ASL VARESE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Tel. 0332-277240 Servizio Medicina Preventiva nelle Comunita

Dettagli

Le infezioni in gravidanza prevenibili con vaccinazione: il ruolo del ginecologo aspetti operativi, deontologici e medico-legali.

Le infezioni in gravidanza prevenibili con vaccinazione: il ruolo del ginecologo aspetti operativi, deontologici e medico-legali. Le infezioni in gravidanza prevenibili con vaccinazione: il ruolo del ginecologo aspetti operativi, deontologici e medico-legali. Francesco Libero Giorgino Presidente A.G.E.O. FLG 1 Educazione sanitaria

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE. Inserimento al nido

INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE. Inserimento al nido Servizio Igiene e Sanità Pubblica INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell Azienda ULSS 9 di Treviso, ha ritenuto opportuno

Dettagli

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella) Razionale d uso Vaccino DTPa e vaccino dtpa Per mantenere l efficacia della vaccinazione DTPa, la cui quarta dose è stata eseguita a 5-6 anni, insieme alla quarta dose di vaccino antipolio inattivato (IPV),

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Massimo Cornale Angela Garbini Monica Mascellani AUSL di Ferrara tratto da Francesca Russo Veneto Maria Grazia Pascucci- Emilia Romagna Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

IMMUNO- E CHEMIOPROFILASSI

IMMUNO- E CHEMIOPROFILASSI IMMUNO- E CHEMIOPROFILASSI Tipi di profilassi specifica per le malattie infettive Profilassi Immunoprofilassi Chemioprofilassi (antibiotici) Attiva (vaccino) Passiva (Ig) Cos è un vaccino? Preparato biologico

Dettagli

FAQ Influenza stagionale

FAQ Influenza stagionale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato al 17.09.2013 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette l influenza?

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF ((*03/.&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&357$$*/-&/&--3&(*0/&'3*6-*7&/&;* (*6-* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti.

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Vaccinazioni Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Difterite Tetano Polio Encefalite da zecche Febbre gialla Febbre tifoide Epatite

Dettagli

I vaccini come strumento di prevenzione

I vaccini come strumento di prevenzione I vaccini come strumento di prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Stele egiziana 3000 AC Agente contro Ospite

Dettagli

09/04/2014. In base alla modalità di preparazione si possono raggruppare i vaccini in diverse classi:

09/04/2014. In base alla modalità di preparazione si possono raggruppare i vaccini in diverse classi: Secondo la definizione della Farmacopea Ufficiale i vaccini sono preparazioni contenenti sostanze antigeniche capaci di indurre una immunità attiva e specifica nell uomo nei confronti di un agente infettante,

Dettagli

PROCOMVAX (vaccino antiepatite B ricombinante e antihaemophilus influenzae tipo b coniugato con proteina meningococcica)

PROCOMVAX (vaccino antiepatite B ricombinante e antihaemophilus influenzae tipo b coniugato con proteina meningococcica) Vaccini privi di mercurio disponibili in Italia TIPO DI VACCINO NOME DITTA ECCIPIENTI Anti-epatite B (bambini ed ENGERIX B bb-ad (vaccino antiepatite B ricombinante adsorbito) Antigene di superficie del

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

ASL di Vallecamonica/Sebino

ASL di Vallecamonica/Sebino ASL Vallecamonica-Sebino ASL di Vallecamonica/Sebino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene e Sanità Pubblica Informazione aigenitori ASL di Vallecamonica-Sebino Anno 2008 Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Andrea De Maria Università di Genova

Andrea De Maria Università di Genova Rischio Reale e Possibili Eventi da Vaccinazione Andrea De Maria Università di Genova Elenco sintetico dei vaccini disponibili attualmente Tetano tossoide (adsorb) 1949 Difterite tossoide 1927 Pneumococco

Dettagli

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici?

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici? Le domande più frequenti sull influenza: argomento dibattuto che non trova d accordo neanche i Medici. Pubblichiamo le precisazioni del Ministero della Salute. Che cos è l influenza? L'influenza è una

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

4. Quali possono essere le complicazioni dell influenza e quali sono le persone a rischio?

4. Quali possono essere le complicazioni dell influenza e quali sono le persone a rischio? Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato al 05.10.2010 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette l influenza?

Dettagli

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015 INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015 PERCHÈ VACCINARSI La composizione dei vaccini antinfluenzali viene aggiornata di anno in anno. Le finalità della vaccinazione sono duplici: protezione

Dettagli

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 1. Quando sarà disponibile il vaccino pandemico per il nuovo virus A(H1N1)? Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Priorix, polvere e solvente per soluzione iniettabile in una siringa preriempita Vaccino (vivo) antimorbillo, antiparotite, antirosolia Legga attentamente

Dettagli

LA VACCINAZIONE SI PRENDE CURA DEI NOSTRI FIGLI

LA VACCINAZIONE SI PRENDE CURA DEI NOSTRI FIGLI Con MORBILLO, PAROTITE e ROSOLIA non si gioca. www.ministerosalute.it Morbillo - Parotite - Rosolia LA VACCINAZIONE SI PRENDE CURA DEI NOSTRI FIGLI CAMPAGNA STRAORDINARIA DI VACCINAZIONE ANTI MORBILLO

Dettagli

Le malattie infettive

Le malattie infettive Le malattie infettive Le malattie infettive continuano a rappresentare un rilevante problema sanitario, nonostante la disponibilità, per molte di esse, di efficaci interventi di prevenzione e di cura.

Dettagli