PROCEDURA APPLICATIVA. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA APPLICATIVA. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA"

Transcript

1 pag. 1 di 18 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE: Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA 1 Eliminate linee guida plantari e sostituite con Indirizzi per la prescrizione di ausili per la mobilita personale, scarpe e plantari DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA Redazione Responsabile Servizio Paolo De Luca Verifica Direttore Dipartimento Cure Primarie Valter Valsecchi Approvazione Direttore Sanitario Antonio Gattinoni 05/12/2013

2 pag. 2 di 18 INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI Riferimenti interni Riferimenti esterni Abbreviazioni Definizioni RESPONSABILITA DIAGRAMMA DI FLUSSO EROGAZIONE AUSILI E PROTESI. CRITERI GENERALI Elenco Elenco Elenco Dispositivi non inclusi nel nomenclatore PROCESSI LEGATI ALL EROGAZIONE DI PROTESI Generalità: gli aventi diritto DETTAGLIO DELLE VARIE FASI DEL PROCESSO DI EROGAZIONE PRESIDI Prescrizione Autorizzazione Fornitura e consegna Pagamento fornitore Rinnovo e sostituzione dei dispositivi Dispositivi protesici temporanei, provvisori e di riserva Decesso del paziente CONCESSIONE PRODOTTI EXTRANOMENCLATORE TARIFFARIO PRECISAZIONI Letti e materassi Carrozzine Modalità di richiesta Prodotti per l assorbenza ARCHIVIAZIONE MODULI...18

3 pag. 3 di 18 1 SCOPO Il presente documento della ASL della Provincia di Lecco intende offrire ai diversi attori coinvolti nei processi relativi all le linee generali di indirizzo per un appropriato comportamento nelle diverse fasi che portano all erogazione di alcune tipologie di ausili e presidi agli assistiti. Nello specifico vengono fornite indicazioni con particolare riferimento a quegli ausili che possono far sorgere dei dubbi in merito all appropriatezza della prescrizione. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento riguarda alcuni presidi e ausili di cui al nomenclatore tariffario (Decreto del Ministero della Sanità 27 agosto 1999, n.332 e s.m.i. Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe ) prescritti per gli assistiti residenti nel territorio di competenza della ASL di Lecco. 3 RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 3.1 Riferimenti interni Etico Comportamentale aziendale. Documento Programmatico sulla sicurezza dei dati ASL di Lecco Deliberazione nr 492 del 19/10/11 Costituzione commissione per la fornitura di presidi ed ausili non compresi negli elenchi di cui al nomenclatore tariffario d. min. n. 322 del 27/08/1999 e ss.mm.ii. e di prodotti dietetici e/o integratori alimentari non previsti dalla normativa regionale e/o nazionale. 3.2 Riferimenti esterni Decreto del Ministero della Sanità 27 agosto 1999, n.332 e s.m.i. Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe. - Allegato 1 nomenclatore tariffario - Allegato 2 tempi minimi di rinnovo e termini massimi di fornitura [ ] Indirizzi per la prescrizione di ausili per la mobilita personale, scarpe e plantari Linee guida corsetti Linee guida incontinenza La documentazione sopracitata è pubblicata e consultabile sul portale della ASL della Provincia di Lecco seguendo il percorso di seguito elencato: ai cittadini

4 pag. 4 di Abbreviazioni ABBREVIAZIONE Servizio Dispositivo MMG/PdF Prov EcFi DESCRIZIONE Servizio Presidio, ausilio. Medico di Medicina Generale/Pediatra di Famiglia Servizio Provveditorato Economato e Gestione Tecnico Patrimoniale Servizio Economico Finanziario 3.4 Definizioni Protesi Apparecchiature applicate al corpo umano che sostituiscono totalmente o parzialmente parti del corpo mancanti, recuperando la funzionalità che esse normalmente avrebbero. Ortesi Apparecchiature che aumentano, migliorano o controllano la funzionalità di parti del corpo presenti ma compromesse, recuperandole alla normale funzionalità. Ausili Strumento completamente gestito dalla persona disabile, al di fuori dell ambiente clinico e riabilitativo. 4 RESPONSABILITA Nella tabella sottostante sono riportate le responsabilità relative alle diverse attività descritte nella presente procedura. ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ Prescrizione dispositivo Richiesta dispositivo alla ASL Verifica documentazione Autorizzazione Inserimento ordine in applicativo condiviso con ditta vincitrice gara o ditta che ha in gestione il magazzino ASL della richiesta dell utente Consegna dispositivo al domicilio Collaudo dispositivo (dove previsto) Pagamento fatture Archiviazione Medico Specialista prescrittore MMG/PdF (per alcune tipologie di beni) Assistito Personale di front office degli uffici protesi distrettuali Personale ufficio protesi distrettuali-medico ASL Personale di front office degli uffici protesi distrettuali ditta vincitrice gara o ditta che ha in gestione il magazzino ASL Medico Specialista prescrittore Servizio Economico Finanziario Personale amministrativo Ufficio Protesi

5 5 DIAGRAMMA DI FLUSSO PROCEDURA pag. 5 di 18

6 pag. 6 di 18

7 pag. 7 di 18 Richiesta di dispositivo da Med. Specialista - magazzino ASL Assistito Medico spec. prescrittore Uffici Protesi Distrettuali Magazzino ditta convenzionata Richiesta dispositivo tramite modulistica regionale Registrazione richiesta Negativa: richiesta integrazione doc. respingimento richiesta Verifica pratica positiva Verifica presenza bene a magazzino Non presente presente Si attiva l iter previsto dal diagramma 1: fornitura del bene tramite il fornitore scelto dall assistito sul modulo regionale Inserimento richiesta nel gestionale condiviso Consegna bene al domicilio del paziente e inserimento avvenuta consegna nel gestionale Archiviazione documenti nel fascicolo personale del paziente Messa in uso del dispositivo

8 pag. 8 di 18

9 pag. 9 di 18 6 EROGAZIONE AUSILI E PROTESI. CRITERI GENERALI La normativa di riferimento per l assistenza protesica è rappresentata dal Decreto del Ministero della Sanità 27 agosto 1999, n.332 Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe. Il Decreto, successivamente parzialmente modificato dal Decreto Min. Sanità 31 Maggio 2001, ha individuato: L elenco dei dispositivi erogabili; Gli aventi diritto alle prestazioni; Le modalità di erogazione; I tempi minimi di rinnovo dei dispositivi; La possibilità di fornitura di dispositivi protesici temporanei, provvisori e di riserva; Le tariffe ed i prezzi di acquisto dei dispositivi protesici; Le modalità di controllo. Il Regolamento comprende e descrive, nell ALLEGATO 1, in tre elenchi, tutti i dispositivi ritenuti concedibili dal Ministero; ad ogni dispositivo corrisponde un codice ISO. 6.1 Elenco 1 Comprende i dispositivi (protesi ed ortesi), prescritti da un medico specialista, costruiti su misura nonché quelli di serie la cui applicazione richiede modifiche eseguite da un tecnico ortopedico abilitato ed un successivo collaudo da parte del medico specialista prescrittore. I dispositivi dell elenco 1 sono destinati esclusivamente al paziente cui sono prescritti. 6.2 Elenco 2 Contiene i dispositivi (ausili tecnici) di serie, la cui applicazione non richiede l intervento del tecnico ortopedico. 6.3 Elenco 3 In questo elenco sono ricompresi gli apparecchi acquistati direttamente dalle Aziende Sanitarie Locali ed assegnati in uso gratuito: Montascale; Respiratori; Ventilatori polmonari; Nebulizzatori; Apparecchi alimentatori. I contratti con i fornitori di questi apparecchi prevedono la manutenzione e la tempestiva riparazione per tutto il periodo di assegnazione in uso all assistito. L iter di concedibilità per i beni compresi nell elenco 3 non è al momento descritto nella

10 pag. 10 di 18 presente procedura. 6.4 Dispositivi non inclusi nel nomenclatore Per i dispositivi non compresi nel nomenclatore tariffario, la ASL della Provincia di Lecco ha istituito una commissione ad hoc col compito di autorizzare o non autorizzare la fornitura, nello specifico si veda par PROCESSI LEGATI ALL EROGAZIONE DI PROTESI. 7.1 Generalità: gli aventi diritto Hanno diritto all erogazione di protesi ed ausili le seguenti categorie di soggetti Invalidi civili con invalidità superiore ad un terzo; Invalidi di guerra; Invalidi per servizio; Ciechi; Sordi; Minori di anni 18 per prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente; Amputati di arto, donne mastectomizzate, soggetti che hanno subito intervento demolitore sull occhio; I soggetti laringectomizzati e tracheotomizzati, ileo-colostomizzati e urostomizzati, i portatori di catetere permanente, gli affetti da incontinenza stabilizzata nonché gli affetti da patologia grave che obbliga all allettamento; Coloro che presentano istanza in attesa di accertamento di invalidità da parte della Commissione preposta, nel caso in cui dalla certificazione medica risulti una delle seguenti diciture: incapace di deambulare senza l aiuto di un accompagnatore oppure necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, in stretta e coerente relazione con la gravità della menomazione certificata ( art. 1 L. 18/1980); I ricoverati presso Strutture Sanitarie per i quali il medico responsabile certifichi l urgenza dell applicazione di una protesi o di un ausilio prima della dimissione. Contestualmente alla fornitura di protesi, deve essere attivata la procedura per il riconoscimento dell invalidità;

11 pag. 11 di 18 I cittadini extra comunitari residenti o con dimora abituale nel territorio di competenza dell'asl, regolarmente iscritti al S.S.N. nel distretto competente, titolari di carta di soggiorno o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno e minori iscritti nella loro stessa carta, hanno diritto all'assistenza protesica purchè presentino una delle condizioni riportate nei punti soprastanti. Agli invalidi del lavoro l assistenza protesica è erogata dall INAIL, secondo indicazioni e modalità stabilite dall Istituto stesso. 7.2 DETTAGLIO DELLE VARIE FASI DEL PROCESSO DI EROGAZIONE PRESIDI ED AUSILI Prescrizione Il dispositivo prescritto deve essere chiaramente attinente alla patologia per la quale è stata rilasciata l invalidità. La prescrizione è redatta di norma con modello informatizzato regionale attraverso il collegamento tramite la carta CRS SISS all applicativo dedicato denominato ASSISTANT-RL, da un medico specialista del Servizio Sanitario Regionale, dipendente o convenzionato, ricompreso nell elenco degli specialisti prescrittori, competente per tipologia di menomazione o disabilità. La richiesta può essere effettuata anche su modello cartaceo regionale. La prima prescrizione comprende: - La diagnosi circostanziata; - L indicazione del dispositivo protesico, ortesico o ausilio prescritto, completa del codice identificativo riportato nel Nomenclatore e l indicazione degli eventuali adattamenti necessari per la personalizzazione; - Il programma terapeutico di utilizzo del dispositivo, che comprende: o Il significato terapeutico e riabilitativo; o Le modalità, i limiti e la prevedibile durata impiego del dispositivo; o Le possibili controindicazioni; o Le modalità di verifica del dispositivo in relazione all andamento del programma terapeutico.

12 pag. 12 di 18 La prescrizione cartacea deve essere recapitata agli Uffici Protesi dell ASL di Lecco. L'elenco e gli orari degli Uffici Protesi distrettuali sono disponibile, sul portale ASL di Lecco secondo il seguente percorso: Servizi ai cittadini assistenza protesica Autorizzazione Le richieste pervenute agli uffici distrettuali sono registrate in un apposito registro a cura del personale amministrativo del Distretto. Il personale di front office, oltre al controllo della presenza dello specialista prescrittore e delle ditte autorizzate alla fornitura nei relativi elenchi regionali, verifica: - Lo stato di avente diritto del richiedente; - la corrispondenza tra la prescrizione medica ed i dispositivi codificati; - la presenza del preventivo del fornitore prescelto dall assistito; - la congruità del preventivo con il tariffario riportato sul nomenclatore con l aggiornamento regionale. Quando la verifica ha dato esito positivo, l autorizzazione viene riportata direttamente sul modulo regionale scaricato dall operatore di sportello da ASSISTANT-RL o nel caso di consegna del modulo cartaceo sul modello presentato dall utente. Nel caso di documentazione incompleta, il personale invita l utente ad integrare la documentazione. Nel caso non sussistano i requisiti sopra elencati, la richiesta viene respinta. Una copia del modulo regionale con l autorizzazione dell Ufficio Protesi è consegnata all utente. Di regola gli uffici protesi distrettuali rilasciano l autorizzazione tempestivamente ed in particolare, nel caso di prima fornitura, entro 20 giorni; nel caso di forniture successive alla prima dovranno essere rispettate le modalità ed i tempi di rinnovo, secondo quanto previsto nell ALLEGATO 2 del decreto del Ministero della Sanità 27 agosto 1999, n.332 Per alcune tipologie di dispositivi, indicati al par. 9: letti, materassi e carrozzine è possibile che la fornitura avvenga direttamente a cura della ASL tramite il magazzino della ditta convenzionata con la stessa. In questo caso la richiesta, di solito compilata dal medico curante, ha un iter seguito direttamente dal personale amministrativo e medico del Servizio. Qualora per l assistito venga scelto un tipo di dispositivo non incluso nel nomenclatore ma ad esso riconducibile, a giudizio dello specialista prescrittore, il Servizio può autorizzare la fornitura se le verifiche sopra indicate hanno dato esito positivo (ad esclusione della corrispondenza con il nomenclatore) per un importo non superiore a quello previsto per il dispositivo contemplato nel nomenclatore (art. 1, comma 5).

13 pag. 13 di Fornitura e consegna L utente con l autorizzazione dell Ufficio Protesi Distrettuale si reca dal fornitore indicato sul modulo per la fornitura del dispositivo. La consegna da parte del fornitore deve avvenire entro termini che non possono superare i termini massimi, specifici per tipologia di dispositivo,indicati nell ALLEGATO 2 del Decreto del Ministero della Sanità 27 agosto 1999, n.332 Dopo il ritiro del dispositivo l utente si reca dallo specialista prescrittore per il collaudo che deve essere effettuato entro 20 giorni dalla data di consegna. Lo specialista prescrittore accerta la congruenza clinica e la rispondenza del dispositivo alle caratteristiche da lui indicate nella prescrizione e lo certifica registrando l esito del collaudo sul modello regionale presentato dall utente oppure direttamente in ASSISTANT-RL. Nel caso di collaudo negativo l utente deve tornare dal fornitore per gli adeguamenti richiesti dal prescrittore. Dalla procedura di collaudo sono esclusi i dispositivi monouso. Per le forniture effettuate direttamente dalla ASL è cura della ditta che ha in gestione il magazzino procedere alla consegna del dispositivo al domicilio del richiedente a seguito di attivazione a cura dell Ufficio protesi distrettuale tramite programma di gestione condiviso. Nel programma di gestione, a consegna avvenuta, è registrata la consegna del dispositivo da parte della ditta che ha in gestione il magazzino Pagamento fornitore A collaudo positivo una copia del modulo cartaceo viene fatta pervenire all Ufficio Protesi Distrettuale di competenza che lo archivia nel fascicolo personale dell assistito. In ASSISTANT-RL sono presenti le medesime registrazioni, se il medico prescrittore ha fatto le diverse operazioni di competenza con l applicativo. Il Servizio Economico Finanziario al ricevimento delle fatture da parte dei fornitori di dispositivi chiede la verifica delle stesse agli Uffici Protesi Distrettuali. Gli uffici compiono le verifiche di competenza ed in caso di difformità contattano la ditta per la regolarizzazione della fatturazione. A regolarizzazione avvenuta, si procede con l invio dei documenti a EcFi per il pagamento Rinnovo e sostituzione dei dispositivi Una nuova richiesta alla fornitura di dispositivi a carico del SSN (rinnovo) è subordinata alla verifica di idoneità e convenienza alla sostituzione o riparazione da parte del medico specialista prescrittore. La richiesta di rinnovo/sostituzione, effettuata sul modulo regionale, deve avere le stesse caratteristiche della prima richiesta. Gli Uffici Protesi distrettuali effettuano i riscontri di competenza (elenco al par 7.2.2) ed inoltre verificano se è trascorso il tempo minimo di rinnovo, specifico per tipo di dispositivo, dalla precedente fornitura.

14 pag. 14 di 18 Per i dispositivi forniti agli assistiti minori di 18 anni, non si applicano i tempi minimi di rinnovo. Nel caso di richiesta di rinnovo prima dei tempi minimi previsti, è necessaria una dettagliata relazione del medico specialista prescrittore che evidenzi il motivo della sostituzione (ad esempio, particolari necessità terapeutiche o riabilitative o una modifica dello stato psico-fisico dell assistito). In caso di smarrimento, rottura, particolare usura o non riparabilità, oltre alla nuova prescrizione dello specialista, sarà necessario acquisire anche una dichiarazione sottoscritta dall invalido o da chi ne esercita la tutela, in base alla quale l Ufficio Protesi può autorizzare per una sola volta la fornitura di un nuovo dispositivo prima che siano decorsi i tempi minimi per il rinnovo Dispositivi protesici temporanei, provvisori e di riserva I dispositivi provvisori e temporanei sono prescrivibili dal medico specialista solo per donne mastectomizzate e per soggetti con amputazione di arto. Gli uffici protesi possono autorizzare la fornitura di un dispositivo di riserva, rispetto al primo dispositivo definitivo, ai soggetti con amputazione bilaterale di arto superiore o con amputazione monolaterale o bilaterale di arto inferiore Decesso del paziente In caso di decesso, previa comunicazione da parte dei parenti ovvero verifica da parte del Servizio sugli elenchi anagrafici forniti dal Distretto, l Ufficio protesi comunica il nominativo e l indirizzo alla ditta che gestisce il magazzino convenzionato per il ritiro a domicilio dell'ausilio, se ricorrono le condizioni, viene "rigenerato" dalla stessa, in caso contrario, o quando i beni non sono più utilizzabili, viene segnalato al Servizio Protesi che procede con la dismissione degli stessi così come previsto dalla procedura Gestione e aggiornamento dell inventario PA7.501/S CONCESSIONE PRODOTTI EXTRANOMENCLATORE TARIFFARIO La ASL della Provincia di Lecco al fine di valutare l appropriatezza di richieste particolari relative ai dispositivi ha costituito una commissione ad hoc con deliberazione nr 492 del 19/10/11 ad oggetto: Costituzione commissione per la fornitura di presidi ed ausili non compresi negli elenchi di cui al nomenclatore tariffario d. min. n. 322 del 27/08/1999 e ss.mm.ii. e di prodotti dietetici e/o integratori alimentari non previsti dalla normativa regionale e/o nazionale. I cittadini residenti nell ASL della Provincia di Lecco, possono far richiesta anche per prodotti non ricompresi nell art. 2 del Ministero della Sanità 27 agosto 1999, n.332 e ss.mm.ii. La prescrizione è redatta da un medico specialista del Servizio Sanitario

15 pag. 15 di 18 Regionale, dipendente o convenzionato, ricompreso nell elenco degli specialisti prescrittori, competente per tipologia di menomazione o disabilità. Nella prescrizione dovrà essere riportato: a) Esistenza di patologia grave; b) Indispensabilità del presidio richiesto al fine di prevenire complicanze che possano costituire rischio di ulteriore aggravamento e/o pericolo di vita; c) Piano terapeutico individuale compilato dallo specialista prescrittore che certifichi i requisiti di cui ai punti a) e b) nonché il programma terapeutico correlato all utilizzo dell ausilio. La domanda, corredata dalla prescrizione dello specialista, redatta con le caratteristiche sopra descritte, deve essere presentata dal diretto interessato e/o dal legale rappresentante ed indirizzata al seguente indirizzo: Commissione Extra-tariffario ASL della provincia di Lecco presso Farmaceutica Corso Carlo Alberto, LECCO o all Ufficio Protocollo della ASL di Lecco. La domanda protocollata e la relativa documentazione sono esaminate da una commissione aziendale composta dal Direttore del Dipartimento Cure Primarie, dal Direttore del Servizio Farmaceutica e dal Responsabile del Servizio. La commissione può avvalersi della collaborazione di medici specialisti dipendenti ASL per specifiche valutazioni. La Commissione redige verbale motivato di assenso o diniego alla fornitura; copia del parere è inviato all interessato ed all Ufficio protesi competente per territorio. Nel caso di documentazione incompleta è cura della commissione richiedere all interessato le integrazioni del caso. 9 PRECISAZIONI Di seguito si riportano alcune precisazioni relativamente alla concedibilità di letti, materassi e carrozzine, in aggiunta a quelli generali previsti nel capitolo Letti e materassi Possono accedere al percorso di concessione di letti e materassi i pazienti affetti da patologie gravi che obbligano alla degenza a letto senza soluzione di continuità, cioè a pazienti costretti per la gran parte della giornata a letto, fatti salvi brevi periodi nei quali possono trovare giovamento su comoda o carrozzella fissa. Sono esclusi i soggetti che hanno la possibilità di utilizzare, autonomamente o con accompagnatore, carrozzelle per esterni. Ai pazienti ai quali viene fornito il letto ortopedico possono essere prescritti Accessori per il letto (sponde, supporti per alzarsi dal letto, etc);

16 pag. 16 di 18 Comoda solo nel caso documentato che il paziente sia in grado di stare seduto per l'igiene quotidiana. Ai pazienti con ridottissima capacità deambulatoria possono essere forniti i soli accessori per il letto. La base per il letto regolabile in altezza viene fornita in relazione alle necessità del soggetto che assicura l'assistenza. I letti a movimentazione elettrica sono prescrivibili solo a soggetti in grado di azionarli autonomamente e che non dispongono di una persona di aiuto in via continuativa. I materassi anti-decubito sono ausili idonei all'utilizzo anche su letti normali od ortopedici. In altre parole, non necessariamente tale ausilio va prescritto contemporaneamente anche al letto ortopedico; naturalmente lo stesso vale per le attrezzature speciali antidecubito. 9.2 Carrozzine Le carrozzine per esterni possono essere concesse ai soggetti previsti nel capitolo 7.1 che non hanno in corso una prescrizione per un letto ortopedico o hanno già avuto un letto ortopedico. 9.3 Modalità di richiesta Per le casistiche di cui ai paragrafi 9.1 e 9.2, l iter di richiesta segue quanto indicato al paragrafo 7.2.2: presentazione agli sportelli di front office degli uffici protesi distrettuali di prescrizione del medico specialista (modulistica cartacea o informatica regionale) ed anche del medico di medicina generale/pediatra di famiglia (ricetta rossa SSN). La richiesta, se fatta da un medico specialista, è oggetto di verifica da parte del personale di front office per i seguenti aspetti: - Lo stato di avente diritto del richiedente; - la corrispondenza tra la prescrizione medica ed i dispositivi codificati - storico delle richieste dell utente (database) oltre che la verifica della presenza del medico prescrittore nell elenco degli autorizzati. Nel caso in cui la richiesta sia fatta da MMG/PdF sono verificati i seguenti punti: - Lo stato di avente diritto del richiedente; - storico delle richieste dell utente (database) Inoltre per validare la richiesta del MMG/PdF è cura degli uffici protesi distrettuali attivare uno dei medici specialisti ASL al fine di recarsi presso il domicilio dell utente per validare la prescrizione o di svolgere in sede ASL le verifiche del caso.

17 pag. 17 di 18 In caso di prescrizione ripetuta dello stesso dispositivo quanto sopra non viene attuato. Per le richieste di cui al punto 9.1 è in capo alla ASL la fornitura del presidio, nuovo o rigenerato, direttamente al domicilio dell assistito. La richiesta di fornitura del presidio, viene inviata dagli operatori di front office, tramite il programma gestionale condiviso, al magazzino della ditta convenzionata con la ASL. Se il presidio non è presente a magazzino gli operatori effettuano richiesta diretta di fornitura a Prov. E cura della ditta che ha in gestione il magazzino procedere alla consegna del dispositivo direttamente a casa dell assistito; lo stesso avviene anche nel caso di ordine a Prov. Per le richieste di cui al punto 9.2, nel caso di prescrizione da parte del medico specialista, se il presidio non è disponibile tramite magazzino convenzionato con la ASL, ci si attiene all iter generale par mentre se lo stesso è disponibile sarà cura della ASL fornirlo all utente per il tramite della ditta che ha in gestione il magazzino. Per le richieste formulate da MMG/PdF e validate dal medico specialista ASL, lo stesso compilerà il modello regionale, ed anche in questo caso se il presidio non è disponibile tramite il magazzino convenzionato con la ASL ci si attiene all iter generale par mentre se lo stesso è disponibile sarà cura della ASL fornirlo all utente per il tramite della ditta che ha in gestione il magazzino. Per le carrozzine non disponibili a magazzino, l iter di liquidazione dei fornitori segue quanto definito al par Prodotti per l assorbenza L interessato, o un suo delegato si presenta all ufficio protesi distrettuale, con la seguente documentazione: Carta regionale dei servizi; Richiesta compilata dal medico curante e/o dallo specialista, attraverso il modello denominato Indicazioni per la fornitura di presidi per incontinenza, ritenzione cronica, lesioni da decubito e stomie Dichiarazione di scelta della ditta per la fornitura, frequenza di consegna, sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati personali, il tutto tramite le compilazione di due modelli: Dichiarazione di scelta del paziente e Allegato C: Informativa e consenso. L operatore di sportello verifica la completezza della documentazione, in caso di documentazione incompleta ne richiede l integrazione. Inoltre verifica che il medico prescrittore sia iscritto nell elenco dei prescrittori autorizzati. La pratica è successivamente valutata dal medico ASL che effettua la verifica di congruità della patologia rispetto alla fornitura; se congrua, autorizza la stessa altrimenti richiede integrazione alla documentazione presentata. Il rinnovo del programma terapeutico è annuale, fatte salve eventuali integrazioni o

18 pag. 18 di 18 variazioni delle condizioni cliniche nel corso dell anno che richiedono la presentazione di una nuova richiesta. Autorizzata la fornitura, gli operatori degli uffici protesi distrettuali inseriscono negli applicativi delle ditte fornitrici vincitrici di gara regionale, tutti gli elementi necessari per la consegna dei prodotti. Le ditte fornitrici, nel caso di problemi sulla consegna, hanno messo a disposizione degli utenti dei numeri verdi pubblicati sulla internet della ASL della Provincia di Lecco. In ogni caso l utenza può rivolgersi anche agli uffici protesi distrettuali. Mensilmente le ditte inviano le fatture al Servizio Economico Finanziario che chiede verifica delle stesse al Farmaceutica. Il Servizio controlla la rispondenza tra quanto fatturato e quanto erogato, ed invia comunicazione a Prov per procedere alla liquidazione. Prov invia a EcFi i documenti relativi alla liquidazione per procedere al pagamento. 10 ARCHIVIAZIONE Presso gli uffici protesi di Bellano, Lecco e Merate sono archiviate a cura del personale amminsitrativo tutte le pratiche in ordine alfabetico per tipologia di bene, nel distretto di Merate le pratiche sono archiviate, per alcuni prodotti, presso i presidi distrettuali di Cernusco Lombardone, Casatenovo, Olgiate. 11 MODULI CODICE MODULO MDPA /S272 MDPA /S272 MDPA /S272 TITOLO Indicazioni per la fornitura di presidi per incontinenza, ritenzione cronica, lesioni da decubito e stomie Dichiarazione di scelta del paziente Allegato C: Informativa e consenso

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE NOMENCLATORE TARIFFARIO DM 332/1999 Il Nomenclatore Tariffario è l'elenco delle Protesi e degli Ausili Tecnici (Dispositivi) diretti al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni

Dettagli

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità S.It.I. Milano 8 febbraio 2012 Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità 16-02-2012 1 Nomenclatore Tariffario delle Protesi DECRETO MINISTERIALE n. 332. 27 agosto

Dettagli

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza

Dettagli

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti REGIONE PIEMONTE ASL NO SEDE LEGALE: VIA DEI MILLE 2-28100 NOVARA P.IVA 01522670031 L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti dott. Lorenzo Brusa Novara 17

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

PROCEDURA PER L EROGAZIONE DEI PRESIDI ELENCO 1 e 2 DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI (DM 332/99)

PROCEDURA PER L EROGAZIONE DEI PRESIDI ELENCO 1 e 2 DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI (DM 332/99) DELLE PROTESI (DM 332/99) PROCEDURA PER L EROGAZIONE DEI PRESIDI ELENCO 1 e 2 DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI (DM 332/99) Lista di Distribuzione Operatori Amministrativi Unità Operative Ass.

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Regolamento sulle donazioni e i comodati d uso gratuito

Regolamento sulle donazioni e i comodati d uso gratuito S.C. PATRIMONIO Regolamento sulle donazioni e i comodati d uso gratuito Pagina 1 di 8 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Oggetto del regolamento... 3 Art. 2 - Disciplina delle donazioni e dei contratti

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail:

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail: DOMANDA BANDO Legge regionale 23/99 art. 4, commi 4 e 5 EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA O AL SINGOLO SOGGETTO DISABILE PER L ACQUISTO DI STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

.. QUANDO?.. DOVE?... COME?

.. QUANDO?.. DOVE?... COME? S.S.V.D. ASSISTENZA INTEGRATIVA E PROTESCA CHI?.. QUANDO?.. DOVE?... COME? Rag. Coll. Amm. Rita Papagna Dott.ssa Laura Signorotti PRESIDI EROGABILI DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE D.M. n.332 del 27 agosto

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Gestione informatizzata dei dispositivi medici dei pazienti domiciliarizzati. Processi e criticità. A cura di Ing. Tommaso Sabbatini Massimo Ferraris

Gestione informatizzata dei dispositivi medici dei pazienti domiciliarizzati. Processi e criticità. A cura di Ing. Tommaso Sabbatini Massimo Ferraris Gestione informatizzata dei dispositivi medici dei pazienti domiciliarizzati. Processi e criticità A cura di Ing. Tommaso Sabbatini Massimo Ferraris DISPOSITIVO MEDICO qualunque strumento, apparecchio,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. ATTIVITA FISIOTERAPICA GENERALE... 2 2.1 PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 2.2 MODULISTICA... 3 2.3 STRUMENTI... 3 2.4 FREQUENZA... 3 MODALITÀ

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F PERMESSO DISABILI CATEGORIA F REQUISITI PER IL RILASCIO DEI PERMESSI Il permesso di circolazione per la categoria F (da identificarsi con il contrassegno europeo per disabili di cui al D.P.R. 3 luglio

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

ITER PRESCRITTIVO ED AUTORIZZATIVO PER LA FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA AI MINORI DI ANNI 18

ITER PRESCRITTIVO ED AUTORIZZATIVO PER LA FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA AI MINORI DI ANNI 18 ITER PRESCRITTIVO ED AUTORIZZATIVO PER LA FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA AI MINORI DI ANNI 18 Dott. Leonardo Bonafede Medico del distretto Fossano-Savigliano NORME DI RIFERIMENTO NORMATIVA

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

ASSISTENZA PROTESICA

ASSISTENZA PROTESICA Trieste, 11 giugno 2005 Aspetti medico-legali nella gestione dei pazienti con Sclerosi Multipla ASSISTENZA PROTESICA Dott.ssa Viviana VARONE ASS n. 5 Bassa Friulana Dipartimento di Prevenzione SOGGETTI

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Indicazioni operative per la compilazione dei modelli regionali per la prescrizione delle prestazioni in Assistenza Protesica

Indicazioni operative per la compilazione dei modelli regionali per la prescrizione delle prestazioni in Assistenza Protesica Allegato 4 Indicazioni operative per la compilazione dei modelli regionali per la prescrizione delle prestazioni in Assistenza Protesica Premessa Il documento fornisce le indicazioni operative all utilizzo

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O Ripristino igienico e manutentivo dei montascale (CIG 59882815CE) Proponente: Coordinamento

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

Il Dirigente Scolastico I N D I C E ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it BANDO DI GARA N. 3240884 Il Dirigente

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Mobilità ordinaria Descrizione del servizio Premessa Questo documento descrive le funzionalità messa

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA DI ASSISTENZA PROTESICA Decreto Ministeriale 332/99 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 3

Dettagli

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 36 DEL

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DI PRESIDI (PROTESI ED AUSILI) ex DM n. 332 del 27/8/1999

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DI PRESIDI (PROTESI ED AUSILI) ex DM n. 332 del 27/8/1999 Allegato alla Deliberazione Azienda USL 2 Lucca n. 505 del 08/08/2007 REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DI PRESIDI (PROTESI ED AUSILI) ex DM n. 332 del 27/8/1999 PREMESSA Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera di consiglio comunale n 33 del 08.08.2007 INDICE Art. 1 Oggetto del servizio Art.

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI PROCEDURA EROGAZIONE SENZA GLUTINE A PAZIENTI AFFETTI DA MORBO CELIACO REDATTO Dipartimento del Farmaco Dott.ssa Alessandra Mingarelli Farmacisti Dott. D. Carletti Dott.ssa L.Arenare CONDIVISO Dipartimento

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 1 23.03.2007 MODIFICHE A SEGUITO V.I.R. E.MINELLI M. TRAVERSINI

Dettagli

A TUTTI I DIPENDENTI

A TUTTI I DIPENDENTI Scuola Paritaria D.D. 29.12.2000 legge 62/2000 Circolare n. 79 del 05 aprile 2011 A TUTTI I DIPENDENTI Oggetto: Attestazioni di malattia: indicazioni sulle nuove modalità di trasmissione. Si allega il

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica PA7.513/S423

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica PA7.513/S423 DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica GESTIONE DELLA RICHIESTA RDAWEB DEI BENI PA7.513/S423 Sommario 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DEFINIZIONI E SIGLE...2 2.1 Definizioni...2

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti Il test di lingua italiana Nel caso in cui lo straniero che richiede il permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo non

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE. REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE. Approvato con deliberazione di C.C. n. 30 del 27.3.1998 Modificato con deliberazioni di C.C.: n. 49 del 29.5.1998 n.

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali 1 CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali Agli Uffici economali territoriali SEDI Oggetto: Scuole secondarie di I grado, primarie e per l infanzia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli