10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane"

Transcript

1

2 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane

3 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Il presente Insuline umane Analoghi rapidi Analoghi lenti Miscele precostituite

4 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Insuline umane Lilly Humulin R Humulin I Humulin 30/70 Novo Actrapid Protaphane Actraphane 30 Sanofi Insuman Rapid Insuman Basal Insuman Combo flaconcino flaconcino flaconcino flaconcino flaconcino flaconcino flaconcino/penna preriempita(solostar) registrata, non commercializzata registrata, non commercializzata

5 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Analoghi rapidi Lilly Humalog Novo Novorapid Sanofi Apidra lispro aspart glulisina

6 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Analoghi lenti Lilly Humalog basal Novo Levemir Sanofi Lantus lispro protamina detemir glargina

7 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Gli analoghi dell insulina

8 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Miscele di analoghi precostituite Lilly Humalog mix 25 Humalog mix 50 Novo NovoMix 30 NovoMix 50 NovoMix 70

9 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Confronto di efficacia Short actinginsulinanaloguesvs regular humaninsulinin patients with diabetes mellitus(cochrane Database Syst Rev 2006): onlya minor benefit ofshort actinginsulinanaloguesin the majority of T1DM/T2DM patients Long-acting insulinanalogues(glargine, detemir) vs humannph insulin in T2DM (Cochrane Database Syst Rev 2007): metabolic control did not differ in a clinical relevant way between treatment groups Systematic review: Comparative effectiveness and safety of premixedinsulinanaloguesin T2DM (AnnInternMed2008): premixed insulin analogues were similar to premixed human insulin in decreasing fasting glucose levels and HbA1c levels

10 The role of different insulins: hypoglycemia Severe hypoglycemias (episodes per 100 person-years): 0 to 30.3 (median 0.6) with short acting analogues 0 to 50.4 (median 2.8) with regular insulin Cochrane Database Syst Rev 2004, Oct 18;(4):CD and Apr 19;(2):CD003287

11 The role of different insulins: hypoglycemia Cochrane Database Syst Rev 2007, Apr 18;(2):CD005613

12 The role of different insulins: hypoglycemia Cochrane Database Syst Rev 2007, Apr 18;(2):CD005613

13 The role of different insulins: hypoglycemia Ann Intern Med 2008;149:

14 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Controlloglicemico vs ipoglicemia Little S etal, DiabetesTechnol Ther2011

15 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Il presente, quindi Propone numerosi tipi di insulina, che, se usati congruamente, consentono di ottenere risultati, in termini efficacia, relativamente poco diversi tra di loro (anche se gli analoghi presentano, rispetto alle insuline umane, alcuni vantaggi di farmacocinetica). Più importanti sono le differenze per quanto riguarda gli eventi ipoglicemici, relativamente meno frequenti con gli analoghi rapidi rispetto all insulina pronta umana (?) e meno probabili (soprattutto quelli notturni) con gli analoghi lenti.

16 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Limitazioni della terapia insulinca attuale Rischio di ipoglicemie Insulinizzazionebasale non sempre soddisfacente Insulina glarginae detemirnon miscibili con insuline ad azione rapida

17 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Il futuro Analoghi rapidi Analoghi lenti

18 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Gli analoghi dell insulina Evans M etal, DiabetesObesMetab2011

19 Lilly s two basal insulin analogue candidates are expected to enter Phase III clinical testing in Lilly s two basal insulin analogue candidates are: LY , a structurally novel basal insulin analogue, and LY , a new insulin glargineproduct.

20 LY phase-1 trial: pharmacokinetics, pharmacodynamics, safety, and tolerability of LY in 18 patients with type 2 diabetes mellitus after multiple, daily subcutaneous doses. This study has been completed, but results have not yet been published or presented. 2 phase-2 trials: clinical efficacy and safety of LY OD compared with IGlarOD. One is a 16-week crossover trial in type 1 diabetes patients. The other, a parallel trial with a duration of 12 weeks, is performed in type 2 diabetes patients. In the latter trial two dosing algorithms of LY will be tested. Both phase 2 trials have been completed at the beginning of phase-3 trial: IMAGINE 2: double-blind, randomized study comparing LY to glargineas basal insulin in combination with OAD in insulin-naive Type 2 diabetic patients Airin C.R. Simon and J. Hans DeVries. Diabetes Technology & Therapeutics. June 2011, 13(S1): S-103- S-108. doi: /dia

21 LY phase-1 trial: pharmacokinetics and pharmacodynamicsof LY compared to those of basal insulin. Safety and tolerability of LY in healthy subjects. The study is approximately 12 weeks. This study has been completed, but results have not yet been published or presented. 2 phase-3 trials: -The ELEMENT 2 Study: prospective, randomized, double-blind trial comparing LY to glargine in adult patients with type 2 diabetes -prospective, randomized, open-label trial comparing LY to glarginein combination with Lispro in adult patients with Type 1 diabetes Both trials are ongoing

22 Insulin degludec structure LysB29(Nε-hexadecandioyl-γ-Glu) des(b30) human insulin s s G I V E Q C C T S I C S L Y Q L E N Y C N A chain s s s s F V N Q H L C G S H L V E A L Y L V C G E R G F F Y T P B chain desb30 Insulin K O NH L-γ-Glu HO O Hexadecandioyl O N H O OH Glutamic acid spacer Fatty diacid side chain I Jonassen et al. Diabetes 59 (Suppl. 1): A11, 2010 I Jonassen et al. Diabetologia 2010;53(Suppl.1):S P

23 Insulin degludec association From injection to absorption Multi-hexamer formation key to protraction mechanism Insulin degludec di-hexamers Injected formulation -Phenol Insulin degludec multi-hexamers S.c. depot formation -Zn 2+ [ Phenol; Zn 2+ ] I Jonassen et al. Diabetes 59 (Suppl. 1): A11, 2010 I Jonassen et al. Diabetologia 2010;53(Suppl.1):S P Insulin degludec monomers Absorption

24 Insulin degludec pharmacokinetic profile Single dose and steady state People with type 1 diabetes (n=12) 0.4 U/kg once daily for 6 days Insulin deglude ec (pmol/l) 1000 Day 6 (steady state) Day Time since last injection (h) Jonassen I et al. Diabetes 2010; 59 (Suppl. 1): 0039-OR

25 Linear kinetics Available at beginning (injected + remaining) Remaining after 24 hours half-life ~ 10 Steady state (10 in : 10 out)

26 Birkeland KI et al, Diabetes Care 2011 Degludecin T1D

27 HeiseT etal, DiabetesCare 2011 Degludecin T2D

28 Sanofi Diabetes HOE901: New basal insulin (new formulation of glargine)

29 New glargineformulation with unique pharmacokinetics New glargine formulation provides New Insulin Glargine Formulation Depot formation after subcutaneous injection Unique flat PK/PD profile Lower injection volume Phase III trials recently initiated Lantus New Glargine Formulation Schematic illustration PK/PD: Pharmacokinetic/pharmacodynamic T2D: Type 2 Diabetes 29

30 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Il futuro, quindi, proporrà 1) Soprattutto nuove insuline basali, delle quali sapremo ovviamente di più nei prossimi mesi 2) Ma anche eventi in grado di modificare i livelli glicemici a prescindere dal tipo e dalla dose di insulina, di cui sapremo ovviamente di più tra pochi giorni.

31

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Roma, 31 ottobre

Dettagli

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Cosa fa di una scelta terapeutica una scelta appropriata? APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dettagli

Il nuovo rottama sempre il vecchio?

Il nuovo rottama sempre il vecchio? Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche, «Mario Serio» SODc Diabetologia, Progetto Terapia del paziente Obeso. Il nuovo rottama sempre il vecchio?

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare LY2963016 (INSULINA GLARGINE) Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) Abasaglar

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Documento relativo a: REVISIONE DELLA SCHEDA DI TECHNOLOGY ASSESSMENT DEGLI ANALOGHI DELLA INSULINA AD AZIONE PROLUNGATA GLARGINE E DETEMIR Gennaio 2008

Dettagli

Incontro con l esperto

Incontro con l esperto Incontro con l esperto Effetti metabolici del GLP-1 Andrea Giaccari Endocrinologia e Malattie del Metabolismo UCSC - Roma GLP 1 RA: differenze strutturali GLP-1 umano liraglutide lixisenatide exenatide

Dettagli

Quali insuline all orizzonte?

Quali insuline all orizzonte? 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO AME ROMA 9-10 - 11 NOVEMBRE 2012 Le nuove insuline: cosa cambia per il medico e per il paziente? Quali insuline all orizzonte? Dr. Eugenio D Amico Agenda PASSATO PRESENTE

Dettagli

New insulin preparations. Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena

New insulin preparations. Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena New insulin preparations Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena Salvador Bahia. March 21st 2006 Insulin preparations 1922: first insulin extracted from the pancreas of a dog 1940s-1950s: NPH and lente insulins

Dettagli

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina Studia il passato se vuoi prevedere il futuro. Confucio

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA Davide Tinti, MD Centro di Diabetologia Pediatrica SSD Endocrinologia Pediatrica Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche Città della

Dettagli

Vecchie e nuove insuline a confronto. Alessandra Dei Cas, MD, PhD UO Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Vecchie e nuove insuline a confronto. Alessandra Dei Cas, MD, PhD UO Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Vecchie e nuove insuline a confronto Alessandra Dei Cas, MD, PhD UO Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Insulina: breve storia di una scoperta straordinaria diabetes mellitus (dia=attraverso;

Dettagli

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Pro e contro in tema di monitoraggio della glicemia in MDI FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO CGM Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Ia dr.ssa Rapini Novella dichiara di aver

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP

Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP Pro CSII STAND ALONE Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Sperimentale Università Sapienza, Roma La Dr.ssa Ilaria Barchetta

Dettagli

La terapia Insulinica per i MMG

La terapia Insulinica per i MMG La terapia Insulinica per i MMG Reggio Emilia 2011 Dott.ssa R. Cavani Soggetto normale che consuma 3 pasti G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi

Dettagli

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia I limiti dei trial randomizzati in diabetologia Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Disclosure information La Prof.ssa Frida Leonetti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie CAMPO SCUOLA NEVERA 2013 QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva A.G.D. Como Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici Onlus COGNOME. Nato il.. Residente a... Via... NOME.. C.F Tessera sanitaria

Dettagli

Analoghi del GLP-1 dopo fallimento BOT

Analoghi del GLP-1 dopo fallimento BOT Analoghi del GLP-1 dopo fallimento BOT DARIO PITOCCO UOSA di DIABETOLOGIA FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A.GEMELLI UNIVERSITA CATTOLICA del SACRO CUORE Il dr. Dario Pitocco dichiara di aver ricevuto

Dettagli

WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica

WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica Diapositiva 1 WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica Analisi del controllo glicemico in pazienti trattati con analoghi ultrarapidi. Dott. E. Scaldaferri U. O. Autonoma Dip. - ULSS 9

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Analoghi Rapidi dell insulina

Analoghi Rapidi dell insulina Analoghi Rapidi dell insulina NOTA TECNICA Marco G. BARONI Alberto DE MICHELI Adriana FRANZESE Andrea GIACCARI Marco GALLO Stefano ZUCCHINI SID AMD SIEDP Revisione 03.2017 La Società Italiana di Diabetologia,

Dettagli

Terapia Iniettiva Combinata Iniziale?

Terapia Iniettiva Combinata Iniziale? Terapia Iniettiva Combinata Iniziale? Luigi Laviola Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Roma, 31 ottobre 2017 Il prof.

Dettagli

Terapia Iniettiva Combinata Iniziale? Luigi Laviola

Terapia Iniettiva Combinata Iniziale? Luigi Laviola Terapia Iniettiva Combinata Iniziale? Luigi Laviola Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Roma, 31 ottobre 2017 Il prof.

Dettagli

Sempre a tutti. Analoghi dell insulina. Geremia B. Bolli. Come si è arrivati agli analoghi dell insulina umana

Sempre a tutti. Analoghi dell insulina. Geremia B. Bolli. Come si è arrivati agli analoghi dell insulina umana Analoghi dell insulina Sempre a tutti Geremia B. Bolli Sezione Medicina Interna, Endocrinologia e Metabolismo, Dipartimento Medicina Interna, Università di Perugia Come si è arrivati agli analoghi dell

Dettagli

Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico

Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico Tutor: Dottoressa M. G. Radaelli (Policlinico di Monza) Medico specializzando: Emanuele Muraca Università Insubria Sede aggregata Università

Dettagli

Riduzione delle ipoglicemie con glargine 100 vs NPH

Riduzione delle ipoglicemie con glargine 100 vs NPH La storia Riduzione delle ipoglicemie con glargine 100 vs NPH Riduzione delle ipoglicemie con glargine 100 vs NPH Riduzione delle ipoglicemie con detemir vs NPH Quali bisogni ancora insodisfatti e quali

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

La pianificazione nelle donne con diabete preesistente tra terapie standard e nuove insuline

La pianificazione nelle donne con diabete preesistente tra terapie standard e nuove insuline La pianificazione nelle donne con diabete preesistente tra terapie standard e nuove insuline Diabetes Research Institute IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Anno(i) Azienda Consulenza Partecipazione a

Dettagli

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Università di Verona e AOUI di Verona Presenter Disclosure Information Riccardo

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti L esperienza clinica con il biosimilare in Italia Paolo Lionetti EMA Recommendation for infliximab biosimilars Remsima and Inflectra are biosimilar to infliximab Same non-proprietary name Randomized controlled

Dettagli

INSULINE LENTE GUGLIELMO BECCUTI S.C. ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO U. A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

INSULINE LENTE GUGLIELMO BECCUTI S.C. ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO U. A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO INSULINE LENTE GUGLIELMO BECCUTI S.C. ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO U. A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO GUGLIELMO.BECCUTI@UNITO.IT DISCLOSURE Il Dott. Guglielmo Beccuti

Dettagli

PROTOCOLLO - BASAL Study

PROTOCOLLO - BASAL Study Struttura Complessa di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Telefono: 0171.616445 (Ambulatorio) 0171.616441-3(Day Hospital) Responsabile: Dr. Giorgio Borretta E-mail: endocrinologia@ospedale.cuneo.it

Dettagli

1. L autocontrollo della glicemia

1. L autocontrollo della glicemia 1. L autocontrollo della glicemia Diabete mellito tipo 1 Rappresenta il 3-6% di tutti i casi di diabete Distruzione β-cellulare, su base autoimmune o idiopatica, che conduce a deficit insulinico assoluto

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

La terapia insulinica nel diabete tipo 2

La terapia insulinica nel diabete tipo 2 La terapia insulinica nel diabete tipo 2 Fisiopatologia del Diabete di tipo 2 Funzioneβ-cellulare vs. insulino-resistenza La funzione β-cellulare continua a ridursi progressivamente dopo la diagnosi, mentre

Dettagli

Soggetto normale che consuma 3 pasti. G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo

Soggetto normale che consuma 3 pasti. G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Soggetto normale che consuma 3 pasti Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi dell insulina LisPro, Aspart, Glulisine) Ad azione pronta (insulina regolare) Ad azione intermedia (NPH) Analoghi

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Dapagliflozin + metformina (A10BD15) Canagliflozin + metformina (A10BD16) Empagliflozin + metformina (A10BD20)

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

ANDREA FONTANELLA M.D,

ANDREA FONTANELLA M.D, ANDREA FONTANELLA M.D, Ph.D, FCCP. Presidente Nazionale FADOI Direttore del Dipartimento di Medicina dell Ospedale del Buon Consiglio- Fatebenefratelli Napoli Il sottoscritto Andrea Fontanella, ai sensi

Dettagli

Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno?

Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno? Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno? Dott. Antonino Cimino Unità Operativa Diabetologia ASST Spedali Civili Brescia Aggiornamento in Cardiologia,

Dettagli

Le associazioni insulina/glp1-ra. Gianluca Perseghin. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Bicocca

Le associazioni insulina/glp1-ra. Gianluca Perseghin. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Bicocca Le associazioni insulina/glp1-ra Gianluca Perseghin Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione Policlinico di Monza,

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Soluzioni: Terapia farmacologica

Soluzioni: Terapia farmacologica Maria Grazia Zenti UOC Endocrinologia e Malattie Metaboliche, AOUI Verona Simposio 2. Recidive del diabete dopo terapia chirurgica Soluzioni: Terapia farmacologica Background La chirurgia bariatrica consente

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare Matteo Monami Servizio Diabetologia, AOU Careggi, Firenze N= 25 RCTs MH- OR: 0.78[0.54;1.13];

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica Dott.ssa Maria Carla Farci Andrea, 43 anni T1DM dall età di 12 anni Non altre patologie degne di nota Trasferito nel nostro centro circa 3 anni fa Andrea Peso

Dettagli

IL PANCREAS ARTIFICALE INDOSSABILE COSA COME E QUANDO

IL PANCREAS ARTIFICALE INDOSSABILE COSA COME E QUANDO IL PANCREAS ARTIFICALE INDOSSABILE COSA COME E QUANDO Dott.ssa Silvia Galasso SOC Endocrinologia Malattie del Metabolismo, Nutrizione Clinica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Il /la dr./sa

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli

Il Diabete tra cure tradizionali e innovative. S.I.T. Diabetologia e Malattie Metaboliche Area Vasta 1

Il Diabete tra cure tradizionali e innovative. S.I.T. Diabetologia e Malattie Metaboliche Area Vasta 1 Il Diabete tra cure tradizionali e innovative Dr. Claudio Molaioni S.I.T. Diabetologia e Malattie Metaboliche Area Vasta 1 La Storia La scoperta dell insulina 1916: Nicolae Paulescu estrae dal pancreas

Dettagli

Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave

Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 4 DIABETE SPECIALE Moderatore: Giorgio Borretta (Cuneo) Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave Francesco Tassone S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Insuline vecchie e nuove

Insuline vecchie e nuove Insuline vecchie e nuove Dott.ssa Barbara Brunato La necessità di terapia insulinica basale nel DMT2 Il DMT2 è una malattia progressiva 1 La maggioranza dei pazienti richiede una terapia combinata per

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

XX Febbraio 2013: Corso MMG IL PERCORSO VERSO LA TERAPIA INIETTIVA RAZIONALE:

XX Febbraio 2013: Corso MMG IL PERCORSO VERSO LA TERAPIA INIETTIVA RAZIONALE: XX Febbraio 2013: Corso MMG IL PERCORSO VERSO LA TERAPIA INIETTIVA RAZIONALE: Dott. Lorenzo Finardi Osp E.Franchini, Montecchio Emilia (RE) il faro Subito! QUANDO E QUALI SCHEMI INSULINIZZAZIONE BASALE

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

II SESSIONE. Attualità e prospettive terapeutiche del diabete tipo 2 III SESSIONE

II SESSIONE. Attualità e prospettive terapeutiche del diabete tipo 2 III SESSIONE II SESSIONE Attualità e prospettive terapeutiche del diabete tipo 2 III SESSIONE Il Paziente diabetico, come integrare l ospedale con la gestione ambulatoriale Dott. Ennio Lattanzi DIABETOLOGIA Ospedale

Dettagli

EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI

EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI EFFICACIA E OTENIBILITA DELLA TERAPIA INULINICA CON BIOIMILARI C. Baggiore OC Diabetologia e Malatt. Metab. Che cos è un biosimilare? Il termine biosimilare rappresenta per lo più una designazione normativa

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare.

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare. Analoghi dell insulina Solo quando servono Gabriele Riccardi, Michele Iaccarino, Patrizia Massaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II, Napoli Analoghi rapidi Studi di

Dettagli

DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO. AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot

DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO. AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot IPERGLICEMIA L iperglicemia è una situazione nella quale la concentrazione di glucosio circolante

Dettagli

I limiti attuali della terapia insulinica Paolo Di Bartolo

I limiti attuali della terapia insulinica Paolo Di Bartolo I limiti attuali della terapia insulinica P. Di Bartolo p.dibartolo@ausl.ra.it UO di Diabetologia, Provincia di Ravenna, AUSL della Romagna Parole chiave: Insulina, Analoghi dell insulina, Diabete mellito,

Dettagli

Ogni giorno i vostri pazienti si confrontano con l aderenza terapeutica alla terapia multiniettiva. Aiutiamoli a raggiungere un miglior controllo

Ogni giorno i vostri pazienti si confrontano con l aderenza terapeutica alla terapia multiniettiva. Aiutiamoli a raggiungere un miglior controllo Ogni giorno i vostri pazienti si confrontano con l aderenza terapeutica alla terapia multiniettiva. Aiutiamoli a raggiungere un miglior controllo NELLA VITA REALE L ADERENZA ALLA TERAPIA RAPPRESENTA LA

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

gliflozine nel DM1 la difesa

gliflozine nel DM1 la difesa Andrea Giaccari Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche andrea.giaccari@unicatt.it gliflozine nel DM1 la difesa CONGRESSO REGIONALE AMD-SID 2018 CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA DALLA RICERCA ALLE LINEE

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre

Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre Concetta Irace Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Magna Græcia, Catanzaro DIABETE DI TIPO 1: COME E CAMBIATO IL TRATTAMENTO INSULINICO

Dettagli

Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia

Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia Dott. Anna Veronelli Milano, 29.10.2011 Il DMT2: una malattia progressiva caratterizzata deficit di insulina e insulino-resistenza Fattori

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Il futuro della terapia insulinica Carlo B. Giorda Il Giornale di AMD 2012;15; S3: 19-24

Il futuro della terapia insulinica Carlo B. Giorda Il Giornale di AMD 2012;15; S3: 19-24 Il futuro prossimo della terapia insulinica Carlo B. Giorda giordaca@tin.it Direttore SC Malattie Metaboliche e Diabetologia - ASL TORINO 5 Parole chiave: Insulina basale, Nuova terapia, Variabilità glicemica,

Dettagli

Insuline concentrate bio equivalenti. Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna

Insuline concentrate bio equivalenti. Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna Insuline concentrate bio equivalenti Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna paolo.dibartolo@auslromagna.it 2 Global age-standardised diabetes prevalence increased

Dettagli

Update nella terapia del diabete. M. Eugenio De Feo

Update nella terapia del diabete. M. Eugenio De Feo Update nella terapia del diabete M. Eugenio De Feo CONGRESSO REGIONALE ANIMO CAMPANIA NAPOLI 7 Aprile 2016 Il sottoscritto M. Eugenio De Feo, in qualità di relatore all evento Dichiara che negli ultimi

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia di Ravenna Dipartimento Chirurgico A.Usl della Romagna p.dibartolo@ausl.ra.it Automonitoraggio della glicemia oggi Nuove Tecnologie Dal 1969 al 2012 Documento

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli