ARIA di FRIULI VENEZIA GIULIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARIA di FRIULI VENEZIA GIULIA"

Transcript

1 REGOLAMENTO FIERA GENERALE ARIA di FRIULI VENEZIA GIULIA INFORMAZIONI GENERALI Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia, l Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo il Comune di San Daniele e l Associazione Pro San Daniele, organizza presso il centro storico della Città di San Daniele del Friuli e presso alcuni prosciuttifici la Fiera denominata ARIA DI FRIULI VENEZIA GIULIA dedicata alla promozione del Prosciutto di San Daniele e del suo territorio di origine, dei prodotti agro-alimentari e dell artigianato locale, regionale e dei Paesi limitrofi ed inoltre è dedicata alla promozione di associazioni italiane dell agroalimentare. Le modalità di organizzazione della fiera ARIA DI FRIULI VENEZIA GIULIA sono atte a garantire, compatibilmente con gli spazi disponibili, condizioni non discriminatorie di accesso a tutti gli operatori interessati e qualificati per l iniziativa. 2. SCOPO Lo scopo della Manifestazione è quello di promuovere le produzioni agroalimentari e il turismo del Friuli Venezia Giulia facendo cardine sulla produzione di eccellenza della DOP- Prosciutto di San Daniele e mettendo in evidenza lo stretto legame tra qualità delle produzioni e territorio. 3. DATA LUOGO E ORARI La Manifestazione avrà luogo nell ultimo fine settimana di giugno dal 26 giugno 2015 al 29 giugno 2015 presso il centro storico della Città di San Daniele del Friuli e nei prosciuttifici sotto indicati nei seguenti orari: - Venerdì 26 giugno 2015 dalle ore alle ore Sabato 27 giugno 2015 dalle ore alle ore Domenica 28 giugno 2015 dalle ore alle ore Lunedì 29 giugno 2015 dalle ore alle ore GESTIONE La progettazione e la pianificazione generale della manifestazione sarà curata direttamente dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia, l Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo il Comune di San Daniele e l Associazione Pro San Daniele. Gli allestimenti e la gestione delle singole aree saranno curate dai vari enti sopra descritti in collaborazione con l Associazione Collisioni come descritto al seguente punto AREE DELLA FIERA Le aree della fiera sono illustrate nella piantina allegata e sono di seguito descritte: Pagina 01 di 06

2 a) AREA A: Zona dedicata agli stands di degustazione del Prosciutto di San Daniele e relativi servizi comprende l intero centro storico (Piazza Vittorio Emanuele, Via Roma, Piazza Pellegrino, Parco del Castello, Via Umberto I, via Cavour e Via Nievo) e parte di piazza IV Novembre. Gli allestimenti e la gestione degli spazi dell AREA A saranno curati direttamente dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele eccetto per le aree di Sottocastello e per la pesca di beneficienza che verranno allestite e gestite dall Associazione Pro San Daniele. b) AREA B: Zona dei prosciuttifici dove verranno allestite le aree per le visite guidate in prosciuttificio, la degustazione del Prosciutto di San Daniele rappresentati da: - Prosciuttificio Principe di San Daniele Spa - Prosciutti Coradazzi Snc - Prosciuttificio Bagatto Rino Snc - Prosciuttificio Dok Dall Ava Spa - Prosciuttificio Il Camarin Sas - Prosciuttificio Prolongo Snc - Prosciuttifici Picaron Snc - Prosciuttificio Testa & Molinaro Spa - Prosciuttificio La Glacere Srl - Prosciuttificio La Casa del Prosciutto Alberti Srl - Prosciuttificio Arbea Srl Gli allestimenti e la gestione degli spazi della dell AREA B saranno curati dai singoli Prosciuttifici. c) AREA C: Zona dedicata alla partecipazione di associazioni del settore agroalimentare invitate dal Consorzio del prosciutto di San Daniele. L area si estenderà in piazzale IV Novembre, in via Vittorio Veneto e in via Umberto I. Qualora le associazioni invitate non parteciperanno alla manifestazione il Consorzio del prosciutto di San Daniele valuterà la possibilità di destinare tale area agli espositori dell area D che potranno partecipare con le modalità e quote previste per l area D. Gli allestimenti base saranno curati dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele e la gestione degli spazi dell AREA C saranno curati dall Associazione Pro San Daniele. d) AREA D: Zona dedicata prevalentemente agli espositori del settore agroalimentare all artigianato tipico locale non alimentare e ad hobbysti con produzioni tipiche locali non alimentari. L area si estenderà lungo Via Cesare Battisti. Gli allestimenti base saranno curati dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele e la gestione degli spazi dell AREA D saranno curati dall Associazione Pro San Daniele. e) AREA E: Area dedicata ad espositori generici che si estenderà in Via Sottomonte e Viale del Colle. Tale area verrà allestita solo al raggiungimento di un numero adeguato di presenze. Gli allestimenti base saranno curati dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, la gestione degli spazi dell AREA E saranno curati dalla Associazione Pro San Daniele. f) AREA F: Area dedicata a giochi ed intrattenimenti per bambini che si estenderà in piazzale IV Novembre. Gli allestimenti e la gestione dell area saranno curati da professionisti del settore invitati dal Consorzio del prosciutto di San Daniele. g) AREA G: Area dedicata a concerti musicali ed eventi culturali di rilievo che comprende il campo Sportivo Zanussi, il Parcheggio pubblico di via del Lago il palco di Piazza Vittorio Emanuele e di IV Novembre. Gli allestimenti e la gestione dell area saranno curati dall Associazione Collisioni su incarico della Regione Friuli Venezia Giulia e dell Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia. Se per motivi tecnici il Campo Sportivo Zanussi non sarà utilizzabile l area dei concerti principali verrà spostata nel Campo Base di via Kennedy. Pagina 02 di 06

3 h) AREA H: Area dedicata ai vini del Friuli Venezia Giulia e del Barolo che si estende in via Garibaldi, via Andreuzzi, Piazza Dante e Piazza Cattaneo. Gli allestimenti dell area saranno curati dal Consorzio del prosciutto di San Daniele mentre la gestione sarà curata da Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia, dall Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo e dalla Regione Piemonte. In tutte le aree individuate è fatto divieto agli esercenti di attività commerciali ed espositori non autorizzati di occupare il suolo pubblico nel periodo dell evento fieristico e dei relativi allestimenti e disallestimenti. 6. PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ED ESPOSITORI Nelle aree C, D sono ammessi alla manifestazione le seguenti tipologie di operatori: a) Espositori rientranti nelle finalità della fiera di cui al precedente articolo 1; b) Associazioni, organizzazioni ed enti riconosciuti promotori e sostenitori direttamente o indirettamente connessi alla manifestazione. Gli espositori di prodotti agroalimentari nelle aree C, D, E non potranno eseguire la somministrazione dei prodotti ma limitarsi alla vendita dei prodotti preconfezionati e a proporre eventualmente i prodotti con piccoli assaggi. Nell area G sono ammessi anche espositori non rientranti in modo specifico nelle finalità principale della fiera. 6.1 Domanda di partecipazione nelle AREE D ed E a) La domanda di partecipazione dovrà essere presentata alla segreteria dell Associazione Pro San Daniele (tel./fax Cell mercatofiera@infosandaniele.com ) entro il 03 giugno La domanda dovrà essere predisposta usando esclusivamente l apposito modulo compilato in tutte le sue parti. b) L Organizzazione si riserva di accettare le domande presentate successivamente alla data del 03 giugno 2015 o incomplete. La domanda dal momento della presentazione è irrevocabile e vincolante ad ogni effetto e la sua accettazione comporta la piena accettazione, da parte del richiedente, del presente regolamento. c) Gli spazi assegnati sono strettamente legati all operatore che ne ha fatto richiesta e non possono essere ceduti ad altri per nessun motivo. 6.2 Rinuncia ed abbandono a) Il richiedente che dopo aver presentato domanda rinunci a partecipare alla Manifestazione dovrà darne comunicazione mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da spedirsi entro il 10 giugno 2015, indicandone e documentandone i motivi. Trascorsi tali termini l espositore è tenuto al pagamento di quanto a lui spettante. b) Nel caso in cui la comunicazione della mancata di partecipazione non avvenga secondo le modalità sopraindicate e/o oltre i termini di cui sopra, il rinunciante sarà tenuto al pagamento dell intero importo di cui al paragrafo 6.3. Pagina 03 di 06

4 6.3 Iscrizione, tariffe e pagamenti La quota di partecipazione dei singoli operatori ed espositori è stata definita in relazione all area utilizzata. Le tariffe sono le seguenti: a) Area D (Via Cesare Battisti): La superficie che viene messa a disposizione è coperta da tensostruttura gazebo 3x4 m con frontalino con indicazione aziendale. A richiesta potrà essere messa anche una pedana in legno. Il costo per moduli da 3x4 m è di 550,00 + IVA per moduli senza pedana e 610,00 +IVA per moduli con pedana. La quota di partecipazione comprende i diritti di segreteria, il suolo pubblico, l arredo come sopra indicato, l allacciamento elettrico con potenza di 1,5 kw, il collaudo della tensostruttura, un parcheggio esterno all area della fiera, la vigilanza generale notturna. b) Area E (Via Sottomonte): La superficie che viene messa a disposizione è priva di copertura e comprende moduli spazio 3x4 m. Il costo per moduli 3x4 m è di 340,00 + IVA. La quota di partecipazione comprende i diritti di segreteria, il suolo pubblico, l allacciamento elettrico con potenza di 1,0 kw, un parcheggio esterno all area della fiera, la vigilanza generale notturna. Se entro la data del 10 giugno 2015 il saldo della quota di partecipazione non fosse stato effettuato l organizzazione ha la facoltà di ritenere nulla la richiesta di partecipazione e di impedire la partecipazione dell espositore. 7. ASSEGNAZIONE DELLE AREE ESPOSITIVE L assegnazione delle aree espositive, viene effettuata dagli organizzatori in sede di accoglimento della domanda. Qualora preliminarmente all accettazione della domanda, gli organizzatori dovessero comunicare all operatore la possibilità di assegnazione di un dato spazio, tale comunicazione avrà solo rilievo ai fini della prosecuzione della trattativa e potrà essere modificata. Anche dopo il pagamento della quota di iscrizione gli organizzatori per sopravvenute cause tecniche e o motivate esigenze organizzative potranno modificare gli spazi preliminarmente comunicati. In tali casi, gli organizzatori non saranno esposti ad alcuna responsabilità nei confronti degli espositori. I criteri di selezione seguiti per l assegnazione dei posteggi nel caso di pluralità di domande concorrenti si baserà principalmente sull anzianità acquisita nel posteggio al quale si riferisce la selezione e secondariamente sull anzianità dell esercizio dell impresa, comprovata dalla durata dell iscrizione, quale impresa attiva, nel registro delle imprese; l anzianità è riferita a quella del soggetto titolare al momento della partecipazione al bando sommata a quella dell eventuale dante causa. 8. PUBBLICITA Pagina 04 di 06

5 Gli operatori e gli espositori che partecipano all evento fieristico possono acquistare uno spazio pubblicitario che verrà definito all interno dell evento fieristico con costi variabili in relazione alla visibilità. Le richieste di spazio pubblicitario potranno essere inoltrate al Consorzio del Prosciutto di San Daniele. 9. ALLESTIMENTI E PULIZIA DA PARTE DEGLI OPERATORI ESPOSITORI 9.1 I lavori di allestimento dello stand potranno avere inizio il giorno giovedì 25 giugno 2015 a partire dalle ore e dovranno essere ultimati entro le ore del giorno venerdì 26 giugno Per tutto il periodo dell allestimento sarà concesso l accesso all area ai soli veicoli adibiti al trasporto e scarico merci provvisti di pass rilasciati dall organizzazione. 9.3 E severamente vietato nelle fasi di allestimento creare intralcio alla circolazione. 9.4 Durante gli orari della manifestazione nei pressi dello stand e nell area della fiera non potrà sostare alcun veicolo se non autorizzato dall organizzazione. 9.5 I lavori di pulizia dello stand e le eventuali operazioni di rifornimento dovranno essere effettuati dalle ore alle ore I rifiuti prodotti dovranno essere differenziati e gestiti tassativamente secondo le indicazioni che verranno impartite dall organizzazione. 10. DISALLESTIMENTI 10.1 L inizio delle operazioni di rimozione dei materiali in esposizione e degli allestimenti potrà avvenire solo successivamente alla chiusura ufficiale della manifestazione fissata a lunedì 29 giugno 2015 sera alle ore Gli spazi sopraccitati dovranno essere riconsegnati dagli espositori nello stato originale entro le ore 9.00 di martedì 30 giugno Ciascun operatore ed espositore sarà tenuto a sgomberare l area assegnata a propria cura e spese, procedendo alla completa rimozione di ogni materiale. L area in questione dovrà essere restituita all organizzazione nelle medesime condizioni d uso e di pulizia in cui si trovava al momento della consegna L organizzazione si riserva il diritto di far procedere, a rischio e a spese degli operatori ed espositori, allo sgombero di tutti i materiali che non saranno stati ritirati nei termini prescritti e all eventuale ripristino dello spazio occupato E severamente vietato nelle fasi di disallestimento creare intralcio alla circolazione. 11. DANNI - ASSICURAZIONE VIGILANZA 11.1 L Organizzazione non assume alcuna responsabilità per danni a persone e cose, furti e atti vandalici da chiunque e comunque provocati, e da calamità naturali. L espositore deve obbligatoriamente assicurarsi contro tutti i rischi derivanti dalla sua partecipazione (furto, incendio, infortuni, rotture, danneggiamenti, responsabilità civili e simili) L Organizzazione della fiera, senza con ciò assumersi impegni e responsabilità, provvede al servizio di sorveglianza notturna dalle ore 0.00 alle ore 8.00 dei giorni 27, 28, 29 e 30 giugno E comunque fatto obbligo all espositore, durante l orario di apertura della fiera, di vigilare direttamente o a mezzo personale dipendente, il proprio spazio e la merce esposta. 12. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA - MANLEVA Pagina 05 di 06

6 12.1 L Organizzazione non assume alcuna responsabilità per i danni (compreso il furto) a persone per merci e cose presenti presso la Fiera In ogni caso l operatore ed l espositore cui sia riferibile anche indirettamente il danno in relazione al quale venisse invocata la responsabilità degli Organizzatori, manleva e tiene indenne i medesimi da ogni pretesa/richiesta di risarcimento/danno a qualsiasi titolo avanzata da terzi danneggiati. 13. VIABILITA - PARCHEGGHI - CONTRASSEGNI AUTO 13.1 Ai parcheggi potranno accedere le autovetture munite dell apposito contrassegno rilasciato gratuitamente dall Organizzazione. Ogni espositore ha diritto a n. 01 contrassegno auto L Organizzazione si esonera da ogni responsabilità inerente all utilizzo del posteggio medesimo per danni da chiunque ed in qualsiasi modo causati, ivi compresi quelli relativi al furto parziale o totale dell autovettura I mezzi (auto, carrelli, merci ecc. ecc) parcheggiati nelle zone non autorizzate saranno rimossi direttamente dall Organizzazione e le spese saranno addebitate all espositore In caso di rimozione, l Organizzazione non risponde dei danni che i mezzi potranno subire. 14. DIVIETI 13.1 E vietato agli operatori ed espositori: a) L esposizione e la vendita di prodotti o articoli non specificati nella domanda di partecipazione o comunque non compresi tra quelli oggetto della Manifestazione. b) L esposizione, la vendita e la pubblicità di prosciutti crudi, cotti e speck. c) La presenza di aziende produttrici di prosciutti crudi, cotti e speck. d) Di introdurre materiali infiammabili od esplosivi. e) Di modificare lo spazio dei beni mobili ed immobili dell Organizzazione, senza la preventiva autorizzazione L Organizzazione rivendica come sua proprietà esclusiva,il marchio distintivo della manifestazione e la denominazione Aria di Festa con tutte le sue modificazioni, abbreviazioni e sigle. E comunque vietato a chicchessia di farne comunque uso. 15. ANNULLAMENTO O RITARDI DELLA FIERA Qualora la Manifestazione per qualsiasi motivo o causa, non possa avere luogo, la domanda di partecipazione è automaticamente annullata. L Organizzazione rimborsa al mancato partecipante la somma versata a titolo d iscrizione senza la corresponsione di interessi e con deduzione delle spese a tal fine sostenute dall Organizzazione. Nel caso invece venga ritardata, l Organizzazione rimborserà solo la quota in proporzione alla durata del mancato godimento. 16. FORO COMPETENTE Per ogni controversia è competente esclusivamente il Foro di Udine. Pagina 06 di 06

Approvato con delibera del Commissario Straordinario, adottata con i poteri del C.C. n. 229 del 30.12.2009

Approvato con delibera del Commissario Straordinario, adottata con i poteri del C.C. n. 229 del 30.12.2009 Allegato A) Approvato con delibera del Commissario Straordinario, adottata con i poteri del C.C. n. 229 del 30.12.2009 Modificato con delibera di C.C. n. 79 del 21.12.2010 REGOLAMENTO GENERALE FIERA CAMPIONARIA

Dettagli

CHALLENGE RIMINI EXPO

CHALLENGE RIMINI EXPO CHALLENGE RIMINI EXPO RIMINI, 8-11 Maggio 2014 L area espositiva verrà allestita su Piazzale Fellini, nel cuore di Marina Centro di Rimini, e potrà accogliere non solo gli addetti ai lavori, ma anche cittadini,

Dettagli

Di che Gusto Sei - (Padiglione espositivo Ex Cofa) Pescara, 31 maggio 1 e 2 Giugno Porto Turistico Marina di Pescara

Di che Gusto Sei - (Padiglione espositivo Ex Cofa) Pescara, 31 maggio 1 e 2 Giugno Porto Turistico Marina di Pescara Di che Gusto Sei - (Padiglione espositivo Ex Cofa) Pescara, 31 maggio 1 e 2 Giugno Porto Turistico Marina di Pescara DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - ESPOSITORE Ragione sociale., C.F........, P.IVA..., Reg.

Dettagli

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO POLITICHE DI MERCATO E QUALITA Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008 Art. 1 - Ente Organizzatore Assessorato Regionale

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con delibera di C.C. n. 61 del 12.12.2013 1 INDICE GENERALE Articolo 1 - OGGETTO E FINALITA

Dettagli

SOTTOCOSTA APPUNTAMENTO CON LA NAUTICA, IL NATANTE E LA PESCA IN MARE MARINA DI PESCARAdal 1 al 4 Maggio 2014

SOTTOCOSTA APPUNTAMENTO CON LA NAUTICA, IL NATANTE E LA PESCA IN MARE MARINA DI PESCARAdal 1 al 4 Maggio 2014 SOTTOCOSTA APPUNTAMENTO CON LA NAUTICA, IL NATANTE E LA PESCA IN MARE MARINA DI PESCARAdal 1 al 4 Maggio 2014 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - PRIVATI Nome Cognome indirizzo c.a.p. località C.F. Email Telefono

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Nipponbashi d estate 2015

Nipponbashi d estate 2015 Nipponbashi d estate 2015 MODULO PRENOTAZIONE SPAZIO ESPOSITIVO Treviso - 10, 11 e 12 Luglio 2015 Il presente modulo dovrà essere consegnato presso Ikiya (Via Manzoni 52, 31100 Treviso), inviato via fax

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

Associazione Socio-Culturale Vivere Frazzanò

Associazione Socio-Culturale Vivere Frazzanò Associazione Socio-Culturale Vivere Frazzanò Regolamento MERCANZIE mercatino artigianale INDICE ART. 1 ISTITUZIONE DELLA MOSTRA MERCATO ART. 2 SCOPO DELLA MOSTRA MERCATO ART. 3 GIORNATE DI SVOLGIMENTO,

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 Luogo della celebrazione Art. 4 Orario di celebrazione Art.

Dettagli

2. Gli spazi a disposizione per la celebrazione dei matrimoni simbolici sono:

2. Gli spazi a disposizione per la celebrazione dei matrimoni simbolici sono: LINEE GUIDA PER LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE E DEL MATRIMONIO SIMBOLICO. DETERMINAZIONE DELLE RELATIVE TARIFFE ART. 1 OGGETTO E FINALITA DELLE LINEE GUIDA 1. Le presenti linee guida disciplinano

Dettagli

COMUNE DI LARI (Provincia di Pisa) Piazza V. Emanuele II n.2 - Lari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LARI (Provincia di Pisa) Piazza V. Emanuele II n.2 - Lari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LARI (Provincia di Pisa) Piazza V. Emanuele II n.2 - Lari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia COMUNE DI SALO Provincia di Brescia Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 04.05.2015 Pubblicato all Albo dal 18.06.2015 al 03.07.2015

Dettagli

FERA DI USEI CANZO(CO) REGOLAMENTO GENERALE

FERA DI USEI CANZO(CO) REGOLAMENTO GENERALE FERA DI USEI CANZO(CO) REGOLAMENTO GENERALE ART. 1 - Manifestazione Fera di Usei La F.I.D.C. sezione di Canzo, nel rispetto e fatto salvo quanto previsto dalla normativa in materia di commercio, col presente

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO AZIENDALE Utilizzo Sale Convegni e Riunioni Approvato con delibera N. del Articolo 1-Scopi e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina la concessione in uso e l utilizzazione

Dettagli

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como)

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO. Testo approvato dal Commissario Prefettizio con i poteri del Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE. Investment and Trading Forum, 23-24 maggio 2013 Palacongressi di Rimini

ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE. Investment and Trading Forum, 23-24 maggio 2013 Palacongressi di Rimini ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE Investment and Trading Forum, 23-24 maggio 2013 Palacongressi di Rimini INFORMAZIONI GENERALI Palaservip/Mail-Boxes é il fornitore

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE ORGANIZZATE DALLA RTC FIERE

REGOLAMENTO GENERALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE ORGANIZZATE DALLA RTC FIERE REGOLAMENTO GENERALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE ORGANIZZATE DALLA RTC FIERE Art. 1 AMMISSIONE ALLA FIERA Possono essere ammessi come espositori: a) Le aziende italiane ed estere

Dettagli

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O Art. 1 Oggetto Art. 2 Utilizzo della Sala Consiliare Art. 3 Rimborso spese Art. 4 - Modalità di presentazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI E SALE COMUNALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 110 del 23/12/2003. Modificato con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione dei matrimoni civili come regolati

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE Associazione turistica PRO LOCO GUIGLIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE Approvato dal consiglio del 12-01-2011 Articolo 1 Modalità La concessione all utilizzo in comodato

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANALI

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANALI COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANALI INDICE GENERALE Art. 1 OGGETTO - Art. 2 FINALITA DELLA

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 8 del 31-01-2012 1 L amministrazione Comunale può locare

Dettagli

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera C.C. n. 82 del 27.12.2006 Modificato con delibera C.C. n.89 del 20.12.2012

Dettagli

Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015

Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015 Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015 Premessa Il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015 sarà presente in Piazza Manzoni dal 15 luglio al

Dettagli

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA 1. Il Comitato Regionale Fidal Marche si impegna a concedere in uso l utilizzo dell impianto indoor di atletica leggera sito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 28/07/2011 ESECUTIVO DAL 01/10/2011 INDICE ART. 1. Oggetto ART. 2. Utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 67 del 28/05/2010 I ND I C E art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento art. 2 - Funzioni

Dettagli

Comune di Roccaromana

Comune di Roccaromana Comune di Roccaromana Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI POSTI AUTO COPERTI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 37 del 29/09/2014 INDICE ART. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 del 12/11/2010 Art. 1 Regole Generali e Funzioni 1 La celebrazione del matrimonio è regolata

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23

Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23 Città di Gardone Val Trompia CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23 Documento approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n.151 del

Dettagli

SOTTOCOSTA APPUNTAMENTO CON LA NAUTICA, IL NATANTE E LA PESCA IN MARE MARINA DI PESCARA dal 1 al 4 Maggio 2014

SOTTOCOSTA APPUNTAMENTO CON LA NAUTICA, IL NATANTE E LA PESCA IN MARE MARINA DI PESCARA dal 1 al 4 Maggio 2014 SOTTOCOSTA APPUNTAMENTO CON LA NAUTICA, IL NATANTE E LA PESCA IN MARE MARINA DI PESCARA dal 1 al 4 Maggio 2014 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - AZIENDE denominazione completa forma giuridica denominazione a

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST

REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST Rev. 1.1 del 08.07.2013 Pag. 1/5 PREMESSA Citypost ha concluso con Atlassib Italia, società

Dettagli

MESTRE COMICS. SABATO 6 e DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 MODULO DI ADESIONE ESPOSITORI

MESTRE COMICS. SABATO 6 e DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 MODULO DI ADESIONE ESPOSITORI MESTRE COMICS SABATO 6 e DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 MODULO DI ADESIONE ESPOSITORI RESPONSABILE ESPOSITORI Silvia stand@veneziacomix.com Tel. 3408564100 AREA ESPOSITIVA ANTARES Il Padiglione ANTARES (che

Dettagli

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI 1 Regolamento Art.1 La riserva di spazi di sosta lungo strada per veicoli

Dettagli

CITTÀ DI CORBETTA Prov. di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CITTÀ DI CORBETTA Prov. di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI CITTÀ DI CORBETTA Prov. di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE Articolo 1... 3 Oggetto e fini del regolamento... 3 Articolo 2... 3 Luoghi della celebrazione... 3

Dettagli

CITTA DI TORRE DEL GRECO 3^ AREA

CITTA DI TORRE DEL GRECO 3^ AREA CITTA DI TORRE DEL GRECO 3^ AREA Regolamento per la concessione in uso delle palestre coperte e degli spazi aperti adibiti ad attività sportive annessi alle scuole cittadine di proprietà comunale CITTA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Comune di Baranzate Provincia di Milano

Comune di Baranzate Provincia di Milano Comune di Baranzate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI Area Segreteria Generale Personale - CED Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 12 del 9 novembre

Dettagli

MONTAGNANESE IN FIERA

MONTAGNANESE IN FIERA MONTAGNANESE IN FIERA FIERA DI PRIMAVERA fuori le mura 9-10 APRILE 2016 SCHEDA DI ADESIONE ALLA FIERA ll presente modulo va compilato in stampatello ed in forma leggibile. Da presentare al Comitato Organizzatore

Dettagli

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 - (Oggetto e finalità del regolamento) Art. 2 - (Funzioni)

Dettagli

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 25 del 27.05.2010 1 INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE Approvato con Deliberazione di C.C. n.61 del 06.08.09 REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE Premessa Visto il Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici

Dettagli

SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE

SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE 1 TRA SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino con

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Allegato A COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 16 del 23.07.2012 Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con atto di C.C. n. 19 del 28.04.2010 modificato con atto di C.C. n. 26 del 11.05.2011

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 15.05.2015) INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

II Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, 25-27 settembre 2015

II Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, 25-27 settembre 2015 II Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, 25-27 settembre 2015 Per chi con le parole ci lavora, fondamentale risulta mantenere quella data. Lo avevamo promesso, Ricomincio dai libri non sarebbe stato un

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano SETTORE 7 - DEMOGRAFICO E STATISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di C.C. n. 12 del 28/02/2007 ART. 1

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

ALLEGATO A) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n del

ALLEGATO A) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n del ALLEGATO A) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n del INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità del regolamento Articolo 2 Richiesta della

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE E CONTRATTO

DOMANDA D ISCRIZIONE E CONTRATTO Italian Ringers Convention - 1ª Edizione 5-6-7 Dicembre 2015, MILANO, ITALIA DOMANDA D ISCRIZIONE E CONTRATTO SPAZIO ESPOSITIVO Pacchetto Base In conformità alle Condizioni di partecipazione a Italian

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

5Regolamento Generale AF L artigiano in Fiera Centro Assistenza CNA Liguria

5Regolamento Generale AF L artigiano in Fiera Centro Assistenza CNA Liguria 5Regolamento Generale AF L artigiano in Fiera Centro Assistenza CNA Liguria 1.Titolo e Oggetto della manifestazione, luogo data e orari La manifestazione ha il seguente titolo AF- L Artigiano in Fiera

Dettagli

Informazioni ed istruzioni di partecipazione all evento

Informazioni ed istruzioni di partecipazione all evento In considerazione dei limitatissimi spazi espositivi a disposizione, saranno selezionate le Aziende in base alla specializzazione, alla qualità e alla rigorosa aderenza della loro produzione ai requisiti

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ARTÒ TORINO (4-7 Novembre 2011) Articolo 2 Soggetti beneficiari e requisiti di ammissione -

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ARTÒ TORINO (4-7 Novembre 2011) Articolo 2 Soggetti beneficiari e requisiti di ammissione - BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ARTÒ TORINO (4-7 Novembre 2011) DI Articolo 1 Premessa - Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere lo sviluppo delle imprese e del territorio,

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA Comune di Macerata REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA Approvato con deliberazione consiliare n. 19 del

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 02/04/2013 REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE Art.1 Finalità L Amministrazione

Dettagli

DATI PER FATTURAZIONE SE DIVERSI DALL ESPOSITORE

DATI PER FATTURAZIONE SE DIVERSI DALL ESPOSITORE DATI ESPOSITORE Ragione sociale Indirizzo CAP Città Prov. Nazione C.F. P.IVA Tel. Fax Email Insegna/ Marchi Scritta da apporre sul frontalino dello stand DATI PER FATTURAZIONE SE DIVERSI DALL ESPOSITORE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DEI BENI MOBILI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DEI BENI MOBILI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DEI BENI MOBILI Articolo 1 Modalità La Camera di Commercio di Alessandria o le sue aziende speciali o le sue società, di seguito denominate concedenti possono

Dettagli

COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE

COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento Il presente regolamento disciplina la concessione in uso terzi

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANO

COMUNE DI MARTIGNANO COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce Valore dell atto: La presente Convenzione è a titolo gratuito. CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEI LOCALI SITI IN VIA GARIBALDI, AL PRIMO

Dettagli

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n.

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n. COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE - Approvato con atto C.C. n. del IL SINDACO Angelo Riboldi IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Igor Messina 1

Dettagli

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria n.11 del 08/05/2014 Pubblicato all'albo Pretorio dal 12/05/2014 al 27/05/2014 Esecutiva

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE PARCHEGGIO STAZIONE 1. Per accedere al parcheggio l utente deve ritirare il tagliando di entrata alla colonnina di ingresso o essere in possesso di una tessera d abbonamento. Tali documenti autorizzano

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni.

Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni. Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la deliberazione giuntale n.

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ****************** Approvato

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

II Edizione. Regolamento. 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA

II Edizione. Regolamento. 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA II Edizione Regolamento 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA ENTI PROMOTORI BuyInToscana 2011 è una manifestazione di settore ideata e promossa da Confcommercio di Pistoia, Confcommercio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione consiliare n. 31 del 28/04/2011 INDICE Pag. Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 2 Art. 2 Luogo della celebrazione

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 45/2008 Roma, 13 settembre 2008 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Agli Arbitri e Commissari

Dettagli

Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali

Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali approvato con deliberazione consiliare n. 61 in data 30.09.2002-1 - Indice pag. ART. 1 - FINALITA'...3 ART. 2 - PALESTRE COMUNALI...3 ART. 3 - ASSEGNAZIONI

Dettagli

Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con Deliberazione G.C. n. 10 del 10/2/2011 In vigore dal 10 febbraio 2011 Integrato con Deliberazione di G.C. n. 54 del 21/6/2012

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Ù Arte - Casa di Ù ACCORDO PER CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO SPAZI PER ATTIVITA' ESPOSITIVA

Ù Arte - Casa di Ù ACCORDO PER CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO SPAZI PER ATTIVITA' ESPOSITIVA Ù Arte - Casa di Ù ACCORDO PER CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO SPAZI PER ATTIVITA' ESPOSITIVA Art. 1) Ambito di applicazione Il presente regolamento individua e regola i criteri e le modalità per la concessione

Dettagli

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA La nuova normativa che regolamenta la gestione di tombole, lotterie e pesche di beneficenza è entrata in vigore a partire dal 12 aprile 2002 con l introduzione

Dettagli

Comune di Pizzale Provincia di Pavia

Comune di Pizzale Provincia di Pavia Comune di Pizzale Provincia di Pavia Regolamento : MODALITA OPERATIVE PER L UTILIZZO DI BENI COMUNALI DA PARTE DI TERZI Approvato con delibera Giunta comunale n. 42 del 28 Settembre 2004 Modificato con

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 23.01.2015 Articolo 1 Oggetto Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di SAN GIOVANNI LIPIONI (Provincia di CHIETI) Via Roma, 35-66050 SAN GIOVANNI LIPIONI (CH) * Codice Fiscale e Partita IVA: 00249220690 Telefono e Fax: 0873/952231-0873/952244 * Indirizzo E Mail:

Dettagli