Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice"

Transcript

1

2 Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice 1 Introduzione Analisi di sicurezza della Galleria Poseidon Ligea Individuazione dei parametri di sicurezza Verifica dei sistemi di sicurezza nei confronti dei requisiti minimi dettati dalla Direttiva 2004/54/CE Analisi di sicurezza della Galleria Cernicchiara San Leo Individuazione dei parametri di sicurezza Verifica dei sistemi di sicurezza nei confronti dei requisiti minimi dettati dalla Direttiva 2004/54/CE Analisi di sicurezza della Galleria Uscita A Individuazione dei parametri di sicurezza Verifica dei sistemi di sicurezza nei confronti dei requisiti minimi dettati dalla Direttiva 2004/54/CE Sistema di telecontrollo (gestione automatizzata) (cfr. IR2_rev mag 2011) Piano di emergenza in caso di incidente

3 1 INTRODUZIONE In accordo con i dettami e le raccomandazioni della Direttiva 2004/54/CE, promulgata dal Parlamento Europeo e concernente i Requisiti Minimi di Sicurezza per le Gallerie Stradali della Rete Transeuropea e con le Linee Guida dell ANAS per la progettazione della sicurezza nelle Gallerie Stradali, si effettua un analisi di sicurezza (una verifica rispetto a tali vincoli) delle gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest che prevede la riconnessione dello svincolo di Salerno con il porto e la SS18 verso la costiera amalfitana. In tale progetto si prevede la realizzazione di tre collegamenti in galleria: Galleria Poseidon Ligea ; Galleria Cernicchiara San Leo ; Rampa di uscita in galleria dalla Galleria Seminario dall Autostrada SA RC. Nello specifico la Direttiva richiede che sia effettuata un analisi di rischio analitica e ben definita quando una galleria non possa essere progettata ovvero adeguata ai requisiti minimi di sicurezza ad essa ascritti in funzione dei parametri di sicurezza, per manifesta impossibilità realizzativa ovvero a fronte di costi sproporzionati. Nonostante i collegamenti Poseidon Ligea e Cernicchiara San Leo non facciano parte della Rete Transeuropea e non sia quindi necessario il rispetto dei Requisiti Minimi di Sicurezza riportati nelle Linee per la progettazione della sicurezza nelle gallerie stradali, è stata effettuata ugualmente una verifica dei Parametri di Sicurezza per entrambi i collegamenti allo scopo di indicare le misure strutturali ed impiantistiche adottate per rispettare, per quanto possibile, tali requisiti. Per quanto riguarda, invece, la galleria di uscita dall Autostrada A3 SA-RC dalla galleria Seminario, la stessa appartiene alla Rete Transeuropea (Figura 1.1) e per questo si è provveduto all analisi così come previsto. Figura Rete Transeuropea dei trasporti. Nella Figura 1.2 sono individuate le tre gallerie oggetto di analisi. 2

4 1 2 3 Figura Planimetria di progetto. Individuazione delle gallerie oggetto di analisi. 3

5 2 ANALISI DI SICUREZZA DELLA GALLERIA POSEIDON LIGEA 2.1 Individuazione dei parametri di sicurezza Il collegamento Poseidon Ligea è una galleria a doppia canna, ciascuna a doppia corsia e senso unico di marcia. Le due canne Poseidon Ligea e Ligea Poseidon hanno assi di lunghezza rispettivamente di circa 1335 m e 1237 m. Il VT (Traffico giornaliero medio annuo) per la direzione Poseidon Ligea è di 3000 veic/g corsia; nella direzione opposta è invece, di 2000 veicoli/g corsia. Nella Figura 2.1 è riportata la viabilità in galleria dalla rotatoria Poseidon fino al viadotto Gatto. Con riferimento ai Parametri di Sicurezza è possibile inserire la Galleria Poseidon Ligea all interno del Gruppo Omogeneo IV di Requisiti di Sicurezza (Unidirezionale; VT > 2000 veic/g corsia; 1000m < L < 3000m; vedi Tabella 2.1). Tabella Gruppo Omogeneo IV di Requisiti di Sicurezza Gruppo IV Parametri di sicurezza Sistemi di sicurezza Requisiti minimi di sicurezza Unidirezionale VT>2000 [Veic/corsia] L ( [m] Strutturali Impiantistiche Illuminazione Ventilazione Comunicazione Rilevazione Gestione incendio Gestione traffico Alimentazione elettrica Dislivelli 5% Banchine pedonabili di emergenza Uscite di emergenza ogni 500 m Gallerie trasversali ogni 1500 m Attraversamento spartitraffico imbocchi Drenaggio liquidi infiammabili e tossici Resistenza al fuoco delle strutture Illuminazione ordinaria Illuminazione sicurezza Illuminazione emergenza Ventilazione meccanica Altoparlanti nei rifugi ed alle uscite Messaggi radio agli utenti Ritrasmissioni radio Stazioni di emergenza Rilevamento automatico incidenti Rilevamento automatico incendi Telecamere Estintori Erogazione idrica Idranti ogni 150 m Segnaletica stradale Semafori prima degli ingressi Alimentazione elettrica ordinaria Alimentazione elettrica di emergenza Resistenza e reazione al fuoco dei componenti dei sistemi di sicurezza 4

6 Poseidon SS18 Ligea Figura 2.1 Galleria Poseidon Ligea. 5

7 2.2 Verifica dei sistemi di sicurezza nei confronti dei requisiti minimi dettati dalla Direttiva 2004/54/CE Si effettua una verifica delle misure strutturali e impiantistiche nei confronti dei requisiti minimi di sicurezza dettati dalla Direttiva 2004/54/CE. Nella Tabella 2.2 si riportano le verifiche dei sistemi di sicurezza. Tabella Verifica dei Requisiti Minimi di Sicurezza. Parametri Sistemi di Requisiti Minimi di di sicurezza Sicurezza Sicurezza Dislivelli 5% Banchine pedonabili di emergenza Uscite di emergenza Unidirezionale VT > 2000 [veic/corsia] L ( ) [m] Strutturali Impiantisti che ogni 500m Galleria trasversali ogni 1500m Attraversamento spartitraffico imbocchi Note Rispettato Previste Previste ogni 300 m Previste ogni 600 m Non previste in quanto la geometria dell imbocco permette ai servizi di pronto intervento un accesso immediato a ciascuno dei fornici. Drenaggio liquidi infiammabili e tossici Previsto Resistenza al fuoco delle strutture Illuminazione Ordinaria Illuminazione Illuminazione Sicurezza Illuminazione Emergenza Ventilazione Ventilazione meccanica di tipo longitudinale Comunicazione Rilevazione Gestione Incendio Gestione Traffico Alimentazione elettrica Altoparlanti nei rifugi ed alle uscite Messaggi radio agli utenti Ritrasmissioni radio Stazioni di emergenza Rilevamento automatico incidenti Rilevamento automatico incendi Telecamere Estintori Erogazione idrica Idranti ogni 250m Segnaletica stradale Semafori prima degli ingressi Alimentazione elettrica ordinaria Alimentazione elettrica di emergenza Resistenza e reazione al fuoco dei componenti dei sistemi di sicurezza Non previsti in quanto, non essendo presenti " luoghi sicuri temporanei in cui gli utenti sono tenuti a sostare prima di raggiungere l'esterno", ma un sistema di filtro (by-pass pressurizzato) che individua nelle canna non interessata dall'incendio una via di fuga protetta, non è richiesto un sistema di altoparlanti per raggiungere l'esterno Previsti Previsti Previste e dotate ciascuna di un telefono di emergenza, due estintori, una postazione idrante ed un pulsante di allarme generale. PREVISTO Previsto attraverso cavo termosensibile e opacimetri Previste Previsti Previsti ogni 150 m Previsti una segnaletica luminosa verticale di emergenza per la rapida individuazione di piazzole di sosta, stazioni di emergenza, estintori, idranti, uscite di emergenza, ecc. e pannelli a messaggio variabile, costituiti da un indicazione alfanumerica e da un pittogramma di tipo full color Previsti pannelli a messaggio variabile 150 m prima degli imbocchi, agli imbocchi ed ogni 300 m all interno delle fornici, in modo da consentire la chiusura delle gallerie in condizioni di emergenza. I sistemi di sicurezza adottati rispettano tutti i requisiti minimi di sicurezza indicati nella Direttiva 2004/54/CE ad eccezione del drenaggio dei liquidi infiammabili e tossici e del rilevamento automatico degli incidenti. 6

8 3 ANALISI DI SICUREZZA DELLA GALLERIA CERNICCHIARA SAN LEO 3.1 Individuazione dei parametri di sicurezza Il collegamento Cernicchiara San Leo, analogamente al precedente, è una galleria a doppia canna, ognuna a doppia corsia e senso unico di marcia. Le due canne Cernicchiara San Leo e San Leo - Cernicchiara hanno assi di lunghezza rispettivamente di circa 912 m e 870 m. Figura 3.1. Il VT (Traffico giornaliero medio annuo) per la direzione Cernicchiara San Leo è di 3600 veic/g corsia; nella direzione opposta è invece, di 5600 veicoli/g corsia. Con riferimento ai Parametri di Sicurezza è possibile inserire la Galleria Cernicchiara San Leo all interno del Gruppo Omogeneo III di Requisiti di Sicurezza (Unidirezionale; VT > 2000 veic/g corsia; 500 m < L < 1000 m; vedi tabella 2.1). Tabella Gruppo Omogeneo III di Requisiti di Sicurezza Gruppo III Parametri di sicurezza Unidirezionale VT>2000 [Veic/corsia] L ( ) [m] Sistemi di sicurezza Requisiti minimi di sicurezza Strutturali Impiantistiche Illuminazione Comunicazione Rilevazione Gestione Incendio Gestione Traffico Alimentazione elettrica Dislivelli 5% Banchine pedonabili di emergenza Uscite di emergenza ogni 500 m Attraversamento spartitraffico imbocchi Drenaggio liquidi infiammabili e tossici Resistenza al fuoco delle strutture Illuminazione Ordinaria Illuminazione Sicurezza Illuminazione Emergenza Altoparlanti nei rifugi ed alle uscite Messaggi radio agli utenti Stazioni di emergenza Rilevamento automatico incidenti Rilevamento automatico incendi Telecamere Estintori Erogazione idrica Idranti ogni 150m Segnaletica stradale Alimentazione elettrica ordinaria Alimentazione elettrica di emergenza Resistenza e reazione al fuoco dei componenti dei sistemi di sicurezza 7

9 Cernicchiara Autostrada A3 NA-SA-RC Piazzale San Leo Figura 3.1 Galleria Cernicchiara San Leo. 8

10 3.2 Verifica dei sistemi di sicurezza nei confronti dei requisiti minimi dettati dalla Direttiva 2004/54/CE Si effettua una verifica delle misure strutturali e impiantistiche nei confronti dei requisiti minimi di sicurezza dettati dalla Direttiva 2004/54/CE. Nella si riportano le verifiche dei sistemi di sicurezza. Tabella Verifica dei Requisiti Minimi di Sicurezza Parametri Sistemi di Requisiti Minimi di di sicurezza Sicurezza Sicurezza Dislivelli 5% Banchine pedonabili di Unidirezionale VT > 2000 [veic/corsia] L ( )[m] Strutturali Impiantistiche Illuminazione Comunicazione Rilevazione Gestione Incendio Gestione Traffico Alimentazione elettrica emergenza Uscite di emergenza ogni 500m Attraversamento spartitraffico imbocchi Drenaggio liquidi infiammabili e tossici Resistenza al fuoco delle strutture Illuminazione Ordinaria Illuminazione Sicurezza Illuminazione Emergenza Altoparlanti nei rifugi ed alle uscite Messaggi radio agli utenti Ritrasmissioni radio Stazioni di emergenza Rilevamento automatico incidenti Rilevamento automatico incendi Telecamere Estintori Erogazione idrica Idranti ogni 250m Segnaletica stradale Semafori prima degli ingressi Alimentazione elettrica ordinaria Alimentazione elettrica di emergenza Resistenza e reazione al fuoco dei componenti dei sistemi di sicurezza Note Rispettato Previste Previste ogni 300m Non previste in quanto la geometria dell imbocco permette ai servizi di pronto intervento un accesso immediato a ciascuno dei fornici Previsto Non previsti in quanto, non essendo presenti " luoghi sicuri temporanei in cui gli utenti sono tenuti a sostare prima di raggiungere l'esterno", ma un sistema di filtro (by-pass pressurizzato) che individua nelle canna non interessata dall'incendio una via di fuga protetta, non è richiesto un sistema di altoparlanti per raggiungere l'esterno Previsti Previsti Previste ogni 150 m e dotate ciascuna di un telefono di emergenza, due estintori, una postazione idrante ed un pulsante di allarme generale. PREVISTO Previsto attraverso cavo termosensibile ed opacimetri Previste Previsti Previsti ogni 150 m Previsti una segnaletica luminosa verticale di emergenza per la rapida individuazione di piazzole di sosta, stazioni di emergenza, idranti, estintori, uscite di emergenza, ecc. e pannelli a messaggio variabile, costituiti da un indicazione alfanumerica e da un pittogramma di tipo full color Previsti pannelli a messaggio variabile 150 m prima degli imbocchi e semafori agli imbocchi, in modo da consentire la chiusura delle gallerie in condizioni di emergenza. I sistemi di sicurezza adottati rispettano tutti i requisiti minimi di sicurezza indicati nella Direttiva 2004/54/CE ad eccezione del drenaggio dei liquidi infiammabili e tossici. 9

11 Per tale collegamento sono stati previsti, inoltre, un sistema di ventilazione meccanica di tipo longitudinale ed una galleria trasversale ogni 300 m, nonostante i requisiti minimi di sicurezza non includano tali misure impiantistiche per gallerie ricadenti all interno del Gruppo Omogeneo III di Requisiti di Sicurezza. 4 ANALISI DI SICUREZZA DELLA GALLERIA USCITA A3 4.1 Individuazione dei parametri di sicurezza La galleria Uscita A3, riportata in Figura 4.1 è un collegamento a canna unica a doppia corsia e senso unico di marcia con una lunghezza dell asse di circa 850 m, costituito da un tratto scoperto a raso di circa 120 m, un tratto in galleria artificiale di circa 150 m, un tratto in galleria naturale di circa 490 m e un tratto finale ancora in galleria artificiale di circa 90 m. Il VT (Traffico giornaliero medio annuo) stimato è di 5677 veic/g corsia. Con riferimento ai Parametri di Sicurezza è possibile inserire la Galleria Uscita A3 all interno del Gruppo Omogeneo III di Requisiti di Sicurezza (Unidirezionale; VT > 2000 veic/g corsia; 500m < L < 1000m; vedi Tabella 4.1). Tabella Gruppo Omogeneo III di Requisiti di Sicurezza (fonte: Linee Guida per la progettazione della sicurezza nelle Gallerie Stradali secondo la normativa vigente Gruppo III Parametri di sicurezza Unidirezionale VT>2000 [Veic/corsia] L ( ) [m] Sistemi di sicurezza Requisiti minimi di sicurezza Strutturali Impiantistiche Illuminazione Comunicazione Rilevazione Gestione Incendio Gestione Traffico Alimentazione elettrica Dislivelli 5% Banchine pedonabili di emergenza Uscite di emergenza ogni 500 m Attraversamento spartitraffico imbocchi Drenaggio liquidi infiammabili e tossici Resistenza al fuoco delle strutture Illuminazione Ordinaria Illuminazione Sicurezza Illuminazione Emergenza Altoparlanti nei rifugi ed alle uscite Messaggi radio agli utenti Stazioni di emergenza Rilevamento automatico incidenti Rilevamento automatico incendi Telecamere Estintori Erogazione idrica Idranti ogni 150m Segnaletica stradale Alimentazione elettrica ordinaria Alimentazione elettrica di emergenza Resistenza e reazione al fuoco dei componenti dei sistemi di sicurezza 10

12 Cunicolo di sicurezza Rampa uscita A3 Autostrada A3 NA-SA-RC Autostrada A3 NA-SA-RC Figura 4.1 Galleria rampa uscita autostrada A3. 11

13 4.2 Verifica dei sistemi di sicurezza nei confronti dei requisiti minimi dettati dalla Direttiva 2004/54/CE. Si effettua una verifica delle misure strutturali e impiantistiche nei confronti dei requisiti minimi di sicurezza dettati dalla Direttiva 2004/54/CE. Nella Tabella 4.2 si riportano le verifiche dei sistemi di sicurezza. Tabella Verifica dei Requisiti Minimi di Sicurezza Parametri di Sicurezza Unidirezionale VT > 2000 [veic/corsia] L ( )[m] Strutturali Impiantistiche Sistemi di sicurezza Illuminazione Comunicazione Rilevazione Gestione Incendio Gestione Traffico Alimentazione elettrica Requisiti Minimi di Sicurezza Dislivelli 5% Banchine pedonabili di emergenza Uscite di emergenza ogni 500m. Attraversamento spartitraffico imbocchi Drenaggio liquidi infiammabili e tossici Resistenza al fuoco delle strutture Illuminazione Ordinaria Illuminazione Sicurezza Illuminazione Emergenza Altoparlanti nei rifugi ed alle uscite Messaggi radio agli utenti Ritrasmissioni radio Stazioni di emergenza Rilevamento automatico incidenti Rilevamento automatico incendi Telecamere Estintori Erogazione idrica Idranti ogni 250m Segnaletica stradale Semafori prima dell ingresso Alimentazione elettrica ordinaria Alimentazione elettrica di emergenza Resistenza e reazione al fuoco dei componenti dei sistemi di sicurezza Note Rispettato corsia di emergenza Previste ogni 500m Previsto Previsto Non previsti in quanto, non essendo presenti ". luoghi sicuri temporanei in cui gli utenti sono tenuti a sostare prima di raggiungere l'esterno", ma un sistema di filtro (by-pass pressurizzato) non è richiesto un sistema di altoparlanti per raggiungere l'esterno Previsti Previsti Previste ogni 150 m e dotate ciascuna di un telefono di emergenza, due estintori, una postazione idrante ed un pulsante di allarme generale Previsto Previsto attraverso cavo termosensibile e opacimetri Previste Previsti Previsti ogni 150m Previsti una segnaletica luminosa verticale di emergenza per la rapida individuazione di piazzole di sosta, stazioni di emergenza, idranti, estintori, uscite di emergenza, ecc. e pannelli a messaggio variabile, costituiti da una indicazione alfanumerica e da un pittogramma di tipo full color; previsti pannelli a messaggio variabile a 150m dall imbocco della galleria e ogni 300m in galleria. Previsti pannello messaggio variabile prima imbocco e all imbocco, semaforo imbocco e ogni 300 m in galleria, in modo da consentire la chiusura delle gallerie in condizioni di emergenza. I sistemi di sicurezza adottati rispettano tutti i requisiti minimi di sicurezza indicati nella Direttiva 2004/54/CE. In particolare per il drenaggio dei liquidi infiammabili e tossici è prevista la realizzazione di canali di scolo appositamente progettati in modo da impedire la propagazione degli incendi nonché per intercettare rapidamente i liquidi infiammabili e tossici sversati sulla piattaforma stradale riducendone la propagazione all interno della canna. Per le uscite di emergenza, invece, è prevista la realizzazione di un uscita verso un cunicolo di emergenza situato a circa 500 metri dall entrata in galleria. 12

14 Il cunicolo ha una lunghezza di circa 180 m ed una larghezza di 2,40 m; esso collega la galleria con un piazzale di sicurezza a raso nell area della cava dismessa di Cernicchiara. Per tale collegamento è stato previsto, inoltre, un sistema di ventilazione meccanica di tipo longitudinale, nonostante i requisiti minimi di sicurezza non includano tale misura impiantistica per gallerie ricadenti all interno del Gruppo Omogeneo III di Requisiti di Sicurezza. In accordo con la Direttiva 2004/54/CE, essendo la galleria progettata e adeguata ai requisiti minimi di sicurezza non è necessario procedere ad un analisi di rischio. 5 SISTEMA DI TELECONTROLLO (GESTIONE AUTOMATIZZATA) (CFR. IR2_REV MAG 2011) La gestione del nuovo complesso sistema di gallerie stradali, in condizioni ordinarie e di emergenza, sarà garantita attraverso la realizzazione di un centro di controllo (presso il Porto di Salerno, la cui gestione sarà a cura dell Autorità Portuale), al quale giungeranno, in tempo reale, tutte le informazioni da parte degli impianti preposti all esercizio in sicurezza del traffico veicolare. A tale scopo, il progetto prevede la realizzazione di un impianto di supervisione per il monitoraggio e la gestione degli impianti tecnologici a servizio delle gallerie. Il controllo avverrà tramite dispositivi di rilevazione connessi tramite opportuni trasduttori ad un anello in fibra ottica. La topologia della rete ad anello, garantirà una eccellente affidabilità ed una completa funzionalità, anche in caso di guasto in un punto della rete principale. I dati saranno acquisiti all interno delle gallerie, attraverso una serie di Remote I/O distribuiti e coordinati da un PLC di galleria, che garantirà il buon funzionamento dell insieme grazie all implementazione di idonei software. I nodi telematici previsti per la gestione della sicurezza delle gallerie sono: Nodo 1 Ligea Porto Nodo 2 Cernicchiara Nodo 3 Seminario Nodo 4 Ligea Poseidon Nodo 5 Piazzale San Leo Presso l area del Porto è prevista la realizzazione di un centro di controllo presidiato per la gestione della sicurezza del sistema di gallerie. Infatti, a partire dal PLC Master della cabina elettrica Ligea Porto, sarà realizzato un collegamento dedicato in fibra ottica verso la postazione di gestione degli impianti tecnologici (centro di controllo), ove sarà possibile visualizzare in tempo reale tutte le variabili controllate. Inoltre, per la gestione da parte di Anas dello svincolo autostradale della galleria Seminario canna sud (verso Cernicchiara), si realizzerà una infrastruttura di rete (cavidotti, fibre ottiche, postazione di supervisione, ecc ) di collegamento verso il nodo telematico gestito da Anas. Gli impianti gestiti in galleria saranno: a. Sistema di analisi della qualità dell aria; b. Illuminazione; c. Pannelli a messaggio variabile; d. Stazioni di emergenza; e. Lanterne semaforiche; f. Impianto di rivelazione incendi; g. Impianto TVCC. h. Impianti elettrici di cabina. i. Sistema di ventilazione longitudinale. j. Rilevazione incidenti. 6 PIANO DI EMERGENZA IN CASO DI INCIDENTE Come già anticipato, le gallerie di progetto sono dotate di un sistema continuo di monitoraggio che consentirà, in caso di incidente o in qualsiasi altra situazione di emergenza, di attivare in tempo reale le procedure di emergenza previste. 13

15 Si opererà con una gestione dinamica del traffico in funzione dei livelli di traffico registrati istante per istante; in questo modo sarà possibile, per ogni evenienza, intraprendere una sequenza predefinita di operazioni funzionali a ridurre temporaneamente il traffico in transito nelle gallerie. Nella gestione dinamica del traffico si procederà, al crescere del livello di congestione, con procedure predefinite servendosi di misure progressive quali: il segnalamento di code e l indicazione di percorsi alternativi attraverso l utilizzo di pannelli a messaggio variabile posizionati in punti prestabiliti; l utilizzo dei semafori posizionati prima degli ingressi in galleria in modo da impedire temporaneamente l accesso alle vetture in situazioni e/o di traffico eccessivo. In caso di incidente in un tratto di galleria a due corsie, se le condizioni lo consentono, si potrà chiudere una corsia e spostare tutto il flusso veicolare sulla corsia libera. Rilevato l incidente, quindi, si attiveranno le procedure di avviso agli utenti attraverso i segnali a messaggio variabile posti prima dell imbocco della galleria; la corsia chiusa sarà delimitata temporaneamente con opportuna segnaletica mentre, la polizia municipale verrà impiegata, all occorrenza, per dirigere il traffico. Qualora l incidente o la situazione di emergenza fosse tale da dover impedire completamente il transito in una delle quattro canne delle gallerie, si provvederà automaticamente ad impedire l accesso ai veicoli attraverso il semaforo posto all ingresso della canna, mentre i pannelli a messaggio variabile segnaleranno la chiusura ed indicheranno eventuali percorsi alternativi. Con l ausilio del comando della polizia municipale si potrà, in tempi brevi, deviare il traffico nell altra canna istituendo il transito temporaneo a doppio senso di marcia. A tal proposito si precisa che gli imbocchi delle gallerie sono stati verificati per l ingombro dinamico dei mezzi pesanti nell ipotesi di utilizzo della singola canna a doppio senso di marcia. Il disegno degli imbocchi e delle uscite delle gallerie, infatti, è stato progettato in modo da consentire agevolmente il transito a doppio senso di marcia in tutti gli ingressi e le uscite delle gallerie (cfr. tav. ingombri dinamici) modificando esclusivamente la segnaletica orizzontale e verticale. A tale scopo i marciapiedi delle isole spartitraffico previsti agli imbocchi sono stati smussati e sono stati eliminati eventuali ostacoli fissi in che potessero intralciare le manovre dei mezzi pesanti anche nella configurazione di emergenza a doppio senso di marcia. In tale situazione, quindi, sarà sufficiente utilizzare una segnaletica provvisoria (delineatori di corsia temporanei, etc) che regoli il doppio senso in galleria e ridisegni i percorsi alle intersezione. Per motivi di sicurezza, invece, sarà vietato in tale periodo il transito in galleria ai mezzi che trasportano materiali pericolosi, deviandoli con idonea segnaletica, sui percorsi alternativi indicati. Nel caso in cui si verifichi una situazione di emergenza tale da comportare la contemporanea chiusura delle due canne di una stessa galleria, saranno attivate le stesse procedure di chiusura immediata attraverso i semafori e i pannelli a messaggio variabile mentre il traffico sarà deviato su percorsi alternativi indicati da opportuna segnaletica temporanea. Lungo il percorso alternativo sulla viabilità ordinaria si provvederà ad eliminare eventuali punti di criticità rimuovendo, dove possibile, la sosta e/o eventuali ostacoli mobili. Anche in questo caso, per motivi di sicurezza, poi, sarà vietato in tale periodo il transito in galleria ai mezzi che trasportano materiali pericolosi, deviandoli con idonea segnaletica, sui percorsi alternativi indicati. Caso 1 chiusura di entrambe le canne della galleria Cernicchiara San Leo In questo caso si provvederà a ripristinare temporaneamente via Frà Generoso a doppio senso di circolazione per consentire ai veicoli provenienti dalla zona di svincolo dell A3 di raggiungere il porto (cfr. Figura 2) e viceversa (cfr Figura 3 e Figura 4). In tale configurazione si utilizzeranno gli attuali ingressi all A3 sia in direzione Napoli e sia in direzione Reggio Calabria. Caso 2 chiusura di entrambe le canne della galleria Poseidon Ligea In questo caso si provvederà a ripristinare temporaneamente il tratto terminale del viadotto gatto a doppio senso di circolazione per consentire ai veicoli provenienti dalla zona porto di raggiungere la rotatoria Poseidon (cfr. Figura 5) e viceversa (cfr. Figura 6). In tale configurazione si aprirà il varco tra le due gallerie Ligea in corrispondenza della barriera removibile per consentire ai veicoli di percorrere in discesa l ultimo tratto di viadotto mentre si ripristinerà la configurazione attuale dell incrocio tra la SS18 e il viadotto Gatto. Di seguito si riporta lo schema dei percorsi alternativi previsti nei due casi precedentemente descritti. 14

16 Figura 2 percorso alternativo uscita A3 piazzale S. Leo utilizzato a seguito della chiusura delle due gallerie Cernicchiara 15

17 Figura 3 percorso alternativo piazzale S. Leo ingresso A3 utilizzato a seguito della chiusura delle due gallerie Cernicchiara 16

18 Figura 4 percorso alternativo piazzale S. Leo ingresso A3 direzione Reggio Calabria utilizzato a seguito della chiusura delle due gallerie Cernicchiara 17

19 Figura 5 percorso alternativo via Ligea rotatoria Poseidon utilizzato a seguito della chiusura delle due gallerie Ligea 18

20 Figura 6 percorso alternativo rotatoria Poseidon via Ligea utilizzato a seguito della chiusura delle due gallerie Ligea 19

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice 1 Introduzione... 2 2 Analisi di sicurezza della Galleria Poseidon Ligea... 4 2.1 Individuazione

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI Colle Giardino Valutazione complessiva: Sufficiente Posizione: Italia, nei pressi di Rieti SS 4 tra Roma e Ascoli Anno di apertura: 2003 Lunghezza:

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI Colle di Tenda Valutazione complessiva: Insoddisfacente Posizione: Confine Italia Francia, nei pressi di Limone Piemonte SS 20 Cuneo/ Italia Francia

Dettagli

ELENCO REVISIONI. A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

ELENCO REVISIONI. A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr. ELENCO REVISIONI A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr. INDICE 1 GENERALITÀ... 3 2 IMPIANTI DI SICUREZZA PASSIVA... 3 3 IMPIANTI DI SICUREZZA

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

GALLERIA VIRGOLO. CARATTERISTICHE STRUTTURALI ed IMPIANTISTICHE

GALLERIA VIRGOLO. CARATTERISTICHE STRUTTURALI ed IMPIANTISTICHE GALLERIA VIRGOLO CARATTERISTICHE STRUTTURALI ed IMPIANTISTICHE CARATTERISTICHE STRUTTURALI entrambe le canne sono costituite da un rivestimento in calcestruzzo conformato ad arco circolare con raggio interno

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione AUTOSTRADA TORINO-SAVONA S.p.A. C.so Trieste 170 - MONCALIERI (TO) O R D I N A N Z A n 18/1785/11 Il sottoscritto GASTALDI Ing. Carlo Direttore di Esercizio PREMESSO che ai fini delle operazioni di prevenzione

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... 2 ELENCO SITI ED ATTIVITÀ... 3 POLIZIA LOCALE... 3 VARCO NORD VIALE PORTA ADIGE... 3 VARCO SUD VIALE PORTA PO... 4 VARCO EST VIALE TRE MARTIRI... 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/56 Rettifica della direttiva 2004/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa ai requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea ( L

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 Agosto 2015: previsioni di traffico nella direttrice Milano - Trieste Autostrade A4 da Padova Est a Venezia Est e A57 Tangenziale di Mestre Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Dettagli

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 0 01-06-2012 Prima emissione RSGI VICEPRESIDENTE PRESIDENTE / AD REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO... 3 2. DOCUMENTI

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7.1 - ACCESSI E DIRAMAZIONI. DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Tra i diversi fattori che possono influire sulle prestazioni, in termini di sicurezza e di funzionalità, di una strada, occupano

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE Provveditorato agli studi di Potenza A.S. 1997/98 PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE A cura di Pasquale Francesco Costante MONITORAGGIO ATTIVITA' DI 1 PREVENZIONE INCENDI Suole prive del C.P.I. ( Certificato

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ZONE 30 ALTESSANO Progetto: ICIS S.r.l. Società di Ingegneria C.so Einaudi, 8 10128 Torino Direttore Tecnico - ing. Giovanni

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA DEI BY PASSS

Progettazione: CONSORZIO RAETIA DEI BY PASSS Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI SOVRAPPRESSIONE DEI BY PASSS I N D I C E 1. OGGETTO 1 2. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 1 3. METODOLOGIA

Dettagli

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo PIANO DI VIABILITÀ IN CASO DI INCIDENTE RILEVANTE PRESSO L'AEROPORTO CIVILE DI CAGLIARI-ELMAS 1. - Il piano di viabilità in caso di incidente rilevante

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL Terminal Crociere - Piazzale dei Marmi 57123 Livorno (LI) Italia Tel. (+39) 0586 20.29.01 Fax (+39) 0586 89.22.09 info@portolivorno2000.it Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A Via Sant Euplio, 168 95125 - Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA 1.

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Imbocco lato Italia (1321 m s.l.m.) Imbocco lato Francia (1280 m s.l.m.)

Imbocco lato Italia (1321 m s.l.m.) Imbocco lato Francia (1280 m s.l.m.) CONVEGNO: INTERVENTI TECNICI E PIANIFICAZIONE BINAZIONALE DELL EMERGENZA PER TRAFORI STRADALI TRANSFRONTALIERI ROMA DEL COLLE DI TENDA Interventi tecnici per la gestione unica e nuovo tunnel Imbocco lato

Dettagli

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. 12/1/2010 Francesco Capuano 1 Articolazione strutturale dei Servizi

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015 PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015 Attività, assistenza, informazione e servizi per incrementare l efficienza dell arteria e affrontare l esodo estivo. Stop a cantieri e TIR. Trento,

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

IL SISTEMA LEADER di Gestione delle aree di sosta delle Aziende Ospedaliere

IL SISTEMA LEADER di Gestione delle aree di sosta delle Aziende Ospedaliere IL SISTEMA LEADER di Gestione delle aree di sosta delle Aziende Ospedaliere Il progetto multihospital mobility, nasce da una profonda esperienza pluriennale nell ambito del controllo accessi e da una spiccata

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali

Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali Tecno Community Day Bolzano, 26 Febbraio 2009 Soluzioni per la continuità: l UPS Sistemi di sicurezza, antincendio, illuminazione, emergenza Retail Industria

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

Impianti elettrici nelle gallerie ANAS

Impianti elettrici nelle gallerie ANAS L Italia si fa strada Impianti elettrici nelle gallerie ANAS Ing. Luigi Carrarini Responsabile servizi impianti tecnologici DECT di ANAS Roma 30 settembre 2015 COSA È L ANAS STRADE STATALI E AUTOSTRADE

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali Art. 26 comma 3 D.L.vo 81/2008 Oggetto dell appalto:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) Testo Approvato con Deliberazione C.C. n. 151 del 18/12/2004 Modificato

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo PROGETTO DI VIDEOSORVEGLIANZA DINAMICA TRACCIABILITA TARGHE

Ufficio Territoriale del Governo PROGETTO DI VIDEOSORVEGLIANZA DINAMICA TRACCIABILITA TARGHE Prefettura di Lecco Ufficio Territoriale del Governo PREMESSA PROGETTO DI VIDEOSORVEGLIANZA DINAMICA TRACCIABILITA TARGHE Il progetto attua l art. 2, punto 5 del paragrafo dedicato al Potenziamento del

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Tipo EA1a Strada rurale di pianura

Tipo EA1a Strada rurale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE ING. LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

ALLEGATI. Esempi di tecnologia applicata nelle gallerie e di comunicazione gli utenti stradali.

ALLEGATI. Esempi di tecnologia applicata nelle gallerie e di comunicazione gli utenti stradali. Camera dei Deputati 129 Senato della Repubblica ALLEGATI Esempi di tecnologia applicata nelle gallerie e di comunicazione gli utenti stradali. PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 131 Senato della Repubblica

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA 1. INTRODUZIONE Con l offerta ASP su centro Servizi TeamSystem TeamSystem mette a disposizione dei propri Clienti una serie di servizi presso i propri Internet

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

LUM&N. LUx Management & maintainer

LUM&N. LUx Management & maintainer Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PROGETTO ESECUTIVO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI AREZZO Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF 2012/2015) - Fondi 2015- Misura A.2.11 azione a Realizzazione di interventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse superficiali ed al

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI IL CORRIDOIO CISPADANO: R.A. FERRARA PORTO GARIBALDI OBIETTIVI STRATEGICI COMUNITARI E NAZIONALI collega il corridoio europeo 1 Berlino-Palermo al mare Adriatico

Dettagli

RINA Organismo Internazionale di Certificazione. RINA Organismo Internazionale di Certificazione

RINA Organismo Internazionale di Certificazione. RINA Organismo Internazionale di Certificazione Schema RINA di Certificazione del Livello Qualitativo Autostradale (LQA) Genova, 25 ottobre 2007 Maura Moretti A chi è rivolto: Enti Gestori, Società Concessionarie per la gestione di tratte autostradali

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A Asili Nido D.P.R. 151/2011 Att.67 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone

Dettagli

Uso in italia del personal transporter

Uso in italia del personal transporter Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

PREMESSA. Parte speciale del Piano Neve Prefettura U.T.G. di Trieste- edizione 2014

PREMESSA. Parte speciale del Piano Neve Prefettura U.T.G. di Trieste- edizione 2014 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE CRITICITÀ DERIVANTI DA EVENTUALE LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE DEL MEZZI PESANTI IN SLOVENIA Parte Speciale del Piano Neve della Prefettura UTG di Trieste (ed. 2014) 1 PREMESSA

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

INDICE COMARK. Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale

INDICE COMARK. Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale INDICE INDICE PREMESSA pag.1 pag.2 Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale Collaudi pag.23 pag.23 pag.24 pag.26 AMBITI APPLICATIVI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO Ambito

Dettagli

Piano 0 (a cielo aperto): 62 stalli, 6 stalli handicap, 14 stalli motocicli/ciclomotori; Piano -1: 73 stalli; Piano -2: 74 stalli.

Piano 0 (a cielo aperto): 62 stalli, 6 stalli handicap, 14 stalli motocicli/ciclomotori; Piano -1: 73 stalli; Piano -2: 74 stalli. 1 Parcheggio Santa Viola, via della Ferriera. Il parcheggio Santa Viola non è ancora aperto al pubblico, è stato realizzato con Permesso di costruire per opere di urbanizzazione PG 193023/2008, è formato

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Definizione di norma tecnica Le norme sono documenti prodotti mediante

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli