Fondamenti di Informatica II 27. Laboratorio 8 Windows Forms

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica II 27. Laboratorio 8 Windows Forms"

Transcript

1 Interfacce utente Interfaccia utente parte del sistema operativo che consente all uomo di interagire con il computer Fondamenti di Informatica II 27. Laboratorio 8 Windows Forms interfaccia utente è nata come interfaccia di tipo testuale (DOS e UNIX) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Semestre Corso (A-M) Prof. Giovanni Pascoschi 2 Tipi di interfacce utente L evoluzione delle interfacce utente (1) Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfacce a caratteri, anche dette a riga di comando (CLI, command line interfaces) Interfacce grafiche (GUI, graphical user interfaces), in particolare di tipo WIMP (Windows, Icons, Menus, Pointing device) Interfaccia a caratteri DOS 3 4

2 Tipi di interfacce grafiche Tipi di interfacce grafiche Cosa distingue una interfaccia grafica dall altra? il tipo di metafora usata; gli elementi costitutivi che l utente può manipolare. La metafora più utilizzata nei personal computer, oggi, è quella della scrivania (in inglese, desktop) Dalla sua introduzione ad oggi sono state introdotte diverse interfacce alternative, ma nessuna ha avuto sinora successo 5 6 L evoluzione delle interfacce utente (2) L evoluzione delle interfacce utente (3) Interfaccia grafica Apple Interfaccia grafica Windows

3 L evoluzione delle interfacce utente (4) L evoluzione delle interfacce utente (5) Interfaccia grafica Windows 3.0 Interfaccia grafica Windows L evoluzione delle interfacce utente (6) L evoluzione delle interfacce utente (7) Interfaccia grafica SUN tridimensionale Interfaccia grafica Windows VISTA 11 12

4 L evoluzione delle interfacce utente (8) Programmazione delle interfacce grafiche Interfaccia grafica Windows 7 programmare una GUI (Graphical User Interface) è molto complesso e necessaria molta programmazione a livello grafico sono necessari molti elementi grafici (pulsanti, menu, icone, ecc) non è praticabile costruire un applicazione GUI partendo completamente da zero e necessario usare una libreria GUI pre-esistente ogni piattaforma ha una propria libreria GUI Programmazione delle interfacce grafiche Programmazione delle interfacce grafiche Le interfacce attuali, basate sulla metafora della scrivania, sono di tipo WIMP (Windows, Icons, Menus, Pointing device) esempi di widget sono le icone, i menu, i pulsanti, le finestre, le barre di scorrimento, le caselle di testo, ecc Gli elementi che le compongono vengono detti widget Una widget è un elemento che fornisce informazioni all utente o gli permette di interagire con il sistema operativo o con un applicazione. di solito è il sistema operativo a mettere a disposizione un insieme di widget

5 Esempio di widgets in Windows Com è fatta un interfaccia grafica icona barra degli strumenti radiobox icone di riduzione, ripristino e chiusura La finestra è anche un contenitore, ossia un elemento grafico che ne contiene degli altri la barra del menu è un altro esempio di contenitore la finestra puo contenere altri contenitori, come una matrioska o le scatole cinesi finestra gli elementi grafici piu complessi sono costituiti dall unione di elementi grafici basilari i vari elementi che sono presenti nel contenitore vengono chiamati componenti visuali pulsante Le interfacce grafiche in C++ (1) Le interfacce grafiche in C++ (2) all epoca di Windows 2.0 era necessario utilizzare una decina di istruzioni per creare una singola finestra grafica (vuota...) occorreva utilizzare un set di funzioni (API Application Programming Interface) basate sul C Windows Forms è una parte della libreria WPF che si occupa della gestione delle finestre Tramite un estensione del C++ (chiamato CLI/CRL) è possibile utilizzare il codice destinato all ambiente.net anche con VC++ furono poi introdotte le MFC - Microsoft Foundation Class che costituivano una libreria di 200 classi con un modello ad oggetti stile C++ per le API di Win32 (Windows 95) l ambiente.net (introdotto con Windows Vista) ha creato la WPF - Windows Presentation Foundation accessibile interamente in.net (anche Windows XP SP1 ha nativamente il framework.net) 19 20

6 Le interfacce grafiche in C++ (3) Le interfacce grafiche in C++ (4) La differenza principale tra C++ e.net è la gestione completamente automatica dell allocazione e deallocazione della memoria impiegata per contenere le istanze degli oggetti Il CLR mantiene un Heap separato da quello tradizionale chiamato Managed Heap differenza tra variabili managed e unmanaged Tutti i controlli Windows Forms sono contenuti nel namespace System::Windows::Forms Esempio di crezione di una finestra dal titolo finestra : Form^ finestra = gcnew Form(); // gcnew è l operatore di allocazione.net // Form^ è il reference (come un puntatore) ad un oggetto di tipo managed la finestra cosi creata ha una serie di attributi e metodi esempio : finestra->text = Prova ; finestra->width = 300; //larghezza in pixel finestra->height = 200; //altezza in pixel Le interfacce grafiche in C++ (5) Le interfacce grafiche in C++ (6) Per creare una etichetta di testo (label): Label^ etichetta = gcnew Label( ); etichetta->text= Testo di prova ; una volta creato il componente visuale, bisogna inserirlo in un contenitore finestra->controls->add(etichetta); Un evento è una qualsiasi interazione dell utente con l interfaccia utente per esempio premere il pulsante OK in una finestra, la selezione di un radiobox, ecc. per gestire un qualsiasi evento bisogna utilizzare un gestore di evento (blocco di codice) che permette di catturare l evento eseguendo la relativa azione

7 Documentazione MSDN sulle Windows Form Esempi di progetti con Windows Form per reperire maggiori informazioni sulle Windows Forms riferirsi alla MSDN Library 1. Programma di somma di due numeri (progetto somma_numeri) 2. Programma di somma di due numeri complessi (progetto primo_clr) 3. Programma di immissione dati da memorizzare in un file (progetto azienda) Somma di due numeri con Forms (1 step) Somma di due numeri con Forms (2 step) Creazione progetto CLR (Common Resources Language) vuoto con nome somma_numeri Aggiunta elemento UI Windows Form con nome finestra

8 Somma di due numeri con Forms (3 step) Somma di due numeri con Forms Creazione interfaccia grafica (utilizzando Casella degli Strumenti) 3 step creazione finestra (form) con gli oggetti grafici, utilizzando il menu degli strumenti sulla destra creazione di tre TextBox, tre Label e un button di comando 4 step agendo sulle proprietà associazione dei nomi (Name) alle Textform : PRIMO, SECONDO, SOMMA; associazione alle tre label dei testi (Text) : primo numero, secondo numero, somma; associazione al bottone di comando del testo (Text) : OK Somma di due numeri con Forms (3 & 4 step) Somma di due numeri con Forms (5 step) 5 step doppio click sul bottone di comando inserimento nel corpo del metodo button1_click delle seguenti istruzioni: acquisisci_dati( ); // funzione per acquisire i dati PRIMO->Clear( ); // metodo per ripulire la Textform SECONDO->Clear( ); // metodo per ripulire la Textform e inserimento del prototipo della funzione nella sezione public: void acquisisci_dati( ); 31 32

9 Somma di due numeri con Forms (5 step) Somma di due numeri con Forms (6 step) 6 step selezionare il file finestra1.cpp e aggiungere le seguenti istruzioni #include finestra1.h" #include <iostream> using namespace std; using namespace System::Runtime::InteropServices; // per gestire le conversioni di formato void somma_numeri::finestra1::acquisisci_dati( ) { double num1, num2, tot; num1 = Convert::ToDouble(PRIMO->Text); // convertire da stringa managed a double num2 = Convert::ToDouble(SECONDO->Text); // convertire da stringa managed a double tot=num1+num2; SOMMA->Text=Convert::ToString(tot); // convertire da double a stringa managed } Somma di due numeri con Forms (6 step) Somma di due numeri con Forms (7 step) 7 stepcreare il file main.cpp e aggiungere le seguenti istruzioni #include <iostream> #include <string> #include finestra1.h" using namespace std; int main( ){ somma_numeri::finestra1 Inizia; /*crea istanza Inizia della classe finestra1 del namespace somma_numeri*/ Inizia.ShowDialog(); // richiama il metodo ShowDialog } 35 36

10 Somma di due numeri con Forms (7 step) Somma di due numeri con Forms (output) Prodotto di due numeri complessi con Forms (step 1) Prodotto di due numeri complessi con Forms (step 2) nome progetto primo_clr Creazione della finestra display cosi come qui evidenziato (reale1, immaginario1, reale2, immaginario2, reale3, immaginario3) gestione dell evento click sul bottone OK 39 40

11 Prodotto di due numeri complessi con Forms (step 3) Prodotto di due numeri complessi con Forms file display.cpp inclusione della dichiarazione della classe complesso : complessi1.h Prodotto di due numeri complessi con Forms Prodotto di due numeri complessi con Forms (step 4) alcuni metodi della classe complesso : complessi1.cpp creazione main per partenza Form 43 44

12 Prodotto di due numeri complessi con Forms (output) Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms inserimento dipendenti in un archivio aziendale 1 Label, 4 Textbox + 1 radiobutton + 3 buttons (inserimento altro dipendente, annulla dati, fine programma) + Menu File con exit Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (1 step) Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (2 step) creazione Form di nome finestra1 (con textform, label e button) nomi textbox IDC_matricola, IDC_cognome, IDC_nome, IDC-stipendio creazione GroupBox drag nella Formtasto destro mouse Porta in secondo piano selezione radiobutton click nell area del GroupBox proprietà radiobutton impiegato checked = true proprietà radiobutton dirigente 47 48

13 Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (3 step) Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (4 step) selezione Menustrip click nella finestra1digitare Filedigitare nel submenu Esci aggiungere un altra Form di nome finestra2 inserire la label Dati salvati correttamente Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (5 step) Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (6 step) facendo doppio click su Altro dip. e Annullaaggiungere le seguenti istruzioni Nel file finestra1.cpp inserire le istruzioni riportate nell immagine occorre convertire le stringhe managed in stringhe unmanaged tramite il casting con la funzione di conversione StringToHGlobalAnsi IDC_impiegato->Checked controlla se è stato selezionato il radiobutton al termine viene richiamata l istanza della Form finestra2 e viene eseguito il metodo ShowDialog OK Annulla 51 52

14 Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (7 step) Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (8 step) creazione main per partenza Form facendo doppio click su Fine e Esciaggiungere le seguenti istruzioni Fine Esci Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (output) Inserimento di dati da memorizzare in un file con Forms (output) 55 56

15 Esercizio n.1 Esercizio n.2 Implementare tramite Windows Forms la seguente applicazione che permette di usare una calcolatrice tascabile Implementare l esercizio sui file C++ relativo alla segreteria di una scuola (accesso diretto) inserendo i dati nel file tramite una Windows Form, lasciando inalterate le altre funzionalità richieste Analisi degli esercizi risolti dagli studenti Analisi degli esercizi risolti dagli studenti pila con vector pila con list 59

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Interfacce utente Fondamenti di Informatica 26. Windows Forms Interfaccia utente parte del sistema operativo che consente all uomo di interagire con il computer interfaccia utente è nata come interfaccia

Dettagli

WPF. Windows Presentation Foundation

WPF. Windows Presentation Foundation WPF Windows Presentation Foundation WPF - Windows Presentation Foundation WPF è un sottoinsieme di tipi di.net Framework in gran parte contenuti nello spazio dei nomi System.Windows WPF offre la possibilità

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Il Sistema Operativo (O.S. Operating System) è un insieme di programmi che governa e controlla

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Programmazione modulare (top-down) Fondamenti di Informatica 15. Funzioni in C++ (parte 1) Problemi complessi Conviene suddividere il programma in sottoprogrammi piu semplici mediante la metodologia di

Dettagli

Avvio StartUp Boot Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende

Avvio StartUp Boot Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende Avvio StartUp Boot Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende Avvio fase 1 POST (Power on Self Test) Int. Memoria di MASSA RESET PROCESSORE Int. Monitor Verifica della configurazione e funzionalità

Dettagli

Avvio StartUp Boot. Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende. Int. PROCESSORE MEMORIA DI LAVORO

Avvio StartUp Boot. Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende. Int. PROCESSORE MEMORIA DI LAVORO Avvio StartUp Boot Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende Avvio fase 1 POST (Power on Self Test) Int. Memoria di MASSA RESET PROCESSORE Int. Monitor Verifica della configurazione e funzionalità

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Biomedica A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica Ingegneria Biomedica A.A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Ingegneria Biomedica A.A. 2017/18 Guida all utilizzo di Code::Blocks Ing. Arena Antonio Email: antonio.arena@ing.unipi.it Ricevimento: su appuntamento, concordato via email. Si

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA5 A1.1 Awt e contenitori 1 Prerequisiti Programmazione base in Java Utilizzo di classi e oggetti Elementi di un interfaccia grafica 2 1 Introduzione Iniziamo lo studio

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.2 Strumenti di Access. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.2 Strumenti di Access. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.2 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione In questa Unità si introduce Access 2007, un applicazione

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

SPAC Automazione 2019

SPAC Automazione 2019 SPAC Automazione 2019 Utilizzo della finestra Gestione Commesse Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente

Dettagli

Visual Basic. Linguaggio di programmazione per lo sviluppo di applicazioni da eseguire in un qualunque ambiente Microsoft Windows.

Visual Basic. Linguaggio di programmazione per lo sviluppo di applicazioni da eseguire in un qualunque ambiente Microsoft Windows. Visual Basic Linguaggio di programmazione per lo sviluppo di applicazioni da eseguire in un qualunque ambiente Microsoft Windows. VB è un implementazione Microsoft dell originario linguaggio Basic Visual

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012 Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.1 1 Prerequisiti Interfaccia grafica e controlli 2 1 Introduzione In generale, i controlli sono gli elementi grafici che fanno parte di un interfaccia, come i pulsanti,

Dettagli

Linguaggio C# 1. Interfaccia grafica utente 2. Applicazione Windows Form 3. Esempio. Prof. Carlo Favi

Linguaggio C# 1. Interfaccia grafica utente 2. Applicazione Windows Form 3. Esempio. Prof. Carlo Favi Linguaggio C# 1. Interfaccia grafica utente 2. 3. Esempio Prof. Carlo Favi Bibliografia: Linguaggio C# - Mondadori informatica Interfaccia utente Definizione L'interfaccia grafica utente, nota anche come

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Introduzione a Visual Studio 2005

Introduzione a Visual Studio 2005 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual Studio Schermata

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali su questo particolare software,

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Note pratiche per l uso di Windows A cosa serve l OS Il Sistema Operativo (Operative System) è un programma in grado di: Riconoscere tutti i dispositivi installati e sapere dialogare

Dettagli

Sistemi Operativi: avvio

Sistemi Operativi: avvio Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, il BIOS (Basic Input-Output System) esegue una serie di test diagnostici per controllare lo stato di funzionamento dell'hardware e segnalare eventuali guasti

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

3. Le routine evento in Access 2000/2003

3. Le routine evento in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 3. Le routine evento in Access 2000/2003 Le routine evento possono essere associate a un singolo controllo grafico (caselle di testo, pulsanti di comando, ecc.) presente all interno di una

Dettagli

Modulo di Informatica

Modulo di Informatica CORSO INTEGRATO DI FISICA, INFORMATICA E STATISTICA MEDICA Modulo di Informatica Concetti base di Windows Anno accademico 2011/2012-1^ anno Canale A Docenti: Prof. Ing. Paolo Arena Prof. Ing. Giovanni

Dettagli

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15 Pagina 1 di 15 MANUALE D USO Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016 LINX S.R.L. Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016 Sommario Installazione/aggiornamento programma OMNICARD 5.2 3 Avvio del programma OMNICARD 5.2 11 Istruzioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 25. Laboratorio 7

Fondamenti di Informatica II 25. Laboratorio 7 Template di classi e regole per i file di include Fondamenti di Informatica II 25. Laboratorio 7 per le classi normali occorrono tipicamente due file: un file di er.h (p.e. pila.h) che contiene la definizione/specifica

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI - EMPOLI Materia: INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe IV C Informatica Proff. Fabio Ciao / Simone Calugi Libro di testo: Cloud B P.

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

SOMMARIO. Programmazione orientata agli eventi. Programmazione orientata agli eventi. Programmazione orientata agli eventi

SOMMARIO. Programmazione orientata agli eventi. Programmazione orientata agli eventi. Programmazione orientata agli eventi SOMMARIO Programmazione orientata agli eventi Graphical User Interface (GUI) Programmazione in Windows MFC GUI multipiattaforma Qt Applicazione di esempio (Qt) Programmazione orientata agli eventi Un evento

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

Label Rappresenta del testo solitamente fisso oppure modificabile dal programma, quindi può essere

Label Rappresenta del testo solitamente fisso oppure modificabile dal programma, quindi può essere Come creare un programma Aprire Qt Creator e selezionare Qt GUI Application e seguire le istruzioni. Main Window É la finestra principale, viene creata all apertura del progetto, se si vuole cambiare il

Dettagli

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO Prima parte: le basi di Python 1. Introduzione. Cosa ci serve, cosa è richiesto, cosa faremo. Note sull'indentazione 1 Introduzione 1 Scrittura degli script: l'idle 2 Importare moduli in uno script 3 I

Dettagli

Windows 95/98: la scrivania

Windows 95/98: la scrivania Windows 95/98: la scrivania Avvio di windows automatico all accensione La scrivania (Desktop) = schermo Le icone: simboli grafici con leggenda che rappresenta un oggetto Disco File Cartella Programma Collegamento

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma #include main() { printf("ciao Mondo!"); } Il file deve essere salvato con estensione.c Il primo programma in C++ #include using

Dettagli

Selezionare e spostare le icone

Selezionare e spostare le icone Selezionare e spostare le icone Selezionare un icona, ovvero cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse (l icona cambia tonalità di colore), significa comunicare al sistema operativo che si vuole

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

GUI e AWT 12/05/2003. z GUI. z GUI in Java: l AWT. z Esempi. z Principi alla base. z Da fare e da non fare. Stefano Mizzaro - GUI e AWT 2/37

GUI e AWT 12/05/2003. z GUI. z GUI in Java: l AWT. z Esempi. z Principi alla base. z Da fare e da non fare. Stefano Mizzaro - GUI e AWT 2/37 Scaletta *8,H$:7 Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/~mizzaro mizzaro@dimi.uniud.it 12 maggio 2003 z GUI z GUI in Java: l AWT z Esempi

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

L oggetto creato. Creazione di Oggetti. Rectangle: il concetto 10. Costruzione. Lo spazio di memoria del linguaggio Java. Rectangle: l oggetto

L oggetto creato. Creazione di Oggetti. Rectangle: il concetto 10. Costruzione. Lo spazio di memoria del linguaggio Java. Rectangle: l oggetto Usare e costruire oggetti Variabili e Oggetti Lo spazio di memoria di Java Le API di Java Gli oggetti sono entità di un programma che si possono manipolare invocando i metodi System.out oggetto della classe

Dettagli

Lezione 5 Namespace e JavaDoc

Lezione 5 Namespace e JavaDoc Lezione 5 Namespace e JavaDoc Vittorio Corso di Programmazione Distribuita Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Il namespace di Java: i package

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

SCRIBUS Guida Generale

SCRIBUS Guida Generale SCRIBUS Guida Generale Introduzione Scribus è un software di impaginazione, rilasciato sotto licenza GPL (licenza pubblica generica) e può pertanto essere utilizzato liberamente. Versione utilizzata: Scribus

Dettagli

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte1. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte1. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni File ad accesso diretto funzioni Hash Parte1 Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Esercitazione: Si vuole sviluppare una applicazione come quella mostrata nella figura in cui

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Microsoft Visual Basic

Microsoft Visual Basic Microsoft Visual Basic Excel Pag. 1 a 10 Sommario Visual Basic:... 3 Interfaccia Grafica... 3 Macro registrate... 4 Utilizzo della macro... 5 Per abbinare una combinazione di tasti dopo aver registrato

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

U88 Automatico. Versione 3.0

U88 Automatico. Versione 3.0 U88 Automatico Versione 3.0 Sommario Introduzione... 3 Installazione... 4 Avvio... 5 Form Principale... 8 Inserimento, Modifica, Cancellazione Prodotti... 11 Procedura di aggiornamento... 14 SEGNALAZIONI...

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

Aprire MPLAB. Cliccare sull icona presente sul Desktop

Aprire MPLAB. Cliccare sull icona presente sul Desktop Un progetto MPLAB Aprire MPLAB Cliccare sull icona presente sul Desktop MPLAB e l ambiente di sviluppo di programmi per i microcontrollori PIC della Microchip E scaricabile gratuitamente dal sito www.microchip.com

Dettagli

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer:

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfaccia Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfacce a caratteri, anche dette a riga di comando (CLI, command line interfaces) Interfacce grafiche (GUI, graphical

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Strutture dati complesse Esempi di strutture dati complesse analizzate in questa lezione: Fondamenti di Informatica 21. Strutture di dati complesse in C++ Array di puntatori Pila (Stack) Coda (queue) Liste

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

Portarsi con il puntatore del mouse su questo link e premere il tasto sinistro del mouse

Portarsi con il puntatore del mouse su questo link e premere il tasto sinistro del mouse Inserire il CD nel lettore di CD-ROM o DVD sull icona del desktop Risorse del computer e due volte di seguito (doppio click) Fare doppio click sull icona del CD Fare doppio click sul file Start.html, si

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++ Microsoft Windows e Dev-C++ Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++ Le Esercitazioni in Laboratorio Laboratorio ELAB1: Edificio Viale Europa 2 PIANO, Scala 1 (n. 44 posti)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A MODULI IN C++ MEDIANTE CODEBLOCKS

PROGRAMMAZIONE A MODULI IN C++ MEDIANTE CODEBLOCKS PROGRAMMAZIONE A MODULI IN C++ MEDIANTE CODEBLOCKS Ossia come creare un progetto codeblocks contenente più file sorgente e/o di intestazione 1. Creare un nuovo progetto selezionando il menu a tendina File->New->Project

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE PILE E CODE DI DATI DISPENSA 11.02 11-02_Pile_Code_[ver_15] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative Common CC BY-NC-SA.

Dettagli

Lab 01 Introduzione a Codelite

Lab 01 Introduzione a Codelite Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2011/2012 Lab 01 Introduzione a Codelite Lab01

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1 Corso di Laboratorio di Informatica 1 Contenuti L architettura a strati di un calcolatore I compiti del sistema operativo L esecuzione delle applicazioni Cos è il Sistema Operativo? Un programma che gestisce

Dettagli

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011 Gruppo Cognome Riontino Nome Raffaele Cognome Nome TRACCIA 2 ARGOMENTO: LISTE TEMPO: 4h 1. Utilizzando Typedef definire un nuovo tipo di dato

Dettagli

Introduzione. Programma didattico

Introduzione. Programma didattico Introduzione Il corso contenuto in questa parte riguarda i concetti elementari della programmazione, al livello minimo di astrazione possibile, utilizzando il linguaggio C per la messa in pratica degli

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

Usare e costruire oggetti. Concetti Fondamentali. Interfaccia Pubblica di una. Application Program Interface

Usare e costruire oggetti. Concetti Fondamentali. Interfaccia Pubblica di una. Application Program Interface Concetti Fondamentali Interfaccia pubblica di una classe Le API di Java Lo spazio di memoria della macchina astratta Java Blocchi e sottoblocchi Variabili di frame e loro visibilità Importazioni di classi

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento

Dettagli

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by:

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by: ADaMSoft Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008 Powered by: Introduzione L installazione e, più in generale, il funzionamento di ADaMSoft richiede che nel computer

Dettagli

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Esercitazione: primi passi e uso dei files Esercitazione: primi passi e uso dei files 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà

Dettagli

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN 1. Caricamento del progetto template Decomprimere il file DOCFA PROTOTIPO.prj.zip, copiare la cartella del progetto DOCFA PROTOTIPO.prj

Dettagli

Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7

Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7 5.0 5.5.1.7 Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà pianificata una attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - AFM -SET PERIODO 2018/2019 Classe 1/2 Disciplina: Informatica Testi adottati: M. Fiumetti, A. Casini Ropa Informatica easy Juvenilia scuola

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Menu. Menu. Risorse in linea. MFC framework. Il framework Document View. Costruzione di Interfacce Lezione 17 Primi passi MFC 2

Menu. Menu. Risorse in linea. MFC framework. Il framework Document View. Costruzione di Interfacce Lezione 17 Primi passi MFC 2 Menu Costruzione di Interfacce Lezione 17 Primi passi MFC 2 cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr.it/~cignoni Aggiungiamo un menu per far partire il dialogo. Al solito i menu sono risorse. Ad ogni

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1)

Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1) Introduzione alle funzioni in C++ Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2008-2009 2 Semestre Corso (A-M) int main() int n, fattoriale=1;

Dettagli

Laboratorio Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows Vista

Laboratorio Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows Vista 5.0 5.5.1.8 Laboratorio Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà pianificata una attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO I PERIODO Classe 1/2 AFM -SET Disciplina: Informatica Testi adottati: M. Fiumetti, A. Casini Ropa Informatica easy Juvenilia scuola 2011 Curricolo

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Stampa PDF

SPAC Start Impianti 18 Stampa PDF SPAC Start Impianti 18 Stampa PDF Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 ii Ambiente di lavoro iii Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

Utilizzo del sistema operativo

Utilizzo del sistema operativo 1 Interfaccia a linea di comando Utilizzo del sistema operativo Interfaccia a linea di comando e GUI Navigazione nel file system Operazioni di Base in una GUI I primi sistemi operativi (OS) erano del tipo

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

~ prof Andrea Avantaggiato ~ TI ~

~ prof Andrea Avantaggiato ~ TI ~ SISTEMA OPERATIVO ~ prof Andrea Avantaggiato ~ TI ~ 2 IL SISTEMA OPERATIVO ONION SKIN ( A BUCCIA DI CIPOLLA): S.O. come insieme di programmi organizzati fra loro in modo gerarchico tale che ognuno si occupi

Dettagli

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP. Pagina 1 di 7 Capitolo 3 Concetti base Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP. Ambiente Windows Per una comprensione completa dell'interfaccia e dell'ambiente

Dettagli