La LTCR in buona forma 3. Rievocando 5. Fibromialgia: quanto tutto duole 6. Navigate anche voi su oneself.ch 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La LTCR in buona forma 3. Rievocando 5. Fibromialgia: quanto tutto duole 6. Navigate anche voi su oneself.ch 9"

Transcript

1 1 Editoriale Siamo alla fine dell estate e la LTCR vi invita a riprendere la ginnastica medica in gruppo per preservare la salute del vostro apparato muscolo-scheletrico e ad assumere un ruolo attivo per alleviare i disturbi generati da patologie reumatiche. Nel programma ( pagina 15) potete trovare il corso più vicino al vostro domicilio e nell orario a voi più confacente. Iscrivetevi al più presto! Il 7 settembre prossimo vi aspettiamo a Lugano per la Giornata della salute dedicata alla fibromialgia, patologia caratterizzata da dolori cronici ai muscoli, ai tendini e alle parti molli. Sul posto, sarà possibile informarsi, ricevere buoni consigli per imparare a gestire il dolore e a migliorare la qualità di vita ( pagine 6-9). In questa edizione vi informiamo su alcune novità terapeutiche applicate con successo anche in Ticino. I pazienti con patologie traumatiche muscolari, con artrosi o tendinopatie possono sottoporsi a un trattamento ambulatoriale a base di plasma del proprio sangue per attivare la rigenerazione del tessuto tendineo o muscolare e della cartilagine dell articolazione ( pagine 11-13). La chirurgia ortopedica offre a pazienti sani e relativamente giovani diverse possibilità terapeutiche per promuovere la rigenerazione della cartilagine delle articolazioni, evitando così di trascinare e aggravare il problema fino a ricorrere a un intervento di protesi ( pagine 23-25). Vi lasciamo scoprire gli altri contenuti: buona lettura! Lorenza Hofmann Sommario La LTCR in buona forma 3 Rievocando 5 Fibromialgia: quanto tutto duole 6 Navigate anche voi su oneself.ch 9 Aiutare il corpo a guarire da sé 11 Corsi di ginnastica 2012/ Trattamenti per rigenerare la cartilagine 23 Un plantare può (ri-)dare qualità di vita 29 Rimedi naturali per alleviare i reumatismi 31 La tecnica Pilates e le sue applicazioni 33 LA VOCE della Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo Agosto 2012 n. 39 Redazione Lorenza Hofmann - l.hofmann@rheumaliga.ch Immagine di copertina di Michela Locatelli, Claro Le immagini relative alla giornata della salute sono state concesse dalla Lega svizzera contro il reumatismo. Impaginazione e stampa Tipografia Torriani SA, Bellinzona Si ringraziano tutte le persone che hanno collaborato a questa edizione

2 2 LEGA TICINESE PER LA LOTTA CONTRO IL REUMATISMO via Gerretta 3 Casella postale Bellinzona tel fax info.ti@rheumaliga.ch Comitato esecutivo Presidente: dr. med. Nicola Keller Vice-presidente: dr. med. Numa Masina Past president: dr. med. Guido Mariotti Cassiere: Pietro Zanotta Lorenza Hofmann, giornalista Comitato consultivo Dr. med. Lorenzo Bosia Sandro De Bernardis (ass. Bechterew) Dr. med. Carlo Engeler Danilo Forini (Pro Infirmis) Avv. Luigi Mattei Dr. med. Mauro Nessi Dr. med. Alberto Ossola Maria Piazza (ass. Fibromialgici) Commissione di revisione Marco Brunalli Claudio Semadeni Segretariato Manuela Rossi Stefania Lorenzi Il segretariato è aperto dal martedì al venerdì: / Consulenza sociale Per la consulenza sociale, la Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo si avvale della collaborazione di Pro Infirmis e dei suoi servizi regionali: Bellinzona Viale Stazione 33 - tel Locarno Via Varenna 1 - tel Lugano Via dei Sindacatori 1 - tel Per saperne di più sulle malattie reumatiche Per saperne di più sulle attività della Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo Un progetto a sostegno del paziente in collaborazione con l Istituto di comunicazione sanitaria dell Università della Svizzera italiana

3 3 La LTCR in buona forma Dr. med. Nicola Keller, presidente LTCR Care socie e cari soci, sono lieto di presentarvi il rapporto di attività di questo primo anno di presidenza. Il 2011 è stato un anno molto vivace ed interessante per la LTCR durante il quale sono stati apportati i primi necessari cambiamenti e si sono aperte delle porte per ulteriori sviluppi, che sapranno portarci ad un futuro più consono ai tempi ed all evoluzione della nostra società. I corsi di ginnastica medica Le attività di movimento proposte dalla LTCR hanno registrato da settembre 2011 a giugno 2012 la partecipazione di persone ai corsi di ginnastica medica in palestra, di ai corsi in acqua e di 149 ai corsi per fibromialgici. Stiamo valutando come incrementare e rendere attrattivi i nostri corsi a beneficio della popolazione e della lotta contro il reumatismo. Vi invitiamo ad approfittare del nuovo programma il movimento è salute ( pag. 15 e seguenti). Attività di divulgazione La regolare presenza nei media, la partecipazione alla Settimana d azione contro il reumatismo organizzata dalla Lega svizzera (settembre 2011) e al Mendrisio Medical Meeting (maggio 2012) hanno migliorato la visibilità della LTCR e delle sue attività. Potete prendere visione di una selezione di articoli e interviste sul sito Molto lavoro vi è però ancora da svolgere, soprattutto per far meglio conoscere a medici, fisioterapisti ed utenti tutte le nostre attività e gli opuscoli informativi, regolarmente aggiornati ( pag. 35 oppure In autunno riprenderemo pure le conferenze divulgative in diversi centri del cantone ( pag. 8). Collaborazione con Rheumaliga Svizzera Nel settembre 2011, per la prima volta in Ticino, si è tenuta a Lugano la giornata informativa Mal di schiena Terribile ma innocuo nell ambito della Settimana d azione contro il reumatismo. Questa giornata dedicata alla salute è stata un vero successo sia di pubblico che di consensi, nonché una grande opportunità per informare sulla prevenzione e la cura del mal di schiena con interviste radiofoniche, articoli di giornali e conferenze a personale medico-sanitario. Il 7 settembre prossimo, a Lugano, al Palacongressi, ripeteremo l esperienza con un tema di grande attrazione come lo è la Sindrome fibromialgica e tutte le sue conseguenze socio-sanitarie ( pag. 6). Aspettiamo tutte le persone interessate a saperne di più sul reumatismo delle parti molli. Collaborazione con Pro Infirmis Ticino Da alcuni mesi sono stato eletto membro del comitato di Pro Infirmis Ticino in sostituzione del dimissionario dr. med. Giorgio Ambrosini, che ringrazio per il suo lungo impegno. Mi auguro che questa mia carica possa permettere di rafforzare ed ulteriormente migliorare la collaborazione tra le nostre associazioni. Ricordo che la LTCR si avvale della collaborazione di Pro Infirmis per il servizio di consulenza sociale ( indirizzi dei servizi regionali a pag. 2). Collaborazione con Physioswiss È nostra intenzione migliorare la collaborazione con l associazione dei fisioterapisti

4 4 ticinesi. Abbiamo in agenda per l autunno un incontro, che spero vivamente possa essere proficuo. Il programma di attività di movimento proposto dalla LTCR è attuabile solo grazie alla disponibilità e alla professionalità di numerosi fisioterapisti. Oneself Il sito attivo con informazioni destinate ai pazienti sul mal di schiena e la fibromialgia, aprirà prossimamente una sezione sull artrite reumatoide, grazie anche all interesse dell Università della Svizzera italiana e al coinvolgimento di diversi reumatologi. Il segretariato Abbiamo riorganizzato il lavoro del segretariato. Grazie all assunzione di Stefania Lorenzi (settembre 2011) siamo riusciti ad ottimizzare il funzionamento del segretariato per quanto riguarda le attività gestionali interne e il contatto con i soci e gli utenti, a migliorare ed aggiornare il nostro sito web ed avviare progetti nuovi. A fine 2011, abbiamo salutato Adriana Battaglino che dopo aver coronato 25 anni di servizio è passata al beneficio della pensione. L abbiamo ringraziata a nome di tutti i soci che nel corso degli anni hanno apprezzato la sua presenza alla LTCR. La sede attuale - due modesti locali in via Gerretta 3 a Bellinzona - è stata rinnovata nelle attrezzature informatiche, indispensabili per la gestione del lavoro, rinfrescata e resa più funzionale e gradevole. Il comitato Il comitato si è riunito con regolarità al fine di gestire e organizzare le attività di sua competenza e dare il necessario supporto al segretariato. Al nostro interno abbiamo suddiviso le mansioni. Alfio Albasini, fisioterapista, ha rinunciato a far parte del comitato a causa dei suoi numerosi impegni; lo ringraziamo per il tempo che ha dedicato alla LTCR e per il suo apprezzatissimo contributo nello sviluppo di Le finanze L obiettivo è di mantenere sane anche le finanze dell associazione. I conti 2011 sono stati presentati e approvati dall assemblea lo scorso 26 aprile. Ringraziamenti Desidero ringraziare le nostre segretarie - Manuela Rossi e Stefania Lorenzi i membri del comitato dr. med Numa Masina, vicepresidente, dr. med. Guido Mariotti, past president, Pietro Zanotta, cassiere, Lorenza Hofmann, consulente per la comunicazione i revisori Marco Brunalli e Claudio Semadeni, i membri del comitato consultivo, i fisioterapisti che ci consentono di tenere i corsi di ginnastica medica in circa 40 località del Ticino e del Moesano, e soprattutto le socie e i soci e tutti i partecipanti ai corsi che sono la linfa della nostra associazione. I prossimi impegni Ci prefiggiamo di dare continuità alle attività tradizionali della LTCR e ai progetti in corso. Nell autunno 2013 la LTCR festeggerà il cinquantesimo dalla fondazione. Ci stiamo impegnando in un progetto rievocativo e nell organizzazione di una bella festa con tutti voi ( pag. 5). Anche dopo mezzo secolo, la missione della Lega contro il reumatismo non ha perso di attualità - in Svizzera un abitante su cinque soffre di disturbi reumatici, ossia 1.5 milioni di persone - ma può essere rinnovata e meglio mirata alle mutate condizioni sociosanitarie del nostro tempo.

5 5 Rievocando Nella foto (terzo da sinistra) il dr. Giorgio Rezzonico, fondatore della LTCR e primo presidente dal 1963 al 1978; al suo fianco: a sinistra, il dr. med. Nicola Keller, attuale presidente e il dr. med. Giancarlo Ambrosini, che ha guidato la LTCR dal 1993 al 2000; a destra, il dr. med. Alberto Ossola, suo successore dal 1979 al 1992, il dr. med. Guido Mariotti, presidente dal 2001 al 2011 e l attuale vice-presidente dr. med. Numa Masina. Che cosa fanno tutti i presidenti della LTCR riuniti e schierati per una foto ricordo? Il 23 maggio scorso si sono incontrati a Melano per preparare il cinquantesimo di fondazione dell associazione e per confrontarsi su un progetto rievocativo che intende recuperare e portare a conoscenza di un vasto pubblico le origini e gli sviluppi della lotta contro il reumatismo in Ticino. La LTCR ha dato mandato all Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino (AARDT, Melano) di riordinare e catalogare il fondo documentario e fotografico conservato presso il segretariato e alla storica Manuela Maffongelli di contestualizzare la nascita e il ruolo della LTCR nella lotta contro il reumatismo. Nell autunno 2013 sarà disponibile una pubblicazione rievocativa che segnerà il cinquantesimo di fondazione e tramanderà ai posteri il contributo della LTCR alla storia sociosanitaria del cantone Ticino Nasce la LTCR. Primo presidente, dr. med. Giorgio Rezzonico, reumatologo. Membri fondatori: Franco Fraschina (medico cantonale), Giancarlo Bordoni, Edgardo Botta, Luisa Baggio, Renato Antognini e Francesco Bobbià Il primo corso di ginnastica medica in palestra La prima edizione de La Voce Il primo corso di ginnastica medica in acqua. Invitiamo le socie e i soci che avessero documenti, fotografie o altri ricordi sulle attività della LTCR a segnalarceli telefonando alla coordinatrice del progetto rievocativo Lorenza Hofmann ( ) o a inviarli (in prestito o in cessione) al segretariato di Bellinzona.

6 6 Fibromialgia: quando tutto duole Giornata della salute Venerdì 7 settembre 2012 Lugano, Palazzo dei Congressi La sindrome fibromialgica (SFM) colpirebbe in Svizzera fino a 400 mila persone. Il condizionale è d obbligo! Le stime indicano un incidenza tra lo 0.5% e il 5% nella popolazione complessiva, ossia fra e persone, in prevalenza donne (in media, su 8 pazienti, uno solo è di sesso maschile). La Lega svizzera contro il reumatismo ha pensato a loro in occasione della prossima Settimana d azione contro il reumatismo che si svolgerà dal 3 settembre 2012 in dodici città svizzere. A Lugano, venerdì 7 settembre, la Lega svizzera per la lotta contro il reumatismo e quella ticinese proporranno informazioni sulla patologia, sulla gestione del dolore e buoni consigli da mettere in pratica per migliorare la qualità della vita quotidiana. Sono invitate tutte le persone interessate a saperne di più sulla fibromialgia, gli operatori sociali e sanitari, i pazienti e i loro famigliari. La giornata si prefigge di informare gli interessati e nel contempo di parlare pubblicamente della fibromialgia nell intento di sfatare i pregiudizi che minimizzano la sofferenza fisica e psichica della persona colpita. Chi soffre di fibromialgia non è un malato immaginario né sceglie di interpretare il ruolo dello sfaticato nel teatro della quotidianità, ma una persona che soffre di una malattia dolorosa cronica. La fibromialgia è infatti una forma di reumatismo generalizzato delle parti molli che si manifesta con dolori cronici diffusi ai muscoli, in prossimità delle articolazioni, ai tendini e ai legamenti. I pazienti accusano stanchezza, spossatezza, disturbi del sonno, depressioni e altri disturbi che minano la loro qualità di vita. Perché a volte la diagnosi è lunga e difficile? «Purtroppo non vi sono esami di alcun genere che possono confermare la diagnosi di fibromialgia», ci conferma il dr. med. Nicola Keller, che sarà relatore a Lugano. «La malattia c è ma non si vede. Si tratta perciò di una diagnosi d esclusione, che si raggiunge spesso dopo lunghe ed estenuanti visite mediche e molteplici esami sia di laboratorio che radiologici.»

7 7 Come evolve la malattia? «L evoluzione è molto dipendente da come si affronta la malattia. Se da una parte dobbiamo ammettere come non vi siano terapie miracolose che possano guarire la fibromialgia, dall altra è nostro compito cercare di motivare la paziente afflitta da questa malattia a seguire tutte le possibili terapie, medicamentose, fisiatriche ed eventualmente pure psicologiche, per affrontare al meglio i dolori, con lo scopo di mantenere una buona qualità di vita, senza scivolare ai bordi della rete sociale.» La giornata della salute è patrocinata dal capo del Dipartimento federale dell interno, Consigliere federale Alain Berset, da diversi direttori cantonali della sanità, fra i quali il Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli ( pagina 8), e da alcuni presidenti dei legislativi cantonali. La Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo ringrazia per la collaborazione il gruppo Ticino dell Associazione Svizzera dei fibromialgici e Fisioterapia Ceriani, partners della giornata di Lugano. Vi aspettiamo! Venerdì 7 settembre 2012 Lugano, Palazzo dei Congressi Apertura della giornata della salute Stand informativi Saluto di Paolo Beltraminelli, Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Medicina ed esercizio nella fibromialgia Dr.med. Nicola Keller, Presidente LTCR; Ivan Castelli, fisioterapista, Losone Pausa Trattare il dolore cronico Giulia Raiteri, psicologa e psicoterapeuta, Lugano-Paradiso Chiusura della giornata della salute Nuovo opuscolo sulla fibromialgia. Gratuito Per richiesta pagina 35 Entrata libera Concorso con allettanti premi

8 8 Fibromialgia: quanto tutto duole Dolori muscolari e tendiniti Riconoscere e trattare il reumatismo delle parti molli Le prossime conferenze con i reumatologi della LTCR si terranno a Stabio, Biasca, Caslano, Sementina e Locarno. La sindrome fibromialgica è una delle patologie "moderne" che maggiormente colpiscono le popolazioni dei paesi occidentali, con significative conseguenze fisiche e psichiche per gli ammalati ed importanti implicazioni economiche per la società. Sensibilizzare la popolazione sul tema della sindrome fibromialgica, aiutare le persone che ne soffrono a gestire il dolore e motivarle al movimento fisico, aumentare la consapevolezza presso i media, le organizzazioni e le parti interessate al fine di rafforzare l offerta informativa e di servizi. Questi gli scopi della settimana d azione organizzata dalla Lega svizzera contro il reumatismo. In qualità di direttore del Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino, sostengo con convinzione quest iniziativa. Medici esperti, psicologi e fisioterapisti qualificati esploreranno aspetti interessanti di questa malattia. Paolo Beltraminelli Consigliere di Stato Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino Mercoledì 26 settembre 2012, ore Stabio, sala del Consiglio comunale Relatore: dr. med. Nicola Keller Martedì 9 ottobre 2012, ore Biasca, Bibliomedia Relatore: dr. med. Nicola Keller Martedì 16 ottobre 2012, ore Caslano, sala multiuso delle scuole elementari Relatore, dr. med. Numa Masina Mercoledì, 24 ottobre 2012, ore Locarno, sala Società elettrica sopracenerina Relatore: dr. med. Lorenzo Bosia Giovedì 25 ottobre 2012, ore Sementina, sala del Consiglio comunale Relatore: dr. med. Guido Mariotti Volete saperne di più su altre patologie? I medici reumatologi della LTCR sono volentieri a disposizione di gruppi o associazioni per conferenze pomeridiane o serali in altri luoghi del cantone. Scrivete a info.ti@rheumaliga.ch oppure telefonate allo Il segretariato LTCR si occuperà dell organizzazione.

9 9 Navigate anche voi su oneself.ch Stefania Lorenzi Come nascono e si sviluppano le patologie reumatiche? Come scoprirle e curarle? A queste e a molte altre domande risponde Oneself ( il portale online che, attraverso un linguaggio immediato, semplice e accessibile a tutti, parla alle persone che soffrono di queste affezioni. Le malattie reumatiche oggi non devono più spaventare. Con i nuovi medicamenti e modi di trattarle è possibile ottenere risultati inaspettati e convivere con esse senza compromettere la propria qualità di vita. Oneself dà proprio questa opportunità: far capire alle persone che oggi è possibile trovare una soluzione alle malattie reumatiche, abbinando la terapia più adeguata ad uno stile di vita sano, e mettendo in pratica piccoli accorgimenti nella propria quotidianità. Oneself si rivolge ai pazienti che soffrono di disturbi reumatici e approfondisce in particolar modo le seguenti aree tematiche: il mal di schiena la fibromialgia e, a partire da novembre 2013, l artrite reumatoide. Cosa differenzia Oneself dagli altri siti? Le persone e l intento che stanno dietro al progetto. L Istituto di comunicazione sanitaria dell Università della Svizzera italiana e La Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo lavorano al progetto coinvolgendo reumatologi, fisioterapisti, ergoterapisti e psicoterapeuti. La volontà comune è riuscire a far comprendere in maniera più chiara possibile tutti gli aspetti della malattia (le cause, la sua evoluzione, la diagnosi, le terapie) e orientare i pazienti verso il giusto atteggiamento mentale e di comportamento per affrontarla. Come si riesce a fare tutto ciò? Oneself si appoggia ad esperti in comunicazione e in informatica che collaborano con i professionisti nel campo della sanità per tradurre il linguaggio medico, non sempre facile da capire, in un linguaggio il più semplice e immediato possibile e che utilizza i nuovi strumenti del web per arrivare alle persone. Le informazioni concernenti l insorgenza, la cura, l evoluzione della malattia e i giusti consigli su quello che è il necessario contributo personale per affrontarla, vengono formulate in maniera accessibile e comprensibile a tutti. In questo modo si riesce a far conoscere e capire a fondo la malattia, e dare allo stesso tempo il supporto necessario per combatterla. Inoltre, novità di grande nota, con Oneself si vuole favorire sul web l interazione tra il paziente e il medico, e tra i pazienti stessi, permettendo agli utenti di scrivere domande, opinioni, richieste, consigli agli esperti e/o agli altri pazienti che si trovano nella medesima condizione, attraverso forum e chat. Oneself assicura un utile esperienza a tutti i pazienti, anche a chi ha poca dimestichezza con il web, mettendo a disposizione molteplici strumenti di approfondimento:

10 10 i testi, che possono essere ingranditi per facilitare anche chi ha difficoltà nella lettura; i video, che danno voce agli esperti per gli utili approfondimenti e ai pazienti per propria testimonianza, visibilità ai fisioterapisti per mostrare gli esercizi di movimento; le immagini, che rappresentano un utile fonte esplicativa ai testi; la chat e il forum, che permettono di porre domande direttamente ai professionisti sanitari e di discutere con gli altri pazienti. Oneself può essere d aiuto alle persone affette dalle patologie reumatiche, dando loro validi strumenti per reagire e dare un contributo personale al miglioramento della propria condizione. Vi auguriamo una buona navigazione su oneself.ch! Buono regalo Volete fare un regalo particolare? Perché non offrire un corso di ginnastica medica in palestra oppure un corso di ginnastica in acqua? Un regalo utile che farà piacere a chi lo riceve e soprattutto darà l opportunità di intraprendere un attività di movimento seguita da specialisti. Il movimento è importante per la salute e la qualità di vita: con un buono regalo per un corso della LTCR, direte a una persona cara quanto vi sta a cuore il suo benessere. Contattate il segretariato della Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo, tel fax info.ti@rheumaliga.ch Foto Michela Locatelli

11 11 Aiutare il corpo a guarire da sé Chi soffre di tendinopatie o di dolori articolari o lo sportivo che subisce una lesione dei legamenti, dei muscoli o dei tendini, dispone di un nuovo trattamento terapeutico che attinge alle capacità rigenerative naturali del corpo. Da un prelievo del proprio sangue sottoposto a centrifugazione viene isolato il plasma e poi iniettato nell articolazione o nel sito della lesione; lì, i preziosi fattori di crescita contenuti nelle piastrine del proprio sangue - e restituiti al corpo - stimolano un lento ma efficace processo di rigenerazione del tessuto tendineo, muscolare o della cartilagine dell articolazione. In termini medici, questa novità terapeutica è denominata trattamento con fattori di crescita trombocitari da sangue autologo, conosciuto anche con gli acronimi ACP o PRP. Il dr. med. Maurizio Ponti, medico dello sport, lo pratica con successo sui suoi pazienti e spiega ai lettori de La Voce in quali casi questo trattamento è indicato, come viene praticato e i benefici terapeutici riscontrati nei primi anni di applicazione. Indicazioni «Le indicazioni per un trattamento con plasma autologo condizionato sono principalmente tre: le patologie traumatiche muscolari, le tendinopatie (malattie dei tendini) e le patologie articolari, alle quali tutti possono essere soggetti. Inoltre inizia ad essere utilizzato anche nel campo della chirurgia della mano, della spalla e del ginocchio in fase perioperatoria prima o dopo l intervento e della chirurgia estetica (rughe e ricrescita dei capelli). Nel paziente sportivo, possono essere trattate con il plasma autologo condizionato la maggior parte delle lesioni del sistema muscolo-scheletrico, quindi dei legamenti e dei tendini come pure le lacerazioni delle fibre muscolari. Tuttavia, benché questo trattamento sia stato utilizzato inizialmente soprattutto in ambito sportivo, le sue indicazioni si sono estese alle malattie dell apparato locomotorio di pazienti non sportivi. Fra le tendinopatie occorre distinguere le tendiniti dalle tendinosi. La tendinite è una patologia infiammatoria acuta dei tessuti attorno al tendine causata generalmente dallo sforzo; si manifesta con dolore, gonfiore e talvolta crepitio; viene trattata con antinfiammatori per bocca o locali e con trattamenti fisioterapici. La tendinosi, che La prevenzione Per l arto superiore, è prioritaria l attenzione per l ergonomia. Per esempio, per chi lavora a una scrivania è importante sedersi correttamente, riposizionare l altezza della sedia e dello schienale, utilizzare tastiere e mouse ergonomici, osservare delle pause ed effettuare dei semplici esercizio per riossigenare i tessuti. Per l arto inferiore, la scelta della scarpa adeguata al piede è fondamentale. Tacchi troppo alti, scarpe strette o consumate generano delle sollecitazioni anormali ai tendini e disturbi all appoggio plantare. È quindi opportuno calzare scarpe comode che preservino la salute dei tendini e non disdegnare delle correzioni, se necessarie, per un maggior confort e per prevenire l insorgere di patologie dolorose e croniche.

12 12 è molto più frequente, è invece una patologia che si sviluppa a causa di sollecitazioni ripetute e prolungate provocando un usura e una degenerazione della struttura del tendine. La terapia ACP si rivela efficace per curare l epicondilite radiale del gomito (gomito del tennista), la tendinopatia di Achille (caviglia del piede), del ginocchio (tendini patellare e del quadricipite) e le fasciti plantari (legamenti della pianta del piede). Il trattamento è indicato anche per le artrosi e le condropatie (usura o lesioni delle cartilagini articolari).» Il trattamento Il procedimento per eseguire un trattamento ACP è semplice e veloce (circa 20 minuti) e avviene nella massima sicurezza grazie a una siringa con doppia camera che permette la preparazione del sangue del paziente e l iniezione sterile dei fattori di crescita. «Il paziente spiega il dottor Ponti viene sottoposto ad un prelievo di 10 cc di sangue dal braccio. Il sangue viene centrifugato con una particolare procedura così da isolare la parte di plasma ricca di trombociti (piastrine), che viene poi iniettata nel paziente su più punti della superficie del tendine o nell articolazione. Le piastrine contengono fattori di crescita che stimolano la proliferazione delle cellule e la formazione di nuove fibre collagene, avviando un processo di riorganizzazione del tendine alterato verso la guarigione e un aumentata resistenza. Nell articolazione, dopo questo trattamento, si è constatata una parziale rigenerazione della cartilagine danneggiata. Sono previste tre applicazioni a distanza di una settimana una dall altra. Dopo 4-6 settimane è possibile valutare i primi risultati, che possono però necessitare di un periodo più lungo per manifestarsi completamente. Nel frat- Sintomi da non trascurare «Le tendinosi sono molto subdole avverte il dottor Ponti. Nella fase iniziale, si manifestano a freddo e scompaiono a caldo. Mi spiego: il paziente prova dolori e una certa rigidità quando si alza dopo il riposo, prima o dopo l attività fisica. Tipico è un dolore all inizio del movimento che scompare dopo alcuni passi. Per questo, il paziente è portato a non dare troppa importanza e spesso consulta il medico quando purtroppo la tendinosi è già a uno stadio avanzato. A quel punto, gli antinfiammatori non hanno effetto. Di solito propongo inizialmente una fisioterapia di rinforzo muscolo-tendineo, combinata con l applicazione di onde d urto e verifico se vi sono difetti dell asse del piede cavo o piatto da correggere con un plantare. Se questi trattamenti non portano a miglioramenti, è possibile sottoporsi a trattamenti infiltrativi. Il cortisone può essere utile per patologie selezionate all arto superiore, ma è generalmente sconsigliato per l arto inferiore perché può causare l indebolimento dei grossi tendini portanti e può condurre a rotture secondarie. I trattamenti con plasma autologo condizionato o con acido ialuronico si sono rivelati molto più efficaci sul lungo termine.»

13 13 tempo, al paziente è consigliato di tenere l arto a riposo relativo evitando eccessive sollecitazioni. Trattandosi di un trattamento relativamente nuovo, lo stesso non è ancora ufficialmente riconosciuto dalle assicurazioni malattia o infortunio, anche se qualche assicuratore ha già preso a carico alcuni casi. Il costo tuttavia non è eccessivo ed è sensibilmente inferiore ad esempio ad un ciclo di fisioterapia.» I benefici In Ticino, l applicazione clinica di ACP è in corso da circa un anno. Il dr. Ponti esprime un valutazione positiva, con risultati in linea con gli studi scientifici finora effettuati. «Il trattamento, essendo biologico e autologo (senza iniezione di medicamenti o prodotti di provenienza esterna ), non presenta problemi di intolleranza, reazioni allergiche o effetti collaterali. I primi risultati clinici mostrano miglioramenti significativi: nel paziente sportivo con lesioni muscolari abbiamo constatato che i tempi di guarigione possono essere ridotti fino al 30-40%, quindi l ACP consente un recupero sensibilmente più rapido. Per i tendini e le articolazioni i risultati sono buoni in circa i due terzi dei pazienti. Per alcuni tendini, in particolare quelli del ginocchio e di Achille, i risultati sono ancora migliori se combinati con fisioterapia (rinforzo muscolo-tendineo di tipo eccentrico) e in caso di bisogno, con il porto di plantari eseguiti su misura.» Vivere con il reumatismo La diagnosi di reumatismo può incidere sulle diverse sfere della vita: emergono problemi di carattere personale, familiare, professionale e talvolta anche finanziari. Come per altre malattie è molto importante che il paziente possa essere sostenuto anche nel suo contesto di vita e di lavoro. Vi sono affezioni reumatiche invalidanti, altre possono impedire lo svolgimento di attività professionali specifiche, altre ancora possono essere alleviate nel dolore e nelle limitazioni fisiche dal ricorso a mezzi ausiliari. L importante è farsi sostenere dai terapeuti e dai servizi di consulenza sociale ed imparare a convivere con la malattia, magari riorganizzando la sfera privata e quella professionale. La Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo attraverso il segretariato e con la collaborazione di Pro Infirmis può dare sostegno sociale e finanziario. Inoltre i gruppi di auto-aiuto ( pag. 14) sono un opportunità per incontrare altri pazienti e rafforzare la fiducia in sé stessi.

14 14 Gruppi e associazioni di pazienti Corsi di ginnastica LTCR ( pag. 20). Per informazioni sul gruppo ticinese: Maria Piazza, tel Inoltre, nel sito area tematica interattiva per pazienti fibromialgici. S c h w e i z e r i s c h e P o l y a r t h r i t i k e r - Ve r e i n i g u n g A s s o c i a t i o n S u i s s e d e s P o l y a r t h r i t i q u e s A s s o c i a z i o n e S v i z z e r a d e i P o l i a r t r i t i c i Betroffene für Betroffene Ensemble, l un pour l autre U n i t i, l u n o p e r l a l t r o Associazione svizzera dei poliartritici Segretariato a Zurigo: tel (anche in lingua italiana) Il gruppo della Svizzera italiana organizza regolarmente degli incontri; per informazioni: Brigitta Rüdishüli, tel ; Ursula De Lauretis, tel Associazione svizzera per il morbo di Bechterew Segretariato a Zurigo: tel Nella Svizzera italiana, corsi di ginnastica/nuoto. Per informazioni e iscrizioni: Regula Eberhard, tel ; Sandro Guffanti, tel Associazione svizzera Lupus eritematoso sistemico Segretariato a Hägglingen: tel Per informazioni nella Svizzera italiana: dr. med. Boris Christen, tel Associazione svizzera della sclerodermia I gruppi regionali promuovono il contatto diretto fra i membri, assicurano informazioni. Coordinatrice: Giovanna Altorfer, tel Contatto per il Ticino: Anna Maria Milani, tel

15 15 CORSI DI GINNASTICA 2012/2013 Ginnastica medica in palestra e in acqua per prevenire i reumatismi o a complemento delle cure (ginnastica dolce, di rilassamento e di potenziamento muscolare). Corsi di ginnastica medica in palestra 30 lezioni di un ora, una volta alla settimana, da settembre a giugno; costo: Fr ; Fr per beneficiari AVS/AI. Corsi di ginnastica in acqua lezioni di 30 minuti una volta alla settimana. Sull arco dell anno si prevedono 3 cicli: in settembre, gennaio, aprile. Costo: tassa LTCR per ogni lezione, Fr. 5.- (da versare anticipatamente); abbonamento entrata in piscina da regolare sul posto. Corsi di ginnastica per fibromialgici 30 lezioni di un ora una volta alla settimana; costo: Fr ; Fr per beneficiari AVS/AI. Informazioni e iscrizioni Chi partecipa per la prima volta è invitato ad inoltrare il modulo d iscrizione e il relativo certificato medico ( pagine 21/22). Gli iscritti riceveranno una comunicazione di conferma e la relativa polizza di versamento. Sono possibili cambiamenti (giorno e/o orario) dovuti a modifiche di disponibilità di palestre e piscine. Confidiamo sin d ora nella vostra comprensione. Avvertenza I partecipanti sono tenuti ad essere assicurati individualmente. La LTCR non si assume responsabilità in caso di infortunio, danni alle cose o a terzi. Per ulteriori informazioni: Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo tel info.ti@rheumaliga.ch > Ticino

16 16 Ginnastica in palestra Mendrisiotto Balerna: Palestra Fondazione Provvida Madre martedì Palestra comunale martedì Chiasso: Palestra comunale, via Vela martedì Palestra comunale, via Vela mercoledì Palestra comunale, via Vela giovedì Coldrerio: Palestra comunale lunedì Mendrisio: Palestra scuola media via Mola mercoledì Palestra scuola media via Mola giovedì Morbio Sup.: Palestra centro Lattecaldo martedì Stabio: Palestra comunale giovedì Vacallo: Palestra comunale venerdì Luganese Agno: Palestra comunale lunedì Bioggio: Palestra comunale mercoledì Cadro: Palestra comunale mercoledì Lamone Cad.: Palestra scuola elementare giovedì Lugano: Scuola del Bertaccio giovedì Scuola di Lambertenghi mercoledì Palestra Studio G. Paradiso martedì Scuola Molino Nuovo martedì Scuola Viganello martedì Massagno: Palestra scuola media lunedì Palestra scuola media martedì Maglio di Colla: Palestra consortile martedì Melide: Palestra comunale mercoledì Pazzallo: Palestra comunale mercoledì Pregassona: Palestra comunale Bozzoreda lunedì Palestra comunale Centro mercoledì Palestra comunale Bozzoreda martedì Savosa: Palestra comunale giovedì Tesserete: Palestra scuola media lunedì

17 17 Locarnese Ascona: Palestra comunale mercoledì Avegno: Sala parrocchiale lunedì Cevio: Palestra scuola media martedì Gordola: Palestra comunale al Burio martedì Locarno: Palestra comunale Piazza Castello lunedì Palestra comunale Piazza Castello giovedì Magadino: Palestra comunale - Cadepezzo giovedì Minusio: Palestra scuola media lunedì Muralto: Acquata - via Mariani 1a giovedì Bellinzonese Bellinzona: Palestra scuole sud lunedì Palestra scuola media 1 lunedì Palestra scuola media 1 giovedì Sala multiuso ex Stallone martedì Palestra Judo, via Saleggi 23 lunedì Palestra Judo, via Saleggi 23 lunedì Palestra Judo, via Saleggi 23 martedì Palestra Scuola Professionale Commerciale, via Vallone 29 martedì Giubiasco: Palestra comunale, viale Stazione venerdì Monte Carasso: Palestra comunale martedì Riviera - Leventina - Blenio Airolo: Palestra comunale martedì Biasca: Palestra scuola media lunedì Palestra Boscerina martedì Palestra SPAI giovedì Claro: Palestra comunale martedì Faido: Palestra comunale lunedì Giornico: Palestra comunale lunedì Lodrino: Palestra scuola media mercoledì Malvaglia: Palestra comunale lunedì Palestra comunale lunedì

18 18 Valli del Grigioni italiano Grono: Palestra comunale mercoledì Roveredo: Palestra comunale mercoledì Ginnastica in acqua e nuoto Mendrisiotto Balerna: California Vitafitness martedì via San Gottardo 4 martedì giovedì giovedì Pagamento entrata in piscina da regolare sul posto Temperatura dell acqua: 26 /27 Altezza: da 0.90 cm a 1.80 m Luganese Cadro: Centro Cadro Panoramico martedì via Dassone 4 Abbonamento obbligatorio per 10 volte CHF Temperatura dell acqua: 28 /30 Altezza: fino a 1.30 m Grancia: Fitness the Planet lunedì via Cantonale 49 martedì martedì mercoledì mercoledì Pagamento entrata in piscina da regolare sul posto Temperatura dell acqua: 30 Altezza: 1.20m 1.30 m Lugano: Albergo Holiday Inn, via Geretta 15 giovedì Pagamento entrata in piscina da regolare sul posto Temperatura dell acqua: 29 Altezza: fino a 1.20 m Novaggio: Clinica di riabilitazione di Novaggio giovedì lezioni CHF 150., entrata compresa Temperatura dell acqua: 32 /33 Altezza: da 1.00 m a 1.60 m Savosa: Centro Atlantide martedì via Campo Sportivo mercoledì Pagamento entrata in piscina da regolare sul posto Temperatura dell acqua: 26 /27 Altezza: fino a 1.50 m

19 19 Locarnese Muralto: Acquasana Muralto SA lunedì via A. Balli 1 lunedì martedì martedì martedì mercoledì giovedì venerdì venerdì Pagamento entrata in piscina da regolare sul posto Temperatura dell acqua: 31 /32 Altezza dell acqua: fino a 1.80 m Muralto: Residenza al Parco martedì via S. Stefano 1 martedì martedì lezioni CHF 160., entrata compresa Temperatura dell acqua: 33 Altezza: fino a 1.70 m Bellinzonese Bellinzona: Piscina comunale coperta lunedì via Brunari 2 lunedì Pagamento entrata in piscina da regolare sul posto Temperatura dell acqua: 27 /27.5 Altezza: da 1.20m fino a 1.60 m Giubiasco: Piscina scuola media, via Fabrizia 13 mercoledì lezioni CHF 100., entrata compresa Temperatura dell acqua: 27 Altezza: 1.50 m Riviera - Leventina - Blenio Faido: Piscina ospedale lunedì via Ospedale 32 mercoledì lezioni CHF 100., entrata compresa Temperatura dell acqua: 34 - Altezza dell acqua: 1.20 m Biasca: Piscina Scuola media lunedì via Stefano Franscini lezioni CHF 100., entrata compresa Temperatura dell acqua: 28 Altezza: fino 1.50 m

20 20 Pilates e metodo spirals Bellinzonese Bellinzona: Palestra scuola sud mercoledì Giubiasco: Palestra comunale, viale stazione venerdì Ginnastica in palestra per fibromialgici Mendrisiotto Mendrisio: Centro Fitness Quality martedì via Borromini 20 a Luganese Viganello: Scuola comunale giovedì Locarnese Losone: Fisioterapia S. Lorenzo martedì via San Materno 17 giovedì Bellinzonese Sementina: Fisio Andreotti - palestra martedì Fisio Andreotti - piscina mercoledì via Chicherio 2 Riviera - Leventina - Blenio Malvaglia: Centro Fitness Il Delfino martedì DorsoGym Bellinzonese Bellinzona: Palestra Istituto von Mentlen lunedì via Ospedale

21 21 Formulario d iscrizione Ai corsi di ginnastica organizzati dalla Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo Dati personali Cognome, Nome: Via, NAP, Località: Data di nascita (giorno, mese, anno): Telefono: Indirizzo Numero AVS: Beneficio di una rendita AVS/AI: SI NO Iscrizione Tipo di corso: Località: Giorno: Ginnastica medica in palestra Ginnastica medica in acqua Ginnastica per fibromialgici Inizio: Orario: Eventuali osservazioni: Luogo e data: Firma: Se si tratta di una nuova iscrizione è indispensabile il certificato medico (vedi retro).

22 22 Certificato Medico per l iscrizione ai corsi di ginnastica medica per reumatizzati organizzati dalla Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo Diagnosi: Eventuali malattie concomitanti: Osservazioni o indicazioni particolari per il fisioterapista: Luogo e data: Timbro e firma del medico: Il formulario debitamente compilato è da inviare a: Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo Casella postale Bellinzona

23 23 Trattamenti per rigenerare la cartilagine Le lesioni osteocartilaginee sono molto diffuse e diagnosticate anche su persone in giovane età. La chirurgia ortopedica offre diverse possibilità di trattamento per evitare che l aggravarsi del danno generi dolori condizionanti e invalidanti a livello fisico e sociale tali da ricorrere a un intervento di protesi. Oggi il paziente sano, d età inferiore ai anni, non affetto da diabete, epatite, tumore o altre malattie metaboliche, può sottoporsi ad interventi chirurgici per promuovere un processo rigenerativo della cartilagine, consigliati in base all estensione della lesione, e riscontrare importanti benefici: la microfratturazione della lesione osteocartilaginea, l autotrapianto di cartilagine vitale, il trapianto autologo di condrociti oppure la terapia di rigenerazione osteocondrale basata su innesti biologici. Perché puntare sulla rigenerazione? Ce lo spiega il dr. med. Michele Bianchi, specializzato in chirurgia ortopedica e traumatologia dello sport. «La cartilagine delle nostre articolazioni ha una capacità riparativa molto limitata. Il tessuto cartilagineo è una struttura amorfa, avascolare, aneurale, alinfatica, nutrita da liquido sinoviale, le cellule della cartilagine condrociti non sono in grado di riprodursi. Pertanto di fronte a una lesione ci sono poche probabilità che il corpo possa superare il danno a meno che la lesione raggiunga l osso e possa così contare sulle potenzialità riparative delle cellule staminali presenti nel midollo osseo. Quando lo specialista in ortopedia o il medico dello sport riscontrano delle lesioni osteocartilaginee possono valutare fra le terapie menzionate quale meglio si addice al paziente in base alla dimensione della lesione. Tutte implicano un intervento chirurgico, una degenza in ospedale e un periodo di riabilitazione. La rigenerazione osteocondrale è la terapia più recente ed innovativa. La pratico da due anni e nei pazienti ho potuto constatare ottimi risultati.» La novità terapeutica proviene dalla ricerca biomedica, è un processo brevettato ed applicato clinicamente a pazienti relativamente giovani e sani che presentano lesioni osteocartilaginee di origine traumatica o post traumatica oppure degenerative meccaniche. «Il padre di questa tecnica di rigenerazione osteo-condrale è il prof. Maurilio Marcacci degli Istituti ortopedici Rizzoli di Indicazioni - Lesioni osteocondrali di origine traumatica o post traumatica - Lesioni degenerative meccaniche (da associare a chirurgia correttiva) - Lesioni secondarie conseguenti al fallimento di altri trattamenti (condrali) - Le lesioni debbono essere focali di III- IV grado (Outerbridge classification) e di dimensioni superiori a 2 cm 2 - Possono essere singole o multiple ma non a contatto tra di loro. Controindicazioni Il trattamento di rigenerazione osteocondrale non è indicato in pazienti con artrosi avanzata, malattie a carico del sistema immunitario, neoplasie, patologie infettive, pazienti obesi e di età superiore ai 60 anni.

24 24 Il prodotto rigenerante MaioRegenTM (Fonte: documenta zione scientifica di Finceramica) Bologna. Il prodotto rigenerante Maio- RegenTM proviene dai laboratori italiani della Finceramica di Faenza. L intervento è di carattere chirurgico e consiste nell impiantare il prodotto rigenerante nella cavità articolare danneggiata. MaioRegenTM è un supporto a matrice tridimensionale multistrato che mima in modo naturale la triade osso, supporto e cartilagine, composto da collagene equino e tessuto osseo coltivato alla banca d osso. Quindi, è un prodotto con diverse proprietà: biomimetico, viene accettato dall organismo senza alcuna reazione; idrofilo, si adatta all ambiente acquoso della cartilagine e del liquido sinoviale e quindi si autostabilizza nel sito dell impianto; flessibile, si armonizza alla curvatura anatomica; conformabile, il supporto in porzione sterile monodose viene sagomato secondo le dimensioni e la forma della lesione da correggere; degradabile, una volta impiantato il supporto si integra con i tessuti circostanti e promuove i processi rigenerativi del tessuto osteocartilagineo danneggiato che porterà sull arco di circa 12 mesi al ripristino della naturale fisiologia articolare. L intervento avviene in anestesia totale o epidurale e dura circa un ora. Il paziente resta in degenza alcuni giorni. Il 97% dei 450 impianti effettuati in Italia, ha dato esito positivo. In Ticino, dal 2010, ho eseguito questo trattamento su 15 pazienti (13 interventi al ginocchio e 2 alla caviglia). In 12 pazienti la rigenerazione è stata ottima, in 3 discreta.» Il dottor Bianchi ci illustra anche le indicazioni e i benefici di altri trattamenti. «La microfratturazione della lesione osteocartilaginea è un intervento di chirurgia riparativa con tecnica artroscopica indicato per pazienti con lesioni degenerative fino a 2 cm 2, per esempio al condilo femorale mediale senza importante deviazione d asse degli arti inferiori (troppo a O o troppo a X ). Il chirurgo ortopedico, con uno strumento manuale apposito, provoca delle microperforazioni a livello subcondrale a distanza di 3-4 millimetri; il sangue che fuoriesce dalle cellule del midollo osseo forma un coagulo che stimola la crescita della nuova cartilagine. Nell 80% dei pazienti dà buoni risultati ma il percorso riabilitativo è lungo: per sei settimane il paziente userà le stampelle, per i successivi tre mesi avrà un programma di fisioterapia riabilitativa.» Una seconda possibilità di trattamento delle lesioni osteocartilaginea è denominata plastica mosaico.«si tratta di una tecnica di autotrapianto applicabile a pazienti sani

25 25 al disotto dei 50 anni, in particolare sportivi, con lesioni fino a oltre tre centimetri quadrati. Il medico preleva dei cilindri di cartilagine vitale da una zona di non carico articolare e li trapianta nella parte lesa. La degenza di 3-4 giorni è seguita da un periodo di riabilitazione di circa 3 mesi. Questo tipo di intervento può presentare svantaggi mette in guardia il dottor Bianchi i cilindri trapiantati si possono rompere fra loro generando la crescita abnorme della nuova cartilagine sulla quale è necessario intervenire.» Un altra alternativa terapeutica ricorre al trapianto autologo di condrociti (ACT) indicato su pazienti con meno di 50 anni, con lesioni superiori a 3,5 centimetri quadrati. «In un primo intervento artroscopico si effettua un prelievo di condrociti da una zona di non carico. In laboratorio i condrociti vengono coltivati in vitro per 3-6 settimane. In un secondo intervento di artrotomia si procede con un piccolo taglio in corrispondenza della parte da trattare, si prepara il letto cartilagineo e si iniettano i condrociti coltivati sotto la pellicola che ricopre la cartilagine. Il trapianto promuove il processo riparatorio. Questo trattamento presenta degli svantaggi: il paziente deve sottoporsi a due interventi, non sempre ammessi a livello assicurativo; nel decorso post-operatorio sono state rilevate la crescita ipertrofica della neo-cartilagine, lo stacco del flap-periosteo e il rigetto della soluzione coltivata in vitro. La riabilitazione dura circa 3 mesi, di cui giorni con stampelle.» interventi più invasivi, come lo sono ad esempio gli impianti protetici. Questi restano comunque la terapia di scelta in pazienti anziani con avanzate alterazioni degenerative articolari. Protezione delle articolazioni Prevenire è meglio che curare! Vale anche per le articolazioni. Vi sono piccoli gesti e movimenti quotidiani che, sin dalla giovane età, dovremmo correggere per mantenere sane il più a lungo possibile le nostre articolazioni. A proposito, lo sapete che il corpo è formato da un incredibile numero di articolazioni da quelle minuscole delle dita dei piedi a quelle più grandi delle anche e che la loro forma può essere molto diversa? Siete consapevoli della funzione delle articolazioni? Sapete come preservarle? Vi consigliamo l opuscolo Protezione delle articolazioni della Lega svizzera contro il reumatismo. Scoprirete numerose informazioni e consigli per acquisire consapevolezza nei vostri movimenti e nelle vostre posture e persino in posizione distesa di rilassamento. Le tecniche sopra menzionate, grazie ai grossi sviluppi tecnologici avuti negli ultimi anni, permettono, in pazienti selezionati, di evitare o per lo meno ritardare

26 26 Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo Malattie reumatiche? Le più diffuse fra la popolazione di tutte le età La lotta contro il reumatismo? Ancora attuale per salvaguardare la salute, la mobilità e la qualità di vita ECCO UN BUON MOTIVO PER SOSTENERCI Rinnovate o annunciate la vostra adesione (polizza allegata) alla Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo Quota sociale annuale: Fr. 20. (riceverete gratuitamente La Voce) Versamenti di sostegno da Fr. 30. (riceverete anche Forum, il periodico della Lega svizzera)

27 29 Un plantare può (ri-)dare qualità di vita Soffrire per i dolori ai piedi appesantisce la giornata e non fa bene alla salute! Un plantare ortopedico nella scarpa giusta può migliorare la qualità della vita quotidiana! Un semplice sottopiede su misura e una scarpa adatta all anatomia del piede possono giovare alle estremità del corpo, prevenire o correggere effetti negativi agli arti inferiori o alla colonna vertebrale. L analisi del problema da parte di uno specialista, l evoluzione dei modelli, dei materiali e dei processi di fabbricazione di scarpe e ausili ortopedici offrono molte opportunità per riconciliarsi con i propri piedi e prendersi cura della loro salute o delle loro patologie. René Boesch, tecnico ortopedico, e il suo team specializzato nella confezione e nella vendita di ausili ortopedici, constata una forte tendenza a sottovalutare i segnali che i piedi trasmettono. Circa la metà delle consultazioni concerne problemi già esistenti ai piedi. Di norma i pazienti sono indirizzati dal proprio medico oppure giungono di spontanea iniziativa dall ortopedico, il quale può individuare e proporre soluzioni ortopediche personalizzate in grado di alleviare disagio e dolore, di correggere problematiche preesistenti e di limitarne il peggioramento. Per prendersi cura dei piedi è bene non aspettare l insorgere di una patologia. Per il nostro interlocutore, la prevenzione inizia con la scelta di una scarpa adatta al piede. «Nella scelta della scarpa ci si basa esclusivamente sul suo numero, per esempio il 38 piuttosto che il 39. Tuttavia, quest ultimo si riferisce unicamente alla lunghezza del piede, mentre non considera il suo volume o la sua larghezza, che in media raggiunge i 9.2 cm. Se non si verifica che lateralmente ci sia spazio a sufficienza, il piede rischia di venir compresso anche fino a 2 cm. A lungo termine, questa circostanza può essere all origine di deformazioni o anche, soprattutto per l anziano, di progressiva perdita della mobilità. La scelta sbagliata della scarpa è il più delle volte da ricondurre all aspetto estetico, che viene privilegiato a scapito del comfort. Per contrastare questa tendenza e favorire così una scelta corretta della calzatura, oggi anche le scarpe ortopediche si presentano con modelli eleganti e design, cosicché occhio e piede avranno la propria parte in maniera equilibrata.» Dal buon consiglio, all ausilio ortopedico mirato: in quali situazioni il plantare può davvero essere d aiuto e dare sollievo? «È difficile fare una lista completa delle situazioni patologiche in cui si ricorre all uso di plantari ortopedici. Si pensi per esempio a piedi deformi, infiammazioni e lesioni del tendine di Achille, al sovraccarico di ginocchia e caviglie, ai dolori alla schiena, al Morbo di Morton. La lista è lunga. L uso dei plantari è anche molto frequente per i trattamenti conservativi e curativi del piede diabetico. Insisto nel sottolineare che non bisogna sottovalutare l effetto preventivo dei plantari. Anche coloro che apparentemente non hanno problemi possono, anzi dovrebbero usare i plantari, così da non soffrire in futuro di patologie ai piedi.»

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Corsi

Dettagli

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS Informazioni: ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso di CS CRS è organizzato in due moduli: il

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Mal di schiena. Terribile ma innocuo? Giornata della salute Relazioni specialistiche Esposizione Consulenza

Mal di schiena. Terribile ma innocuo? Giornata della salute Relazioni specialistiche Esposizione Consulenza Mal di schiena Terribile ma innocuo? Giornata della salute Relazioni specialistiche Esposizione Consulenza Lugano Palazzo dei Congressi Venerdì, 16 settembre 2011 Ore 15.00 20.00 Settimana d azione contro

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

Statuto d associazione Analfabeti

Statuto d associazione Analfabeti Statuto d associazione Analfabeti 23 Maggio 2015 Associazione per la creazione e la promozione culturale. 1 Art. 1. Denominazione In data 23 maggio 2015 è stata costituita a Chiasso, Cantone Ticino, Svizzera,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

La sua cartella sanitaria

La sua cartella sanitaria La sua cartella sanitaria i suoi diritti All ospedale, lei decide come desidera essere informato sulla sua malattia e sulla sua cura e chi, oltre a lei, può anche essere informato Diritto di accesso ai

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE A tutti i soci Assores Anno 2009 Carissimi soci, Vi presentiamo una guida dettagliata sull utilizzo dell Osservatorio delle Professioni

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING.

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING. UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING. mini financial services CONGRATULAZIONI. Grazie mille per la fiducia riposta in MINI Financial Services e congratulazioni per l acquisto della sua

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

«Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri. Copertura assicurativa di prima qualità svizzera

«Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri. Copertura assicurativa di prima qualità svizzera «Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri Copertura assicurativa di prima qualità svizzera Un cordiale benvenuto presso l assicurazione malattia leader in Svizzera. Sicurezza Il gruppo Helsana

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ Un assicurazione per la reintegrazione SCOPO DELL AI Prevenire, ridurre o eliminare l invalidità mediante provvedimenti d integrazione adeguati, semplici e appropriati

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch Versione 1.42 23.2.2012 Le presenti istruzioni spiegano come gli utenti su

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia BeneFit PLUS Modello medico di famiglia Ecco come funziona in massima semplicità BeneFit PLUS Modello medico di famiglia Il giusto modo di procedere in caso di problemi di salute In caso di malattia o

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN Webquest2 Come si fa ricerca nel design? Con quali strumenti? Questa è un occasione per cimentarvi nella realizzazione di una semplice guida per designer ricercatori, uno di quegli opuscoli facili da maneggiare

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista Primo contatto Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista Ultimo aggiornamento Giugno 2013 Dettagli che fanno la differenza

Dettagli

Procedura di consultazione Profili di competenza Cure infermieristiche Domande sul profilo di competenza Consulente in diabetologia

Procedura di consultazione Profili di competenza Cure infermieristiche Domande sul profilo di competenza Consulente in diabetologia Procedura di consultazione Profili di competenza Cure infermieristiche Domande sul profilo di competenza Consulente in diabetologia A Domande sul contesto situazionale delle persone interpellate in relazione

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2009 716.201 i Informazione complementare all Info-Service Disoccupazione Un opuscolo per i disoccupati Previdenza professionale delle persone disoccupate

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli