Parassitologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parassitologia"

Transcript

1 Parassitologia

2 Parassitologia Prima lezione: 5 Ottobre 2017 Ultima lezione: 21 Dicembre 2017 Giovedì dalle 11 alle 13

3 Parassitologia CORSO INTEGRATO - Programma PARASSITOLOGIA GENERALE Adattamento trofico, fisiologico e morfologico dei parassiti; Coevoluzione parassita-ospite; Generalità sui cicli di vita dei parassiti; Contatto e penetrazione nell'ospite; Specificità parassitaria; Interazione parassita-ospite e azione patogena; Zoonosi; Sistematica dei parassiti. PARASSITOLOGIA SPECIALE Protozoi: Generalità; Protozoi parassiti dell uomo e degli animali Metazoi parassiti dell uomo e degli animali: Generalità Trematoda Cestoda; Nematoda; Arthropoda: parassiti e principali vettori di parassitosi umane. Entomologia sanitaria

4 Parassitologia Libro testo: Dispense zoologia Prof. Petrarca (Libreria Universitalia 10 oppure PDF su richiesta) De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologica XIII Edizione

5 Il Bastone di Esculapio

6 Asclepio, che i Romani conobbero col nome di Esculapio, nell'antica Grecia era il dio della medicina. Il bastone di Esculapio simboleggia le arti sanitarie. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che una volta il simbolo rappresentasse un verme arrotolato intorno ad un bastone; vermi parassiti come il "verme della Guinea" (Dracunculus medinensis) erano comuni nei tempi antichi, e si estraevano da sotto la cute arrotolandoli lentamente intorno ad un bastoncino. È possibile che i medici abbiano pubblicizzato questo servizio comune apponendo un segnale rappresentante un verme su un bastone

7 Dracunculus medinensis

8

9 Dracunculus medinensis sistematica [si-ste-mà-ti-ca] s.f. (pl. -che) 1 BIOL Ramo delle scienze naturali che si occupa della classificazione e della nomenclatura degli esseri viventi animali e vegetali e dei fossili SIN. tassonomia

10 Categorie sistematiche

11 1735: Definizione e introduzione della NOMENCLATURA BINOMIALE, basata sul modello aristotelico di definizione mediante genere prossimo e differenza specifica, nel sistema di classificazione delle piante, degli animali e minerali.

12 NOMENCLATURA BINOMIALE Con questo metodo tassonomico a ciascun organismo sono attribuiti due nomi (di origine latina): il primo si riferisce al GENERE di appartenenza dell'organismo stesso ed è uguale per tutte le specie che condividono alcuni caratteri principali (nomen genericum); il secondo termine, che è spesso descrittivo, designa la SPECIE propriamente detta (nome triviale o nome specifico).

13 Come scrivere correttamente la nomenclatura binomiale? Ogni specie deve essere indicata da due nomi: il primo: indica il genere scritto con iniziale maiuscola il secondo: indica la specie scritta con iniziale minuscola ENTRAMBI DEVONO ESSERE IN CARATTERE CORSIVO Esempio: la malaria può essere causata da 5 specie del genere Plasmodium: Plasmodium falciparum, Plasmodium vivax, Plasmodium malariae, Plasmodium ovale, Plasmodium knowlesi (Genere + specie)

14 Come scrivere correttamente la nomenclatura binomiale? N.B. La specie deve essere SEMPRE accompagnata dal genere, questo può essere abbreviato per comodità puntandone eventualmente l'iniziale solo se in precedenza è già stato citato per esteso onde evitare confusione (esistono più specie dal nome identico ma appartenenti a generi totalmente diversi). Abbreviazione: Plasmodium falciparum, P. vivax, P. malariae, P. ovale, P. knowlesi (Genere + specie)

15 Come scrivere correttamente la nomenclatura binomiale? Genere (corsivo, iniziale maiuscola) + sp. (stampatello minuscolo) Esempio: Plasmodium sp. Nel caso si intendesse indicare più specie all'interno dello stesso genere è da usare "spp." Esempio: Plasmodium spp. -> Ci si riferisce a più specie appartenenti al genere Plasmodium

16 Plasmodium è un genere di sporozoi, di cui quattro specie provocano la malaria nell uomo. Altre specie infettano altri animali, tra cui uccelli, rettili e roditori. Le cinque specie responsabili della malattia nell uomo sono: Plasmodium falciparum (causa della forma maligna di malaria) Plasmodium vivax Plasmodium ovale Plasmodium malariae Plasmodium knowlesi

17 Pricipali malattie parassitarie e numero casi umani Ascariasi Anchilostomiasi Tricocefalosi Strongiloidosi Malaria Schistosomiasi Filariasi Tripanosomiasi americana Leishmaniosi Malattia del sonno

18 Parassitologia Branca della Biologia che studia gli animali parassiti e le relazioni con il loro ospite

19 Parassitologia Branca della Biologia che studia gli animali parassiti e le relazioni con il loro ospite Branca delle malattie infettive umane (Medicina) ed animali (Veterinaria) e capitolo dell ecologia studio delle associazioni animali

20 Associazioni animali interspecifiche Comprendono tutti i possibili range di interazioni

21 Interazioni tra due specie diverse

22 Associazioni animali simbiosi vere e proprie Mutualismo (simbiosi mutualistica) Commensalismo Parassitismo

23 Associazioni animali - Mutualismo Associazione altamente interdipendente dove entrambe le specie traggono benefici (+ +) Meno adatte se separate E.g. termiti, batteri e flagellati intestinali che provvedono alla digestione della cellulosa, condizionando la sopravvivenza degli insetti lignivori

24 Associazioni animali - Commensalismo una specie trae beneficio dall associazione; l altra specie non viene danneggiata né trae vantaggio (+ 0) implica relazioni di tipo alimentare E.g. sciacalli e iene

25 Associazioni animali - Parassitismo Il parassitismo è una simbiosi antagonista in cui la specie parassita vive a spese della specie ospite con beneficio per il parassita e danno per l ospite

26 Parassitismo caratteristiche Il parassita: - utilizza l ospite come propria nicchia ecologica; - è fisiologicamente / metabolicamente dipendente dall ospite.

27 Associazioni animali Parassitismo Il livello del danno è molto variabile: ci sono specie parassite la cui azione passa quasi inosservata fino ad arrivare a specie che causano patologie gravissime fino alla morte dell ospite (costo per la popolazione ospite)

28 Evoluzione del parassitismo Il rapporto di tipo simbiontico è un modello di relazione molto antico e molto importante per l evoluzione delle due specie

29 Evoluzione del parassitismo Lo dimostra il suo successo I maggiori gruppi animali comprendono specie parassite > 50% di tutte le specie è parassita a qualche stadio ~100% delle specie vegetali e animali è parassitato

30 Evoluzione del parassitismo Essere un parassita non salva dall essere parassitati da un altra specie IPERPARASSITISMO Il Plasmodio della malaria è un iperparassita, perché la zanzara che lo trasmette è a sua volta un parassita

31 Evoluzione del parassitismo 2 specie che vivono in stretta associazione Relazione preda-predatore? Recente evoluzione dei parassiti più virulenti? Ospite evolve verso una tolleranza? Sequenza: acuta cronica- mutualismo? Oppure Recente evoluzione dei parassiti meno virulenti? La virulenza dei parassiti è evoluta più tardi?

32 Definizioni

33 Definizioni Macroparassiti - metazoi Tempi generazionali lunghi, nessuna riproduzione diretta nell ospite, la difesa immunitaria dipende dal numero di parassiti Microparassiti - protozoi Tempi generazionali corti, alti tassi riproduttivi nell ospite, stimola il sistema immunitario in caso di infezione successiva.

34 Definizioni Infezioni - le parassitosi provocate da microparassiti (protozoi) - moltiplicazione nell ospite Infestazioni - le parassitosi provocate da macroparassiti (metazoi) - la carica parassitaria aumenta per l introduzione di nuovi parassiti

35 Definizioni Carica parassitaria la quantità di parassiti presenti nell'organismo

36 Definizioni utili Ectoparassita il parassita vive sulla superficie dell ospite. Endoparassita il parassita vive all interno dell ospite

37 Ectoparassita ARTROPODI: pidocchi

38 Ectoparassita ARTROPODI: zecche

39 Ectoparassita ESAME CON LENTE D INGRANDIMENTO: Sarcoptes scabiei (acaro della scabbia)

40 Endoparassita Scolice (uncini, ventose)

41

42

43 Endoparassita Ancylostoma duodenale (hookworm) esaminato in microscopia elettronica a scansione Apparato boccale: due placche chitinose, e una serie di uncini A livello del duodeno possiamo trovare fino a 1000 adulti capaci di vivere fino a 7 anni

44 Definizioni Endocellulare Il parassita vive all interno delle cellule Extracellulare Il parassita vive fuori dalle cellule

45 Plasmodium Endocellulare

46 Extracellulare

47 Endocellulare/Extracellulare Trypanosoma

48 Definizioni Ciclo biologico

49 Definizioni Ciclo biologico Ciclo biologico: Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri individui simili. La riproduzione dell'organismo può avvenire per via - asessuale (per scissione, per gemmazione) - sessuale, attraverso l'unione di gameti. - In alcuni organismi può essere presente alternanza di generazioni, cioè fasi del ciclo vitale in cui le due modalità riproduttive si alternano.

50 Definizioni Ciclo biologico Ciclo biologico: Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri individui simili. Il ciclo di accrescimento degli organismi può essere - diretto - indiretto cioè prevedere diversi stadi di sviluppo (per es. fasi larvali, metamorfosi), che talvolta si svolgono in ambienti diversi o, nel caso dei parassiti, in ospiti differenti.

51 Definizioni Ciclo biologico OSPITE ambiente ospite intermedio (1/+) vettore PARASSITA

52 Definizioni utili Ospite definitivo (vertebrato o invertebrato): è l ospite dove il parassita compie la riproduzione sessuata. Ospite intermedio (vertebrato o invertebrato): è un ospite necessario al parassita per completare il suo ciclo biologico; prevede cambiamenti morfologici/ fisiologici del parassita.

53 Definizioni Ciclo biologico

54 Definizioni utili Ospite paratenico in cui la larva può sopravvivere senza evolvere in attesa di raggiungere l ospite definitivo

55 Definizioni In base al ciclo biologico, i parassiti possono essere: monoxeni (a ciclo biologico diretto) se completano il proprio ciclo biologico in un unica specie ospite oppure eteroxeni (dixeni, polixeni) (a ciclo biologico indiretto) se completano il proprio ciclo biologico in due o più specie ospiti.

56

57

58

59

60 Ciclo biologico diretto: Giardia duodenalis Tramissione oro-fecale Si conosce la forma di cisti e di trofozoite Riproduzione per scissione binaria (duplicazione degli organuli di locomozione divisione del nucleo e del citoplasma)

61 Ciclo biologico diretto: Trichuris trichiura Tramissione oro-fecale Riproduzione sessuata

62 Ciclo biologico indiretto: Taenia solium e T. saginata Il bovino (T.saginata) o il maiale (T. solium) si infettano mediante ingestione di vegetazione contaminata. L uomo si infetta ingerendo la carne contenente la forma larvale

63 Ciclo biologico indiretto di Anisakis spp. Ospiti definitivi, intermedi e paratenici

64 Ciclo biologico indiretto

65

66 Ospite definitivo Ospite intermedio Ospite paratenico Vettore (biologico o meccanico)

67 Definizioni utili Vettore - un ospite (artropode) che ha un ruolo attivo nella trasmissione VETTORE BIOLOGICO: in cui o su cui il parassita deve compiere una fase di sviluppo. Può essere ospite definitivo o intermedio VETTORE MECCANICO: in cui o su cui il parassita non subisce alcuna modifica e che fungono da semplici trasportatori passivi del parassita o di una sua forma di resistenza.

68 L 80% delle malattie infettive è trasmesso da vettori (per la maggior parte Ditteri Nematoceri) Malattia N. Casi N. a rischio Vettori Malaria 273 milioni 2 miliardi Zanzare Oncocerchiasi 18 milioni 120 milioni Simulidi Filariosi 120 milioni 1 miliardo Zanzare Malattia del sonno 0.5 milioni 50 milioni TseTse Tripanosomiasi americana 18 milioni 120 milioni Reduvidi Leishmaniosi 12 milioni 350 milioni Flebotomi Dengue 100 milioni 3 miliardi Zanzare

69 Musca domestica Vettori meccanici

70 Vettori meccanici Blatte: isolati batteri patogeni dei generi Bacillus, Campylobacter, Clostridium, Escherichia, Klebsiella, Mycobacterium, Pseudomonas, Salmonella, Shigella, Staphylococcus, Streptococcus, Vibrio, Yersinia. Musca domestica: la riduzione della popolazione di questa specie è spesso associata ad una riduzione significativa dell incidenza di diarrea nell uomo, in particolare di quella dovuta a Shigella sp. ed Escherichia coli.

71 Anopheles sp. Vettori biologici

72

73 Ciclo diretto vs ciclo indiretto quale fornisce maggiori vantaggi? Se esistono entrambi, ci sarà una ragione!!

74 In ogni caso ci sono vantaggi e svantaggi

75 Cicli biologici indiretti VANTAGGI: Ciclo biologico di Anisakis spp. Coinvolge un gran numero di ospiti paratenici Dispersione forme larvali

76 Cicli biologici indiretti VANTAGGI: Biomassa parassitaria nel ciclo biologico di Anisakis P = 100% I = up to 10,000 P = 50-80% I = up to 200 P = 2-20% I = up to 5-10 P = 0.2% I = 1 marine mammals - definitive hosts large fishes/cephalopods - paratenic hosts small fishes - paratenic hosts crustacean intermediate or paratenic hosts

77 Altri vantaggi dei cicli biologici indiretti Riproduzione asessuata negli ospiti intermedi (moltiplicazione nei Cestodi)

78 Altri vantaggi dei cicli biologici indiretti Riproduzione asessuata negli ospiti intermedi (moltiplicazione nei Trematodi) Eggs production Sporocysts producing cercariae Free-living stage Free-living stage Cercariae Miracidia

79 Svantaggi dei cicli biologici indiretti Cicli biologici complessi richiedono interazioni ecologiche complesse (es. catene trofiche) In condizioni ambientali avverse i parassiti eteroxeni possono tendere a una significativa diminuzione (o scomparsa), mentre i parassiti monoxeni possono persistere Fattori antropici hanno una maggiore influenza sui cicli eteroxeni

80 Vantaggi dei cicli biologici diretti MONOGENEA Trasmissione diretta per contatto Organismi ovipari e vivipari

81 o Floating cage Sparus aurata Fish overcrowding Single and multiple species rearing Diplodus puntazzo

82 Anisakis spp. Vantaggio vs svantaggio

83 Cicli biologici sia diretti sia indiretti

84 Modalità di ingresso e di uscita dagli ospiti passivo: quando il parassita (in genere forme di resistenza) non partecipa in alcun modo all ingresso/fuoriuscita

85 Giardia duodenalis

86 Modalità di ingresso e di uscita dagli ospiti Attivo: quando il parassita (in genere forme larvali) partecipa all ingresso/fuoriuscita

87 Modalità di ingresso e di uscita dagli ospiti Ancylostoma duodenale

88 Modalità di ingresso e di uscita dagli ospiti

89 Definizioni Specialisti quando il parassita è in grado di infettare una sola specie.generalisti quando il parassita è in grado di infettare specie diverse in tutto o parte del ciclo biologico

90 Specialisti vs Generalisti Una specie parassita specialista ha di solito una relazione «evolutiva» con l ospite Una specie parassita generalista ha principalmente una relazione «ecologica» con l ospite

91 Specialisti vs Generalisti I trematodi digenei sono specifici e hanno relazioni «evolutive» con gli ospiti intermedi (es. molluschi del genere Bithynia per Opistorchis felineus in Italia centrale) Sono generalisti e hanno relazioni «ecologiche» con gli ospiti definitivi

92 Specificità per l ospite Quanto una specie di parassiti sia limitata nel numero delle specie ospite usate durante uno stadio specifico del ciclo vitale

93 Specificità per l ospite Anche nel caso in cui un parassita possa svilupparsi in un grande numero di specie ospiti diverse, di solito si sviluppa in maniera ottimale solo in una o due, mentre nelle altre il suo sviluppo non è altrettanto ottimale.

94 alcune specie mostrano una alta specificità parassitaria per l uomo (ANTROPOPARASSITI) (parassiti per i quali l uomo rappresenta l ospite obbligatorio Es. Entamoeba histolytica)

95 Altre specie mostrano un alta specificità parassitaria solo per gli animali e non sono trasmissibili all uomo neanche accidentalmente (ZOOPARASSITI) Importanti per gli animali da reddito e da compagnia di cui si occupa la Parassitologia Medica Veterinaria Es. Angiostrongylus vasorus

96 Altre specie invece non avendo una elevata specificità per un ospite possono essere trasmesse tra l uomo e altri vertebrati (ANTROPOZOOPARASSITI) e sono quindi agenti di zoonosi Es. Leishmania spp. Giardia spp.?

97 COSA E UNA ZOONOSI

98 according to Council Directive (92/117 EEC): PAHO (2003) (Pan American Health Organization) Per zoonosi si intendono quelle malattie infettive che sono naturalmente trasmissibili dagli animali all uomo Agenti zoonotici sono quei batteri, virus, parassiti o ogni altra entità biologica che possono causare una zoonosi

99

100 Zoonosi di origine parassitaria Circa 1415 agenti infettivi patogeni per l uomo 61 % sono zoonotici ¼ delle zoonosi è di eziologia parassitaria BATTERI VIRUS FUNGHI PARASSITI Salmonella, Campylobacter, Brucella, Leptospira, Coxiella, Shigella, Francisella Lyssavirus, influenza aviaria, RVFV, Ebola Sporotricosi, dermatofitosi Cisticercosi, Idatidosi, Toxoplasma, Trichinella, Cryptosporidium WHO, 2011

101 ZOONOSI L infezione può essere acquisita direttamente dagli animali o attraverso l ingestione di acqua e cibi contaminati o tramite vettori

102

103 ZOONOSI A TRASMISSIONE IDRICA

104 Principali cause di rischio Contaminazione delle riserve idriche attraverso il dilavamento del terreno in presenza di escrementi

105

106 Reflui urbani Reflui zootecnici Acque di dilavamento artificiali o naturali

107 Contaminazione di vegetali con feci infette

108

109

110 Cicli biologici zoonotici Uomo Livello trofico Ospite definitivo Ospite intermedio o vettore

111 Cicli biologici zoonotici Uomo Livello trofico Ospite definitivo Ospite intermedio o vettore

112 Distribuzione della leishmaniosi viscerale Antroponotica (Leishmania donovani) Zoonotica (Leishmania infantum)? 250, ,000 Estimated yearly incidence Nella leishmaniosi viscerale, l uomo rappresenta un ospite accidentale e un vicolo cieco per il parassita

113 Leishmania

114 Cicli biologici zoonotici Uomo Livello trofico Ospite intermedio o paratenico Ospite definitivo

115 Preda = ospite intermedio Predatore = ospite definitivo

116 Trasmissione zoonotica

117 Come e dove studiare i cicli biologici.. un suggerimento

118

119

120

121

122

123

124

Antichità del parassitismo

Antichità del parassitismo PARASSITISMO Il Parassitismo è una simbiosi antagonistica in cui un organismo, il parassita, vive su o in un altro organismo di specie diversa, l ospite, e trae vantaggio da esso causando danno all ospite.

Dettagli

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e da esso trae i propri mezzi di sussistenza, con beneficio

Dettagli

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica L ambiente biotico Le principali interazioni biotiche Competizione Intraspecifica Interspecifica Predazione Mutualismo La predazione La predazione è Il consumo di un organismo (preda) ad opera di un altro

Dettagli

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari)

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari) Parassitologia: concetti di base Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Dipartimento Scienze Biomediche Università G. d Annunzio AA 2010-20112011 Parassitologia umana La parassitologia umana è la disciplina

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D.

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d

Dettagli

Interazioni biotiche: simbiosi

Interazioni biotiche: simbiosi Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 : simbiosi Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Dettagli

Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari

Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Corso di Microbiologia Applicata Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari Dr.ssa Claudia Matteucci Dipartimento

Dettagli

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018 Convegno Nazionale con workshop EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA Relatore: Dr. Paolo Daminelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

Cenni di parassitologia

Cenni di parassitologia Allegato a: 978 88 386 3655 4 Paola Cipriani Giordano Dicuonzo, Elementi di Microbiologia e microbiologia clinica Cenni di parassitologia Con il termine parassita in genere si possono intendere due realtà:

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

MICROBIOLOGIA CLINICA E BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI

MICROBIOLOGIA CLINICA E BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia sanitaria E BIOLOGIA

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. www.fisiokinesiterapia.biz

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. www.fisiokinesiterapia.biz I parassiti metazoi patogeni per la specie umana www.fisiokinesiterapia.biz ELMINTI CESTODI Vermi nastriformi (tapeworm( tapeworm) ) segmentati (proglottidi) ermafroditi Parassiti eteroxeni Cestodi Scolice

Dettagli

L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

L. Scientifico G. Rummo - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo celenterati Nematelminti L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. artropodi altri invertebrati cordati L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Celenterati Echinodermi Nematelminti L. Scientifico

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V) Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/2007-921-V) Le Malattie infettive e l acqua a) Navigazione e commerci:

Dettagli

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX CENTRO REFERENZA NAZIONALE TOXOPLASMOSI CETOX IZS Sicilia A. Mirri PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Trasmissione di T. gondii

Dettagli

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE I Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Il metodo scientifico Descrizione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di PARASSITOLOGIA E MICOLOGIA dell esame di PARASSITOLOGIA VETERINARIA Anno di corso II Semestre

Dettagli

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA Trasmissione verticale: da una generazione ad un altra Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione Trasmissione verticale genetica/ereditaria

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

Una biobanca genomica per i parassiti dell uomo e degli animali Stefano D Amelio

Una biobanca genomica per i parassiti dell uomo e degli animali Stefano D Amelio Una biobanca genomica per i parassiti dell uomo e degli animali Stefano D Amelio Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma Cos è una bio-banca? Una bio-banca (o

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Il rischio biologico nelle aziende alimentari

Il rischio biologico nelle aziende alimentari Il rischio biologico nelle aziende alimentari Dr. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo L industria alimentare rappresenta il secondo comparto assoluto dell intero

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-2 anno PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L 13 CFU -

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione Pg. 32-34 MOMENTO POST INFEZIONALE: penetrazione Il patogeno entra in parte o completamente nel corpo dell ospite secondo diverse modalità PENETRAZIONE

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

C - Parassitologia umana. C1 Introduzione agli Elminti, parassiti metazoi di interesse sanitario

C - Parassitologia umana. C1 Introduzione agli Elminti, parassiti metazoi di interesse sanitario C - Parassitologia umana C1 Introduzione agli Elminti, parassiti metazoi di interesse sanitario Si dà qui una breve rassegna dei metazoi di maggior interesse per la parassitologia umana: Elminti e Artropodi.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ)

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ) Corso di Laurea Biotecnologie Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ) Teramo, Anno 2019 La struttura del D.Lgs.

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore La sessualità nei viventi di Paola Vinesi Lezioni d'autore Introduzione (I) In biologia, con il termine sessualità si intende l'insieme degli eventi che portano all'unione dei genomi appartenenti a due

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Phylum Platyhelminthes

Phylum Platyhelminthes Phylum Platyhelminthes In questa lezione: Caratteristiche generali Biologia dei Turbellaria Biologia dei Trematoda Fasciola hepatica Schistosoma mansoni Biologia dei Monogenea Biologia dei Cestoda Taenia

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Piani di controllo sanitario sulla fauna selvatica in regione Campania, l attuale gestione sanitaria nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Piani di controllo sanitario sulla fauna selvatica in regione Campania, l attuale gestione sanitaria nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano CORSO DI AGGIORNAMENTO SU FAUNA SELVATICA SANITA' E ANIMALI SELVATICI: IL VETERINARIO NELLE AREE PROTETTE, NEGLI ORGANISMI DEPUTATI ALLA CONSERVAZIONE DELLA FAUNA E NEI BIOPARCHI D'ITALIA. FACCIAMO IL

Dettagli

Novità: Genere, specie e stadio di crescita

Novità: Genere, specie e stadio di crescita VEQ PARASSITOLOGIA 2012 FIRENZE 6 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Chiara Vettori Ospedale Versilia 6 campioni parassitologia ematica 5 campioni malaria 1 Negativo 6 campioni parassitologia fecale Novità: Genere,

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Nicola Ferrari Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Parassiti come

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

Analisi dei rischi e strategia UE per il controllo delle zoonosi di origine alimentare

Analisi dei rischi e strategia UE per il controllo delle zoonosi di origine alimentare Analisi dei rischi e strategia UE per il controllo delle zoonosi di origine alimentare Paolo Calistri Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise Obiettivi formativi Conoscere gli approcci

Dettagli

Corso Integrato di Microbiologia

Corso Integrato di Microbiologia Corso Integrato di Microbiologia PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE %DWWHULRORJLDJHQHUDOH a.a.: 2000-01 Evoluzione della ricerca microbiologica Classificazione del mondo microbico Morfologia e

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 1

Indice generale. Prefazione... 1 Indice generale Prefazione... 1 Sezione I: Protozoi... 7 1. Caratteri generali.... 9 2. Amebe intestinali.... 13 Infezione da Entamoeba histolytica, E. dispar ed E. moshkovskii.... 13 Infezioni da altre

Dettagli

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione Comunità 2 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 10 dicembre 2010 13 a lezione Sommario 1 Parassitismo Definizioni Distinzione tra mutualismo, commensalismo e

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia Giardiasi Zoonosi causata da Giardia lamblia 3 5 4 Agente eziologico GIARDIASI La malattia Diagnosi Terapia Epidemiologia Prevenzione Photo credits biotecnologiesanitarie.it 2 AGENTE EZIOLOGICO: Giardia

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Parassitologia Generale

Parassitologia Generale Parassitologia Generale Seconda parte I CICLI DI VITA Quanto detto nel fascicolo precedente ci porta ad esaminare un altro aspetto molto importante e interessante dei parassiti, cioè i loro cicli di vita,

Dettagli

Crediti formativi 26. Orario Convento dei Cappuccini Istituto Scientifico ISBEM Via Reali di Bulgaria MESAGNE (BR)

Crediti formativi 26. Orario Convento dei Cappuccini Istituto Scientifico ISBEM Via Reali di Bulgaria MESAGNE (BR) Corso di aggiornamento Riferimento Evento RES n. 52062 Provider n. 1218 LE PARASSITOSI INTESTINALI CLASSICHE ED EMERGENTI: INTEGRAZIONE TRA CLINICA E LABORATORIO II Edizione Crediti formativi 26 Ore effettive

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche BIOLOGIA VEGETALE Docente: Massimo Nepi Dip. Scienze della Vita Via Mattioli 4, Siena Tel 0577232867 E-mail massimo.nepi@unisi.it Articolazione del corso 8+1L CFU

Dettagli

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE) CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE) SPECIE MONOVOLTINE (UNA GENERAZIONE L ANNO, ES. RHAGOLETIS CERASI),

Dettagli

Problematiche sanitarie di Garra rufa

Problematiche sanitarie di Garra rufa Problematiche sanitarie di Garra rufa Dip. Scienze Mediche Veterinarie, UniBO Ozzano Emilia (BO) PROBLEMATICHE SANITARIE Ad eziologia infettiva e parassitaria Trasmissione diretta Trasmissione indiretta

Dettagli

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E I S T I T U T O S U P E R I O R E V I N C E N Z O V I R G I N I O C U N E O Per Geometri e Periti Agrari Anno scolastico 2006/2007 Classe II indirizzo Periti Agrari Materiale didattico di A V V I A M E

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 019/00 Programma dell insegnamento di MALATTIE PARASSITARIE dell esame integrato di PARASSITOLOGIA Anno di corso: III Bimestre: II N CFU:

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione O.M.S., 1948) La salute è uno stato di ottimale

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

AGR/17 AGR/18 AGR/19

AGR/17 AGR/18 AGR/19 AGR/17 Argomenti: genetica dei caratteri quantitativi con particolare riferimento ai concetti di selezione, ereditabilità, valutazione dei candidati alla selezione, indice genetico, performance test, progeny

Dettagli

Zoonosi emergenti e riemergenti. Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Zoonosi emergenti e riemergenti. Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi emergenti e riemergenti Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva West Nile Disease West Nile virus/disease (WNV) is a potentially serious illness. Experts believe

Dettagli

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo Paolo Calistri La catena di produzione degli alimenti Mangime Allevamento Trasporto Macellazione Trasformazione Vendita Consumatore

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Dott. Rudi Cassini Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova Corso di Formazione Fauna selvatica in Italia: dalla conoscenza

Dettagli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli LE ZECCHE I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA Regno Philum Classe Ordine Animale Artropodi Aracnidi Acari Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

Dettagli

Ecologia di Giovanna Puppo

Ecologia di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Ecologia 1 Ecologia di Giovanna Puppo 1. La parola ecologia deriva da una parola greca che significa A. Esseri viventi B. Casa C. Armonia D. Predazione 2. I fattori che influenzano

Dettagli