MANUALE DI MANUTENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI MANUTENZIONE"

Transcript

1 Comune di Casal di Principe Provincia di Caserta PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA A CASAL DI PRINCIPE ITINERARIO DEL PERCORSO DI PELLEGRINAGGIO I LUOGHI DELLA TERRA DI DON PEPPE DIANA COMMITTENTE: Comune di Casal di Principe Data Luglio 2009 I TECNICI Pagina 1

2 Pagina 2 Comune di: Provincia di: Oggetto: Casal di Principe Caserta PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA A CASAL DI PRINCIPE ITINERARIO DEL PERCORSO DI PELLEGRINAGGIO I LUOGHI DELLA TERRA DI DON PEPPE DIANA PREMESSA Il presente progetto è finalizzato alla rigenerazione di alcune aree inserite In un percorso di pellegrinaggio cristiano a Casal di Principe (CE) Infatti, si è provveduto ad individuare le seguenti aree di intervento di immobili pubblici facente parte dell Amministrazione comunale. Si è proceduto alla realizzazione delle infrastrutturazioni provvedendo alla rigenerazione e riqualificazione di alcune strade che delimitano il percorso in oggetto con relative opere a rete impiantistiche (rete elettrica, telefonia, acquedotto, fognatura, ecc..). Tutte le opere sopra descritte sono state correttamente realizzate e debitamente collaudate. Le opere oggetto del presente progetto esecutivo mirano alla realizzazione di interventi Infrastrutturali atti rigenerare l assetto urbanistico del paese. In particolare il progetto esecutivo ha i seguenti obiettivi : - L intervento porta a dei miglioramenti fisici delle aree individuate, riqualificando alcuni spazi, destinati a fenomeni di microcriminalità organizzata ; - Le categorie sociali, laiche e religiose usufruiranno degli spazi messi in sicurezza; La favorevole posizione geografica di Casal di Principe (CE), nei confronti dei grandi assi di collegamento quali l'autostrada A1 Napoli/Roma la S.S. 7 bis asse di supporto Nola Villa Literrno la S.S Asse Mediano, la stazione Ferroviaria di San Cipriano D Aversa.

3 RELAZIONE Gli interventi proposti nel presente progetto esecutivo possono così sintetizzarsi : - Rigenerazione, riqualificazione e messa in sicurezza del largo Via Tintoretto; - Rigenerazione, riqualificazione e messa in sicurezza del Piazzale del cimitero e ultimo Tratto di Via Cavour - Riutilizzo del bene confiscato alla camorra da adibire a CASA DELLE ASSOCIAZIONI; - Rigenerazione, riqualificazione e messa in sicurezza del Percorso urbano del pellegrino. Pagina 3

4 IL PERCORSO DI PELLEGRINAGGIO (Schema degli interventi sugli immobili da mettere in sicurezza ) FONDAZIONI Sono costituite da plinti prefabbricati, per i pilastri della struttura del capannone. STRUTTURA PREFABBRICATA COSTITUITA DA Pilastri prefabbricati in c.a.v. di sezione quadrata cm. 50x50 Pilastri prefabbricati in c.a.v. con capitello sez. 50x60. Travi principali in c.a.p. sezione a L ml x 0.67 h Travi principali in c.a.p. sezione a I H = ml Tegoli binervati H = ml L = ml TAMPONAMENTO ORIZZONTALE ESTERNO PILASTRI Pannelli prefabbricati in cls aventi uno spessore di cm. 20, alleggeriti internamente con fogli di polistirolo di spessore cm. 10. Finitura esterna graniglia di marmo verde alpi e finitura interna a staggia vibrante. Completi di opera di sigillatura dei giunti esterni con appositi mastici siliconici. Divisoti interni eseguiti con pannelli in cls pieni, sigillati da entrambi i lati e completi della lattoneria. Portali in c.a. formati da due spalle, emergenti da filo interno pannello, ed una pensilina superiore a riparo delle aperture dei portoni. In particolare nel presente progetto si propone di realizzare pilastri senza connessioni in elevazione oppure con il sistema tipo HALFEN che risulta la migliore alternativa attualmente disponibile, poiché gli ancoraggi insieme ai tirafondi formano un semplice ed efficace sistema di connessione dei pilastri capace : - di ridurre i tempi di realizzazione (montaggio veloce per semplice avvitamento); - sistema subito caricabile; - aumentare la duttilità del nodo (che in ambito sismico è essenziale); Pagina 4

5 - possibilità di regolazione della verticalità del pilastro; permettere un eventuale futura sostituzione del pilastro in caso di danneggiamento. Si propone di realizzare un ancoraggio di tipo meccanico con boccole filettate annegate nel getto del pilastro e della trave e con barre avvitate in sito per il collegamento trave/pilastro e con angolari metalli antiribaltamento e profilo asolato per il collegamento trave tegolo. Gli evidenti vantaggi sono: - massimizzazione della duttilità del nodo; - realizzazione di un vincolo semincastro nel piano verticale della trave/tegolo ed un comportamento fisso nel piano ortogonale alla stessa con un evidente miglioramento del comportamento statico ed un incremento della capacità di escursione in campo plastico sotto sisma; - miglioramento delle capacità resistenti a Taglio e riduzione del pericolo di perdita di appoggio della trave/tegolo sotto sisma; - possibilità di sostituzione della connessione o dell'elemento in caso di danneggiamento accidentale o sismico durante l'esercizio; riduzione delle sollecitazione sul pilastro/trave causate da effetti termici. MANTO DI COPERTURA Manto di copertura prefabbricato come sopra descritto con sigillatura tra i tegoli. Realizzazione di scarichi pluviali mediante posa in opera di imbocchi e tubazioni in PVC di diametro mm Coibentazione mediante posa di materassino di lana di vetro avente spessore di mm. 60. Lucernari in file continue eseguiti con traslucido superiore colore neutro con sormonti laterali e sigillatura con copribanda, rete anticaduta in filo zincato maglia 50x75, traslucido inferiore di colore neutro. SERRAMENTI Finestratura a nastro con serramenti in alluminio elettrocolorato compreso il bancale inferiore. I portoni ciechi del capannone verranno realizzati in pannelli d'alluminio coibentati dimensioni ml x 4.35 cosi come i portoni più piccoli sul retro di dimensioni ml.2.50 x I portoncini esterni d'ingresso saranno realizzati in alluminio con serratura di sicurezza. PAVIMENTAZIONE Pavimentazione interna al capannone in battuto di cemento, spessore medio cm. 16 con Pagina 5

6 antispolvero al quarzo in ragione di 4 kg/mq., ed interposta rete elettrosaldata, realizzata su sottostante fondo in stabilizzato. CANALIZZAZIONI ESTERNE E ALLACCIAMENTI Le canalizzazioni esterne per gli allacciamenti di acqua, ENEL, TELECOM, fognatura e gas metano verranno eseguite come da progetto, in base alle disposizioni comunali ed a quelle richieste dalle ditte erogatrici dei sopraindicati servizi, fino ai muri perimetrali dell'edificio. FOGNATURE Le fognature esterne orizzontali saranno realizzate in PVC, a linee separate per acque bianche e nere, completamente rinfiancate e coperte in cls, munite dei necessari pozzetti prefabbricati con botole per l'ispezione. AREA CORTILIVA E SISTEMAZIONE ESTERNA Il piazzale esterno e la zona sottostante al fabbricato saranno formate con ghiaia in natura, il tutto ben compattato, le zone esterne saranno rifinite con uno strato di stabilizzato fine rullato per una perfetta tenuta, compresa la realizzazione del sovrastante asfalto. Le recinzioni saranno costituite da muretti in C.A. prefabbricati, con sovrastane ringhiera in ferro a semplice disegno sul fronte strada, sul retro del capannone in confine tra le aree esterne di proprietà verrà posta in opera una rete plastificata sostenuta da paletti in ferro zincati, il tutto di altezza adeguata e come descritto dai regolamento edilizio comunale. Pagina 6

7 CUNICOLO MULTISERVIZI Nell'area comunale è prevista la fornitura e posa in opera di un cunicolo multiservizi destinato alla di distribuzione di servizi primari (energia elettrica, telecomunicazioni, acqua, ecc.) e servizi di pregio quali ADSL e Fibra Ottica. Detto cunicolo è costituito da elementi prefabbricati in c.a.v. con soletta di copertura, aventi spessori ed armatura tali da assolvere la funzione statica per carichi derivanti da impiego sotto strade di prima categoria. Il calcestruzzo sarà realizzato con l'impiego di cemento con alta resistenza ai solfati, dovrà avere classe minima di 45 Mpa ed impermeabilità garantita con valori di assorbimento d'acqua non inferiori all'8% in massa. In particolare i prefabbricati hanno lunghezza non inferiore a metri due, con platea di fondo sagomata e pendenza verso il centro pari al 2 e con le pareti laterali predisposte con vani a frattura prestabilita per l'innesto di future diramazioni e dovranno essere muniti di punti d'aggancio per la movimentazione ed il collocamento in opera Entrambe le pareti sono dotate di boccole filettate, annegate nel calcestruzzo in fase di getto, per l'ancoraggio della carpenteria metallica a sostegno delle canalizzazioni, da compensarsi a parte. L'incastro degli elementi è del tipo a mezzo spessore, con interspazio adatto ad accogliere sigillatura di tipo rigido oppure di tipo elastico da compensarsi a parte. Il bordo superiore delle pareti reca una apposita gola avente funzione di sede per l'alloggiamento di eventuale guarnizione in gomma di tipo torico per la tenuta del punto di attacco tra solette di copertura e cunicolo. Le solette di copertura, anch'esse in c.a.v. di spessore ed armatura tali da essere carrabili, sono dotate di una battuta inferiore antispostamento trasversale di contrasto con le pareti del cunicolo ed un giunto longitudinale ad incastro a mezzo spessore del tipo antipioggia. In particolare il CUNICOLO MULTISERVIZI è un sistema di elementi prefabbricati ideato per realizzare strutture di elevato grado statico da inserire nel tessuto urbano con l'obiettivo di: Pagina 9

8 organizzare il sottosuolo, raccogliendo organicamente le reti di distribuzione dei servizi primari (energia elettrica, riscaldamento, impianti idrici, telecomunicazioni, ADSL, Fibra Ottica, ecc.), realizzando un sistema che ne permetta il controllo continuo, mediante il monitoraggio costante della rete sotterranea; diminuire i tempi per la manutenzione e l'ampliamento delle reti, riducendo di conseguenza i disagi provocati da cantieri in corso; realizzare un "tessuto connettivo" nel sottosuolo cittadino, nel quale accanto alle reti dei servizi primari, possono facilmente essere canalizzati nuovi servizi, quali: impianti di diffusione sonora, impianti televisivi a circuito chiuso, impianti di rilevazione sismica, impianti per il controllo di parametri ambientali. SISTEMA SICUREZZA - VIDEOSORVEGLIANZA - ADSL - FIBRA OTTICA Al fine di garantire la sicurezza delle imprese e dei visitatori dell'area PIP comunale è stato progettato un sistema di sicurezza e video sorveglianza. In particolare è stata prevista la realizzazione di un muro di recinzione lungo la strada pubblica al fine di delimitare le aree destinate a insediamento produttivo. A garanzia di detto confine ed a garanzia della sicurezza interna è stato previsto un impianto di video sorveglianza direttamente collegato al box della guardiania. Al fine di ottimizzare i costi di gestione il servizio di guardiania è stato ubicato nel lotto dell'isola ecologica, con lo scopo di utilizzare lo stesso personale anche per il controllo degli accessi all'atto del conferimento dei rifiuti da avviare al recupero. L'impianto di video sorveglianza è munito di un sistema di ripresa TVCC. In particolare la disposizione delle telecamere permetterà di monitorare l'ingresso principale e tutto l'asse viario interno. Gli apparati monitor e DVR (video registratore) saranno posizionati nel locale guardiania trattandosi di zona presidiata dove sarà possibile monitorare costantemente ciò che accade nell'intera area industriale. Nella stessa area PIP è prevista è la realizzazione di una infrastruttura di rete wireless extranet a banda larga con l'utilizzo di protocollo VPN mediante l'uso della tecnologia mista in Pagina 10

9 standard Hiperlan/2 (5 Ghz) - Wi-Fi (2.4 Ghz) che sia in grado di garantire connettività distribuita con velocità fino a 54Mbps. Tale progetto, prevedendo la realizzazione di una infrastruttura di rete a banda larga per comunicazione dati/voce, consentirà di creare una infrastruttura tecnologica per la realizzazione di una rete WAN comunale a servizio di tutte le imprese, svolgendo un ruolo di aggregazione delle funzioni e dei servizi mediante l'attivazione delle funzioni associate Nell'ambito del progetto è prevista l'interconnessione mediante collegamento HDSL a 6Mbps (velocità in downstream) da condividere tra tutti i soggetti intranet mediante connessioni VPN operanti sulla rete wireless mista in standard Hiperlan/2 (5 Ghz) - Wi-Fi (2.4 Ghz) con velocità fino a 54Mbps, costituendo in reale incremento dell'integrazione e interazione nella gestione dei Servizi Associati. I collegamenti così instaurati saranno in un primo momento riservati ai soli soggetti coinvolti nelle gestioni associate dei servizi. E' comunque prevista la possibilità di una facile estensione della connettività anche a altri soggetti che ne facessero richiesta successivamente all'entrata in funzione del sistema. L'accesso alla rete sarà effettuato in modo controllato, al fine di garantire un utilizzo corretto delle risorse di connettività. Va, in conclusione precisato, che il cablaggio via cavo per ciascun lotto dell'area PIP comunale è previsto con utilizzo di fibra ottica per la connessione ADSL. Elenco dei Corpi d'opera: 01 <nuovo>. Pagina 11

10 Corpo d'opera: 01 <nuovo>. Unità Tecnologiche: Strutture in sottosuolo Strutture di elevazione Pareti esterne Rivestimenti esterni Infissi esterni Pareti interne Rivestimenti interni Infissi interni Coperture piane Solai Pavimentazioni esterne Pavimentazioni interne Scale e Rampe Attrezzature esterne Impianto antincendio Impianto antintrusione e controlli accessi Impianto di climatizzazione Impianto di distribuzione acqua fredda e calda Impianto di illuminazione Impianto di messa a terra Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Impianto di smaltimento acque meteoriche Impianto di smaltimento acque reflue Impianto elettrico Impianto telefonico e citofonico Sistema stradale Pagina 12

11 Unità Tecnologica: Strutture in sottosuolo Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio avente funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio dal terreno sottostante e trasmetterne ad esso il peso della struttura e delle altre forze esterne. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Strutture di fondazione Pagina 13

12 Elemento Manutenibile: Strutture di fondazione Unità Tecnologica: Strutture in sottosuolo Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio avente funzione di trasmettere al terreno il peso della struttura e delle altre forze esterne. Modalità di uso corretto: L'utente dovrà soltanto accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Cedimenti Dissesti dovuti a cedimenti di natura e causa diverse, talvolta con manifestazioni dell'abbassamento del piano di imposta della fondazione A02 Distacchi murari A03 Fessurazioni Degradazione che si manifesta con la formazione di soluzioni di continuità del materiale e che può implicare lo spostamento reciproco delle parti A04 Lesioni Si manifestano con l'interruzione del tessuto murario. Le caratteristiche e l'andamento ne caratterizzano l'importanza e il tipo A05 Non perpendicolarità del fabbricato Non perpendicolarità dell'edificio a causa di dissesti o eventi di natura diversa A06 Umidità Presenza di umidità dovuta spesso per risalita capillare. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo struttura Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllare l'integrità delle pareti e dei pilastri verificando l'assenza di eventuali lesioni e/o fessurazioni. Controllare eventuali smottamenti del terreno circostante alla struttura che possano essere indicatori di cedimenti strutturali. Effettuare verifiche e controlli approfonditi particolarmente in corrispondenza di manifestazioni a calamità naturali (sisma, nubifragi, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Pagina 14

13 Anomalie riscontrabili: 1) Cedimenti; 2) Distacchi murari; 3) Fessurazioni; 4) Lesioni; 5) Non perpendicolarità del fabbricato; 6) Umidità. Pagina 15

14 Unità Tecnologica: Strutture di elevazione Si definiscono strutture di elevazione gli insiemi degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi la funzione di resistere alle azioni di varia natura agenti sulla parte di costruzione fuori terra, trasmettendole alle strutture di fondazione e quindi al terreno. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Strutture verticali Pagina 16

15 Elemento Manutenibile: Strutture verticali Unità Tecnologica: Strutture di elevazione Le strutture verticali sono costituite dagli elementi tecnici con funzione di sostenere i carichi agenti, trasmettendoli verticalmente ad altre parti aventi funzione strutturale e ad esse collegate. Le strutture di elevazione verticali a loro volta possono essere suddivise in: strutture a telaio; strutture ad arco; strutture a pareti portanti. Modalità di uso corretto: Non compromettere l'integrità delle strutture. Controllo periodico del grado di usura delle parti in vista. Riscontro di eventuali anomalie. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura A02 Bolle d'aria Alterazione della superficie del calcestruzzo caratterizzata dalla presenza di fori di grandezza e distribuzione irregolare, generati dalla formazione di bolle d'aria al momento del getto A03 Cavillature superficiali Sottile trama di fessure sulla superficie del calcestruzzo A04 Crosta Deposito superficiale di spessore variabile, duro e fragile, generalmente di colore nero A05 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A06 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A07 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A08 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede. Pagina 17

16 A09 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A10 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A11 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A12 Esposizione dei ferri di armatura Distacchi di parte di calcestruzzo (copriferro) e relativa esposizione dei ferri di armatura a fenomeni di corrosione per l'azione degli agenti atmosferici A13 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A14 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A15 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A16 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A17 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A18 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A19 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie A20 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità A21 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi in calcestruzzo. Pagina 18

17 Unità Tecnologica: Pareti esterne Insieme degli elementi tecnici verticali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso rispetto all'esterno. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Murature di elementi prefabbricati Pagina 19

18 Elemento Manutenibile: Murature di elementi prefabbricati Unità Tecnologica: Pareti esterne Si tratta di pareti realizzate con pannelli prefabbricati in calcestruzzo, portanti o non portanti, prodotti secondo tipi standard o su commessa e montati in cantiere a secco o tramite getti armati. Modalità di uso corretto: Non compromettere l'integrità delle pareti. Controllo periodico del grado di usura delle parti in vista. Riscontro di eventuali anomalie. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura A02 Bolle d'aria Formazione di bolle d'aria nella fase del getto con conseguente alterazione superficiale del calcestruzzo e relativa comparsa e distribuzione di fori con dimensione irregolare A03 Cavillature superficiali Sottile trama di fessure sulla superficie del calcestruzzo A04 Crosta Deposito superficiale di spessore variabile, duro e fragile, generalmente di colore nero A05 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A06 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A07 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A08 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede. Pagina 20

19 A09 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A10 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A11 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A12 Esposizione dei ferri di armatura Distacchi di parte di calcestruzzo (copriferro) e relativa esposizione dei ferri di armatura a fenomeni di corrosione per l'azione degli agenti atmosferici A13 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A14 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A15 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A16 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A17 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A18 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie A19 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità A20 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi in calcestruzzo. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo dello stato dei giunti Pagina 21

20 Cadenza: ogni 3 anni Tipologia: Controllo a vista Controllare la funzionalità dei giunti e delle sigillature tra pannello e pannello. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Disgregazione; 2) Distacco; 3) Fessurazioni; 4) Penetrazione di umidità; 5) Rigonfiamento C02 Controllo generale delle parti a vista Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo del grado di usura delle parti in vista. Riscontro di eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, distacchi, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Alveolizzazione; 2) Cavillature superficiali; 3) Crosta; 4) Decolorazione; 5) Deposito superficiale; 6) Efflorescenze; 7) Erosione superficiale; 8) Esfoliazione; 9) Macchie e graffiti; 10) Mancanza; 11) Patina biologica; 12) Penetrazione di umidità; 13) Presenza di vegetazione; 14) Rigonfiamento; 15) Scheggiature C03 Controllo strutturale Cadenza: ogni 2 anni Tipologia: Controllo a vista Controllare eventuali processi di carbonatazione del calcestruzzo. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale; 2) Isolamento termico; 3) Permeabilità all'aria; 4) Resistenza al fuoco; 5) Resistenza meccanica; 6) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Disgregazione; 2) Distacco; 3) Fessurazioni; 4) Penetrazione di umidità; 5) Rigonfiamento. Pagina 22

21 Unità Tecnologica: Rivestimenti esterni Si tratta di strati funzionali, facenti parte delle chiusure verticali, la cui funzione principale è quella di proteggere il sistema di chiusura dalle sollecitazioni esterne degli edifici e dagli agenti atmosferici nonché di assicurargli un aspetto uniforme ed ornamentale. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Intonaco Pagina 23

22 Elemento Manutenibile: Intonaco Unità Tecnologica: Rivestimenti esterni Si tratta di un sottile strato di malta la cui funzione è quella di rivestimento nelle strutture edilizie. Svolge inoltre la funzione di protezione, delle strutture, dall'azione degradante degli agenti atmosferici e dei fattori ambientali è allo stesso tempo protettiva e decorativa. Il rivestimento a intonaco è comunque una superficie che va rinnovata periodicamente e in condizioni normali esso fornisce prestazioni accettabili per anni. La malta per intonaco è costituita da leganti (cemento, calce idraulica, calce aerea, gesso) e da un inerte (sabbia) e da acqua nelle giuste proporzioni a secondo del tipo di intonaco; vengono, in alcuni casi, inoltre aggiunti all'impasto additivi che restituiscono all'intonaco particolari qualità a secondo del tipo d'impiego. Nell'intonaco tradizionale a tre strati il primo, detto rinzaffo, svolge la funzione di aggrappo al supporto e di grossolano livellamento; il secondo, detto arriccio, costituisce il corpo dell'intonaco la cui funzione è di resistenza meccanica e di tenuta all'acqua; il terzo strato, detto finitura, rappresenta la finitura superficiale e contribuisce a creare una prima barriera la cui funzione è quella di opporsi alla penetrazione dell'acqua e delle sostanze aggressive. Gli intonaci per esterni possono suddividersi in intonaci ordinari e intonaci speciali. A loro volta i primi possono ulteriormente suddividersi in intonaci miscelati in cantiere ed in intonaci premiscelati; i secondi invece in intonaci additivati, intonaci a stucco o lucidi, intonaci plastici ed infine intonaci monostrato. Modalità di uso corretto: Controllare periodicamente l'integrità delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti (presenza di bolle e screpolature, macchie da umidità, ecc.). Comunque affinché tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura A02 Attacco biologico attacco biologico di funghi, licheni, muffe o insetti con relativa formazione di macchie e depositi sugli strati superficiali A03 Bolle d'aria Alterazione della superficie dell'intonaco caratterizzata dalla presenza di fori di grandezza e distribuzione irregolare, generati dalla formazione di bolle d'aria al momento della posa A04 Cavillature superficiali Sottile trama di fessure sulla superficie dell'intonaco A05 Crosta Deposito superficiale di spessore variabile, duro e fragile, generalmente di colore nero A06 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie. Pagina 24

23 A07 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A08 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A09 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A10 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A11 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A12 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A13 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A14 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A15 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A16 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A17 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A18 Pitting Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la formazione di fori ciechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno forma tendenzialmente cilindrica con diametro massimo di pochi millimetri A19 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli. Pagina 25

24 A20 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie A21 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità A22 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi di rivestimento. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo funzionalità Cadenza: quando occorre Tipologia: Controllo a vista Controllare la funzionalità dell'intonaco attraverso l'uso di strumenti il cui impiego è da definire in relazione all'oggetto specifico del controllo e dal tipo di intonaco (analisi fisico-chimiche su campioni, analisi stratigrafiche, sistemi di rilevamento umidità, carotaggi per controllo aderenza, prove sclerometriche per la valutazione delle caratteristiche di omogeneità, monitoraggi per verificare la presenza di sali, indagini endoscopiche, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture; 2) Resistenza agli attacchi biologici. Anomalie riscontrabili: 1) Disgregazione; 2) Distacco; 3) Fessurazioni; 4) Mancanza; 5) Rigonfiamento; 6) Scheggiature C02 Controllo generale delle parti a vista Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura delle parti in vista. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (bolle, screpolature, depositi, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.) e/o difetti di esecuzione. Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Deposito superficiale; 3) Efflorescenze; 4) Macchie e graffiti; 5) Presenza di vegetazione. Pagina 26

25 Unità Tecnologica: Infissi esterni Gli infissi esterni fanno parte del sistema chiusura del sistema tecnologico. Il loro scopo è quello di soddisfare i requisiti di benessere quindi di permettere l'illuminazione e la ventilazione naturale degli ambienti, garantendo inoltre le prestazioni di isolamento termico-acustico. Gli infissi offrono un'ampia gamma di tipologie diverse sia per materiale che per tipo di apertura. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Serramenti in alluminio Pagina 27

26 Elemento Manutenibile: Serramenti in alluminio Unità Tecnologica: Infissi esterni Si tratta di serramenti i cui profili sono ottenuti per estrusione. L'unione dei profili avviene meccanicamente con squadrette interne in alluminio o acciaio zincato. Le colorazioni diverse avvengono per elettrocolorazione. Particolare attenzione va posta nell'accostamento fra i diversi materiali; infatti il contatto fra diversi metalli può creare potenziali elettrici in occasione di agenti atmosferici con conseguente corrosione galvanica del metallo a potenziale elettrico minore. Rispetto agli infissi in legno hanno una minore manutenzione. Modalità di uso corretto: E' necessario provvedere alla manutenzione periodica degli infissi in particolare alla rimozione di residui che possono compromettere guarnizioni e sigillature e alla regolazione degli organi di manovra. Per le operazioni più specifiche rivolgersi a personale tecnico specializzato. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazione cromatica Alterazione che si può manifestare attraverso la variazione di uno o più parametri che definiscono il colore: tinta, chiarezza, saturazione. Può evidenziarsi in modo localizzato o in zone più ampie diversamente a secondo delle condizioni A02 Bolla Rigonfiamento della pellicola causato spesso da eccessive temperatura A03 Condensa superficiale Formazione di condensa sulle superfici interne dei telai in prossimità di ponti termici A04 Corrosione Decadimento dei materiali metallici a causa della combinazione con sostanze presenti nell'ambiente (ossigeno, acqua, anidride carbonica, ecc.) A05 Deformazione Variazione geometriche e morfologiche dei profili e degli elementi di tamponamento per fenomeni di ritiro quali imbarcamento, svergolamento, ondulazione A06 Degrado degli organi di manovra Degrado degli organi di manovra a causa di processi di ossidazione delle parti metalliche ed in particolare di quelle di manovra. Deformazione e relativa difficoltà di movimentazione degli organi di apertura-chiusura A07 Degrado delle guarnizioni Distacchi delle guarnizioni, perdita di elasticità e loro fessurazione A08 Deposito superficiale Pagina 28

27 Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei quali: microrganismi, residui organici, ecc. di spessore variabile, poco coerente e poco aderente al materiale sottostante A09 Frantumazione Riduzione della lastra di vetro in frammenti per cause traumatiche A10 Macchie Pigmentazione accidentale e localizzata della superficie A11 Non ortogonalità La ortogonalità dei telai mobili rispetto a quelli fissi dovuta generalmente per la mancanza di registrazione periodica dei fissaggi A12 Perdita di materiale Mancanza di parti e di piccoli elementi in seguito ad eventi traumatici A13 Perdita trasparenza Perdita di trasparenza ed aumento della fragilità del vetro a causa dell'azione di agenti esterni A14 Rottura degli organi di manovra Rottura degli elementi di manovra con distacco dalle sedi originarie di maniglie, cerniere, aste, ed altri meccanismi. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo vetri Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Isolamento acustico; 2) Isolamento termico; 3) Permeabilità all'aria; 4) Pulibilità; 5) Resistenza agli urti; 6) Resistenza al vento; 7) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Condensa superficiale; 2) Deposito superficiale; 3) Frantumazione; 4) Macchie; 5) Perdita trasparenza C03 Controllo vetri Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Isolamento acustico; 2) Isolamento termico; 3) Permeabilità all'aria; 4) Pulibilità; 5) Resistenza agli urti; 6) Resistenza al vento; 7) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Condensa superficiale; 2) Deposito superficiale; 3) Frantumazione; 4) Macchie; 5) Perdita trasparenza C04 Controllo infissi Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo delle finiture e dello strato di protezione superficiale, controllo dei giochi e planarità delle parti. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Pulibilità; 4) Tenuta all'acqua. Pagina 29

28 Anomalie riscontrabili: 1) Alterazione cromatica; 2) Bolla; 3) Corrosione; 4) Deformazione; 5) Deposito superficiale; 6) Frantumazione; 7) Macchie; 8) Non ortogonalità; 9) Perdita di materiale; 10) Perdita trasparenza C05 Controllo vetri Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Isolamento acustico; 2) Isolamento termico; 3) Permeabilità all'aria; 4) Pulibilità; 5) Resistenza agli urti; 6) Resistenza al vento; 7) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Condensa superficiale; 2) Deposito superficiale; 3) Frantumazione; 4) Macchie; 5) Perdita trasparenza C06 Controllo organi di movimentazione Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo dell'efficacia delle cerniere e della perfetta chiusura dell'anta col telaio fisso. Controllo degli organi di serraggio con finestra aperta e controllo dei movimenti delle aste di chiusure. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazione; 2) Degrado degli organi di manovra; 3) Non ortogonalità; 4) Rottura degli organi di manovra C07 Controllo persiane Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione e comunque del grado di usura delle parti in vista. Controllo delle cerniere e dei fissaggi alla parete. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Resistenza all'acqua; 4) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazione C09 Controllo serrature Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo della loro funzionalità. Requisiti da verificare: 1) Resistenza a manovre false e violente. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Non ortogonalità C12 Controllo vetri Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Isolamento acustico; 2) Isolamento termico; 3) Permeabilità all'aria; 4) Pulibilità; 5) Resistenza agli urti; 6) Resistenza al vento; 7) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Condensa superficiale; 2) Deposito superficiale; 3) Frantumazione; 4) Macchie; 5) Perdita trasparenza. Pagina 30

29 MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE I01 Lubrificazione serrature e cerniere Cadenza: ogni 6 anni Lubrificazione ed ingrassaggio delle serrature e cerniere con prodotti siliconici, verifica del corretto funzionamento I02 Pulizia delle guide di scorrimento Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia dei residui organici che possono compromettere la funzionalità delle guide di scorrimento I03 Pulizia frangisole Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei I04 Pulizia guarnizioni di tenuta Cadenza: ogni 12 mesi Pulizia dei residui e depositi che ne possono pregiudicare il buon funzionamento con detergenti non aggressivi I05 Pulizia organi di movimentazione Cadenza: quando occorre Pulizia degli organi di movimentazione tramite detergenti comuni I06 Pulizia telai fissi Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia dei residui organici che possono provocare l'otturazione delle asole, dei canali di drenaggio, dei fori, delle battute. Pulizia del telaio fisso con detergenti non aggressivi. In particolare per i profili elettrocolorati la pulizia va effettuata con prodotti sgrassanti ed olio di vaselina per la protezione superficiale; per i profili verniciati a forno, la pulizia dei profili va effettuata con paste abrasive con base di cere I07 Pulizia telai mobili Cadenza: ogni 12 mesi Pulizia dei telai mobili con detergenti non aggressivi I08 Pulizia telai persiane Cadenza: quando occorre Pulizia dei telai con detergenti non aggressivi I09 Pulizia vetri Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei I10 Registrazione maniglia Cadenza: ogni 6 mesi Registrazione e lubrificazione della maniglia, delle viti e degli accessori di manovra apertura-chiusura. Pagina 31

30 Unità Tecnologica: Pareti interne Insieme degli elementi tecnici verticali del sistema edilizio aventi funzione di dividere, conformare ed articolare gli spazi interni dell'organismo edilizio. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Tramezzi in laterizio Pagina 32

31 Elemento Manutenibile: Tramezzi in laterizio Unità Tecnologica: Pareti interne Si tratta di pareti costituenti le partizioni interne verticali, realizzate mediante elementi forati di laterizio di spessore variabile ( 8-12 cm) legati con malta idraulica per muratura con giunti con andamento regolare con uno spessore di circa 6 mm. Le murature sono eseguite con elementi interi, posati a livello, e con giunti sfalsati rispetto ai sottostanti. Modalità di uso corretto: Non compromettere l'integrità delle pareti ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A02 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A03 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A04 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A05 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A06 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A07 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A08 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale. Pagina 33

32 A09 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A10 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A11 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A12 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità A13 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi in calcestruzzo. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo generale delle parti a vista Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo del grado di usura delle parti in vista e di eventuali anomalie (distacchi, fessurazioni, rotture, rigonfiamenti, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture; 2) Resistenza agli urti; 3) Resistenza meccanica per tramezzi in laterizio. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Disgregazione; 3) Distacco; 4) Efflorescenze; 5) Erosione superficiale; 6) Esfoliazione; 7) Fessurazioni; 8) Macchie e graffiti; 9) Mancanza; 10) Penetrazione di umidità; 11) Polverizzazione; 12) Rigonfiamento; 13) Scheggiature. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE I01 Pulizia Cadenza: quando occorre Pulizia delle superfici e rimozione di sporcizia e macchie mediante ritocchi di pittura e/o ripristino dei rivestimenti. Pagina 34

33 Unità Tecnologica: Rivestimenti interni Si tratta di strati funzionali, facenti parte delle chiusure verticali, la cui funzione principale è quella di proteggere il sistema di chiusure interne dalle sollecitazioni interne degli edifici e di assicurare un aspetto uniforme ed ornamentale degli ambienti. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Rivestimenti e prodotti ceramici Pagina 35

34 Elemento Manutenibile: Rivestimenti e prodotti ceramici Unità Tecnologica: Rivestimenti interni Impiegati come rivestimenti di pareti con elementi in lastre o piastrelle ceramiche prodotte con argille, silice, fondenti, coloranti e altre materie prime minerali. Tra i materiali ceramici utilizzati come rivestimenti ricordiamo le maioliche, le terraglie, i grès naturale o rosso, i klinker. Gli elementi in lastre o piastrelle ceramiche hanno caratteristiche di assorbimento, resistenza e spessore diverso. Modalità di uso corretto: Controllare periodicamente l'integrità delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti. Comunque affinché tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A02 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A03 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A04 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A05 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A06 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A07 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A08 Fessurazioni Pagina 36

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione

Dettagli

COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Manutenzione straordinaria e interventi di adeguamento ed efficientamento

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:

Dettagli

Normativa rispettata. Unità tecnologiche ed elementi.

Normativa rispettata. Unità tecnologiche ed elementi. Normativa rispettata. Il seguente "Piano di Manutenzione", riguardante le strutture, è stato redatto in conformità alla normativa vigente in materia e riportata di seguito: 1. D.Lgs 163/2006, "Codice dei

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Parcheggio coperto COMMITTENTE: Politecnico di Torino Roma, 18/10/2006 IL TECNICO Ing. Gilbeto

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di PERUGIA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Restauro e riqualificazione dell'arco Etrusco Prospetti da 2 a 8 COMMITTENTE: Comune di Perugia - U.O.

Dettagli

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA VARIANTE A NORD DELL ABITATO DI BUDRIO LOTTO B: DA VIA CALAMONE IN COMUNE DI BUDRIO ALL INNESTO S.P.3/S.P.5 IN COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA. PROGETTO ESECUTIVO PIANO

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Regione Emilia Romagna Università degli studi di Parma PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA SEDE DEL NUOVO TECNOPOLO

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Selargius Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Completamento Via della Resistenza Realizzazione

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera: Guidonia Montecelio Roma Progetto per il II ampliamento e completamento dei servizi del Cimitero Comunale.

Elenco dei Corpi d'opera: Guidonia Montecelio Roma Progetto per il II ampliamento e completamento dei servizi del Cimitero Comunale. Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: Guidonia Montecelio Roma Progetto per il II ampliamento e completamento dei servizi del Cimitero Comunale. L'area, interessata all'intervento è stata suddivisa,

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Copertino Provincia di Lecce PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI COPERTINO

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Barcis Pordenone Oggetto: Elenco dei Corpi d'opera: 01 VILLA EMMA 02 TETTOIA 03 EX STALLONE 04 FORESTERIA Pagina 2 Corpo d'opera: 01 VILLA EMMA Unità Tecnologiche: 01.01 Coperture

Dettagli

Comune di TORINO Provincia di TORINO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 40 D.P.R. 554/99)

Comune di TORINO Provincia di TORINO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Comune di TORINO Provincia di TORINO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: EDIFICIO DI VIA DELLA CONSOLATA 10, PIANO TERZO MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCALI AD USO UFFICI

Dettagli

COMUNE DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE Progetto di interventi IMPORTO di sistemazione, PROGETTO Comunale ammodernamento di ESECUTIVO Raccolta ; e 84.964,93 potenziamento del Centro COMUNE DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE PROGETTAZIONE: GEOL. COLLABORAZIONE:

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Bioglio Provincia di Biella PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Edificio condominiale sito in BIOGLIO, fraz. Ceretto, via S.A. Cerruti COMMITTENTE:

Dettagli

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'ISOLA CIMITERIALE "C3" - "C4"

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'ISOLA CIMITERIALE C3 - C4 PROVINCIA DI LATINA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'ISOLA CIMITERIALE "C3" - "C4" -CIMITERO URBANO DI SABAUDIA- TAV. 12/E PROGETTISTA: ARCH. VITTORIO D'ARGENIO V.Le P.L. Nervi * Torre 4 _ 04100 LATINA

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Maglie Provincia di Lecce PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Programmi innovativi in ambito urbano: "CONTRATTO DI QUARTIERE II - La Madonnina Maglie"

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE PROGETTO: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DI ERP COMPOSTO DA N 8 ALLOGGI SITO NEL COMUNE DI ARNESANO (LE) IN VIA ELMO ANGOLO CON VIA DA REALIZZARE (C.U.P. I77E09000050006

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

COMUNE DI PALERMO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO. (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI PALERMO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO. (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) COMUNE DI PALERMO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: PON "SICUREZZA PER LO SVILUPPO. OBIETTIVO CONVERGENZA 200/2013 OBIETTIVO OPERATIVO 2.8" RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

MANUALE D USO... 3 MURATURA ESISTENTE... 4 STRUTTURE ORIZZONTALI... 6

MANUALE D USO... 3 MURATURA ESISTENTE... 4 STRUTTURE ORIZZONTALI... 6 COMUNE di PISA ( Pisa ) S.C.I.A. ai sensi LRT 1 / 2005 M.A.C.C. MEETING ART AND CRAFT CENTRE RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PIANI T, 1, 2, 3 DEL PALAFFARI DI PISA CON MODIFICHE DELLA ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Rapolano Terme Provincia di Siena PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: COMPLETAMENTO DEL PARCO TERMALE - SECONDO STRALCIO COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO DEI LAVORI: LAVORI DI MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA DELLA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA DI VIA ATTANZIO COMMITTENTE: Istituto Comprensivo Tiriolo Documenti:

Dettagli

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture secondarie. Travi di fondazione. Solai in latero-cemento SOMMARIO

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture secondarie. Travi di fondazione. Solai in latero-cemento SOMMARIO SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2... 2... 2... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 Strutture in fondazione... 3... 3... 4... 4 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 Strutture in fondazione...

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera Pag. 1 SOMMARIO 1 MANUALE D USO...3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE...3

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI GUAGNANO Provincia DI LECCE POI ENERGIA 2007 2013 / PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO:RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMPRESA TRA VIA IV NOVEMBRE E VIA ABATE CONIGLIO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: COMUNE DI CASTIGLIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Biella Provincia di Biella PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO: Messa in sicurezza ristrutturazione manutenzione straordinaria della Scuola

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Carbonera Treviso Oggetto: Adeguamento dell'impianto di depurazione di Carbonera (TV) da 40000 A.E. a 60000 A.E. - I Stralcio Funzionale Elenco dei Corpi d'opera: 01 Opere Edili

Dettagli

Progetto di riqualificazione straordinaria della viabilità Progetto Definitivo-Esecutivo ai sensi del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163

Progetto di riqualificazione straordinaria della viabilità Progetto Definitivo-Esecutivo ai sensi del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Progetto di riqualificazione straordinaria della viabilità Progetto Definitivo-Esecutivo ai sensi del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre

Dettagli

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI COMUNEDILANCI ANO CH- PI ANODIMANUTENZI ONEDELL OPERAE DELLESUEP ARTI PROGRAMMADIMANUTENZI ONE SOTTOPROGRAMMACONTROLLI SOTTOPROGRAMMA I NTERVENTI SOTTOPROGRAMMA PRESTAZI ONI ALLEGATO 1 4 TAVOLA 0 0 LANCI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 OBIETTIVO OPERATIVO 2.8 LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO PROGETTUALE

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_R A.05 R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_R A.05 R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA OGGETTO Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE

Dettagli

TavEd. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R. 12.07.2011 n.12. data: Aprile 201 O

TavEd. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R. 12.07.2011 n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli

INDICE... 1 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA... 2 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 - MANUALE D USO... 5 4 -MANUALE DI MANUTENZIONE...

INDICE... 1 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA... 2 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 - MANUALE D USO... 5 4 -MANUALE DI MANUTENZIONE... INDICE INDICE... 1 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA... 2 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA... 2 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 - MANUALE D USO... 5 4 -MANUALE DI MANUTENZIONE... 15 5 - PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Bitritto Provincia di Bari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 0 D.P.R. 55/99) OGGETTO: OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI PALERMO AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

CITTÀ DI PALERMO AREA GESTIONE DEL TERRITORIO CITTÀ DI PALERMO AREA GESTIONE DEL TERRITORIO INCREMENTO DELLA QUALITÀ DELLE INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE SCUOLA ELEMENTARE I.C. ARENELLA - PLESSO DI BARTOLO PROGETTO ESECUTIVO TAV. S.C PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Frequenza. Frequenza intervento. Cod. Categoria Componenti Anomalie Controlli STRUTTURE DI FONDAZIONE. Pagina 1 di 21

Frequenza. Frequenza intervento. Cod. Categoria Componenti Anomalie Controlli STRUTTURE DI FONDAZIONE. Pagina 1 di 21 STRUTTURE DI FONDAZIONE Pagina 1 di 21 01.01 Strutture di Travi di 1 - Cedimenti; dissesti dovuti a CONTROLLO A VISTA: controllare fondazione fondazione, cedimenti di natura e causa diverse, l'integrità

Dettagli

COMUNE DI TARANTO PIANO DI MANUTENZIONE. (PROGETTO ESECUTIVO) (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

COMUNE DI TARANTO PIANO DI MANUTENZIONE. (PROGETTO ESECUTIVO) (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) COMUNE DI TARANTO PIANO DI MANUTENZIONE (PROGETTO ESECUTIVO) (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) PROGETTO DEI LAVORI FINALIZZATI AL RILASCIO DELLA SCIA ANTINCENDIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Ampliamento del cimitero comunale di Castelmartini loc. Castelmatini, via Cecinese

Ampliamento del cimitero comunale di Castelmartini loc. Castelmatini, via Cecinese SOMMARIO MANUALE D'USO... 1 Strutture in fondazione... 1 Travi di fondazione in c.a... 1 Strutture di elevazione... 1 Travi in c.a.... 1 Pilastri in c.a.... 1 Strutture secondarie... 1 Solai in latero-cemento...

Dettagli

EDIFICIO STAZIONE DI TELERISCALDAMENTO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI TRM

EDIFICIO STAZIONE DI TELERISCALDAMENTO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI TRM 1 24/04/2015 Aggiornato a seguito RQP PE 01_00 0 10/04/2015 Emissione per Progetto Esecutivo GIT MENARDI GIT MENARDI GIT DI CARLO GIT DI CARLO GIT CAVALLO GIT CAVALLO REV. DATA DESCRIZIONE ESEGUITO CONTROLLATO

Dettagli

Realizzazione di una scala antincendio in acciaio

Realizzazione di una scala antincendio in acciaio INTRODUZIONE Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Prato Provincia di Prato PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Resaturo del Bastione delle Forche COMMITTENTE: Comune di Prato Data, IL

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 1. Descrizione generale I beni, rientranti nella massa fallimentare, sono ubicati sul lotto: indicato come 2S Tav 3 Zonizzazione dal P.I.P di C/da Olivola; contraddistinto

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

Ing. ALESSANDRO VENTURELLI Strada Saliceto Panaro, 5 41122 MODENA

Ing. ALESSANDRO VENTURELLI Strada Saliceto Panaro, 5 41122 MODENA PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Marineo Provincia di Palermo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di completamento ed adeguamento degli impianti sportivi siti nel

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Comune di CARMIANO. Provincia di LECCE PIANO DI MANUTENZIONE

Comune di CARMIANO. Provincia di LECCE PIANO DI MANUTENZIONE Comune di CARMIANO Provincia di LECCE PIANO DI MANUTENZIONE Struttura portante l ascensore della Scuola Primaria "Archimede Lecciso" via Stazione - Carmiano Sommario Il piano di manutenzione è il documento

Dettagli

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Comune di Giovinazzo Provincia Bari Comune di Giovinazzo Provincia Bari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA PER LO SVILUPPO Obiettivo convergenza 2007-2013. Obiettivo Operativo 2.8.B iniziativa IO GIOCO LEALE. Realizzazione di un campo

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Piano di Manutenzione NOVEDRATE. CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente.

Piano di Manutenzione NOVEDRATE. CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente. 11 COMUNE di NOVEDRATE (CO) CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente Piano di Manutenzione I TECNICI L AMMINISTRAZIONE Dott. Ing. CARLO CERATI 22066 MARIANO

Dettagli

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati. Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - PROGETTO PER REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI in via ANZANI n 37 - COMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE EDILI ed AFFINI Il progettista Agosto 2011 Demolizioni Demolizione

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Programma Operativo Interregionale

Dettagli

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l. pag. 1/11 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE Pellizzari s.r.l. INTERVENTI DI RIPRISTINO DEGLI IMMOBILI E DEI BENI STRUMENTALI, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Committente: ZINCOL

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di LEVERANO Provincia di Lecce PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: INTERVENTO COMPLETAMENTO DI N. 18 ALLOGGI DI ERP SOVVENZIONATA

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Piano di manutenzione Descrizione dell intervento L intervento in oggetto prevede la realizzazione dei seguenti corpi di fabbrica: - Ampliamento dei loculi per le inumazioni. La nuova stecca di loculi

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA. Dis. Data Scala Elaborato MC. Ch E. File MC

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA. Dis. Data Scala Elaborato MC. Ch E. File MC PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Il Progettista Ing. Michele Cannizzaro Il R.U.P. Dott.ssa Caterina Giudice ASSE II "Qualità degli ambienti Scolastici" Obiettivo C - Incrementare la qualità delle infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIQUALIFICAZIONE DELL'I.I.S.S. "C. AMATO VETRANO" DI SCIACCA IN RELAZIONE ALL'EFFICIENZA

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO MOD. 7.3.3.c_es_rev. 00 COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO PROGETTO: OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA PER LA RIMOZIONE DELLE LASTRE ONDULATE DI CEMENTO-AMIANTO

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO Comune di San Gavino Monreale Provincia del Medio Campidano PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazioni

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE INTRODUTTIVA... 2 MANUALE D USO... 3 Partizione orizzontale... 3 Chiusura verticale:... 3 Partizione verticale:... 4 Impianti:... 6 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 Partizione

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Piano di Manutenzione SOMMARIO

Piano di Manutenzione SOMMARIO SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Travi in legno... 2 Travi in acciaio... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 Travi in legno... 3 Travi in acciaio... 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 8 Travi in legno... 8 Travi in

Dettagli

Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Piano di manutenzione nuovo edificio uffici e servizi

Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Piano di manutenzione nuovo edificio uffici e servizi SOMMARIO MANUALE D'USO... 3 Strutture in fondazione... 3 Platee... 3 Strutture di elevazione... 3 Travi in c.a.... 3 Pilastri in c.a.... 3 Pareti in muratura... 5 Strutture secondarie... 5 Solai in latero-cemento...

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI Cap. XIV OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI PAG. 1 14.1 OPERE COMPIUTE Opere prefabbricate in cemento armato. Prezzi medi praticati dalle imprese specializzate del ramo per ordinazioni dirette (di media entità)

Dettagli

SOMMARIO. Pag. 1 a 17

SOMMARIO. Pag. 1 a 17 SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Cordoli barriere antirumore... 2 Plinto torre faro... 2 Strutture di elevazione... 2 Profilati HEA 160 ed elementi di collegamento in acciaio per

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO OPERE EDILI

PROGETTO ESECUTIVO OPERE EDILI COMUNE DI MENTANA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE PROGETTO ESECUTIVO OPERE EDILI RESTAURO E RECUPERO DI PALAZZO BORGHESE TITOLO ELABORATO Piano di manutenzione manuale d'uso_vol. 01 opere edili COD._rev

Dettagli