CONFESERCENTI Martedì, 21 aprile 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFESERCENTI Martedì, 21 aprile 2015"

Transcript

1 CONFESERCENTI Martedì, 21 aprile 2015

2 CONFESERCENTI Martedì, 21 aprile /04/2015 Gazzetta di Modena Pagina 25 Jobs Act e Garanzia Giovani, un incontro 1 21/04/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina 17 Focus sul Jobs act e la Riforma del mercato del lavoro, ma pure sulla /04/2015 Il Resto del Carlino Pagina 26 L' Europa scommette sui centri storiciper rilanciare commercio e turismo 3 20/04/2015 lanuovaprimapagina.it Giuseppe Leonelli Caso Unicredit, ora nel mirino il cda di Carimonte 4 20/04/2015 Modena2000 Focus sul Jobs act e la Riforma del mercato del lavoro, ma anche sulla /04/2015 Sassuolo2000 Focus sul Jobs act e la Riforma del mercato del lavoro, ma anche sulla... 7

3 21 aprile 2015 Pagina 25 Gazzetta di Modena Jobs Act e Garanzia Giovani, un incontro vignola.. Oggi a Vignola, dalle 17, nella sala riunioni di Confesercenti in via Caselline 633 si terrà l' incontro "Capire il Jobs Act". Si parlerà della riforma del mercato del lavoro dal punto di vista delle imprese soprattutto medie, piccole e piccolissime. Ma anche di cosa offre la Garanzia giovani e come possono usufruirne gli imprenditori che intendono servirsene. Il seminario è organizzato da Confesercenti e Cescot Modena. Ci sarà spazio anche per esporre di quello che è il ruolo e di ciò che offre in termini di sostegno a riguardo lo Sportello Confesercenti Lavoro. L' incontro è aperto a imprenditori e dipendenti del settore terziario (commercio, turismo e servizi) e a quelli di altri settori, oltre ai giovani (di età compresa tra i 18 e i 29 anni) di Vignola, dei comuni della fascia pedemontana, del distretto ceramico e delle Terre dei Castelli. La partecipazione è gratuita. In qualità di relatori interverranno Stefania Benassati Toraci, responsabile dell' area lavoro di Confesercenti Modena, e Francesca Sola direttore di Cescot Modena, l' ente formativo di Confesercenti. Per informazioni è possibile contattare Cescot Modena allo o inviando una mail a info@cescotmodena.it. È possibile scaricare l' invito/modulo di partecipazione dal sito nella sezione "comunicati stampa", cliccando su: "Seminario su Jobs act e Garanzia giovani modulo di partecipazione", quindi inviarlo via mail. L' iniziativa intende illustrare, ai giovani e ai piccoli imprenditori locali, quali sono le nuove opportunità e i nuovi obblighi contenuti all' interno della riforma del lavoro. (m.ped. ) 1

4 21 aprile 2015 Pagina 17 La Nuova Prima Pagina VIGNOLA Un seminario organizzato da Cescot e Confesercenti. Focus sul Jobs act e la Riforma del mercato del lavoro, ma pure sulla Garanzia giovani Capire il Jobs Act, quel lo che comporta la Riforma del mercato del lavoro per le imprese soprattutto medie, piccole e piccolissime, e per i dipendenti che in essi lavorano. Ma pure cosa offre effettivamente la Garanzia giovani e come possono usufruirne gli imprenditori che intendono servirsene, come per altro i giovani. Si focalizzerà l' attenzione su queste tematiche specifiche nel corso del seminario organizzato da Confesercenti e CescoT Modena, che si terrà a Vignola a partire dalle ore 17 nella sala riunioni Confesercenti. Oltre a ciò, ci sarà un approfondimento, nel merito dei temi affrontati, su quello che è il ruolo e offre in termini di sostegno a riguardo lo Sportello Confe sercenti Lavoro. L' incontro è aperto ad imprenditori e dipendenti del settore terziario come pure a quelli di altri settori, e ai giovani, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, di Vignola, Comuni della Pedemontana, Distretto ceramico e Terre dei Castelli. E' completamente gratuito e sarà tenuto da Stefania Benassati Toraci Responsabile Area Lavoro di Confesercenti Modena e Francesca Sola direttore di Cescot Modena, l' ente formativo di Confesercenti. 2

5 21 aprile 2015 Pagina 26 Il Resto del Carlino L' Europa scommette sui centri storiciper rilanciare commercio e turismo Ferrara, esperti a confronto nella due giorni di Confesercenti. FERRARA PER RILANCIARE commercio e turismo, l' Europa ha deciso di puntare sulle città. E proprio la valorizzazione dei centri storici del vecchio continente, in profonda crisi già da qualche anno, è stato il tema centrale delle XIII Giornate Europee del Commercio e del Turismo Urbano', organizzate a Ferrara da Confesercenti. A far da sfondo ai dibattiti dei maggiori esponenti europei del settore il Salone d' Onore della Pinacoteca Nazionale del Palazzo dei Diamanti. La due giorni di dibattiti si è conclusa con una sessione, moderata da Beppe Boni, vice direttore de Il Resto del Carlino. I RAPPRESENTANTI di Emilia Romagna, Toscana e Lombardia hanno spiegato il programma che intendono seguire, da qui al 2020, per ottenere i fondi europei. «Quello che ci siamo prefissi di fare ha puntualizzato Morena Diazzi, direttore generale Attività Produttive Regione Emilia Romagna è di valorizzare la cultura ed aumentare l' attrattività delle città affinché si possano creare dei pacchetti turistici interessanti. Per la ricerca e l' innovazione abbiamo messo sul piatto oltre 140 milioni di euro, mentre per la valorizzazione delle risorse artistiche circa 30». Turismo su cui punta anche la Lombardia, come ha confermato Paolo Mora, direttore vicario Turismo e Terziario della Regione: «Fino a qualche anno fa questo discorso riguardava solo la Fiera di Milano ed il Garda. Oggi, invece, puntiamo molto sull' attrattività culturale». Paolo Bongini, direttore dell' area commercio e turismo della Toscana, ha spiegato i progetti sulle città d' arte di cui quella regione è ricca. DA TUTTI e tre ma anche dagli altri partecipanti alla due giorni è emerso, fra le altre cose, che servono più interventi da parte delle amministrazioni per rilanciare la vitalità dei centri urbani e fermare il processo di desertificazione in atto. Solo in Italia tra il 2007 e il 2014 il saldo fra aperture e chiusure degli esercizi commerciali è stato negativo per 82mila unità. Gli enti pubblici ma anche gli imprenditori hanno sottolineato come oggi serva un rilancio fatto di innovazione per risollevare dalla crisi l' indotto economico delle città, soprattutto in relazione al turismo. Una tassazione eccessiva e gli affitti alle stelle spesso penalizzano le città d' arte. m. l. 3

6 20 aprile 2015 lanuovaprimapagina.it Caso Unicredit, ora nel mirino il cda di Carimonte Dopo il 'tradimento' Rossi e Miglioli sono a rischio. La grottesca operazione della nomina di Carimonte in Unicredit, conclusasi con la promozione di Bisoni, il contemporaneo ripescaggio milanese di Calandra e la bocciatura di Trombone (sostenuto dagli ex Ds di Miglioli, dal sindaco Muzzarelli, dal mondo coop, dalla Lapam e dalla curia rappresentata da Massimo Giusti) lascia pesanti strascichi in Fondazione Crmo. Il presidente Andrea Landi ha deciso di passare dal Consiglio di indirizzo dell' ente per avere la conferma del suo mandato fino alla naturale scadenza autunnale, ma contemporaneamente sta lavorando per risolvere il nodo dei rappresentanti della Fondazione stessa in Carimonte. Carlo Alberto Rossi, Ivano Miglioli e lo stesso Domenico Livo Trombone dopo il doppio fallimento del loro blitz anti Landi rischiano ora di non essere confermati nella Holding che gestisce le quote Unicredit per conto di Crmo. Il rinnovo del cda di Carimonte è atteso a fine mese e per molti Landi dovrebbe far pesare il proprio ruolo imponendo ai tre un passo indietro. Se Trombone con i suoi 16 incarichi (ma quello di revisore dei conti in Cpl rischia di saltare) può contare comunque su un solido paracadute, per Miglioli e, soprattutto Rossi, la situazione è diversa. Entrambi, c' è da scommetterci, proveranno a resistere facendo pesare i propri rapporti, ma il quadro è delicato. Per l' ex parlamentare Pd, vicino al sindaco Muzzarelli (e al membro del cda, pure lui ex parlamentare Roberto Guerzoni) e deus ex machina dell' anima di sinistra del Pd locale, potrebbe prospettarsi un definitivo allontanamento dalla politica che conta. Stesso dicasi per Carlo Alberto Rossi. La Lapam del resto nel mondo Rete imprese sta vivendo una fase di oggettiva difficoltà e la linea filoamministrazione tenuta negli ultimi mesi potrebbe non bastare a salvarla. Decisivo in questo contesto sarà il rinnovo del Consiglio di indirizzo della stessa Fondazione Crmo previsto per ottobre. La Camera di Commercio di Maurizio Torreggiani (padre padrone in casa Cna) è chiamata ad esprimere due membri nell' ente e con ogni probabilità la Lapam verrà esclusa per lasciare spazio alla Cna stessa o magari all' Ascom. Una nomina (quella del consiglio di indirizzo) propedeutica alla definizione del futuro cda della Fondazione (l' ex sottosegretario Giulio Santagata resta in pole per la presidenza). Ricordiamo infatti che lo stesso Rossi cinque anni fa, dopo essere stato nominato nel cdi sfiorò l' ingresso nel cda di Crmo per poi approdare come 'premio di consolazione' in Carimonte. La grottesca operazione della nomina di Carimonte in Unicredit, conclusasi con la promozione di Bisoni, il contemporaneo ripescaggio milanese di Calandra e la bocciatura di Trombone (sostenuto dagli ex Ds di Miglioli, dal sindaco Muzzarelli, dal mondo coop, dalla Lapam e dalla curia rappresentata da Continua > 4

7 20 aprile 2015 < Segue lanuovaprimapagina.it Massimo Giusti) lascia pesanti strascichi in Fondazione Crmo.Il presidente Andrea Landi ha deciso di passare dal Consiglio di indirizzo dell' ente per avere la conferma del suo mandato fino alla naturale scadenza autunnale, ma contemporaneamente sta lavorando per risolvere il nodo dei rappresentanti della Fondazione stessa in Carimonte.Carlo Alberto Rossi, Ivano Miglioli e lo stesso Domenico Livo Trombone dopo il doppio fallimento del loro blitz anti Landi rischiano ora di non essere confermati nella Holding che gestisce le quote Unicredit per conto di Crmo.Il rinnovo del cda di Carimonte è atteso a fine mese e per molti Landi dovrebbe far pesare il proprio ruolo imponendo ai tre un passo indietro.se Trombone con i suoi 16 incarichi (ma quello di revisore dei conti in Cpl rischia di saltare) può contare comunque su un solido paracadute, per Miglioli e, soprattutto Rossi, la situazione è diversa. Entrambi, c' è da scommetterci, proveranno a resistere facendo pesare i propri rapporti, ma il quadro è delicato.per l' ex parlamentare Pd, vicino al sindaco Muzzarelli (e al membro del cda, pure lui ex parlamentare Roberto Guerzoni) e deus ex machina dell' anima di sinistra del Pd locale, potrebbe prospettarsi un definitivo allontanamento dalla politica che conta.stesso dicasi per Carlo Alberto Rossi. La Lapam del resto nel mondo Rete imprese sta vivendo una fase di oggettiva difficoltà e la linea filoamministrazione tenuta negli ultimi mesi potrebbe non bastare a salvarla.decisivo in questo contesto sarà il rinnovo del Consiglio di indirizzo della stessa Fondazione Crmo previsto per ottobre. La Camera di Commercio di Maurizio Torreggiani (padre padrone in casa Cna) è chiamata ad esprimere due membri nell' ente e con ogni probabilità la Lapam verrà esclusa per lasciare spazio alla Cna stessa o magari all' Ascom.Una nomina (quella del consiglio di indirizzo) propedeutica alla definizione del futuro cda della Fondazione (l' ex sottosegretario Giulio Santagata resta in pole per la presidenza). Ricordiamo infatti che lo stesso Rossi cinque anni fa, dopo essere stato nominato nel cdi sfiorò l' ingresso nel cda di Crmo per poi approdare come 'premio di consolazione' in Carimonte. Giuseppe Leonelli 5

8 20 aprile 2015 Modena2000 Focus sul Jobs act e la Riforma del mercato del lavoro, ma anche sulla Garanzia giovani Capire il 'Jobs Act', quello che comporta la Riforma del mercato del lavoro per le imprese soprattutto medie, piccole e piccolissime, e per i dipendenti che in essi lavorano. Ma pure cosa offre effettivamente la Garanzia giovani e come possono usufruirne gli imprenditori che intendono servirsene, come per altro i giovani. Si focalizzerà l' attenzione su queste tematiche specifiche nel corso del seminario organizzato da Confesercenti e CESCOT Modena, che si terrà a Vignola martedì 21 aprile 2015 a partire dalle ore preso la sala riunioni Confesercenti in via Caselline 633 a Vignola. Oltre a ciò, ci sarà un approfondimento, nel merito dei temi affrontati, su quello che è il ruolo e offre in termini di sostegno a riguardo lo Sportello Confesercenti Lavoro. L' incontro è aperto ad imprenditori e dipendenti del settore terziario (commercio, turismo e servizi) come pure a quelli di altri settori, e ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni di Vignola, Comuni della Pedemontana, Distretto ceramico e Terre dei Castelli. E' completamente gratuito e sarà tenuto da Stefania Benassati Toraci Responsabile Area Lavoro di Confesercenti Modena e Francesca Sola direttore di CESCOT Modena, l' ente formativo di Confesercenti.Per informazioni rispetto alle modalità di partecipazione è possibile: contattare CESCOT MODENA: telefonando allo ; o inviare una mail col proprio nominativo a info@cescotmodena.it oppure inviando un fax al numero Ma anche scaricare l' invito/modulo di partecipazione dal sito nella sezione comunicati stampa cliccando su "Seminario su Jobs act e Garanzia giovani modulo di partecipazione, e quindi inviarlo via mail. 6

9 20 aprile 2015 Sassuolo2000 Focus sul Jobs act e la Riforma del mercato del lavoro, ma anche sulla Garanzia giovani Capire il 'Jobs Act', quello che comporta la Riforma del mercato del lavoro per le imprese soprattutto medie, piccole e piccolissime, e per i dipendenti che in essi lavorano. Ma pure cosa offre effettivamente la Garanzia giovani e come possono usufruirne gli imprenditori che intendono servirsene, come per altro i giovani. Si focalizzerà l' attenzione su queste tematiche specifiche nel corso del seminario organizzato da Confesercenti e CESCOT Modena, che si terrà a Vignola martedì 21 aprile 2015 a partire dalle ore preso la sala riunioni Confesercenti in via Caselline 633 a Vignola. Oltre a ciò, ci sarà un approfondimento, nel merito dei temi affrontati, su quello che è il ruolo e offre in termini di sostegno a riguardo lo Sportello Confesercenti Lavoro. L' incontro è aperto ad imprenditori e dipendenti del settore terziario (commercio, turismo e servizi) come pure a quelli di altri settori, e ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni di Vignola, Comuni della Pedemontana, Distretto ceramico e Terre dei Castelli. E' completamente gratuito e sarà tenuto da Stefania Benassati Toraci Responsabile Area Lavoro di Confesercenti Modena e Francesca Sola direttore di CESCOT Modena, l' ente formativo di Confesercenti. Per informazioni rispetto alle modalità di partecipazione è possibile: contattare CESCOT MODENA: telefonando allo ; o inviare una mail col proprio nominativo a info@cescotmodena.it oppure inviando un fax al numero Ma anche scaricare l' invito/modulo di partecipazione dal sito nella sezione comunicati stampa cliccando su "Seminario su Jobs act e Garanzia giovani modulo di partecipazione, e quindi inviarlo via mail.! Start WP. 7

CONFESERCENTI Mercoledì, 04 maggio 2016

CONFESERCENTI Mercoledì, 04 maggio 2016 CONFESERCENTI Mercoledì, 04 maggio 2016 CONFESERCENTI Mercoledì, 04 maggio 2016 04/05/2016 Gazzetta di Modena Pagina 10 Commercio, calo dell' occupazione ( 1,5%) 1 03/05/2016 Modena2000 Maranello: sabato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Taglio del nastro per le aule multimediali di CNA Formazione 31 gennaio 2015. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. Taglio del nastro per le aule multimediali di CNA Formazione 31 gennaio 2015. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Taglio del nastro per le aule multimediali di CNA Formazione 31 gennaio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena CNA Formazione migliora logistica e offerta Sabato 31

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Assemblea elettiva CNA Est Romagna Quali prospettive per i servizi sanitari di base? 7 Maggio 2013. A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Assemblea elettiva CNA Est Romagna Quali prospettive per i servizi sanitari di base? 7 Maggio 2013. A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Assemblea elettiva CNA Est Romagna Quali prospettive per i servizi sanitari di base? 7 Maggio 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 23/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 9 Adesioni al bando a sostegno delle start up: pochi giorni per

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Occasioni di crescita

Dettagli

A Prato il confronto tra i rappresentanti di Centria e sindacati sul futuro dei 42 lavoratori. USB Toscana pronta a dare il proprio sostegno alla mobilitazione. Firenze riparte a sinistra e Sì Toscana

Dettagli

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 27 giugno 2014

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 27 giugno 2014 DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 27 giugno 2014 26/06/2014 Emilianet 27/06/2014 Gazzetta di Modena Pagina 17 27/06/2014 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 27/06/2014 La Nuova Prima Pagina

Dettagli

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 3 a EDIZIONE 22 OTTOBRE 2013 L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 09 aprile 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 09 aprile 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 09 aprile 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 09 aprile 2015 09/04/2015 Gazzetta di Modena Pagina 11 Confesercenti, oggi lezione di Marchi sull' innovazione 1 09/04/2015 Il Resto del Carlino

Dettagli

DOSSIER Lunedì, 11 maggio 2015

DOSSIER Lunedì, 11 maggio 2015 DOSSIER Lunedì, 11 maggio 2015 DOSSIER Lunedì, 11 maggio 2015 economie mature 2015 11/05/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 2 AuditoriumBiagi,si parladi crescitain eurozona 1 09/05/2015 Gazzetta

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

CONFESERCENTI Sabato, 18 luglio 2015

CONFESERCENTI Sabato, 18 luglio 2015 CONFESERCENTI Sabato, 18 luglio 2015 CONFESERCENTI Sabato, 18 luglio 2015 18/07/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 18 «Caro sindaco, fiero di essere bottegaio Chiudere via Bernardoni... 1 17/07/2015

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

CON LA COLLABORAZIONE DI

CON LA COLLABORAZIONE DI CON LA COLLABORAZIONE DI 1 2 I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE - DESCRIZIONE - I VANTAGGI PER IL CENTRO COMMERCIALE - ALLESTIMENTO DELL AREA - LE ATTIVITA PER I BAMBINI - I GADGETS PER I BAMBINI - LE OPPORTUNITA

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Periodo di riferimento Gennaio Giugno 2014. Osservatorio sui Servizi

Periodo di riferimento Gennaio Giugno 2014. Osservatorio sui Servizi 1 Periodo di riferimento Gennaio Giugno 2014 Osservatorio sui Servizi 2 Abbiamo due macchine proprietarie ( una funge da muletto ) Mettiamo a disposizione un tecnico certificato per effettuare la giornata

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

Premio Responsabilità Sociale d Impresa R a s s e g n a s t a m p a Premio Responsabilità Sociale d Impresa IL CORRIERE DI VITERBO 19/10/2011 IL MESSAGGERO 18/02/2012 IL CORRIERE DI VITERBO del 20/02/2012 TUSCIAWEB del 17/02/2012 Viterbo - Consegnati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA)

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA) COMUNICAZIONE E CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 FORMAZIONE Relatore: ing. Alberto Bruno PROGRAMMA : Introduzione Sito Co.S. Sito HOC s.r.l. MedicalRetail Consulenza on-line Scuola Management Rete consulenti/promotori

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Scommesse, faq poker, faq casino Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state già' fatte. se quello che stai cercando non compare nelle domande frequenti, clicca qui e formula la tua domanda.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CORSO EUROPROGETTAZIONE 1 LIVELLO

RASSEGNA STAMPA CORSO EUROPROGETTAZIONE 1 LIVELLO RASSEGNA STAMPA CORSO EUROPROGETTAZIONE 1 LIVELLO 4 novembre 2015 6 Latina Palazzo e Petrucci: procedure pubbliche per aprire a tutte le imprese Il giornale di LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2015 SVILUPPO Come non

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE) Per accedere al IV Conto Energia è necessario superare 4 step per i grandi impianti. Questo documento ha lo scopo di analizzare in dettaglio ognuna delle fasi, presentandovi il quadro generale e offrendovi

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO IL BANDO «LE RISORSE CULTURALI E PAESAGGISTICHE DEL TERRITORIO: UNA VALORIZZAZIONE A RETE» DELLA

Dettagli

57125 Livorno Via Fagiuoli, 6 tel. 0586.219348. fax 0586.890237. pdlivorno@email.it www.pdlivorno.it. PD. Festa.

57125 Livorno Via Fagiuoli, 6 tel. 0586.219348. fax 0586.890237. pdlivorno@email.it www.pdlivorno.it. PD. Festa. comunicato stampa sulla cassa integrazione alla Magna di Guasticce e sulle difficoltà del comparto auto. Segnalazione delle iniziative sui problemi economici e del lavoro alla Festa della Rotonda. NEWSLETTER

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

La cooperazione tra territorio e mercato L I S T A A M I C I D E L L A C A T T O L I C A

La cooperazione tra territorio e mercato L I S T A A M I C I D E L L A C A T T O L I C A PRESENTAZIONE LISTA AMICI DELLA CATTOLICA ASSICURAZIONI TORNARE AL FUTURO La cooperazione tra territorio e mercato C A R T E L L A S T A M P A Conferenza Stampa Grand Hotel Verona 6 aprile 2010 11.30 COMUNICATO

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 RASSEGNA STAMPA CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Con CNA le piccole imprese nel

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt del 18 aprile 2014 7 apr Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt Non pagare il bollo per tre anni in caso di acquisto di un auto nuova. E poi, eliminare anche

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 30 giugno 2015

CONFESERCENTI Martedì, 30 giugno 2015 CONFESERCENTI Martedì, 30 giugno 2015 CONFESERCENTI Martedì, 30 giugno 2015 30/06/2015 Gazzetta di Modena Pagina 21 Banchi di frutta irregolari : «Vigilare» 1 30/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena)

Dettagli

Piano Marketing PM-International

Piano Marketing PM-International Piano arketing P-International Il piano marketing P-I permette di partire in 3 modi: 1 Lento indicato a chi non ha soldi nemmeno per mangiare 2 edio indicato a chi non ha esigenze immediate, guadagno nel

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Educare alla Scienza e alla Tecnologia (EST) è un progetto educativo pluriennale che si rivolge ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie

Dettagli

I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" "

IfinanziamentiEuropei Un opportunitàdi crescitaperleimprese locali Forlì 4marzo2016 RassegnaStampa I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" " Pubblicato su Forlì24ore (http://www.forli24ore.it) 4 marzo 2016 - Forlì, Economia

Dettagli

La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo

La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo la comunicazione La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo Da una parte assolve il compito primario di informare e aggiornare gli stakeholder sulle sue attività istituzionali, attraverso

Dettagli

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 2015

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 2015 CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 205 ASSOCIAZIONE ITALIANA TURISMO RESPONSABILE Preparato per: Consiglio Direttivo AITR Preparato da: TAVOLO FORMAZIONE Date: February, 205 Report

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Il Premio Governance Consulting per lo sviluppo della corporate governance, dedicato ad Ambrogio Lorenzetti (pittore vissuto nel XIV secolo), si riallaccia

Dettagli

Espr.it La comunità genera nuovo welfare

Espr.it La comunità genera nuovo welfare Espr.it La comunità genera nuovo welfare CHE COS È IL WELFARE? Sono azioni e servizi rivolti a tutti i cittadini e finalizzati a ridurre le diseguaglianze sociali, a generare benessere e tutela sociale.

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

Prot. 9540/6.11 Firenze, 2 Novembre 2015

Prot. 9540/6.11 Firenze, 2 Novembre 2015 Prot. 90/6.11 Firenze, 2 Novembre 201 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado della Regione Toscana LORO SEDI Oggetto: Elezioni di secondo livello dei rappresentanti

Dettagli

In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto

In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto Progetto 1 In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto possibile sull Unione europea e sulle sue politiche.

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Poste I.: Caio, fondo compensazione scatta per maggiori costi

Poste I.: Caio, fondo compensazione scatta per maggiori costi Poste I.: Caio, fondo compensazione scatta per maggiori costi 16:59 ROMA (MF-DJ)--L'ipotesi dell'attivazione del fondo di compensazione per 89 mln di euro annui "e' legata al fatto che, come concessionari

Dettagli

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO Art.1 - OGGETTO La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un grande progetto culturale che ha come obiettivo l'attivazione di

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 15 ottobre 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 15 ottobre 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 15 ottobre 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 15 ottobre 2015 15/10/2015 Gazzetta di Modena Pagina 9 Commercio e turismo, scomparse altre 22 imprese 1 15/10/2015 Il Resto del Carlino (ed.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

DOSSIER Sabato, 04 luglio 2015

DOSSIER Sabato, 04 luglio 2015 DOSSIER Sabato, 04 luglio 2015 DOSSIER Sabato, 04 luglio 2015 Articoli 04/07/2015 Gazzetta di Modena Pagina 12 Negozi, oggi il via ai saldi: «Valgono 30 milioni» 1 04/07/2015 Il Resto del Carlino (ed.

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Il nuovo sito internet della Fondazione Forense Bolognese Guida alla navigazione

Il nuovo sito internet della Fondazione Forense Bolognese Guida alla navigazione Il nuovo sito internet della Fondazione Forense Bolognese Guida alla navigazione La home page del sito nuovo sito è divisa in tre principali colonne: a sinistra la Formazione Continua, al centro informazioni

Dettagli

La Nuova Prima Pagina. Fondazione, Confesercenti 'brucia' Confcommercio

La Nuova Prima Pagina. Fondazione, Confesercenti 'brucia' Confcommercio 24 settembre 2015 Pagina 1 La Nuova Prima Pagina Fondazione, 'brucia' Confcommercio Sconfitto Massimo Malpighi, sostenuto da Torreggiani. Muzzarelli: «Audizioni, valuterò con attenzione» Sarà Mauro Bastoni,

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Simona Arletti - Assessore alle Politiche per la Salute - Comune di Modena - Daniele Biagioni Ufficio Politiche per la Salute Comune di Modena L età

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

IMMIGRATION IN RUSSIA:

IMMIGRATION IN RUSSIA: L ebook di ECA Italia ECA Italia presenta Procedure di immigrazione in Russia e distinzione tra lavoratori stranieri ordinari e altamente qualificati ebook by ECA Italia Materiale riservato - vietata la

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui FGEE106002 Pagina 1 di 2 Da: "ANP" A: Data invio: venerdì 5 dicembre 2014 21.14 Oggetto: ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano l'iniziativa a premi "INNOVATIVE

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ E JOBS ACT INCONTRI DI AGGIORNAMENTO ED APPROFONDIMENTO

LEGGE DI STABILITÀ E JOBS ACT INCONTRI DI AGGIORNAMENTO ED APPROFONDIMENTO LEGGE DI STABILITÀ E JOBS ACT INCONTRI DI AGGIORNAMENTO ED APPROFONDIMENTO 9 27 marzo 2015 2LEGGE DI STABILITÀ E JOBS ACT LEGGE DI STABILITÀ E JOBS ACT Cosa cambia per le imprese e i lavoratori dopo la

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati: LUCA GENTILINI PROGETTO COMUNICA SEMPLICE: LE PA LOMBARDE IN VIDEO PROGETTO La presente idea nasce per rispondere alla necessità di semplificazione della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni Lombarde

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 ART.1 Denominazione del Congresso Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con la finalità di promuovere l immagine

Dettagli

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009 Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 4ª edizione Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line RASSEGNA STAMPA Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line 14 Giugno 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via

Dettagli

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia in collaborazione con Business School of Management della Luiss Guido Carli di Roma e AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale Documentazione della Tavola Rotonda Perché la flessibilità

Dettagli