Bringing the power of the Sun to Earth. ITER e F4E per l industria italiana. Leonardo Biagioni, Fusion for Energy Milano, 26 giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bringing the power of the Sun to Earth. ITER e F4E per l industria italiana. Leonardo Biagioni, Fusion for Energy Milano, 26 giugno 2014"

Transcript

1 Bringing the power of the Sun to Earth ITER e F4E per l industria italiana Leonardo Biagioni, Fusion for Energy Milano, 26 giugno

2 2 COSA É LA FUSIONE? Portare l energia del Sole sulla Terra La fusione é il processo che alimenta il Sole e le stelle Atomi leggeri fondono ad alte temperature, rilasciando enormi quantitá di energia La fusione sulla Terra richiede temperature di milioni C Giá dimostrata da esperimenti in Europa e nel resto del mondo

3 PERCHÉ LA FUSIONE? Combustibili abbondanti per energia sostenibile e sicura Abbondante Sostenibile Sicura I combustibili sono disponibili in grande quantitá su tutta la Terra Non produce emissioni di gas serra (CO 2 ), puó essere l ingrediente principale di un mix energetico a basso impatto Non produce rifiuti con lunghi periodi di radioattivitá Un reattore a fusione non puó sfuggire al controllo fusion melt-down 3

4 4 PERCHÉ LA FUSIONE? Combustibili abbondanti per energia economica e durevole La Terra contiene combustibile di fusione sufficiente fino al termine della vita sul pianeta! Abbondante 280 litri crosta terrestre (50 g litio) litri acqua (12 g deuterio) Economica = 300 t di petrolio = Durevole energia totale consumata da cittadino europeo medio durante tutta la vita

5 5 CHI É F4E? L organismo dell Unione Europea per lo sviluppo dell energia di fusione Impresa comune europea, costituita nel 2007 per una durata di 35 anni 29 stati membri (EU28 + CH) Sede principale: Barcellona, Spagna Sedi secondarie: Cadarache, Francia Garching, Germania Rokkasho, Giappone Staff: 415 Fondi fino 2020: 6.6 miliardi EUR (2008) 7+ miliardi EUR (current)

6 6 QUALE É LA MISSIONE DI F4E? Sviluppare la fusione attraverso tre progetti F4E é responsabile del contributo Europeo a ITER F4E collabora con i ricercatori giapponesi su progetti bilaterali sulla fusione, Broader Approach F4E prepara il passo successivo della dimostrazione di un reattore di fusione, DEMO

7 7 LA MACCHINA ITER International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER)

8 8 QUALI GLI OBIETTIVI DI ITER? Una pietra miliare nel percorso verso la fusione (dal latino iter )

9 9 QUALI GLI OBIETTIVI DI ITER? Dimostrare che la fusione é una fonte di energia praticabile Fusione su scala molto maggiore che in esperimenti attuali 10 volte piú potenza generata che consumata (500 MW) Studio del burning plasma e suo mantenimento prolungato Prova di tecnologie chiave per futuri reattori di fusione

10 10 LA MACCHINA ITER Fatti & numeri t Compatto 10 milioni di parti 360 t 5000 persone Tre volte il peso della Torre Eiffel, lo stesso di una piccola portaerei Piú piccolo del boiler system di una centrale a carbone Progetto estremamente integrato ITER: 10 7 Airbus 380: 10 6 Quattro volte il numero di parti dello Space Shuttle Ogni magnete principale pesa quanto un Boeing a pieno carico Non meno di 5000 persone lavoreranno direttamente ad ITER a in Europa al picco della sua costruzione

11 11 IL PROGETTO ITER Il piú grande progetto internazionale di ricerca energetica ITER Sette membri Piú del 50% della popolazione mondiale Piú del 80% del PIL mondiale

12 Total/estimated cost (BEur 2008) 12 IL PROGETTO ITER Uno dei maggiori progetti di R&S nella storia recente dell umanitá ISS Apollo Manhattan ITER A380 Galileo LHC

13 13 IL PROGETTO ITER Unendo le migliori capacitá da tutti i membri Ogni membro realizza diversi componenti di ITER e li consegna al progetto 7 Agenzie Domestiche, F4E é AD europea L Europa é il maggior contributore al progetto, fornendo circá la metá dei componenti Principale attivitá di F4E in questa fase é lavorare con industria e centri di ricerca Progettare e costruire i componenti di ITER di competenza

14 LA PIANIFICAZIONE DI ITER Toroidal Field Coils PA Signed (June 2008) Procurement Contract Signed (July 2010) First EU TFC (October 2016) Last EU TFC (May 2018) Poloidal Field Coils PA Signed (June 2009) Forecasted First Contract Signature (May 2013) PF Coil #5 (January 2017) PF Coil #3 (April 2019) Vacuum Vessel Buildings Construction PA Signed (Nov 2009) Procurement Contract Signed (October 2010) PA Signed (July 2010) Procurement Contract Signed (December 2012) First Sector (August 2017) RFE 1B-Partial Access Tokamak Pit (October 2016) RFE 1A-Assembly Hall (May 2016) F4E ha rilasciato ad oggi contratti ITER per circa 3060 M RFE 1C-Tok. Building RFE (August 2017) Last Sector (December 2018) Completion Tok. Building (August 2019) 14

15 15 IN CIFRE A metá 2014 F4E ha Aggiudicato 280+ contratti per un valore di 2.9+ miliardi ad aziende di 14 paesi membri e 2 non-membri Aggiudicato 110+ grant di R&S per un contributo di 90+ milioni ad enti di ricerca di 21 paesi membri e 1 non-membro

16 16 UN QUADRO IN EVOLUZIONE Prima metá del budget EU ( ) dedicata ai grandi componenti, opere civili e di infrastruttura Edifici Camera a vuoto Magneti Specifiche tipicamente build-to-print Gare di interesse principalmente per grandi aziende e/o presenza consolidata nelle tecnologie di fusione (o nucleare commerciale) Caratteristiche tipiche delle gare Valore medio dei contratti 10 milioni Numero medio di concorrenti 3

17 17 UN QUADRO IN EVOLUZIONE Seconda metá del budget EU ( ) dedicata a piccoli componenti, sistemi tecnologici ed ausiliari Robotica Diagnostica Accensione e riscaldamento del plasma Specifiche tipicamente functional specifications Gare di interesse per grandi e piccole aziende innovative che entrano nel settore fusione per la prima volta Contenuto significativo di sviluppo tecnologico e di prodotto Possibilitá/bisogno di forte collaborazione con enti di ricerca Caratteristiche tipiche delle gare Valore medio dei contratti 5milioni Concorrenti =?

18 18 IL CANTIERE ITER DI CADARACHE In avvicinamento al picco dei lavori

19 19 IL CANTIERE ITER DI CADARACHE Seismic isolation pit ITER foundations Coil manuf. building

20 IL CANTIERE ITER DI CADARACHE Assembly building ITER headquarters Tokamak pit Area preparata 4 edifici completati Fondazioni di ITER in fase avanzata PF coils building Tokamak pit Critical network Contractors area 20

21 IL CANTIERE ITER DI CADARACHE 21

22 22 I COMPONENTI PER ITER Large ion source Magnets furnace Vacuum vessel Vacuum vessel Componenti e sistemi in costruzione in tutta Europa Vacuum vessel Conductor Winding table In vessel Conductor spool Radial plate Divertor cassette mock up

23 ITER NEL

24 LA POLITICA INDUSTRIALE DI F4E Primo obiettivo Consegnare il contributo europeo ai progetti ITER e Broader Approach, entro il budget e la pianificazione stabiliti ed utilizzando nel modo piú efficace le capacitá di tutti gli Stati Membri, in osservanza delle regole EU sulla competizione e trasparenza Secondo obiettivo Rinforzare la base industriale europea per le tecnologie di fusione in supporto dello sviluppo nel lungo termine della fusione come fonte sostenibile di energia, assicurando una partecipazione europea forte e competitiva sul futuro mercato della fusione Terzo obiettivo Stimolare la competitivitá ed innovazione europea in tecnologie emergenti e strategiche, per promuovere lo sviluppo della Innovation Union ed il suo impatto a livello internazionale 24

25 25 ITER PER L INDUSTRIA EUROPEA Benefici per l economia, la conoscenza e la crescita Sviluppare conoscenza avanzata e spin-off Collegare imprese e mondo della ricerca Promuovere innovazione Aumentare il potenziale di grandi aziende e PMI Promuovere la competitivitá europea Generare crescita ed impiego

26 26 ITER PER L INDUSTRIA EUROPEA Lo sviluppo della fusione spinge la frontiera tecnologica Metrologia Robotica Produzione di materie prime Superconduttori Tecnologia del vuoto Trattamento rifiuti

27 27 ITER PER L INDUSTRIA EUROPEA Collaborazione con mondo industriale e della ricerca vitale per raggiungere gli obiettivi di progetto e di politica industriale Lavorare insieme per realizzare i componenti per ITER in modo sostenibile e rispettando i requisiti di progetto Stabilire un rapporto stabile e sano per lo sviluppo delle tecnologie di fusione nel medio-lungo termine costruire la supply chain Comunicare per comprendere gli obiettivi e le prioritá e trovare un punto di incontro adatto a generare successo per le parti coinvolte Dialogo avviato con stakeholders industriali e di ricerca, per garantire gli elementi necessari ad ITER e per rendere l energia di fusione una realtá per l Europa

28 Success rate (%) 28 ITER PER L INDUSTRIA ITALIANA Industria italiana molto competitiva nei segmenti di interesse per la fusione Percentuale di successo nelle offerte a F4E: Campione 664 offerte ricevute fino a metá 2013 Media EU-28+CH: 36% Italia: 46% EU-28 Italy

29 Fraction IT (%) 29 ITER PER L INDUSTRIA ITALIANA Valore totale dei contratti industriali rilasciati al 31/5/2014: 2,970 M Ad aziende italiane (netto di sottocontratti esteri): Tier M Tier-2 48 M Totale 26% Industry offers Industry value awarded Industry value awarded (excl. buildings) R&D value awarded

30 Fraction IT (%) 30 ITER PER L INDUSTRIA ITALIANA Valore totale dei contratti industriali rilasciati al 31/5/2014: 2,970 M Ad aziende italiane (netto di sottocontratti esteri): Tier M Tier-2 48 M Totale 26% Industry offers Industry value awarded Industry value awarded (excl. buildings) R&D value awarded

31 Fraction IT (%) 31 ITER PER L INDUSTRIA ITALIANA Valore totale dei contratti industriali rilasciati al 31/5/2014: 2,970 M Ad aziende italiane (netto di sottocontratti esteri): Tier M Tier-2 48 M Totale 26% Valore totale dei contratti R&D rilasciati al 31/5/2014 : 90 M A centri italiani Tier-1 18 M Totale 20% 10 0 Industry offers Industry value awarded Industry value awarded (excl. buildings) R&D value awarded

32 32 ITER PER L INDUSTRIA ITALIANA Cifre in milioni Dati provvisori al 31/5/

33 LE GARE DI APPALTO DI F4E Rispetto dei principi di: Trasparenza, proporzionalitá, equitá, non discriminazione Nessun obbligo di ritorno geografico ( juste retour ) Ricerca del miglior rapporto prestazioni/prezzo Design to cost : Qualitá, sicurezza e costo Risk Management piuttosto che Risk Avoidance Gare competitive sono di norma aperte a tutte le aziende europee: Anche fuori da Europa se necessario Non competitive se giustificato Scambio di informazioni con IO e altre Agenzie Domestiche Stretta collaborazione tra F4E e IO (ed alcuni bandi congiunti) 33

34 34 LE GARE DI APPALTO DI F4E Contratti di... R&S (grant), bandi di proposta Servizio, fornitura e/o opere civili, bandi di gara Grant destinati a sostenere R&S con un contributo del 40-70% Contratti di servizio, fornitura e/o opere destinati all acquisto: Procedura aperta: tutte le aziende possono inviare un offerta Procedura ristretta 2 fasi 1: Pre-selezione, bando di espressione di interesse 2: Invito all offerta solo per pre-selezionate Dialogo competitivo: Contratti complessi, interazione/collaborazione con le aziende Negoziazione diretta: solo fino a 250 k oppure in casi eccezionali

35 35 LE GARE DI APPALTO DI F4E Organizzazione Ogni procedura di gara é gestita congiuntamente da un responsabile tecnico (Technical Project Officer, TPO) ed un responsabile amministrativo (Project Procurement Officer, PPO) TPO e PPO supportati da: Advisor legali e finanziari Analisti di mercato (Market Intelligence) Ispettori di qualitá F4E aiutata da network esterni per miglior contatto con il mercato Industrial Liaison network (ILO) European Fusion Laboratories network (EFLO) Responsabili di ogni contatto pre-competitivo e post-competitivo

36 IL PORTALE WEB Il portale per le imprese e la ricerca Bandi di gara e ricerche di mercato Base dati dei fornitori Informazioni ed aggiornamenti per il mercato e la supply chain 36

37 37 I BANDI DI GARA TED (F4E appare come istituzione con sede in Spagna): (check on SPAIN) Pagine web di F4E:

38 38 La fusione avrá un ruolo centrale nel mix energetico mondiale di medio e lungo termine L Europa é all avanguardia nelle tecnologie di fusione, competitiva sia dal punto di vista scientifico che industriale F4E ha il mandato di consolidare e rinforzare la leadership europea, attraverso numerosi progetti tecnologici ed industriali I progetti di F4E offrono opportunitá importanti all industria e ricerca europee, con le quali F4E cerca un rapporto di partnership strategica

39 39 Seguiteci su:

40 F4E Forthcoming Procurement activities 26 th June Milan 40

41 Reminder: MIG/BI Group ANTENNAS & PLASMA ENGINEERING A. COURTIAL NEUTRAL BEAM SYSTEM & PS (T. Bonicelli) B.PERIER;M.DAVAL ION CYCLOTRON H&CD ANTENNA A. COURTIAL ELECTRON CYCLOTRON M.DAVAL Diamond Disks A. COURTIAL MITICA Beam Source B.PERIER EC UL Cooling Water Distribution System A. COURTIAL SF6 Plant B.PERIER BUILDINGS (L.Schmieder) M.DAVAL Gyrotron Magnets M.DAVAL TB13 Emergency Electrical System M.DAVAL AGPS-CS B.PERIER CODAC (F. Sartori) A. COURTIAL PROJECT OFFICE (F. Casci) A. COURTIAL;M.DAVAL Framework contract ENGINEERING SERVICES A. COURTIAL PROJECT MANAGEMENT A. COURTIAL;M.DAVAL CRYOPLANT & FUEL CYCLE (A. Teissier) M.DAVAL;B.PERIER Indexation M.DAVAL REMS B.PERIER;M.DAVAL Export Control Service Provider M.DAVAL PRE PRODUCTION CRYOPUMP B.PERIER REMOTE HANDLING (C.Damiani) B.PERIER TRITIUM M.DAVAL DIVERTOR RH B.PERIER VACUUM PUMPIMG M.DAVAL CASK & PLUG B.PERIER DIAGNOSTICS (G. Counsell) A. COURTIAL;M.DAVAL NB RH B.PERIER RH CONNECTORS A. COURTIAL IN VESSEL VIEWING SYSTEM (IVVS) B.PERIER COLLECTIVE THOMSON SCATTERING M.DAVAL TECHNICAL SUPPORT SERVICES (PY. A. COURTIAL;M.DAVAL FEEDTHROUGH M.DAVAL MATERIALS DEVELOPMENT M.DAVAL IN-VESSEL (P.Lorenzetto) M.DAVAL Helium Test M.DAVAL DIVERTOR IVT M.DAVAL Engineering Support A. COURTIAL DIVERTOR CASSETTE BODY M.DAVAL VACUUM VESSEL (P.Jucker) B.PERIER MANIFOLD M.DAVAL TBD B.PERIER MAGNETS (S. Bonito) B.PERIER BROADER APPROACH (P. Barabaschi) B.PERIER PF COILS IMPREGNATION and ADDITIONAL TOOLING B.PERIER TBD B.PERIER PF COILS WINDING TOOLING PF COILS Site & Infra PF COILS Cold Test PF COILS MANUFACTURING B.PERIER B.PERIER B.PERIER B.PERIER 41

42 Magnets PF Coils: tentative Dates. Contract Procedure Launch Sign S&I Open May 2014 October 2014 TI&TA Open June 2014 December 2014 MFR Negotiated July 2014 TBC Cold Test Facility Open TBC TBC 42

43 Cryoplant & Fuel cycle Tritium Plant Under preparation: Conceptual design for Hydrogen Isotope Separation System [ex-ope-441]. 43

44 Technical Support, & TBM Under Preparation: Renewal of [OFC-169]: System and Instrumentation Engineering Support; Renewal of [OPE-084]: Material characterization at cryogenic temperatures (LOT l) and room and elevated temperatures (LOT 2) 44

45 Neutral Beam Test Facility & ECPS NBTF [Mitica/Prima/Spider] Under preparation [OPE-307]: MITICA Cryoplant: target for CFT is Q [OPE-278]: AGPS-GPRS: target for CFT is now Q [OPE-552]: Superconducting magnet for the EU Gyrotron prototype for ITER EC System: target for CFT is Q3/2014 (ideally July); Open procedure foreseen. Launched [OPE-520]: MITICA Vessel, deadline 18/07 45

46 Buildings TB13-emergency electrical equipment [OPE 540]: Pre-info notice issued, CFeI imminent Pics: IO; ITER site in April

47 Antennas & plasma engineering Under preparation: (Q3-4/2014) Fabrication & Qualification of EC UL Isolation Valves Prototype Support to Isolation Valves Prototype prototyping, manufacturing and testing (market survey) Engineering Support Independent Verification and Analysis EC UL (market survey) Support for design of cooling systems [OFC-0569] EC launcher Antennas 47

48 ILO Meeting #25 Market surveys Market Surveys on-going IN VESSEL: CuCr Zr seamless tubes MAGNETS PFC Tooling Impregnation and Additional 19 answers MAGNETS PFC Site & Infrastructure 6 answers MAGNETS PFC Manufacturing 3 answer Market Surveys to come DIVERTOR Cassette assembly, Q EC UL/CODAC System and Instrumentation Engineering Support, Q Info Days to come EC UL/CODAC System and Instrumentation Engineering Support, Q

49 49 Seguiteci su:

50 50 WHEN IS ITER BEING BUILT? F4E industry jobs IO industry jobs IO staff F4E staff Research staff

51 ITER BUILDINGS Building the ITER foundations More than 4,000 metric tons of rebar installed for the foundations of the Tokamak Complex (the B2 slab ) A combination of orthogonal and orthoradial rebar, 16 layers of spider webs made up of 40 mm thick steel bars 51

52 ITER COMPONENTS Building the ITER Vacuum Vessel A complex and huge vacuum vessel is used to contain the hot plasma Made out of 60 mm thick stainless steel Made up of nine sectors like the slices of an orange When all the sectors are joined, it will weigh more than 5000 tons About to be pressed into shape After pressing into shape Welding Pieces Together 52

53 ITER COMPONENTS Building the ITER Magnets Magnets hold the hot plasma and keep it from touching the walls of the vacuum vessel To reduce power loss from magnets, special superconducting cable is used Europe is building most of the largest ITER magnets Spool of cable Cables winded into shape Cables wrapped around a D-shape 53

ILO Industrial Liaison Officer. La partecipazione delle industrie italiane al progetto ITER / Fusion for Energy (F4E)

ILO Industrial Liaison Officer. La partecipazione delle industrie italiane al progetto ITER / Fusion for Energy (F4E) ILO Industrial Liaison Officer La partecipazione delle industrie italiane al progetto ITER / Fusion for Energy (F4E) Paolo ACUNZO ENEA Dipartimento FSN Italian ILO Industrial Liaison Officer Paolo.Acunzo@enea.it

Dettagli

La ricerca sulla fusione

La ricerca sulla fusione La ricerca sulla fusione La ricerca sulla fusione vede impegnati i migliori laboratori di tutto il mondo con l obiettivo di arrivare ad una fonte di energia rinnovabile, sicura, praticamente inesauribile,

Dettagli

Sicurezza e protezione

Sicurezza e protezione Le Tecnologie Magneti superconduttori a bassa temperatura Materiali e componenti per alti flussi termici Meccanica di precisione Manutenzione remota, sistemi metrologici e sensoristica Tecnologie del vuoto

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Presentazione del Progetto ITER e ruolo dell'italia

Presentazione del Progetto ITER e ruolo dell'italia Associazione Euratom-ENEA sulla fusione Presentazione del Progetto ITER e ruolo dell'italia Paola Batistoni ITER Industry Liaison Officer per l'italia Responsabile Unità Trasferimento Tecnologico - ENEA

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti In veste di banca dell UE, forniamo finanziamenti e consulenze per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi terzi. I nostri

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Gli Acquisti Sostenibili E tempo di agire!

Gli Acquisti Sostenibili E tempo di agire! Gli Acquisti Sostenibili E tempo di agire! Sii responsabile, agisci in maniera sostenibile! Peter Defranceschi, Acquisti Sostenibili, Segretariato Europeo ICLEI Gli acquisti sostenibili... dimostrano responsabilità!

Dettagli

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME ReACT4FUNDS 14 Febbraio 2014 Andrea Golfieri Support Programmes DG Enterprise and Industry Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE

Dettagli

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008 1 Incontro con i cittadini di Caorso 14 marzo 2008 2 Sommario Piano industriale Il piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il modello organizzativo Il progetto sicurezza Il

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere GIANMARCO GIORDA Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service Torino 14 aprile 2010 1 1 Chi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals TEN-T Annual Call 2011 Gianluca CIULLO D Appolonia SpA (Gruppo RINA) Mario DOGLIANI RINA

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

http://tender.informestconsulting.it

http://tender.informestconsulting.it BANDI DI GARA E RICHIESTE D OFFERTA INTERNAZIONALI IL PIU COMPLETO E AGGIORNATO SISTEMA INFORMATIVO AL MONDO http://tender.informestconsulting.it Opportunità per le PMI italiane, per trasformare le informazioni

Dettagli

Unità di Grugliasco Feb. 2011

Unità di Grugliasco Feb. 2011 Feb. 2011 IL COSTO DELLA QUALITA NEL SOFTWARE AUTOMOTIVE (e non ) Esperienze di Bitron CON L AIUTO DI MARCO CASSOTTA, RESPONSABILE SWQA IN BITRON TO BE OR NOT TO BE? (FACCIAMO UN PO DI OUTING ) CHE COS

Dettagli

Carta e cartone: imballaggio responsabile

Carta e cartone: imballaggio responsabile Carta e cartone: imballaggio responsabile Carlo Montalbetti Direttore Generale 20 marzo 2009 1 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica L imballaggio di

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca

Dettagli

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato Energia: Strategia, Efficienza, Competitività E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato Agenda 1. Il gruppo E.ON 2. Efficienza energetica e contributo di E.ON

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

www.energystrategy.it

www.energystrategy.it www.energystrategy.it Gli operatori dell efficienza energetica Energy Efficiency Finance Energy Efficiency Value Chain www.energystrategy.it Energy & Strategy Group - 05 Gli operatori dell efficienza energetica

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie Paolo Chiaverini Amministratore Delegato i-faber S.p.A. MAGGIORE CENTRALITÀ DEGLI ACQUISTI NELLE AZIENDE:

Dettagli

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a TM supporto della pianificazione sanitaria di Area Vasta Alessandro Bonaita Product Manager Data Mining SAS Institute Italy Venezia, 25 giugno 2010

Dettagli

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management MASTER IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management Relatore: Francesco Riganti Risorse e Programmi dell UE e Metodologie di accesso Strumenti di Programmazione 2007-2013:

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI A cura di Leopoldo Noventa 1 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l innovazionei 2 Horizon 2020: di che cosa si occupa? Horizon

Dettagli

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism 2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Milano, 25giugno 2013 JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi DIRIGENTE AREA SVILUPPO DELLE IMPRESE Camera di Commercio di Milano LE START UP

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

Mobilità elettrica e ibrida

Mobilità elettrica e ibrida Mobilità elettrica e ibrida AMPERE S.p.a. Ampere è una Società di rappresentanze e di consulenza per la fornitura di soluzioni nei settori elettrotecnico e industriale. Nata a Milano nel 1940, si caratterizza

Dettagli

L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia

L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia A cura di: Andrea Martino, Direttore Generale ARCA Massimiliano Inzerillo,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

PA Digitale: do more with less

PA Digitale: do more with less PA Digitale: do more with less Gli acquisti elettronici della PA: stato dell arte e prospettive Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato Roma, 30 maggio 2013 Consip èuna società del 1 Procurement

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles A cura di Fabio Formentin Forum P.A. Acquisti verdi e P.A.: strategie e strumenti per l incontro tra domanda

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli